consigliato per te

  • in

    Coppa Italia: Porto Viro sulle stelle, Bergamo sul velluto. Reggio Emilia e Cuneo rischiano

    Di Redazione Quarti di Finale da cardiopalma in Del Monte Coppa Italia A2: eliminazione illustre per BCC Castellana Grotte, che da seconda della classe deve arrendersi in casa al tie-break alla settima testa di serie Delta Group Porto Viro. Anche Conad Reggio Emilia ribalta il fattore campo, sempre al tie-break e sempre per 14-16, nel match tra quarta e quinta che doveva essere il più equilibrato e così è stato, contro Kemas Lamipel Santa Croce. Approdo in semifinale tutt’altro che semplice anche per BAM Acqua S.Bernardo Cuneo, che parte forte con due set di vantaggio ma rischia di subire poi la rimonta di HRK Diana Group Motta, arginata col 3-1 finale. Fanno eccezione i campioni uscenti dell’Agnelli Tipiesse Bergamo che si sbarazzano di Pool Libertas Cantù per 3-0 nello scontro prima/ottava. Kemas Lamipel Santa Croce – Conad Reggio Emilia 2-3 (19-25, 25-19, 25-21, 24-26, 14-16) Agnelli Tipiesse Bergamo – Pool Libertas Cantù 3-0 (25-22, 25-19, 25-18)  BAM Acqua S.Bernardo Cuneo – HRK Diana Group Motta 3-1 (25-19, 25-15, 23-25, 25-21)  BCC Castellana Grotte – Delta Group Porto Viro 2-3 (25-17, 20-25, 18-25, 26-24, 14-16)  Gara Unica di Semifinali Del Monte Coppa Italia A2Mercoledì 02 Febbraio 2022BAM Acqua S. Bernardo Cuneo (3a-6a) – Delta Group Porto Viro (2a–7a)Diretta YouTube Volleyball World Agnelli Tipiesse Bergamo (1a-8a) – Conad Reggio Emilia (4a-5a)Diretta YouTube Volleyball World Gara Unica di Finale Del Monte Coppa Italia A2Domenica 13 Febbraio 2022Vincente Semifinale 1 – Vincente Semifinale 2Diretta YouTube Volleyball World (Fonte: comnicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia attende la visita di Cuneo. Zambonardi: “La pazienza come arma in più”

    Di Redazione Quinta di ritorno e gara interna per la Gruppo Consoli McDonald’s Centrale, che ospita Cuneo dopo la giornata di riposo. Coach Zambonardi promette una gara emozionante. Il San Filippo riapre le porte ai Tucani dopo oltre un mese di assenza, protratta dal rinvio della gara contro Motta (seconda di ritorno) e dalla giornata di riposo osservata dall’Atlantide nel turno scorso, che le è servita per recuperare al meglio anche Bisi, fermato da un’infiammazione alla spalla nell’ultima sfida giocata contro Santa Croce. L’avversario di domenica è la BAM Cuneo dell’ex Codarin, formazione seconda in classifica con 30 punti, che nella fase di ritorno ha sinora messo in carniere due nette vittorie contro Ortona e Cantù e ha avuto ragione di Motta in quattro set nei Quarti di Coppa Italia mercoledì. I biancazzurri di coach Zambonardi, nuovamente al completo, hanno ripreso vigore dopo la vittoriosa trasferta toscana e cercheranno di cavalcare quell’onda sfruttando il fattore campo e il tifo amico per consolidare il distacco dalla zona retrocessione e rosicchiare qualche lunghezza essenziale per la corsa ai Play off. La BAM Acqua S.Bernardo marcia ai piani alti della classifica da inizio campionato, grazie ad un sestetto che ha solidi riferimenti in campo: Pedron in regia è sulla diagonale con Wagner;  il reparto centrale è in mano al duo Codarin – Sighinolfi, mentre a banda ci sono Preti e Botto. Il libero è Bisotto. I piemontesi hanno nel muro uno dei punti di maggiore forza, ma sono i punti di debolezza quelli difficili da individuare, nel sestetto di Serniotti. Conferma il tecnico bresciano Zambonardi: “Cuneo è una squadra ottimamente gestita dalla regia di Pedron, ha attaccanti forti, sia in prima linea che al servizio. Difendono tanto, murano bene e stanno vivendo una fase molto positiva: non sarà facile scardinare la loro compattezza. Quello che dovremo provare a fare noi, è mettere in difficoltà la ricezione e usare la pazienza come arma in più. Stiamo vivendo un momento di crescita e possiamo assicurare ai nostri tifosi un match di qualità ed emozionante”.I precedenti tra le due squadre sono quattro, tutti a favore dei piemontesi. Ex di giornata sono Tiziano Mazzone (a Cuneo nel 2018/2019) e il centrale Lorenzo Codarin, ma il compagno di reparto Davide Esposito è cuneese di nascita ed è cresciuto nel vivaio piemontese, così come lo schiacciatore Andrea Galliani. Arbitrano Maurina Sessolo, Stefano Nava (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Porto Viro show a Castellana Grotte: centrato il passaggio alle semifinali di Coppa italia

    Di Redazione Dopo il cammino da fiaba della scorsa edizione, la Delta Group Porto Viro si regala un’altra notte di gloria nella Del Monte Coppa Italia di A2: i nerofucsia superano 2-3 la BCC Castellana Grotte nei quarti di finale della manifestazione tricolore e conquistano così l’accesso alle semifinali, dove incontreranno Cuneo. Nonostante la serata pugliese sia iniziata sotto una cattivissima stella, con un primo set pieno di titubanze ed errori da parte di Porto Viro, Coach Tardioli ha avuto il coraggio di cambiare in corsa, trovando la chiave di volta con gli ingressi in pianta stabile di Pol (poi uscito per infortunio) e Gasparini. Castellana è riuscita comunque a portare la contesa al tie-break, ma stavolta la Delta Group – che aveva perso le ultime due partite al quinto set – ha avuto i nervi d’acciaio. La Delta Group Porto Viro di Francesco Tardioli inizia con Fabroni al palleggio e Bellei opposto, Vedovotto e Mariano in banda, Barone e O’Dea al centro, Lamprecht come libero. Le scelte di Flavio Gulinelli, tecnico della BCC Castellana Grotte: Izzo-Theo Lopes sulla diagonale, Fiore Borgogno schiacciatori, Truocchio-Presta in posto tre, Toscani libero. Avvio con qualche incertezza di troppo per Porto Viro, la squadra di casa sembra più fluida, determinata, cattiva: 10-6 sul turno in battuta di Theo Lopes. Illusorio l’abbrivio di O’Dea dal servizio (10-8), Theo Lopes conferma di essere in gran spolvero e firma il 13-9. Ancora un errore in attacco polesano, due ace di Izzo, Castellana è già lontanissima: 17-10. Tardioli ha speso il primo time della serata, poco dopo sostituisce entrambi i suoi posti quattro, Vedovotto e Mariano, dentro Pol e Gasparini. Dice male al tecnico umbro, Fiore dai nove metri sigla subito il 19-11. Pol quantomeno si fa notare con la doppietta muro-attacco del 20-15, forse l’unica nota lieta in un set da dimenticare: 25-17, 1-0 Castellana Grotte. La Delta Group conferma Pol e Gasparini in sestetto, sono comunque pugliesi i primi squilli della seconda frazione: block di Fiore per il 4-2, cannonata di Theo Lopes per il 6-3. Pol scuote gli ospiti (muro del 9-7), O’Dea pesca il secondo ace della sua serata (10-9). Se il pareggio è un regalino di Theo Lopes, sorpasso e allungo sono meraviglie nate dalla solidità a muro di un pazzesco Pol: 11-13, time Gulinelli. Braccio caldissimo per Bellei, Presta invece si è raffreddato, altro fieno nella cascina nerofucsia: 12-16. Castellana si è disunita, Pol e Bellei la trafiggono nuovamente (16-21), Gulinelli cambia regista: fuori Izzo, dentro Santambrogio. Muro di O’Dea importantissimo per allentare la pressione (18-22, Nicola Tiozzo rileva Borgogno tra i locali), Porto Viro ha le mani ben salde sul timone: 20-25, 1-1. Terzo set, scatto iniziale di Castellana con Fiore su ricezione slash degli ospiti (5-3). Decisa, decisissima la risposta polesana, a segno in sequenza Bellei (block), Fabroni (ace) e Gasparini: 6-8, Gulinelli rispolvera Tiozzo, sempre al posto di Borgogno. Il neoentrato propizia la parità dal servizio (10-10), ma il block di Barone e la successiva palla out di Theo Lopes mettono di nuovo in crisi la formazione di casa: 10-13, time chiamato da Gulinelli. Muro-difesa-contrattacco, Porto Viro è una macchina (quasi) perfetta in questo momento, Castellana ripropone Santambrogio al palleggio, I pugliesi sprofondano con tre errori di fila, l’ultimo dei quali vale l’ace di Gasparini del 15-20. Gulinelli svuota la sua panchina, arrivano un paio di battute a segno e poco altro, mentre la Delta Group corre a prendersi il meritatissimo vantaggio con l’ultimo block di Fabroni: 18-25, 1-2.Castellana riparte da Tiozzo, Porto Viro dagli affondi break (3-5 e 7-9) di Gasparini. Nonostante il cumulo di errori in battuta, i padroni di casa, però, stavolta non restano a guardare e ricuciono il gap in entrambe le occasioni. Testa a testa sia, dunque, dopo un paio di sorpassi e controsorpassi, Castellana rompe gli indugi con una stoccata di Theo Lopes: 20-18, Tardioli interrompe il gioco e si trova costretto a sostituire Pol per un problema fisico, lo rileva Vedovotto. Un ottimo Gasparini tiene viva la fiammella nerofucsia, Castellana sciupa due palle set (da 24-22 a 24-24). ma Theo Lopes e Fiore alla fine riescono a portare la contesa al quinto parziale. Tie-break, dopo due acuti di Vedovotto, i padroni di casa passano al comando con l’ace dell’under Santambrogio (3-2). Bellei ribalta il punteggio (4-5) prima di lasciare spazio a Marzolla, che manda le squadra al cambio campo sul 7-8. Block di O’Dea per il 7-9, interruzione immediata richiesta da Gulinelli. Pareggio di Presta su ricezione sballata di Porto Viro, ora il tempo se lo gioca Tardioli (11-11). Tiozzo sciupa malamente la palla del sorpasso, Fabroni invece è un gatto sotto rete (11-13). Missile di Gasparini (12-14), due palle match per gli ospiti, entrambe cancellate. La terza è quella giusta, la mette giù naturalmente uno degli uomini della provvidenza, Gasparini: 14-16, 2-3, Delta Group in semifinale di Coppa Italia. Francesco Tardioli: “Beh, adesso siamo in ballo e ovviamente cercheremo di onorare fino in fondo questa manifestazione che per noi è molto importante. Detto ciò, penso che questo sia un grande risultato soprattutto perché ottenuto in trasferta e su un campo molto difficile come quello di Castellana Grotte. I ragazzi sono stati eccezionali, stiamo creando amalgama nel gruppo dando la possibilità a tutti di giocare. Devo dire che oggi siamo andati anche oltre quella che era la nostra programmazione, Pol era praticamente fermo da un mese dopo una problematica abbastanza seria ed è stato straordinario, Gasparini uguale, si è fatto trovare pronto nel momento del bisogno, Bellei ha dato tutto, ma anche Fabroni, Vedovotto che è uscito e poi ci ha dato una grande mano nel tie-break. Sono stati tutti bravi, non posso escludere nessuno. Adesso dobbiamo raccogliere i cocci, come si suol dire, abbiamo giocato dieci set in pochi giorni dopo un periodo di fermo assoluto per alcuni giocatori. Ma siamo enormemente soddisfatti di questa vittoria e del lavoro che ci ha portato fin qui”. BCC Castellana Grotte-Delta Group Porto Viro 2-3 (25-17, 20-25, 18-25, 26-24, 14-16) BCC Castellana Grotte: Theo Lopes 20, Truocchio 17, Nicola Tiozzo 14, Fiore 11, Presta 5, Borgogno 4, Izzo e Santambrogio 2, Zanettin e Capelli 0, Arienti NE; liberi: Toscani e De Santis. Coach: Flavio Gulinelli. Delta Group Porto Viro: Pol 17, Gasparini 13, Bellei 12, O’Dea 11, Barone 4, Fabroni e Vedovotto 3, Marzolla e Mariano 1, Zorzi e Romagnoli NE.; liberi: Lamprecht e Lorenzo Tiozzo. Coach: Francesco Tardioli. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte Coppa Italia A2: i risultati dei quarti di finale

    Di Redazione Dopo diversi rinvii ha preso finalmente il via oggi la Del Monte Coppa Italia A2, con le sfide in gara unica dei quarti di finale. Ecco i risultati e gli abbinamenti delle semifinali del prossimo 2 febbraio. RISULTATI Agnelli Tipiesse Bergamo-Pool Libertas Cantù 3-0 (25-22, 25-19, 25-18) Kemas Lamipel Santa Croce-Conad Reggio Emilia 2-3 (19-25, 25-19, 25-21, 24-26, 14-16) BCC Castellana Grotte-Delta Group Porto Viro 2-3 (25-17, 20-25, 18-25, 26-24, 14-16) BAM Acqua S.Bernardo Cuneo-HRK Diana Group Motta 3-1 (25-19, 25-15, 23-25, 25-21) SEMIFINALIMercoledì 2 febbraioAgnelli Tipiesse Bergamo-Conad Reggio EmiliaBAM Acqua S.Bernardo Cuneo-Delta Group Porto Viro LEGGI TUTTO

  • in

    HRK Diana Group, il debutto in Coppa è sul campo di Cuneo

    Di Redazione Dopo la lunga trasferta pugliese di domenica scorsa, in cui la HRK Diana Group Motta ha sfiorato l’impresa arrendendosi solo al quinto set contro Castellana Grotte, è già tempo di una nuova e lunga trasferta. I “Leoni” sono chiamati a far fronte al debutto assoluto nella Del Monte Coppa Italia A2, un appuntamento storico per la società biancoverde, che al primo anno in questa categoria è riuscita a piazzarsi sesta alla fine del girone di andata staccando così il biglietto valido per i quarti di finale. Avversaria di Motta la BAM Acqua S. Bernardo Cuneo, terza alla fine dell’andata e pronta a giocarsi il passaggio del turno in questa gara secca che si giocherà proprio in Piemonte in virtù del miglior piazzamento in classifica. Appuntamento mercoledì 26 gennaio alle 20.30 al palazzetto dello sport di Cuneo. L’HRK Diana Group Motta ha ripreso il cammino in campionato solo domenica a Castellana dopo due turni di stop dettati dai casi di positività al Covid in squadra e con il piccolo svantaggio di dover affrontare nell’arco di 72 ore due trasferte così importanti. Cuneo, dopo la vittoria di domenica scorsa contro Ortona (i piemontesi, come Motta, devono recuperare la seconda e la terza giornata di ritorno), è pronta ad affrontare l’impegno di coppa con la formazione tipo. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Casi di positività a Siena: rinviata la sfida con Lagonegro

    Di Redazione Ancora un rinvio per la Emma Villas Aubay Siena nel campionato di Serie A2 maschile. La Lega Pallavolo Serie A ha comunicato che la squadra toscana, a causa della permanenza di più di tre casi di positività nella rosa, non potrà disputare la partita della quinta giornata di ritorno prevista per domenica 30 gennaio sul campo della Cave del Sole Lagonegro. L’incontro è quindi rinviato a data da destinarsi, così come già avvenuto per quello dello scorso weekend contro Mondovì. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conad Reggio, Morgese: “Tornare a Santa Croce sarà tosta”

    Di Redazione

    Alla vigilia dei quarti di finale di Coppa Italia, in cui Conad Volley Tricolore sfiderà la Kemas Lamipel Santa Croce al PalaParenti alle ore 20:00, Davide Morgese spiega quali sono le sue aspettative per questo match da dentro o fuori: ”Le aspettative per il match sono buone, perché siamo consapevoli dei nostri mezzi e delle nostre capacità, anche se non siamo in un ottimo periodo di forma dovuto a fatti ben noti. Domani cercheremo di mettere in campo tutto quello che abbiamo, come ogni volta che entriamo in palestra. La Coppa Italia è un appuntamento importante e a cui ci fa molto piacere partecipare, sappiamo che tornare a Santa Croce sull’Arno sarà tosta, il loro è pubblico molto caloroso, ma a volte giocare in palazzetti così caldi è molto stimolante, specialmente in gare secche, in cui se si perde, si esce dalla competizione. Ci siamo preparati bene in questi giorni, studiando anche cosa aveva funzionato nella del 19 dicembre, ce la metteremo tutta come sempre, pur sapendo che sono una squadra ostica che non ci regalerà niente”.

    L’opposto Antonino Suraci, invece, svela quanto sia stato complicato allenarsi a ranghi ridotti e se a oggi gli allenamenti siano tornati regolari: “Durante queste settimane difficili siamo arrivati ad essere anche solo in quattro ad allenamento, tra Covid-19 e infortunati in fase di recupero; è stato complicato allenarsi in queste condizioni e chi non si è mai fermato ha cercato di mantenersi il più in forma possibile, attraverso allenamenti molto tecnici e individualizzati. Naturalmente mancava la parte di gioco e ad oggi, tutta la squadra è in fase di recupero, è inutile negare che a quest’incontro arriviamo da sfavoriti dal recente rientro e dai risultati delle due partite appena giocate, ma dobbiamo scendere in campo al PalaParenti con il morale alto perché li abbiamo già battuti un mese fa, sempre a casa loro e possiamo farlo un’altra volta. Lo staff e noi ragazzi saremo sicuramente tutti uniti per dare il massimo e per cercare di arrivare alle semifinali di Coppa Italia”.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia, Bergamo ci prova ancora, ma Carenini avverte: “Antenne dritte, Cantù è velenoso”

    Di Redazione Del Monte Coppa Italia-Bergamo. La storia recente parla di “simbiosi”. Quattro stagioni, quattro finali e due trionfi consecutivi: il primo il 23 febbraio del 2020 all’Unipol Arena di Bologna con il 3-2 su Brescia, il secondo l’11 marzo 2021 al PalaPozzoni di Cisano Bergamasco con il 3-0 su Porto Viro. E sarà ancora il fattore casalingo un piccolo grande vantaggio da capitalizzare a dovere e scaturito dal titolo di campione d’inverno, sinonimo del primo posto al giro di boa. Nel quarto di finale di domani (ore 20.30), dall’altra parte della rete ci sarà Cantù, contro cui il precedente più fresco invita a tenere le antenne dritte. Al PalaFrancescucci, l’8 dicembre scorso, è stata proprio la squadra di coach Matteo Battocchio a spuntarla al quinto parziale e ad infliggere ai nostri l’ultima sconfitta prima di sei vittorie. Quel giorno, tra i brianzoli, c’era il palleggiatore Manuel Coscione mentre domani la regia sarà comandata dall’americano Dante Chakravorti che ha cominciato l’annata a Mondovì e che domenica ha esordito con la nuova maglia nello 0-3 interno subito da Santa Croce, il sesto incontro di fila senza raccogliere neppure un set. Ma i canturini, che hanno pagato un prezzo salatissimo in infermeria, stanno recuperando i pezzi e andranno affrontati con lo stesso approccio ammirato da inizio 2022. “Conosciamo benissimo il Pool Libertas –spiega il presidente onorario Giuseppe Carenini – e sappiamo quanto sia velenoso, a prescindere dalle vicissitudini a cui ha dovuto far fronte. Lo abbiamo sperimentato in campionato sulla nostra pelle con la sconfitta esterna, in gara secca sarà altrettanto visto che può succedere di tutto. Rispetto allo scorso anno, quando abbiamo alzato il trofeo, è tutto diverso. Le avversarie si sono attrezzate a dovere, il torneo è molto equilibrato e poi sembra che vincere con Bergamo sia diventato un qualcosa che vale più di mezza stagione. Perciò serve dimenticare il passato e restare sul pezzo”. L’Agnelli Tipiesse, a sua volta, sta uscendo a testa altissima da una fase alquanto complessa e si presenta alla sfida intenzionata ad onorare a pieno il ruolo di detentrice: “Assorbito il colpo del Covid – sottolinea – ci siamo ricompattati a dovere e ci stiamo ritrovando anche sul piano fisico. I successi con Siena, Reggio Emilia e Porto Viro hanno ribadito che quando c’è da mordere la squadra lo sa fare. Fondamentale, inoltre, aver recuperato Larizza. Anche se Cioffi è stato bravissimo in queste tre partite e non l’ha fatto per nulla rimpiangere”. Quanto allo schieramento, nuovo ballottaggio tra i due centrali a fianco di capitan Cargioli mentre il resto prevede Finoli alzatore, Padura Diaz opposto, Pierotti e Terpin in posto 4 e D’Amico libero. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO