consigliato per te

  • in

    Allarme Brescia? Zambonardi fiducioso: “Pazientiamo e risaliremo la vetta”

    Di Redazione I Tucani dell’Atlantide Brescia non hanno ancora spiccato il volo. Una sola vittoria in quattro giornate, i soli 3 punti raccolti valgono la terz’ultima posizione in classifica. Un momento davvero buio per la società lombarda, che è ultimamente stata abituata a viaggiare nei piani alti della classifica. Solo la scorsa stagione, la stessa Atlantide Brescia aveva raggiunto la finale dei Playoff scudetto. Ma il campionato è ancora lungo e coach Zambonardi ripone molta fiducia nel suo gruppo: “Sicuramente in questo momento non siamo sereni. La classifica non è delle migliori, ma sapevamo che il campionato sarebbe stato difficile. L’anno scorso, però, alla fine del girone siamo arrivati ottavi, poi abbiamo raggiunto la finale playoff. Questo ci indica che, in questo caso, dobbiamo avere pazienza: la squadra ha valore”, afferma nelle dichiarazioni riportate da Brescia Oggi nell’edizione odierna. “Quest’anno abbiamo fatto alcuni cambi che sono difficili da assimilare, come l’opposto Giannotti e il centrale Patriarca. E poi abbiamo cambiato la panchina, fatta di ragazzi molto volenterosi, ma che hanno bisogno di crescere. Questo incide nell’allenamento, che migliora di volta in volta, ma ci vuole tempo per alzare tutto il livello. Certo, le sconfitte non aiutano, ma arriverà un momento in cui invertiremo la rotta” chiosa coach Zambonardi. LEGGI TUTTO

  • in

    Conad Reggio, Nicola Sesto: “Partita da due volti, ma che ci alza il morale”

    Di Redazione Nicola Sesto, vicecapitano della formazione di Volley Tricolore, entrato nel corso della partita contro Motta di Livenza, è stato fondamentale per la rimonta della squadra e per la vittoria, dopo che i ragazzi di coach Lorizio avevano conquistato i primi due set del match: “Questa è stata una partita dai due volti: i primi due set da una parte e i restanti tre dall’altra. I ragazzi dell’HRK Motta di Livenza ci hanno messo molta pressione al servizio e a muro ci hanno fermato molto bene, sono riusciti ad arginare quelle che oggi dovevano essere nostre bocche di fuoco. Nel terzo set poi qualcosa è cambiato, anche i ragazzi che sono entrati dalla panchina hanno fatto molto bene, Garnica è riuscito a trovare il suo equilibrio e i suoi punti di riferimento. Abbiamo vinto una grande partita, sono molto contento perché è una vittoria che fa tanto morale per tutti i 13 giocatori della squadra. Durante il match abbiamo avuto anche un pubblico molto caloroso, la partita si è giocata molto sul morale e il coach sa che ci sono sempre e che cerco di dare il mio apporto, non solo in campo, ma anche a livello di feeling tra noi ragazzi e di dare energia e tranquillità, perché a volte le sfide si vincono con la calma e con la massima attenzione. Questa giornata è andata così, dobbiamo sicuramente ancora lavorare tanto in attacco ma sono sicuro che in settimana metteremo a punto anche questo aspetto”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena, Andrea Mattei: “Ci stiamo riscattando, ma testa bassa e lavorare”

    Di Redazione Andrea Mattei è stato uno dei grandi protagonisti della vittoria ottenuta dalla Emma Villas Aubay Siena domenica pomeriggio al PalaEstra contro Lagonegro con il risultato di 3-1. Per il centrale, tornato quest’anno a giocare nel team senese, una prestazione di assoluta sostanza con la bellezza di 15 punti complessivi e con ben 6 murate vincenti. Mattei è stato anche autore di 2 servizi vincenti, l’ultimo dei quali è servito per chiudere il quarto set e quindi l’incontro. La sua è stata una prova superlativa che ha aiutato la compagine allenata da coach Paolo Montagnani a conquistare il secondo successo di fila dopo quello ottenuto in Piemonte al PalaManera di Mondovì. “Sono contento di avere aiutato la squadra – sono state le parole di Andrea Mattei al termine del match contro Lagonegro. – Nelle prime partite non ero riuscito a giocare al meglio, sono contento di essermi ripreso. Abbiamo giocato una buona partita e abbiamo centrato un risultato prezioso. Sono arrivati due giocatori nuovi nel roster. Si vede subito che Ivan Kuznetsov è un giocatore che si allena ad altissimi livelli. Per quanto riguarda Simone Parodi non ci sono parole, il suo curriculum parla da solo. Sono due giocatori che permettono di aumentare la nostra qualità non solamente in partita, ma anche negli allenamenti”. Ancora Mattei: “Siamo ancora alla quinta partita di campionato. Dobbiamo tenere la testa bassa e lavorare. Siamo riusciti a centrare due vittorie da tre punti dopo tre sconfitte, ma il nostro pensiero deve essere finalizzato e focalizzato sul miglioramento del gioco che possiamo esprimere sul taraflex. Dovremo dare tutto quello che abbiamo domenica dopo domenica e cercare di raggiungere buoni risultati”. La Emma Villas Aubay Siena riprenderà domani il proprio allenamento settimanale, in calendario c’è la prossima gara che sarà valevole per la sesta giornata del torneo di Serie A2. I senesi saranno impegnati domenica 14 novembre a partire dalle ore 18 ad Ortona, in Abruzzo, contro la Sieco Service. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Festa Conad, e Mastrangelo ammette: “Avevo sbagliato la formazione”

    Di Redazione Alla fine del match contro HRK Motta di Livenza vinto per 3-2 in rimonta, coach Mastrangelo commenta la prestazione dei suoi ragazzi: “Alla base di tutto c’è il lavoro che facciamo tutti i giorni, poi devo ammettere un mio errore nello scrivere la formazione, ma devo fare i complimenti ai ragazzi che sono riusciti a non fare neanche un fallo di formazione e soprattutto hanno saputo alzare anche il nostro livello di gioco”. “I ragazzi che sono entrati a partita in corso sono stati molto bravi – prosegue -, avevano energie e avevano sicuramente qualcosa in più degli altri; Questo è il frutto del lavoro della settimana, tanti meriti ai ragazzi perché abbiamo giocato bene. Motta di Livenza è venuta e ha giocato 2 set straordinari, battuta, muro e difesa che dalla loro parte hanno funzionato alla perfezione sulla formazione che avevano studiato, i cambi hanno incrinato un po’ nel loro equilibrio e hanno impiegato un po’ ad adattarsi e alla fine l’abbiamo avuta vinta noi per 3-2″. “Ora ci godiamo questa vittoria – conclude -, abbiamo messo altri due punti in classifica con una partita sempre in meno rispetto a molte altre squadre che sono sopra di noi; adesso ci prepariamo a domenica prossima come ogni settimana, dipende molto da noi e da quello che facciamo, dobbiamo continuare ad avere quella mentalità che abbiamo costruito dal 3 agosto, siamo stati i primi ad iniziare la preparazione ma tutti quanti dal primo giorno abbiamo spinto come i professionisti che siamo, il lavoro sta pagando e non ci dobbiamo dimenticare che abbiamo un giocatore importante, Diego Cantagalli, che ancora è in panchina”. Fernando Garnica, capitano della formazione, fa i complimenti a tutta la squadra per l’atteggiamento e la tenacia dimostrati in campo: “La mia esperienza in tutti questi anni mi ha insegnato a non mollare mai, è una cosa che viene prima dal carattere, e poi l’esperienza mi permette, nel momento in cui sono più stanco, di cercare e trovare la soluzione più giusta. Tutta la squadra mi ha accompagnato nella rimonta e questo è un merito di tutti, sia di chi ha giocato di più sia di chi ha giocato meno, venire fuori vittoriosi da questa partita non era semplice. Da martedì lavoreremo pensando a Mondovì, altra partita che non sarà facile, l’importante in settimana è riuscire a migliorare quelle cose che oggi, in alcuni momenti ci sono mancate, cercheremo di migliorare ulteriormente il nostro gioco corale, portando tutti a raggiungere, poco a poco, un livello costante più alto rispetto a quello che c’è stato oggi”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Castellana Grotte vince ancora e si prende il primo posto

    Di Redazione Terza vittoria su tre partite casalinghe, quarto successo nelle prime cinque gare in stagione: riparte decisa, dopo lo stop di Motta, la Bcc Castellana Grotte. Battuta la Synergy Mondovì nella quinta giornata del campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile: finisce 3-0 (25-20, 25-22, 26-24) al Pala Grotte di Castellana con la formazione allenata da Flavio Gulinelli che conserva l’imbattibilità interna e va in solitaria in vetta alla classifica. Prestazione solida per la New Mater capace di guidare tecnicamente e tatticamente la gara nei primi due set contro un Mondovì comunque frizzante (grazie soprattutto all’opposto Kelvin Arinze miglior realizzatore dell’incontro con 19 punti) e caparbia nel ribaltarla nel finale del terzo annullando pure due set ball ai piemontesi. Dimostrazione di carattere e determinazione per una squadra che ritrova il successo e si prepara così ad una seconda parte del girone di andata particolarmente intensa e densa di insidie. Andrea Truocchio è top scorer per la Bcc Castellana con 11 punti (unico in doppia cifra) e 3 muri (fondamentale che fa registrare un 11 di squadra a fine gara). FORMAZIONI – Una novità nel Castellana. Gulinelli dall’inizio con Borgogno per capitan Fiore e con Izzo al palleggio, Theo opposto, Tiozzo in banda, Truocchio e Presta centrali, Toscani libero. Mondovì risponde con Chakravorti regista, Arinze opposto, Boscaini e Mazzon schiacciatori, Ceban e Catena centrali, Raffa libero. CRONACA – Inizio in equilibrio e primo break Bcc sul 10-7, col muro di Truocchio e proprio sul turno in battuta di Borgogno. Inizio senza particolari strappi e secondo break pugliese sul 16-12 con Theo e Borgogno. Il 15 gialloblù stoppa Arinze per il 17-12, Ceban stoppa Theo per il 17-14. Theo e Arinze si riscattano per il 19-15. Mondovì risale con Ceban e Mazzon (19-17), Castellana allunga di nuovo con Borgogno e Tiozzo (21-17). Il muro di Catena (22-20) non spaventa la Bcc: due errori di Mondovì e il muro di Presta per il 25-20. Si riparte con Mondovì avanti (0-2), ma con qualche errore di troppo proprio dei piemontesi: 7-7. Truocchio a muro lavora bene per il 10-10, Mondovì allunga con Boscaini per il 12-14. Tiozzo con la palletta accende Castellana, il Pala Grotte risponde: 14-14. Presta e due volte Truocchio per il vantaggio Bcc sul 19-17. Theo non trema, Arinze neppure: 20-19. Castellana spinge e lo chiude: Presta e Tiozzo per il 22-19, Theo a tutto braccio per il 23-20, Theo in primo tempo per il 25-22. Mondovì ricomincia con Lusetti per Chakravorti. Truocchio per Castellana (5-2), Boscaini e Ceban per Mondovì: 7-7. La Bcc allunga per prima: Presta e Borgogno per il 9-7, Truocchio per l’11-8. La Synergy non si arrende e la ribalta con il turno in battuta di Arinze: ace per l’11-14. Fiore per Tiozzo è la mossa di Gulinelli, ma Mondovì insiste: Arinze e Catena per il 12-16. Alzare il volume è la mossa del Pala Grotte: due di Theo per rialzarsi, il muro di Truocchio, ancora Theo per il 17-17. Arinze tiene il ritmo e accelera di nuovo per Mondovì: due per il 18-21. Due anche di Fiore per restare nel set (20-21). Catena prova a spezzare la rimonta Bcc (21-23), Arinze pizzica la linea sul 22-24. Sembra chiusa, ma Mondovì si sfalda sul più bello: i due muri di Fiore chiudono il 26-24. Flavio Gulinelli, allenatore Bcc Castellana Grotte: “Dopo lo stop di Motta, abbiamo parlato molto e abbiamo lavorato intensamente su quelli che sono stati i nostri errori. Abbiamo fatto le nostre valutazioni e abbiamo preparato questa partita nel modo giusto. Ripartire era quello che più ci interessava. Abbiamo anche provato soluzioni alternative rispetto a quelle viste finora, soluzioni che potranno tornarci utili anche nelle prossime gare. Dobbiamo imparare a piacerci così come siamo. Chiaramente non siamo perfetti, facciamo qualche errore, ma oggi siamo stati bravi nel punto a punto del secondo set, siamo stati bravi a restare con la testa nel set nel finale del terzo, siamo stati bravi sotto tanti punti di vista”. TABELLINOBcc Castellana Grotte – Synergy Mondovì 3-0 (25-20, 25-22, 26-24)Castellana: Izzo 3, Tiozzo 8, Presta 7, Theo Lopes 9, Borgogno 7, Truocchio 11, Toscani (L), Santambrogio, Fiore 3, Capelli. ne Zanettin, Arienti, De Santis (L). All. Gulinelli, II all. Barbone, ass. all. Calisi, scout Pastore.Mondovì: Chakravorti 1, Boscaini 8, Ceban 4, Arinze 19, Mazzon 9, Catena 6, Raffa (L), Lusetti 1, Cianciotta, Camperi. ne Meschiari, Fenoglio (L), Gecchele. All. Denora Caporusso, II all. Mesturini, scout BallarioNote: Castellana: Battute vincenti/errate: 1/12, Muri: 11, Ricezione positiva/perfetta: 57/43. Attacco: 42, Errori: 6 att / 6 ric, Mondovì: Battute vincenti/errate: 3/15, Muri: 7 Ricezione positiva/perfetta: 61/39. Attacco: 39, Errori: 8 att / 4 ricArbitri: Matteo Talento di Salerno, Marco Colucci di Matera (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Terremoto a Porto Viro, si dimette coach Massimo Zambonin

    Di Redazione La sua assenza non era passata inosservata: ieri in panchina, in occasione della vittoria della Delta Group Porto Viro su Ortona, mancava coach Massimo Zambonin, sostituito dal suo vice Nicola Baldon. La spiegazione arriva oggi dalle colonne de Il Gazzettino Rovigo: l’allenatore chioggiotto, protagonista della promozione in Serie A2, si sarebbe dimesso proprio sabato sera, alla vigilia del match contro gli abruzzesi. In assenza – per ora – di comunicazioni ufficiali da parte della società, non si conoscono le motivazioni della scelta di Zambonin, che a sua volta non ha rilasciato dichiarazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Prosegue la striscia positiva di Siena: 3-1 su Lagonegro

    Di Redazione Siena dà continuità al proprio percorso e dopo la vittoria centrata al PalaManera di Mondovì conquista altri tre punti preziosi nella sfida interna contro Lagonegro. Finisce 3-1 per la squadra allenata da coach Paolo Montagnani. Ottime le prestazioni di Andrea Mattei, assoluto dominatore a muro, di Onwuelo e Ottaviani. Buonissima la prova di Ivan Kuznetsov (16 punti per lui), esordio senese per Simone Parodi. Primo set C’è la novità costituita dalla presenza dello schiacciatore russo Ivan Kuznetsov nella squadra titolare senese. Con lui in banda Giuseppe Ottaviani. La diagonale palleggiatore-opposto è formata da Pinelli e Onwuelo, al centro ci sono Mattei e Rossi, il libero è Sorgente. Si gioca subito su buoni ritmi, sul taraflex si vede un bel volley. Onwuelo va a segno chiudendo un paio di giocate difficili. Kuznetsov si fa apprezzare per una bella pipe. Pinelli cerca con profitto anche al centro Mattei e Rossi. Dall’altra parte della rete Argenta è immediatamente “on fire” (per lui già 7 punti nel primo set) e in più occasioni riesce ad eludere muro e difesa senesi. Poi sale in cattedra Ottaviani, autore di tre punti senesi alla metà del set. Si arriva sul pareggio anche sul 17-17 con una giocata a segno di Andrea Rossi. Il punto break per i padroni di casa arriva grazie a buoni posizionamenti del muro biancoblu, è poi Onwuelo a chiudere la giocata che vale il 18-17. Entra in campo anche Simone Parodi, ultimo acquisto in casa della Emma Villas Aubay. Ottaviani mette giù il 23-22. Milan spara fuori la pipe, è 24-22 per Siena. Andrea Rossi mura ed è 25-22. I senesi hanno attaccato con il 67% e hanno ricevuto con il 71% di positività. Per Onwuelo 7 punti e il 71% in attacco. Secondo set Mattei-show all’inizio del secondo set. Il centrale di Siena realizza tre punti immediati per la squadra di casa. Ancora Mattei a segno, stavolta con un servizio vincente: 9-7. Un’altra pipe di Kuznetsov dà il +3 a Siena: 11-8. Siena allunga, approfittando pure di alcuni errori in attacco della Cave del Sole. Quando Ottaviani mette a segno un ace il punteggio è sul 15-9. Ancora Mattei ispiratissimo a muro: 19-13. Lagonegro piazza però un parziale di 2-8 e centra il punto del pareggio con il muro di Bonola: 21-21. E’ nuovamente Mattei a togliere le castagne dal fuoco con un altro muro vincente (per lui 8 punti nel secondo set). Milan sbaglia, poi Siena sfrutta subito l’occasione per portarsi sul 2-0 chiudendo il set sul 25-21. Terzo set Mattei e Ottaviani sono protagonisti anche in avvio di terzo set. Onwuelo risolve una situazione difficile con una ottima giocata. Onwuelo centra proprio l’incrocio delle righe per il 19-18 senese. Grande muro di Pinelli e la Emma Villas Aubay vola sulle ali dell’entusiasmo. Ma due murate del team ospite riportano il punteggio sulla parità: 21-21. Bene Kuznetsov: 22-21. Ottaviani mette giù il pallone del 24-23. Con il punto di Argenta si va ai vantaggi. Vince Lagonegro 27-29. Quarto set Ottima attenzione a muro e Siena vola via sul 10-5 in avvio di quarto set. Mattei conferma ancora di stare vivendo una giornata super, un altro suo muro porta il punteggio sul 12-7. Onwuelo è superlativo e si prende gli applausi degli spettatori presenti al PalaEstra. Lagonegro trova un paio di punti al centro. Con due punti di Sebastiano Milan Lagonegro si avvicina (16-13). Ottaviani trova il mani-out del muro lucano, ora sono quattro i punti di vantaggio dei padroni di casa. Kuznetsov torna a marchiare il suo timbro con una pipe (18-14). Ancora Onwuelo protagonista, è attento a muro e chiude un punto nel quale il muro toscano si era opposto più volte agli attacchi ospiti (19-14). Siena scappa via con il muro di Samuel Onwuelo (21-15). Ancora Kuznetsov a segno, poi ci pensa Onwuelo ancora in una situazione non semplice. E’ match point, la chiude Mattei con un ace che vale il 25-19. TabellinoEmma Villas Aubay Siena – Cave del Sole Lagonegro 3-1 (25-22, 25-21, 27-29, 25-19)EMMA VILLAS AUBAY SIENA: Pinelli 3, Tupone (L), Parodi, Sorgente (L), Ciulli, Panciocco, Ottaviani 15, Mazzone, Mattei 15, Onwuelo 18, Rossi 10, Kuznetsov 16, Agrusti, Iannaccone. Coach: Montagnani. Assistente: Falabella.CAVE DEL SOLE LAGONEGRO: Marini 1, Biasotto 4, Argenta 23, El Moudden 1, Hoffer (L), Zivojinovic, Beghelli, Pistolesi 7, Di Silvestre 5, Bonola 5, Milan 15, Armenante 9, Maziarz. Coach: Barbiero. Assistente: Viggiano.Arbitri: Beatrice Cruccolini, Massimo Rolla.NOTE. Percentuale in attacco: Siena 49%, Lagonegro 40%. Muri punto: Siena 17, Lagonegro 17. Positività in ricezione: Siena 72% (45% perfette), Lagonegro 50% (23% perfette). Ace: Siena 5, Lagonegro 3. Errori in battuta: Siena 15, Lagonegro 14.Spettatori: 626.                                                                           Durata del match: 2 ore e 1 minuto (25’, 31’, 37’, 28’). (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Reggio Emilia combatte fino al tie break e porta a casa la vittoria

    Di Redazione Conad Volley Tricolore nella quinta giornata di andata incontra al PalaBursi di Rubiera la HRK Motta di Livenza, terza in classifica dopo quattro partite giocate, di cui tre vittorie e una sola sconfitta. I ragazzi di coach Mastrangelo cercheranno di contenere i trevisani. L’incontro finisce per 3-2 per Conad Volley Tricolore. Si inizia con una Conad Reggio Emilia che subisce gli attacchi avversari (2-4), coach Mastrangelo è costretto a chiamare time out sul punteggio di 2-7 per motivare i suoi ragazzi, il time out dà i suoi frutti con il punto di Scopelliti, che così toglie i reggiani dalla rotazione. Volley Tricolore riparte e ricuce parzialmente il gap creato da Motta di Livenza con attacchi: punto di Suraci e Scopelliti (8-10), i muri dei trevisani fanno male a Reggio Emilia che è costretta nuovamente a chiamare un time out tecnico (12-18). Questa volta è Conad Volley Tricolore a murare gli avversari portandosi sul 15-20, il set si conclude però con la vittoria di HRK Motta di Livenza sul punteggio di 19-25. L’inizio del secondo set vede le formazioni giocare punto a punto buttandosi su ogni pallone (3-3), coach Lorizio chiama un time out tecnico sul punteggio di 6-6. Due sostituzioni per Reggio Emilia, entrano Mian e Held per provare a dare una scossa alla squadra di casa (10-13), Held appena entrato con due attacchi punto riduce il vantaggio avversario a una sola lunghezza (13-14), sul punteggio di 14-18 Reggio Emilia chiama un time out tecnico. HRK Motta di Livenza continua ad allungare il vantaggio sui padroni di casa portandosi sul 17-21 con un attacco di Gamba. Cominetti con una parallela da posto quattro conquista il diciottesimo punto per Conad Volley Tricolore (18-22), ma questo non basta a strappare il set a Motta di Livenza che sfrutta il primo set point utile e chiude il set sul punteggio di 19-25. Simone Scopelliti con un muro e Garnica con un pallonetto di seconda intenzione aprono il set (2-2), sul punteggio di 6-5 coach Lorizio chiama un time out dopo un ace del capitano di Reggio Emilia, Fernando Garnica. Durante il turno al servizio di Cominetti arrivano gli attacchi punto di Scopelliti e Held (10-7), il muro di Reggio Emilia dice no agli avversari e porta le squadre sul punteggio di 13-10. Reggio Emilia prova a scappare e a riaprire il match e Motta di Livenza chiama un time out tecnico sul punteggio di 19-14, anche coach Mastrangelo chiama time out tecnico dopo pochi minuti (21-17). Simone Scopelliti ferma l’attacco di Motta di Livenza mandando al servizio Mian (23-18). Il terzo set si conclude con la vittoria dei padroni di casa per 25-20. Nell’inizio di quarto set le squadre si danno battaglia portandosi immediatamente sulla parità (4-4), il sorpasso di Motta di Livenza arriva sul punteggio di 8-9 ma arriva subito il contro sorpasso di Volley Tricolore e coach Lorizio chiama time out (12-9). Motta di Livenza recupera il vantaggio creato dai padroni di casa portandosi a meno uno, così coach Mastrangelo chiama time out (18-17), sul 20-20 le squadre si ritrovano in parità con Motta di Livenza che vuole chiudere la partite a e Conad Reggio Emilia che vorrebbe riaprire il match. Garnica, Cominetti e Mian danno vita ad un’azione che porta le squadre sul punteggio di 22-21 portando gli avversari al secondo time out del set. Mian con un muro infiamma il palazzetto ma Motta di Livenza risponde agli attacchi dei reggiani e sul 24-23 anche coach Mastrangelo chiama il secondo time out. Sfida all’ultimo respiro per le formazioni visto che Reggio Emilia chiude il set sul 26-24 portando le squadre al tie break. Il capitano della formazione reggiano sul punteggio di 3-2 conquista il punto con un palleggio di seconda intenzione, Motta di Livenza conquista un break di vantaggio che però viene subito recuperato dai reggiani che si portano sul 6-6 grazie anche ad un muro fuori innescato da Mian. Nicola Sesto, vice capitano della formazione trova un muro che motiva tutta la squadra e carica il pubblico 8-8. Un ace di Loglisci porta gli avversari ad un break di vantaggio e obbliga coach Mastrangelo ad un time out tecnico (9-11). Sono due attacchi di Tim Held che portano le formazioni sul 13-13 e gli ospiti a chiamare time out, ma è Tim Held a chiudere il match con un ace (16-14) TabellinoConad Volley Tricolore – HRK Motta di Livenza 3-2 (19-25, 19-25, 25-20, 26-24, 16-14)Conad Reggio Emilia: Zamagni 3, Catellani -, Held 20, Sesto 3, Cagni n.e, Scopelliti 10, Cominetti 10, Mian 10, Cantagalli n.e, Garnica 4, Morgese L, Suraci 5, Marretta -. All. Vincenzo Mastrangelo Ass. Fabio FanuliHRK Motta di Livenza: Zaccaria n.e, Saibene n.e, Alberini 4, Loglisci 16, Gamba 26, Ferrato n.e, Cattaneo 16, Bligino 10, Morchio n.e, Acuti 2, Secco costa 1, Luisetto 5, Pugliatti n.e, Battista -. All. Giuseppe Lorizio Ass. Paolo MattiaNote Conad Reggio Emilia: ace 3, service error 18, ricezione 62%, attacco 41%, muri 11 Note HRK Motta di Livenza: ace 7, service error 24, ricezione 52%, attacco 49%, muri 14 (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO