consigliato per te

  • in

    Castellana Grotte imbattibile in casa, anche Brescia deve inchinarsi

    Di Redazione Otto su otto in casa. La BCC Castellana Grotte batte per 3-1 la Gruppo Consoli McDonald’s Brescia nella 19esima giornata del campionato di Serie A2, torna al successo e mantiene intatta l’imbattibilità interna. Ci mette un set la formazione allenata da Flavio Gulinelli a carburare e scrollarsi di dosso anche qualche scoria delle ultime due sconfitte, complice anche l’ottimo approccio del team ospite. Poi, però, solo Castellana: ottima in battuta (11 ace nei tre set vinti), bene a muro (15 alla fine), efficace in attacco. Tre punti, quelli conquistati al Pala Grotte, che consentono alla Bcc di rimanere incollata al duo di testa formato da Bergamo e Cuneo. Theo Lopes top scorer di giornata con 22 punti, 5 ace e 1 muro; prestazione super per Luca Borgogno, tra i migliori con 18 punti e 6 muri. Doppia cifra anche Alessio Fiore (11 punti, 2 muri) e Andrea Truocchio (10 punti). Da segnalare anche i 3 muri di Izzo e i 2 muri e 2 ace di Presta. Per Brescia ancora troppi alti e bassi, con Cisolla unico attaccante in doppia cifra, e poca reattività in copertura. La cronaca:Izzo palleggiatore, Theo opposto, Fiore e Borgogno schiacciatori, Presta e Truocchio centrali e Toscani libero è l’assetto scelto da coach Gulinelli per la Bcc Castellana Grotte. Zambonardi risponde con un Brescia che presenta Tiberti in regia e opposto a Bisi, Cisolla e Galliani martelli, gli ex Patriarca ed Esposito centrali, Franzoni libero. Meglio Brescia in avvio: Galliani sulla rigiocata per il 3-5. Due volte Presta dal centro (7-7), due volte Patriarca (7-9 con un mezzo ace). La Bcc fatica in battuta (alla fine saranno 7 gli errori dai 9 metri), Tiberti ed Esposito a muro per un altro break: 9-13. Reazione Bcc con Fiore, Borgogno (14-15) e Theo (16-16), sempre in block out. Ace di Presta per il primo vantaggio pugliese (17-16), muro di Esposito per il controsorpasso Brescia: 18-19. Cisolla e due volte Truocchio per il 21-21, poi solo Brescia con Patriarca che passa tre volte di fila: 21-23, 22-24 e 23-25. Gli ace di Presta, Theo e Truocchio servono a Castellana per iniziare il secondo con un’altra spinta: 7-4. Un altro ace di Theo per il 13-8: la Bcc accelera, il Pala Grotte si accende. Il muro di Izzo (15-9) costringe Brescia al time out. Meraviglioso ace di Borgogno alla ripresa, poi Theo attacca il 19-10. Esposito e Bisi spezzano il ritmo pugliese (20-12), ma ancora Theo trova il diagonale da quattro per il 21-13. La Bcc sprinta: Borgogno e Theo per il 24-15. L’errore di Cisolla chiude il 25-16. Centrali protagonisti in avvio: Presta ed Esposito per il 4-4. Patriarca firma a muro il primo break del set (6-8). Bene anche la Bcc a muro: Presta, Theo e Truocchio per il 9-10. Il 18 gialloblù mette due di fila per l’11-11. L’ace di Santambrogio (12-11) prima di una fase molto equilibrata che si chiude con il block out di Borgogno (17-15). Castellana spinge: Fiore in diagonale (19-16), Theo in parallela (20-17), Izzo a muro e ancora Theo (22-17). Il finale è sempre gialloblù: Presta, un ace di Izzo e di nuovo Theo per il 25-19. Il turno in battuta di Theo manda in tilt Brescia: tre ace in fila per l’8-3. Cisolla e Patriarca rialzano la Gruppo Consoli: break per l’8-6. La Bcc tiene, la Gruppo Consoli infila una serie di tre errori: 13-9. Fiore chiude la rigiocata, Presta trova il muro: 16-10. Tiberti si mette in proprio, Fiore anche: 18-11. Il Pala Grotte si diverte, Brescia sbaglia ancora, Borgogno due volte di fila a muro per il 21-12. Sempre il 15 gialloblù, questa volta dalla banda, per il 22-13. Muro Mazzone (22-15), ma la Bcc non si ferma più: Fiore nell’angolo e la palletta di Theo (25-17) per i tre punti. BCC Castellana Grotte-Gruppo Consoli McDonald’s Brescia 3-1 (23-25, 25-16, 25-19, 25-17) BCC Castellana Grotte: Izzo 4, Fiore 11, Presta 8, Theo Lopes 22, Borgogno 18, Truocchio 10, Toscani (L), Santambrogio 1, Capelli, Tiozzo. ne Zanettin, Arienti, De Santis. All. Gulinelli, II all. Barbone, ass. all. Calisi, scout Pastore.Gruppo Consoli McDonald’s Brescia: Tiberti 2, Galliani 8, Patriarca 9, Bisi 8, Cisolla 12, Esposito 8, Franzoni (L), Crosatti (L), Mazzone 3, Orazi, Seveglievich. ne Neubert, Ventura. All. Zambonardi, II all. Iervolino D., ass. all. Iervolino P., scout Zamboni.Arbitri: Marco Colucci (Matera), Enrico Autuori (Salerno).Note: Durata set: 26′, 21′, 22′, 25′, tot. 1h34′. Castellana: Battute vincenti/errate: 11/19. Muri: 15. Ricezione positiva/perfetta: 53/31. Attacco: 51. Errori gratuiti: 7 att / 3 ric. Brescia: Battute vincenti/errate: 2/14. Muri: 9. Ricezione positiva/perfetta: 41/26. Attacco: 39. Errori gratuiti: 10 att / 13 ric. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 maschile: risultati e classifica della 6° giornata di ritorno

    Di Redazione Si è conclusa la sesta giornata di ritorno del campionato di Serie A2 maschile. Di seguito i risultati e la classifica aggiornata al termine del turno. RISULTATI Emma Villas Aubay Siena-Sieco Service Ortona 1-3 (25-18, 25-27, 23-25, 19-25)BAM Acqua S.Bernardo Cuneo-Kemas Lamipel Santa Croce 2-3 (25-14, 25-21, 18-25, 22-25, 10-15)BCC Castellana Grotte-Gruppo Consoli McDonald’s Brescia 3-1 (23-25, 25-16, 25-19, 25-17) Ore 17:00Delta Group Porto Viro-Pool Libertas Cantù 0-3 (19-25, 13-25, 18-25) 05/02/2022 ore 20:30Conad Reggio Emilia-Synergy Mondovì 3-0 (25-19, 25-16, 25-21)Agnelli Tipiesse Bergamo-Cave Del Sole Lagonegro 3-1 (25-17, 25-20, 23-25, 25-23) Ore 17:00Riposa: HRK Diana Group Motta CLASSIFICA6ª Giornata Rit. (06/02/2022) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2021Agnelli Tipiesse Bergamo 36, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 33, BCC Castellana Grotte 32, Kemas Lamipel Santa Croce 31, Conad Reggio Emilia 26, Cave Del Sole Lagonegro 26, HRK Diana Group Motta 25, Pool Libertas Cantù 21, Delta Group Porto Viro 21, Gruppo Consoli McDonald’s Brescia 18, Sieco Service Ortona 17, Emma Villas Aubay Siena 13, Synergy Mondovì 10. Note: 1 Incontro in meno: BCC Castellana Grotte, Conad Reggio Emilia, HRK Diana Group Motta, Emma Villas Aubay Siena, Synergy Mondovì; 1 Incontro in più: Cave Del Sole Lagonegro, Pool Libertas Cantù, Sieco Service Ortona; (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Reggio Emilia difende le mura amiche da Mondovì in tre parziali

    Di Redazione La Conad Reggio Emilia si impone per 3-0 su una comunque combattiva VBC Synergy Mondovì. Scopelliti con un muro contrasta l’attacco da posto due di Arinze sul punteggio di 5-4, dopo l’attacco punto di Cominetti sul 9-7 è proprio lui a dirigersi al servizio e a mettere la squadra avversaria in difficoltà in ricezione, coach Denora infatti chiama il primo time out tecnico (11-7). Cominetti continua a battere forte e sul punteggio di 14-7 regala il primo ace del match allungando di ben sette lunghezze sugli avversari, Scopelliti poi con un primo tempo stampato nei tre metri porta a casa il punto (19-12). Nicola Sesto conquista il ventitreesimo punto (23-17) mentre è Cominetti a chiudere il set sul 25-19. Il secondo set si apre con la Conad Reggio Emilia che prova a scappare (6-3), Cantagalli poi fa segnare il punteggio di 10-5; la VBC Synergy Mondovì prova a stare attaccata con le unghie e con i denti, attraverso il loro schiacciatore Cianciotta, al Conad Volley Tricolore. Coach Denora sul 15-10 chiama un time out tecnico in seguito all’ace effettuato da Held, ma esso però non arresta i padroni di casa che si portano presto sul 19-12 grazie ad un attacco del vicecapitano Sesto. Il muro di Held chiude il ventinduesimo punto e continua a aumentare il vantaggio su Mondovì (22-15) che non può nulla contro gli attacchi di Scopelliti e Cantagalli che chiudono il secondo set sul 25-16. Mondovì apre il terzo set con un punto di vantaggio sulla squadra di coach Mastrangelo (3-4) e Arinze dopo poco segna l’ace che vale il 4-6, ma Held lo ricambia prontamente e trova il pareggio (6-6). La VBC Synergy Mondovì contrasta efficacemente la squadra di casa che trova il 10-10 solo grazie a un attacco da posto due di Cantagalli, Reggio Emilia però riesce a ottenere un break di vantaggio e a sorpassare la squadra di Mondovì, quindi coach Denora decide di chiamare time-out (15-13). Scopelliti poi aiutato dal nastro trova l’ace che vale il 20-15 e con il muro di Sesto avvia la squadra verso la fine del set, Mondovì oppone resistenza con gli attacchi di Mazzon da posto quattro, ma è Cantagalli a chiudere il match sul punteggio di 25-21. Conad Volley Tricolore – VBC Synergy Mondovì 3-0 (25-19, 25-16, 25-21) Conad Reggio Emilia: Zamagni n.e, Catellani -, Held 10, Sesto 10, Cagni L, Scopelliti 12, Cominetti 4, Mian -, Garnica 2, Morgese L, Suraci n.e, Cantagalli 14 All. Vincenzo Mastrangelo VBC Synergy Mondovì: Meschiari n.e, Piazza -, Caldano 1,  Raffa L, Arinze 18, Fenoglio n.e, Lusetti -, Boscaini -, Gecchele -, Ceban 4, Mazzon 10, Cianciotta 6. All. Denora Caporusso Franc (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Delta Group Porto Viro affonda 0-3 in casa contro la Pool Libertas Cantù

    Di Redazione La Delta Group Porto Viro affonda 0-3 in casa contro Pool Libertas Cantù nell’anticipo della sesta giornata di ritorno di Serie A2 Credem Banca. Gara a senso unico dal primo all’ultimo scambio, con gli ospiti – che pure venivano da una serie di sette sconfitte consecutive – sempre in controllo tecnico ed emotivo della gara, mentre Porto Viro boccheggiava senza trovare la forza di reagire. Una sconfitta tanto pesante nelle dimensioni (anche in ottica playoff) quanto preoccupante nella forma, come ha ammesso a fine gara coach Tardioli, scurissimo in volto. CRONACA – Delta Group Porto Viro di Francesco Tardioli in campo con Fabroni alzatore e Bellei opposto, Vedovotto e Mariano in posto quattro, Barone e O’Dea centrali, Lamprecht libero. La Pool Libertas Cantù di Matteo Battocchio schiera Chakravorti-Motzo sulla diagonale, Sette-Hanzic come bande, Copelli-Mazza in posto tre, Bortolini libero. Dirigono l’incontro Marco Turtù di Montegranaro e Denis Serafin di Motta di Livenza. L’avvio della Delta Group a suon di muri ma anche di errori, Cantù si scioglie piano piano i muscoli e con la botta micidiale di Hanzic in battuta prende il primo mini-break di vantaggio: 8-10. Spingono gli ospiti, block di Copelli per il 9-12, time Tardioli. Tira e molla, Fabroni trova l’ace del 14-15, Motzochiude la saracinesca su Bellei e fa 14-17. Il giochino si ripete, servizio vincente di Hanzicconfermato dal check (16-20), invasione lombarda (18-20). Ma il finale è tutto di Cantù, Motzo vola ancora da posto due, Copelli mura senza sosta: 19-25, 0-1. Cambio campo, Porto Viro conferma Gasparini in sestetto, già entrato al posto di Vedovotto negli ultimi scambi della prima frazione. Scatta subito avanti la formazione ospite, 2-4 firmato Copelli. Due battute a segno per Chakravorti, contrattacco a segno dell’immarcabile Copelli : 3-8, time Tardioli. Block di Copelli, errore offensivo polesano, Cantù vola sul 4-11. La Delta Group prova a ricaricarsi un minimo con Bellei (6-11), Hanzic (ace) e Sette ne cancellano le velleità: 9-17, dopo aver rimesso dentro Vedovotto, Tardioli propone anche il doppio cambio Zorzi-Marzolla per Fabroni-Bellei. Altro affondo di Sette, time per la panchina di casa, muro di Copelli ed esce Barone per Romagnoli(10-19). Nonostante i tanti tentativi di invertire la rotta, Porto Viro naufraga malamente: 13-25, 0-2. Terzo set e terzo cambio in banda per la Delta Group, dentro Pol, fuori Gasparini. Ancora sbavature nerofucsia, Mazza ne approfitta per stappare la frazione (2-4). Sbaglia qualcosa anche Cantù (finalmente) O’Dea pizzica la riga con la battuta, Pol chiude in pipe uno scambio combattuto: 7-6. Torna a macinare la squadra lombarda, che difende l’impossibile: Hanzic e Copelli (con l’ennesimo muro) confezionano il 7-10, Tardioli chiede tempo. Si rivede Romagnoli (fuori Barone), intanto Hanzic dispensa magie, 8-13. Porto Viro accumula errori su errori, Sette mette giù il 10-16, time Tardioli. Sussulto di O’Dea, senza dubbio il più continuo in attacco dei suoi (12-16), si aspetta l’ultimo assalto polesano e invece Cantù chiude la serata passeggiando sul velluto: 18-25, 0-3. Amarissimo il commento del tecnico della Delta Group Francesco Tardioli: “Inizio scusandomi con i tifosi e con la società, che ci sta mettendo nelle migliori condizioni per poter lavorare. La situazione è complicata, pericolosa, siamo sembrati vuoti dal punto di vista emotivo, con questo tipo di atteggiamento rischiamo di cadere in una buca profonda e venirne fuori poi sarebbe molto difficile. Dobbiamo lavorare, fare quadrato e prenderci tutti quanti delle responsabilità maggiori. Io mi assumo la responsabilità di questa sconfitta, è giusto così, ma dobbiamo assolutamente invertire la rotta.”. Trent O’Dea è stato l’ultimo a mollare tra le fila polesane: “Forse siamo un po’stanchi mentalmente, di sicuro è stata una prestazione molto negativa da parte nostra e tutti noi siamo delusi per come abbiamo giocato. Questa partita comunque è andata, quindi concentriamoci sulla prossima gara per essere sicuri di arrivarci preparati al meglio”. Queste, invece, le parole di Coach Battocchio a fine partita: “Sono molto soddisfatto dei ragazzi. Devo fare veramente tanti complimenti a loro perché eravamo un pugile suonato, a terra e sanguinante, però questi ragazzi hanno qualcosa dentro di veramente importante. Ci stiamo allenando tanto e molto bene, nonostante tutto quello che abbiamo passato. La situazione è stata un po’ difficile, ma abbiamo trovato una bella quadra, il gruppo è veramente unito, e io sono felice per loro perché se la meritano tutta”. Delta Group Porto Viro – Pool Libertas Cantù 0-3 (19-25, 13-25, 18-25)Delta Group Porto Viro: Fabroni 1, Vedovotto 1, O’Dea 10, Bellei 7, Mariano 9, Barone 3, Penzo (L), Lamprecht (L), Gasparini 0, Zorzi 0, Romagnoli 1, Marzolla 1, Pol 3. N.E. Sperandio. All. Tardioli. Pool Libertas Cantù: Chakravorti 2, Sette 10, Copelli 16, Motzo 8, Hanzic 16, Mazza 5, Butti (L), Bortolini (L). N.E. Salvador, Floris, Trovò, Frattini, Pietroni, Princi. All. Battocchio. ARBITRI: Turtu’, Serafin. NOTE – durata set: 20′, 24′, 23′; tot: 67′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo cerca il riscatto contro Lagonegro. Callioni: “Aggressivi dall’inizio”

    Di Redazione Da qualunque prospettiva la si voglia guardare, “colpo di spugna” potrebbe essere un sinonimo di Agnelli Tipiesse – Lagonegro (domani a Cisano Bergamasco, ore 17). L’opportunità se non di cancellare, ma almeno di lenire arriverà a quattro giorni dall’eliminazione dalla Del Monte Coppa Italia con Reggio Emilia e da sette da un’altra mazzata, sul taraflex di Santa Croce. Ben oltre ciò che suggerisce la classifica, con un primo posto da salvaguardare così come la striscia di sette successi interni di fila in regular season. Dall’altra parte della rete una formazione a riposo forzato nell’ultimo turno complici casi di Covid a Siena, ma reduce da quattro successi su Porto Viro, Mondovì, Cantù e Reggio Emilia trascinata da un Andrea Argenta in crescita esponenziale. “La speranza – spiega il vicepresidente Andrea Callioni – è che i ragazzi abbiano già metabolizzato il colpo dell’eliminazione. In questo senso giocare dopo poche ore può essere un piccolo vantaggio. Bisogna rialzarsi, senza scordarci che siamo davanti a tutti e neppure dei valori indiscussi che ci hanno portato al primo posto in classifica. Determinati, convinti e consapevoli come si è visto nel terzo e nel quarto parziale con Reggio Emilia. Ma con Lagonegro servirà una partenza diametralmente opposta rispetto a mercoledì e anche a Santa Croce”. In merito al mancato passaggio del turno, tra passato e immediato futuro, Callioni aggiunge: “Dopo quattro finali di cui due vinte, la battuta d’arresto può capitare e fa parte dello sport. Il tie-break è sempre aperto ad ogni risultato, il problema è stato andare sotto 0-2 a causa di due set con troppi errori in cui siamo stati irriconoscibili al cospetto di un avversario alla portata, oltretutto già sconfitto in campionato. Adesso è fondamentale capire gli errori per fare in modo di non ripetere. Nessuna titubanza, come se ne sono viste troppe nelle ultime due uscite. Aggressivi, carichi e con voglia di rimboccarsi le maniche per superare questo momento difficile” Coach Graziosi schiererà Finoli-Padura Diaz, Cargioli e Cioffi al centro, Pierotti e Terpin in posto 4 e D’Amico libero. Il match sarà diretto da Davide Prati di Pavia e Rachela Pristerà di Catanzaro e trasmesso in diretta streaming su You Tube. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia affronta una delle big di stagione. Zambonardi ammonisce: “Indispensabile continuare a fare punti”

    Di Redazione Nella rincorsa ai Play Off, è giunto il momento di accelerare per i Tucani di coach Zambonardi! Tre appuntamenti importanti sono in arrivo: nel weekend si gioca la sesta di ritorno a Castellana Grotte – che anticipa lo stop che consentirà a Cuneo e Reggio Emilia di giocarsi la Finale di Coppa Italia la settimana successiva -, poi il calendario dei biancazzurri prevede il recupero contro Motta di Livenza nel giorno della festa del patrono di Brescia, il 15 febbraio al San Filippo (ore 18.30), e, infine, la Consoli potrà approfittare di una seconda gara interna, il 20 febbraio contro Siena.La compagine pugliese ha mantenuto le promesse e le ambizioni di inizio stagione, mettendo in carniere ad oggi dieci vittorie a fronte di quattro sconfitte (una delle quali al tie break proprio per mano dei Tucani nel match di andata), raccogliendo 29 punti che la staccano di sole quattro lunghezze dalla capolista, ma con una gara in più da recuperare rispetto a Bergamo. “La BCC è stata pensata per arrivare molto in alto e lo dimostra il fatto che si possa permettere di tenere un giocatore come Fiore in panchina – spiega il tecnico Zambonardi -. Domenica troveremo un sestetto affamato, a seguito dell’esclusione dalla Coppa e dell’ultimo tie break perso in campionato contro Mondovì. Per contro, noi dobbiamo continuare a macinare punti, anche in trasferta, anche contro corazzate, se vogliamo raggiungere quei Play Off che sono convinto siano alla nostra portata”.Coach Gulinelli porterà in campo con ogni probabilità Marco Izzo in regia incrociato al brasiliano Theo, al centro ci sono Presta e Truocchio, a banda Borgogno e Tiozzo. Il libero è Toscani. Arbitreranno la partita Colucci Marco, Autuori Enrico. Diretta streaming dalle 17.00 sul canale You Tube Volleyball World. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lagonegro torna in campo, in casa della capolista Bergamo

    Di Redazione Dopo lo stop, la Cave del Sole ritorna a giocare e lo fa in trasferta a Cisano Bergamasco, a casa dell’Agnelli Tipiesse capolista del campionato di serie A2. Dopo essere uscita dalla Coppa Italia, la formazione di mister Graziosi ritorna a giocare con una voglia di riscatto e cancellare le ultime prestazioni. Anche in campionato i lombardi sono reduci da una sconfitta in casa della Kemas Santa Croce, dunque per la capolista sarà l’occasione propizia per rimettersi in carreggiata. Incontreranno però sul loro cammino la formazione lucana di mister Barbiero che arriva da una scia positiva di 4 vittorie e tanta voglia di confermare il buono stato di forma fisica e mentale. “Ogni partita ha la sua storia– spiega coach Barbiero – nell’andata abbiamo vinto 3-0 in una gara che ci ha visto giocare una pallavolo perfetta. Ripetere questa impresa è sempre difficile però noi andiamo lì per cercare di far bene e portare a casa dei punti. Loro vengono da una cocente eliminazione dalla Coppa e la troveremo sicuramente con spiriti bellicosi, quindi mi aspetto di trovare una squadra agguerrita e con ferite aperte per cui sarà una partita difficile e durissima. Per quanto riguarda noi, in questo inizio di girone di ritorno, posso dire che la squadra ha ripreso a giocare ad un certo livello e ci piacerebbe far un buon risultato anche a Bergamo”. “La pausa della settimana scorsa -continua il tecnico della Cave del Sole – ci ha un po’ rallentato il ritmo gara, ma il campionato è anche questo, ovvero essere bravi a mantenere il ritmo gara in situazioni come queste, cercheremo di rimare focalizzati sulla partita, cercando di giocare come abbiamo fatto in queste ultime quattro gare”. Conclude così mister Barbiero che sabato insieme ai suoi è partito per la lunga trasferta di Cisano Bergamasco, che si giocherà domenica in anticipo rispetto il solito orario con il via alle ore 17.00 e diretta come sempre sul canale You Tube di Volleyworld. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Costamagna: “Orgoglio e commozione per aver riportato una finale di coppa nazionale a Cuneo”

    Di Redazione Il Cuneo Volley riporta la grande pallavolo al Palasport di Cuneo, tempio del volley piemontese, raggiungendo uno degli obiettivi stagionali, ma soprattutto colmando un vuoto che da troppo tempo persisteva nel cuore dei cuneesi. La Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo, venerdì 11 febbraio alle ore 21.15, ospiterà il Conad Reggio Emilia nella Finale Del Monte Coppa Italia A2. In palio, il primo trofeo stagionale della serie A2 maschile e il pass alla Supercoppa di categoria, in programma ad aprile, tra i vincitori della Coppa Italia e coloro che conquisteranno la Regular season 2021/22. Gabriele Costamagna, vicepresidente esecutivo: “Orgoglio e un pizzico di commozione per aver riportato una finale di una coppa nazionale a Cuneo. Il progetto avviato a maggio 2020 sta dando i suoi risultati; non era per nulla scontato pensarci 15 mesi fa, quando abbiamo acquisito il titolo per la A2, ma ci siamo riusciti, siamo in Finale di Coppa Italia A2 ed è frutto del lavoro di tutto il team. La svolta è stata la decisione di puntare su professionisti veri a costo di alzare il budget, scelta fondamentale se si vuole stare a certi livelli. Dopo la pesante sconfitta subita a Reggio Emilia a dicembre eravamo tutti abbattuti, ci siamo guardati in faccia e siamo ripartiti ottenendo nove vittorie consecutive, arrivando a conquistare la finale di Coppa. Il gruppo ha dimostrato di essere unito, riuscendo ad uscire dal momento di difficoltà. Rivedere il taraflex tricolore a Cuneo sarà bellissimo ed emozionante; spero e infondo sono certo che questo traguardo sarà uno stimolo per appassionati e nuovi sostenitori a venire al palazzetto e tifare questa squadra!“. Coach Roberto Serniotti: “Ovviamente sono orgoglioso di essere l’allenatore del gruppo che riporta Cuneo a giocare una finale dopo tanti anni. So però che sarà una partita complicata, perché Reggio ha eliminato, per di più fuori casa, due formazioni come Bergamo e Santa Croce, tra le più accreditate al salto di categoria. Loro sono un bel mix di esperienza e gioventù, non hanno punti deboli particolari e sono ben guidati in panchina. Noi siamo cresciuti nel corso della stagione, ma abbiamo ancora qualcosa da migliorare e le sfide secche di Coppa Italia sicuramente ci aiutano a farlo“. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO