consigliato per te

  • in

    La carica di Padura Diaz per la sfida con Ortona: “Ci faremo trovare pronti”

    Di Redazione
    Dopo un lunghissimo mese, la Prisma Taranto si appresta a tornare sul parquet del PalaMazzola: domani pomeriggio, alle 16, la squadra di coach Di Pinto affronterà la Sieco Service Ortona.  Il match, che si disputerà a porte chiuse e sarà trasmesso in diretta integrale sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A, vedrà gli ionici affrontare la capolista del campionato: Ortona, difatti, è prima in classifica, a pari merito con Santa Croce, a quota 11 punti. 
    L’opposto italo-cubano Williams Padura Diaz ha presentato il match che vedrà gli ionici contro la squadra abruzzese: “Ho delle sensazioni positive: negli ultimi tre giorni abbiamo sostenuto degli allenamenti di altissimo livello, disputando anche un atipico sei contro sei interno ma con un livello agonistico molto alto. Potrebbe tradirci la voglia di giocare e di ritornare in campo: quando ci si allena tra compagni di squadra è più facile mentre in partita, contro un avversario, bisogna fare delle giocate diverse. Abbiamo studiato l’avversario come, del resto, facciamo prima di ogni partita: sono sicuro che affronteremo il match con la mentalità e la voglia giusta. Ci sarà, sicuramente, un po’ di ansia all’inizio della partita ma, dopo i primi punti, sono certo che riusciremo a dire la nostra in campo“.
    La Prisma Taranto ha avuto due settimane per preparare la sfida contro la capolista Ortona, considerato il rinvio della sfida contro Bergamo giunto ad inizio settimana: “Tatticamente, questo può essere un fattore importante – continua Padura Diaz –. Partiamo, sulla carta, avvantaggiati in quanto abbiamo avuto la possibilità di studiare meglio l’avversario e vedere come hanno giocato le ultime partite di campionato ma, ovviamente, il loro coach potrebbe apportare delle modifiche alla formazione iniziale. Questo è un campionato non veritiero, condizionato dai casi Covid e dai problemi fisici che potrebbero essere accusati dai giocatori a causa delle lunghe soste forzate. Noi, però, dobbiamo sempre andare in campo per fare la nostra partita. Siamo una squadra compatta. Dobbiamo riprendere subito il ritmo partita e ritrovare l’affiatamento all’interno del nostro gruppo: credo che questo sia l’elemento più importante per la nostra squadra, in questo momento del campionato“.
    I diversi rinvii porteranno la Prisma Taranto ad affrontare una serie di partite nell’arco di pochi giorni: “Gli incontri ravvicinati – conclude l’opposto – possono incidere non solo fisicamente, ma anche psicologicamente: ogni giocatore può reagire in maniera diversa. Ovviamente, la stanchezza verrà fuori: saranno quelli i momenti in cui si vedrà anche la qualità del lavoro svolto dal singolo atleta e dalla squadra, insieme alla forza del gruppo. Bisognerà reggere, soprattutto, dal punto di vista mentale: tutte le squadre si troveranno ad affrontare una serie di partite in pochi giorni, bisognerà essere ancora più convinti ed occorrerà entrare in campo con la giusta determinazione. Ci aspettano delle partite difficili: tutti lotteranno per ottenere la vittoria, specie contro Taranto“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo a Lagonegro. Serniotti: ” Bisognerà iniziare bene, soffrire e combattere”

    Di Redazione
    Sesta giornata del campionato di serie A2 maschile ed è ancora trasferta per i ragazzi della Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo, che per primi inaugureranno la panchina lucana. Domani, domenica 22 novembre alle ore 18.00, infatti, Pistolesi e compagni saranno ospiti del Cave del Sole Geomedical Lagonegro dove da pochi giorni è arrivato coach Lorenzo Turbertini, subentrato a Giancarlo D’Amico.
    La Rinascita Lagonegro, al suo quinto campionato di A2, si presenta al confronto con i cuneesi con una nuova guida tecnica, dopo quattro giornate giocate, un rinvio e un punto conquistato. Il roster è composto da cinque conferme, l’opposto russo Tiurin, i centrali Spadavecchia e Maccarone, l’ex cuneese Tiziano Mazzone e il libero Santucci. Nuovo innesto, invece, lo schiacciatore proveniente dalla SuperLega (Verona), Federico Marretta, i giovani Battaglia e Armenante a chiudere il reparto, mentre Molinari chiude il settore centrali. In regia Fabroni, affiancato da Bellucci, il secondo opposto è il mancino Scuffia, mentre Russo è il vice Libero. Dal vivaio locale, saliti per completare il roster Poccia, Ribezzo e Ladaga.
    A un giorno dal match, coach Serniotti: « Questa settimana abbiamo lavorato bene, al completo, con maggior attenzione a battuta e ricezione, cercando di aumentare le sicurezze. Il livello degli allenamenti si alza inevitabilmente con la totalità del gruppo a disposizione. La trasferta a Lagonegro non sarà facile, anche loro avevano dei giocatori fermi che ora sono rientrati e oltretutto in settimana hanno cambiato l’allenatore. Le squadre che modificano la direzione tecnica in corsa, sono sempre pericolose da affrontare, perché trovano nuovi stimoli e i giocatori stessi devono dimostrare che non erano loro i responsabili se le cose giravano male. Il loro organico è interessante, con giocatori esperti, tra cui ritroviamo Mazzone che aveva giocato da noi due anni fa. Bisognerà iniziare bene, soffrire, combattere e gestire i momenti difficili superandoli in fretta».
    Si ricorda che il match si svolgerà a porte chiuse, ma sarà in diretta libera sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A al seguente link https://youtu.be/7rJx4Kae1TI, inoltre sarà possibile rivedere la partita martedì sera alle ore 21.00 su Telegranda, al canale 186.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ortona, direzione Taranto. Lanci: “Gara difficilissima, roster di prim’ordine”

    Di Redazione
    Dopo aver saltato la terza di campionato e dopo aver giocato due gare consecutive in casa, per la sesta di campionato la SIECO torna a viaggiare. Direzione Puglia, per affrontare l’ennesimo squadrone di questo campionato: La Prisma Taranto dell’ex Alessio Fiore.
    Dopo aver acquisito i diritti per la Serie A2 dalla Materdomini Volley la squadra del Presidente Bongiovanni ha allestito un organico di prim’ordine per tentare di riportare la città ionica nella massima serie. Ed è proprio dalla massima serie che la Prisma ingaggia ben sette atleti, per non parlare di Coscione (sempre in A1 tranne lo scorso anno a Calci A2) e giocatori di indubbio spessore quali Padura Diaz, Presta e l’ex impavido Alessio Fiore.
    Coach Nunzio Lanci è ben consapevole di quanto sia complicata la prossima sfida: «La gara di domenica sarà difficilissima. Taranto è un’ottima squadra con un roster di prim’ordine costruito con la chiara intenzione di garantirsi l’accesso in Superlega. La caratura dei nostri avversari però non dovrà intimorirci. Stiamo giocando un’ottima pallavolo e per di più Taranto è ferma da tre giornate. Il fattore ritmo partita, potrebbe avere un ruolo in questa sfida. Noi ne abbiamo senza dubbio di più».
    A dirigere l’incontro sono stati designati i Signori De Simeis Giuseppe (LE) e Palumbo Christian (CS).
    L’appuntamento è quindi per le ore 16.00 di domenica 22 novembre. Per seguire la trasferta dei Ragazzi Impavidi basterà collegarsi al sito www.impavidapallavolo.it
    Per questa sesta di campionato sono previsti altri due rinvii. Ecco le altre gare in programma:
    Rinviate a data da destinarsi:Kemas Lamipel Santa Croce – BCC Castellana GrotteSynergy Mondovì – Emma Villas Aubay Siena
    21/11/20 ore 20.30Gruppo Consoli Centrale Del Latte Brescia – Conad Reggio Emilia
    22/11/20 ore 18.00Cave del Sole Geomedical Lagonegro – BAM Acqua San Bernardo CuneoPool Libertas Cantù – Agnelli Tipiesse Bergamo
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma si prepara al match contro Grottazzolina. Budani: “Tenere alta la tensione”

    Di Redazione
    Forte dei tre punti ritrovati contro Pineto e di una vittoria piena che mancava da troppo tempo, la Smi Roma affronta nel prossimo turno di campionato (domenica alle ore 18 di nuovo al PalaDiFiore di Ostia – diretta legavolley.tv o sul canale YouTube della Roma Volley), il sesto della serie A3 Credem Banca, una formazione molto tosta e quotata come la Videx Grottazzolina, lo scorso anno capolista indiscussa prima del lockdown nazionale causa Covid 19.
    Sarà un match molto impegnativo e allo stesso tempo probante per vedere la crescita e la maturazione di questo gruppo che ha iniziato tra alti e bassi. Così Roma ha l’opportunità di far valere il fattore casa e di giocarsi tutte le carte in regola per affrontare la Videx dell’ex Simone Calarco, un match dal grande fascino. Lo scorso anno non andò bene per la compagine romana, ma dobbiamo dire che questa stagione è altrettanto strana e incerta. Grottazzolina è al secondo posto in classifica con 8 punti, ma giocando solamente tre partite e sono state tutte vittorie.
    Ha un roster di tutto rispetto, oltre a Calarco, in cabina di regia Marchiani, come libero Romiti, tutti ragazzi di esperienza. Il pensiero del tecnico Mauro Budani: “In questa settimana ci siamo allenati bene e stiamo recuperando anche gli infortunati. Anche la parte tecnico-tattica sta migliorando, sapevamo di esser in ritardo e ora ci stiamo rimettendo in carreggiata. Non dobbiamo e non dovremo abbassare la guardia, ma tenere la tensione alta. Sappiamo di incontrare una delle migliori squadre della A3, li conosciamo molto bene. Dovremo fare una grande partita di testa e anche tatticamente”. 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cantù attende Bergamo. Battocchio: “Il loro valore è ben noto”

    Di Redazione
    Archiviato il recupero contro la Kemas Lamipel Santa Croce, è ora il momento per il Pool Libertas Cantù di puntare il faro sul prossimo match. Domenica 22 novembre si torna già in campo, ed è ora di derby. L’avversario della partita prevista con fischio d’inizio alle ore 18.00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate è infatti la Agnelli Tipiesse Bergamo. Gli orobici rientrano in campo dopo ben tre turni di stop a causa della positività al Covid-19 di più di tre atleti, ma capaci di due vittorie su due partite disputate prima di essere costretta a fermarsi.
    Coach Matteo Battocchio presenta così la sfida: “In tre giorni affrontiamo due squadre che giocano molto bene, pur con caratteristiche e organizzazione di gioco molto differenti. È vero, Bergamo è ferma da tre turni, ma questa settimana hanno potuto allenarsi a ranghi completi ogni giorno. Noi, invece, arriviamo con meno allenamenti nelle gambe, e questa cosa non ci mette in un buon momento né da un punto di vista emotivo né da un punto di vista prestazionale nell’ambito della preparazione in avvicinamento a questa partita.
    Sono consapevole delle ‘problematiche’ legate ai nostri avversari, ma il loro valore è ben noto: giochiamo contro una squadra che a fine campionato sarà sicuramente nelle zone altissime della classifica. A questo, dobbiamo aggiungere anche qualche difficoltà per quanto riguarda il nostro campo. Sarà una partita tosta: loro avranno sicuramente voglia di ‘spaccare il mondo’ dato che rientrano da un periodo di fermo dopo le due vittorie nelle prime due partite (al tie-break contro Cuneo e 3-0 a Castellana Grotte, ndr), che non sono arrivate per caso; noi, invece, siamo in una situazione particolare e sarà complicato difendersi dai loro attacchi”.
    GLI AVVERSARICoach Gianluca Graziosi torna dopo due stagioni (una a Ravenna in Superlega, e l’ultima a Siena) sulla panchina orobica, e trova al palleggio l’argentino Juan Ignacio Finoli, già visto in Italia con la maglia di Catania, e la scorsa stagione in Argentina. Opposto è uno degli ex di giornata, Andrea Santangelo, di rientro in Italia dall’esperienza in Corea del Sud. Altro ritorno in banda, con Marco Pierotti di nuovo a Bergamo dopo due anni in Superlega, prima a Modena e poi a Vibo. Al suo fianco Jernej Terpin, le ultime due stagioni a Mondovì e le due precedenti alla Gi Group Monza in Superlega. Tutti confermati al centro: a partire da Antonio Cargioli, alla quarta stagione consecutiva in terra orobica, a Lorenzo Milesi, colonna della Tipiesse Cisano Bergamasco, a Gianluca Signorelli, arrivato in corsa da Brescia la scorsa stagione. Libero è Francesco D’Amico, le ultime quattro stagioni alla GoldenPlast Potenza Picena/Civitanova.
    I ROSTERPOOL LIBERTAS CANTU’2 Matyas Dzavoronok P3 Dario Monguzzi C4 Luca Butti L5 Matheus Motzo O6 Alessandro Galliani S7 Michele Malvestiti O8 Federico Mazza C9 Samuele Corti S10 Matteo Bertoli S12 Romolo Mariano S14 Riccardo Regattieri P15 Matheus Motzo S16 Luca Pellegrinelli C17 Matteo Picchio LAll: Matteo Battocchio2° All: Lorenzo Abbiati2° All: Massimo Redaelli
    AGNELLI TIPIESSE BERGAMO1 Lorenzo Milesi C2 Nicolò Mancin S4 Giovanni Ceccato 46 Francesco D’Amico L7 Antonio Cargioli C8 Andrea Santangelo O9 Mattia Sormani L10 Juan Ignacio Finoli P11 Daniele Rota L12 Jernej Terpin S13 Marco Pierotti S15 Gianluca Signorelli C18 David Umek SAll: Gianluca Graziosi2° All: Daniele Busi3° All: Luca Carenini
    I PRECEDENTISono 10 i derby giocati in Serie A2 in quattro stagioni, e la bilancia pende decisamente dalla parte della Agnelli Tipiesse Bergamo. Il Pool Libertas Cantù si è imposto in sole due occasioni, 3-0 in trasferta nella stagione 2017-2018 e 3-2 al Parini in occasione di Gara-2 dei Play Off Promozione Serie A2 nella stagione 2018-2019.
    GLI EXTra le fila dei canturini, Romolo Mariano ha giocato per un triennio in Olimpia Bergamo dopo l’anno a Cantù, dal 2009 al 2012, in Serie B1. Coach Matteo Battocchio la scorsa stagione ha guidato la Tipiesse Cisano Bergamasco al secondo posto nel girone bianco di Serie A3 prima di passare sulla panchina canturina.Tra le fila dei bergamaschi, Andrea Santangelo ha vestito la maglia canturina per due stagioni in Serie A2: la prima volta nel 2014-2015 per poi tornare nel 2018-2019.
    MATCH SPONSORCantù Sporting Club
    Fischio d’inizio: domenica 22 novembre 2020 alle ore 18,00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO)Arbitri: Rachela Pristerà (Torino) e Angelo Santoro (Varese)Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul canale Youtube di Lega Pallavolo Serie ABiglietti: la partita si disputerà a porte chiuse
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Reggio verso Brescia. Mattei: “Dovremo essere bravi sia in battuta che in ricezione”

    Di Redazione
    Dopo una brutta prestazione nell’ultima partita casalinga contro Cantù, i ragazzi di Volley Tricolore si preparano ad una importantissima e delicata sfida in trasferta in data 21/11/20.I prossimi avversari di Capitan Ippolito e compagni saranno infatti i ragazzi della Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia allenati da mister Roberto Zambonardi.
    Partita di enorme importanza per la Conad Reggio chiamata a dover concretizzare il grande lavoro di preparazione svolto durante questo inizio di campionato ancora avaro di soddisfazioni.Sfida che vedrà affrontarsi due squadre molto diverse, Reggio infatti è attualmente composta da un nucleo di giocatori molto giovani, mentre Brescia ha in organico molti giocatori con moltissima esperienza alle spalle (Alberto Cisolla su tutti).
    Mattia Catellani, palleggiatore ex Brescia, tornatosi ad accasare nella sua città natale Reggio lo scorso anno, ha parlato della sfida alla sua ex squadra e di ciò che si può e si deve migliorare nell’approccio alla partita.
    Così Catellani: “Ritrovare Brescia è sicuramente una emozione molto forte. Ho stretto grandi rapporti professionali e di amicizia con moltissimi dei giocatori e dei membri dello staff e della dirigenza di Brescia ed è sempre un grande piacere ritrovare i miei ex compagni. Sono rimasto in contatto con molti di loro e conservo, dell’anno a Brescia, tantissimi buoni ricordi. Sono sicuramente una squadra strutturalmente solida, composta da grandi giocatori con moltissima esperienza pallavolistica alle spalle, non sarà certo facile batterli in casa ma cercheremo di dare tutti il 110% per portare a casa un risultato che manca ormai da troppo tempo. Brescia è sicuramente un avversario tosto ma alla nostra portata e dovremo essere bravi nell’entrare in campo con la giusta carica e le giuste motivazioni per strappare il risultato e tornare a casa con il punteggio pieno. Ne approfitto per salutare e ringraziare la società di Brescia per l’anno bellissimo che ho passato con loro, con la speranza di potergli mettere i bastoni fra le ruote già da domani sera. “
    Andrea Mattei, centrale di Volley Tricolore, ha poi voluto parlato della scorsa partita, la sconfitta con Cantù e di come, Volley Tricolore, si stia preparando per questa importantissima trasferta di Brescia: “Nella scorsa partita eravamo irriconoscibili da un punto di vista emotivo e caratteriale. Abbiamo completamente sbagliato l’approccio e, proprio per questo motivo, abbiamo subito molto il gioco di Cantù. Per prepararci al meglio a questa nuova trasferta a Brescia infatti abbiamo lavorato duramente su quelle situazioni di gioco in cui tanto siamo stati in difficoltà domenica.
    Dovremo essere bravi sia in battuta che in ricezione a non concedere a Brescia punti semplici con errori grossolani. Dovremo essere lucidi nel giocare i punti più importanti con coraggio e nel gestire la partita in maniera diversa rispetto alle scorse partite. In ricezione e difesa sono sicuro che lavoreremo meglio e che la qualità degli appoggi per Pinelli, il nostro palleggiatore, sarà molto migliore rispetto alle ultime uscite.Ho piena e totale fiducia sia nei miei compagni che nella società Volley Tricolore e sono certo che riusciremo a portare a casa dei punti molto molto presto “.
    La squadra di mister Vincenzo Mastrangelo, dopo tanto duro lavoro, si appresta a partire per Brescia, in data 21/11 per giocare alle ore 20.30 presso il Pala San Filippo di Brescia.La diretta live della partita sarà a cura della lega Volley serie A e la troverete sul canale youtube della Lega Volley e, in differita, alle ore 23.00 e 14.30 sui canali di Teletricolore
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il presidente Lanci: “La Sieco è prima in classifica ma la città ci dimentica”

    Di Redazione
    Un inizio di stagione senza sbavature per la Sieco Service Impavida Ortona. La squadra abruzzese comanda la classifica della serie A2 maschile, alla sua nona stagione consecutiva nel campionato nazionale. A tenere le redini di questa società, la famiglia Lanci: Tommaso, il padre, in qualità di presidente, il primo genito Nunzio come allenatore e il secondo figlio, Andrea, è il direttore generale. L’intervista di Tommaso Lanci a Il Centro, nell’edizione odierna:
    «Sono contento, ma al tempo stesso triste. Soddisfatto del rendimento della squadra, d’altronde più che vincere sempre non può fare; ma mi piange il cuore vedere gli spalti vuoti. Uno spettacolo del genere in mezzo al campo meriterebbe una platea qualificata e numerosa. Purtroppo, siamo in piena pandemia e si gioca a porte chiuse. Ma a rammaricarmi è una considerazione: c’era poca gente al palasport anche nella passata stagione prima del Covid, 4-500 spettatori. I soliti affezionati, I Dragoni. E poco altro. La città, purtroppo, non premia tutti gli sforzi che facciamo. Non capisco perché siamo stati abbandonati da Ortona. È un peccato».
    Però, siete il punto di riferimento della pallavolo abruzzese.
    «ll bello è che siamo apprezzati più fuori dai confini comunali che a Ortona. II paradosso è questo. Non so perché. La mia famiglia fa grandi sforzi, ogni anno vanno via almeno 400mila euro per tenere la squadra in A2 e permetterle di fare bella figura in giro per l’Italia».
    Il segreto del primo posto in serie A2 della Sieco?
    «Noi abbiamo poca visibilità. La nostra forza è il volontariato, tutta quella gente che aiuta la società senza chiedere soldi. Un valore aggiunto che ci consente di restare ad alti livelli. E, quindi, non siamo abbastanza pubblicizzati, a differenza di altre realtà. Siamo forti, ma anche quest’anno siamo partiti senza poter schierare quella che è la squadra titolare sulla carta. L’infortunio di Shavrak ci ha privato di un’importante bocca da fuoco. Eppure siamo lì, davanti a tutti. Ma anche nella passata stagione abbiamo fatto bene, abbiamo dalla nostra la forza della costanza».
    I nuovi stanno andando bene.
    «Abbiamo un pregio: valorizzare i ragazzi che gli altri scartano. L’anno scorso Carelli, adesso prendete Sette: non è altissimo, ma ha grande elevazione. E si sta dimostrando una risorsa inaspettata. Non lo dico perché è mio figlio, ma c’è un allenatore che lavora seriamente e ha grandi qualità. Anche lui non è molto reclamizzato, ma ha sostanza. Noi abbiamo un’attività come famiglia, quindi finito il lavoro in palestra si va in azienda. Non c’è tempo per fare le passerelle. Vale per Nunzio e anche per Andrea che ha lasciato l’attività agonistica e ora svolge le mansioni di dirigente».
    Avete azzeccato l’opposto Cantagalli.
    «Sono anni che indoviniamo l’opposto. Passano da noi e poi fanno carriera ad alti livelli. Sapete perché Cantagalli è da noi? Perché Bertoli, che era qui nella passata stagione, gli ha suggerito Ortona. Vai lì se vuoi maturare, gli ha detto, perché c’è l’ambiente ideale. Chiedete in giro per l’Italia, non c’è un giocatore che vanta crediti nei confronti della Sieco Impavida. Ogni mese il rimborso pattuito, non si sgarra. È chiaro che poi in campo pretendiamo sacrifici. Ma li facciamo noi per primi».
    Detto ciò è lecito sognare?
    «Perché no? La squadra è ben assortita, completa ed equilibrata. E manca Shavrak. Ma per sognare non dobbiamo perdere di vista la nostra bussola: essere una famiglia e lottare su ogni pallone come se fosse l’ultimo». LEGGI TUTTO

  • in

    Rinviato il match tra Santa Croce e Bcc Castellana Grotte

    Foto Facebook Kemas Lamipel Santa Croce

    Di Redazione
    Dopo essere scesa in campo ieri sera per il recupero contro il Pool Libertas Cantù e aver portato a casa tre punti importanti, la Kemas Lamipel Santa Croce starà ferma ai box in questo fine settimana.
    Infatti, è di poco fa la notizia del rinvio del match tra i toscani e la Bcc Castellana Grotte a data da destinarsi causa positività al Covid-19 di più di tre atleti della squadra ospite, inizialmente in programma per domenica 22 novembre.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO