consigliato per te

  • in

    Matteo Battocchio: “Adesso vediamo fin dove possiamo arrivare”

    Di Stefano Benzi Matteo Battocchio commenta la partita della Pool Libertas Cantù contro la Kemas Lamipel Santa Croce che vale l’accesso ai quarti di finale promozione, mentre dagli spogliatoi risuonano i cori di gioia dei suoi giocatori: “Devo ammettere – dice il tecnico della Pool Libertas Cantù – che abbiamo fatto un mezzo miracolo. Perché Santa Croce è una delle squadre che ha espresso il miglior volley di questa stagione di A2 e perché è una squadra solidissima. Siamo stati bravi a sfruttare le loro incertezze soprattutto in Gara 1. Ma se pensiamo al valore di questa squadra e proviamo ad analizzare quello che abbiamo fatto, si vede che prima del Covid avevamo vinto due partite su tre. In fondo abbiamo perso otto gare su ventidue soprattutto a causa della pandemia. Ma io ero convinto che le qualità di questa squadra sarebbero venute fuori. Per cui sono felice, e solo moderatamente sorpreso. In un certo qual modo mi aspettavo qualcosa del genere“. Tra le qualità di Cantù c’è un killer instinct che la Libertas non sapeva nemmeno di avere: “È vero – ammette Battocchio – in passato abbiamo buttato via partite e un sacco di punti quando avevamo già i set in tasca. Stavolta abbiamo ribaltato un set che sembrava già perso annullando tre set point. È una squadra relativamente giovane che probabilmente aveva bisogno di capire qual era realmente il suo lavoro. Finalmente abbiamo imparato a sfruttare gli errori e le debolezze degli avversari: perché valgono punti anche quelle“. Prossima tappa un quarto di finale durissimo con la Prisma Taranto, la stessa squadra che ha rifilato a Cantù due sconfitte da tre punti concedendo un solo set. Ma quella Cantù non è la stessa di oggi: “Sono curioso – conclude Battocchio – perché la squadra è cresciuta e ha una consapevolezza che la porta ad affrontare in modo più lucido qualsiasi partita. Mi aspettavo questo salto di qualità e mi complimento con i miei ragazzi perché in una stagione difficilissima hanno lavorato veramente duro e si meritano questo risultato. Vediamo quanto possiamo arrivare lontano“. Gara 1 a Taranto si giocherà domenica 11 aprile, Gara 2 a Casnate con Bernate mercoledì 14, alle 19.30. LEGGI TUTTO

  • in

    Santa Croce pensa al futuro. Montagnani: “Ci sarò, ma sono molto preoccupato”

    Di Stefano Benzi La Kemas Lamipel Santa Croce archivia con la sconfitta di Cantù un campionato strano, giocato di rincorsa con un girone di ritorno da incorniciare, ma anche estremamente costoso da un punto di vista emotivo e fisico. Paolo Montagnani accetta il verdetto del campo e si limita ad analizzarlo, consapevole che in una stagione del genere c’è poco da fare. Si può solo cercare di capire: “Abbiamo perso e siamo usciti – dice il tecnico dei Lupi – perché abbiamo incontrato una squadra forte che stava comunque molto meglio di noi. E quando il campo garantisce questi valori non c’è molto da dire. Paghiamo il fatto che Walla, dopo una stagione straordinaria, fosse stremato. Che la squadra, globalmente, sia arrivata a questa fase decisiva scarica e stanca. Paghiamo tanti problemi fisici, piccoli e grandi a cominciare dal fatto che Di Silvestre è tornato in campo per la gara decisiva dopo non avere giocato per tre mesi. Sono dispiaciuto perché sono convinto che questa squadra in altre condizioni avrebbe potuto fare molto di più. E comunque, di fronte a una Cantù in crescita che si è espressa al massimo, noi non siamo riusciti ad esprimerci per quello che valiamo“. Santa Croce ha duramente pagato il Covid: “I giocatori che hanno contratto l’infezione non sono più tornati in forma e non sono riusciti a esprimersi per quelle che sono le loro qualità. Tutti hanno avuto problemi, chi più chi meno, forse queste cose dovevano essere messe in preventivo. Ma dopo un girone di ritorno di alto livello, con 20 punti e tante vittorie di prestigio, siamo arrivati stremati“. Montagnani resta a Santa Croce, lo dice fin da subito: “Con la società ci siamo parlati e la volontà è quella di andare avanti, abbiamo già pianificato alcune cose per la prossima stagione. Abbiamo molto tempo per mettere a punto un buon programma. Ma… sono molto preoccupato. Non solo per Santa Croce ma per il campionato di A2 in genere. Non è pensabile un’altra stagione come questa. Le previsioni parlano di sofferenza, di incertezza. Le società dovranno riflettere e capire. Ma sarebbe il secondo campionato di sacrificio per chi ancora una volta deciderà di investire avendo poco o nulla in cambio“. LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia si aggiudica anche Gara 2 su Castellana e vola ai quarti di finale

    Di Redazione La Consoli Centrale McDonald’s centra l’impresa pasquale: dopo un avvio pericolosissimo, gira il match a suo favore e conquista nettamente il diritto ai Quarti Play Off che partono domenica 11 contro Agnelli Tipiesse Bergamo. La Gruppo Consoli Centrale del Latte Mc Donald’s si trova di fronte una squadra molto più aggressiva rispetto a Gara 1 e, in balia del servizio di casa, perde certezze anche in difesa e in attacco, contro una BCC che ha gioco sin troppo facile nel primo parziale. Dopo un altro avvio fulminante (5-0), Zambonardi scuote i suoi che si rimettono in carreggiata, grazie a Bisi e Galliani in prima linea e ad una ritrovata attenzione in seconda. Castellana cede di misura il secondo set, ma inizia a sbagliare qualcosa in più, mentre il muro bianco blu si ritrova e l’attacco dei Tucani cresce, prendendo in mano le redini della partita e chiudendola con un 3-1 che vale il pass per i Quarti contro Bergamo. Bisi MVP con 23 punti e 3 muri. I Tucani sono in campo con Tiberti e Bisi, Galliani e Cisolla in posto quattro, Esposito e Candeli al centro; Franzoni è il libero. Gulinelli parte con Dall’Agnol a banda incrociato a Ottaviani, sulla diagonale ci sono Garnica e Cazzaniga, Erati e Patriarca al centro con De Santis libero. Da 0-2 a 5-2, grazie al servizio potente di Cazzaniga, che parte con tutt’altro smalto e mette sotto pressione la ricezione ospite. Brescia subisce l’aggressività dei padroni di casa, precisi in difesa e astuti in prima linea, e non trova la reazione, costringendo Zambonardi al doppio time out nella prima metà del set (15-7). I centrali faticano a trovare varchi per il cambio palla, le coperture saltano contro il muro di BCC; Tiberti prova a sostenere i suoi, nonostante il parziale sia compromesso. Bisi è l’unico ad attaccare con percentuali convincenti, ma le incertezze difensive scavano un solco incolmabile (25-18). Male l’avvio del secondo set, con la ricezione bianco blu non all’altezza dell’impegno che questo match richiede (5-0). Zambonardi alza la voce, Castellana spinge e può contare su imprecisioni che i Tucani iniziano però a ridurre. Bisi resta il più concreto dei suoi, ma serve tanto di più (11-7). Sul turno di Cisolla dai nove metri, le sue difese e un paio di attacchi di Galliani rimettono Brescia in scia (11-10), anche grazie a qualche incertezza nel campo di casa. Il set torna in equilibrio: Cogliati serve e difende, Bisi trascina (20-21) e chiude con un pallonetto prezioso (23-25). Il muro lombardo aumenta la sua efficacia, però qualche errore in battuta permane e i Tucani non riescono a scappare (5-9). Bisi continua a picchiare, ma anche Patriarca in primo tempo resta infermato (11-12). Esposito blocca Erati e Cisolla, che c’è sempre quando serve, attacca la palla del 14-17. L’ace di Ottaviani vale il 18 pari, il muro del Gallo il 18-20, quello di Candeli il 19-23. Finale firmato da Cisolla, con diagonale e lungo linea perfetti (20-25). Erati ferma Bisi al termine di un’azione sfiancante e mette un ace (5-4), ma l’opposto bresciano riporta i suoi avanti (8-10) e il turno in battuta di Ciso agevola l’allungo (9-16), oltre a fargli tagliare il traguardo dei 500 servizi vincenti in carriera. La battuta e l’attacco pugliese si spengono e Brescia vola via grazie ai block di Bisi e Gallo (12-19). I padroni di casa cedono le armi (16-25) e il pass per i Quarti ai Tucani, che da domenica 11 contenderanno l’accesso alla semifinale a Bergamo, al meglio delle tre partite. Il commentoAlberto Cisolla: “Queste sono partita molto dure, sono difficili a livello di tensione: l’abbiamo giocata con i nervi più che con la tecnica o la tattica e siamo stati bravi a portarla a casa. Ora ci aspetta la prima della classe…facciamo sempre un passo alla volta e giochiamo senza pensieri”. Coach Zambonardi: “Dopo la partenza shock di Castellana, siamo stati bravi a non perdere la testa e a contenere il loro attacco, senza mai scoraggiarci. BCC è certamente calata, anche per merito della nostra maggiore continuità, dopo che abbiamo ritrovato il nostro ritmo in attacco” BCC CASTELLANA GROTTE – GRUPPO CONSOLI CENTRALE McDONALD’S 1-3(25-18; 23-25; 20-25; 16-25) BRESCIA: Orlando ne, Tasholli, Tiberti 1, Crosatti ne, Cogliati, Bergoli, Bisi 23, Franzoni (L), Galliani 14, Candeli 6, Esposito 6, Cisolla 10, Tonoli ne, Ghirardi ne. All. Zambonardi.CASTELLANA GROTTE: Garnica 3, Ottaviani 11, Patriarca 9, Cazzaniga 12, Rosso ne,De Santis (L), Dall’Agnol 12, Zonta, Erati 7. Ne: Palmisano. All. Gulinelli Note:Ace Brescia 2, Castellana Grotte 8.Battute sbagliate Brescia 19, Castellana Grotte 19Muri Brescia 13, Castellana Grotte 6Attacco Brescia 46%, Castellana Grotte 37%Ricezione Brescia 54% (40% perfetta), Castellana Grotte 59% (34% perfetta)Durata: 22’ 28’ 30’ 25’ . Totale: 1h45Arbitri: Alessandro Cavalieri e Christian Palumbo (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Libertas Cantù ai quarti di finale: battuta Santa Croce anche al ritorno

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Il Pool Libertas Cantù è la prima squadra qualificata agli ottavi di finale dei Play Off Promozione di Serie A2 maschile: dopo la vittoria per 3-2 dell’andata, i brianzoli si impongono per 3-0 anche al ritorno ai danni della Kemas Lamipel Santa Croce. Nel turno successivo Cantù incrocerà la Prisma Taranto a partire da domenica 11 aprile. Pool Libertas Cantù-Kemas Lamipel Santa Croce 3-0 (25-21, 25-22, 28-26) OTTAVI DI FINALEPool Libertas Cantù-Kemas Lamipel Santa Croce 3-0 (25-21, 25-22, 28-26) serie 2-0BCC Castellana Grotte-Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia dom 4/4 ore 17, serie 0-1 QUARTI DI FINALEGara 1 dom 11/4Agnelli Tipiesse Bergamo-vincente Brescia/Castellana GrotteEmma Villas Aubay Siena-Sieco Service OrtonaPrisma Taranto-Pool Libertas CantùBAM Acqua S.Bernardo Cuneo-Conad Reggio Emilia (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bcc Castellana, con Brescia è una gara da dentro o fuori

    Di Redazione Allungare la serie e giocarsi la qualificazione nello spareggio in trasferta o abbandonare la stagione al primo step dei playoff: sfida di Pasqua da dentro o fuori per la Bcc Castellana Grotte che domani, domenica 4 aprile 2021, ospita la Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia per gara 2 degli ottavi playoff del campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile. Si riparte, con prima battuta alle ore 17, dal successo dei lombardi per 3-0 in gara 1 in un match che, risultato a parte, ha raccontato di un equilibrio sostanziale (evidente nei primi due set) rotto soltanto nei momenti decisivi. Una settimana fa Brescia ha meritato la vittoria, dimostrandosi più lucida nelle fasi di gara più importanti, mentre Castellana ha pagato anche e soprattutto per i tanti errori gratuiti (31 tra attacco, ricezione e battuta contro i 18 della Gruppo Consoli). Al Pala Grotte, quindi, la Bcc scenderà in campo sapendo di avere un solo risultato utile a disposizione. Il possibile recupero di Mattia Rosso potrebbe consentire a coach Flavio Gulinelli di studiare le soluzioni più giuste per ribaltare la situazione di gara 1 e riportare in parità la serie degli ottavi (eventuale gara 3 in programma nuovamente a Brescia mercoledì 7 aprile 2021). Servirà, naturalmente, anche una rinnovata freschezza fisica e un approccio più determinato. E, magari, ritrovare il giusto feeling con il gommato di casa che, in questa stagione, ha riservato più sconfitte (6) che vittorie (5). Brescia, da parte sua, ha l’obiettivo di invertire un trend in trasferta finora negativo (4 vittorie e 7 sconfitte) e di raggiungere, già da domenica sera, Bergamo nei quarti di finale. La direzione di gara sarà affidata a Alessandro Pietro Cavalieri di Lamezia Terme (alla terza designazione stagionale con la Bcc) e Christian Palumbo di Cosenza (fischierà per la quarta volta quest’anno in una sfida del Castellana). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Michele Fedrizzi: “Non ho esitato un minuto a dire di sì a Bergamo”

    Di Roberto Zucca Il ritorno di Michele Fedrizzi era solo una questione di tempo. E infatti il bomber trentino è l’ultimo acquisto dell’Agnelli Tipiesse Bergamo, la squadra di coach Graziosi che quest’anno ha disputato una regular season a parte rispetto alle altre concorrenti per la promozione in Superlega: “Bergamo ha fatto davvero un bellissimo campionato. Giocando il sabato, avevo spesso la possibilità di seguirli in rete e ho visto una squadra davvero forte in ogni reparto. Quando Ciccio Graziosi mi ha contattato per entrarne a far parte, non ho esitato un minuto a dire di sì”. Cosa le ha chiesto Bergamo? “Di supportare una squadra ambiziosa e riuscire ad arrivare assieme ad un risultato importante come vincere i play off della A2. Penso che proseguire il corso naturale di una stagione sia assolutamente un’occasione da cogliere. Vogliamo arrivare fino in fondo”. Foto Peimar Volley Arriva da un anno in Francia, a Nantes. Vogliamo fare un bilancio? “Voglio essere onesto, dicendole che i risultati sperati non sono arrivati. Mi aspettavo di più e la società si aspettava di più da questa stagione. Mi sono però trovato in un campionato che ho apprezzato molto perché è cresciuto nel tempo e ora non ha nulla da invidiare agli altri tornei stranieri”. Forse le è pesata anche la lontananza dalla sua famiglia. “Sicuramente quello è stato duro. Ma è stata un’esperienza che mi ha fortificato caratterialmente e mi ha dato anche la possibilità di giocare ai massimi livelli. Ho avuto anche modo di apprezzare da lontano tante cose che negli anni davo parecchio per scontate. Noi in Italia, ad esempio, organizzativamente siamo su un altro livello”. Foto: Lega Volley Maschile Voglio provocarla: Bergamo va in Superlega. Firmerebbe subito? “Per ora ho firmato solo per questa stagione e per disputare i play off. Logicamente prorogare il contratto con una squadra così ambiziosa non mi dispiacerebbe. Soprattutto perché significherebbe tornare anche nella massima serie nel mio paese, che è un po’ un risultato che inseguo ormai da alcuni anni. Vorrei riscrivere una stagione diversa rispetto a quella di Siena, facendo sì che un’esperienza in Superlega possa concludersi al meglio”. LEGGI TUTTO

  • in

    Bisogno: “Non giochiamo per partecipare, giochiamo per vincere quanto possibile”

    Di Redazione Il Presidente della Emma Villas Aubay Siena Giammarco Bisogno ha rilasciato una lunga intervista a RadioSienaTv per la trasmissione “Sotto rete”. Il massimo dirigente del team biancoblu ha parlato dello stato del team senese che sta proseguendo gli allenamenti in vista dell’inizio dei playoff. Nei quarti di finale Siena sfiderà Ortona, le due squadre si sono classificate rispettivamente al quarto e al quinto posto nella regular season. Gara1 sarà al PalaEstra domenica 11 aprile alle ore 18. Gara2 si giocherà in Abruzzo mercoledì 14 aprile a partire dalle ore 20,30. L’eventuale gara3 verrà disputata domenica 18 aprile al PalaEstra alle ore 18. Le parole del Presidente Bisogno: “La Superlega? E’ una possibilità, certo. Dobbiamo giocarcela. Amo comunque vincere e perdere sul campo. Saremmo pronti per la massima serie, sia noi che i nostri partner, consapevoli degli errori del passato. Nel caso di vittoria del campionato dovremmo guardare ed apprezzare ciò che già abbiamo avendo un occhio di riguardo per chi, con noi, ha raggiunto certi traguardi”. Ancora Bisogno: “Dobbiamo avere la capacità di gestire questo gruppo che è senza dubbio un bellissimo gruppo. Mi piace andare in palestra a vedere i loro allenamenti. I ragazzi hanno una bella luce negli occhi, sono motivati. Da Romanò, a Fusco, a Panciocco, poi Fabroni, Massari… Tutto può succedere. Ai playoff non sarà un percorso facile, il primo ostacolo è Ortona che è un avversario molto pericoloso. Ma a prescindere dalla categoria che faremo come Emma Villas Aubay Siena abbiamo una visione: non giochiamo per partecipare, giochiamo per vincere quanto possibile e chi veste questa maglia deve avere questo spirito”. “Coach Spanakis? Credo che Alessandro abbia più di ogni altro allenatore a Siena avuto vita difficile: dalla vicenda Covid dei primi mesi, all’alternanza di tre palleggiatori ogni partita, ha avuto grandissimi difficoltà ma io non ho mai avuto dubbi sulle sue capacità. E’ un allenatore che nei precedenti tre anni si è dimostrato vincente e capace. Ha fatto un ottimo lavoro nonostante le difficoltà”. La testa è rivolta alle prossime partite ufficiali, quelle che decideranno l’esito di una stagione. Così ne parla il Presidente della Emma Villas Aubay Siena: “Il mio discorso prima dei play off? L’anno della promozione ricordo che mi rivolsi ai ragazzi dicendo loro questo: ‘Non date per scontato il poter vivere i play off, perché non tutti gli anni potrete avere la possibilità di viverli, quindi giocateveli come se fossero gli ultimi e godetevi quello che di sicuro c’è oggi. Viviamo questo momento come se fosse una cosa straordinaria perché lo è’. Ora gli dirò così: ‘Siate fieri di ciò che rappresentate: una società pulita e trasparente e una città straordinaria, unica al mondo’. Orgoglio e responsabilità”. Bisogno pensa e si rivolge anche ai tifosi, e afferma: “Un grandissimo ringraziamento va anche ai Cuori Biancoblu per tutto quello che stanno facendo in questo momento, con il loro impegno costante e la loro presenza nonostante tutto. Estendo il ringraziamento a tutti i tifosi. Sono sicuro che in una situazione ‘normale’ avremmo anche 2.000 persone sugli spalti del PalaEstra domenica 11 aprile per la gara1 dei quarti di finale. Ora pensiamo a questi playoff. Può accadere veramente di tutto”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roberto Serniotti e Adi Lami tra gli ospiti di Volley Club

    Di Redazione Appuntamento speciale per “Volley Club“, la trasmissione in streaming del portale di sport tarantino MondoRossoBlù: la puntata di questa sera, venerdì 2 aprile, sarà infatti divisa in tre parti per dare spazio al passato e al presente della Prisma Taranto (ma non solo). A partire dalle 19.30, sulla pagina Facebook ufficiale della testata, si parlerà delle due promozioni in Serie A1 della squadra pugliese, avvenute nell’aprile 2000 e nello stesso mese del 2006, e poi dei Play Off Promozione di Serie A2 che vedranno coinvolta la formazione di Di Pinto. Tra gli ospiti alcuni protagonisti di quelle storiche avventure: il centrale Juan Carlos Robles, lo schiacciatore Marcello Bruno, il palleggiatore Michele De Giorgi, il preparatore atletico Vanny Miale e l’allenatore Roberto Serniotti, insieme all’attuale direttore generale della Prisma Adi Lami. Alla conduzione come sempre Giovanni Saracino, giornalista e collaboratore di Volley NEWS, che introdurrà anche alcuni interventi a sorpresa. LEGGI TUTTO