consigliato per te

  • in

    Porto Viro torna a fare la voce grossa: Pineto liquidata in tre set

    Pronto riscatto della Delta Group Porto Viro, che liquida 3-0 l’Abba Pineto e cancella subito il passo falso di Cuneo salendo a quota 9 punti in classifica. Il terzo successo in campionato dei nerofucsia è figlio di una prestazione completa, da grande squadra: servizio martellante nel primo set, muro invalicabile nel secondo, per il terzo è servito un pizzico di cinismo nel finale per avere ragione di una Pineto che proprio non voleva saperne di mollare.

    Top scorer della serata Andreopoulos con 15 punti, (52% in attacco e 1 ace), in doppia cifra anche Pedro (11 punti con il 60% in attacco e 2 muri), menzione doverosa per capitan Sperandio, decisivo con i suoi 5 block (compreso quello della vittoria), e per il suo vice Morgese che ha ricevuto con l’83% di positive e il 58% di perfette meritandosi il premio di MVP.

    SESTETTI – La Delta Group di Daniele Morato inizia con Santambrogio al palleggio e Arguelles opposto, Eccher e Sperandio centrali, Andreopoulos e Pedro in banda, Morgese libero. Il tecnico dell’Abba Pineto Simone Di Tommaso si affida a Catone-Saislasalo sulla diagonale principale, Zamagni-Presta al centro, Baesso-Di Silvestre in posto quattro, Morazzini libero.

    1° SET – Primo punto break della gara di Porto Viro con il muro del tandem Eccher-Arguelles (3-1). Pineto è in scia, agguanta il pari sul turno in battuta di Zamagni, mette la freccia con Kaislasalo e va a più due grazie ad un errore nerofucsia (7-9). L’Abba restituisce il favore con gli interessi (due attacchi out), quindi l’appoggio a filo riga di Andreopoulos per l’11-9. Gli ospiti soffrono il servizio di Santambrogio, Andreopoulos assesta un altro colpo break (13-10).

    Lo schiacciatore greco furoreggia anche dai nove metri, ace e time per Di Tommaso sul 15-11. Altra bomba in battuta, stavolta di Arguelles, e Pineto si incarta di nuovo (18-13). La Delta Group continua con il suo copione, Pedro spinge forte al servizio, Andreopoulos e Arguelles raccolgono i frutti: 21-15, con Di Tommaso che ha esaurito i tempi. Anche la prima palla set di Porto Viro (24-17) viene propiziata dalla battuta (di Santambrogio), chiude un errore in attacco di Kaislasalo, comunque l’ultimo a mollare nella metacampo abruzzese: 25-18, 1-0.

    2° SET – Seconda frazione, Delta Group meno ficcante al servizio ma solida a muro e cinica in contrattacco: è 8-6dopo il block di Sperandio. Attacco nerofucsia out e si torna in parità (9-9), per riconquistare un mini-break di vantaggio la squadra di casa deve attendere il muro di Pedro su Kaislasalo (13-11). Sperandio difende il tesoretto con un altro block su Kaislasalo, che esce per Bulfon (15-13).

    Anche Pinetto si fa sentire a muro con Baesso ma poi sbaglia due attacchi sanguinosi (17-15 e 18-16). Entra in battuta Chiloiro e arriva la terza murata di Sperandio (21-18), tocca a Di Silvestre uscire, al suo posto Favaro, mentre Di Tommaso usa un time. Porto Viro non ha finito con i muri, secondo personale per Pedro (22-18), quarto per Sperandio (24-19), la ciliegina la mette Magliano da seconda linea: 25-19, 2-0.

    3° SET – Partenza rabbiosa della Delta Group nel terzo set: 6-2 sul giro di battute di Santambrogio, dopo aver sostituito Catone con Rampazzo, Di Tommaso richiama i suoi in panchina. Pineto non esce dal tunnel, Andreopoulos affonda ancora la lama (7-2). Passaggio a vuoto dell’attacco di casa (8-5), Arguellesristabilisce le distanze con un missile dai nove metri (11-6) ma poi si fa stoppare da Baesso (11-8). L’Abba, che schiera Pesare come libero per la difesa, non riesce a mettere ulteriore pressione a Porto Viro fino all’ingresso in battuta di Iurisci e alle due murate consecutive su Andreopoulos che valgono il 19-18: time per Morato.

    Ci credono ora gli ospiti, arriva il pari firmato da uno scatenato Di Silvestre (20-20). Due scambi dopo il capitano abruzzese si mangia le mani perché consegna di nuovo il più due alla squadra di casa: 22-20, time per Di Tommaso. Pineto è ancora viva, block di Rampazzo e siamo 22-22. Bella ma anche cinica questa Delta Group, Pedro conquista la sudata palla match (24-23), Sperandio a muro la mette giù: 25-23, 3-0.Daniele Morato (coach Delta Group Porto Viro): “Vincere aiuta a vincere e farlo in casa è ancora più importante, per noi stessi e per tutto l’ambiente. La cosa più bella che ho visto stasera è l’atteggiamento del gruppo, se hai la mentalità giusta e propositiva, se sei unito non solo giochi bene, ma riesci anche a sopperire agli errori. È vero, nel terzo set siamo stati cinici, mentre a Cuneo non lo eravamo stati, è come se avessimo imparato la lezione, ma il campionato è ancora lunghissimo e dovremo essere bravi a confermarmi”.

    Matteo Sperandio (capitano Delta Group Porto Viro): “Siamo stati bravi, faccio i complimenti ai miei compagni e allo staff. È stata una partita difficile, Pineto gioca veramente bene a pallavolo, ma anche noi in questo momento e lo stiamo dimostrando. L’aspetto più positivo è aver mantenuto imbattuto il nostro fortino, sarà importante per tutto il proseguo della stagione. Giovedì andremo a Ravenna credendo nelle nostre possibilità, siamo tornati da Cuneo con il rammarico di non aver fatto punti e penso sia un bel modo di pensare per una squadra giovane come la nostra. Affronteremo una delle formazioni più in forma del campionato in questo momento, ma anche noi stiamo bene: ce la giocheremo”.

    Delta Group Porto Viro 3Abba Pineto 0(25-18, 25-19, 25-23)

    Delta Group Porto Viro: Santambrogio 1, Andreopoulos 15, Eccher 4, Arguelles Sanchez 9, Ferreira Silva 11, Sperandio 5, Lamprecht (L), Magliano 1, Morgese (L), Chiloiro 0. N.E. Ballan, Ghirardi, Innocenzi, Bellia. All. Morato. Abba Pineto: Catone 0, Baesso 8, Presta 3, Kaislasalo 10, Di Silvestre 11, Zamagni 6, Iurisci 0, Morazzini (L), Molinari 0, Pesare (L), Favaro 0, Bulfon 1, Rampazzo 2. N.E. Calonico. All. Di Tommaso.

    ARBITRI: Giglio, Pristerà. NOTE – durata set: 29′, 29′, 33′; tot: 91′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia esce dal PalaEstra con due punti: rimonta e vittoria al tie-break contro Siena

    Al PalaEstra va in scena l’ennesima maratona tra Siena e Brescia che premia i tucani, costretti a rimontare nonostante il buon avvio. Emma Villas subisce in avvio il buon ritmo di Brescia che però dilapida il vantaggio accumulato sia nel primo che nel terzo set e regala qualche palla di troppo a Siena, brava ad aumentare il ritmo al servizio e creare scompiglio nella ricezione biancoblù.

    La Consoli, partita bene, patisce il sorpasso nel primo parziale e va in confusione nel secondo, poi torna in partita anche grazie all’inserimento di Cominetti e Franzoni. I tucani tornano così a casa con due ottimi punti.

    SESTETTI – Brescia parte con Tiberti in diagonale con Bisset, Cavuto e Raffaelli in posto quattro, Erati e Tondo al centro con Hoffer libero. Graziosi, ancora privo di Nelli, schiera Nevot incrociato ad Alan Araujo, Randazzo e Cattaneo a banda, Trillini e Rossi al centro con Bonami libero

    1° SET – Da 3-0 a 5-7 con due ace a spingere i tucani che scappano con il block di Erati su Alan (9-13). Brescia tiene il vantaggio, poi commette quel paio errori di troppo che consentono a Siena di appaiarla a 18 e poi di allungare a più 2. Cominetti rileva Cavuto in ricezione e mette giù la pipe del 22-23, ma l’ace fortunoso di Randazzo gira l’inerzia del parziale e la palla out di Bisset ne decreta la fine (25-23).

    2° SET – La sicurezza di Siena cresce, mentre Brescia rientra in campo imprecisa e meno convinta. Time out motivazionale sul 4-2, Cavuto chiude la diagonale (7-4), poi viene fermato da Cattaneo. La Consoli subisce oltremodo la battuta di casa e non riesce a ricostruire (12-7). Franzoni in campo offre due buoni interventi difensivi e i tucani si avvicinano (12-11).

    Raffaelli manca l’aggancio, ma ce la fa Bisset dai nove metri. Sul turno di Alan al servizio, Brescia si perde (18-14) e Cominetti rileva Raffaelli. Randazzo mira Cavuto e lo centra (20-16). Troppa imprecisione in ricezione e qualche errore in attacco conducono i tucani vicini al baratro (25-20).

    3° SET – Cominetti resta in campo e tira il servizio, oltre a dare brio alla difesa. Meglio l’approccio e anche il muro, ma è la battuta grintosa a dare frutti: due ace di Tondo (1-8) che costringono Graziosi a riorganizzare la linea di ricezione. Franzoni risponde agli attacchi di casa e Cominetti è prezioso in copertura, poi due falli a rete avvantaggiano i toscani, ma arriva l’ace di Tiberti (7-13). Un altro errore di Brescia e le botte di  Cattaneo danno speranza a Siena (13-15). Ace di Randazzo e Siena arriva a meno 1, poi Cavuto va in pipe per il 19-21 ma sbaglia la palla dopo e anche il servizio sul set ball. La chiude Bisset sul filo (25-27).

    4° SET – Dentro Alpini per Alan, caduto male e costretto a lasciare il campo. Block di Erati, poi Brescia lascia due lunghezze ai padroni di casa (6-4) e deve rincorrere. Troppi errori dalla linea di fondo su palle non forzate, ma il block funziona (8-9) e da posto uno Bisset fa male (11-16). Il capitano trova il punto del 15-20 al servizio, però gli risponde Nevot con una serie ottima (19-22). È ancora l’opposto cubano a chiudere con una battuta violenta che decreta il tie-break (20-25).

    5° SET – Rientra Alan; Cavuto due volte a segno (1-4), poi il check conferma la palla out di Cattaneo (2-6). Cominetti non arretra e risolve un paio di palle bollenti, come Tiberti, che piazza l’ace del 4-10. Siena accusa e sbaglia, i tucani festeggiano i due punti con la schiacciata finale dell’ottimo Bisset, che chiude con 30 punti personali (10-15).

    Roberto Zambonardi (coach Gruppo Consoli Sferc Brescia): “Credo che stasera abbiamo offerto una buona prestazione soprattutto per la reazione che ci ha permesso di girare il risultato in nostro favore. Siamo partiti bene, poi un po’ di sfortuna e qualche difesa mancata, nel primo come nel secondo set, sembravano segnare il corso della partita. Dal terzo parziale abbiamo cambiato la formazione riposizionando sia i centrali che le bande, con Cominetti vicino a Tiberti, e la ricezione ne ha giovato. Ci godiamo questi due punti e lavoriamo da martedì per la gara interna con Prata”.

    Emma Villas Siena 2Gruppo Consoli Sferc Brescia 3 (25-23, 25-20, 25-27, 20-25, 10-15)

    Emma Villas Siena: Nevot 4, Cattaneo 20, Trillini 6, Araujo 15, Randazzo 21, Rossi 7, Bonami (L), Melato 0, Coser (L), Alpini 2, Pellegrini 0. N.E. Nelli, Ceban. All. Graziosi. Gruppo Consoli Sferc Brescia: Tiberti 5, Cavuto 20, Erati 5, Bisset Astengo 28, Raffaelli 7, Tondo 10, Hoffer (L), Cominetti 10, Cargioli 0, Franzoni (L), Manessi 0. N.E. Bonomi. All. Zambonardi.

    ARBITRI: Selmi, Clemente. NOTE – durata set: 33′, 30′, 36′, 29′, 21′; tot: 149′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 maschile: la quarta giornata è la fiera dei tie-break

    Cinque gare su sette decise al quinto set nella quarta giornata di Serie A2 maschile. A fare festa al the-break sono Ravenna, che resta da sola in vetta alla classifica, oltre a Brescia, Fano, Palmi e Reggio Emilia, con quest’ultima al suo primo squillo stagionale. Successimi pieni, invece, per Acicastello e Porto Viro, squadre appaiate al secondo posto a quota 9 insieme a Cuneo.

    Acicastello-Cantù 3-0(29-27, 25-21, 25-21)Siena-Brescia 2-3(25-23, 25-20, 25-27, 20-25, 10-15)Prata di Pordenone-Ravenna 2-3(20-25, 26-24, 25-23, 15-25, 16-18)Porto Viro-Pineto 3-0(25-18, 25-19, 25-23)Reggio Emilia-Aversa 3-2(25-22, 33-35, 25-20, 16-25, 18-16)Fano-Cuneo 3-2(25-18, 13-25, 20-25, 32-30, 18-16)Palmi-Macerata 3-2(25-23, 27-29, 21-25, 25-21, 15-8)

    CLASSIFICAConsar Ravenna 11, Delta Group Porto Viro 9, Cosedil Acicastello 9, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 9, Tinet Prata di Pordenone 7, Gruppo Consoli Sferc Brescia 7, Evolution Green Aversa 6, Emma Villas Siena 6, Smartsystem Essence Hotels Fano 5, Abba Pineto 5, Banca Macerata Fisiomed MC 3, Campi Reali Cantù 3, OmiFer Palmi 2, Conad Reggio Emilia 2.

    PROSSIMO TURNO

    Mercoledì 30 ottobreAversa-Acicastello Ore 20:30Pineto-Fano Ore 20:30Giovedì 31 ottobreCantù-Palmi Ore 19:00Cuneo-Reggio Emilia Ore 20:00Ravenna-Porto Viro Ore 20:00Brescia-Prata di Pordenone Ore 20:00Macerata-Siena Ore 20.30

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Importante successo per 3-0 di Acicastello su Cantù

    La Cosedil Saturnia Acicastello torna al successo e lo fa sotto gli occhi degli oltre 1.500 del PalaCatania imponendosi per 3-0 sulla Campi Reali Cantù. La squadra di casa, dopo la sconfitta dello scorso turno nella trasferta di Macerata, ritrova la compattezza delle prime uscite, mostrandosi determinata e concentrata sin dalle prime battute. 

    Ottimo l’impatto del rientrante Luka Basic, recuperato da mister Camillo Placì e schierato dal primo minuto in coppia con Javad Manavi in posto 4. Al centro l’allenatore di casa colloca ancora ad Elia Bossi e Filippo Bartolucci, affidandosi poi alla sapiente regia di Davide Saitta in diagonale con Andrea Argenta ed alle braccia di Francesco Pierri nel ruolo libero. Dall’altra parte Mattiroli dispone i suoi schierando Cottarelli al palleggio opposto a Novello, Candeli e Bragatto coppia centrale, Bacco e Tiozzo diagonale di schiacciatori e capitan Butti nel ruolo di libero. 

    Determinante per il successo biancoblu Luka Basic si è così espresso al termine della gara: “Una vittoria alla quale tenevamo tantissimo perché in presenza del nostro pubblico teniamo a fare bene. Una settimana difficile perché abbiamo avuto qualche problema fisico, ma abbiamo lottato tanto e siamo ancora più felici di aver vinto oggi. Io sono molto contento di apportare il mio contributo alla squadra, sia dal campo che fuori. Siamo quattordici giocatori e dobbiamo giocare per vincere. Adesso arriva una settimana particolare, con tanti viaggi difficili ma dobbiamo guardare giorno dopo giorno dando il massimo”. Il prossimo turno vedrà infatti la Cosedi Saturnia Acicastello impegnata mercoledì 30 ottobre sul campo della Evolution Green Aversa. 

    1° SET – La Cosedil Saturnia Acicastello è sul pezzo ma è costretta ad inseguire nella prima parte di parziale, con l’aggancio che arriva sul 7 pari. Il monster block di Basic concede il primo vantaggio alla squadra di casa, mentre qualche punto più in là torna a rivedersi in campo la combinazione Saitta-Bartolucci che in sette anticipano la difesa avversaria segnando il 12-10. Campi Reali Cantù reagisce e prova a mettere il muso avanti, trovando il vantaggio sul 16-17, ma la squadra di casa con determinazione centra ancora il pari con Basic. Si lotta su ogni pallone ed il parziale va ai vantaggi. Manavì, servito in maniera inconsueta da Bartolucci non sbaglia e chiude il gioco sul 29-27. 

    2° SET – Sulla falsariga della frazione precedente i biancoblu partono inseguendo, ottenendo il pari con le identiche modalità della prima situazione, monster block di Basic su Novello. La novità la porta Placì che inserisce Sabbi al posto di Argenta e l’opposto non attende per mettere in mostra le sue prodezze: agendo d’esperienza beffa più volte il ben piazzato muro avversario, giocando con le mani sia per mettere a terra il pallone dell’8-7 che per quello dell’11-8. Saitta e compagni alzano il ritmo, Bossi dal centro buca due volte (16-12 e 18-13), e poi ancora Manavì dalla seconda linea prosegue il trend positivo (per lui saranno 6 i punti al termine del parziale, 15 in totale nella gara). Gli ospiti accorciano sul 19-16 e Placì chiama time out. Al rientro in campo la Cosedil Saturnia Acicastello ristabilisce la supremazia ed il tandem Basic-Manavi con convinzione guidano i compagni al successo. 

    3° SET – Parziale in crescendo per i padroni di casa: rotto il ghiaccio, gli uomini di Placì si mostrano incisivi sin dalle prime battute: Manavì, mette a segno il 7-5, Saitta in battuta centra l’ace che determina il 9-5. Ancora l’iraniano buca in battuta la ricezione avversaria (11-6) e Mattiroli richiama i suoi in panchina. Galliani accorcia le distanze con un lungolinea chirurgico, ma è Basic a rimettere nelle mani della Cosedil Saturnia Acicastello il pallino del gioco. Campi Reali Cantù prova l’ultimo disperato assalto rientrando sul 15-13, Placì inserisce Volpe su Bossi ed il neo entrato si rende subito incisivo a muro, segnando grazie al fondamentale i punti del 17-13 e 19-13. Basic mette sulle mani dei compagni il match ball con un muro (24-21), nello scambio successivo Pierri recupera efficacemente un pallonetto di Bragatto e Manavi, imbeccato da Saitta, in diagonale sigla la terza vittoria stagionale. 

    Cosedil Saturnia Acicastello 3Campi Reali Cantù 0(29-27; 25-21; 25-21) 

    Cosedil Saturnia Acicastello: Basic 15, Argenta 5, Saitta 2, Bossi 3, Bartolucci 6, Manavi 15, Pierri (L), Orto 0, Bernardi 0, Sabbi 3. NE: Rottman, Bartolini, Lombardo (L). All. Placì. Campi Reali Cantù: Cottarelli 0, Tiozzo 8, Bragatto 6, Candeli 4, Novello 16, Bacco 9, Butti (L), Martinelli 0, Galliani 4, Marzorati 0. Ne: Cormio, Quagliozzi, Corti, Caletti (L). All. Mattiroli. Arbitri: Gaetano Antonio di Lamezia Terme e Grossi Dario di Roma. Durata Set: 33’, 27’, 30’.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 maschile, 4° giornata: Prata ospita la capolista Ravenna, scontro diretto Siena-Brescia

    La 4^ giornata di andata della Regular Season di Serie A2 Credem Banca, in programma domenica 27 ottobre, si apre con una sola squadra al comando della classifica. Grazie al successo nel posticipo casalingo di martedì scorso, Ravenna ha confezionato l’en-plein di punti disponibili portandosi a 9 con il 3-0 su Siena, per ora relegata nelle zone intermedie a quota 5.

    Al secondo posto della graduatoria staziona a 8 punti Cuneo, unica squadra imbattuta insieme al collettivo romagnolo. In coda, invece, ancora al palo Palmi e Reggio Emilia. Il 4° turno prevede tre gare alle 16.00. A caccia dei primi punti, Palmi ospita Macerata, reduce dal primo successo. Anche Reggio Emilia vuole sbloccarsi, ma deve vedersela con Aversa, salita a quota 5 grazie al successo al fotofinish su Pineto.

    In Sicilia, Acicastello ha fretta di tornare a gioire nel faccia a faccia con Cantù, che ha conquistato i primi tre punti e vuole vendere cara la pelle. Due i confronti in scaletta alle 17.30: Prata di Pordenone, terza forza del torneo, riceve la visita della capolista Ravenna, mentre Siena cerca riscatto in casa con Brescia, salita a 5 punti dopo il 3-1 su Reggio.

    Alle 18.00 si misurano Porto Viro e Pineto, squadre a 6 e a 5 punti, desiderose di tornare alla vittoria. Proprio come Fano, che alle 19.00 se la vede con Cuneo, team che insidia la vetta e vuole festeggiare le 700 gare di Daniele Sottile.

    foto Lega Volley

    4ª Giornata di AndataDomenica 27 ottobre 2024ore 16.00Palmi – MacerataReggio Emilia – AversaAcicastello – Cantùore 17.30Prata di Pordenone – RavennaSiena – Bresciaore 18.00Porto Viro – Pinetoore 19.00Fano – Cuneo

    Classifica Serie A2 Credem BancaConsar Ravenna 9, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 8, Tinet Prata di Pordenone 6, Delta Group Porto Viro 6, Cosedil Acicastello 6, Evolution Green Aversa 5, Emma Villas Siena 5, Abba Pineto 5, Gruppo Consoli Sferc Brescia 5, Campi Reali Cantù 3, Smartsystem Essence Hotels Fano 3, Banca Macerata Fisiomed MC 2, OmiFer Palmi 0, Conad Reggio Emilia 0.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aversa affronta Reggio Emilia, Frumuselu: “Sono una squadra ostica, dobbiamo imporre il nostro gioco”

    Domenica 27 ottobre, alle ore 16, la Virtus Aversa targata Evolution Green affronterà in trasferta la formazione di Reggio Emilia.

    Cristian Frumuselu, centrale normanno, ha espresso ai microfoni della società grande entusiasmo per il sostegno della tifoseria, per l’importanza della gara e la forza del gruppo. “Sono stato al PalaJacazzi da avversario ed è stato fantastico vedere il calore dei tifosi di Aversa e ora, giocando ora con questa maglia, mi sono innamorato fin da subito di questo pubblico straordinario. Già dalla prima partita in casa abbiamo sentito il loro supporto, una spinta enorme che ci ha davvero caricato. Spero che saranno sempre più numerosi nelle prossime gare in casa perché il loro sostegno fa la differenza, per me e per tutta la squadra”.

    Guardando alla prossima sfida, il centrale della Virtus ha aggiunto: “Bisogna sempre pensare a una partita alla volta. Ora la nostra attenzione è tutta su Reggio Emilia. Nonostante non abbiano ancora conquistato punti, sono una squadra ostica e dobbiamo imporre subito il nostro gioco, mantenendo il focus sulla nostra pallavolo. Sono sicuro che, continuando così, ci toglieremo grandi soddisfazioni”.

    Infine, Frumuselu ha sottolineato la forza del gruppo come elemento vincente della Virtus Aversa. “Siamo una squadra unita e questo ci rende forti, dentro e fuori dal campo. È un mix tra esperienza e giovani talenti che rende il nostro gruppo unico e affiatato”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cantù a caccia dell’impresa ad Acicastello, Mattiroli: “Dovremo essere bravi a dargli fastidio”

    Seconda trasferta per la Campi Reali Cantù, e si tratta anche della più lunga. I ragazzi di Coach Alessandro Mattiroli scenderanno in campo domenica 27 ottobre 2024 alle ore 16.00 presso il PalaCatania della cittadina siciliana per affrontare la Cosedil Acicastello, che domenica scorsa ha perso al quinto set a Macerata contro i padroni di casa della Banca Macerata Fisiomed al termine di oltre due ore e mezza di partita, la quinta più lunga di sempre in Serie A2 Credem Banca.

    Coach Alessandro Mattiroli presenta così la sfida: “Quella di Catania è una trasferta estremamente difficile per noi perché loro sono una delle prime tre squadre del campionato, e sono ben attrezzati per salire in SuperLega. Non solo hanno un sestetto molto forte, ma anche molti cambi di livello. Dovremo essere bravi a cercare di competere con loro, di dargli fastidio, di farli faticare, e di farli sudare tutti i punti. Sarà questo il nostro compito principale. In settimana i ragazzi hanno lavorato benissimo, ci stiamo impegnando al massimo per riuscire a disputare una buonissima partita. Faremo di tutto come lo stiamo facendo in settimana. Sono contento per quello che i ragazzi dimostrano durante gli allenamenti. Speriamo di riuscire ad offrire un ottimo spettacolo, e di giocarci la partita punto dopo punto”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena, Nelli fermato da un risentimento muscolare addominale

    Nel match disputato martedì 22 ottobre sera al Pala De Andrè di Ravenna l’opposto della Emma Villas Siena, Gabriele Nelli, non è entrato in campo e non ha potuto prendere parte alla sfida. Il giocatore si è procurato nei giorni scorsi un risentimento muscolare addominale, si è quindi sottoposto agli esami strumentali del caso e ha iniziato un percorso di recupero.

    Nelli è quindi quotidianamente sotto osservazione per valutare a quale punto del suo percorso di recupero sia arrivato e sta svolgendo attività differenziata; l’obiettivo della società è quello di poterlo avere nuovamente a disposizione nel minore tempo possibile.

    La squadra senese oggi non effettua allenamenti e riprenderà domani la propria preparazione in vista del match che verrà giocato domenica 27 ottobre al PalaEstra contro Brescia (via alla sfida alle ore 17,30), una partita valevole per la quarta giornata del campionato di volley di serie A2.

    Nei prossimi giorni Gabriele Nelli proseguirà il suo percorso di rientro, sarà sottoposto a nuovi controlli e verrà valutato giorno per giorno quello che potrà essere il tempo di recupero del giocatore.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO