consigliato per te

  • in

    Bcc Castellana Grotte, i Play Off Promozione iniziano da Brescia

    Di Redazione Al via i playoff del campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile. In virtù del nono posto raggiunto al termine della regular season, la Bcc Castellana Grotte li affronterà a partire dagli ottavi di finale. Sarà la Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia, ottava in classifica, l’avversaria della formazione allenata da Flavio Gulinelli. Gara 1 si disputerà al Centro Sportivo San Filippo di Brescia lunedì 29 marzo 2021 con prima battuta alle ore 17. Gara 2, invece, si giocherà al Pala Grotte di Castellana domenica 4 aprile 2021 con inizio sempre alle ore 17. L’eventuale gara 3, infine, di nuovo in programma a Brescia mercoledì 7 aprile 2021 a partire dalle ore 20,30. La vincente della serie tra Brescia e Castellana andrà a sfidare la Agnelli Tipiesse Bergamo in una sfida al meglio delle tre partite che si giocherà tra domenica 11 e domenica 18 aprile 2021. Per quanto riguarda gli ottavi di finale dei playoff in programma anche la serie tra Kemas Lamipel Santa Croce e Pool Libertas Cantù (la vincente affronterà nel successivo turno la Prisma Taranto). Già qualificate ai quarti e già pronte a incrociarsi, invece, Emma Villas Aubay Siena – Sieco Service Ortona e Bam Acqua San Bernardo Cuneo e Conad Reggio Emilia. Anche questo turno si giocherà al meglio delle due vittorie in tre gare. A partire dalle semifinali, invece, passa il turno chi vince prima tre partite su cinque. Solo la vincente dei playoff è promossa in Superlega. Tutte le sfide playoff della Bcc Castellana Grotte saranno trasmesse in diretta streaming sul portale dedicato al live match www.newmater.it, sul canale Youtube di Lega Pallavolo Serie A e in differita su Antenna Sud Eventi canale 174. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo a Taranto. Mancin: “Ottimo test in vista dei play off”

    Di Redazione Domani sera alle 19 i rossoblù dell’Agnelli Tipiesse Bergamo recuperano la 5° di ritorno contro la Prisma Taranto, match che non cambia nulla a livello di classifica per le due formazioni che sono già matematicamente piazzate prima e seconda, e che si scontreranno con le vincenti del girone degli ottavi a metà aprile. La Prisma però si rivela essere un ottimo avversario e buona palestra per i tanto aspirati play off, occasione per testare varie soluzioni di gioco da parte dei rossoblù che stanno trovando un buon turnover con l’apporto degli atleti finora poco utilizzati come Mancin, Umek, Sormani, Rota e Ceccato. Il roster della Prisma infatti è di tutti rispetto, e la formazione di coach Di Pinto è tra le candidate alla vittoria del campionato, lo dimostra il piazzamento e soprattutto le tante vittorie di carattere conquistate in casa e in trasferta. Il giocatore di punta è naturalmente il ben conosciuto Padura Diaz, l’opposto cubano estroso e virtuoso che all’andata totalizzò 20 punti. Il regista è Coscione, lo scorso anno di scena a Calci ma che ha nel suo curriculum esperienze di massimo livello a Vibo Valentia, Verona e Piacenza. Al centro troviamo Di Martino (ex Sora e Piacenza) e Alletti (da Milano, Verona, Padova, Piacenza) entrambi provenienti dalla Superlega, centrali fisici e molto veloci, che stanno trovando buona intesa con Coscione. Gli schiacciatori di banda sono Gironi (lo scorso anno a Milano) e Fiore che proviene da Castellana Grotte. Il libero è Goi, atleta esperto da Monza, e prima ancora presente a Ravenna. Nel corso del campionato Taranto ha lasciato libero Parodi, andato in Polonia, ma ha aggiunto Cominetti, ex di giornata, proveniente da Mondovì ed il roster resta un sestetto difficile da battere e molto coriaceo. Nell’ultimo periodo ha dovuto fare a meno di Fiore e prima ancora Coscione e altri del team, subendo lo stop a causa del covid, motivo per cui il match con Bergamo era stato rimandato. All’andata la partita fu interpretata al meglio dagli schiacciatori bergamaschi e in particolare da Pierotti (mvp) che si è distinto nei momenti più delicati del match (16 punti per lui) ma anche Santangelo con lo stesso punteggio ha ben figurato soprattutto nel punto a punto finale. Ottimi i centrali che erano riusciti a neutralizzare al meglio gli acuti degli schiacciatori, fermato anche il bomber Padura Diaz che aveva fatto il bello e cattivo tempo nel secondo set portando via 20 punti finali .Fu un match giocato all’insegna dell’equilibrio vinto al quarto set. Per questa partita è altamente probabile un’altra occasione per Mancin, Umek e Signorelli di trovare lo spazio in campo, viste le defezioni e le fatiche delle ultime giornate, che vedono alcuni dei giocatori rossoblù fermi per recuperare alcuni acciacchi fisici e fare le dovute terapie. Le dichiarazioni di Mancin, nell’ultimo match 14 punti per lui: “Sarà un ottimo test in vista dei play off, è una squadra che potremmo incontrare tra l’altro nelle fasi finali. Ultima partita di regular season che non cambierà nulla in classifica ma abbiamo tutto il rispetto per il campionato e daremo comunque tutto, sarà una sfida interessante per noi giovani che probabilmente troveremo spazio. Come anticipava David noi abbiamo già anticipato il lavoro di carico per i play off, forse ci mancherà un po’ l’aspetto fisico del gioco, ma mentalmente daremo il massimo.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Prisma Taranto chiude la regular season ospitando Bergamo

    Di Redazione Ottenuto il secondo posto matematico nella regular season, grazie al successo per 3-1 nell’ultima giornata contro Lagonegro, la Prisma Taranto si appresta a concludere il campionato tra le mura amiche: al PalaMazzola andrà in scena mercoledì 24 marzo il recupero della 16° giornata di campionato contro l’Agnelli Tipiesse Bergamo (ore 19.00, diretta YouTube Lega Pallavolo Serie A). Tre successi nelle altrettante partite per la Prisma Taranto di coach Di Pinto che, dopo aver guadagnato il lasciapassare per i quarti di finale, ha ottenuto anche la certezza del piazzamento in classifica. La sfida con Bergamo servirà al tecnico rossoblù per iniziare a preparare il percorso play off, che inizierà il prossimo 11 aprile. Un percorso che durerà oltre due settimane, in cui la squadra rossoblù cercherà di mettere maggior forza fisica nelle gambe per arrivare pronta alle fasi finali della stagione. La formazione lombarda ha acquisito la prima posizione matematica già da tre turni di campionato. Gli uomini di coach Graziosi hanno già aumentato i carichi di lavoro proprio in vista dei play off promozione. Già nell’ultima sfida contro Reggio Emilia, il tecnico dei bergamaschi ha fatto rifiatare alcuni dei titolarissimi, preservandoli da eventuali infortuni o affaticamenti muscolari che potrebbero danneggiare il cammino dei biancoblu nel post-season.  La gara contro l’Agnelli Tipiesse Bergamo può rappresentare un test match probante per la compagine tarantina: «La regular season è praticamente giunta al termine. Il bilancio è, indubbiamente, positivo – afferma Paolo Cascio, schiacciatore della Prisma Taranto – abbiamo centrato l’obiettivo di inizio stagione concludendo il campionato nella parte alta della classifica, nonostante alcuni alti e bassi durante lo svolgimento della stagione regolare“. “Nell’ultimo periodo, però – continua Cascio – abbiamo dimostrato di essere una squadra che ha tutte le carte in regola per puntare a vincere. Sicuramente i play off sono un campionato a parte, ma ce la metteremo tutta per cercare di concludere in bellezza. La sfida con Bergamo non inciderà sulla classifica; tuttavia, ciò non condiziona la nostra voglia di ottenere l’intera posta in palio. Possiamo considerarlo un antipasto dei play off: ci servirà per confrontarci con loro e capire su quali aspetti dobbiamo lavorare“. Nei playoff, la Prisma Taranto si ritroverà nuovamente a scendere in campo ogni tre giorni: “Siamo abituati a disputare delle partite ravvicinate tra loro. Quest’anno ci è capitato due volte di dover affrontare dei periodi simili. Abbiamo lavorato bene a livello fisico e continueremo a farlo in queste due settimane che precedono i play off per farci trovare al meglio: sicuramente metteremo tutte le energie in campo in questo finale di stagione per cercare di concludere questo percorso in modo ottimale“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Futuro a Matera per la Rinascita Volley? Carlomagno: “E’ vergognoso non avere un palazzetto”

    Di Redazione La Rinascita Volley Lagonegro ha attraversato un periodo nero che ha portato la società di Nicola Carlomagno a chiudere la regular season come fanalino di coda. L’unica consolazione, per la società lucana, quella di aver mantenuto la categoria, essendo congelate le retrocessioni. A fare il punto proprio il presidente Carlomagno, come riporta il Quotidiano del Sud Basilicata e Murge. “E’ stato un campionato da dimenticare. La magra consolazione è stata quella di non essere retrocessi e di aver mantenuto nelle nostre mani (e in Basilicata), il titolo di serie A2, secondo campionato nazionale di volley italiano. La nostra stagione è andata in netto contrasto con quelli che erano gli obiettivi iniziali: eravamo convinti di aver costruito una squadra forte che doveva e poteva arrivare tra le prime quattro. Abbiamo tesserato atleti di qualità, compresi quelli più giovani, ed abbiamo avuto due tecnici di livello e profondi conoscitori della serie A. Dopo un primo periodo condotto dall’ottimo D’Amico, è arrivata la rescissione contrattuale ed è subentrato Tubertini, anch’esso ottimo mister a livello nazionale, con ben quindici anni di esperienza in Superlega. Anche con lui, purtroppo, non è andata bene. Abbiamo pagato i tanti errori, compresi quelli del sottoscritto in termini di valutazione. Nessun problema di spogliatoio, è stato solamente un anno duro e difficile, contraddistinto anche da un infermeria sempre piena”. Oltre ai mancati risultati da parte del roster, si aggiunge la necessità di giocare le partite interne a Marsicovetere, in assenza di un palazzetto locale, e quindi di effettuare una “trasferta” anche nelle partite casalinghe: “Dopo l’impossibilità di utilizzare il palazzetto di Lauria per il crollo che lo ha reso inagibile, abbiamo spostato il nostro quartier generale a Sapri, mentre le gare interne sono state giocate a Marsicovetere – ha continuato Carlomagno. Siamo molto dispiaciuti e stanchi. E’ davvero vergognoso, perché la nostra società si è fatta avanti nel mondo della pallavolo, facendosi conoscere in tutta Italia, confrontandosi con grandi squadre e grosse città, e lo ha fatto sempre a testa alta. Non aver disputato neanche uno dei cinque anni di serie A2 a casa nostra ci rattrista non poco. Abbiamo perso la nostra identità”. Una situazione che pesa sempre di più in casa Rinascita Volley, tanto da portare Carlomagno a pensare al trasferimento del titolo in un’altra città: “Chiuso il campionato, adesso ci attende una bella pausa di riflessione. È chiaro che senza struttura o senza l’aiuto delle istituzioni sarà molto difficile andare avanti. Avere un palazzetto a Lagonegro non sarebbe una conquista solo per la Rinascita ma per l’intera città, perchè permetterebbe a tanti bambini di praticare sport. Speriamo in un futuro prossimo migliore, adesso ci fermiamo un po’ e poi valuteremo cosa fare nella prossima stagione. Abbiamo anche pensato di spostare il titolo sportivo nella città dei Sassi e giocare quindi le gare interne a Matera dove abbiamo fatto degli investimenti“. LEGGI TUTTO

  • in

    Lagonegro e altre quattro società scrivono alla Regione: “Aiutateci”. Il vicepresidente: “Lo sport è economia”

    Di Redazione Una lettera aperta destinata al presidente della Basilicata, Vito Bardi. Un grido di aiuto e di speranza, quello che cinque presidenti di altrettante squadre sportive della regione hanno messo nelle mani dell’amministrazione, sperando di richiamare l’attenzione sulle difficoltà del mondo dello sport, in questo periodo di crisi sanitaria ed economica. Tra loro, anche Nicola Carlomagno, presidente della Rinascita Volley Lagonegro che milita in serie A2 maschile. A riportare la lettera, la Gazzetta di Basilicata: Egregio Presidente Bardi, Sappiamo bene le difficoltà che ha dovuto affrontare in questo oramai lungo periodo di congiuntura sanitaria, economica e sociale, ma siamo nostro malgrado costretti a chiederle di dedicarci alcuni minuti del suo preziosissimo tempo per analizzare una questione, quella della sopravvivenza dello sport Lucano, che anche se tra mille difficoltà, abbiamo sempre personalmente sostenuto per onorare la nostra Regione. Nonostante il difficilissimo momento, in questo ultimo anno sportivo abbiamo ripreso le attività agonistiche, dovendo fare i conti con gli imprevisti riconducibili alla nuova organizzazione che le federazioni sportive hanno richiesto di adottare per arginare il contagio: misure precauzionali e di confinamento degli atleti, nuove e più restrittive modalità di viaggio per raggiungere le squadre avversarie. […] Vede Presidente, l’incontro tenuto lo scorso luglio in occasione della presentazione del nostro progetto “Basilicata terra di sport e salute” aveva lasciato presagire un Suo impegno a promuovere e sostenere concretamente le attività promosse dalle principali compagini sportive lucane, che a fronte della capacità di promuovere il territorio lucano sia durante le gare casalinghe che nelle tante trasferte che comprendono tutte le regioni d’Italia, si sarebbero viste riconoscere parte delle risorse necessarie a pianificare e sviluppare le attività sportive. Purtroppo dopo quasi un anno di silenzio assordante sull’argomento registriamo che anche la recente programmazione economica regionale sembra non abbia previsto poste in bilancio per il sostegno delle maggiori compagini sportive lucane come invece si era impegnato a fare. È in questo desolante scenario che chiediamo di essere ascoltati urgentemente per ribadirLe con fermezza la necessità di sostenere le compagini che rappresentiamo se davvero si vuole riconoscere lo Sport Lucano come un importante strumento di sviluppo sociale e promozione territoriale. Vede Presidente, entro il mese di maggio ognuno di noi dovrà decidere sul futuro della compagine sportiva che rappresenta tenendo in debita considerazione ciò che Lei con la sua amministrazione saprà garantirci, assumendosi di contro la responsabilità, per noi l’extrema ratio, che i prossimi mesi rappresentino il termine di un avvincente e blasonato percorso sportivo. Siamo certi che la Regione questa volta saprà dimostrarsi vicina alle società sportive lucane più rappresentative con provvedimenti adeguati e concreti! In attesa di un suo celere riscontro, i migliori saluti. Salvatore Caiata, Rocco Auletta, Nicola Carlomagno, Roberto Urgesi, Rocco Luigi Sassone Ad intervenire prontamente sulla questione è il vicepresidente del Consiglio regionale della Basilicata, Mario Polese, come riporta il quotidiano Le Cronache Lucane. «Lo sport è importante non solo per i suoi aspetti agonistici ma anche perché è uno straordinario mezzo di emancipazione e promozione sociale di un territorio. Le società sportive sono anche delle vere e proprie aziende con bilanci, spese e introiti. Lo sport non è solo passione è anche economia. E come tutti i settori anche quello dello sport sta affrontando una importante crisi economica conseguente alla Pandemia. Per questo faccio mio l’appello dei presidenti sportivi e chiedo alla Regione Basilicata di mettere in campo tutti gli sforzi possibili per sostenere un settore che al pari degli altri non può essere abbandonato a se stesso. Vanno difese le nostre eccellenze agonistiche per non disperdere un patrimonio di storia della Basilicata che negli anni ha dato lustro alla nostra terra anche fuori dai confini lucani diventando in alcuni casi un motivo di vanto per la Basilicata che sa vincere». LEGGI TUTTO

  • in

    Agnelli Tipiesse, coach Graziosi: “Abbiamo lottato anche se con una formazione rimaneggiata”

    Di Redazione Stabiliti i piazzamenti dopo l’11 giornata di campionato che ha visto Agnelli Tipiesse uscire sconfitta dal match contro la Conad Reggio Emilia, con una formazione completamente rimaneggiata, coach Graziosi tira le somme sul lavoro svolto e sulla situazione generale del team in vista dei play off, prima dell’ultimo recupero contro la Prisma Taranto, anch’essa già matematicamente piazzata al secondo posto. Coach Graziosi ieri ha fatto delle scelte di gioco, così come a Lagonegro, di uno starting six diverso dalle partite precedenti, che tipo di approccio sta adottando in questi match che precedono i play off? “Nostra volontà in questo momento è anche capire che tipo di contributo i ragazzi che finora sono rimasti in panchina possono dare ai play off, ma al di là di questo ieri abbiamo inserito i sette giocatori completamente integri in grado di reggere il campo. Anche a Taranto mercoledì andremo con i ragazzi “abili”, giusto dire anche che due di loro staranno proprio a casa a fare terapia, verrà anche Santangelo e inizierà gradualmente a rifare il riscaldamento e rientrare pian piano nel ritmo. Siamo stati bravi in settimana a recuperare Cargioli che a Lagonegro non era riuscito a giocare, e ieri ha stretto i denti, Milesi sta facendo fisioterapia alla spalla e Santangelo non si allena da ormai quasi due settimane. E’ emerso anche un problema cronico al ginocchio di Terpin, ieri sera avrebbe dovuto giocare ma si è fermato in mattinata e ho ritenuto di non rischiare il ragazzo in una partita che per noi non contava ormai nulla a livello di piazzamento. Noi siamo molto rispettosi dell’avversario, del campionato e del campo, lo abbiamo sempre fatto e sempre dimostrato: ieri a disposizione avevamo questa formazione, e abbiamo lottato tutta la partita fino in fondo facendo il massimo”. Arrivati a questo punto da capolista, come si affrontano i play off? “Inizia completamente un nuovo campionato, purtroppo quello fatto fino ad ora va dimenticato, noi abbiamo un piccolo vantaggio, quello di disputare ogni eventuale bella in casa; ancora più piccolo se si pensa che quest’anno il pubblico non ci sarà. Proveremo ad approfittarne. Ora inizia un campionato vero, dove bisogna vivere la pallavolo e pensare alla pallavolo ogni momento della giornata, 24 ore al giorno, dove ogni minimo particolare alla fine può fare la differenza tra vincere o perdere, per questo è importante che tutti arrivino fisicamente e mentalmente al 100% ai quarti di finale”. Gli fa eco il preparatore atletico Nicola Gibellini con cui si sta impostando un lavoro specifico: “Il lavoro per i play-off è già stato impostato e abbiamo iniziato questa settimana ad intensificarlo aumentando i volumi in sala pesi. Questi dieci giorni serviranno per recuperare tutti i vari acciacchi che ci stiamo portando dietro dall’ intenso periodo di partite dovuto alla coppa e ai recuperi. L’ aumento del volume coincide anche con l’ aumento delle sedute, ora siamo a tre sedute pesi più il lavoro che si fa tutti i giorni sul campo. Il lavoro mio e del fisioterapista Bonfanti è sempre coordinato, visto che spesso ci sono giocatori che hanno fastidi e che quindi sono da gestire in ottica playoff. Adesso ci avviamo verso l’ ultima parte di stagione sperando che duri più a lungo possibile!” Agnelli Tipiesse volerà mercoledì a Taranto affrontando il recupero della 5°giornata di ritorno, poi attenderà gli ottavi di play off per sapere chi tra Brescia e Castellana Grotte dovrà affrontare l’11 aprile per i quarti. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Spanakis: “Nei momenti di difficoltà ci siamo disuniti”

    Di Redazione Si ferma a nove vittorie la striscia positiva di Siena che ieri ha ceduto al tie break nel derby contro i Lupi di Santa Croce. “Bella partita dal punto di vista dell’agonismo, sapevamo che loro sarebbero vcenuti per fare una partita importante perchè per loro significava molto il derby. I numeri finali sono buoni, abbiamo fatto una partita importante. Come fasi abbiamo fatto non benissimo in contrattacco e nella fase di muro quando loro erano in condizioni non perfette, c’è qualcosa da rivedere. Il tie break è stato questioni di palloni, eravamo sopra, poi loro hanno battuto forte e noi abbiamo gestito con frenesia le situazioni di palla scontata. Non mi è piaciuto che nei momenti di difficoltà ci siamo disuniti“ Filippo Ciulli: “Grande merito a loro, hanno lottato su ogni punto noi forse un pò meno brillanti rispetto alle ultime uscite forse un pò appagati per le nove vittorie consecutive. Ora inizia un nuovo campionato e chiunque dovrà metterci qualcosa in più perchè si fa veramente sul serio“. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena, riposo precauzionale per Igor Yudin. Per lui problema muscolare alla schiena

    Di Redazione Successivamente al match contro Castellana Grotte del 7 marzo scorso, lo schiacciatore Igor Yudin ha riscontrato un problema muscolare alla schiena. Attualmente l’atleta è sotto un costante controllo da parte dello staff medico della Emma Villas Aubay Siena e sta seguendo un protocollo ad hoc per una veloce guarigione. Il non coinvolgimento del giocatore negli ultimi match è stata una specifica scelta di staff e dirigenza che hanno preferito un riposo precauzionale e una cura immediata per consentirne il recupero in tempi brevi visto l’avvicinarsi della fase cruciale dei play off. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO