consigliato per te

  • in

    Derby pugliese Castellana-Taranto. De Pandis: “Importante l’aspetto mentale”

    Di Redazione
    Sarà un derby inedito nella lunga tradizione pallavolistica pugliese di serie A, quello in scena al Pala Mazzola di Taranto sabato 19 dicembre 2020: per la prima volta, infatti, di fronte ci saranno Prisma Taranto e Bcc Castellana Grotte. Si gioca per la decima giornata di andata del campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile e le due formazioni pugliesi saranno protagoniste di uno dei due anticipi in programma alle ore 18.
    Sesto in classifica, 11 punti in 6 partite, Taranto ci arriva con la sconfitta subito in rimonta a Cuneo. Decima in classifica, 4 punti in 5 partite, Castellana si presenterà nel capoluogo jonico dopo i due ko di fila rimediati a Reggio Emilia e in casa con Siena. Vincenzo Di Pinto (oggi a Taranto, due volte allenatore della New Mater Volley), Luca Presta (oggi in rossoblù, anche lui protagonista di due differenti avventure a Castellana) e Paolo Cascio (oggi a Taranto, nel barese lo scorso anno) sono gli anelli di congiunzione di una sfida che vedrà in campo anche la presenza dei pugliesi Alessio Fiore (schiacciatore della Prisma), Luca Palmisano e Daniele De Pandis.
    Tocca proprio al libero salentino classe 1984 commentare la vigilia: “Un derby è sempre una gara molto significativa, ma resta una gara come le altre, da affrontare al massimo, senza troppe implicazioni emotive, con lucidità. Taranto, peraltro, è una squadra forte, difficile da affrontare e non ci si può permettere di essere frenati dall’emozione. Più che altro fa piacere per la nostra regione tornare o continuare ad avere tante squadre ai massimi livelli, in A2 con noi e Taranto, ma anche in A3 con Galatina che sta facendo benissimo e con Lecce. Da pugliese che si prepara a giocare un derby regionale – ha continuato De Pandis, al decimo derby di Puglia in carriera in serie A – l’auspicio è che si possa godere di uno spettacolo sportivo di alto livello e che le nostre squadre riescano ad esprimere sempre un alto livello pallavolistico”.
    “Noi usciamo da un periodo delicato con i casi Covid che hanno inevitabilmente influito sullo stato di forma – ha concluso il libero nato a Lecce, 36 anni, da un anno e mezzo a Castellana in maglia Bcc – Stiamo lentamente riprendendo la condizione, anche se siamo stati poco fortunati con il calendario che ci sta mettendo di fronte squadre forti e squadre in forma. Dobbiamo giocare punto a punto con la testa, arrivare lì a giocarci i set fino alla fine e poi trovare lo spunto giusto per vincerli. Negli ultimi dieci giorni stiamo ritrovando il ritmo anche in allenamento e questo non può che farci bene. Sarà importante battere bene, mettere in difficoltà la ricezione avversaria e non rendere mai facile il gioco degli altri. Altrettanto importante sarà l’aspetto mentale e l’approccio alla gara. Ci vorrà determinazione e anche un pizzico di fortuna”.
    Come detto, la sfida del weekend sarà la prima in assoluto in serie A tra Prisma Taranto e Bcc Castellana. La gara sarà diretta dalla coppia arbitrale composta da Pierpaolo Di Bari di Fasano (Br) e Christian Palumbo di Cosenza.
    Sarà possibile seguire la gara in diretta streaming sul sito www.newmater.it, portale dedicato alle gare di campionato della Bcc Castellana Grotte, e sul canale Youtube di Lega Pallavolo Serie A.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Barbiero: “I ragazzi si meritano la vittoria, se la sono guadagnata sul campo”

    Di Redazione
    Al quarto tentativo, il Vbc Synergy Mondovì spezza la maledizione del tie-break e centra la prima vittoria stagionale contro Brescia. Gara ordinata quella dei monregalesi, orchestrati da un Milano molto lucido, bravo a variare il gioco anche al centro. Da segnalare le prove di capitan Borgogno (19 punti e il 63% in attacco) e Festi (17 punti, tra cui 5 muri e due aces), ma tutta la squadra ha giocato bene. Una bella iniezione di fiducia in vista del rush finale del girone di andata.
    «Una vittoria importantissima – commenta il tecnico Mario Barbiero -, fino ad ora avevamo raccolto poco o nulla. Sono contento per i ragazzi: la meritano e se la sono guadagnata sul campo. Sono felice anche per Milano, che anche oggi ha giocato bene. Dal punto di vista tattico siamo stati bravi, è una vittoria raggiunta con le unghie e con i denti. Ora testa a Cantù, ci aspetta un’altra partita importante. Ci arriviamo finalmente con la rosa al completo, cercheremo di mettere in campo tutte le nostre armi, ma dovremo essere bravi a gestire le energie e ad essere attenti».
    «È stata una partita a fasi alterne, ma al contrario delle altre sconfitte al tie-break questa volta siamo stati più incisivi nei momenti cruciali – le parole dell’opposto Matteo Paoletti -. Si è vista la nostra grande voglia di vincere, questa sera abbiamo messo quel qualcosa in più che le altre volte è venuto a mancare. Il risultato di questa sera e l’arrivo di Putini a livello mentale ci danno vigore, speriamo di riuscire a continuare con questo atteggiamento di “attaccamento alla partita” e portare a casa più punti possibili anche domenica»
    Non c’è tempo per festeggiare: la squadra oggi pomeriggio sarà impegnata in una seduta pesi, mentre domani è previsto allenamento sia al mattino che al pomeriggio. Domenica la partenza per Cantù, dove alle 18 è in programma la penultima giornata del girone di andata. LEGGI TUTTO

  • in

    Wallace: “Stiamo lavorando sugli errori per non ripeterci contro di Ortona”

    Di Redazione
    La Kemas Lamipel domani partirà alla volta di Ortona per cercare di rialzarsi da questo momento buio: tre sconfitte nelle ultime tre gare. Il brasiliano Walla Souza evidenzia le tematiche e gli umori dello spogliatoio biancorosso.
    Terza sconfitta stagionale, che cosa è accaduto?
    “Stiamo commettendo errori che non abbiamo visto nelle prime partite della competizione. Questo, durante la partita, fa crescere la squadra avversaria e rende difficile per noi andare avanti nel set”.
    Come ha assorbito il colpo la squadra
    “Non è mai bello perdere, soprattutto quando non fai una bella partita. È frustrante per tutti i membri del team. Stiamo lavorando duramente per cambiare questa situazione. Sono sicuro che ognuno darà il massimo giorno dopo giorno per ottenere buoni risultati”.
    Adesso Ortona, altra trasferta difficile.
    “Un’altra partita difficile fuori casa. Ortona ha giocato buone partite e sta facendo bene in questa prima fase della competizione. Faremo di tutto per ottenere il risultato positivo. Stiamo studiando e allenandoci duramente per la partita di domenica. Stiamo lavorando sugli errori che abbiamo fatto in queste tre partite per non ripeterci contro di Ortona”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gironi: “Sto avendo tanta responsabilità in allenamento e in campo”

    Di Giovanni Saracino
    Non deve esser stato facile per Fabrizio Gironi, schiacciatore ventenne della Prisma Taranto, milanese di nascita, accettare di andare a fare la prima esperienza lontano da casa a 1000 chilometri di distanza e per giunta e in una situazione ambientale problematica con questo Covid che continua a gironzolare attorno a tutti noi. Bisogna avere carattere ed essere animato da grandi motivazioni.
    “Ho parlato tanto con la mia famiglia, con il mio procuratore e con Cozzi che da giocatore dieci anni fa ha giocato a Taranto, prima di prendere una decisione serena che per la verità non è stata così difficile come può sembrare. La società e l’allenatore mi hanno fatto capire che contavano molto su di me, che avrei potuto fare uno step importante per la mia carriera di pallavolista” – afferma questo ragazzo, che ha una mamma pallavolista ma che aveva cominciato da ragazzino a giocare a calcio, però: ”Non nascondo che certe volte mi mancano la mia famiglia ed i miei amici e che purtroppo a causa del Covid, anche se ci sono dei giorni in cui potrei tornare su, sono costretto a rimanere in sede”.
    Coach Di Pinto ha più volte dichiarato pubblicamente che tu sei stato il primo nome sulla lista degli acquisti in estate. Ti fa piacere esser stato così voluto dal tuo allenatore?
    Sicuramente sono contento che punti parecchio su di me. Sto crescendo tanto, sto avendo tanta responsabilità in allenamento e in campo, sto cominciando a essere più protagonista. Insomma si sta alzando l’asticella della mia esperienza pallavolistica.
    Tra i compagni chi è che ti sta dando più consigli?
    Non saprei individuarne uno solo, cerco di trarre il meglio da tutti. Ad esempio Fiore e Goi mi aiutano molto in ricezione, sulla posizione da tenere in campo, sulle traiettorie d’attacco degli avversari mentre Aimo (Alletti, ndr) mi consiglia su come stare a muro o nella scelta del tipo di attacco e Coscio (Coscione, ndc), il capitano, mi sta dando una grande mano in partita per farmi stare più a mio agio possibile senza sentirmi troppo pressato.
    Ti mette pressione essere considerato uno dei prospetti italiani più interessanti, specie in un ruolo, quale quello di schiacciatore, molto carente di nuovi talenti?
    Fa molto piacere avere grande considerazione. Sta a me mantenere alto il mio livello e non deludere queste aspettative ma quando vado in palestra non penso a quello che dicono di me, penso a fare il mio poi le cose verranno da sé. Sono giovane, non ho fretta, devo solo lavorare per cercare di migliorarmi.
    Ecco, dove pensi di dover migliorare?
    In ricezione. In questo momento con Di Pinto, Goi e Fiore sto lavorando tanto in palestra su questo fondamentale. I miei compagni in partita mi coprono molto, si prendono un po’ più di spazio rispetto al solito per scaricarmi da compiti di ricezione, specie su palle più difficili e farmi concentrare di più sulla fase di attacco.
    Qual è il giocatore a cui ti ispiri di più?
    A me piace molto Leon (schiacciatore cubano di Perugia, ndc). E’ un grande attaccante ma sa anche ricevere. Lui però è inarrivabile, è di un altro pianeta. Il mio obiettivo è diventare uno schiacciatore completo.
    Che tipo di campionato hai visto sinora?
    Bergamo sta giocando molto bene, mi ha fatto una grande impressione. Anche Ortona, sinora, ha espresso una bella pallavolo. Credo che il campionato di A/2 sia molto differente dalla Superlega. Non c’è alcun risultato sicuro, in ogni partita può accadere di tutto e non si sa mai come andrà a finire.
    Sabato c’è il derby al Palamazzola con il Castellana Grotte, una squadra che, come la vostra, ha avuto molti problemi fisici in questo avvio di stagione. Che pensi?
    L’abbiamo affrontato anche in precampionato, quindi alcuni concetti su di loro già li abbiamo chiari. Sulla carta ha un organico forte come il nostro e ambisce come noi a lottare per le prime posizioni. Sarà un match duro, entrambe le squadre vogliono riscattarsi perché i risultati ottenuti sinora non sono soddisfacenti o in linea con le attese delle rispettive società”.
    (Fonte: Corriere di Taranto) LEGGI TUTTO

  • in

    Zambonardi: “Non rimprovero nulla ai miei, hanno lottato sino all’ultimo”

    Gruppo Consoli Centrale del Latte McDonald’s

    Di Redazione
    Occasione mancata per la Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia, che recupera e vince il primo set e potrebbe schiantare l’avversario nel secondo parziale dando tutt’altra inerzia ad un match che invece gira in favore della Synergy Mondovì, fornendole carburante e convinzione sufficienti per assicurarsi due dei tre punti in palio al PalaManera.
    Nessuna recriminazione per coach Zambonardi: “Ci siamo forse innervositi per qualche errore e giro a vuoto nel secondo parziale, ma usciamo da un campo difficile con un punto. Noi non abbiamo azzannato l’avversario stasera, ma di fronte avevamo una prima linea Paoletti -Festi –Borgogno che ci ha combattuto fino alla fine. Non mi sento di rimproverare nulla ai miei, che hanno lottato sino all’ultimo. Ora pensiamo a gestire al meglio le energie in vista del prossimo match contro Cuneo“.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Slitta la Del Monte Coppa Italia A2/A3. La finale giovedì 11 marzo

    Di Redazione
    A causa dei rinvii dovuti al Covid-19, i Campionati di serie A2 e A3 Credem Banca non saranno in grado di rispettare il planning approvato per la stagione 2020-21 che prevede la disputa dei Quarti di Finale della Del Monte Coppa Italia A2/A3 il 6 gennaio 2021 e le semifinali il 13 gennaio, con la finale il 31 gennaio (la stessa data della analoga conclusione di Coppa Italia per la SuperLega).
    Si rende quindi necessario lo slittamento delle date e la disputa della Finale Infrasettimanale e slegata dalla finale SuperLega: ciò consente di liberare anche uno spazio nel weekend del 30-31 gennaio, utile a recuperare partite di Regular Season.
    Di seguito quindi le nuove date della Del Monte Coppa Italia A2/A3
    DEL MONTE COPPA ITALIA A2/A3 2020/21
    Quarti di finale:
    Mercoledì 10 febbraio 2021
    Semifinali:
    Mercoledì 24 febbraio 2021
    Finale
    Giovedì 11 marzo 2021
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO