consigliato per te

  • in

    Rinviato il match tra Kemas Lamipel Santa Croce e Pool Libertas Cantù

    Kemas Lamipel Santa Croce

    Di Redazione
    La Lega Pallavolo Serie A ha disposto il rinvio a data da destinarsi del match tra Kemas Lamipel Santa Croce e Pool Libertas Cantù, in programma per sabato 16 gennaio 2021, in Serie A2, a causa della positività al Covid-19 di più di tre atleti della squadra di casa.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aria di big match in casa Agnelli Tipiesse, si va ad Ortona

    Foto Ufficio Stampa Agnelli Tipiesse Bergamo

    Di Redazione
    Domenica alle 18 i rossoblù sono attesi ad Ortona, per un match che nasconde molte insidie.
    Gli abruzzesi sono fermi dal 20 dicembre a causa dello spettro Covid che si è imbattuto anche su di loro, tenendoli ai box per diversi turni di gioco; prima di Natale si era giocato il recupero con loro della 3 giornata di andata, occasione in cui con un 3-0 netto i bergamaschi si portarono al comando della classifica. Fu un superbo Santangelo (mvp) a vincere nettamente il confronto con l’Impavido Cantagalli, (15 punti contro i 13 dell’opposto di Ortona) quest’ultimo fermato egregiamente a muro dagli ottimi Cargioli e Milesi.(12 muri bergamaschi contro i 4 abruzzesi) Ortona era la squadra che fino ad allora aveva dato prova di forza e compattezza al comando della classifica.
    Il team abruzzese si presenterà con alcune defezioni, accertata quella del coach Nunzio Lanci in primis, e avrà sicuramente voglia di riscatto rispetto all’andata e desiderio di tornare in campo più agguerriti che mai dopo lo stop. Oltre all’opposto giovane ma molto talentuoso Diego Cantagalli (figlio “d’arte” di Luca bazooka Cantagalli, fenomeno del volley), Ortona può contare sulla banda efficace e ben conosciuta agli orobici come l’ex Felice Sette, che era già reduce dallo stop dovuto al Covid un mese fa, lo schiacciatore Marinelli (ex Prata) e Menicali e Simoni al centro sugli scudi; assente Fabi, che giocò all’andata, a causa di una squalifica. Infine in regia c’è il palleggiatore Pedron da anni protagonista nel panorama della A2. Nel team ritroviamo anche lo schiacciatore Dmitry Shavrak, protagonista di due stagioni fa nelle fila bergamasche, che all’andata si stava riprendendo da un intervento chirurgico, nell’ultimo match come libero si è distinto Toscani.
    Le parole di David Umek, giovane e promettente opposto ultimamente spesso utilizzato da coach Graziosi per la sua battuta efficace:
    “Domenica ci aspetta una trasferta lunga nonché difficile. Ortona è una squadra che gioca forte senza farsi troppi problemi rispetto agli avversari che incontra. Inoltre in casa loro esprimono sempre un gioco migliore, per questo non sarà una partita da sottovalutare.Il morale della squadra non può che essere alto, i risultati ci aiutano molto. Il livello degli allenamenti continua a crescere di settimana in settimana e questo ci aiuta a preparare al meglio le partite.“
    Fischio d’inizio ore 18, diretta live youtube legavolley https://youtu.be/yj6Qk6mgzuE
    Stabilita inoltre la data di recupero della 4°di andata con la Kemas Lamipel Santa Croce che andrà di scena il 31 gennaio alle 18 al Pala Parenti.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Tricolore, Pinelli: “Grande vittoria quella contro Taranto”

    Foto Ufficio Stampa Volley Tricolore

    Di Redazione
    Dopo una importantissima vittoria in trasferta per 3 a 1 contro Mondovì, la Conad Reggio, in data 13 gennaio, ha affrontato e superato con il punteggio di 3 a 2, la seconda in classifica Prisma Taranto di coach Vincenzo Di Pinto e dell’ex conoscenza Reggiana Padura Diaz.Conad Reggio si è imposta grazie ad una grande solidità mentale e di squadra e soprattutto grazie solito roster che lascia molte possibilità e alternative fra cui scegliere a coach Mastrangelo.Una grande prestazione e la vittoria in casa contro una delle corazzate del campionato da conferma di tutto ciò che di buono è stato messo in mostra dai ragazzi Conad nelle ultime uscite. Volley Tricolore ha infatti conquistato e portato a casa dei punti in 7 delle ultime 8 partite disputate, uscendo sconfitta solo con Bergamo che ha comunque dovuto faticare e non poco per espugnare il pala Bigi.Pedine fondamentali di questa vittoria sono stati certamente lo schiacciatore Gianluca Loglisci e il palleggiatore Riccardo Pinelli.Loglisci ha infatti parlato del match e delle prossime sfide che attendono Conad in questa stagione così strana e complicata per motivi, purtroppo, non sportivi. “Questa sera ho visto una squadra unita, determinata e concentrata in campo e sono soddisfattissimo. Siamo stati bravi fin da subito nel cercare di portare il match sui binari giusti e, soprattutto grazie alla mentalità con cui siamo scesi in campo siamo riusciti a giocare, testa a testa, con una grande formazione come quella allenata da coach Di Pinto. Abbiamo spinto moltissimo in battuta come nostro solito e nonostante le percentuali non esaltanti abbiamo comunque sempre messo in difficoltà uno degli avversari più forti che potessimo incontrare in questa stagione, per poi sfruttare l’altra nostra grande arma, il muro. Giocare un Tie Break è sempre emozionante e lo è stato sicuramente anche questa sera, tuttavia, la mancanza di pubblico in serate come questa è un vero peccato perché la tifoseria è parte integrante del nostro mondo sportivo e non poter esultare con il pubblico è davvero un peccato. Siamo comunque molto felici del seguito e dell’affetto che gli appassionati ci stanno dimostrando  seguendo i nostri match in diretta sul canale youtube della Lega serie A, Ora testa e spalle alla partita del 17 contro la stessa Taranto che vorrà prendersi una bella rivincita”.Il palleggiatore Riccardo Pinelli ha poi voluto parlare delle difficoltà avute da Conad nel quarto parziale e di quanto sia comunque molto importante giocare set cruciali come quelli disputati da Conad: “Grande vittoria quella contro Taranto, soprattutto per come siamo stati cinici e concentrati nel chiuderla nonostante le tante problematiche avute sia prima del match che durante. Ovviamente il tempo per preparare una partita di questa importanza e difficoltà non è stato certamente sufficiente. Fortunatamente abbiamo alle spalle un grande staff tecnico e un organico di squadra composto da persone estremamente serie e da grandi professionisti che mettono sempre il 100% in ciò che fanno. Abbiamo perso due set contro una corazzata come Taranto e siamo comunque riusciti ad imporci nel risultato finale, sintomo di grande positività e di agonismo. Perdere il secondo set dopo una vera e propria maratona fino al punteggio di 35 a 33 è stato un campanello di allarme per noi che siamo riusciti, anche grazie ad una grande prestazione di squadra, a portare a casa due importantissimi punti che ci proiettano momentaneamente al sesto posto in classifica. Nel quarto set Taranto ha provato a dare la spallata definitiva all’incontro, riuscendo ad “incastrarci” in una rotazione a noi non congeniale e dalla quale siamo usciti con il set ormai parzialmente indirizzato a favore della Prisma. Non abbiamo comunque mollato un centimetro giocando punto a punto e preparandoci al decisivo Tie Break che abbiamo poi giocato alla grande e, mi sento di dire, dominato. Usciamo da questo incontro con delle consapevolezze in più, forti di un gruppo solido e affiatato, che sicuramente sta dimostrando e ha già dimostrato di essere un gruppo temibile e che non va sottovalutato. Ora testa al ritorno con la Prisma che giocheremo il 17 a Taranto. Loro avranno il coltello fra i denti e ci attenderà una partita molto complicata dopo una trasferta molto lunga. Non sarà semplice ma proveremo a strappare un risultato positivo anche in trasferta”.I ragazzi di Volley Tricolore affronteranno, questa volta in trasferta, la Prisma Taranto in data 17 gennaio andando a chiudere un “back to back” da playoff che potrà voler dire moltissimo per la squadra Reggiana.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Doppia sfida con Castellana Grotte nell’agenda di Cuneo

    Di Redazione
    Doppio appuntamento con la BCC Castellana Grotte per la Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo, che ospiterà i pugliesi domenica 17 gennaio alle ore 18.00 nella terza giornata del girone di ritorno, prima di recuperare quella d’andata, che si terrà invece al PalaGrotte mercoledì 20 gennaio alle ore 17.00. Entrambe le gare saranno visibili in live streaming gratuito sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A. Cuneo si presenta alla partita con i gialloblù pronta a risalire sull’onda positiva del girone d’andata, che ha visto i cuneesi staccare l’ingresso in Coppa Italia e i conquistare i vertici del campionato di A2.
    La New Mater Volley, alla sua quinta partecipazione alla Serie A2, è diretta da coach Flavio Gulinelli, alla terza esperienza con il sodalizio gialloblù e che a inizio stagione ha dovuto affrontare i lati positivi e negativi di una compagine costruita ex novo (11 giocatori su 14). Alla regia troviamo il capitano, Fernando Garnica, assistito da Nicola Zonta, ex di Cuneo nell’anno della ripartenza dalla serie B. Gli schiacciatori sono Ottaviani, Rosso e Dall’Agnol e l’opposto è Cazzaniga, dopo l’addio di fine anno a Filippo Vedovotto e Van Dijk. Al centro Patriarca, Erati, Gitto e Palmisano. Unici confermati della passata stagione, i liberi Saverio De Santis e Daniele De Pandis.
    Coach Roberto Serniotti in vista del doppio appuntamento con Castellana: “Per far bene nella doppia sfida contro la squadra pugliese, dovremo riuscire ad avere quella continuità nel nostro livello di gioco che ci è mancata nelle ultime partite“. I cuneesi hanno di fronte una settimana di allenamenti per rafforzare l’organizzazione del proprio gioco, in modo da poter alzare l’asticella e proseguire l’ambizioso percorso intrapreso a inizio stagione.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La BCC Castellana Grotte fa ancora festa: netto 3-0 su Lagonegro

    Di Redazione
    Tre set per la classifica, tre punti per restare in corsa per l’obiettivo Coppa Italia, tre punti per guardare ai prossimi impegni, tutti ravvicinati, con un entusiasmo nuovo. La Bcc Castellana Grotte batte per 3-0 la Cave del Sole Geomedical Lagonegro nel recupero della quinta giornata e centra la sua terza vittoria nelle ultime quattro gare (tutte in casa, tutte compresse negli ultimi 14 giorni). Numeri di una crescita evidente, numeri che danno ulteriori certezze al gruppo. Il derby appulo-lucano conferma, così, quanto di buono fatto vedere finora nel 2021, soprattutto al Pala Grotte.
    Un’ottima Bcc quella vista con Lagonegro: Cazzaniga (13), Rosso (12) e Patriarca (10) sono i giocatori in doppia cifra in un attacco che ha funzionato (55% di squadra, 82% per Patriarca) anche grazie ad un attento lavoro di ricezione e difesa. Bene anche in battuta la formazione allenata da Flavio Gulinelli (6 ace) e attenta a sbagliare poco soprattutto nei momenti cruciali. Lagonegro quasi sempre costretta a rincorrere, nonostante la buona ripresa nel finale del primo set. La buona notizia per gli ospiti è il ritorno dall’inizio del martello Tiurin.
    La cronaca:Una sola novità nel Castelllana di Gulinelli rispetto alla gara di Bergamo: Gitto al posto di Erati. Garnica in regia, Cazzaniga sulla sua diagonale, Rosso e Ottaviani da martelli, Patriarca al centro, De Santis libero completano la formazione iniziale. Lagonegro deve rinunciare a Salsi e all’ex Filippo Vedovotto (tesserati dopo la data inizialmente prevista in calendario): Tubertini presenta Bellucci palleggiatore, Tiurin opposto, Mazzone e Marretta schiacciatori, Spadavecchia e Maccarone centrali, Russo libero.
    Inizio in equilibrio: ace di Garnica e Tiurin per il 3-3. Patriarca e Gitto dal centro e l’attacco di Garnica sul secondo tocco per il primo allungo Bcc: 10-6. Due di Cazzaniga e De Santis per il secondo strappo Castellana: 13-7. Tiurin a muro per il 13-10, Lagonegro trova ritmo: Mazzone per il 13-12. Ottaviani dalla battuta e Rosso spezzano il break (16-13). La Bcc spinge ancora, sempre con Rosso e Ottaviani: 19-16. Finale da testa a testa: primo tempo di Patriarca e Maccarone (20-18), poi Cazzaniga e Tiurin da 2 (23-21). Rosso firma il 24-22, Gitto chiude il 25-23.
    L’ace di Garnica, due di Rosso e l’ace di Ottaviani nell’avvio tutto gialloblù: 5-2. Insiste subito la Bcc: qualche errore di Lagonegro e Cazzaniga per il 13-7. Sembra tutto facile nel secondo parziale per Castellana, Tubertini prova a cambiare con Battaglia per Mazzone. Tiurin scuote i lucani, Gitto attacca il primo tempo del 17-10. De Santis difende, Cazzaniga in parallela per il 19-11. Patriarca stoppa il tentativo di rientro dei lucani: due di fila per il 22-14. Le pipe di Dall’Agnol e Ottaviani per il 24-15, poi Spadavecchia mette in rete la battuta del 25-17.
    Tiurin e Cazzaniga in avvio (1-1). Lagonegro prova ad allungare, ma ancora due di Patriarca a stoppare tutto: 7-5. La Bcc prova ad allungare, meravigliose le due parallele di Rosso: 11-7. Nel migliore momento dei pugliesi, riemergono i lucani: Mazzone e Tiurin per il 14-14. Tocca ancora a Patriarca e Rosso far cambiare ritmo al set: 16-15. La Bcc accelera. Dentro Dall’Agnol in battuta: ace e tap in di Ottaviani per il 19-16. Cazzaniga in diagonale (21-17) e Tiurin (21-19) aprono il finale di gara. Che resta tutto gialloblù: due volte Patriarca e Cazzaniga confezionano cinque palle match (24-19). Chiude Dall’Agnol in pipe il 25-21.
    BCC Castellana Grotte-Cave del Sole Geomedical Lagonegro 3-0 (25-23, 25-17, 25-21)BCC Castellana Grotte: Cazzaniga 12, Indelicati, Dall’Agnol 2, Ottaviani 9, Gitto 7, Patriarca 11, Rosso 13, De Santis (L), Garnica 3, Zonta, Palmisano, Erati. All. Gulinelli.Cave del Sole Geomedical Lagonegro: Mazzone 9, Spadavecchia 8, Marretta 5, Maccarone 4, Russo (L), Molinari 1, Scuffia, Tiurin 15, Bellucci 1. All. Tubertini. Arbitri: Colucci e De Simeis.Note: Durata set: 26′, 24′, 28′, tot. 1h18′. Castellana: 2 muri, 6 ace, 12 errori in battuta, 55% Attacco, 52% (36%) Ricezione. Lagonegro: 4 muri, 2 ace, 9 errori in battuta, 43% Attacco, 63% (38%) ricezione.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO