consigliato per te

  • in

    Porto Viro strappa un solo set a Fano nell’allenamento congiunto

    La Delta Group Porto Viro cede 3-1 alla Smartsystem Essence Hotels Fano nel primo allenamento congiunto della preseason, ma torna dalla trasferta marchigiana con indicazioni più che confortanti per il futuro. Si sono viste le individualità (sugli scudi Arguelles e Andreopoulos che chiudono con 15 punti a testa e un’efficacia superiore al 50% in attacco), si sono viste soprattutto le trame di gioco, sprazzi di buona pallavolo, perfino sorprendenti considerando che il cantiere nerofucsia è aperto da poche settimane e così rimarrà ancora per un po’.

    Tanti giovani, tanti nuovi giocatori da amalgamare, ma coach Daniele Morato ha già potuto cogliere i primi frutti del lavoro svolto in preparazione: “Anche se è sempre meglio vincere non guardo molto al risultato, oggi abbiamo messo in pratica alcune situazioni di gioco che abbiamo provato nelle ultime due settimane, soprattutto nell’ultima con l’arrivo di Andreopoulos – spiega il tecnico al termine del test match – Abbiamo fatto bene su palla alta, paradossalmente ci sono venute meglio le cose difficili di quelle ‘semplici’. Sono contento di vedere che la squadra ha potenzialità importanti, ma quando abbiamo noi la palla dobbiamo imparare a gestirla per portare a casa più punti possibile. Siamo un po’ più indietro in battuta e ricezione rispetto a Fano, che aveva già fatto un’amichevole, bisogna continuare a lavorare e crescere. Da questo punto di vista mi aspetto passi avanti nel test di mercoledì contro Prata (fischio d’inizio previsto alle ore 18.45, ndr), giocheremo nel nostro palazzetto e vogliamo farci trovare pronti”.

    CRONACA – Per il debutto stagionale la Delta Group Porto Viro al via con Santambrogio in regia e Arguelles a completare la diagonale principale, Eccher e Sperandio al centro, Andreopoulos e Pedro in posto quattro, Morgese libero.

    Il match inizia in perfetto equilibrio, con Santambrogio da una parte e Coscionedall’altra abili a far girare al meglio i rispettivi attaccanti. È Porto Viro a portarsi per prima in vantaggio grazie al servizio di Sperandio (4-7), ma il margine non è sufficiente per prendere il controllo di un set combattuto punto a punto. La situazione di parità dura fino al 20-20, quindi Andreopoulos in battuta porta la Delta Group al doppio vantaggio. Risponde al servizio l’opposto di casa Marks, che prima pareggia e poi sorpassa sul 23-22. Morato chiama due time consecutivi e inserisce Chiloiro per Pedro, ma Marks è implacabile e mette fine alle ostilità: 25-23.

    La Delta Group conferma Chiloiro in sestetto, l’equilibrio che aveva caratterizzato gran parte del primo parziale si rivede anche ad inizio seconda frazione, perlomeno fino a quando Sperandio e compagni allungano sul 5-8. Questa volta è Mastrangeloa usare il discrezionale ma c’è un altro punto break veneto dopo la pausa. Porto Viro sembra poter scappare indisturbata (9-15), Fano accorcia fino al 14-16 e Moratorichiama in panchina i suoi, che lo premiano riconquistando quattro lunghezze di margine: 15-19. I padroni di casa non si danno per vinti e aggrediscono la ricezione polesana: 20-21, secondo time per Morato. Mossa di nuovo azzeccata, Arguellespuò chiudere 22-25.

    Terzo set, Morato inserisce Innocenzi per Sperandio, ma in apertura vede i suoi soffrire il servizio e il muro dei marchigiani: 5-9. Gli schiacciatori nerofuscia finalmente ingranano la sesta: attacco, muro, battuta. Proprio un ace di Chiloiro vale il pareggio sul 10-10, la Delta Group mette anche la testa avanti (14-17), sempre forzando dai nove metri. Fano reagisce e scardina la seconda linea veneta, punteggio ribaltato: 19-18. Sale in cattedra Mandoloni che trascina i padroni di casa fino al 21-18. Fano lavora ancora bene in fase break e arriva al traguardo in scioltezza: 25-20.

    Nel quarto parziale Morato rivoluziona la formazione: Ghirardi-Bellia sulla diagonale principale, Ballan–Innocenzi al centro, Andreopoulos-Pedro schiacciatori, Lamprecht libero. Fano prende subito in mano le redini del gioco e si porta avanti 6-3. La Delta Group cerca di accorciare le distanze ma il servizio di Coscione apre una voragine: 10-5. Nonostante i tentativi di Bellia e compagnia cantante di rientrare, la squadra di casa tiene il pallino allungando fino al 20-13 per poi mettere il sigillo sul 25-20, 3-1.

    Smartsystem Essence Hotels Fano-Delta Group Porto Viro 3-1 (25-23, 22-25, 25-20, 25-20)

    Smartsystem Essence Hotels Fano: Coscione 4, Merlo 1, Roberti 15, Raffa (L), Mandoloni 2, Klobucar 5, Coccia 4, Marks 21, Compagnoni 3, Mengozzi 7; ne Rizzi (L), Magnanelli, Sorcinelli, Acuti. Allenatori: Vincenzo Mastrangelo e Michael Angeletti.

    Delta Group Porto Viro: Ballan 1, Arguelles Sanchez 15, Pedro 8, Ghirardi 1, Lamprecht (L), Sperandio 3, Innocenzi 2, Bellia 3, Andreopoulos 15, Morgese (L), Eccher 5, Chiloiro 6, Dante, Santambrogio. Allenatori: Daniele Morato e Massimo Zambonin.Note – Durata parziali: 30′, 31′, 32′, 26′. Totale: 1 ora e 59 minutiBattute punto/Errori: Fano 10/17, Porto Viro 1/17; Ricezione: Fano 51%, Porto Viro 35%; Attacco: Fano 43%, Porto Viro 48%; Muri punto: Fano 7, Porto Viro 6.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo supera Savigliano in amichevole, Battocchio: “Il sistema di muro-difesa ha funzionato bene”

    Primo test match casalingo per la MA Acqua S.Bernardo Cuneo che ha prima accolto al palazzetto i tifosi, già abbonati o che hanno scelto di abbonarsi in questa occasione, con selfie e autografi sulle sciarpe omaggiate insieme all’aperitivo dal Club cuneese e poi gli avversari del Monge Gerbaudo Savigliano per l’allenamento congiunto.

    Anche in questo secondo appuntamento di preseason le due compagini si sono accordate per disputare 4 set ai 25. Coach Battocchio ha provato diversi scenari in campo, dando spazio a tutti i suoi giocatori come nella prima uscita a Cantù. I biancoblù, di fronte ad un pubblico che ha iniziato a scaldare i motori in vista della nuova stagione, si sono aggiudicati l’incontro per 4-0 con i parziali 25-18, 25-19, 25-16, 25-20.

    Lo starting six di Cuneo: Sottile palleggio, Pinali opposto, Compagnoni e Volpato centro, Allik e Malavasi schiacciatori; Cavaccini (L).Coach Bulleri schiera: Pistolesi palleggio, Turkaj opposto, Dutto e Orlando al centro, Galaverna e Brugiafreddo schiacciatori; Rabbia (L). 

    A fine match queste le considerazioni di coach Matteo Battocchio: “E’ stata una partita positiva, anche perché arriva al termine di una settimana particolare, è stata più tosta in quanto i carichi di lavoro iniziano a farsi sentire, sia quelli in sala pesi che in campo. Iniziamo ad essere un po’ stanchi ed è normale essendo alla fine della quarta settimana di preparazione. Era quindi importante riuscire a fare bene alcune cose e devo dire che i ragazzi sono stati molto bravi su quelle, soprattutto l’attenzione nel nostro campo nel sistema di muro-difesa ha funzionato bene”.

    Prossimo appuntamento in casa sabato 28 settembre al Palazzetto di Cuneo contro Cantù nel test match di ritorno che chiuderà la preseason. Nel frattempo Sottile e compagni parteciperanno ad un quadrangolare in Sardegna con Sarroch, Cagliari e Sorrento il weekend del 14-15 settembre e alla Coppa Fred Fellay in Svizzera contro Chênois, Chaumont e Budejovice il fine settimana successivo. 

    Da lunedì 9 settembre, oltre alla prevendita online su liveticket.it,  sarà possibile acquistare l’abbonamento alla stagione 2024/2025 della Serie A2 MA Acqua S.Bernardo Cuneo negli orari di apertura del negozio “Energia Pulita” in c.so Nizza, 29 a Cuneo. 

    MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Monge Gerbaudo Savigliano 4-0 (25-18, 25-19, 25-16, 25-20)

    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo:  Sottile (K), Pinali 11, Volpato 7, Compagnoni 6, Malavasi 6, Allik 12; Cavaccini (L1); Mastrangelo, Brignach 11, Codarin 8, Agapitòs 9, Chiaramello, Giraudo 3, Oberto (L2). N.e. Sette. All.: Matteo Battocchio; II All.: Matteo Morando

    Monge Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 1, Turkaj 15, Dutto (K) 5, Orlando 2, Galaverna 7, Brugiafreddo 13; Rabbia (L1); Quaranta, Carlevaris, Calcagno 1, Rainero 1, Gallo (L2). N.e. Sacripanti, Gatto. All.: Michele Bulleri; II All.: Andrea Berra.

    Note Cuneo: ricezione positiva 66%; Attacco 55%; Muri 9; Ace 4.Note Savigliano: Ricezione positiva 45%; Attacco 35%; Muri 3; Ace 3.Durata set: 21’, 24’, 22’, 25’.Durata totale: 92’.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Test match Reggio Emilia-Mantova 2-2, Fanuli: “Dobbiamo migliorare l’approccio alla gara”

    Secondo test match della nuova stagione per la Conad Reggio Emilia che affronta in casa la Gabbiano FarmaMed Mantova. Altro incontro importante per verificare i progressi della squadra in vista dell’inizio del campionato. 

    Reggio Emilia conclude con un pareggio il secondo test match 2-2, sicuramente i carichi di lavoro hanno iniziato a farsi sentire e la Conad non è riuscita ad esprimersi al massimo delle sue potenzialità.  

    SESTETTI – Scendono in campo i sestetti iniziali: parte Reggio Emilia che schiera in diagonale Porro e Stabrawa, i ricevitori dell’incontro sono Suraci e Gottardo, i centrali sono Bonola e Barone, infine il libero è De Angelis. Mantova scende in campo con la diagonale Depalma-Baldazzi, i posti quattro sono Pinali e Parolari, i muratori del match sono Tauletta e Ferrari, il libero è Marini. 

    1° SET – Inizio di primo set che vede le squadre in pareggio (4-4). Ace di Mantova che si porta in vantaggio (5-8). Baldazzi in pallonetto sigla il 12-15, poi l’attacco vincente di Bonola riporta sotto Reggio (18-19). Mantova trova il muro vincente (19-21), ma i reggiani rispondono a loro volta con il monster block di Barone (20-21). Il set point se lo aggiudica Mantova, che chiude il primo set grazie ad un errore da seconda linea di Stabrawa (22-25). 

    2° SET – Nel secondo set Mantova scappa subito sul 3-6, e costringe così coach Fanuli a chiamare il primo time out. Attacco vincente di Suraci (6-10). Stabrawa trova la diagonale da posto due e la Conad si riporta sotto (11-16). I mantovani prendono margine sul 13-20 grazie ad un buon gioco a muro. Mani out di Pinali che fa guadagnare alla sua squadra il set point decisivo (14-24). È Tauletta alla fine con un ottimo primo tempo a chiudere il set (15-25).

    3° SET – Il terzo set parte con il vantaggio dei reggiani grazie a due ottimi attacchi di Guerrini e un muro imponente di Barone (4-2). È Gottardo con un mani out a tenere il parziale in parità (7-7). Il set non vuole sbloccarsi, entrambe le compagini continuano ad accumulare punti in attacco (14-14). Gasparini, subentrato in posto due, esegue un’ottima diagonale (18-17). Partenio smarca in pipe Guerrini, che riporta in vantaggio i ragazzi di coach Fanuli (23-22). Chiude il terzo set Reggio con un muro vincente (25-22).

    4° SET – Quarto set che vede Mantova prendere margine con dei buoni attacchi (3-6). Attacco punto dei reggiani che vale il 7-8. Partenio chiama in causa Guerrini con un attacco da posto quattro che risulta vincente e porta al pareggio le due squadre (10-10). Monster block di Alberghini che porta la Conad avanti con due lunghezze di vantaggio (14-12). Gasparini si fa spazio in parallela e fa allungare ancora Reggio (18-14). Errore in attacco per i ragazzi di coach Serafini che fanno guadagnare il set point ai reggiani (24-20). Chiude il set e la partita la Conad Reggio Emilia (25-21).

    Il prossimo test match si giocherà̀ sabato 14 settembre alle ore 16:00 al Pala Francescucci di Cantù; a sfidare la Conad sarà̀ la Campi Reali Cantù. 

    Fabio Fanuli (primo allenatore della Conad): “Come spesso accade in questo periodo si ha sempre la sensazione di essere in un cantiere aperto, noi dobbiamo essere bravi a far convivere quello che stiamo provando con quello che è il risultato finale.

    Dobbiamo essere bravi, dobbiamo essere lucidi per analizzare quello che stiamo facendo; alcune cose ci sono piaciute altre un po’ meno, però dobbiamo migliorare l’approccio alla gara, perché l’A2 come sappiamo è un campionato di altissimo livello e quindi, se ci si avvicina all’incontro in maniera blanda, poi potresti pagarla. Per il resto abbiamo visto alti e a bassi, cose su cui comunque stiamo lavorando. Noi continuiamo il nostro percorso, proseguiamo a lavorare con fiducia in palestra e aspettiamo i prossimi test match per vedere i progressi a livello di gioco”.

    Conad Reggio Emilia – Gabbiano FarmaMed Mantova: 2-222-25(22′), 15-25(20′), 25-22(24’), 25-21(24′).

    CONAD REGGIO EMILIA: Zecca (L), Signorini 1, Gottardo 8, Porro -, Partenio -, Guerrini 8, Stabrawa 4, De Angelis (L), Barone 3, Bonola 5, Gasparini 8, Alberghini 2, Suraci 6, Sighinolfi 4. Coach: Fabio Fanuli, Tommaso Zagni. 

    GABBIANO FARMAMED MANTOVA: Miselli 5, Parolari 7, Baldazzi 6, Tauletta 3, Scaltriti 7, Marini (L) , Pinali 7, Ferrari 3, Depalma 4, Bini (L) , Zanini 2, Gola 1, Massafeli Iasi Pedroso 2, Catellani -. Coach: Simone Serafini, Cristian Lorenzi. 

    Note Reggio Emilia: ace 1, service error 18, ricezione 55%, attacco 44%, muri 5. Note Mantova: ace 9, service error 29, ricezione 65%, attacco 45%, muri 8. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Campi Reali Cantù vince quattro set nell’allenamento congiunto con i Diavoli Rosa

    Secondo allenamento congiunto casalingo per la Campi Reali Cantù, e arriva una vittoria per 4-0 contro i Diavoli Rosa Brugherio, che militano in Serie A3 Credem Banca. Ancora buone indicazioni per Coach Alessandro Mattiroli, con la squadra che continua il suo percorso di crescita in vista dell’esordio in campionato.

    Coach Alessandro Mattiroli parte con Francesco Cottarelli al palleggio, Francesco Quagliozzi opposto, Andrea Galliani e Andrea Bacco schiacciatori, Manuel Marzorati e Nicola Candeli centrali, e Leonardo Caletti libero. Nel corso dell’allenamento ha dato spazio a tutti i suoi giocatori. 

    Nel primo set la Campi Reali si lancia subito avanti grazie ad una buona prova in attacco (7-4, 15-11); i Diavoli Rosa si avvicinano (17-15, 23-22), ma la rimonta non si completa (25-23). Anche nel secondo parziale Cantù prova a scappare (7-5), ma Brugherio sorpassa (8-10); Tiozzo in battuta ribalta tutto (23-20) e Cormio chiude (25-21).

    Anche ad inizio terzo set i canturini si lanciano avanti (8-5, 15-11, 20-12), e mantengono il vantaggio fino alla fine nonostante qualche punto rosicchiato da parte degli avversari (25-19). Quarto e ultimo parziale con i padroni di casa subito avanti (9-5, 13-7, 18-9), e che conducono i giochi fino alla fine (25-17h).

    Ancora una volta buona la prova in battuta dei ragazzi di Coach Alessandro Mattiroli, con ben 10 ace a fronte di 24 errori al servizio. Da segnalare un ottimo 64% in attacco (Cormio all’82%), mentre la ricezione non è stata precisissima (53% precisa, 19% perfetta, a fronte dei soli 3 ace subiti).

    “L’allenamento congiunto di oggi è andato un po’ meglio – dice Coach Alessandro Mattiroli – rispetto a quello di settimana scorsa, indipendentemente dal valore degli avversari. I dettagli su cui stiamo lavorando in settimana, in particolar modo relativamente alla fase di cambio palla, sono andati un po’ meglio, e questa è una buona cosa. Noi continueremo a lavorare per arrivare pronti all’inizio del campionato”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Davide Saitta scelto come capitano della Cosedil Saturnia Acicastello; Bossi sarà il suo vice

    Il capitano della Cosedil Saturnia Acicastello è il catanese Davide Saitta. Sono stati i biancoblu a sceglierlo e a scegliere il suo vice, Elia Bossi, il centrale alla sua seconda stagione con la squadra siciliana.

    Una doppia designazione che è arrivata alla vigilia della prima uscita ufficiale della squadra, prevista per sabato 7 e domenica 8 settembre, in occasione del primo torneo Elio e Antonella in programma a Palmi, al quale parteciperanno anche Omifer Palmi, Evolution Green Aversa e Gruppo Consoli Sferc Brescia, tutte e tre squadre che parteciperanno al Campionato di Serie A2 Credem Banca 2024-25.  

    “Per me è un grande onore e un bellissimo attestato di stima da parte dei miei compagni”. Queste le prime parole da capitano di Saitta, che aggiunge: “Per questo bellissimo gruppo rimango il compagno di sempre, ed è proprio il legame che si sta creando tra noi a rendere il lavoro di tutti i giorni più semplice. La mia concentrazione, il mio senso di responsabilità e il mio impegno erano già grandi quando ho accettato di essere parte di questo progetto. Adesso, con uno staff competente, una società strutturata e una squadra forte, metto un tassello in più a loro servizio”. 

    Dei suoi compagni racconta: “C’è tanta attitudine al lavoro, seguiamo alla lettera le indicazioni di Placì e cerchiamo di metterle in pratica al massimo. Domani ci sarà il primo di una serie di test in attesa di iniziare il campionato. Questo ci permetterà di vedere sul campo quello che abbiamo fatto al PalaCatania, confrontandoci con delle squadre che incontreremo poi nel corso della stagione. Il risultato verrà se faremo bene, e sarà bello ottenerlo, sapendo però che abbiamo ancora davanti un altro mese di duro lavoro”.  

    Gli fa eco Bossi: “La nomina a vice per me è stata inaspettata e ne sono felice. Ringrazio i miei compagni per la fiducia e posso solo dire che farò tutto il possibile, dentro e fuori dal campo, per essere al servizio della squadra. In questo mese abbiamo avuto la possibilità di conoscerci e ci siamo piaciuti parecchio. Forse nella nomina ha influito il fatto che ai nuovi arrivati ho fatto da Cicerone per conoscere le bellezze di questa terra.

    Anche nella passata stagione non ho mai nascosto la mia debolezza per Acicastello e per Catania e non ne ho fatto mistero nemmeno con loro. Domani sarà un bel modo di rompere il ghiaccio”. Un messaggio per i supporter: “Tra un mese avremo bisogno di tutto il loro supporto, dovremo blindare il più possibile il PalaCatania, dove le squadre verranno per giocare al massimo delle loro possibilità per incontrare una squadra che non fa mistero delle proprie potenzialità e dei propri obiettivi”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena, Andrea Rossi: “Giocare nella mia regione ha un gusto in più”

    È la terza settimana di allenamenti e di preparazione per la Emma Villas Siena, che si sta pian piano avvicinando a quelli che saranno i primi impegni ufficiali della stagione. L’esordio in campionato è in programma per il 6 ottobre, quando la formazione senese sfiderà in casa Aversa.

    La prossima settimana, invece, sarà il momento della prima amichevole, che è in calendario il prossimo 11 settembre a Siena contro San Giustino, formazione di serie A3. Sarà un primo frangente per valutare la crescita del gruppo allenato da coach Gianluca Graziosi.

    Uno dei pallavolisti più esperti nel roster è il centrale Andrea Rossi, che questa estate è tornato a vestire la maglia senese. “Gli allenamenti stanno procedendo molto bene – sono le parole di Andrea Rossi, – è già la terza settimana che siamo insieme. A mio avviso siamo un gruppo abbastanza completo, e stanno già emergendo le prime cose interessanti. Stiamo lavorando in modo positivo, ci sono le caratteristiche per costruire qualcosa di buono. Vedo tanto impegno e molta voglia di dare il massimo, e ciò non è mai scontato. Io sono molto felice di essere tornato a Siena, è un piacere essere qui. Io sono toscano e giocare nella mia regione ha un gusto in più”.

    Oggi la Emma Villas Siena ha in programma una doppia seduta di lavoro: la mattina pesi al PalaEstra e nel pomeriggio seduta tecnica al PalaOrlandi. La squadra tornerà ad allenarsi domani con un’altra doppia seduta, mentre sabato è in programma una seduta di lavoro mattutino al PalaOrlandi.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Delta Group Porto Viro, tutti gli impegni della preseason di capitan Sperandio e compagni

    Sta per entrare nel vivo la preseason della Delta Group Porto Viro: a partire dal prossimo fine settimana i ragazzi di Daniele Morato saranno impegnati in una serie di test match ravvicinati con l’obiettivo di trovare il ritmo partita e oliare i meccanismi di gioco in vista dell’esordio ufficiale del 6 ottobre. Per capitan Sperandio e compagni in programma c’è un vero e proprio “antipasto” del campionato di Serie A2 Credem Banca 2024-2025, visto che la Delta Group affronterà tre formazioni di pari categoria con incontri di andata e ritorno, per un totale di sei allenamenti congiunti.

    Il primo impegno, fissato per sabato 7 settembre alle ore 18.30, sarà in trasferta, sul terreno della neopromossa Smartsystem Essence Hotels Fano, guidata dall’ex tecnico nerofucsia Vincenzo Mastrangelo.

    Doppio appuntamento casalingo la settimana successiva: mercoledì 11 settembre (ore 18.45) al Palasport di Porto Viro sbarcherà la Tinet Prata di Pordenone di Mario Di Pietro (altro ex deltino), mentre sabato 14 settembre (ore 17.45) sarà il turno della Consar Ravenna di Antonio Valentini.

    Le stesse due avversarie riceveranno a domicilio la Delta Group a distanza di sette giorni: mercoledì 18 settembre (ore 19) è in calendario il test in casa di Prata, sabato 21 settembre (ore 18) quello sul campo di Ravenna. A chiudere il cerchio il secondo e ultimo confronto con Fano, che sarà di scena a Porto Viro domenica 29 settembre (ore 18). Una settimana dopo inizierà la regular season con la Delta Group a caccia dei primi punti in casa di Cantù.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo Volley e Cuneoginnastica insieme per la lotta alla violenza contro le donne

    La Cuneoginnastica e il Cuneo Volley, insieme nella lotta contro la violenza sulle donne, hanno sposato l’iniziativa proposta dall’Ufficio Parità e Antidiscriminazioni del Comune di Cuneo, “adottando” una panchina di piazza della Costituzione, ridonandole vita attraverso un rinnovo che l’ha trasformata in Panchina rossa, simbolo della lotta alla violenza contro le donne. 

    Si tratta della trentaseiesima panchina rossa adottata da realtà locali, a dimostrazione dell’impegno del territorio alla lotta contro la violenza sulle donne. 

    “Da cinquant’anni cresciamo e formiamo atlete affinché sappiano gestire e mettere a frutto il proprio talento artistico e ritmico. Il nostro compito è anche quello di prepararle ad affrontare le difficoltà quotidiane, ma a volte ci sono lotte che da sole, da soli, non si possono affrontare. Questa panchina rinnovata, vuol essere un simbolo, un segno che sussurri a chi la vede che la lotta alla violenza ha tanti supporter, e che non si è sole ad affrontare la battaglia. Ringrazio Davide e tutto il Cuneo Volley per aver accettato il nostro invito a partecipare a questa iniziativa dell’Ufficio Parità e Antidiscriminazioni di Cuneo” – Claudio Adinolfi presidente della Cuneoginnastica.

    “Abbiamo accolto senza indugio l’invito di Claudio e della Cuneoginnastica nel dare un segno tangibile del nostro impegno, come singoli e come Cuneo Volley, alla lotta contro la violenza sulle donne e vorremmo ampliarla ad una lotta contro ogni forma di violenza. Adottare una panchina e riconsegnarla alla Città con un nuovo messaggio e un nuovo scopo ci è sembrata da subito un’ottima iniziativa ed è per questo che non abbiamo esitato a scendere in campo e fare squadra per Cuneo e la cittadinanza” – Davide Bima direttore generale del Cuneo Volley. 

    “La panchina rossa che inauguriamo oggi è un segno importante di partecipazione attiva del mondo dello sport alle politiche di parità ed è bellissimo che a farlo siano due realtà storiche del nostro territorio che rappresentano due sport molto praticati, la ginnastica artistica e ritmica e la pallavolo. Quindi un grazie alle due società che entrano in un campo per noi fondamentale come Città, come comunità, ma ancor prima come società civile” – Cristina Clerico assessora Parità e Antidiscriminazioni del Comune di Cuneo.

    L’invito alla cittadinanza a partecipare all’inaugurazione ufficiale che si terrà sabato 7 settembre alle ore 18.00 in p.zza della Costituzione a Cuneo. Una targa posizionata sulla panchina come su tutte le altre riporta il logo della Rete antiviolenza.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO