consigliato per te

  • in

    Sfida ad alta intensità tra Brescia e UCLA, al PalaGeorge finisce 2-2

    E’ pareggio tra Brescia e Ucla. Al PalaGeorge gli esuberanti pallavolisti californiani, campioni in carica NCAA, giocano per due set ad alto livello costringendo i tucani, non al meglio fisicamente, ad una lunga rincorsa fino al 2-2 finale. La Consoli Sferc Centrale Brescia raccoglie ulteriori indicazioni dall’ottimo test e si prepara con fiducia per la parte finale della preparazione prima dell’esordio del 6 ottobre al San Filippo. 

    SESTETTI – Zambonardi schiera Tiberti  incrociato con Bisset, a banda ci sono Cavuto e Raffaelli, al centro Erati e Tondo, il libero è Hoffer.  Speraw, coach di Ucla e della nazionale americana, risponde con il bravo regista Rowan incrociato con David, a banda schiera Robinson e Kelly, al centro spazio per Thorne e Wong Diallo, il libero è Clini.  

    1° SET – Il primo set vede subito una grande partenza di Ucla. Trascinati da Kelly e Robinson gli americani guidano il set (3-0, 10-7) con battute efficaci e buone giocate. Brescia fatica in ricezione e solo a sprazzi offre un gioco convincente. I Bruins chiudono 25-20.

    2° SET – All’inizio del secondo set Zambonardi tiene a riposo Tiberti per un acciacco alla schiena. E’ il giovane regista Bonomi a guidare la squadra. Il set è equilibrato con la Consoli Sferc che sale di tono. I Tucani firmano il 21-19 a proprio favore con Cominetti in campo al posto di Bisset, anche lui non al meglio, nel ruolo di opposto. Il finale è giocato punto a punto fino all’errore conclusivo di Cavuto in pipe  che consegna il 26-24 agli americani.  

    3° SET – Nel terzo set Zambonardi rivoluziona la squadra con Tondo opposto, Cargioli al centro e Cominetti a banda. Speraw affida la regia a Taliaferro e nel corso del parziale con Brescia avanti 15-7 concede il campo alle seconde linee. I Tucani ne approfittano  e grazie anche alla grinta di Cargioli (suo il muro del 15-7) volano facilmente sul 25-16.

    4° SET – Nel quarto set continuano gli esperimenti da una parte e dall’altra. Tra i tucani c’è spazio anche per il cubano Punales che in questi giorni si sta allenando con Brescia.  Il set si chiude 25-15 per i tucani. 

    Alessandro Tondo: “Oggi a causa di alcuni problemi fisici non abbiamo potuto dare il meglio, ma ci son buone indicazioni e la squadra sta crescendo. Abbaimo ancora tre settimane di lavoro per arrivare al meglio il 6 ottobre.”

    Roberto Cominetti: “Loro si sono dimostrati una squadra molto fisica e ci hanno costretto a un grande impegno. La preparazione continua con fiducia!”.

    Dopo qualche giorno di allenamento Brescia tornerà in campo per un’altra amichevole. Al San Filippo sabato pomeriggio alle 17 l’avversaria sarà Belluno di A3. Ingresso libero e possibilità di effettuare l’abbonamento in cassa. 

    Consoli Sferc Centrale Brescia – UCLA Bruins 2-2(20-25, 24-26, 25-16, 25-15)

    Consoli Sferc Centrale del Latte Brescia: Tiberti, Bisset 3, Cavuto 3, Raffaelli 14, Erati 5, Tondo 9, Hoffer (L), Bonomi 1, Cargioli 2, Cominetti 8, Zambonardi, Bettinzoli, Manessi, Punales 2, Franzoni (L),. All. Zambonardi e Iervolino. Ucla Bruins: Rowan, David 6, Robinson 4, Kelly 16, Wong Diallo 4, Thorne 5, Clini (L), Clini 9, Russel 2, Taliaferro 2, Zamprogno 1, Hersh 2, Graves 1, n.e.: Sapp, McQuiggan, Decker, Azenha, Rama, Edwards. All. Speraw e Vogel. Arbitri: Giuseppe Colantonio e Nicola Smaldone

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Si conclude in parità l’allenamento congiunto tra Siena e Macerata

    Bel test match nelle Marche tra Banca Macerata ed Emma Villas Siena, un antipasto del prossimo campionato di serie A2. La squadra di casa gioca una bella pallavolo e si porta per due volte in vantaggio, i senesi però rispondono in entrambe le circostanze: la sfida si chiude sul 2-2. Nella compagine senese Nelli chiude il match con 19 punti e Alpini con 17. Le due squadre fanno vedere buone cose, la Emma Villas nell’ultimo set riesce anche a realizzare la bellezza di 6 servizi vincenti.

    La Emma Villas Siena inizia il test match a Macerata (il suo secondo in questa fase di precampionato dopo quello giocato in casa al PalaEstra, mercoledì scorso, contro San Giustino e terminato sul risultato di 2-2) con Nevot al palleggio e Nelli opposto, Cattaneo e Alpini in banda, Rossi e Ceban al centro, Bonami libero.

    1° SET – I senesi si prendono qualche punto di vantaggio (6-8) e iniziano la sfida con una buona percentuale in attacco. Bene la squadra di coach Gianluca Graziosi anche in ricezione. Gabriele Nelli attacca con profitto, saranno 8 i punti realizzati dall’opposto della formazione senese nel primo set.

    Dall’altra parte della rete intanto si presenta il bulgaro Valchinov, 22enne di buone speranze e capace già di mettere giù 6 palloni nel primo parziale. Anche Ottaviani ha un buon impatto nella sfida. Il set si decide nel finale, con i padroni di casa che mettono la testa avanti (21-19) e poi conquistano il parziale (25-23).

    2° SET – Macerata parte bene anche in avvio di secondo set (8-5), sull’onda lunga della vittoria del primo parziale. Poi però si abbassano lievemente le percentuali di Valchinov mentre a mettersi in evidenza al centro è Fall, 4 punti nel secondo set nel quale va anche a segno dai nove metri. Siena però risponde di squadra, alzando complessivamente la qualità della propria ricezione e trovando punti con tanti dei propri giocatori.

    Alpini e Trillini sono autori di 4 punti a testa, i senesi murano anche in due circostanze (proprio con Trillini e Alpini) l’attacco dei padroni di casa. Bene Alpini e Cattaneo anche in battuta, un servizio vincente a testa per loro. I senesi passano avanti sul 15-16 e poi allungano fino al 21-25. È 1-1.

    3° SET – Nel secondo set la percentuale in attacco dei senesi è stata del 57%. Scende invece nel terzo parziale, quando si abbassa al 46%. Un parziale, questo, nel quale i biancoblu commettono tre errori in attacco e vengono murati due volte. Macerata prende ancora un vantaggio iniziale (8-5) ma questa volta, a differenza di quanto era avvenuto nel secondo set, lo difende. Sale in cattedra Ottaviani: 6 punti per lui e l’80% in attacco in questo parziale, e anche con la bellezza di due servizi vincenti. Siena replica con Nelli e Alpini (altri 4 punti a testa per loro in questo set) ma non riesce a rimontare. Il set si chiude sul 25-20.

    4° SET – Nel quarto set c’è un’altra reazione senese. Sono ancora Alpini (7 punti per lui in questo parziale) e Nelli (6 punti) a trascinare la formazione senese. Macerata inizia nuovamente bene (8-5) ma la Emma Villas reagisce con un importante break e si porta sul +4: 12-16 e poi addirittura sul +8: 13-21. I senesi riducono gli errori, attaccano con profitto e realizzano ben 6 servizi vincenti: 3 con Nelli, 2 con Nevot, uno è di Alpini.

    Finisce quindi 2-2 il test match nelle Marche tra due formazioni che torneranno a incontrarsi nel prossimo campionato di serie A2. Il prossimo test match della compagine senese sarà giovedì al PalaEstra contro Ucla University.

    Banca Macerata Fisiomed Mc – Emma Villas Siena 2-2 (25-23, 21-25, 25-20, 15-25)

    BANCA MACERATA FISIOMED MC: Pozzebon, Marsili 2, Ichino 2, Ferri 6, Valchinov 9, Ottaviani 13, Cavasin 3, Fall 5, Sanfilippo 10, Gabbanelli (L), Berger 2, Palombarini (L), Andric. Coach: Castellano. Assistente: Domizioli.

    EMMA VILLAS SIENA: Trillini 8, Nevot 3, Bonami (L), Melato, Coser (L), Alan Patrick, Alpini 17, Nelli 19, Rossi 5, Pellegrini, Randazzo, Ceban 5, Cattaneo 10. Coach: Graziosi. Assistente: Monaci.

    NOTE. Percentuale in attacco: Macerata 45%, Siena 53%. Muri punto: Macerata 5, Siena 7. Positività in ricezione: Macerata 51% (30% perfette), Siena 67% (41% perfette). Ace: Macerata 5, Siena 9. Errori in attacco: Macerata 19, Siena 20. Durata del match: 1 ora e 40 minuti (25’, 24’, 26’, 25’).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena, Coser: “Abbiamo una settimana importante davanti, con vari test match da giocare”

    È iniziata per la Emma Villas Siena la quinta settimana di allenamenti in questa fase di preparazione precampionato. La squadra ha sostenuto una doppia seduta di lavoro: pesi al mattino e tecnica il pomeriggio. La formazione allenata da coach Gianluca Graziosi vivrà una settimana certamente intensa.

    Il libero della Emma Villas Siena, Martin Coser, ha rilasciato alcune dichiarazioni: “Abbiamo una settimana importante davanti a noi, con vari test match che andremo a giocare. Speriamo di ottenere delle buone sensazioni in vista del campionato. Stiamo lavorando molto bene, il gruppo è già unito, credo che abbiamo fatto buonissime cose in palestra lavorando sia tecnicamente che come gruppo squadra. Speriamo di vedere presto i frutti di questo lavoro”.

    La Emma Villas Siena sarà impegnata martedì 17 settembre a partire dalle ore 17,30 nelle Marche per un test match contro Banca Macerata. Sarà il secondo test match di questa fase precampionato dopo quello giocato mercoledì scorso al PalaEstra contro San Giustino, squadra che milita in serie A3, sfida che si è conclusa sul risultato di 2-2.

    Giovedì al PalaEstra arriverà Ucla University, il college di Los Angeles che forma tanti pallavolisti statunitensi. Sarà un bel momento di volley e di sport in viale Sclavo: il via al test match sarà in quel caso alle ore 17.

    Nel fine settimana, poi, i senesi si sposteranno in Abruzzo per prendere parte al torneo ad Alba Adriatrica. Un quadrangolare al quale parteciperanno quattro squadre di serie A2: oltre a Siena ci saranno Pineto, Aversa e Fano.

    Il 21 settembre i senesi sfideranno Pineto nella prima semifinale della manifestazione. Nella seconda semifinale saranno invece opposte Aversa e Fano. Il giorno seguente verranno invece disputate le due finali, quella per il terzo posto e quella per il primo posto del torneo.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tucani contro Bruins, Brescia sfida in amichevole il team universitario allenato da John Speraw

    Il cammino di preparazione all’11ª stagione in serie A2 della Consoli Sferc Brescia continua con decisione. Archiviato il ritiro a Palmi con le prime utili partite stagionali, i tucani dopo una settimana di intenso lavoro affronteranno un nuovo test. Martedì 17 settembre al PalaGeorge di Montichiari alle 19.30 sono attesi i campioni americani della UCLA, Università della California di Los Angeles.

    I promettenti atleti a stelle e strisce il 4 maggio hanno vinto per il secondo anno consecutivo il massimo campionato universitario NCAA e rappresentano il bacino della futura nazionale statunitense. Non è infatti un caso che John Speraw, allenatore di UCLA sia anche l’allenatore della nazionale maschile americana che alle Olimpiadi di Parigi ha conquistato la medaglia di bronzo battendo in finale proprio l’Italia.

    I “Bruins” (orsi bruni) così vengono chiamati gli studenti di UCLA, arrivano in Italia dopo un tour europeo che li ha visti protagonisti anche in Ungheria e in Slovenia. Dopo Brescia sfideranno anche Monza di Superlega e Siena avversaria in campionato dei tucani.

    I ragazzi di Zambonardi avranno di fronte una squadra molto giovane ma assolutamente tonica e motivata che attirerà la curiosità di molti appassionati di volley che potranno accedere al PalaGeorge gratuitamente. Negli anni UCLA ha sfornato tantissimi campioni a partire da Karch Kiraly eletto nel 2001 miglior giocatore al mondo del secolo. Nel team californiano che anno dopo anno fisiologicamente “perde” gli atleti migliori per crescerne di nuovi, spicca Andrew Rowan premiato come miglior regista NCAA e sarà proprio lui a guidare in campo la squadra contro l’Atlantide.

    Impegno quindi di alto livello per Tiberti e compagni chiamati ad un ulteriore passo in avanti in vista dell’esordio in campionato del 6 ottobre al San Filippo. Oltre a valutare la crescita dell’intesa tra il capitano e l’opposto cubano Bisset, coach Zambonardi continuerà a far ruotare i suoi tre schiacciatori Cavuto, Cominetti e Raffaelli e i tre centrali Erati, Tondo e Cargioli. Il libero sarà Hoffer, ma nel corso del match troveranno spazio anche Franzoni e il secondo palleggiatore Bonomi.

    La settimana sarà caratterizzata poi da una seconda amichevole in programma al San Filippo sabato 21 alle 17.00 contro il Belluno Volley, squadra di A3. Durante il match la cassa sarà aperta per tutti quei tifosi che vorranno abbonarsi.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gioele Barbon è il nuovo opposto della Evolution Green Aversa

    La Evolution Green Aversa rinforza il reparto degli opposti col promettente 20enne Gioele Barbon. Alto 2 metri, grande voglia di dimostrare di poter valere la Serie A2 e soprattutto la grinta necessaria per emergere in un campionato difficile come quello che dovrà affrontare insieme ai compagni normanni. Già da alcuni giorni si stava allenando agli ordini di coach Giacomo Tomasello e adesso è arrivato l’ok del tecnico per il tesseramento che inserisce di diritto Barbon nel roster della Virtus Aversa.

    Barbon è stato in Serie B col Volley Treviso ed è stato uno dei giocatori più prolifici della stagione nonostante abbia saltato le ultime gare del girone: 352 punti, con 54 muri e 27 ace. Questo lo score del neo opposto della Evolution Green che insieme a Motzo proverà a fare del ‘male’ alle difese avversarie.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    De Angelis indica la strada a Reggio Emilia: “Il livello del gioco va alzato”

    Torna a casa amara la Conad Reggio Emilia dal test match con Cantù, da cui esce sconfitta per 4 set a 0. Sicuramente il test ha dato indicazioni allo staff tecnico del punto in cui si trova la squadra, di quello che si può prendere di buono e di quello su cui ancora si deve lavorare per iniziare la Regular Season nel migliore dei modi.

    Carlo De Angelis, libero reggiano, crede ci sia ancora tanto da lavorare: “Abbiamo fatto dei passi indietro, secondo me, rispetto agli altri due allenamenti congiunti che abbiamo giocato. C’è da rimboccarsi le maniche e tornare in palestra per lavorare ancora più duramente, perché il campionato ormai è alle porte, mancano solo tre settimane. Il livello del gioco va sicuramente alzato e non di poco. Qualcosa comunque è venuto fuori, ad esempio problematiche da risolvere, da portare in palestra e curare, in questo senso si riesce comunque a trovare qualcosa di buono. Comunque la valutazione non può essere positiva perché il gioco espresso non è stato all’altezza di questa squadra”.

    Lo segue Paolo Bonola, centrale granata, che spera di fare meglio nel prossimo allenamento congiunto, sempre con Cantù, questa volta al PalaBigi di Reggio Emilia sabato 21 settembre: “Per come la vedo io sicuramente la cosa positiva che dobbiamo portarci a casa è la consapevolezza che dobbiamo lavorare tanto, dobbiamo lavorare più degli altri, perché chiaramente in questo momento è palese che siamo indietro rispetto agli standard che sono richiesti. 

    Oggi è mancata un po’ l’amalgama di squadra, che può essere normale ad inizio stagione, però non non così tanto, quindi dobbiamo metterci in testa che bisogna dare il 200% per ottenere qualcosa e per poter lottare con tutti, altrimenti così è proprio difficile, anche se siamo all’inizio non lo possiamo accettare. Sabato prossimo sarà un altro bel test. Noi sappiamo che loro sono, sulla carta, una nostra diretta concorrente e sicuramente dobbiamo cercare di fare meglio di oggi in tutto e non solo nel risultato”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena scalda i motori, Rossi: “Stiamo entrando nel periodo più intenso della preparazione fisica”

    Si è chiusa la quarta settimana di allenamenti e di preparazione della Emma Villas Siena in vista dell’inizio del campionato di serie A2. È stata la settimana anche del primo test match disputato dalla squadra senese, che mercoledì pomeriggio al PalaEstra ha affrontato San Giustino, formazione di serie A3.

    L’allenamento congiunto si è chiuso sul risultato di 2-2, con i senesi che si sono aggiudicati i primi due set e con gli umbri che hanno invece conquistato terzo e quarto parziale. Il miglior realizzatore nel club senese è stato l’opposto Gabriele Nelli, autore di 12 punti; in doppia cifra sono andati anche gli schiacciatori Matteo Alpini, con 11 punti, e Claudio Cattaneo con 10.

    La prossima settimana per il team senese sarà ancora più intensa, dato che la Emma Villas Siena è attesa da tutta una serie di impegni. Martedì la compagine biancoblu giocherà il suo secondo test match del proprio precampionato: questa volta la squadra allenata da coach Gianluca Graziosi affronterà una sfida in trasferta, nelle Marche, contro Banca Macerata.

    Giovedì pomeriggio invece la Emma Villas Siena tornerà a disputare un test match al PalaEstra, dove affronterà il college statunitense di Ucla. Sarà un grande appuntamento, che garantisce spettacolo in viale Sclavo.

    Nel fine settimana, poi, i senesi si sposteranno in Abruzzo per un torneo certamente significativo e interessante. Ad Alba Adriatica si affronteranno infatti quattro formazioni di serie A2: oltre a Siena ci saranno Pineto, Aversa e Fano.

    Il 21 settembre i senesi sfideranno Pineto nella prima semifinale della manifestazione. Nella seconda semifinale saranno invece opposte Aversa e Fano. Il giorno seguente verranno invece disputate le due finali, quella per il terzo posto e quella per il primo posto del torneo.

    “Il primo test match del nostro precampionato ci è stato sicuramente utile nel nostro percorso di avvicinamento all’inizio del campionato – è il commento di Andrea Rossi, centrale della Emma Villas Siena. – È stato un modo per rompere il ghiaccio e aprire le danze in questa stagione. Stiamo lavorando bene e stiamo entrando nel periodo più intenso della preparazione fisica, con allenamenti che sono sempre più incentrati su temi tecnici. Il gruppo mi sembra interessante, ci sono ottime caratteristiche, noi siamo chiamati a trovare la giusta chimica per riuscire a mostrare una buona pallavolo”.

    “Nell’allenamento congiunto contro San Giustino – ha proseguito Andrea Rossi – siamo andati bene in attacco mentre credo che dobbiamo ancora lavorare sulla fase break. La correlazione muro-difesa non è stata delle migliori ma d’altronde siamo un gruppo nuovo e dobbiamo quindi conoscerci ancora al meglio. Abbiamo un’idea di ciò su cui dobbiamo lavorare in vista dei prossimi impegni del precampionato. Queste sfide ci servono per affinare il nostro gioco in vista dell’inizio del torneo di A2. Arrivano molte indicazioni che ci fanno capire a quale punto siamo e cosa dobbiamo fare per migliorare e per crescere”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cantù, Butti eredita la fascia di capitano da Monguzzi: “Cercherò di dare il 110%”

    Classe 1991, sedicesima stagione in maglia canturina, che fa di lui una delle ultime bandiere rimaste nel mondo della pallavolo, e il “muro” delle 300 partite nella seconda categoria nazionale di volley già sfondato. E da questa stagione anche Capitano della Campi Reali Cantù, che disputerà per la tredicesima volta (la dodicesima consecutiva) il campionato di Serie A2 Credem Banca.

    Stiamo parlando di Luca Butti, in forza alla compagine del Presidente Ambrogio Molteni dal 2009, e tra i protagonisti indiscussi da allora. Eredita quindi la “pecetta” che Dario Monguzzi ha indossato negli ultimi sette campionati. Ma non è la prima volta per “Buts”: era già capitato nella stagione 2021/2022, con Monguzzi fuori per tutto l’anno, ed è stato il primo libero ad avere questa opportunità nei campionati di Serie A Credem Banca insieme a Riccardo Goi della Consar RCM Ravenna.

    “Sono contento che Dario Monguzzi mi abbia lasciato questa eredità dopo tanti anni – confessa il neo-Capitano canturino –. Ringrazio il Coach (Alessandro Mattiroli, ndr) della nomina: diventare Capitano di Cantù per me è un bello stimolo. Lo avevo già fatto qualche anno fa in sostituzione a Dario, ma quest’anno è diverso. Ci tengo tanto a fare bene: ho sempre dato il 100%, ma ora cercherò di dare il 110% perché il Capitano deve sempre metterci qualcosa in più . Per me questo è veramente importante. Farò sicuramente il mio meglio sia in campo che fuori perché ci tengo molto”.

    “Dopo il ritiro di Dario Monguzzi era più che naturale, giusto e doveroso che la fascia di Capitano passasse ad un altro giocatore storico della Libertas ossia Luca Butti, da poco papà – dice il Presidente Ambrogio Molteni –. Il suo arrivo risale a quando aveva 17 anni, 16 anni fa, nel 2009, quando eravamo in Serie B1. Abbiamo avuto il piacere di averlo con noi nei 13 anni di Serie A2. La sua esperienza sarà sicuramente importantissima per tutti i nostri giovani. Speriamo che il testimone che ha preso da Dario possa portarlo per diverso tempo, e che possa così consolidare la presenza di giocatori storici ed attaccati alla maglia della Libertas come hanno fatto in passato tantissimi giovani che hanno vestito i nostri colori”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO