consigliato per te

  • in

    Lagonegro sfata il tabù e vince contro Siena al tie break

    Di Redazione Una vittoria straordinaria che sfata un altro mito. Ovvero Siena che non era mai stata battuta in questi anni di A2 dai biancorossi della Cave del Sole Lagonegro. Primi due set condotti con facilità dai padroni di casa che non lasciano spazi agli uomini di Montagnani e la partita sembra volgere in un solo senso. Siena entra in gara nel terzo con un inizio bruciante di 4 lunghezze , poi nonostante i recuperi della Cave del Sole il set è in favore degli ospiti. Quarto set più equlibrato ma è comunque la formazione di Montagni a condurre seppur di 2-3 lunghezze e nel finale nonostante arrivi ancora l’aggancio dei biancorossi, una Siena cinica riapre la gara e rimette la posto in palio al tie break. Solita diagonale per mister Barbiero con Pistolesi Argenta, Di Silvestre e Milan al centro Mziarz e Bonola, Hoffer libero. Mister Montagnani risponde con Pinelli-Onwelo, Panciocco e Ottaviani schiacciatori, al centro Mattei e Rossi Tupone Libero Primo vantaggio locale lo trova il centrale polacco della Cave del Sole , poi Milan in diagonale allunga ed è 7-4 . Mantiene le distanze Lagonegro sul 9-6  e sul pallonetto di Dil Silvestre mister Montagnani chiama il tempo. Al rientro è ancora Maziarz sugli scudi 12-09 poi Hoffer è protagonista di un recupero ma Siena, tra le cui fila si vede anche Parodi, poi riesce ad avere la meglio. Siena si rifà sotto e trova il -1 (18-17), ma Di Silvestre con un’ottima parallela riporta Lagonegro in vantaggio 20-17. Milan trova una pipe sul 21-18 poi ancora il tecnico dei senesi è costretto a chiamare il tempo sul 22-19, poi un errore al servizio di Siena concede a Lagonegro il primo set. Secondo set sempre condotto dai biancorossi di mister Barbiero che si portano sul 5-1 ed il set è orami solo in favore dei padroni di casa , Siena trova il minimo scarto sul 15-12 ma Di Silvestre e Argenta si fanno sentire ed il vantaggio continua ad incrementare (19-14). Anche il muro biancorosso  fa la sua parte in questo set , totalizzando ben 5 muri punti che fanno la differenza ed anche il secondo è dei padroni di casa. Inizio bruciante nel terzo set per l’Emma Villas che si porta sul 1-5 e costringendo questa volta mister Barbiero a chiamare il tempo. Lagonegro passa dal 2-7 ad 8-10 messo a segna da un ace di capitan Milan e riavvicina i lagonegresi , poi Argenta porta la Cave del sole a -1 , il palasport di Villa d’Agri è ormai una bolgia , il pareggio arriva sul 13mo punto. Emma Villas prova nuovamente a portarsi in vantaggio sul 15-15, poi arriva il pareggio nuovamente su di un tocco a muro di una diagonale di Di Silvestre. Mister Montagnani chiama il tempo al rientro è punto a punto e nel finale Siena ha la meglio e si rimette in corsa. Quarto set inizia con maggior equilibrio Siena si porta sul 3-5 con un attacco al centro di Mattei, poi Milan viene murato e Siena prende coraggio. Poi il muro senese fa ancora male agli attacchi biancorossi 6-9 , poi Milan in pipe trova 8-10, ma è ancora Siena a condurre. Il muro a tre biancorosso questa volta è protagonista bloccando Panciocco e un attacco in diagonale di Milan riporta Lagonegro sotto (11-12). Siena con Onwelo si riporta in vantaggio 15-18 poi Maziarz a muro blocca proprio l’opposto senese (17-18). Ancora una fase di equilibrio con servizi a rete che rallentano il ritmo del gioco , in alcuni frangenti molto alto. Barbiero rileva Milan ed inserisce Armenante, poi esce Argenta ed entro Beghelli. Onwelo trova un ace sul 19-22 Barbiero chiama il tempo al rientro Siena guadagna ancora terreno al cospetto di un black out tra le fila lagonegresi ed il  match si decide al tie break. Quinto set Siena prova ad aprire in vantaggio 0-2 poi Lagonegro rimette in pareggio i conti ed è punto a punto. Barbiero sceglie di far giocare Milan come opposto, forse per un risentimento di Argenta dopo un recupero del quarto set ed al cambio campo sono gli uomini della Cave del Sole ad essere 8-7 , Milan trova una parallela che riporta il clima e l’umore giusto nella metà campo biancorossa e sugli spalti è 9-7. Il pubblico accompagna i biancorossi sul 12-8 Montagnani spende ancora un tempo . Armenante trova un mani out 13-9 e nel delirio generale arrivano i due soffertissimi punti per la Cave del Sole. “E’ stata una partita durissima, abbiamo giocato due primi set poi c’è stato un crollo e questo ha permesso a Siena di crescere. Poi abbiamo ripreso le forze e le redini del match per portare a casa una vittoria straordinaria”. Cave del Sole Lagonegro-Emma Villas Aubay Siena 3-2 (25-21, 25-18, 23-25,20-25 15-10) Cave del Sole Lagonegro :  Biasotto , Argenta 17, El Moudden (L), Hoffer (L), Beghelli , Pistolesi 2,  Di Silvestre 24, Bonola 5, Milan 13 , Maziarz 11, Armenante5 .  All. Barbiero Emma Villas Aubay Siena : Pinelli 1, Tupone (L), Parodi 2, Sorgente , Ciulli, Panciocco 17, Ottaviani 12, Mattei 8, Onwelo 18, Rossi 10, Agrusti, Iannaccone. All. Montagnani  Arbitri : Vecchione , Talento (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 maschile: i risultati dei tre recuperi

    Di Redazione La Serie A2 maschile scende in campo in tre palazzetti, per recuperare alcune partite originariamente rinviate. Bergamo spazza via la Bcc Castellana Grotte in tre set, nel recupero della 1° giornata di ritorno. Per il secondo turno, Santa Croce fa visita alla Delta Group Porto Viro e chiude l’incontro con il massimo scarto di set. Infine, per la quinta giornata di ritorno, l’Emma Villas Aubay Siena lotta ma Lagonegro ha la meglio al tie break. RISULTATI1ª Giornata Rit. (02/01/2022) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2021 Agnelli Tipiesse Bergamo-BCC Castellana Grotte 3-0 (25-19, 25-20, 25-20) 2ª Giornata Rit. (09/01/2022) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2021 Delta Group Porto Viro-Kemas Lamipel Santa Croce 0-3 (21-25, 23-25, 24-26) 5ª Giornata Rit. (30/01/2022) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2021 Cave Del Sole Lagonegro-Emma Villas Aubay Siena 3-2 (25-21, 25-18, 23-25, 20-25, 15-10) CLASSIFICA5ª Giornata Rit. (30/01/2022) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2021Agnelli Tipiesse Bergamo 39, Kemas Lamipel Santa Croce 37, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 33, BCC Castellana Grotte 32, Cave Del Sole Lagonegro 28, Conad Reggio Emilia 26, HRK Diana Group Motta 25, Pool Libertas Cantù 21, Delta Group Porto Viro 21, Gruppo Consoli McDonald’s Brescia 18, Sieco Service Ortona 17, Emma Villas Aubay Siena 14, Synergy Mondovì 10. Note: 1 Incontro in più: Agnelli Tipiesse Bergamo, Pool Libertas Cantù, Delta Group Porto Viro, Sieco Service Ortona; 2 Incontri in più: Kemas Lamipel Santa Croce, Cave Del Sole Lagonegro; 1 Incontro in meno: Conad Reggio Emilia, HRK Diana Group Motta; (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo unstoppable! La Bcc Castellana Grotte capitola in tre set

    Di Redazione L’Agnelli Tipiesse suona la nona. E mai termine potrebbe essere più consono. Perché contro Castellana Grotte è andata in scena una sinfonia in piena regolare. Pugliesi liquidati con lo stesso punteggio (3-0) con cui la BCC aprì il suo torneo e + 7 in classifica. Jacopo Larizza mancava tra i titolari dalla partita vinta su Brescia il 19 dicembre scorso, Finoli lo scalda subito servendogli i primi due palloni a disposizione sui quali il centrale ex Civitanova costruisce una serata granitica. Il bello è che i compagni fanno esattamente la stessa cosa, il risultato che ne deriva è un piacere globale. Per gli occhi e per la graduatoria. Catturano l’attenzione due dati in fotocopia relativi ai primi due parziali: Bergamo attacca sempre con il 59%, Castellana Grotte si ferma al 48% ma soprattutto è pressoché inesistente a muro, fondamentale su cui i padroni di casa iniziano a costruire il loro successo (ben 5 in avvio). L’Agnelli Tipiesse, con un Terpin micidiale (7 punti, 62%) stacca nel cuore del primo poi diventa imprendibile quando si affida al servizio (ace di Finoli, Larizza e Terpin). Si ricomincia ancor meglio con Pierotti che si fa vedere anche a muro (4-1, 7-4) oltre che in fase offensiva in versione quasi perfetta. Praticamente ricalcando Terpin che continua a spingere mentre sale di tono anche Padura Diaz (19-15 a muro e 22-18 in attacco). La sola piccola sbavatura orobica arriva nel terzo periodo non è sfruttata da Theo Lopes (16-14), allora Terpin – MVP per acclamazione, 19 palloni a terra con il 64% – completa il suo show con la punta dell’ace del 21-17. E come avrebbe potuto sigillare il match Padura Diaz per non essere da meno? La risposta è facile: con un servizio vincente. Agnelli Tipiesse Bergamo – BCC Castellana Grotte 3-0 (25-19, 25-20, 25-20)Bergamo: Finoli 2, Terpin 19, Larizza 7, Padura Diaz 12, Pierotti 13, Cargioli 4, Mancin, D’Amico (L). N.E. De Luca (L), Baldi, Abosinetti, Cioffi, Ceccato. All. Graziosi.Castellana Grotte: Izzo 1, Fiore 8, Presta 1, Lopes Nery 12, Borgogno 11, Truocchio 1, Tiozzo 2, Toscani (L), Zanettin 2, Santambrogio, Arienti 3. N.E. De Santis (L), Capelli. All. Gulinelli.Arbitri: Brunelli, Clemente. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alberto Pol, rivelazione della A2: “Non potevo fare scelta migliore di Porto Viro”

    Di Roberto Zucca La Delta Group Porto Viro ha salutato l’arrivo di Alberto Pol come un lieto evento durante il mercato di inizio stagione. E lo ha fatto pensando che, all’interno di un mazzo di carte più blasonate come quelle di Vedovotto o Fabroni, con Alberto l’investimento in termini di talento sarebbe stato proficuo. Mai profezia fu più azzeccata. Oggi lo schiacciatore classe 2001 è una delle novità più interessanti della A2: “Faccio sempre fatica ad immagazzinare gli attestati di stima, ma sono contento, perché è vero il fatto che non potevo fare scelta più azzeccata nello scegliere Porto Viro. È una bellissima realtà, e mi trovo molto bene sia a livello di spogliatoio che a livello societario“. Un anno da dentro o fuori per lei? “È un anno sicuramente di grande investimento sul futuro, un anno in cui mi sono affacciato sulla A2 per la prima volta e in cui mi interfaccio con un campionato interessante. È il primo anno anche per Porto Viro e fino ad ora siamo soddisfatti del rendimento. La seconda parte del campionato sarà interessante e noi dovremo mantenere la lucidità in tutte le gare e giocare con l’entusiasmo che ha contraddistinto la prima parte“. Foto Lega Pallavolo Serie A La sua carriera parte da Treviso. Che aria ha respirato? Quella del tempio del volley? “Sono arrivato alla pallavolo della Ghirada subito dopo l’uscita della Sisley dal grande volley. Ma l’aria era sempre quella di una grande società che ha fatto la nostra pallavolo. I simboli erano sempre presenti, si sentiva che la Ghirada e il palazzetto di Treviso avevano vissuto degli anni di grande gloria. E molte persone di quelle che facevano parte della storica società le ho trovate ancora lì“. Poi il passaggio a Trento. Gli anni di A3 servono per sviluppare la tempra? “Sono stati anni importanti per la mia formazione. A Trento ho fatto la A3 con persone come Magalini, Michieletto, e tutti i miei compagni di ruolo e mi sono serviti molto per crescere. Io ero tra quelli più giovani e mi sono impegnato per emergere. Poi in parallelo ho avuto la possibilità di vestire la maglia della prima squadra. Ed è stato importante ed emozionante condividere in campo con atleti come quelli della Itas“. Foto Lega Pallavolo Serie A Del suo privato si sa poco. Tutto casa e pallavolo? “(ride, n.d.r.) In realtà non condivido molto perché ho una dimensione privata che reputo giusto tenere per me. Faccio fatica a condividere anche le serate tra amici, magari bastano le foto del volley. Attualmente sono concentrato sulla pallavolo. È vero, sono uno che alterna la casa all’allenamento, perché penso che questi siano anni fondamentali da investire più in palestra che fuori dal campo“. La nazionale. Continui lei… “Ne ho fatto parte, poi quest’anno ho partecipato al collegiale ma non sono stato tra le scelte finali. Il rammarico c’è stato, non lo nego. Ma non sono uno che si piange troppo addosso. Ho ripreso a lavorare in palestra, con Porto Viro e ho messo le energie non tanto nel curare il dispiacere quanto a fare sì che potesse essere una stagione importante per me. La nazionale non deve essere un’ossessione, almeno non per me. Vorrei farne parte come vorrei tanto altro dalla mia carriera. Mi prendo il tempo giusto per ottenere tutto“. LEGGI TUTTO

  • in

    Siena fa visita alla Cave del Sole: “Speriamo di ripetere la prova dell’andata”

    Di Redazione “Contro Lagonegro sarà una gara difficilissima per noi, ma ogni match deve rappresentare un’opportunità per conquistare punti“. È il parere di coach Paolo Montagnani, allenatore della Emma Villas Aubay Siena che si è messa in viaggio verso la Basilicata. Domani alle 18 i biancoblu sfideranno a Marsicovetere la Cave del Sole Lagonegro per una partita valevole come recupero della quinta giornata del girone di ritorno (il match doveva essere giocato il 30 gennaio, ma era stato rinviato per Covid). Siena è penultima in classifica e necessita di punti per la corsa salvezza: “All’andata – ricorda l’allenatore di Siena – giocammo una buonissima partita, facemmo bene nel muro-difesa e in generale riuscimmo a mettere sul taraflex grande intensità e ottima qualità. Speriamo di poter ripetere una prestazione di quel tipo e di avere le indicazioni giuste per giocare al meglio questo match“. “Abbiamo nove gare da disputare – continua Montagnani -, per ora pensiamo a Lagonegro che è una squadra che ha un buon gioco, qualità fisiche, hanno pure dei buoni numeri a muro, hanno ottime caratteristiche in questo senso. Nel loro roster ci sono giocatori del calibro di Sebastiano Milan e Andrea Argenta che sono ottimi attaccanti per questa categoria. A volte hanno dei passaggi a vuoto, noi ci auguriamo di riuscire a metterli in difficoltà, anche se sappiamo bene che sono una squadra tosta e non semplice da affrontare“. Ancora coach Montagnani: “Avevamo calcolato che negli ultimi 49 allenamenti eravamo riusciti a fare solamente quindici minuti al completo. Citando questo dato si capisce quanto la gestione nell’ultimo periodo sia stata complicata, era quindi difficile riuscire ad essere performanti contro Ortona. Ci siamo messi in moto, purtroppo il risultato nella sfida contro gli abruzzesi ci ha dato torto. Siamo tornati comunque in palestra, non tutti sono al 100% perché c’è chi dopo avere avuto il Covid sta facendo un po’ di fatica dal punto di vista fisico. Lo si è visto anche contro Ortona in ciò che è avvenuto dal secondo set in avanti. Nel secondo set siamo andati punto a punto, abbiamo avuto palloni importanti per portarci avanti e se li avessimo concretizzati sarebbe arrivata maggiore fiducia e autostima per i ragazzi. Non è andata bene, Ortona ci ha messo qualcosa in più di noi“. Lagonegro è in piena lotta per un posto play off. I lucani sono sesti con 26 punti in classifica e hanno un bilancio fin qui in attivo di 9 vittorie e otto sconfitte nei 17 match disputati. All’andata la sfida premiò Siena, che riuscì a conquistare la vittoria con un bel 3-1 in proprio favore. Il match si disputò il 7 novembre scorso: 18 i punti di Onwuelo, 16 quelli di Kuznetsov, 15 a testa per Ottaviani e Mattei. La gara sarà visibile in diretta sul canale YouTube di Volleyball World. Arbitreranno la sfida Rosario Vecchione e Matteo Talento. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vincenzo Mastrangelo: “Una cavalcata incredibile. La dedico… a me stesso”

    Di Redazione Quello che sta vivendo la Conad Reggio Emilia sembra un sogno, ma i giocatori e tutto lo staff chiedono di non svegliarli. Il successo davanti al palazzetto di Cuneo, gremito di tifosi, non ha prezzo e soprattutto vale l’onore di portare a casa per la prima volta, dal lontano 2012 quando il Volley Tricolore è stato fondato, a casa il trofeo della Del Monte Coppa Italia. Coach Vincenzo Mastrangelo sembra non riuscire a trovare le parole per esprimere le emozioni che sta provando: “Forse ci renderemo conto nei prossimi giorni di quello che abbiamo fatto, è stata una cavalcata incredibile che abbiamo fatto tutti insieme. Partita dopo partita abbiamo preso consapevolezza di quello che stavamo facendo, in questo momento voglio solo ringraziare, ringrazio il mio staff, non faccio nomi; in particolare lo staff tecnico-fisioterapico in questi giorni è stato fondamentale e la società che ha permesso tutto questo“. “Per una volta – sorride l’allenatore di Reggio Emilia – dedico questa vittoria a me stesso, è la seconda vittoria, era difficile mantenere le percentuali di riuscita, due finali di Coppa Italia e due vittorie; sto scrivendo una parte incredibile della mia carriera e questo momento resterà nella mia testa e nel mio cuore. Ora stacchiamo qualche giorno, come è giusto che sia, ma quando ripartiremo lo faremo per un finale di stagione speciale, che abbiamo capito potrà regalarci molte soddisfazioni“. Roberto Cominetti, schiacciatore classe 1997 che è stato eletto miglior giocatore del torneo, commenta così la vittoria: “Le emozioni che stiamo provando sono indescrivibili, siamo sicuramente euforici e felici di quello che abbiamo fatto. Siamo un gruppo fantastico, è dal 5 agosto che lavoriamo e che sogniamo in grande, passo dopo passo abbiamo costruito il nostro gioco e siamo sempre stati uniti nei momenti di difficoltà. Questo premio non va dato solo a me, ma a tutta la squadra, perché senza di loro non avrei potuto esprimermi così oggi. Non smetteremo mai di ripetere che siamo una squadra in cui tutti danno il loro contributo, dall’inizio alla fine“. “Sono molto felice per quello che abbiamo raggiunto – conclude Cominetti – non so cosa mi riserverà il futuro, ma sono sicuro che oggi abbiamo dato spettacolo. Abbiamo dimostrato a tutt’Italia che noi giovani ci siamo e abbiamo carattere; noi siamo una squadra molto giovane, che però è guidata da veterani che ci hanno saputo indirizzare“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Coppa Italia di A2 va a Reggio, Sesto: “Impresa straordinaria”. Serniotti: “Bravi loro”

    Di Redazione La Conad Reggio Emilia conquista la venticinquesima edizione della Del Monte Coppa Italia A2, davanti a quasi duemila persone accorse al Palasport di Cuneo oltre che al pubblico di Rai Sport, e si guadagna la possibilità di giocare la Del Monte Supercoppa Serie A2, in programma al termine della Regular Season, dove affronterà la prima classificata al termine del girone di ritorno. Gli emiliani, trascinati dalla grande prestazione di Roberto Cominetti autore di 20 punti ed eletto Del Monte MVP, conquistano la prima Coppa Italia della loro storia. Non bastano i diversi tentativi di rimonta della BAM Acqua San Bernardo Cuneo che, nonostante le ottime prestazioni di Botto e Wagner, esce tra gli applausi scroscianti del suo pubblico. Nicola Sesto (Conad Reggio Emilia): “È stata un’impresa straordinaria, abbiamo battuto Santa Croce ai Quarti, Bergamo in Semifinale e ci siamo guadagnati la possibilità di giocare questa partita, che è stata stupenda, giocata punto a punto. La differenza l’ha fatta il fatto che siamo tanto in fiducia. La coppa alzata in due? Fernando è un ragazzo straordinario, lui sa che questa finale cinque anni fa l’avevo persa, sa quanto ci tenevo a questa coppa e sono il vice capitano, e mi ha fatto alzare la coppa assieme a lui”. foto Lega Volley Roberto Serniotti (coach Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo): “Abbiamo fatto fatica il primo set dove abbiamo attaccato male, poi l’abbiamo rimediata bene nel secondo set. Potevamo averla in mano all’inizio del terzo, ma abbiamo ripreso a commettere più errori di loro soprattutto in attacco e questo secondo me ha fatto la differenza. Bravi loro, bisognava fare qualcosa di meglio. L’ultimo set era equilibrato, poi loro hanno trovato una bella serie in battuto con Cominetti e quel break ha deciso le sorti“.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lagonegro ospita Siena, Milan: “Siamo a un bivio, accontentarsi o puntare più in alto”

    Di Redazione Recupero della quinta giornata del campionato di serie A2 Credem Banca. A Villa D’Agri arriva l’Emma Villas Siena che attualmente occupa la penultima posizione con 13 punti. La Cave del Sole Lagonegro di mister Barbiero arriva da una sconfitta contro la capolista Bergamo che ha comunque lasciata nei biancorossi sensazioni positivi e frangenti in cui Milan e compagni hanno tenuto testa alla corazzata orobica. Dopo la gara contro Bergamo proprio il capitano della Cave del Sole ha parlato di un bivio: “Ora abbiamo una scelta davanti, o accontentarci oppure iniziare a ragionare diversamente facendo un salto di qualità mentale che ci deve portare a capire che noi quelle tipo di partite possiamo vincerle. Questo penso- continua Milan– ci farà fare un salto di qualità sia come atleti che come squadra”. Dunque è alta la motivazione tra gli atleti della Cave del Sole che vogliono ben figurare nuovamente davanti il proprio pubblico nella gara contro Siena. Al di là della classifica, la formazione toscana arriverà in Basilicata per racimolare punti necessari per la salvezza. “Sarà una delle partite più interessanti di questo periodo – spiega il capitano Milan –. Loro si giocano tantissimo in chiave salvezza noi altrettanto in chiave play off. Quindi la posta in palio sarà molto alta. Se guardiamo la classifica loro sono penultimi, ma se guardiamo il roster di Siena posso dire che è potrebbe vincere il campionato. Ci possono mettere in difficoltà, sono di assoluto valore e non capisco la loro posizione attualmente ma noi domenica dobbiamo giocare e portare i tre punti”. Appuntamento come sempre in orario canonico alle 18,00, con la certezza che il pubblico posso fare la differenza come sempre . “C’è un bel clima al palasport di Villa D’agri e spero che continui e ci seguano anche domenica”, conclude Milan che con la gara di domenica potrebbe centrale il traguardo dei 1400 punti in carriera. Partita dalle emozioni particolari anche per un ex importante di Lagonegro, Paolo Falabella, vice coach di mister Montagnani a Siena, che ha guidato la formazione lucana per cinque anni prima con la promozione dalla B e poi in serie A2 da tecnico. Per il lagonegrese Falabella, domenica sarà la sua prima volta da avversario contro la formazione che lo ha visto esordire e crescere.   (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO