consigliato per te

  • in

    Alessandro Mori sarà ancora lo scoutman del Volley Tricolore Reggio Emilia

    Di Redazione Altra riconferma per il Volley Tricolore Reggio Emilia, questa volta nello staff tecnico: lo scoutman Alessandro Mori sarà con i giallorossi per un’altra stagione. Insieme dal 2014 con la vittoria del campionato di Serie B e la vittoria della prima Coppa Italia, Mori si racconta molto felice di poter collaborare con la società reggiana: “Non potrei chiedere di meglio; non lo definisco un lavoro ma una passione“. Lo scoutman è una figura spesso sottovalutata, ma fondamentale dal punto di vista tattico quanto da quello umano: “Il tabellino finale – spiega Mori – diventa strumento di confronto; una prestazione deludente può, a numeri, dare al giocatore quello scatto emotivo per dimostrare sempre e comunque il meglio di sé“.  Lo scoutman è dunque sempre al seguito della squadra, anche in trasferta: “Oltre alla creazione di un bell’ambiente, seguire il gruppo ti porta a capire le dinamiche che i ragazzi vivono in palestra e durante il tempo libero. Ti fanno sentire parte integrante della squadra, pur non essendo in campo ma alle loro spalle ed è giusto così: è come se fossi il loro ‘angelo custode’; evidenzio gli errori avversari e trasformo le statistiche in arma vincente. La figura dello scoutman completa il gruppo squadra“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dalla pallanuoto di A1 al volley di A2, a Cantù arriva Tete Pozzi

    Di Redazione Certo non mancano passaggi anche clamorosi tra sport diversi. Non parliamo di assist o di cambi di squadra, ma di discipline vere e proprie. Ci sono stati campioni capaci di eccellere in sport differenti, è stato il caso di O. J. Simpson con baseball e football, Michael Jordan basket e un pochino nel baseball. Poi ci sono i binomi perfetti come quello di Karch Kiraly tra beach volley e pallavolo. Tra le storie dei grandi dirigenti qualcuno ricorderà come Fabio Capello per un breve periodo, tra la carriera di giocatore e di allenatore, gestì la Polisportiva Mediolanum con pure hockey su ghiaccio e rugby. Due guru del volley come Velasco e Montali provarono la strada del calcio il primo nella Lazio il secondo tra Juventus e Roma. Il caso di oggi rimane però tra i più singolari, perché vede un affermato allenatore di pallanuoto, Stefano Tete Pozzi, capace di essere giocatore di serie A1, allenatore di A1 maschile e negli ultimi due anni femminile, di fondare settori giovanili e ottenere risultati nazionali. Passare poi, nel giro di un mese, al ruolo di team manager e dirigente responsabile del settore giovanile in una società di serie A2 di volley maschile, il Pool Libertas Cantù. Per il mondo della pallanuoto l’addio di Pozzi, dato poco più di un mese fa, a pochi giorni di distanza dalla salvezza della squadra femminile di serie A1 della Como Nuoto, era stato un fulmine a ciel sereno. Il 56enne ha allenato olimpionici del calibro di Marco Gerini e in precedenza era stato giocatore dal 1976 al 1995 fino alla serie A1, sempre nella sua Como. Sposato, due figlie Carlotta e Camilla di 16 e 17 anni, è docente di educazione fisica in una scuola secondaria di Olgiate Comasco. Come allenatore era partito dal settore giovanile nel 1975 ottenendo anche un titolo nazionale Under 17 e diversi podi. Via da Como per sette anni ha portato Vigevano (Pavia) dalla serie D alla B per poi tornare nuovamente alla Como Nuoto come allenatore capo della maschile di A2 e in seguito della femminile, dove ha ottenuto una storica promozione in serie A1 e mantenuto la categoria nell’ultima stagione. Nonostante i tanti problemi degli impianti natatori della provincia lariana. Dopo un annuncio a sorpresa giovedì, con tanto di meme social, attorno alle 18.30 di oggi – venerdì 24 giugno – la presentazione in diretta Facebook da parte del responsabile marketing del Pool Libertas Cantù, Giovanni Indorato e del presidente e fondatore della squadra, Ambrogio Molteni (qui la presentazione integrale). “L’ingresso di Tete Pozzi sta portando in Libertas un’ondata di entusiasmo e di voglia di fare davvero nuova – ha commentato Molteni – La sua personalità è indiscussa e la sua voglia di confrontarsi con una realtà diversa rispetto alla pallanuoto è sicuramente importante. Per cercare di trovare nuove soluzioni nelle problematiche giornaliere. In questa stagione ci darà un grosso contributo oltre che nella gestione della squadra di serie A2 anche e soprattutto nella gestione delle diverse formazioni che vanno dalla serie C alla serie D ed alle altre 9 squadre del settore giovanile. Si tratta di un impegno importante che sono sicuro ci farà fare un importante salto di qualità. A lui il mio benvenuto nella famiglia della Libertas, convinto che per tutti noi sarà un valore aggiunto che non dobbiamo assolutamente perdere, ma dobbiamo fare crescere al meglio”. A volte una visione anche un po’ diversa da un’angolatura differente, dall’acqua della piscina, invece che dal taraflex o dal parquet di una palestra, può insomma aiutare a crescere soprattutto nel settore giovanile. Comparto che a Cantù, terra di basket prima che di volley, ha un potenziale ancora per certi versi inespresso. Giovanni Indorato ha descritto poi la carriera di Pozzi prima di lasciare la parola al protagonista: “Avevo voglia di nuovi stimoli, di cose nuove – ha spiegato l’ex pallanuotista – ma anche di stare nel mondo dello sport, che amo. Quando mi ha telefonato il presidente Molteni mi sono subito buttato in questa nuova avventura. Dal punto di vista tecnico per me la pallavolo di alto livello è tutta da scoprire, ma ho un grande entusiasmo. So che alcuni ragazzi della serie A2 temono già la preparazione in piscina. Io sono pronto a metterci il becco, ma solo dove servirà. Entro in punta di piedi in tutte questioni. Da ieri mi hanno messo in un gruppo whatsapp con dirigenti e allenatori e ho iniziato a chiamare tutti, ho voglia di fare e di imparare”. Alla fine si tratta sempre di un gioco di squadra con la palla che viene gestita con le mani. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Agnelli Tipiesse cerca casa: ipotesi Treviglio o Bergamo

    Di Redazione Per la Agnelli Tipiesse Bergamo è di nuovo tempo di fare le valigie: nella prossima stagione la squadra orobica di Serie A2 maschile non potrà più giocare a Cisano Bergamasco, non omologabile per problemi di altezza (la deroga concessa dalla Lega era valida per una sola stagione). All’Eco di Bergamo il presidente Angelo Agnelli spiega la situazione: “Nella prossima settimana intensificheremo gli incontri per valutare il nostro trasferimento per la prossima stagione, nel palasport di Treviglio o in quello di Bergamo“. Torna dunque d’attualità l’ipotesi di uno spostamento al PalaFacchetti di Treviglio, che inizialmente sembrava legata soltanto alla possibilità di promozione in Superlega: “Già da qualche stagione – spiega Agnelli – esiste un buon rapporto di collaborazione con la Pallavolo Treviglio legato al settore giovanile, e la prossima settimana incontreremo anche i responsabili dell’amministrazione comunale. Tutti si dicono molto contenti di ospitarci e noi potremmo avvicinare qualche sponsor locale e una nuova fetta di pubblico“. Non è da scartare, però, la possibilità di un ritorno al Palasport di Bergamo, dove l’Agnelli Tipiesse ha giocato quest’anno la finale di Del Monte Supercoppa e le semifinali dei Play Off Promozione: “Il pubblico ha gradito il nostro rientro nell’impianto cittadino” ammette il presidente. LEGGI TUTTO

  • in

    Lagonegro, Coach Barbiero: “Proveremo a centrare la Coppa Italia”

    Di Redazione Si inizia a costruire la Cave del Sole Lagonegro di coach Barbiero, che in questi giorni è impegnato con il mercato tra conferme e nuovi arrivi in terra lucana. “Stiamo programmando la prossima stagione che sarà difficile per via della possibilità di giocare con 2 stranieri e tutta l’A2 si sta strutturando in maniera importante come lo stiamo facendo noi” spiega il tecnico biancorosso. “Stiamo ultimando la campagna acquisti e per ora abbiamo delle conferme importanti come quella di Stefano Armenante, un giocatore che sta raggiungendo un livello di maturità buono e per questo ho chiesto alla società di poterlo avere ancora perché ci ha dato tanto fin ora e credo che potrà darci tanto ancora“. Sulle conferme del centrale Bonola e del libero El Moudden. “Paolo Bonola lo scorso anno ha mostrato tutte le sue qualità: ha tenuto bene il campo per tutto il campionato ed è stato tra i migliori muri dell’A2 quindi credo che abbia meritato sul campo la riconferma, oltre che essere un giocatore carismatico che diventa fondamentale in campo anche per la coesione di squadra. Abbiamo confermato poi Omar El Moudden: lo scorso anno ha fatto il secondo libero ma quest’anno abbiamo deciso di dargli fiducia perché è un ragazzo di talento che deve crescere molto soprattutto nella continuità in allenamento e nella voglia di calarsi in quel ruolo perchè ha le capacità. Credo fortemente in lui e quindi ho chiesto alla società di dargli questa grande chance”. Uno sguardo poi alle altre squadre e al campionato che via via si sta configurando. “I roster delle altre squadre sono in via di strutturazione, ma dai movimenti che ci sono, si preannuncia un ottimo livello della serie A2. Noi stiamo lavorando e vogliamo un roster equilibrato tra giocatori esperti e giovani rampanti perché vogliamo confermare la stagione dello scorso anno provando a fare qualcosina in più, cercando di centrale la salvezza che è il primo traguardo in assoluto. Cercando poi di centrale la coppa Italia che è una manifestazione a cui la società tiene con particolare attenzione e sfiorare il sogno dei play off così come abbiamo fatto quest’anno”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Manuel Bruno, il “Bruninho” della A2: “Coinvolgo il pubblico per creare valore aggiunto”

    Di Roberto Zucca Il beniamino dei tifosi, il trascinatore, lo showman. Incasellare Manuel Bruno in una definizione o in un epiteto che racchiuda il suo essere uno dei giocatori più spumeggianti e travolgenti della Serie A è una missione assai complessa. Conosciuto come il “Bruninho” della A3 (e ora della A2, in cui è stato appena promosso con la Tinet Prata di Pordenone), ha 150.000 seguaci su Tik Tok e quasi trentamila su Instagram. Segno che, con la pallavolo e la sua personalità prorompente, Manuel ha trovato una popolarità mai esibita ma divertente e ironica: “Partiamo dal soprannome. Bruno è sempre stato il mio idolo sin da quando giocavo nelle giovanili. Il mio cognome ha fatto poi tutto il resto“. Lo ha mai conosciuto? “Sì, un vero idolo. Ci siamo conosciuti una sera negli anni in cui giocavo a Macerata. È un atleta incredibile e una persona davvero umile al di fuori del campo“. foto Franco Moret Questo successo social come se lo spiega? “Mi diverto. Sono uno di quelli che utilizza il pubblico e coinvolge le persone per creare valore aggiunto. Mi piace stare in mezzo alla gente, mi diverte vedere ad esempio il palazzetto pieno di tifosi che supportano Prata. Mi emoziona vederli lì per noi e fare festa insieme a loro“. Quest’anno l’avete combinata grossa, come si suol dire. “Un anno irripetibile. Vincere Coppa Italia e campionato di A3, il solo pensiero mi fa ancora venire i brividi. È stata una soddisfazione immensa, soprattutto perché ho amato profondamente questo gruppo di ragazzi con cui ho condiviso l’esperienza“. Foto Lega Pallavolo Serie A In panchina sedevano Boninfante e Papi. Mica male. “Mica male davvero! Due persone che lasciano il segno in ogni allenamento, due professionisti da cui ho davvero imparato moltissimo. Quando si parla di salto di qualità, ecco, io credo che con persone del genere si faccia sul serio“. Il segreto è il gruppo? “Sì. Senza ombra di dubbio“. Quando ha capito che sarebbe finita così? “La sera della Coppa Italia, festeggiando e guardando negli occhi ognuno di loro mi sono detto che saremo riusciti a vincere il campionato. Ci ho creduto davvero, nonostante ci fossero altre squadre che avevano fatto i conti con la promozione. Invece ci siamo riusciti noi, che piaccia o no (ride, n.d.r.)!“. Foto Instagram Manuel Bruno La foto con la Coppa sul letto e il tricolore l’aveva pregustata? “Me la sono goduta. Quella Coppa l’ho fissata per tutta la sera, pensando di aver conquistato qualcosa di bellissimo. Le devo poi confessare che vincerla davanti a quei tifosi e ai miei genitori che hanno fatto 9 ore di macchina per venirmi a vedere è stato troppo emozionante. Piangevo, urlavo. Mi trema la voce se ci penso ancora oggi“. Il prossimo anno in A2. Lei ci aveva scommesso firmando un rinnovo a febbraio? “Ho posto quella firma con entusiasmo, non solo scommettendo nell’esito positivo, ma con la gratitudine verso una squadra che ha saputo coltivarmi, starmi vicino durante l’infortunio lo scorso anno, regalarmi una stagione come questa“. Foto Lega Pallavolo Serie A Che squadra sarà? Ci spoileri qualcosa… “Ci sono stati i rinnovi che ha visto, compreso il mio, e questo è davvero un segno di gratitudine della società verso di noi, oltre ad essere una bella scommessa e un’opportunità. Per il resto, non posso dire altro, ma faremo un campionato di buon livello, se tutto va bene. Basta, non mi faccia dire altro!“. Adesso un po’ di Calabria. La sua terra. “Sì, qui a San Lucido trascorrerò i mesi estivi. Poi tornerò a Prata con la voglia di giocarmi la A2 nel migliore dei modi. Voglio proseguire un bel cammino iniziato due anni fa con la società, sperando di rivivere ancora momenti come quelli di questa stagione“. LEGGI TUTTO

  • in

    De Giovanni vestirà ancora la maglia di Prata: “Questo rinnovo mi rende felice”

    Di Redazione Prosegue per il terzo anno di fila il rapporto tra Antonio De Giovanni e la Tinet Prata. Il ventiduenne palleggiatore, nato pallavolisticamente proprio nel vivaio gialloblù per poi approdare nella prestigiosa cantera del Volley Treviso, era ritornato in “patria” dopo l’esperienza trevigiana nel settore giovanile e una Senior nel campionato di Serie B con la Pallavolo Portogruaro. Adesso ha rinnovato il contratto e per un’altra stagione difenderà i colori della società presieduta da Maurizio Vecchies. “Dopo il rinnovo mi sento felice – racconta il popolare “Degio” –  Sono contento di poter proseguire il mio percorso con questa squadra. Questo sarà il mio terzo anno in Serie A a Prata, e non vedo l’ora di ritrovare i miei vecchi compagni ed accogliere quelli nuovi” A proposito di percorso: come sono cresciute squadra e società in questi ultimi tre anni? “Sicuramente negli ultimi anni la squadra e la società sono cresciute molto. L’arrivo di Dario Sanna, dello staff guidato da Dante oltre a quello di  nuovi giocatori di qualità, ha contribuito a portare l’asticella ad un livello più alto, oltre ovviamente al duro lavoro che ogni giorno svolgiamo in palestra. Inoltre, anche a livello di gruppo la squadra negli ultimi anni mi è parsa maggiormente unita e coesa” Quali sono i tuoi obiettivi personali per la stagione che sta per iniziare? “Migliorare sempre di più e farmi trovare sempre pronto anche in partita quando ce ne sarà bisogno”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I giocatori di Mondovì ringraziano AIP: “Ha tutelato i nostri interessi”

    Di Redazione È di qualche giorno fa la notizia della rinuncia del VBC Mondovì al campionato di Serie A3: la società piemontese ha formalizzato ieri la richiesta di cessione del titolo sportivo alla Energy Volley Parma. Una transazione che, però, non si sarebbe mai potuta concretizzare senza il necessario assenso da parte dei giocatori della squadra piemontese, in credito nei confronti della società per una parte dei compensi stagionali. La trattativa tra il club, gli atleti e i rispettivi procuratori è stata complessa, ma alla fine si è risolta con piena soddisfazione di tutte le parti, grazie anche alla mediazione della AIP – Associazione Italiana Pallavolisti. Per questo oggi diversi giocatori di Mondovì – tra cui Nicola Cianciotta, Mattia Raffa, Lorenzo Piazza, Matteo Lusetti, Giuseppe Boscaini e Riccardo Mazzon – hanno pubblicato sui social network un post di ringraziamento all’associazione di categoria: “Grazie AIP, per l’intervento che ha tutelato i nostri interessi di atleti“. (fonte: AIP) LEGGI TUTTO

  • in

    Leonardo Battista difenderà ancora la seconda linea dell’HRK Motta di Livenza

    Per l’HRK Motta di Livenza dirigere le operazioni della seconda linea per la terza stagione consecutiva ci sarà Leonardo Battista. Arrivato l’anno della grande promozione in Serie A2 e protagonista di quella squadra matricola che ha saputo spaventare tutti nella passata stagione.Con la terza firma diventa, di fatto, il veterano della squadra. Per lui c’è tanta A2 alle spalle, ben sei stagioni (questa sarà la settima) e una Coppa Italia con la maglia di Siena. Nato a Bari, ora è in Puglia a godersi le vacanze ha risposto a qualche nostra domanda. Questa sarà la tua terza stagione in biancoverde, diventi il veterano. Cosa ti senti di dire ai nuovi arrivati?”Da veterano del club mi sento di dire ai nuovi arrivati di sentirsi a casa, penso che sia il “segreto” per ambientarsi subito e dare il massimo poi in campo, perché è un po’ come mi sono sentito io tre anni fa alla mia prima esperienza biancoverde grazie ai miei ex compagni di squadra e grazie ai tifosi, che nonostante il covid ci hanno sempre seguito e sostenuto anche sui social.” Forse nessuno quanto te in questa squadra conosce l’A2, cosa ti aspetti?”Il livello di questo campionato si è ulteriormente alzato, dopo anni ritroviamo squadre retrocesse dalla Superlega e in più il numero degli stranieri in campo è aumentato. Quindi mi aspetto un livello di gioco molto alto con partite veramente spettacolari, ci sarà da divertirsi!” Sarà una squadra giovanissima, e ci sarà da lavorare ma dove credi possa arrivare questa formazione?“Da quando sono a Motta tutto quello che abbiamo raggiunto è stato grazie al duro lavoro fatto giorno dopo giorno, sarà quindi fondamentale continuare con l’idea di entrare in palestra e migliorarsi sempre un po’ di più. Squadra giovanissima con differenti età, ognuno di noi ha obiettivi personali, dobbiamo essere da subito un gran gruppo e mettere i nostri obiettivi e le nostre ambizioni a disposizione della squadra e del bene comune.” L’anno scorso finalmente hai potuto conoscere il calore dei tifosi, quest’anno saranno più vicini cosa puoi dirgli?“Finalmente la scorsa stagione ho potuto riassaporare il calore del pubblico che in alcuni frangenti, in alcune partite è stato proprio l’uomo in più!Approfitto per ringraziarli per il supporto dato nonostante la lontananza da Motta. Quest’anno spero di ritrovare i Leoni sugli spalti più numerosi e pronti a tifare fino alla fine!” (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO