consigliato per te

  • in

    Esordio casalingo per Lagonegro, domani in campo con Mondovì

    Di Redazione Esordio casalingo per la Cave del Sole Lagonegro che giocherà al Palasport di Villa D’Agri contro il Mondovì per la seconda giornata del campionato di serie A2. Una gara attesissima per il pubblico lucano che dopo due anni finalmente ritorna a sedersi e a godersi lo spettacolo del grande volley. Ospite di giornata la formazione piemontese in cui spiccano due grandi ex conosciuti nell’ambiente lagonegrese ovvero il tecnico Denora Caporusso e lo schiacciatore Boscaini. La formazione di Mondovì arriva completamente modificata rispetto lo scorso anno con nuovi arrivi direttamente dalla SuperLega, come Matteo Meschiari, schiacciatore proveniente dall’Allianz Milano, Dante Chakavorti, palleggiatore dalla Tonno Callipo Vibo Valentia e Matteo Lusetti palleggiatore dalla Leo Shoes Modena. E poi il primo Atleta Nigeriano nel Volley di Serie A, Arinze Kelvin Nwachukwu schiacciatore proveniente dal prestigioso Fenehrbace Istanbul, con trascorsi anche in Champions League e il giovane centrale Nicola Cianciotta, freschissimo Campione del Mondo con la Nazionale Italiana Under 21. La probabile formazione di mister Denora vedrà schierati l’opposto Camperi in diagonale con Chakravorti, Mazzon e Boscaini schiacciatori, al centro Ceban e Catena libero Raffa.   “Noi ci siamo preparati pensando al nostro gioco, giochiamo la prima in casa che è emozionante – spiega il centrale della Cave del Sole Paolo Bonola– vogliamo fare una bella gara in casa e partire con il piede giusto, quindi cercheremo di fare i tre punti perché sono importanti. Mondovì è una squadra giovane come noi, ma forse con meno elementi di esperienza però dobbiamo stare attenti perché hanno un opposto molto bravo e un gioco piuttosto spinto che dobbiamo curare bene, sarà fondamentale la nostra fase di battuta e la fase break e quindi dobbiamo lavorarci molto bene e con costanza”, conclude Bonola che insieme ai suoi compagni non vede l’ora di esordio al Palasport di Villa D’Agri. Diretta della gara sul canale di You Tube di Volleyword a partire dalle ore 18,00 mentre i biglietti della gara sono acquistabili solo su sito di Diyticket e sarà possibile riempire gli spalti per il 60%, ovvero circa 470 spettatori.   (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Sieco Service Ortona cerca il riscatto contro Cantù. Piazza ancora ko

    Di Redazione Dopo aver perso, con qualche rimpianto, la prima a Brescia, per la Sieco Service Ortona è ora di debuttare davanti al pubblico amico. L’occasione è quella di domenica 17 ottobre, quando alle 18 la squadra abruzzese darà battaglia al Pool Libertas Cantù dell’ex Felice Sette. Gli avversari arrivano ad Ortona da una gara persa in casa soltanto al tie break contro il forte sestetto di Cuneo. Per quanto riguarda l’Impavida sarà ancora indisponibile Lorenzo Piazza. Il palleggiatore pescarese, vittima di un infortunio durante un allenamento nella settimana scorsa, prosegue nel suo processo riabilitativo. La caviglia migliora e si attendono ulteriori analisi nei prossimi giorni. Al suo posto ci sarà ancora Antonio Del Frà, premiato a Brescia come migliore dei suoi. Nunzio Lanci: “Di certo l’infortunio di Lorenzo Piazza non ci aiuta, ma Del Frà si è dimostrato pronto e all’altezza della situazione nonostante il poco tempo a disposizione per preparare la partita da titolare. Piazza proseguirà le terapie, la caviglia migliora ma nella prossima settimana verranno effettuati altri esami così da non lasciare nulla al caso. Anche domenica sarà tosta. In realtà non esiste una gara più facile dell’altra. Da parte nostra abbiamo dimostrato che quando la squadra gira possiamo dire la nostra e mettere in difficoltà anche una squadra di buon livello qual è Brescia. Sta a noi mantenere quella concentrazione e quell’intensità per tutto l’arco della gara“. Arbitreranno l’incontro Serena Salvati di Roma e Luca Grassia di Frascati. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Reggio Emilia verso la sfida con Siena, le parole di Zamagni e Morgese

    Di Redazione Vigilia di gara per il Volley Tricolore. Prossima avversaria sarà Siena, ex squadra del centrale Matteo Zamagni: “Anche se profondamente rinnovata, Siena potrà essere un osso duro da battere – confessa – la società quest’anno ha puntato maggiormente su giocatori poco conosciuti ma che hanno tanta voglia di affermarsi sul campo, con tanta esperienza anche in A2, dobbiamo non solo stare attenti dal punto di vista tecnico ma anche alla loro voglia di vincere, soprattutto dopo il loro passo falso della prima giornata di campionato”. Anche per Davide Morgese, libero della formazione, dall’altra parte della rete ci saranno alcune facce amiche, come quelle di Pinelli e Mattei: “Sappiamo che sono due giocatori molto importanti, l’intera squadra è stata costruita molto bene. Loro arrivano dalla sconfitta contro Motta di Livenza subita in casa quindi avranno molta voglia di rifarsi, in settimana li abbiamo studiati e cercheremo di arrivare al meglio. Finalmente poi potremo riavere il calore e la carica che solo il pubblico ci può dare, speriamo di poterli far divertire domenica e in tutte le partite che giocheremo in casa durante questa stagione”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Zambonin e Romolo Mariano presentano la sfida Santa Croce-Porto Viro

    Di Redazione La Delta Group Porto Viro si prepara alla difficile trasferta sul campo di Kemas Lamipel Santa Croce, in programma domenica 16 ottobre alle ore 18. I nerofucsia, privi di due centrali (gli infortunati Matteo Sperandio e Giulio Romagnoli), se la dovranno vedere con un avversario particolarmente su di giri, capace di spazzare via Mondovì con un rotondo 0-3 nella prima giornata di Serie A2 Credem Banca. “Santa Croce è tra le formazioni più quotate della categoria, ma partiamo dal presupposto che non ci sono gare facili in questo campionato – commenta il tecnico della Delta Group Porto Viro Massimo Zambonin nel corso della conferenza stampa prepartita – Dobbiamo scendere in campo con determinazione e per giocarcela al massimo delle nostre possibilità, voglio vedere una buona prestazione della mia squadra. In questo momento abbiamo dei problemi di organico, con due infortuni importanti nello stesso ruolo, ma stiamo lavorando per sopperire alle assenze”. Potrebbe esserci in serbo anche qualche novità tattica, Zambonin, però, nasconde sapientemente le proprie carte: “Sì, stiamo provando alcune cose, non dimentichiamoci comunque che c’è il giovane Tiozzo in rampa di lancio, per cui vedremo. Se interverremo sul mercato? La società sicuramente si sta guardando intorno, non posso dire altro”. Lo schiacciatore nerofucsia Romolo Mariano pregusta già una domenica di fuoco in quel di Santa Croce sull’Arno: “Sarà una grande battaglia, il pubblico di casa è molto caloroso e creerà un’atmosfera ‘di guerra’, ci aspetta una sfida molto avvincente. Se firmerei per un punto? Si va sempre in campo con l’obiettivo di fare bottino pieno, ma dobbiamo essere anche obiettivi e onesti: abbiamo due giocatori importanti out nello stesso ruolo, questo è un fattore che conta. Vorrà dire che nei momenti di difficoltà dovremo essere bravi noi a sopperire a questa mancanza, cercheremo di dare qualcosa in più, qualcosa di straordinario”. Coach Massimo Zambonin torna quindi sulla all’esordio contro Lagonegro: “C’è rammarico per non aver vinto la prima in casa, ma non è stata una prestazione negativa. Non siamo stati bravi nei dettagli, cinici, soprattutto in alcune situazioni. La squadra però è sempre stata in partita, siamo riusciti a rientrare in corsa anche nei momenti più difficili e mi è piaciuto il contributo che hanno dato i ragazzi della panchina. I problemi a muro? È ovvio che avendo delle assenze tra i centrali sia più difficile allenarsi, ma lavoriamo sempre tanto su questo fondamentale, a prescindere da quanto avvenuto nella partita precedente. Siamo un cantiere aperto ora come ora, il potenziale è alto e dobbiamo ancora esprimerlo a pieno, ma il campionato incalza: bisogna darci dentro e portare a casa tutto quello che possiamo prendere”. Positivo il primo contatto con i tifosi nerofucsia per Romolo Mariano: “Il calore del pubblico si è sentito eccome, è stato emozionante rivedere gli spalti pieni dopo tanto tempo, per cui è stato un inizio positivo, perlomeno da quel punto di vista. Il mio ambientamento qui procede per il meglio, mi trovo bene in città e con il gruppo. La società è ambiziosa, sta lavorando tantissimo per essere preparata a questa prima stagione di A2”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A Siena il record di pubblico della A2: “Una risposta straordinaria”

    Di Redazione Il pubblico della Emma Villas Aubay Siena ha risposto subito alla grande alla riapertura delle porte del PalaEstra: domenica 10 ottobre l’esordio della squadra toscana in campionato non è stato dei migliori, ma il dato degli 820 spettatori presenti è il più alto di tutta la Serie A2. Un’ottima risposta da parte del pubblico, dei tifosi e degli appassionati biancoblu che hanno avuto modo di tornare a vedere dal vivo lo spettacolo della pallavolo. Un’opportunità che, viste le norme nazionali in vigore, mancava dagli inizi di marzo del 2020. Guardando agli altri campi del torneo, la sfida tra Castellana Grotte e Bergamo è stata seguita da 650 spettatori. A Brescia per il match tra i lombardi e Ortona c’erano 460 persone. Sono stati 339 coloro che hanno assistito alla partita tra Porto Viro e Lagonegro, 326 quelli che hanno visto Cantù–Cuneo e sempre 326 quelli che non si sono persi Mondovì–Santa Croce. Gli 820 spettatori presenti al PalaEstra sono stati anche un numero superiore rispetto a quanto si è visto in due match di Superlega: Taranto-Vibo Valentia è stata infatti seguita da 730 persone mentre sono stati 771 gli spettatori di Piacenza-Ravenna. A Siena, grazie al progetto “Classi a rete” e alle sinergie con varie società del territorio, in occasione della gara di esordio dei biancoblu in questo campionato erano al PalaEstra anche gli studenti della scuola Albert Bruce Sabin e della scuola Saffi, i giovani atleti di Primo Salto e delle società Polisportiva Cras, Castellina Scalo Asd e Giotti Victoria. “Dopo 20 lunghi mesi riaprire ai nostri tifosi, al nostro pubblico, è stata una grande emozione ed il giusto messaggio di ripartenza per la nuova stagione sportiva – commenta il vicepresidente Guglielmo Ascheri –. Come in passato la risposta che abbiamo ricevuto è stata straordinaria posizionandoci come primo club di A2 per numero di presenze della prima giornata, superiori anche a due gare di Superlega. Un messaggio molto chiaro che sottolinea nuovamente la vicinanza verso il nostro progetto, le potenzialità di un intero movimento sportivo, e la gran voglia che c’è di tornare a vivere lo sport“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo ritrova il suo pubblico contro Castellana. Sighinolfi: “Ci sarà da divertirsi”

    Di Redazione Esordio casalingo in vista per la Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo, che riceverà finalmente l’abbraccio del proprio pubblico domenica 17 ottobre alle 18, nel match contro la BCC Castellana Grotte. Si tratterà ovviamente anche della prima trasferta per i pugliesi, dopo il bel successo in casa all’esordio contro Bergamo. Le biglietterie del palazzetto saranno aperte dalle 16.30 (solo pagamenti in contanti), mentre la diretta streaming sarà sul canale YouTube di Volleyball World. Il centrale Nicholas Sighinolfi, alla terza stagione con la maglia di Cuneo, ha già vissuto l’esperienza del palazzetto pieno: “Siamo belli carichi, la settimana sta procedendo molto bene in vista della partita, con un’ottima qualità di allenamento. Finalmente possiamo rivedere e risentire il pubblico di casa, augurandoci che vengano più persone possibile. Sarà una partita molto interessante, i ragazzi di Castellana arrivano da una vittoria con Bergamo, per nulla scontata, e sono sicuro che ci sarà da divertirsi“. “I giocatori di Castellana li conosciamo – continua Sighinolfi – molto forti in ricezione e solidi in attacco, sono curioso di vedere se terranno il ritmo di casa anche in trasferta. Per quanto riguarda noi, dovremo stare belli concentrati e precisi, non lasciando nulla al caso, spingendo il più possibile in battuta e tenendo il cambio palla più efficiente che possiamo“. Per la squadra ospite introduce il match coach Flavio Gulinelli, uno degli ex della sfida: “Arriviamo alla partita di domenica dopo una settimana serena. Abbiamo potuto lavorare sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista fisico mettendo a posto quei piccoli acciacchi rilevati anche durante la gara con Bergamo. Siamo consapevoli di aver fatto un buon debutto, ma siamo altrettanto consci di quello che siamo e di quanto dobbiamo lavorare giorno dopo giorno per migliorarci“. “A Cuneo – continua il tecnico astigiano – troveremo davanti ancora insidie importanti, una squadra forte, e affronteremo la nostra prima trasferta, aspetto sempre delicato in una stagione. Loro lo scorso anno hanno disputato la semifinale play off e hanno ritoccato l’organico con innesti di primo livello. L’impianto è grande, noi non siamo abituati a queste dimensioni, ma fortunatamente è un palazzetto in cui è facile trovare i riferimenti. Andiamo a giocarci la nostra partita a viso aperto, così come abbiamo fatto con Bergamo, e mettendo in campo tutto quello che abbiamo in questo momento e anche quello su cui stiamo pazientemente lavorando“. Sono due i precedenti tra Cuneo e Castellana Grotte, entrambi legati alla scorsa stagione (3-0 in entrambi i casi con fattore campo rispettato sia in Piemonte che in Puglia). È ancora Nicola Tiozzo l’ex di giornata: 27 presenze e 239 punti lo scorso anno a Cuneo. Sfida nella sfida l’incrocio tra i due opposti brasiliani: da una parte Theo, dall’altra Wagner, entrambi top scorer nelle rispettive gare della prima giornata (12 per il gialloblù, 29 per il posto 2 di Cuneo). La direzione di gara è affidata a Giuliano Venturi di Torino e Simone Cavicchi di La Spezia. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cantù visita il tabù Ortona. Battocchio: “Più malizia e killer instinct”

    Di Redazione Seconda giornata di Serie A2 Credem Banca, e prima trasferta per il Pool Libertas Cantù. I canturini sfideranno in trasferta quella che si può considerare la loro “bestia nera”, quella Sieco Service Ortona che hanno affrontato ogni stagione nelle ultime otto conseguendo solo tre vittorie totali. Gli ortonesi arrivano dalla sconfitta al San Filippo di Brescia contro i padroni di casa della Gruppo Consoli McDonald’s. Coach Matteo Battocchio presenta così la sfida: “La SieCo Service Ortona è una squadra che è andata molto vicino a strappare un punto a Brescia seppur in piena emergenza (senza il palleggiatore titolare Lorenzo Piazza, ndr). È quindi una compagine con molti ‘attributi’, che giocherà in casa ritrovando i propri tifosi, e il palazzetto ortonese è storicamente molto complicato. Sarà una gara emotivamente forte: secondo me loro sono molto buoni in battuta, con ben quattro battitori in salto di qualità, che hanno trovato dei break importanti. Noi dovremo pensare a fare la nostra partita, cercando di giocare con un po’ di malizia e ‘killer instinct’ in più. Dovremo essere più bravi a raccogliere le occasioni se si verificheranno. È importante che ogni situazione ci insegni qualcosa, e che ci aiuti a crescere di giorno in giorno e di gara in gara. Mi aspetto una partita tosta, anche un po’ ruvida, e credo che sarà una ‘battaglia’ fino all’ultima palla”. GLI AVVERSARI Coach Nunzio Lanci, una vita sulla panchina della Sieco Service, non sa se potrà disporre del palleggiatore titolare Lorenzo Piazza. In caso non fosse disponibile, Antonio Del Fra è pronto a giocare in diagonale ad Andrea Santangelo, approdato in terra abruzzese dopo aver vinto Coppa Italia e Supercoppa Italiana in maglia Agnelli Tipiesse Bergamo. Gli schiacciatori sono il brasiliano Gabriel Pessoa, già visto in Italia con la maglia della Emma Villas Aubay Siena, e Niccolò Cappelletti, la scorsa stagione nella Kemas Lamipel Santa Croce, con Antonio De Paola pronto ad intervenire in caso di necessità. Al centro Alberto Elia torna nella serie cadetta dopo l’annata in Serie A3 Credem Banca con la maglia della Efficienza Energia Galatina in diagonale al confermato Tommaso Fabi, con Michael Molinari pronto ad entrare a dare una mano. Il libero è Pasquale Fusco, dalla Emma Villas Aubay Siena. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Futura, l’esordio al PalaBorsani è contro l’attrezzata Brescia

    Di Redazione Benchè si tratti solo della seconda giornata, la stagione biancorossa entra subito nel vivo: eccezionalmente di sabato sera, la Futura Volley Giovani celebrerà l’esordio in gare ufficiali al PalaBorsani con il match sulla carta più difficile del Girone A. Per le Cocche agli ordini di coach Lucchini, il primo turno della Serie A2 2021/22 ha rappresentato una vittoria meritata ma agrodolce: all’ottima prestazione vista a San Giovanni in Marignano, dove la Futura ha avuto ragione delle padrone di casa in 4 set, ha fatto da contraltare l’infortunio alla gamba sinistra occorso a Giulia Angelina, la quale dovrà osservare un periodo di stop per recuperare a pieno. Nonostante l’assenza del bomber di posto 4, Lualdi e compagne hanno dato dimostrazione di sapersi adattare anche alle (premature) intemperie: l’adattamento verso un piano partita differente e il grande impatto della “linea verde” in uscita dalla panchina – Morandi e soprattutto Bassi, autrice di 16 punti – sono segnali che possono davvero consegnare il team biancorosso verso i vertici della categoria. Le Cocche cercheranno di ripetersi anche davanti ai propri tifosi, assenti dagli incontri di campionato da ormai un anno: il trasferimento dal San Luigi al PalaBorsani darà la possibilità a molti più appassionati di assistere all’incontro e potrà risultare un fattore determinante per spingere le bustocche a fare risultato. La sfida che le biancorosse dovranno affrontare, come detto, è la più impervia del gruppo: al palasport di Castellanza farà visita la Banca Valsabbina Millenium Brescia, vincente per 3-0 nel primo turno casalingo contro il Tenaglia Altino Volley. Quella bresciana, in cadetteria dopo le annate vissute in massima serie, è una squadra dal roster estremamente profondo e competitivo: il gruppo guidato da Alessandro Beltrami è composto da atlete già affermate in Serie A, come la centrale Silvia Fondriest, e di giovani comunque reduci da esperienze importanti (Ciarrocchi, Scognamillo). Nel match della scorsa domenica la fase d’attacco, giostrata in maniera convincente dalla palleggiatrice ex Ravenna Rachele Morello, ha visto emergere il trio di esterne composto dalle schiacciatrici Tanase-Cvetnic e dall’opposto Marika Bianchini: le tre hanno combinato per 44 punti sui 56 messi attivamente a segno da Brescia, segno di una dotazione offensiva difficile da arginare. Anche questo è uno dei motivi che consacrano la Millenium Brescia come la squadra meglio attrezzata per raggiungere l’obiettivo della promozione. PRECEDENTI E CURIOSITA’Quello di sabato sarà uno scontro inedito: non avendo mai disputato la stessa serie, Futura e Millenium non hanno finora avuto occasione di incrociare le armi. Sono invece due le “ex”, entrambe in biancorosso, che andranno a sfidare il club in cui hanno militato nella scorsa stagione: si tratta delle schiacciatrici Federica Biganzoli e Giulia Angelina, di casa al PalaGeorge nel 2020/21. LE PAROLE IN BIANCOROSSOIlaria Demichelis (palleggiatrice Busto Arsizio): “Penso sia chiaro a tutti che si tratta di una partita importante, potremmo quasi considerarla un derby sia geograficamente che per il livello delle due squadre: sarà un match molto sentito, mi auguro che si possa assistere ad un bello spettacolo e soprattutto spero che il palazzetto sia pieno, dopo tutto questo tempo a porte chiuse abbiamo bisogno del calore del pubblico. Contro la Omag siamo state brave a riprendere il filo del nostro gioco, impiegando meno di un set per capire su cosa puntare per portare a casa la partita: la chiave è stata quella di aiutarci a vicenda e di credere fino alla fine di poterla portare a casa“. Matteo Lucchini (coach Busto Arsizio): “Questa sarà una partita di cartello, dopo il difficile incrocio di domenica scorsa: a San Giovanni in Marignano abbiamo capito che pallavolo possiamo esprimere, anche in situazioni di stress come quella generata dall’infortunio di Angelina. La parola chiave sarà ‘temperamento’: abbiamo dimostrato di avere gli attributi per gestire una partita complicata e dovremo proseguire sulla stessa strada. Detto ciò, contro Brescia vogliamo giocare per vincere: sappiamo di aver perso una pedina importante, ma la squadra ha la capacità di mettere in crisi anche squadre dall’organico completo in ogni reparto come la Millenium. Come al solito parlerà il campo, ma vogliamo fare risultato“. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO