consigliato per te

  • in

    A2, Reggio Emilia cede per 3 a 2 con la Amysoft Lycurgus

    Di Redazione Terzo allenamento congiunto per Conad Volley Tricolore, il secondo contro la Amysoft Lycurgus (il primo si era concluso 3-1 a favore della squadra reggiana). L’allenamento si conclude con la vittoria 3 a 2 della Amysoft Lycurgus. Le due squadre sin da subito si danno battaglia in una sfida che si preannuncia da giocare punto a punto. De Vries mette a segno un attacco da posto tre che porta gli olandesi in vantaggio (5-6). Poche azioni dopo è il centrale del Volley Tricolore, Zamagni a replicare nella stessa modalità riportando le squadre in situazione di parità (8-8). Sfida tra centrali, Borst porta la Amysoft Lycurgus ad avere un break di vantaggio (11-13) sui padroni di casa. Sul punteggio di 12-16 coach Mastrangelo chiama un time out tecnico per motivare i ragazzi ma questo non basta, Schneidmiller trascina la squadra ospite all’allungo, fino ad arrivare sul punteggio di 16-22 quando coach Mastrangelo chiama il secondo time out della partita. Questa volta il time out sembra dare i suoi frutti, i ragazzi recuperano parzialmente lo svantaggio sugli avversari (19-23), ma non è sufficiente a fermare la squadra olandese che chiude il set sul punteggio di 20-25. Cominetti con un attacco da posto quattro porta la squadra reggiana al più due (4-2) poi capitan Garnica inizia il suo turno di battuta che porta la squadra sul 8-6, il distacco di due punti viene mantenuto finché Zamagni con il suo attacco porta il punteggio sull’11-8. Garnica al servizio regala un ace alla squadra, portndola così ad avere un vantaggio di più sei (16-10). Marretta e Cantagalli mettono la firma su due punti che entusiasmano gli animi e che portano le squadre sul 20-14. Il servizio di Garnica mette in difficoltà la ricezione degli ospiti che poi subiscono l’attacco da posto due di Marretta che chiude il set a favore dei reggiani (25-17). Una serie di battute infilate di Cantagalli aprono il terzo set che si assesta sul 4-0, la squadra di coach Arjan però non si arrende e recupera fino ad arrivare ad una lunghezza di distanza (8-7), Scopelliti allunga il vantaggio del Volley Tricolore sul punteggio di 10-7. La Amysoft Lycurgus si ripresenta molto combattiva e recupera nuovamente i padroni di casa non arrivando però a raggiungere il pareggio (15-14). È Cantagalli poi, prima al servizio e poi con un attacco, a portare a casa punti importantissimi che portano le squadre sul 22-17, il set viene poi chiuso da Cominetti con un attacco da posto quattro sul 25-19. La squadra ospite inizia il quarto set con aggressività allungando sin da subito sul punteggio di 2-5, Antonino Suraci con il suo attacco da posto due tenta di ricucire lo strappo creato dagli avversari (6-8) ma questo non basta, gli avversari continuando a mettere in difficoltà la squadra di casa in fase di ricezione (8-13). Mian è autore di un muro e subito dopo di un attacco che rianimano la squadra (14-19), il vice capitano Nicola Sesto continua poi l’opera arrivando al 16-20. Un time out chiamato da coach Mastrangelo, per motivare i ragazzi e dare indicazioni tecniche, però non può nulla contro una AmySoft Lycurgus che chiude i set sul 18-25. Il quinto set parte con un Nicola Sesto che nel suo turno di battuta porta in vantaggio la squadra dopo una situazione di parità (5-3), il set riprende a giocarsi punto a punto, con le squadre che si danno battaglia ininterrottamente con cambi palla infuocati (8-8). Coach Mastrangelo chiama un time out sul 12-13 per sbloccare la situazione di parità che si sta ripetendo da inizio set ma la Amysoft Lycurgus con due attacchi ben piazzati chiude il quinto set e determina la fine della partita (12-15). (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia-Fano 4 a 0: “Il gruppo c’è e si è visto”

    Di Redazione Un ottimo test chiude il ritiro a Rimini per la Consoli McDonald’s Centrale Brescia: superata in quattro set la Vigilar Virtus Fano di A3. Brescia scende in campo con Tiberti in diagonale con l’opposto Giannotti, Galliani in banda con Seveglievich, Patriarca e Esposito al centro, Franzoni libero. Fano risponde con il palleggiatroe Zonta incrociato con Stabrawa, in banda Nasari e Gozzo, Bartolucci e Ferraro al centro e Cesarini libero. Primo set subito giocato a grande ritmo. I padroni di casa con il polacco mancino Stabrawa tengono botta fino al 5-5 poi l’Atlantide comincia ad allungare con Galliani e Patriarca. Grazie alle bordate di Giannotti i tucani si portano sul 20-13. Nel finale Esposito mette a terra il 23-17. Il primo set si chiude 25-18. La Consoli McDonald’s Centrale inizia subito forte nel secondo set volando sul 4-0. Fano riaggancia i lombardi sul 6-6. La Vigilar sistema la ricezione e il regista Zonta coinvolge maggiormente i centrali e passa a condurre di un paio di lunghezze fino al 18-16. Nel finale equilibrato Giannotti ferma a muro Stabrawa per il 22-22. Un ace di Galliani firma il sorpasso 23-22. Tiberti si affida a Patriarca per il 24-23. Esposito poi in rigiocata al centro chiude 25-23. Sestetti confermati anche nel terzo parziale. I padroni di casa restano in scia fino al 12-14. Tiberti fa girare tutti i suoi insistendo soprattutto sui centri. Ventura in battuta firma il 18-15 mentre Giannotti ruggisce per il 19-15. Esposito trova l’ace del 21-16. Giannotti a muro ferma Nasari per il 24-18. Galliani con un ace chiude il terzo set 25-18. L’allenamento congiunto continua per un altro set aggiuntivo. Nel quarto set Zambonardi lascia in campo Ventura a banda e inserisce Crosatti nel ruolo di libero. Sull’8-5 per Fano il coach bresciano inserisce anche Orazi su Esposito. Brescia ritrova il vantaggio sul 14-12 e Galliani lascia spazio a Seveglievich. Patriarca firma l’ace del 16-13. Orazi trova un bel primo tempo per il 18-14. Ancora Giannotti come nei set precedenti mura Stabrawa nel finale per il 22-16 e firma anche l’allungo sul 23-16. E’ il giovane bresciano Ventura a chiudere il match 25-17. Al termine del match premiati come MVP MySpritz Pawel Stabrawa e Davide Esposito. Buone idicazioni per coach Zambonardi: “Sull’ossatura della squadra dello scorso anno i nuovi si stanno inserendo molto bene. Si intravede la filosofia di gioco che Tiberti darà alla squada ma il lavoro di preparazione continua”. Soddisfatto anche Patriarca: “Il gruppo c’è e si è già visto questa sera. La parte tattica e tecnica si affinerà ma stiamo lavorando molto bene!” (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Aubay Siena verso il triangolare di Tuscania

    Di Redazione Torna in campo la Emma Villas Aubay Siena, attesa oggi a Tuscania da un triangolare nel quale la formazione allenata da coach Lorenzo Tubertini sfiderà la squadra di casa e la Kemas Lamipel Santa Croce. Verranno disputati tre incontri, ognuno dei quali durerà tre set: la prima partita in programma è quella tra Tuscania e Santa Croce. Attorno alle ore 17 Siena sfiderà Santa Croce, e alle 19 circa i senesi giocheranno contro Tuscania. “Sono contento che andremo a disputare questo triangolare – commenta il direttore sportivo Fabio Mechini – sarà importante continuare nel nostro percorso di crescita ed evidenziare nuovamente quelli che sono stati i progressi che abbiamo fatto vedere in campo nel test match che abbiamo giocato mercoledì pomeriggio contro Tuscania. Il gruppo sta lavorando tanto. Sappiamo bene l’importanza rivestita nel corso della preparazione dalla quarta e dalla quinta settimana di allenamenti. I giocatori stanno effettuando carichi importanti di lavoro, non mi aspetto un gioco già fluido ma mi auguro che i ragazzi riescano a mettere in campo ciò che ogni giorno provano in allenamento con lo staff tecnico“. Il centrale Andrea Rossi torna sul test match vinto con Tuscania mercoledì: “Anche questa sfida ci è stata utile nel nostro percorso di crescita per poter arrivare pronti all’inizio del campionato. Credo di poter dire che abbiamo fatto vedere una buona pallavolo. Siamo partiti un po’ contratti, con alcuni errori, ma siamo cresciuti nel corso dell’incontro. Non siamo ancora al 100% anche come meccanismi, ma d’altronde siamo in una fase di preparazione. Ogni vittoria, anche nei test match, serve comunque a migliorare il nostro morale. Qualche sprazzo di buon gioco lo si è visto, con il tempo troveremo anche il migliore feeling tra tutti noi. I numeri di questo test match sono comunque stati buoni, dobbiamo andare avanti su questa strada“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alberto Elia riparte da Ortona: “Ho riscoperto la voglia di giocare”

    Di Roberto Zucca Il suo nome è sempre collegato a qualche sorpresa, a qualche “mission”. Lo scorso anno, quando scelse di andare in A3 a Galatina, si pensava che la scelta fosse l’inizio di una discesa verso una seconda vita, più tranquilla, più quieta. Niente di più sbagliato: Alberto Elia ora risale in A2, in quella Moaconcept Impavida Ortona che in alcune annate è stata anche la regina del campionato. “Ortona è davvero una bella piazza. Ci sono arrivato perché noi pallavolisti sondiamo sempre il terreno prima di fare una scelta. Di Ortona mi hanno parlato come di una società un po’ vecchio stile, a conduzione familiare; una società onesta, fatta da chi davvero ama la pallavolo e fa stare bene i propri atleti“. L’anno scorso la scelta di scendere in A3 fu un po’ spiazzante. “Per me è stato un insieme di sensazioni. Avevo bisogno di ritrovare il piacere di giocare, che avevo un po’ perduto. Volevo una situazione che me lo permettesse e la società mi ha offerto tutto ciò di cui avevi bisogno. È stato un anno in cui ho riscoperto la voglia di giocare e nel quale ho avuto modo di arrivare ancora più convinto a riprendere un viaggio che poi, quest’anno, mi ha condotto ad Ortona“. Foto Lega Pallavolo Serie A Diciassette stagioni dopo, la voglia è sempre la stessa? “Anche di più. Quest’anno sarò per la prima volta il più anziano della squadra, ed è strano perché non avrò più la possibilità di nascondermi dietro i più senior! Scherzi a parte, le responsabilità che mi sono preso nell’aiutare anche i più giovani sono un grande stimolo per cercare di portare a compimento un buon ritorno in Serie A2“. A quali anni resta più legato? “Ce ne sono tanti, mi fa un domandone. Sicuramente gli anni di Monza, nei quali ho trascorso un bellissimo periodo sia in squadra che fuori dallo spogliatoio, mi rimangono davvero impressi. Sono uno che, e non lo dico per modestia, si è sempre portato a casa qualcosa da ciascuna stagione. Le amicizie costruite sul campo in primis“. Pochi sanno che lei giocò a Catania con Hugo e Facundo Conte, quest’ultimo tra le star delle ultime Olimpiadi di Tokyo. “Che ricordi! A Catania non fu subito amore con Hugo Conte. Ci siamo scontrati all’inizio, ed è servito ad entrambi per conoscersi. Al disaccordo è seguito un grande rispetto e una stima che, negli anni successivi, hanno fatto sì che, ovunque ci incontrassimo, Hugo non dimenticasse il buon rapporto che si era creato. Facundo era veramente giovane. Ma ricordo avesse già un grande talento“. È vero che la sera del bronzo ha ricevuto una telefonata dagli spogliatoi? “Sì, da Palacios. Con Ezequiel siamo diventati molto amici a Latina, e la sera in cui l’Argentina ha ottenuto il terzo posto mi ha subito chiamato e abbiamo festeggiato assieme. Ecco, quando le parlo della bellezza delle amicizie costruite sul campo mi riferisco ad episodi come questi“. Quello che si dice da sempre di lei è che fa bene allo spogliatoio. “Chi lo dice mi fa un’ottima pubblicità e mi fa piacere saperlo. Credo che tutto quello che si crea dentro il campo e soprattutto nello spogliatoio sia prezioso per un giocatore. Io ho sempre cercato di essere professionale, ma dentro lo spogliatoio capita di essere decisamente più sciolto e gioviale. Sono una persona estroversa. Il gruppo per me è giusto che si crei e che si coltivi nel corso della stagione. Una cena in più con i compagni di squadra è un’occasione per conoscersi e questo nel corso della vita professionale ti ritorna indietro positivamente“. LEGGI TUTTO

  • in

    Porto Viro, termina 3-1 il primo impegno stagionale contro l’A3 di Portomaggiore

    Di Redazione Una vittoria per rompere il ghiaccio. Quattro mesi dopo l’ultima gara disputata (quella che valse la promozione), la Delta Group Porto Viro torna in campo nel primo test di avvicinamento al campionato di Serie A2 Credem Banca. L’allenamento congiunto con Sa.Ma. Portomaggiore, formazione di A3 in cui militano gli ex Aprile, Dordei (assente per infortunio) e Vanini (in veste di secondo allenatore), si conclude 3-1 per i nerofucsia, che alternano lampi e black-out sul taraflex del Palasport di Porto Viro. Inevitabile, visto che siamo in piena preparazione e il gruppo è quasi completamente nuovo. Ma per una prima volta assoluta, e per di più contro un avversario dimostratosi di alto livello, c’è di che essere ottimisti. “Ho visto cose buone e meno buone ma è abbastanza normale sia così – commenta coach Massimo Zambonin a fine gara – La squadra è nuova, basti pensare che oggi della formazione dell’anno scorso c’era in campo solo il libero. I ragazzi sono partiti bene, attenti, hanno messo in pratica quello che stiamo provando in allenamento, mentre nel secondo parziale c’è stato un calo ed è venuta fuori Portomaggiore, che è una buona A3 secondo me. Dalla terza frazione in avanti siamo cresciuti ancora, abbiamo ruotato gli effettivi e credo che tutti si siano distinti”. “Sicuramente dobbiamo lavorare a muro, abbiamo preso qualche mani-out di troppo e non sempre eravamo posizionati in maniera corretta. Quando abbiamo lavorato bene in questo fondamentale, però, anche la difesa ha funzionato meglio. Mi è piaciuta la ricezione, abbiamo tenuto sempre bene, e anche al servizio, seppur con meno continuità, abbiamo fatto vedere buone cose. L’intesa in attacco la troveremo strada facendo, ci vuole tempo”. Tra le note liete della serata l’impatto dello schiacciatore Romolo Mariano, uno dei nuovi arrivati in casa Delta: “Direi che è stata una buona prova, abbiamo espresso il meglio di quello che potevamo fare con i carichi di lavoro attuali. Nel secondo set ci siamo bloccati su un paio di rotazioni, loro ne hanno approfittato, sono stati bravi, ma direi che come prima uscita dobbiamo ritenerci soddisfatti della prestazione”. La cronaca. La Delta Group di Massimo Zambonin si presenta al via con Fabroni-Bellei sulla diagonale, Mariano-Vedovotto schiacciatori, Romagnoli-Barone in posto tre, Lamprecht libero. Qualche sbavatura iniziale per la compagine di casa, Portomaggiore ne approfitta per andare avanti 5-7. Attacco su palla vagante e ace di Fabroni, Porto Viro passa al comando (12-9), poi mette le marce alte con Mariano e Bellei a sgasare da seconda linea (20-13). Prima frazione agli archivi sul 25-16. Tutto invariato nella formazione nerofucsia per il secondo parziale. Avvio nel segno dell’equilibrio prima del break ferrarese che vale il 6-9. La reazione polesana si fa attendere più del previsto stavolta, dal canto suo Portomaggiore gestisce con sicurezza il cambio palla. Nonostante un paio di pregevoli stoccate di Bellei, la Delta Group deve incassare la parità: 21-25. Terzo set, Gasparini in luogo di Vedovotto tra le fila portoviresi, spazio anche a Penzo come libero per la difesa. Più in palla adesso i ragazzi di Massimo Zambonin, che si staccano 11-7 sul turno in battuta di Fabroni. Proprio il capitano lascia il posto in cabina di regia a Zorzi, Portomaggiore comincia a mettere troppi errori nel conto, Mariano e Gasparini invece martellano che è un piacere: 25-18, 2-1. Rotazioni per la Delta Group, dentro Tiozzo, Marzolla, Vedovotto (out Mariano), confermato Zorzi in sestetto, Penzo unico libero. I padroni di casa conducono le danze fin dai primi scambi, mantenendo uno-due break di vantaggio. L’allungo decisivo sul servizio di Vedovotto (19-14), da segnalare anche lo show di Marzolla dai nove metri nel finale: 25-19, 3-1. (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conad Reggio: il primo dei test match con gli olandesi dell’Amysoft è tuo

    Di Redazione Secondo test match per il Volley Tricolore, nel primo dei due incontri contro la Amysoft Lycurgus, i ragazzi di coach Mastrangelo arrivano reduci dalla vittoria contro Cantù per 3-2. L’incontro si è concluso con la vittoria della formazione reggiana per 3 set a 1 contro una combattiva Amysoft Lycurgus. Il primo set si apre con una Conad Reggio Emilia molto combattiva che mette a segno i primi punti 4-0 ma un recupero della squadra olandese porta il risultato in parità 6-6. Le squadre innescano un botta risposta che porta poi i ragazzi di coach Mastrangelo a guadagnare un tie break sulla Amysoft Lycurgus (15-13). Tim Held, che entra in battuta al posto di Scopelliti, ci regala una serie di ottime battute che mettono in difficoltà la ricezione avversaria e che porta coach Arjan a chiamare un time out tecnico (20-17). Un errore in battuta della squadra olandese chiude il set a favore di capitan Garnica e compagni (25-22). Il secondo set preannuncia un secondo tempo molto combattuto portando avanti la situazione di parità che si era innescata precedentemente (3-3). Huus con un muro da posto tre porta gli olandesi ad un vantaggio di due lunghezze (4-6). Un attacco di Cominetti porta la squadra al sorpasso sugli avversari e al time out sul 9-8. Coach Mastrangelo dopo il sorpasso della squadra ospite chiama un time out per spronare la sua squadra (13-15). Cominetti trascina la squadra che recupera dopo uno svantaggio temporaneo fino ad arrivare al 19-20. La squadra dopo un fantastico attacco di Scopelliti infila una serie di azioni punto che portano i reggiani a prevalere ancora una volta sugli olandesi (25-23). Gli olandesi iniziano il terzo set e tentano di scappare via quindi sul punteggio di 1-5 coach Mastrangelo chiama il secondo time out della partita. In battuta Pesti mette in difficoltà la ricezione casalinga portando la sua squadra ad un vantaggio di cinque punti (3-8). Held con una pipe innesca il cambio palla che porta Cominetti in battuta (7-11), il giocatore bergamasco inizia una serie di battute che riportano la squadra sotto di un punto alla formazione olandese (11-12). Cantagalli, tornato in campo dopo il fastidio muscolare della settimana precedente, effettua un attacco punto sul 14-15. Scheidenmiller in posto quattro dice no ad un attacco di Cantagalli subito recuperato però dalla formazione reggiana (19-20). Un tocco di seconda intenzione del palleggiatore olandese mette fine al terzo set, dove un’ottima Amysoft Lycurgus ha condotto per gran parte del terzo tempo di gioco (21-25). Con il suo muro Fernando Garnica mette giù il pallone sul punteggio di 2-1, le squadre poi combattono punto a punto ancora per una volta. Nicola Sesto mette a segno un attacco nei tre metri che porta in vantaggio la squadra di casa (7-6). Mian allunga con il suo attacco e porta la squadra ad un break di vantaggio (11-9). Zamagni con un ace sblocca la situazione di pareggio portando le formazioni sul 14-13. Il match prosegue con le squadre che si scambiano potenti bordate in attacco e al servizio, mantenendo il risultato del quarto parziale in perfetta parità fino al preciso attacco dell’opposto Conad Suraci che fissa il risultato sul momentaneo 21-20, costringendo gli avversari al Timeout. Tim Held chiude l’incontro con un muro tetto (25-22). Conad Reggio Emilia – Amysoft Lycurgus 3-1 (25-22, 25-23, 21-25, 25-23, 25-22) Conad Reggio Emilia:Zamagni 8, Catellani n.e, Held 9, Sesto 3, Cagni n.e, Scopelliti 5, Cominetti 12, Mian 5, Cantagalli 11, Garnica 4, Morgese L, Suraci 3, Marretta 4. All Vincenzo Mastrangelo Ass. Fabio Fanuli Amysoft Lycurgus:Schut 8, Held 6, Spiegelaar n.e, Hofhuis n.e , Austin n.e, Ottevanger L, Scheidmiller 14, Bartels 5, Van Gent 5, De Jong 3, Huus 8, Pesti 8, De Vries 8, Borst 6. All Arjan Taaij (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Santa Croce, Arasomwan: “Siamo forti, carichi e faremo grandi cose”

    Di Redazione Martins Arasomwan, arrivato nel mercato estivo per la posizione di centrale, racconta come è stato questo suo primo mese di preparazione alla Kemas Lamipel Santa Croce, tra allenamenti “duri, ma formativi” e il rapporto con il resto della squadra “ottimo sin dai primi giorni”. “Una preparazione tosta e lunga: stiamo bene e piano piano stiamo trovando la forma fisica. Gli allenamenti con il coach sono tosti, ci insegna molto e cresciamo giorno dopo giorno. Sono entusiasta di questo. I miei compagni sono super disponibili. Mi fanno sentire a casa e di questo gli sono grato. Ci aiutiamo a vicenda e c’è un’atmosfera piacevole. Sono legato con tutti“. “I due test match sono stati una bella prova, avere la possibilità di poterci misurare con la Nazionale Under 21 ci fa capire anche in quali aspetti possiamo e dobbiamo migliorare. Sappiamo tutti che in ogni partita dovremo lottare fino in fondo, tutti noi daremo il nostro contributo per fare grandi cose. Siamo forti, carichi, con la voglia di arrivare al massimo. Questa sarà la nostra motivazione che ci porterà in alto“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Emma Villas Aubay Siena vince e convince contro Tuscania

    Di Redazione La Emma Villas Aubay Siena si aggiudica il test match casalingo contro la Maury’s Com Cavi Tuscania con il punteggio di 3-1. I senesi chiudono l’incontro con il 53% in attacco e con il 65% di positività in ricezione. Top scorer Samuel Onwuelo con 25 punti, Mazzone termina la sfida con 16 punti e Mattei con 12. La cronaca:Siena parte con Pinelli in cabina di regia, Onwuelo opposto, Mazzone e Ottaviani in banda, Mattei e Rossi al centro, Sorgente libero. Onwuelo inizia a martellare sin dalle prime azioni di gioco. Ottaviani realizza un ace (6-6). Ottaviani colpisce da posto 4 e Siena piazza un break con l’ace di Onwuelo (9-9). Tuscania attacca con profitto, i senesi replicano con la pipe di Mazzone. L’ex di giornata Boswinkel gioca bene sulle mani del muro (13-15). Ancora l’ex senese è autore del diciottesimo punto di Tuscania: +3 per gli ospiti. Un errore in attacco dei laziali e una buona battuta di Mazzone con finalizzazione della freeball da parte di Onwuelo dà la parità (18-18). Due punti consecutivi di Marinelli (7 punti per lui nel primo set) riportano avanti Tuscania (20-22), Rossi colpisce dal centro, Ottaviani dai nove metri ed è di nuovo parità (22-22). Mazzone a segno (23-22). Il set si decide ai vantaggi, l’ace di Mazzone chiude il parziale sul 27-25. Bene Boswinkel in avvio di secondo parziale. Va a segno anche dai nove metri, dal centro pareggia Rossi (12-12). Ace di Ottaviani (15-13). Break senese, con Mattei e Mazzone protagonisti. Lo schiacciatore da posto 4 mette giù il pallone che vale il 21-16. Poi mura per il 22-16. Mattei chiude il set sul 25-20. In campo anche Agrusti al centro e Iannaccone in banda per il terzo set. A segno proprio quest’ultimo e pure Onwuelo, Siena avanti 12-8. Bene ancora Onwuelo (per lui 7 punti in questo parziale), che piega la difesa dei laziali (15-13). L’opposto di Siena è “on fire” e va a segno anche con un delicato pallonetto. Grande difesa dei senesi finalizzata da Mazzone per il 20-15. Agrusti mura ed è +6 (21-15). Il terzo set si chiude sul 25-17. Mattei mura l’attacco di Tuscania in apertura di quarto set (3-2). In campo per Siena anche Ciulli, Crivellari e Tupone. Boswinkel trascina i suoi, che mettono la testa avanti. Dai nove metri Quagliozzi spara un ace (7-11). Iannaccone a segno con un lungolinea, Onwuelo con un pallonetto (14-18). Bene l’opposto della Emma Villas Aubay Siena, autore di punti di pregevole fattura. È Boswinkel a chiudere il quarto parziale sul 22-25.   Emma Villas Aubay Siena-Maury’s Com Cavi Tuscania 3-1 (27-25, 25-20, 25-17, 22-25)EMMA VILLAS AUBAY SIENA: Pinelli, Tupone (L), Crivellari, Sorgente (L), Ciulli, Panciocco, Ottaviani 6, Mazzone 16, Mattei 12, Onwuelo 25, Rossi 9, Agrusti 2, Iannaccone 3. Coach: Tubertini. Assistente: Falabella.MAURY’S COM CAVI TUSCANIA: Stamegna 6, Marsili 1, Menichetti 2, Della Rosa, Boswinkel 18, Catinelli 2, Rossatti, Mariani, Ceccobello 3, Quagliozzi 3, Marinelli 12, Quarta 6, Turri Prosperi (L). Coach: Passaro. Assistente: Barbanti. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO