consigliato per te

  • in

    Siena, Mechini: “Partite fondamentali per recuperare terreno in classifica”

    Di Redazione
    La Emma Villas Aubay Siena è partita alla volta del Piemonte dove domani pomeriggio a partire dalle ore 18 recupererà la gara valida per la sesta giornata del girone di andata contro Mondovì. I senesi arrivano dalla bella vittoria ottenuta al PalaEstra in rimonta contro la Bam Acqua San Bernardo Cuneo di Wagner, Preti e Tiozzo. Un successo che ha dato morale e convinzione ai toscani, oltre a 2 punti in più in classifica.
    “Una vittoria come quella ottenuta contro Cuneo aiuta a tornare in palestra nel migliore dei modi – ha commentato il direttore sportivo della Emma Villas Aubay Siena, Fabio Mechini, ai microfoni di RadioSienaTv. – Abbiamo tante partite ravvicinate, certamente era importante riuscire a portare a casa un risultato utile contro Cuneo. E’ stata una gara dai due volti, nella seconda parte del match siamo riusciti a mostrare una buona pallavolo e siamo stati in grado di conquistare il successo. Inizialmente abbiamo faticato e abbiamo commesso qualche errore di troppo, dal terzo set in avanti siamo stati più attenti nella gestione della palla e le cose sono migliorate per noi”.
    Ancora il direttore sportivo biancoblu: “Dopo la gara contro Cuneo abbiamo avuto poco tempo per preparare la sfida contro Mondovì. Queste partite sono fondamentali per recuperare terreno in classifica, finalmente si possono giocare quelle gare che nel girone di andata erano state rimandate. La cosa importante sarà riuscire a mostrare ancora una buona pallavolo, poi in questa fase è cruciale cercare di conquistare il maggior numero di punti possibile. La parte decisiva della stagione sarà poi in primavera. Dobbiamo crescere su tanti fondamentali, tutti questi match ravvicinati devono darci lo stimolo per fare sempre meglio”.
    “La squadra sta meglio rispetto a qualche settimana fa – dice ancora Fabio Mechini. – Fisicamente i ragazzi stanno bene, mi auguro che gennaio possa essere il mese della svolta e quindi un periodo nel quale saremo in grado di conquistare tanti risultati positivi e favorevoli. I giocatori dopo i problemi vissuti stanno recuperando tono e condizione fisica, quindi l’auspicio è che la squadra cresca anche per il gioco che riuscirà ad esprimere sul taraflex. Ci sono tutti i presupposti, anche in campo si è visto un atteggiamento diverso, come dimostra la rimonta fatta contro Cuneo. Contro Mondovì sarà un altro match importante, anche per la classifica; è una trasferta impegnativa, infrasettimanale, e sarà un match da non sottovalutare e da giocare al 100% delle nostre possibilità. A noi servirà per il nostro percorso di crescita e per confermare i progressi effettuati. I punti che abbiamo conquistato nelle ultime giornate devono rappresentare per noi solamente un punto di partenza. Questa settimana, con due trasferte difficili da affrontare, sarà molto importante per noi”.
    Nella partita di Mondovì non potrà giocare Marco Fabroni, tesserato successivamente rispetto alla data nella quale era inizialmente in programma la sfida. Una volta rientrati a Siena i biancoblu dovranno affrontare un’altra trasferta per la partita contro Lagonegro.
    Due gli ex dell’incontro: veste la maglia di Mondovì Filippo Pochini, alla Emma Villas dal 2013 al 2015 e poi nel 2017-2018, l’anno della conquista della Superlega. A Siena gioca Pasquale Fusco che è stato tesserato nel team piemontese nella stagione 2018-2019.
    Intanto nella giornata di oggi ha ripreso il via anche l’attività del settore giovanile con i ragazzi delle formazioni biancoblu che sono tornati nelle palestre.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ancora 5 positivi in casa di Santa Croce

    La società informa che farà di tutto per poter giocare ugualmente la partita di sabato 16 Gennaio contro la Libertas Cantù.
    L’articolo Ancora 5 positivi in casa di Santa Croce proviene da Volley News. LEGGI TUTTO

  • in

    Barbiero: “Ce la stiamo mettendo tutta, ma manca sempre qualcosa”

    Di Redazione
    Non riesce a muovere la classifica il Vbc Synergy Mondovì, che dopo un bell’avvio si fa rimontare e cede in casa contro la Conad Reggio Emilia. A pesare sull’esito finale dell’incontro il grande impatto avuto sulla partita dall’ex monregalese Loglisci, subentrato a Ristic e capace di chiudere con il 71% in attacco, e la prova di sostanza dei due centrali giallorossi Scopelliti e Mattei, oltre al servizio velenoso di Bellei (tre aces per lui). In casa monregalese da sottolineare il primo punto in Serie A2 del giovanissimo Filippo Camperi, classe 2003.
    «Abbiamo affrontato la partita con voglia di vincere e portare a casa qualcosa – l’analisi di coach Mario Barbiero -, purtroppo la coperta è corta: i ragazzi ce la stanno mettendo tutta, però poi quando conta ci manca sempre qualcosa e lo paghiamo. Ora torneremo subito in campo: dopo quattro sconfitte di fila, martedì incontriamo Siena, una squadra di tutto rispetto che arriverà qui al completo. Cercheremo di giocarcela, spero che i miei giocatori ritrovino un po’ di energie, ne occorreranno tante».
    «Ringrazio il tecnico per la fiducia che mi dà ogni volta che mi manda in campo e gli Hagar per il bellissimo post che mi hanno dedicato – le parole del giovane Mattia Fenoglio -: sono orgoglioso di cosa hanno scritto. Oggi dopo un primo set giocato molto bene siamo calati dal secondo e non abbiamo giocato bene. Ora testa a Siena, avremo due soli giorni per preparare la partita ma proveremo a portare a casa qualcosa».
    La squadra non potrà rifiatare perché martedì sera è in programma il recupero della sesta giornata di andata contro Emma Villas Siena. Appuntamento, sempre al PalaManera, alle ore 18.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Una brillante Conad Reggio Emilia passa anche sul campo di Mondovì

    Di Redazione
    La Conad Reggio Emilia conquista altri punti pesanti per la classifica di Serie A2, espugnando in quattro set il campo di una combattiva Synergy Mondovì. La gara del settimo turno di ritorno era stata anticipata per permettere a entrambe le formazioni di tornare a giocare nonostante il rinvio dei rispettivi incontri; gli emiliani, nonostante la settimana abbondante di inattività alle spalle, sono stati più lucidi nel rimontare dopo il primo set vinto dai padroni di casa.
    La cronaca:Primo set molto combattuto e teso sin dal primo pallone. La Synergy, grazie a qualche errore di troppo da parte di Reggio, prende il largo ad inizio set sfruttando perfettamente l’asse Putini-Paoletti, che mette in seria difficoltà gli ospiti. Mondovì resta avanti con il punteggio di 8-6 ma Reggio è brava a limare parzialmente lo svantaggio grazie ad una serie di buone giocate dello schiacciatore Ristic, bravissimo nel capitalizzare i palloni messi a sua disposizione dal sempre preciso Pinelli.
    Il set procede in pressoché totale parità sino al grande muro di Borgogno che consente alla squadra di coach Mario Barbiero di allungare su Reggio, portandosi avanti di due lunghezze (16-14). Il set continua a essere estremamente, ma la Synergy è molto concentrata e brava nello sfruttare alcune indecisioni dei reggiani, chiudendo poi il parziale con il punteggio di 25-20.
    Secondo set che inizia con una Reggio molto diversa da quella vista nel primo parziale. La squadra ospite, che ha iniziato la partita con percentuali non perfette in battuta, cerca di mettere molta pressione sulla linea di ricezione di Mondovì che fatica a rispondere con continuità. Due grandi muri, uno di Bellei e uno di Ristic, permettono a Reggio di staccare Mondovì, con un mini break molto importante di 4 punti che porta la formazione ospite in vantaggio sul 3-8.
    Il libero Davide Morgese sale in cattedra per la Conad con una serie di ottime difese sugli attacchi di Ferrini e Camperi. Reggio si dimostra molto cinica in questo secondo parziale, costringendo Barbiero ad un timeout con la Conad in vantaggio di 5 lunghezze (8-13). Mondovì si affida al solito, implacabile Paoletti, ma un errore del giovane Camperi lascia un “rigore” a Bellei ed è poi Ristić, con grande freddezza, a portare Reggio al massimo vantaggio di 6 lunghezze (13-19). La squadra ospite controlla da quel momento in poi il set senza troppi patemi d’animo e Ferrini con un errore consegna il set point a Reggio, che chiude il parziale con il punteggio di 19-25.
    Terzo set che inizia sulla falsariga del primo per la Conad, subito costretta a rincorrere una Synergy con intenzioni bellicose. Loglisci subentra a Ristić per offrire una maggiore solidità in ricezione alla squadra di coach Mastrangelo ed il suo ingresso dona nuova linfa al gioco di Conad che, nonostante lo svantaggio iniziale, riesce a limare il gap portandosi fino al meno 1 (8-7). Due punti consecutivi di Mattei e un muro del centrale Scopelliti portano Reggio in testa per la prima volta in questo parziale e danno il via ad un break guidato dalle potenti battute dell’opposto Bellei, che con due ace porta Reggio in vantaggio di 4 lunghezze (9-13).
    Reggio rimane saldamente avanti (11-16) grazie soprattutto alla ritrovata efficacia in battuta e ad una maggiore attenzione in ricezione. Mattei allunga ulteriormente il vantaggio reggiano con un ottimo attacco e due buone battute che permettono a Conad di portarsi in vantaggio di ben 7 punti (14-21). Paoletti, mai domo, prova ancora a guidare la rimonta dei suoi, venendo però frustrato da un grande muro di Loglisci che fa la voce grossa contro la sua ex squadra. Nonostante qualche imprecisione di troppo a fine set e due grandi giocate di Marra per la Synergy, Reggio controlla alla perfezione la situazione chiudendo agilmente il set con il punteggio di 17-25 grazie ad un preciso attacco dello stesso Loglisci.
    Quarto set che inizia con Reggio ancora visibilmente galvanizzata dal parziale precedente, con Loglisci che contro la sua ex squadra mette subito a segno un grande ace per aprire il parziale. Decisamente positivo l’apporto del giovane schiacciatore, dimostratosi decisivo già nel parziale precedente. Mondovì però, ferita, risponde punto su punto. Le squadre si alternano in una serie di errori e di imprecisioni che terminano grazie ad una grande seconda linea giocata da Bellei ed un suo successivo ace, che porta i suoi in vantaggio di tre lunghezze (7-10) e costringe Barbiero al timeout.
    Ippolito, con la sua grande esperienza e con il supporto di Loglisci e Morgese, erge una precisa linea di difesa che riesce, almeno in parte, ad ammortizzare la potenza di Paoletti e compagni in attacco. È lo stesso capitan Ippolito a portare i propri compagni in vantaggio di 2 punti (14-16) con due precisi mani out su un incolpevole Paoletti. Due grandi difese di Pochini e un importantissimo muro di Marra su Mattei consentono alla Synergy di limare parzialmente lo svantaggio accumulato portandosi a meno 1 dai Reggiani. Dopo un’azione rocambolesca, è però un muro tetto di Mattei e Loglisci sull’opposto Paoletti a dare il via al break decisivo per Reggio, che scappa nel punteggio (15-19) e mette una seria ipoteca sul set e sulla partita.
    Dopo un momento di pausa per qualche problema tecnico nel referto elettronico la partita ricomincia con un attacco di Paoletti che porta i suoi sul meno (18-21). È un ottimo turno di battuta del palleggiatore Pinelli a porre fine definitivamente alle speranze di rimonta di Mondovì, respinta nuovamente ad un momentaneo meno 3 (20-23). Un errore in battuta di Bussolari consegna il match point a Conad che è bravissima a chiudere il set 21-25 e ad aggiudicarsi una gara così importante e complicata.
    Synergy Mondovì-Conad Reggio Emilia 1-3 (25-20, 19-25, 17-25, 21-25)Synergy Mondovì: Putini 1, Borgogno 11, Marra 6, Paoletti 18, Ferrini 11, Bussolari 5, Fenoglio (L), Pochini (L), Bosio 1, Camperi 1, Milano 0. N.E. Bertano. All. Barbiero.Conad Reggio Emilia: Pinelli 0, Ippolito 14, Scopelliti 9, Bellei 23, Ristic 10, Mattei 12, Loglisci 11, Morgese (L). N.E. Sesto, Suraci, Maiocchi, Catellani. All. Mastrangelo.Arbitri: Prati, Clemente.Note: Durata set: 27′, 23′, 23′, 40′; tot: 113′.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Agnelli Tipiesse dà spettacolo: altro 3-0 su Castellana Grotte

    Di Redazione
    La Agnelli Tipiesse Bergamo continua la sua marcia implacabile vincendo ancora al Pala Pozzoni per 3-0 (25-15, 25-21, 25-22) contro la BCC Castellana Grotte, offrendo uno spettacolo di livello contro una squadra tra le più attrezzate del campionato. I pugliesi sono arrivati con una formazione rinnovata rispetto all’andata schierando come opposto Cazzaniga, atleta di grande esperienza nel panorama di A2, ma non hanno scalfito le certezze dei rossoblù che non si sono risparmiati.
    Anche nel terzo parziale, quando la Bcc si è rifatta sotto passando in vantaggio, con tenacia i bergamaschi si sono riportati avanti e hanno chiuso brillantemente senza strascichi. Ottime percentuali di attacco dei rossoblù, con un 50% finale di squadra: Santangelo, Pierotti e Terpin sempre sugli scudi, con il primo decisivo soprattutto nel finale del terzo set. MVP del match è però Milesi, con 2 ottimi muri e 8 punti totali.
    La cronaca:La BCC comincia con Garnica-Cazzaniga in diagonale, Patriarca-Erati al centro, Ottaviani-Rosso in posto 4, De Santis libero. La Agnelli Tipiesse schiera Finoli-Santangelo in diagonale, Cargioli-Milesi al centro, Terpin-Pierotti in banda, libero D’Amico.
    Inizio punto a punto, poi Finoli mura Ottaviani per il break del 9-6, Santangelo allunga con una bella parallela 13-8. Tanti gli errori pugliesi in attacco in questo frangente. Con dei bei muri di Erati e qualche imprecisione rossoblù, la BCC si riavvicina. 15-13. Ancora Santangelo allunga a 18-14 costringendo coach Gulinelli al time out. Un ace di Pierotti trascina al 23-15, poi Ottaviani regala il 24-15, chiude Bergamo con un altro errore di Ottaviani 25-15.
    Il secondo set comincia sempre all’insegna dell’equilibrio con ottimi colpi di entrambi gli opposti che si distinguono, e il primo break degli orobici arriva sul 16-14 con un muro di Cargioli su Ottaviani. Il break aumenta con ottimi attacchi da parte di Terpin, poi Pierotti firma il 20-16, la Bcc non riesce ad accorciare il break subìto. Ancora Pierotti pe ril 21-17. Un muro di Milesi su Cazzaniga mette a terra il 22-17. Qualche acuto di Cazzaniga porta ancora un punticino alla BCC, 22-18, poi Garnica di prima intenzione firma il 23-20. Milesi chiude 25-21.
    Il terzo parziale comincia subito con un bel break 3-0, poi viene recuperato da buone difese della Bcc e sul 12-13 con un muro su Terpin si porta in vantaggio per la prima volta nell’arco dei tre set. Si riportano sopra con Pierotti 16-14. E’ un punto a punto finchè Santangelo firma il 22-20, ed anche il 23-20. Un errore di Rosso in battuta decreta il 24-22, un muro su Ottaviani firma il 25-22.
    Lorenzo Milesi: “Il 3-0 non rende giustizia alla partita che è stata molto combattuta. Stiamo lavorando sodo e bene, abbiamo avuto un momento in cui loro sono cresciuti, siamo stati lucidi alla prima occasione a capitalizzare il risultato. Il livello del campionato è alto, è vero che abbiamo vinto 11 partite di fila, ma vogliono dire tutto e niente. La ricetta della prima della classe? Facile da dire ma difficile da fare, è tanto impegno e voglia di lavorare, siamo un bel gruppo, giovani come età media, ci aiuta forse il non avere mai la pancia piena e tanta voglia di fare“.
    Agnelli Tipiesse Bergamo-BCC Castellana Grotte 3-0 (25-15, 25-21, 25-22)Agnelli Tipiesse Bergamo: Finoli 5, Terpin 8, Cargioli 10, Santangelo 14, Pierotti 8, Milesi 8, D’Amico (L), Rota (L), Ceccato 0, Umek 0. N.E. Mancin, Signorelli, Sormani. All. Graziosi.BCC Castellana Grotte: Garnica 2, Ottaviani 7, Patriarca 7, Cazzaniga 12, Rosso 6, Erati 6, De Santis (L), Zonta 0, Dall’Agnol Dal Bosco 0, Gitto 0. N.E. Palmisano. All. Gulinelli.Arbitri: Piperata, Giglio.Note: Durata set: 23′, 29′, 29′; tot: 81′.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 maschile: risultati e classifica aggiornata

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Di Redazione
    Seconda giornata di ritorno incompleta per la Serie A2 maschile: dopo l’anticipo di ieri concluso con la grande rimonta della Emma Villas Aubay Siena su Cuneo, oggi si sono disputati altri tre match (rinviate a data da destinarsi Mondovì-Ortona e Reggio Emilia-Santa Croce). In compenso si è giocato l’anticipo del settimo turno di ritorno tra Mondovì e Reggio Emilia. Ecco la situazione aggiornata:
    RISULTATIEmma Villas Aubay Siena-BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 3-2 (23-25, 18-25, 25-17, 25-18, 15-10) giocata ieriCave del Sole Geomedical Lagonegro-Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 3-1 (25-22, 25-23, 14-25, 25-23)Prisma Taranto-Pool Libertas Cantù 3-0 (25-17, 25-15, 25-18)Agnelli Tipiesse Bergamo-BCC Castellana Grotte 3-0 (25-15, 25-21, 25-22)Synergy Mondovì-Sieco Service Ortona rinviata a data da destinarsiConad Reggio Emilia-Kemas Lamipel Santa Croce rinviata a data da destinarsi
    Anticipo 7° giornata: Synergy Mondovì-Conad Reggio Emilia ore 19
    CLASSIFICAAgnelli Tipiesse Bergamo* 32, Prisma Taranto 27, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 22, Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia° 20, Sieco Service Ortona** 19, Kemas Lamipel Santa Croce**** 14, Conad Reggio Emilia** 14, Emma Villas Aubay Siena* 14, BCC Castellana Grotte*** 10, Pool Libertas Cantù 9, Synergy Mondovì* 8, Cave del Sole Geomedical Lagonegro* 6.*Una partita in meno, °Una partita in più
    PROSSIMO TURNODomenica 17/1 ore 18.00Cave del Sole Geomedical Lagonegro-Emma Villas Aubay Siena; BAM Acqua S.Bernardo Cuneo-BCC Castellana Grotte; Sieco Service Ortona-Agnelli Tipiesse Bergamo; Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia-Synergy Mondovì; Prisma Taranto-Conad Reggio Emilia; Kemas Lamipel Santa Croce-Pool Libertas Cantù sab 16/1 ore 20.30 LEGGI TUTTO

  • in

    Prisma Taranto quasi perfetta, Cantù si arrende in tre set

    Di Redazione
    La Prisma Taranto non sbaglia praticamente nulla e porta a casa in tre set una vittoria senza discussioni contro il Pool Libertas Cantù. La formazione pugliese mantiene il secondo posto solitario in classifica grazie a un’ottima prestazione di squadra, con Fabrizio Gironi come miglior terminale offensivo (16 punti); Cantù, che trova buone indicazioni da Bertoli e Mariano, sconta invece la serata no di Matheus Motzo, fin qui trascinatore della squadra.
    La cronaca:Coach Battocchio schiera Viiber in regia, Motzo opposto, Mariano e Bertoli schiacciatori, Monguzzi e Mazza centrali e Butti libero. Coach Di Pinto risponde con Coscione al palleggio, Padura Diaz opposto, Gironi e Fiore in banda, Di Martino e Alletti al centro e Goi libero.
    Inizio in salita per il Pool Libertas, che in un attimo si trova sotto 9-3. Bertoli guida i suoi al minimo svantaggio (10-7), ma la Prisma alza il muro e ristabilisce le distanze (13-7). Cantù lotta palla su palla, prova a ricucire lo strappo, ma Taranto risponde ad ogni colpo, e allunga con un ace di Gironi (23-15). Mariano pesta la linea di fondo campo in battuta e consegna il set ai pugliesi (25-17).
    Il secondo set inizia con Padura Diaz che martella dai nove metri e piazza tre ace consecutivi costringendo Coach Battocchio a fermare il gioco (6-1). Il Pool Libertas prova a recuperare, ma i centrali di Taranto passano regolarmente, e Coscione ne approfitta (16-8). La Prisma è brava a giocare il cambio palla, e chiude con una veloce di Alletti (25-15).
    Ad inizio terzo set si lotta palla su palla, con Bertoli sugli scudi fino alla parità a quota 11. La Prisma accelera, e piazza un parziale di 7-1 (18-12) che risulterà poi essere decisivo, nonostante Coach Battocchio chiami entrambi i time-out a sua disposizione in questo frangente. Taranto gestisce il vantaggio, e chiude parziale e partita con una pipe di Gironi (25-18).
    “Taranto è stata superiore a noi, ha giocato molto bene – commenta coach Matteo Battocchio a fine match –. Noi abbiamo battuto molto bene, e loro hanno ricevuto benissimo. Con Coscione in regia, poi, diventa complicato prenderli a muro: grossissimi meriti a loro. Sembra brutto dirlo dato che abbiamo perso 3-0, ma io ho comunque visto una progressione nel nostro gioco a livello di qualità“.
    “Abbiamo sbagliato un po’ troppo nel primo set – prosegue Battocchio – e questo forse ci ha tagliato le gambe: sapevamo che loro avrebbero giocato la partita su quello, e non siamo stati bravi a gestirlo al meglio. Però è anche vero che non posso chiedere a un ragazzo di 21 anni al primo anno da titolare in Serie A2 di non avere una partita dove fa fatica, lui deve avere il diritto di fare fatica in una partita. A muro, poi, oggi era complicata, perché se loro ricevono bene è difficile leggerli per la bravura di Coscione. Sono molto contento della prova in attacco degli esterni. Sappiamo che da febbraio saremo a regime, è chiaro che perdere così non fa piacere, non è bello, e l’umore non è dei migliori. Ma sono super-tranquillo perché quello che siamo riusciti a fare nel nostro campo era comunque di buona fattura”.
    Prisma Taranto-Pool Libertas Cantù 3-0 (25-17, 25-15, 25-18)Prisma Taranto: Coscione 1, Padura Diaz 14, Fiore 11, Gironi 16, Alletti 8, Di Martino 5, Goi (L1), Cottarelli. N.E.: Cominetti, Hoffer, Presta, Persoglia, Cascio, Di Felice (L2). All: Di Pinto, 2° All: Racaniello.Pool Libertas Cantù: Viiber 1, Motzo 9, Bertoli 11, Mariano 5, Monguzzi 3, Mazza 4, Butti (L1), Galliani, Picchio. NE: Regattieri, Corti, Pellegrinelli, Malvestiti (L2). All: Battocchio, 2° All: Abbiati, 2° All: Redaelli.Arbitri: Christian Palumbo (Cosenza) e Antonio Gaetano (Cosenza)Note: Durata set: 23′, 22′, 26′; tot: 71′. Taranto: battute vincenti 7, battute sbagliate 10, muri 3. Cantù: battute vincenti 1, battute sbagliate 6, muri 3.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO