consigliato per te

  • in

    Fabroni verso Cantù: “Vogliamo dare una svolta al nostro campionato”

    Di Redazione
    Senesi in palestra in vista del doppio impegno contro la Pool Libertas Cantù. Domenica si gioca alle ore 18 in Lombardia, martedì 5 gennaio si replica invece al PalaEstra (ancora alle ore 18) per la partita di recupero della prima giornata di campionato che non venne disputata ad ottobre.
    I brianzoli occupano al momento l’undicesima posizione di classifica con 7 punti, uno in meno di Siena, con 2 vittorie e 7 sconfitte nelle 9 gare fin qui disputate. Domenica Cantù ha perso 3-1 a Brescia (nonostante i 30 punti di Motzo), mentre mercoledì la Pool Libertas è stata impegnata a Castellana Grotte per il recupero della settima giornata di andata. Un match, quello giocato in Puglia, nel quale la squadra di coach Matteo Battocchio ha vinto il primo set per poi subire la rimonta di Garnica, Cazzaniga e compagni, che alla fine hanno vinto la sfida per 3-1. Nella circostanza Motzo ha messo a segno 29 punti (attaccando 53 volte, con il 45%), 9 Alessandro Galliani, 8 Monguzzi e 7 Mazza.
    Siena affronterà la gara di domenica con Fabroni che tornerà al proprio posto in cabina di regia. Recuperato ormai Romanò, che ha disputato l’incontro con Brescia. La vittoria alla Emma Villas Aubay manca da domenica 13 dicembre, quando i biancoblu si imposero sul campo della Bcc Castellana Grotte (1-3 il risultato finale).
    Le due compagini torneranno poi ad affrontarsi martedì 5 gennaio al PalaEstra per poter chiudere e terminare, a mesi di distanza da quanto era previsto nel calendario iniziale, la prima giornata del girone di andata. In quella circostanza Siena non potrà disporre di Marco Fabroni, perché tesserato in data successiva rispetto a quando era in programma lo svolgimento del match.
    Questo il commento di Marco Fabroni: “Contro Brescia è stata una partita difficile, abbiamo incontrato una squadra in salute e in forma. Hanno giocato bene, hanno fatto pochi errori, noi al contrario abbiamo sbagliato qualcosa di troppo pure nei momenti che contavano di più. E’ stato un peccato, avremmo potuto almeno portare la sfida al tiebreak, ma non ci siamo riusciti”.
    Ancora il palleggiatore della Emma Villas Aubay Siena: “Con Cantù si apre adesso il girone di ritorno, è un team che ultimamente non ha ottenuto buoni risultati. Nel roster hanno giocatori con molta esperienza, penso ad esempio a Romolo Mariano che ha fatto assai bene in tante circostanze nel corso della sua carriera. Noi dovremo esprimere un gioco migliore rispetto a quello che abbiamo fatto vedere nelle ultime uscite, in allenamento ci stiamo riuscendo, ora dovremo farlo anche durante una partita. Per quanto mi riguarda stiamo affinando l’amalgama giusto, giocare così tante sfide ravvicinate non aiuta. Gli allenamenti stanno andando bene, c’è buona qualità. Sono convinto che possiamo migliorare e dovremo cercare di limitare gli errori durante un match, questo è un aspetto a mio avviso importante per non regalare punti agli avversari ed essere dopo costretti a fare dei break e recuperare da uno svantaggio. In attacco non dobbiamo regalare tanto, cercheremo poi anche di battere bene dato che Cantù ha ottimi ricettori. Vogliamo dare una svolta al nostro campionato, cercheremo di farlo già da questa sfida”.
    Arbitreranno la gara di domenica in Lombardia Alessandro Rossi e Paolo Scotti.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’ex Preti: “Bergamo ha un gioco evoluto e solido sotto tanti aspetti”

    Di Redazione
    Domani, domenica 3 gennaio alle ore 19.00, Pistolesi e compagni scenderanno in campo per il primo match dell’anno e del girone di ritorno contro l’Agnelli Tipiesse Bergamo. Una sfida ai vertici della classifica con i bergamaschi in testa a +5 dai padroni di casa che in seconda posizione cercheranno la rivincita dopo la sconfitta al tie-break dell’andata. Un’impresa che, tuttavia, finora è riuscita solo ai ragazzi di coach Serniotti, in quanto i lombardi hanno concluso il 2020 da imbattuti e con un solo punto strappato proprio dai cuneesi.
    Ex di giornata l’opposto Wagner e gli schiacciatori Tiozzo e Preti: “Sicuramente una partita molto complessa, contro una squadra molto forte e in crescita. Hanno dimostrato di giocare un gioco evoluto e solido sotto tanti aspetti. – afferma Alessandro Preti alla vigilia del confronto con Bergamo – Anche noi dal nostro canto arriviamo da un bel periodo, da sei vittorie consecutive con un gioco in crescita. Stiamo facendo bene, siamo una delle poche squadre che è riuscita a scalfire il percorso di Bergamo, quindi ripartiremo da lì, studiando dei tipi gioco per poterli mettere in difficoltà, come del resto faranno anche loro.
    Sarà sicuramente una bella partita, quando giocano la prima contro la seconda, sono sempre dei match interessanti dove non bisogna mai dare niente per scontato. Ovviamente sono anche le gare più toste a livello psicologico, d’altra parte se andremo a giocare la Coppa Italia e i Play Off, saranno quelle le partite importanti“.
    A inizio settimana coach Serniotti presentava così la gara con i bergamaschi: “Domenica sfidiamo Bergamo, squadra che giustamente sta in cima alla classifica grazie al miglior livello di gioco che si è visto fino adesso nel nostro campionato. All’andata li costringemmo al quinto set, ma si era all’inizio e sia noi che loro giocammo una partita con alti e bassi. Per noi è una bella occasione per capire quanto valiamo rispetto ai più forti“
    Per chiudere definitivamente il girone d’andata la Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo dovrà ancora recuperare la 3^ giornata con Castellana Grotte, in programma mercoledì 20 gennaio alle ore 17.00 in trasferta.
    Il team di coach Graziosi, invece, ha ancora 2 gare da recuperare, in trasferta a Cantù il 20 gennaio e a Santa Croce, prima prevista per l’Epifania e poi rinviata a data da destinarsi, causa positività al Covid-19 dei toscani.
    La partita sarà disputata a porte chiuse, ma come sempre visibile liberamente in live streaming sul canale YouTube della Lega Pallavolo serie A al seguente link .
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rinvio e nuove date per Lagonegro.

    Rinascita Volley Lagonegro

    Di Redazione
    Si informa che la gara Kemas Lupi Santa Croce Vs Cave del Sole Geomedical Lagonegro del 3 gennaio è stata rinviata a data da destinarsi causa positività al Covid-19 di più di tre atleti della squadra di casa.
    La Cave del Sole Geomedical Lagonegro tornerà a giocare in casa nel palazzetto di Villa D’agri domenica 10 Gennaio contro Brescia alle ore 15:15. Mercoledì 13 gennaio alle ore 18,00 ci sarà inoltre il recupero della gara BCC Castellana Grotte vs Cave del Sole Geomedical Lagonegro .
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Battocchio verso il doppio incontro con Siena: “È una squadra molto forte”

    Di Redazione
    Il primo match del 2021 coincide con la prima giornata di ritorno del campionato di Serie A2 Credem Banca di volley, e con la prima partita in casa dell’anno nuovo per il Pool Libertas Cantù. Avversario dell’incontro di domenica 3 gennaio 2021 è la Emma Villas Aubay Siena, che arriva dalla sconfitta per 3-1 contro la Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia.
    Coach Matteo Battocchio presenta così la sfida: “Essendo la prima partita del girone di ritorno, sia noi che Siena possiamo schierare il nuovo palleggiatore (Viiber per Cantù, Fabroni per i senesi, ndr). Speriamo di ritornare ad avere tutti i giocatori a disposizione, almeno per una parte del match, e sarebbe un bel modo per iniziare questo 2021, dato che è dall’incontro contro la Conad Reggio Emilia che non capita. La Emma Villas Aubay è una squadra molto forte: l’arrivo di Fabroni cambierà le cose per loro. È vero, la prima partita con lui è stata una sconfitta per 3-2, ma lui era appena arrivato e dovevano ancora trovare le giuste intese, oltre che essere appena usciti dal Covid-19. Già da domenica, però, sarà tutta un’altra squadra. Onestamente in questo momento questo è un avversario che non ci voleva, però noi sappiamo che non è contro di loro che dobbiamo giocarci la nostra posizione in classifica, e sappiamo che per noi è preparazione, e ci stiamo preparando per febbraio. Nei pochissimi allenamenti che stiamo riuscendo a fare abbiamo posto l’attenzione su alcune cose, e voglio che la squadra sia molto attenta su di esse”.
    GLI AVVERSARI
    Coach Alessandro Spanakis, arrivato questa stagione dall’Olimpia Bergamo, con la quale ha conquistato la Del Monte® Coppa Italia A2/A3 e il premio Anderlini come miglior allenatore di Serie A2, schiera in cabina di regia il veterano Marco Fabroni, arrivato in corsa dalla Cave del Sole Geomedical Lagonegro. Opposto è il confermato Yuri Romanò, vincitore per il secondo anno consecutivo del premio Badiali come miglior Under 23 di Serie A2. La coppia di schiacciatori è formata dagli esperti Dore Della Lunga (ex Perugia e Trento, tra le tante) e l’ex Piacenza Igor Yudin. Esperienza anche al centro con il confermato Matteo Zamagni, affiancato dalla promessa Andrea Truocchio, nelle ultime due stagioni in SuperLega con la maglia di Modena, con l’esperto Rocco Barone pronto ad entrare in caso di necessità. L’ex Bergamo e Brescia Pasquale Fusco è il libero.
    I PRECEDENTI
    I quattro precedenti tra queste due squadre sono a senso unico: tutti i match disputati finora sono stati infatti vinti dalla Emma Villas Aubay Siena, con il Pool Libertas Cantù che è riuscito a conquistare solo due set in totale.
    GLI EX
    L’unico ex di questo match è Romolo Mariano, che la scorsa stagione vestiva la maglia senese.
    CURIOSITÀ
    A Romolo Mariano mancano 9 punti per superare quota 1700 in carriera.
    A Matheus Motzo mancano 29 punti per superare quota 800 in carriera.
    MATCH SPONSOR
    Mabu Cafè
    Fischio d’inizio: domenica 3 gennaio 2021 alle ore 18.00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate
    Arbitri: Alessandro Rossi (Imperia) e Paolo Scotti (Cremona)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul canale Youtube di Lega Pallavolo Serie A
    Biglietti: la partita si disputerà a porte chiuse.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Francesco D’Amico è il giocatore del mese per l’Agnelli Tipiesse

    Di Redazione
    Francesco D’Amico è il giocatore del mese di dicembre della Agnelli Tipiesse Bergamo. Il libero pugliese di Ostuni, classe 1999 per 183 cm di altezza, è approdato alla corte di Graziosi fortemente voluto dal tecnico per le sue doti tecniche e umane. Oltre alle alte percentuali di positività in ricezione e difesa dimostrate nell’arco di questa prima fase di campionato, “Ciccio” D’Amico si è infatti contraddistinto in questo mese per il carattere solido e determinato alla vittoria in moltissime occasioni delicate dei match.
    Per ultima la partita contro Reggio Emilia che ha firmato la 19esima vittoria consecutiva del club orobico, in cui, dopo aver subito in alcune fasi la battuta avversaria, ha letteralmente tirato fuori le unghie come i gatti distinguendosi in difese acrobatiche con ogni parte del corpo, per tenere vivo il pallone regalando ai suoi compagni occasioni preziose per contrattaccare e portare a casa il risultato. Non teme quindi l’errore, non si scoraggia mai, nemmeno quando subisce, e sa leggere molto bene gli attacchi avversari, cambiando all’interno di uno stesso match, guidato naturalmente dal tecnico Graziosi, con estrema determinazione e voglia di vincere.
    Anche lui come altri compagni ha dovuto fare i conti con il virus, ma non sembra aver riportato conseguenze sul piano fisico nè su quello psicologico, tornando in campo dopo un mese di stop in modo esplosivo senza ombra di ruggine o esitazione. E parole solo positive sono spese per lui da stampa, staff e compagni di squadra che lo definiscono giocatore di “statura”, mascotte, energico, una trottola, e gradita sorpresa nel roster bergamasco.
    Sirio Tomaino, team manager: “Che dire di Francesco (Ciccio)! Unico, esemplare, in tutte le situazioni. È sempre pronto ad incitare, incoraggiare ed a caricare, sia il singolo compagno che, tutta la squadra. È il ragazzo e il libero che ogni società, squadra e allenatore vorrebbero…”. 
    Paolo Bresciani, direttore marketing: “Arrivato a Cisano dopo la rivoluzione durante la quale gran parte della squadra vincitrice dellaCoppa Italia aveva cambiato casacca, si inserisce velocemente nello starting six titolare e si rivela in barba alla giovane età un giocatore solido e costante confermando la fiducia dello staff tecnico. D’Amico è un perfezionista attento ai dettagli sia durante l’allenamento che in partita, e nonostante il periodo difficile è riuscito a mantenere prestazioni eccellenti e una grande tenacia che lo porta ad essere sempre uno degli ultimi ad arrendersi agli attacchi degli avversari”.
    Roberto Marini, fotografo: ”È stato uno dei primi giocatori che ho notato subito durante i miei servizi, sembra una trottola in campo e salta subito all’occhio: guardo sempre i gesti dei giocatori, lui ha dei modi ripetitivi, forse un po’ scaramantici di muoversi, per esempio quando esce dal campo dà sempre la mano a tutti e si mette davanti ai compagni in panchina e partecipa alla partita tifando animatamente. Poi nel momento della battuta avversaria fa capire bene i suoi confini urlando la sua posizione; io però lo vedo già in partita durante l’allenamento, è già dentro in partita prima di cominciare, ed è la mascotte di tutti, i compagni lo abbracciano, lo cercano, forse perché è il più giovane tra i titolari ma quello che ha grinta da vendere per tutti“.
    Emanuele Arioli, Mental Trainer: “D’Amico è arrivato in punta di piedi ma con la forza di un leone e appena ne ha avuto la possibilità ha tirato fuori tutta la sua energia. Rapidità, coraggio, intelligenza tattica ma soprattutto reattività. Caratteristiche che fanno di lui un grande libero. Ha conquistato tutti con le sue qualità e a volte penso che essendo così giovane può crescere ancora. Io personalmente lo racchiudo in una parola: ‘credibile’. Tutti si fidano di lui, lì dietro copre tutti e arriva ovunque, questo da serenità a chi sta davanti a lui. Altra scommessa vinta dallo scouting Olimpia“.
    Silvio Molinara, giornalista Eco di Bergamo: “È la sorpresa più bella di questo avvio di stagione, perché nonostante la sua giovane età risulta quasi sempre fra i migliori in campo e spesso si fa notare per i suoi interventi in difesa. È stato fortemente voluto da coach Graziosi e lui sta ripagando alla grande la fiducia del tecnico“.
    Eugenio Sorrentino, giornalista Terzo Tempo Sport: “Oltre che con il record di imbattibilità nell’anno solare, Agnelli Tipiesse saluta il 2020 con una certezza in più: la ‘statura’ tecnica del libero D’Amico. Nello score finale di una partita emergono certamente i punti in attacco e a muro, ma nel caso della squadra di Graziosi la fase di ricezione, valore aggiunto nei momenti topici del match, riflette la capacità di intercettare il punto di caduta su tocco degli avversari con una coordinazione che il più delle volte permette di governare la palla consentendo ai compagni di squadra di reimpostare l’attacco. D’Amico riassume doti tecniche, lettura del gioco e intuito, che ne fanno un libero affidabile e bene armonizzato con le linee e il palleggiatore“.
    JJ Terpin: “Ciccio è uno dei ragazzi più energici che abbia mai conosciuto, è incredibile come riesca ad essere sempre positivo e scherzoso, devo anche ammettere che l’ho visto poche volte di malumore, una persona super solare, uno con cui fa piacere stare, secondo me è la mascotte del gruppo, quello che ci fa divertire e ridere, posso tranquillamente affermare che sia lui che unisce più di tutti il gruppo“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto, il Presidente Bongiovanni: “Soddisfatto per questa prima parte della stagione”

    Di Redazione
    Nell’anno che ha sancito il ritorno nel mondo del volley, la Prisma Taranto chiude il 2020 al terzo posto in classifica, a quota 20 punti: un traguardo importante raggiunto dalla società del Presidente Tonio Bongiovanni e che rappresenterà, per la compagine ionica, un nuovo punto di partenza in vista dell’anno che va a cominciare. 
    Il numero uno del sodalizio rossoblù ha tracciato il classico bilancio di fine anno: «Mi aspettavo una partecipazione importante da parte della gente e della città di Taranto: considerando che ci sono stati circa 7000 ascolti in occasione dell’ultima partita, il quadro è chiaro. Vogliamo fare cose buone per far sorridere le persone in un momento estremamente difficile: il volley e la Prisma Taranto devono servire anche a questo».
    La Prisma Taranto può essere, insieme alle altre realtà sportive, il fiore all’occhiello della città in vista dei Giochi del Mediterraneo: «Occorrono altre iniziative e ulteriore sostegno da parte delle istituzioni locali. Lo sport è una componente importante perché rappresenta un sistema di produzione e proiezione: crea posti di lavoro, aiuta i giovani ragazzi a prepararsi al futuro e consente, a Taranto ed alla Puglia, di avere una proiezione, graduale ma corretta, anche in previsione dei Giochi del Mediterraneo che porteranno l’immagine della nostra città in tutto il mondo».
    La squadra rossoblù conclude il 2020 al terzo posto in classifica, con due partite da recuperare. Il pensiero del Presidente Bongiovanni sul ruolino di marcia della Prisma Taranto: «Coach Di Pinto, oltre ad essere una persona seria, è un grande mister. È una persona corretta, ha a cuore la causa della Prisma Taranto: ci mette sempre tanta passione nel suo lavoro ed i risultati si vedono. Sono soddisfatto per questa prima parte della stagione: abbiamo una squadra composta da ragazzi garbati, che vivono di pane e volley. Al giorno d’oggi è difficile incontrare delle persone perbene: noi abbiamo avuto questa fortuna e, con loro, cercheremo di toglierci altre soddisfazioni».
    Il Covid ha, decisamente, influenzato lo stato economico delle società che, nonostante tantissime difficoltà, devono garantire continuità negli impegni assunti: «Oggi fare sport è quasi impossibile, se lo si vuole fare in maniera normale: il Covid ha influito tantissimo sulle spese, aggravandole del 30-35%. Si gioca senza pubblico, non ci sono ritorni pubblicitari e c’è una sorta di astensione – che io comprendo – da parte delle aziende, per investire: viviamo in un clima di incertezza, non sapendo se la domenica successiva scenderemo o meno in campo. Abbiamo, come tutti, delle partite da recuperare: noi valutiamo ed osserviamo ciò che ci circonda. Continuare a fare sport, in questa maniera, ritengo che sia estremamente difficile per tutti. Il Comitato 4.0 sta facendo benissimo: le risposte sono fluide ed impalpabili. I lavoratori dello sport e le società non vanno trattate con le briciole: chi si sacrifica non può continuare a garantire una continuità se non ci sono degli interventi sostanziali da parte del Governo e dell’Europa. È una problematica che coinvolge tutti le tipologie dello sport: servono degli aiuti immediati».
    Gli auspici per il 2021 agli sportivi: «A tutti i tifosi della Prisma Taranto, a tutti gli sportivi ed agli amanti del volley, voglio porgere i miei più sinceri auguri per il nuovo anno, con la speranza che il 2021 possa regalare a tutti serenità e tranquillità».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dopo il giro di boa l’Agnelli Tipiesse riparte da Cuneo

    Foto Ufficio Stampa Agnelli Tipiesse Bergamo

    Di Redazione
    Al giro di boa i rossoblù dell’Agnelli Tipiesse partono per Cuneo dove sono attesi domenica 3 alle 19.00 per disputare la prima giornata di ritorno. Il match è assolutamente di massima importanza per ben ricominciare la corsa dopo l’ultima bella vittoria a Reggio Emilia.
    Ma Cuneo degli ex Preti, Tiozzo e Wagner, protagonisti della scorsa stagione in maglia bergamasca ora avversari, hanno un sestetto di alto livello costruito per vincere. Il team di Serniotti vanta oltre agli ex conosciutissimi schiacciatori e l’opposto brasiliano, anche dell’esperienza del palleggiatore Pistolesi e del centrale Codarin e Sighinolfi ex Superlega, insieme al notevole libero Catania nazionale under 20, la banda Galaverna che negli ultimi match è partito titolare a fianco di Preti in posto 4, e ad una panchina lunga e pronta a dare il suo apporto. Il team è stato costruito fortemente con l’intenzione di passare di categoria sin dal mercato estivo.
    All’andata fu una battaglia di 3 ore, vinta solo al tie break da Bergamo, dopo lunghi set terminati ai vantaggi, eccezion fatta per il 5 set in cui i rossoblù dominavano l’intero tie break. Da allora Cuneo ha perso soltanto un match contro Ortona, ha subito lo stop per il covid come quasi tutte le squadre ed è tornata a correre disputando e vincendo 3 tie break negli ultimi match, e poi vincendo anche il derby con Mondovì da tre punti. Sono secondi in classifica sotto Agnelli Tipiesse, e hanno tutte le intenzioni di rifarsi della sconfitta dell’andata, avendo anche il fattore casalingo dalla loro, seppur il match come tutti si disputerà a porte chiuse.
    Gianluca Signorelli che ben conosce i suoi ex compagni di squadra si esprime così: “Sarà una partita fondamentale per il nostro percorso di crescita, Cuneo all’andata è riuscita a portarci via un punto e sta facendo molto bene rispettando i pronostici di inizio stagione, sarà una bella battaglia per vedere anche a che punto siamo noi contro squadre di questo calibro. Inoltre giocheremo fuori casa in un palazzetto molto grande e non sarà semplice. Noi però andiamo avanti tranquilli perché abbiamo perso solo 4 set in 9 partite, non abbiamo nulla da rimproverarci e affrontiamo la partita come le ultime, cercando di giocare spensierati come sempre”.
    Fischio d’inizio ore 19, partita a porte chiuse in diretta live youtube legavolley.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rinviato il match di domenica 3 gennaio tra Santa Croce e Lagonegro

    Di Redazione
    Il 2021 inizia con l’ennesimo rinvio in Serie A2 maschile. La Lega Pallavolo Serie A ha infatti rimandato a data da destinarsi la partita tra Kemas Lamipel Santa Croce e Cave del Sole Geomedical Lagonegro, in programma domenica 3 gennaio, a causa della positività al Covid-19 di più di tre atleti della squadra di casa.
    Si tratta del secondo rinvio nel programma della prima giornata di ritorno, dopo quello di Ortona-Reggio Emilia, e del secondo consecutivo per la squadra toscana.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO