consigliato per te

  • in

    Bergamo, Mancin e Ceccato: “Emozione incredibile giocare in Coppa Italia”

    Foto Ufficio Stampa Agnelli Tipiesse Bergamo

    Di Redazione
    Fattore campo rispettato nella sfida tra la corazzata Agnelli Tipiesse Bergamo e il team campione d’inverno del Girone Blu di A3, Efficienza Energia Galatina, nella gara secca dei Quarti di Finale della Coppa Italia di A2/A3.
    Nicolò Mancin entra e fa due punti, Giovanni Ceccato conduce in regia nel terzo set: “Grande soddisfazione per noi ed un onore entrare in una competizione nazionale come la Coppa Italia. Il gruppo è la nostra prima motivazione, siamo uniti e facciamo tutto insieme anche per la situazione Covid viviamo ogni giorno le stesse cose tra noi, questo ci dà la carica giusta in un anno particolare. Avanti così per esprimere sempre il nostro miglior gioco partita dopo partita“.

    L’Agnelli Tipesse Bergamo tornerà in campo per la Semifinale di Coppa Italia, mercoledì 24 febbraio alle ore 20.30 contro la BAM Acqua S. Bernardo Cuneo, uscita a sua volta vincente dalla sfida terminata al fotofinish contro il Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia, Zambonardi: “Ce la siamo giocata e usciamo a testa alta”

    Foto: Genesio – Ufficio stampa Cuneo Volley

    Di Redazione
    Il Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia, ta in campo con sicurezza per i primi tre set: attacca e riceve meglio di Cuneo e, quando il servizio funziona, costringe l’avversaria ad un gioco più scontato. Perde il primo parziale con tanti errori al servizio, vince i successivi due sul filo, ma con grande caparbietà. Cala nel quarto e, al tie break, dopo un recupero di tre punti che fa sognare, scivola su un attacco out e dai nove metri, consegnando la gara a Cuneo, più lucida e coriacea nel finale di match.
    Il tecnico Roberto Zambonardi inquadra con lucidità il match: “C’è rammarico per il primo set, compromesso da qualche errore di troppo al servizio e nel quale il muro-difesa aveva ben contenuto l’attacco di casa. Non mi sento però di addossare a un reparto maggiore responsabilità: tutti i miei giocatori hanno fatto cose buone e commesso qualche incertezza che ha fatto pendere l’ago della bilancia – di un soffio –  in favore di un’avversaria che stasera ha difeso molto bene. Cisolla sta ancora recuperando e ha fatto comunque un’ottima gara in ricezione e a muro; si poteva fare qualcosina di più in difesa, in battuta e in ricezione? Forse sì, ma ce la siamo giocata e usciamo a testa alta da questa serata”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo schiaccia Galatina con il risultato netto di 3-0

    Di Redazione
    Il primo round dei quarti di finale di Coppa Italia va ad Agnelli Tipiesse che si aggiudica il match contro Efficienza Energia Galatina per 3-0. Il match è interamente condotto dai padroni di casa, che non lasciano alcuno spiraglio di ingresso ai salentini, nonostante qualche guizzo di Musardo e Giannotti, che riescono ad andare a punto soprattutto nel terzo parziale, rimontando fino a 12-9, poi una seconda rimonta fino a 24-21 regalando qualche brivido finale ai ragazzi di coach Stomeo, ma il match si chiude a favore degli orobici con una buona prestazione del libero Torchia, premiato mvp per la squadra ospite che difende il campo fino all’ultimo punto.
    Una prestazione pulita e ordinata dei rossoblù con mvp Santangelo con 18 punti finali che permette anche a coach Graziosi di inserire le seconde linee del team, con un ottimo Mancin autore di due punti in attacco e al servizio che chiudono il secondo set, e Ceccato che entra in regia nel terzo parziale.
    Nicolò Mancin: “Una grande emozione per me entrare in una competizione nazionale come la Coppa Italia, dopo tanti mesi di lavoro raccogliamo i frutti e proseguiamo nel nostro cammino con un gruppo fantastico”
    I rossoblù volano dunque in semifinale contro Cuneo, che ha perso al tie break questa sera contro Brescia. La semifinale si giocherà mercoledì 24 al Pala Pozzoni.
    IL MATCH
    Galatina schiera Parisi- Giannotti, Elia- Musardo al centro, Lotito- Maiorana in posto 4, Torchia libero
    Agnelli Tipiesse comincia con Finoli- Santangelo in diagonale, Terpin- Pierotti in banda, Milesi- Cargioli al centro, libero D’Amico
    Inizio pulito ed ordinato per i padroni di casa che si portano sul 4-1 con Santangelo. Pierotti firma il punto dell’8-3. Maiorana risponde con un bel tocco per un mani out. Santangelo passa sopra il muro di Maiorana 9-5. Terpin allunga 13-5, Musardo mette a terra un bel primo tempo 13-6. Giannotti viene murato da Terpin per il 15-6.. Santangelo allunga ancora 18-9. Pierotti firma il 20-10. n errore di Lotito regala il 22-11. Terpin firma il 24-11. Un ace dello stesso Terpin chiude 25-11.
    Nel secondo parziale qualche imprecisione avversaria porta subito al vantaggio 9-3. Giannotti tiene vivo 10-4. Terpin allunga 12-5 Lotito accorcia 12-6. Ace di Milesi per il 16-6. Cargioli primo tempo 18-7. Terpin al servizio per il 19-9. Entrano sul 20-10 Signorelli e Ceccato. Muro di Pierotti su Giannotti, poi Signorelli in primo tempo firma il 22-10. Entra anche Mancin su Pierotti, Umek su Santangelo per il servizio. Punto di Mancin 24-12 Mancin fa ace per il 25-12.
    Il terzo set Galatina riesce a restare attaccata fino all’8-4, poi Santangelo fa ace 11-4. Un mini recupero per Galatina che si porta sul 12-9 grazie anche a qualche errore di troppo nel campo orobico. Nel terzo set ancora presente Signorelli, poi Milesi subentra a Cargioli. Terpin con una pipe allunga a 17-12. Ace di Santangelo per il 20-13. Terpin per il 22-14. Ceccato entra in regia sul 22-14. SAntangelo firma il 24-17. Entrano anche Sormani, Umek e Rota. Galatina si avvicina ancora 24-21 sul buon servizio di Lentini. Chiude Terpin 25-21.
    AGNELLI TIPIESSE: Milesi 4, Mancin 2, Cargioli 3, Santangelo 18, Finoli 1, Terpin 17, Pierotti 14, Signorelli 2, D’Amico, Rota, Sormani, Umek , Ceccato all. Graziosi
    EFFICIENZA ENERGIA GALATINA: Apollonio, Pepe, Parisi, Musardo 8, Giannotti 7, Lotito 3, Gallo 1, Maiorana 5, Elia 1, Lentini 4, Torchia, Antonaci, Conoci, Buracci all. Stomeo
    Arbitri Usai Piera, Prati Davide
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Reggio Emilia, obiettivo semifinali centrato. Ortona si ferma al tie break

    Di Redazione
    I ragazzi di Volley Tricolore affrontano, in data 10 febbraio in una difficile gara secca valida per la qualificazione alle semifinali di Coppa Italia, la formazione della Sieco Service Ortona. Match di enorme importanza per entrambe le formazioni che si giocano un prestigioso passaggio alla fase successiva della coppa Italia. Il risultato parla chiaro, 3 a 2 per Reggio che esce trionfante dall’incontro disputato tra le mura del Palasport Comunale di Ortona e si qualifica alle semifinali.
    I ragazzi di Coach Mastrangelo iniziano la partita nella migliore delle maniere, sfruttando alla perfezione alcuni errori gratuiti in un set molto complicato per la squadra di casa. Mattei, che ha festeggiato nella partita precedente i 1000 punti in serie A, inizia la partita mettendo molta pressione sugli avversari mettendo a segno un muro tetto e toccando, insieme a capitan Ippolito, moltissimi palloni attaccati dalla Sieco Service e assicurando la possibilità di svariate rigiocate alla formazione Reggiana.
    Reggio scappa subito già da inizio set mettendo in mostra un gioco davvero concreto e preciso, costringendo al timeout coach Lanci sul punteggio di 3-8. Una Volley tricolore molto aggressiva in battuta cercando le zone di conflitto e l’opposto Cantagalli e riesce a prendere un grande vantaggio mettendo a segno ben 4 ace nel solo primo parziale.Ortona non riesce a contrastare adeguatamente l’esuberanza in attacco di Mattei e Bellei che portano ad un break molto importante per i Reggiani che sembrano in totale controllo del set. Loglisci mette a segno due importantissimi punti in attacco che portano Reggio sul +8 (8-16) Una Ortona estremamente imprecisa non riesce a rientrare e viene travolta da un parziale dei Reggiani che grazie a due ace consecutivi in battuta dell’opposto Bellei allunga in maniera decisiva nei confronti degli avversari permettendo a Loglisci di chiudere agilmente il set con il punteggio di 25-14.
    La squadra di coach Mastrangelo si dimostra un cliente molto scomodo e in grado di sfruttare alla perfezione le imprecisioni dei propri avversari.
    Secondo set che inizia con una Conad Reggio estremamente motivata e concreta. Ortona cerca sicurezze nel proprio opposto Cantagalli che nel primo parziale è stato messo in grande difficoltà dal muro di Reggio. L’opposto Bellei porta immediatamente suoi sul +2 (4-6) con due  ottimi attacchi di cui uno potentissimo nei 4 metri. Ortona però è brava a sfruttare una serie di grandi battute di Cantagalli per rientrare prepotentemente nel set portandosi addirittura in vantaggio per 8-7 con Reggio che cade su alcune imprecisioni in ricezione. Due errori gratuiti portano ed un muro di Simoni guidano  Ortona al massimo vantaggio nel parziale portandosi sul +4 (13-9).
    Reggio prova a risalire in un set molto combattuto grazie ad alcune ottime giocate dell’opposto Bellei che prova a guidare la rimonta Conad con due attacchi consecutivi che permettono a Reggio di ricucire un minimo lo svantaggio portandosi sul -3 (14-11). Un attacco in diagonale di Sette e due brutte imprecisioni di Reggio permettono ad Ortona di allungare in maniera importante portandosi sul 17-11. La formazione allenata da Coach Mastrangelo fatica in questo parziale a ricucire lo svantaggio accumulato dai padroni di casa. Loglisci con un muro prova a caricarsi Conad sulle spalle in una difficile rimonta in questo parziale così complicato. Una potente diagonale di Bellei passa sopra al muro e porta Reggio sul-6 (21-15) con una Sieco Service che sembra però in controllo. Cantagalli guida infatti i suoi al primo set point della partita per la squadra di casa portando Ortona sul 24-18. Un errore in battuta per Reggio regala il set alla squadra di coach Lanci che chiude il parziale con il punteggio di 25-18.
    Terzo set che inizia in maniera molto diversa per entrambe le squadre. Rispetto al secondo parziale infatti entrambe le formazioni commettono molti meno errori gratuiti dando vita ad una serie di scambi molto concitati e divertenti.Un Loglisci in grande spolvero guida Reggio ad inizio set e permette a Conad di rimanere in perfetta parità con la squadra di casa (5-5). Mastrangelo si gioca la carta Sesto inserendo l’esperto centrale (e grande ex di giornata per la Sieco) per alzare il muro e cercare di impensierire Cantagalli. Le squadre si alternano in testa in questo parziale sino al 11-10 propiziato da una bordata di Cantagalli che passa sopra al muro dopo essere stato ben smarcato dal palleggiatore Pedron. Dopo 3 punti consecutivi di Ortona Capitan Ippolito riporta Conad sul -1 (14-13) con una precisa diagonale stretta, dando il via ad un parziale di 3 punti consecutivi per i Reggiani che riportano Conad in vantaggio (14-15). Sesto passa al centro con un bellissimo primo tempo e Mattei mura l’opposto di Ortona Cantagalli impattando la perfetta parità sul 18-18 in un set tiratissimo. Nuovo vantaggio propiziato dal solito Cantagalli annullato dal muro tetto di Mattei sul centrale di casa. Molti errori in battuta per Conad in questo parziale con una Ortona che ringrazia e si riporta sul +1 (20-19). 21 a 20 propiziato da una super difesa di Morgese che permette a Pinelli di servire Ippolito che mette a segno un punto prezioso per Reggio. Sesto riporta Conad in parità (21-21) con un bellissimo muro su Cantagalli. Sette sale in cattedra per Ortona con due punti consecutivi importantissimi che portano la Sieco in vantaggio per 23 a 21. Cantagalli porta Ortona al secondo set point della serata e chiude poi il set con un muro fissando il risultato della terza frazione a 25-22.
    Quarto e decisivo set che inizia con Reggio che prova subito a scappare, sfruttando un ottimo Bellei in attacco e  alcune imprecisioni della squadra di casa. Reggio si porta subito sul (1-4) vedendo così Ortona costretta ad inseguire.Un Ace dello stesso Bellei e un bellissimo punto di Mattei permettono a Reggio di portarsi sul (3-6) con la Sieco abbastanza imprecisa in questo inizio di frazione. Sesto, confermato al centro contro la sua ex formazione in questo quarto parziale, porta un grande apporto alla sua formazione toccando moltissimi palloni a muro e spronando molto i compagni grazie alla sua leadership. Due errori di Cantagalli sul servizio di Mattei portano Reggio sul +5 (5-10) con una Conad che sembra molto diversa da quella vista nei due parziali precedenti. Pinelli imbecca alla perfezione Sesto che si conferma un ottimo centrale punendo la difesa con un prezioso punto che porta la squadra ospite sul + 7 (6-13). Vantaggio che aumenta ulteriormente grazie ad una bordata di Pinelli in battuta e ad un fantastico mani out di Ippolito. Momento no per la squadra di casa che viene staccata da un parziale terrificante di Reggio che sembra nuovamente essere in controllo del parziale (8-16) in questo match così difficile e così combattuto. Loglisci con un mani out su Pedron manda Sesto in battuta con Reggio che guida in tranquillità un parziale in cui Ortona non ha mai dato l’idea di poter impensierire la squadra di coach Mastrangelo. Maiocchi e Suraci fanno il loro ingresso nel match per Volley Tricolore e propiziano il +11 (10-21) che consegna quasi matematicamente il set a Volley Tricolore che si andrà a giocare le proprie carte in un tie break infuocato. Mattei trova il punto numero 23 mettendo a terra una imprendibile “sette” alzatagli alla perfezione dal palleggiatore Pinelli. Maiocchi mette a segno il punto del 13-24 e porta Reggio al set point. Set chiuso da una potentissima parallela di Suraci che si fa trovare prontissimo e chiude il parziale sul punteggio di 25-15 per Conad.
    Tie Break che inizia con Reggio subito davanti grazie ad un errore di Cantagalli e un fantastico Ace di Ippolito che porta Reggio sul momentaneo (0-2). Cantagalli accorcia le distanze per i suoi portando Ortona a -1 (2-3) con un pallonetto millimetrico. Bellei chiude un ottimo attacco in diagonale ma sbaglia poi la battuta mandando Marinelli in battuta con la possibilità per la Sieco di tornare in parità. Sette passa in mezzo al muro e fissa il punteggio sul 4-4. Mattei e Sette segnano rispettivamente per le proprie squadre e la partita prosegue in perfetta parità (5-5). Ace di Mattei su Marinelli, punito con un cartellino giallo per proteste dopo l’ace subito. È questa battuta di Mattei a dare il via al break per Conad che arriva al cambio di campo in vantaggio di 3 lunghezze (5-8) grazie ad una grande difesa dello stesso centrale Reggiano e ad una magia di Pinelli in alzata per Ippolito. Ippolito con due punti in fila allunga ulteriormente per Reggio che si porta sul +4 (6-10) e ad un passo dalla qualificazione. Sette forza per tentare di far rientrare i suoi ma colpisce male in battuta regalando un punto alla squadra ospite che si porta sul (7-11). Ace di Ippolito che si conferma leader tecnico di questa squadra e allungando a +4 (8-12) il vantaggio di Conad. Scopelliti rientra in campo per Sesto sostituendolo in battuta. È da una sua bellissima salto flot che nasce la difesa di Reggio che permette a Bellei di portare Reggio al match point che vorrebbe dire semifinale per Reggio. Cantagalli annulla il primo match point ma è lo stesso Bellei che chiude il set per 9-15 e ilmatch con il punteggio di 3-2 per Reggio Emilia.
    Nunzio Lanci: «Purtroppo non abbiamo mantenuto l’intensità messa in campo nel secondo e nel terzo set. Occasione persa per il secondo anno consecutivo di fare bene in Coppa. Adesso testa al campionato. Cercheremo di fare del nostro meglio»
    Michele Marinelli: «Sono molto dispiaciuto. Non è facile parlare dopo una sconfitta in una gara alla quale tenevamo molto. Loro sono stati molto bravi in fase di muro e di copertura. Ci hanno messo spesso in difficoltà con il servizio e non siamo stati in grado di reagire.»
    Sieco Service Ortona – Conad Reggio Emilia –  2-3 14-25 (20′) 25-18 (24′) 25-22 (29′) 15-25(24′) 9-15 (15′)
    Sieco Service Ortona: Simoni 7 , pesare L , Rovetto n.e , Pedron, Toscani L , Del Fra, Cantagalli 29 , Shavrak , Carelli 2 , Marinelli 9, Sette 17, Menicali 2 All Lanci Nunzio Ass. Costa Mariano
    Conad Reggio Emilia: Pinelli, Catellani n.e, Bellei 26, Loglisci 15, Sesto 3,  Partesotti L n.e, Scopelliti 3, Maiocchi 1 , Mattei 15 , Ristic n.e, Ippolito 16 , Morgese L , Suraci 1 . All. Mastrangelo Vincenzo Ass. Civillini Massimo
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Porto Viro scrive la storia sul campo di una Taranto in emergenza

    Di Redazione
    La Delta Group Rico Carni Porto Viro vola alle semifinali della Del Monte Coppa Italia di Serie A2/A3 e scrive un’altra pagina di storia dello sport polesano: i ragazzi di Massimo Zambonin si impongono per 1-3 sul campo della Prisma Taranto nei quarti di finale disputati in gara unica e proseguono così il loro cammino nella manifestazione tricolore.
    Certo, il compito dei nerofucsia al PalaMazzola è stato agevolato dalle tantissime assenze di Taranto, che ha lottato con onore anche senza avere palleggiatori di ruolo in campo (adattato in regia il centrale Aimone Alletti), ma il traguardo raggiunto oggi resta di quelli da mettere negli annali per Porto Viro, che in semifinale (mercoledì 24 febbraio) affronterà la vincente tra Ortona e Reggio Emilia.
    La cronaca:Coach Massimo Zambonin schiera la Delta Group Rico Carni con Kindgard regista e Cuda opposto, Sperandio e Bargi in posto tre, Vinti e Lazzaretto schiacciatori, Lamprecht libero. Grande emergenza per la Prisma Taranto, non c’è nemmeno coach Di Pinto in panchina. Al suo post il vice Francesco Raccaniello, che si affida ad Alletti (centrale prestato al ruolo di palleggiatore) in diagonale con Padura Diaz, Presta-Di Martino in mezzo, Gironi-Cominetti in posto quattro, Hoffer libero. Arbitrano l’incontro Marco Colucci di Matera e Walter Stancati di Rose.
    Inizio perentorio della Delta Group Rico Carni, che avanza 1-4 sul servizio di Kindgard. Cerca di ricucire Taranto con Padura Diaz (4-5), dall’altra parte, però, Vinti sta facendo davvero fuoco e fiamme (5-8). Qualche sbavatura di troppo nella metacampo nerofucsia adesso, i padroni di casa ne approfittano per rientrare e sorpassare: 13-11 con Gironi in battuta. Allunga ancora Taranto grazie a due ace consecutivi di Cominetti: 19-14, Zambonin quasi obbligato a giocarsi l’unico time a disposizione.
    La difesa pugliese sembra invalicabile (21-15), Lazzaretto ci prova allora dai nove metri: bordata a segno, 21-18, time richiesto da Raccaniello. Sempre in palla Vinti (21-19), sempre efficace Lazzaretto dalla linea di fondo campo (21-20), la Prisma è sotto pressione ma non sbaglia il cambio palla fino al 24-24, quando al servizio c’è Bellia per Porto Viro. Illusione, i vantaggi durano gran poco perché Padura Diaz fa subito valere esperienza e astuzia: 26-24, 1-0 Taranto.
    Cambio campo, la Delta Group Rico Carni ci mette intensità difensiva (con Sperandio onnipresente a muro) per mettere in difficoltà i padroni di casa (1-3). Taranto si rifà sotto immediatamente, quindi Gironi e Cominetti (ace) confezionano lo strappo (9-6). Serve ritmo argentino, Kindgard riduce le distanze (10-9), Vinti firma l’aggancio e mette anche la freccia (11-12). Sorpassi e controsorpassi in questa fase, Lazzaretto si impone tanto in attacco quanto a muro, ma è il solito block di Sperandio a dare corpo al tentativo di allungo polesano (17-19). Tocca a Porto Viro stavolta gestire il vantaggio, i ragazzi di Massimo Zambonin lo fanno con calma olimpica anche dopo il time dell’Ave Maria richiesto da Raccaniello: 21-25 griffato Lazzaretto, 1-1.
    Terzo set, equilibrio sovrano nonostante un immenso Sperandio sotto rete. Il filo si spezza per un attimo grazie a due errori gratuiti di Taranto (7-9), ma Padura Diaz ristabilisce subito la parità (9-9). Anche Lazzaretto è caldo (doppietta per 13-11), la Prisma però non vuole proprio saperne di mollare l’osso (14-13). La Delta Group Rico Carni forza nuovamente la mano con la fiammata di Bargi: due block consecutivi e time out chiamato da Raccaniello, 14-16. C’è margine da amministrare anche in quest’occasione, i muri di Vinti e Sperandio certificano che Porto Viro è in assoluto controllo (19-23). Ormai bisogna solo chiudere la pratica: 19-25 (con ennesimo block di Sperandio), 1-2 Delta Group Rico Carni.
    Taranto ci mette il cuore (e un grande Padura Diaz) per ribaltare le sorti della gara: 8-6 in avvio di quarta frazione, Porto Viro sostituisce Lazzaretto con Bernardi per sistemare la ricezione. Gli ospiti sono ancora in corsa, ci mancherebbe, ma sembra mancare un po’ del furore agonistico (o forse delle energie fisiche) della frazione precedente. Lazzaretto, nel frattempo rientrato sul taraflex, timbra comunque il pallone del 13-13 e dà il via al lungo balletto di metà set, con le due squadre infallibili in cambio palla.
    Arriva la svolta, muro di Gironi del 20-18 su cui Zambonin chiama tempo: la Delta Group Rico Carni deve di nuovo inseguire. Fiammella della speranza nerofucsia, Sperandio riduce il gap (23-22), Vinti stampa la murata della parità (23-23), time Racaniello. Ancora vantaggi, Alletti (encomiabile la sua prova fuori ruolo) sbaglia nel momento topico (24-25), Lazzaretto appone la propria firma su una pagina di storia: 24-26, 1-3, Delta Group Rico Carni in semifinale di Del Monte Coppa Italia.
    Massimo Zambonin: “È una grande emozione, abbiamo raggiunto un risultato storico per Porto Viro, che sarà tra le quattro grandi che si giocheranno l’accesso alla finalissima di Bologna. La gara è stata difficile, anche se Taranto aveva delle assenze molto pesanti. Siamo stati bravi a sfruttare i loro punti deboli con un’ottima prestazione in fase muro-difesa. Questo risultato straordinario ci deve dare una spinta in più per proseguire al meglio il resto della stagione. Già l’anno scorso, dopo aver sfiorato il colpaccio a Siena, abbiamo affrontato il campionato con un’altra consapevolezza grazie a cui abbiamo infilato un filotto di risultati positivi. Ora siamo riusciti a fare l’impresa, per cui mi aspetto che la squadra abbia ancora più stimoli già a partire dal match di domenica contro Prata”.
    Prisma Taranto-Delta Group Rico Carni Porto Viro 1-3 (26-24, 21-25, 19-25, 24-26)Prisma Taranto: Padura Diaz 29, Gironi 16, Cominetti 13, Presta 7, Di Martino 2, Alletti 1, Cascio 0, Fiore e Persoglia NE; liberi: Hoffer e Goi. Coach: Francesco Racaniello.Delta Group Rico Carni Porto Viro: Lazzaretto 24, Vinti 16, Sperandio 11, Cuda 8, Kindgard 7, Bargi 4, Bellia e Bernardi 0, Aprile, Tiozzo Caenazzo e Zorzi NE; liberi: Lamprecht e Marchesan. Coach: Massimo Zambonin.Arbitri: Colucci e Stancati.Note: Battute punto/errori: Taranto 7/12, Porto Viro 2/10; Ricezione: Taranto 74%, Porto Viro 54%; Attacco: Taranto 39%, Porto Viro 43%; Muri punto: Taranto 6, Porto Viro 16.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte Coppa Italia A2/A3: i risultati dei quarti di finale

    Ufficio Stampa Delta Volley Porto Viro

    Di Redazione
    Si disputano in gara unica i quarti di finale della Del Monte Coppa Italia A2/A3: in campo le 6 migliori classificate della Serie A2 e le prime in classifica dei due gironi di Serie A3 al termine del girone di andata. Le vincenti accedono direttamente alle semifinali in programma il 24 febbraio.
    RISULTATI
    Prisma Taranto-Delta Group Rico Carni Porto Viro 1-3 (26-24, 21-25, 19-25, 24-26)
    BAM Acqua S.Bernardo Cuneo-Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia ore 18.00
    Sieco Service Ortona-Conad Reggio Emilia ore 18.00
    Agnelli Tipiesse Bergamo-Efficienza Energia Galatina ore 19.00
    SEMIFINALIMercoledì 24 febbraio 2021, ore 20.30Vincente di Bergamo/Galatina-Vincente di Cuneo/BresciaDelta Group Rico Carni Porto Viro-Vincente di Ortona/Reggio Emilia LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto, Lami: “Non siamo molto felici di essere costretti a scendere in campo”

    SSD Prisma Taranto Volley

    Di Redazione
    Nonostante la Prisma Taranto sia stata colpita nuovamente dal Covid, alle 17.00 dovrà comunque scendere in campo al Palamazzola per onorare l’impegno nei quarti di finale di Coppa Italia contro il Porto Viro, club della provincia di Rovigo, miglior prima classificata del girone bianco della serie A/3. La squadra rossoblù sarà decimata dalle assenze, sia quelle per infortunio che quelle legate al Covid.
    Il punto della situazione lo fa il neo general manager del club jonico, Adi Lami (intervistato da Giovanni Saracino) che è a Taranto solo da qualche giorno e che si è trovato a fronteggiare da subito questa emergenza: “Non siamo molto felici di essere costretti a scendere in campo in queste condizioni. Abbiamo fuori causa il libero titolare ed i due palleggiatori, più qualche elemento reduce da problemi fisici. Ci adeguiamo ad un regolamento che ci impone di scendere in campo (per quanto riguarda play-off e gare di Coppa Italia, per esigenze di calendario, non è possibile rinviare gare) ma non siamo certo contenti. Bisognerà rivedere questa cosa in chiave play-off perché è sicuramente penalizzante in un momento in cui il rischio di contagio è ancora alto”.
    Intanto c’è da affrontare Porto Viro che ha un organico niente male…..
    E’ una squadra che dispone di diversi giocatori che hanno fatto tanta esperienza in A/2. Hanno una diagonale palleggiatore-opposto composta da due esperti argentini, ossia Kindgard (ex Lagonegro, Gioia del Colle e Corigliano) e Cuda (scuola Sisley Treviso, ex Castellana Grotte e Città di Castello). Poi al centro hanno Sperandio (scuola Sisley Treviso anche lui ex Padova, Corigliano e Castellana Grotte) che ho avuto a Sora per alcune stagioni, uno che batte, mura e attacca molto bene e di banda c’è l’ex Padova Lazzaretto che sottorete si fa sentire parecchio. Insomma una buonissima squadra che non sarà facile da affrontare.
    (Fonte: Corriere di Taranto) LEGGI TUTTO

  • in

    Rinviato il match tra Ortona e Taranto in programma domenica

    Di Redazione
    La Lega Pallavolo Serie A, preso atto della richiesta congiunta dei due club, ha disposto il rinvio a data da destinarsi della gara Sieco Service Ortona – Prisma Taranto, in programma il 14 febbraio 2021, in Serie A2.
    La Prisma Taranto, però, scenderà ugualmente in campo domani per i quarti di finale della Del Monte Coppa Italia contro la Delta Group Rico Carni Porto Viro.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO