consigliato per te

  • in

    Costamagna nuovo presidente di Cuneo Volley: “Puntiamo a capitalizzare la società entro tre anni”

    Di Redazione Il Club di pallavolo maschile cuneese ha un nuovo Presidente, Gabriele Costamagna. La governance del Cuneo Volley cambia assetto e il primo passo è l’apertura all’aumento di capitale, con l’emissione di quote a terzi dell’importo di 2.000€ cadauna. Molti gli imprenditori che già durante la stagione avevano espresso la volontà di entrare a far parte del progetto in maniera più attiva, a questi se ne sono aggiunti altri nell’ultimo mese e mezzo; ora con l’aumento di capitale questo è possibile.  “Definita la governance, il primo passo sarà deliberare l’emissione di quote a terzi per l’aumento di capitale. Supereremo i 20 soci, imprenditori che rappresentano eccellenze a livello territoriale e nazionale, che vogliono poter contribuire in modo attivo entrando in società. Allargare la compagine societaria significa non solo avere nuovi capitali ma anche nuove conoscenze e contatti“. – ha dichiarato il neo Presidente, proseguendo poi con una linea guida per il futuro – “Vogliamo continuare a costruire solide basi, ogni partner dovrà legarsi non ai singoli soggetti, ma riporre la propria fiducia nella società e nel team che negli ultimi anni ha dimostrato di far seguire i fatti alle parole. Uno dei punti fondamentali nei prossimi tre anni sarà capitalizzare la società: abbiamo un terreno e con l’aiuto del Comune e delle istituzioni vorremmo costruire il nostro centro sportivo“. Nel dettaglio la direzione della Società vedrà la presidenza di Costamagna, la vicepresidenza di Adriano Giornada, confermata la delega di Alessandro Marino al settore giovanile e l’ingresso di Davide Bima in veste di Direttore Generale. Riconoscimento ad honorem per Vito Venni, insignito della carica di Presidente onorario. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mario Caporello vince il Premio Stracca come miglior addetto stampa della Serie A2

    Di Redazione Prestigioso riconoscimento extra-campo per il Delta Volley Porto Viro: Mario Caporello, responsabile della comunicazione del club polesano, è stato insignito del Premio “Stracca” come miglior addetto stampa della Serie A2 Credem Banca 2021-2022. L’annuncio è stato dato dalla Lega Pallavolo Serie A durante la presentazione dei calendari della prossima stagione. Ad assegnare il “pallone d’oro”, che onora la memoria di Roberto Stracca, già firma del Corriere della Sera e addetto stampa di volley, è stata una giuria di giornalisti. Padovano, innamorato dello sport, Caporello lavora nel mondo della pallavolo da ormai più di 10 anni. La sua collaborazione con il Delta Volley è iniziata nel 2017, quando la prima squadra nerofucsia militava in Serie B. In questi cinque anni ha raccontato con passione la scalata di Porto Viro fino all’Olimpo della Serie A2, disimpegnandosi non solo con la “penna”, ma anche con la macchina fotografica e la voce, in veste di speaker prima e di telecronista ufficiale dei match casalinghi poi. “È un premio che ci riempie d’orgoglio e che riconosce non solo il talento e la professionalità di Mario, ma tutto il grande lavoro svolto dalla nostra area comunicazione e marketing. Negli ultimi anni abbiamo investito molto in questo settore, nella consapevolezza che per essere vincenti in campo bisogna esserlo anche fuori, nell’immagine e nel modo in cui ci raccontiamo e dialoghiamo con i nostri interlocutori. Penso che questo riconoscimento testimoni che stiamo lavorando nella direzione giusta. Ancora complimenti a Mario e a tutto lo staff della comunicazione” commenta il presidente del Delta Volley Luigi Veronese, che ha ritirato il premio al posto di Caporello, impossibilitato a intervenire per impegni professionali. La cerimonia di consegna al diretto interessato da parte dei dirigenti di Lega Pallavolo Serie A verrà “recuperata” nei prossimi mesi, nel corso della stagione agonistica. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo va subito a Cantù: “Nessuno è imbattibile, battaglieremo con tutti”

    Di Redazione

    Il calendario della nuova Serie A2 Credem Banca, presentato ieri dalla Lega, gioca subito un bello “scherzo” alla Agnelli Tipiesse Bergamo: alla prima giornata è già derby sul campo di una delle avversarie storiche, il Pool Libertas Cantù. “Il derby ci metterà subito alla prova – commenta il direttore sportivo Vito Insalata –, poi c’è Prata che può essere la rivelazione, ma sarà un campionato talmente difficile che richiederà attenzione, concentrazione e determinazione in ogni partita“.

    “Nessuno è imbattibile – continua Insalata – noi potremo battagliare con tutti, sebbene Vibo abbia qualcosa in più di tutte. Requisito fondamentale tuttavia sarà la capacità dei ragazzi di fare gruppo, creare immediatamente l’ambiente ideale che porti al piacere di lavorare in palestra. Reggio Emilia ha insegnato a tutti che le individualità non bastano per arrivare a certi traguardi. Bisogna anche sapersi divertire, aspetto che si era un po’ perso nell’ultimo biennio“. Poi il ds sottolinea l’importanza del collettivo: “Mai come nella prossima stagione la società ha voluto fare uno sforzo affinché la rosa fosse composta da 14 giocatori tutti in grado di poter dire la loro. Siamo una squadra di tutto rispetto chiamata a lavorare quotidianamente con umiltà e armonia. Questa è la sola via per togliersi delle belle soddisfazioni“.

    Da parte canturina a commentare il calendario è il coach Francesco Denora: “L’inizio sulla carta non è dei più semplici. Bergamo, Santa Croce, Cuneo e Vibo Valentia sono le favorite, ma lo diciamo da settimane che il campionato sarà di altissimo livello, quindi prima o poi bisogna incontrarle tutte. Il lato positivo è che capiremo subito di che pasta siamo fatti, capire il gap che c’è con le top, e avere il tempo per colmarlo“.

    Niente derby, ma un impegno comunque di altissimo livello per la Gruppo Consoli McDonald’s Brescia, impegnata contro Cuneo. “È un campionato che si preannuncia difficilissimo – commenta il coach Roberto Zambonardi – e che inizia contro la finalista della scorsa stagione, passando poi per Porto Viro, che schiera due stranieri, e Vibo, la favorita assoluta. Ci sono roster pericolosi come quello di Ravenna, fatto di giovani guidati da Bonitta e orchestrati da Coscione: li incontreremo il 6 novembre, ma avremmo preferito affrontarli subito, quando magari l’amalgama è minore“.

    “Noi siamo competitivi – sottolinea però Zambonardi – e vogliamo partire da subito aggressivi: abbiamo alcune amichevoli già previste contro Reggio (7 settembre) e Cantù (Trofeo SFERC, 1 ottobre a Lumezzane) e credo che potremo toglierci parecchie soddisfazioni anche quest’anno. Sarà strano non avere Cisolla a referto dopo sette stagioni, ma, se dovesse sentire la mancanza del campo, troverà certamente la porta del San Filippo aperta“.

    Commenta a caldo anche il capitano bresciano, Simone Tiberti: “Ci sono alcune favorite, che dai roster sembrano essere Vibo, Bergamo e anche Castellana, ma il nostro mantra è sempre lo stesso: guardare a noi, prima che a chi c’è oltre la rete, e trovare anzitutto i nostri meccanismi in campo. Abbiamo alcuni schiacciatori da integrare: la squadra si è rinnovata per metà, ma conto sulla metà che già lavora insieme da tempo per trasformare l’assenza di Ciso in uno stimolo ulteriore. Procediamo, come sempre, un obiettivo alla volta: in ordine strettamente cronologico significa Coppa Italia, salvezza e Play Off“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il calendario della Serie A2 Credem Banca 2022/2023, il via il 9 ottobre

    Di Redazione

    Svelato il calendario della Serie A2 Credem Banca 2022/2023. Regular Season tra il 9 ottobre e il 2 aprile. Coppa Italia A2: quarti il 19 dicembre, semifinali il 18 gennaio, finale il 5 febbraio. Il 10 aprile, invece, la Supercoppa.

    Giornata 1Andata 9 Ottobre 2022 – Ritorno 26 Dicembre 2022Consar RCM Ravenna – Kemas Lamipel Santa CroceHRK Motta di Livenza – Conad Reggio EmiliaConsoli McDonald’s Brescia – BAM Acqua S. Bernardo CuneoCave del Sole Lagonegro – Tonno Callipo Calabria Vibo ValentiaPool Libertas Cantù – Agnelli Tipiesse BergamoVidex Yuasa Grottazzolina – BCC Castellana GrotteTinet Prata di Pordenone – Delta Group Porto Viro

    Giornata 2Andata 16 Ottobre 2022 – Ritorno 8 Gennaio 2023Agnelli Tipiesse Bergamo – Tinet Prata di PordenoneKemas Lamipel Santa Croce – Pool Libertas CantùBAM Acqua S. Bernardo Cuneo – HRK Motta di LivenzaTonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Videx Yuasa GrottazzolinaConad Reggio Emilia – Cave del Sole LagonegroBCC Castellana Grotte – Consar RCM RavennaDelta Group Porto Viro – Consoli McDonald’s Brescia

    Giornata 3Andata 19 Ottobre 2022 – 15 Gennaio 2023Consar RCM Ravenna – Agnelli Tipiesse BergamoHRK Motta di Livenza – Delta Group Porto ViroConsoli McDonald’s Brescia – Tonno Callipo Calabria Vibo ValentiaCave del Sole Lagonegro – BCC Castellana GrottePool Libertas Cantù – BAM Acqua S. Bernardo CuneoVidex Yuasa Grottazzolina – Kemas Lamipel Santa CroceTinet Prata di Pordenone – Conad Reggio Emilia

    Giornata 4Andata 23 Ottobre 2022 – Ritorno 22 Gennaio 2023Agnelli Tipiesse Bergamo – Delta Group Porto ViroKemas Lamipel Santa Croce – Tinet Prata di PordenoneBAM Acqua S. Bernardo Cuneo – Cave del Sole LagonegroTonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Pool Libertas CantùConad Reggio Emilia – Videx Yuasa GrottazzolinaConsar RCM Ravenna – HRK Motta di LivenzaBCC Castellana Grotte – Consoli McDonald’s Brescia

    Giornata 5Andata 30 Ottobre 2022 – Ritorno 29 Gennaio 2023BAM Acqua S. Bernardo Cuneo – Consar RCM RavennaBCC Castellana Grotte – Agnelli Tipiesse BergamoHRK Motta di Livenza – Videx Yuasa GrottazzolinaConsoli McDonald’s Brescia – Kemas Lamipel Santa CroceCave del Sole Lagonegro – Pool Libertas CantùDelta Group Porto Viro – Conad Reggio EmiliaTinet Prata di Pordenone – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia

    Giornata 6Andata 6 Novembre 2022 – Ritorno 12 Febbraio 2023Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Kemas Lamipel Santa CroceConad Reggio Emilia – Agnelli Tipiesse BergamoConsar RCM Ravenna – Consoli McDonald’s BresciaHRK Motta di Livenza – BCC Castellana GrottePool Libertas Cantù – Tinet Prata di PordenoneDelta Group Porto Viro – BAM Acqua S. Bernardo CuneoVidex Yuasa Grottazzolina – Cave del Sole Lagonegro

    Giornata 7Andata 13 Novembre 2022 – Ritorno 19 Febbraio 2023Agnelli Tipiesse Bergamo – HRK Motta di LivenzaKemas Lamipel Santa Croce – Delta Group Porto ViroBAM Acqua S. Bernardo Cuneo – Tonno Callipo Calabria Vibo ValentiaBCC Castellana Grotte – Pool Libertas CantùConsoli McDonald’s Brescia – Conad Reggio EmiliaCave del Sole Lagonegro – Consar RCM RavennaTinet Prata di Pordenone – Videx Yuasa Grottazzolina

    Giornata 8Andata 20 Novembre 2022 – Ritorno 26 Febbraio 2023Kemas Lamipel Santa Croce – BAM Acqua S. Bernardo CuneoConad Reggio Emilia – BCC Castellana GrotteConsar RCM Ravenna – Tinet Prata di PordenoneCave del Sole Lagonegro – Consoli McDonald’s BresciaPool Libertas Cantù – HRK Motta di LivenzaDelta Group Porto Viro – Tonno Callipo Calabria Vibo ValentiaVidex Yuasa Grottazzolina – Agnelli Tipiesse Bergamo

    Giornata 9Andata 27 Novembre 2022 – 5 Marzo 2023Agnelli Tipiesse Bergamo – Kemas Lamipel Santa CroceBAM Acqua S. Bernardo Cuneo – Tinet Prata di PordenoneTonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Conad Reggio EmiliaBCC Castellana Grotte – Delta Group Porto ViroHRK Motta di Livenza – Cave del Sole LagonegroConsoli McDonald’s Brescia – Videx Yuasa GrottazzolinaPool Libertas Cantù – Consar RCM Ravenna

    Giornata 10Andata 4 Dicembre 2022 – Ritorno 12 Marzo 2023Agnelli Tipiesse Bergamo – Cave del Sole LagonegroKemas Lamipel Santa Croce – HRK Motta di LivenzaBAM Acqua S. Bernardo Cuneo – BCC Castellana GrotteTonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Consar RCM RavennaConad Reggio Emilia – Pool Libertas CantùDelta Group Porto Viro – Videx Yuasa GrottazzolinaTinet Prata di Pordenone – Consoli McDonald’s Brescia

    Giornata 11Andata 8 Dicembre 2022 – Ritorno 19 Marzo 2023Consar RCM Ravenna – Conad Reggio EmiliaBCC Castellana Grotte – Tonno Callipo Calabria Vibo ValentiaHRK Motta di Livenza – Tinet Prata di PordenoneConsoli McDonald’s Brescia – Agnelli Tipiesse BergamoCave del Sole Lagonegro – Kemas Lamipel Santa CrocePool Libertas Cantù – Delta Group Porto ViroVidex Yuasa Grottazzolina – BAM Acqua S. Bernardo Cuneo

    Giornata 12

    Andata 11 Dicembre 2022 – Ritorno 26 Marzo 2023

    Kemas Lamipel Santa Croce – Conad Reggio EmiliaBAM Acqua S. Bernardo Cuneo – Agnelli Tipiesse BergamoTonno Callipo Calabria Vibo Valentia – HRK Motta di LivenzaConsoli McDonald’s Brescia – Pool Libertas CantùDelta Group Porto Viro – Cave del Sole LagonegroVidex Yuasa Grottazzolina – Consar RCM RavennaTinet Prata di Pordenone – BCC Castellana Grotte

    Giornata 13Andata 18 Dicembre 2022 – Ritorno 2 Aprile 2023Agnelli Tipiesse Bergamo – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia Conad Reggio Emilia – BAM Acqua S. Bernardo CuneoConsar RCM Ravenna – Delta Group Porto ViroBCC Castellana Grotte – Kemas Lamipel Santa CroceHRK Motta di Livenza – Consoli McDonald’s Brescia Cave del Sole Lagonegro – Tinet Prata di Pordenone Pool Libertas Cantù – Videx Yuasa Grottazzolina

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La rosa completa del Pool Libertas Cantù: “Giusto mix tra esperti e giovani”

    Di Redazione

    Si è ufficialmente chiuso ieri il Volley Mercato per quanto riguarda la stagione 2022-2023 della Serie A2 Credem Banca. E ai nastri di partenza della seconda serie nazionale ci sarà per l’undicesima volta, la decima consecutiva, anche il Pool Libertas Cantù: la società del presidente Ambrogio Molteni si presenta con un roster sì rinnovato, ma che comprende anche volti che hanno già indossato la maglia canturina, come Alessio Alberini in regia e Alessandro Preti in posto 4.

    A completare la diagonale principale ci sarà l’opposto mancino Kristian Gamba, mentre incrociato con lo schiacciatore friulano ci sarà Giuseppe Ottaviani. Una conferma al centro, Federico Mazza, per la sesta stagione all’ombra del campanile di San Paolo, e una novità, il francese Jonas Aguenier. Libero è il confermatissimo, e capitano nella scorsa stagione, Luca Butti. Partirà dalla panchina il rientrante capitano Dario Monguzzi, che sarà affiancato da una “banda” di giovani pronti a tutto per calcare il taraflex. Un mix di conferme (Giacomo Rota), ritorni (Alessandro Galliani e Matteo Picchio) e volti nuovi (Francesco Gianotti, Federico Compagnoni e Gianluca Rossi) che saprà dare qualità agli allenamenti e farsi trovare pronti quando sarà il loro momento.

    “La squadra costruita mi piace molto – commenta coach Francesco Denora –, credo che sia il giusto mix tra atleti più esperti e giovani. Vedendo anche quanto messo in campo dalle nostre avversarie, il campionato sarà molto impegnativo, ma sono sicuro che, costruendo il nostro gioco e il nostro gruppo, potremo dire la nostra contro tutti. Sarà però anche divertente e stimolante affrontare ogni partita ad un livello così alto. Vorrei fare i complimenti al Presidente Ambrogio Molteni per essere riuscito ad aggiudicarsi giocatori molto ambiti sul mercato pur rispettando il budget prefissato“.

    IL ROSTER COMPLETOPalleggiatori: Alessio Alberini, Francesco GianottiOpposti: Kristian Gamba, Federico CompagnoniCentrali: Dario Monguzzi, Federico Mazza, Jonas Aguenier, Gianluca RossiSchiacciatori: Alessandro Preti, Giuseppe Ottaviani, Alessandro Galliani, Giacomo RotaLiberi: Luca Butti, Matteo Picchio

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lagonegro, Barbiero commenta il mercato: “Squadra equilibrata e con tante prospettive”

    Di Redazione Chiuso il mercato per la stagione 2022-2023, per Mario Barbiero e la Cave Del Sole Lagonegro parte il conto alla rovescia in vista dell’inizio del prossimo campionato. Manca un mese all’avvio dei lavori in palestra e il tecnico traccia un bilancio sul mercato della società biancorossa del presidente Nicola Carlomagno. “Il mercato della Rinascita Lagonegro – dice l’allenatore – quest’anno è stato molto attento, siamo riusciti a fare una squadra molto equilibrata e con tante prospettive. La diagonale palleggiatore-opposto, Izzo-Wagner, garantisce esperienza, qualità e un livello di gioco molto buono. Per il reparto dei centrali, da parte nostra è un grande vanto poter riconfermare Bonola e avere due giovani centrali di grande prospettiva come Orlando e Biasotto. Tra gli schiacciatori abbiamo un gruppo molto interessante: Lecat che è un giocatore molto forte, con esperienza ed equilibrio. Poi due giovani di grandi prospettive, Panciocco e Armenante, che sapranno dare sicuramente quello che serve a questa squadra: lo spirito giovanile che porta con sé aggressività e sfrontatezza, quello che serve per una squadra che ha ambizioni“. “Il libero El Moudden – continua Barbiero – ha fatto bene già l’anno scorso e meritava la conferma. A completare la rosa altri giovani che hanno voglia di fare: il palleggiatore Mastrangelo ci darà una grande qualità in allenamento, ma anche il suo contributo in campo quando sarà necessario. Il secondo libero Di Carlo è un ragazzo che lavorerà con grande determinazione, così come il secondo opposto Morgan Biasotto. Abbiamo chiuso con il giovanissimo Mohamed Azaz El Said, che è un nostro fiore all’occhiello che arriva dal settore giovanile“. “Il gruppo ha tanta voglia di lavorare – ribadisce il coach – io li ho sentiti tutti e non vedono l’ora di cominciare. Di tutto ciò devo ringraziare la società e il presidente Carlomagno, che anche quest’anno ha messo in campo risorse ed energie per poter allestire una squadra competitiva“. “I nostri obiettivi – conclude Barbiero – sono abbastanza evidenti: la salvezza è il primo, l’ingresso in Coppa Italia il secondo, e a seguire la qualificazione ai Play Off. È ovvio che ci sarà da lavorare, costruire e sudare tanto. Ci aspettiamo già dalle prime amichevoli un grande sostegno da parte del nostro pubblico, che l’anno scorso è stato fondamentale per la bella stagione svolta. Credo che non ci resti che aspettare il 18 agosto per la preparazione. Siamo tutti curiosi di vedere questa squadra al lavoro ed in campo“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Presentato il ritiro estivo della Conad Reggio Emilia: che festa per Matteo Meschiari!

    Di Redazione Ancora una volta il paese di Castelnovo ne’ Monti e tutta la comunità dell’Appennino Reggiano si sono riuniti per dare il benvenuto alla Conad Reggio Emilia: si è svolta ieri, all’Albergo Aquila Nera di Felina, la conferenza stampa di presentazione dell’ormai tradizionale raduno precampionato che coinvolgerà dal 5 al 12 agosto la squadra reggiana. Preparazione atletica e marketing territoriale nel programma dell’iniziativa che per il terzo anno consecutivo si snoderà tra Felina e Castelnovo. “Saranno soprattutto giorni di socializzazione – conferma Loris Migliari, direttore generale del Volley Tricolore – giorni che anche nelle precedenti esperienze in Appennino si sono rivelati determinanti per creare il gruppo e favorire quei legami che ci hanno permesso di primeggiare in Coppa Italia ed in campionato, pur non essendo accreditati dei favori dei pronostici. Torneremo a Castelnovo ne’ Monti con una squadra tutta nuova, ma con lo stesso spirito di metterci a disposizione degli enti locali e delle associazioni del territorio per costruire insieme a loro qualcosa di importante, per la nostra stagione sportiva e ad allo stesso tempo anche per il turismo, sportivo e non, del territorio“. A Felina la star della giornata è stata senza dubbio Matteo Meschiari, neo acquisto della Conad: appena atterrato con il volo che dalla Polonia lo ha riportato in Italia, il giovane azzurro si è diretto sull’Appennino per mostrare alla nutrita platea che lo aspettava la medaglia d’oro conquistata domenica in maglia azzurra nella finalissima dei Campionati Europei Under 22. “È stata una emozione indescrivibile – racconta Meschiari – abbiamo conquistato un successo bellissimo perché per raggiungerlo abbiamo superato tante difficoltà, ed ora l’esperienza maturata non vedo l’ora di valorizzarla con la nuova maglia che indosserò, quella di Reggio Emilia“. Ad accogliere lo schiacciatore a Felina c’erano il sindaco di Castelnovo ne’ Monti Enrico Bini ed anche il sindaco di Villaminozzo Elio Ivo Sassi: quest’anno, infatti, il raduno si estenderà a Villaminozzo ed avrà anche l’appendice di una serata a Casina. Nel corso della mattinata è stato presentato il programma delle attività extra-pallavolistiche del raduno, che spaziano dalle bocce, alla degustazione alla cieca di Parmigiano Reggiano, dal trekking sulla Pietra di Bismantova allo street volley in Via Roma, dalla festa in piazza con Giuliano Razzoli a Villaminozzo alla serata di karaoke a Felina, dalla serata “costume no stop” e Beach Volley all’Onda della Pietra all’intrattenimento musicale in Piazza Peretti a Castelnovo ne’ Monti. E per non farsi mancare nulla il programma comprende anche l’escursione sul Monte Cusna, la visita guidata al Centro Laudato Si e la passeggiata alla panchina gigante di Cà de Violla. A testimoniare la gioia di ospitare ed accompagnare squadra e staff del Volley Tricolore in tutte queste iniziative sono intervenuti Maria Chiara Parisoli del Circolo Acli Costa de Grassi, Roberto Zanini e Stefano Fornasari di Appennino Volley Team, Cristian Martinelli del Centro Commerciale Naturale di Castelnovo ne Monti, Goffredo Ricci della Bocciofila Felinese, Marco Borgonovi del Wellness Village Onda della Pietra, Simona Tagliati della Latteria Sociale Casale di Bismantova, Laura Ferrarini dell’Albergo Aquila Nera, Romano Marchi del CAI Bismantova e Stefano Castellini del Conad City di Felina. Insieme a loro ha portato il saluto del Comitato Territoriale di Reggio Emilia della Fipav il presidente Alessandro Lancetti. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Agnelli Tipiesse saluta Cisano, tornerà a giocare a Bergamo

    Di Redazione Un ritorno che fa rumore. Infatti l’Agnelli Tipiesse, tra le grandissime protagoniste degli ultimi campionati di serie A2, ha scelto di tornare a giocare proprio a Bergamo dopo le stagioni disputate a Cisano Bergamasco in virtù di un accordo sottoscritto tra le due società orobiche. Lo scorso anno lo storico Palasport della città della Dea era stato usato soltanto per la Supercoppa e per i play-off. Nella prossima stagione, il Palasport di Bergamo tornerà ad essere la casa rossoblù. L’ultima partita in regular season nell’impianto risaliva al 14 febbraio del 2020, nel giorno della festa degli innamorati. E, come tutti gli incastri telecomandati dal destino, al momento giusto e nel luogo giusto, è sempre l’amore il filo conduttore. Quello che agli albori di una storia tutta da scrivere e da vivere aveva portato la famiglia Agnelli a fare di Borgo Palazzo il fiore all’occhiello del senso d’appartenenza ad un territorio. Dai valori sani dell’oratorio ad una realtà sempre più radicata e protagonista, rigorosamente a piccoli passi, fino all’approdo in serie A. Dopo gli anni Duemila se l’era conquistata nel 2006 con allenatore Luciano Cominetti – il papà del neoacquisto Roberto -, per poi ritrovarla esattamente dieci anni dopo. Nel dicembre del 2016, con coach Gianluca Graziosi già al timone, era arrivato Igor Jovanovic, abilissimo nel far virare la stagione rossoblù fino alla semifinale play-off. Proprio nella fase in cui il palleggiatore serbo riabbraccia i colori orobici, la struttura di via Cesare Battisti riapre le porte in pianta stabile alla pallavolo maschile. Cominetti, Graziosi e Jovanovic, tre cognomi e tre chiavi verso il presente proiettato nel futuro. “Abbiamo gettato il cuore oltre l’ostacolo – sottolinea il presidente Angelo Agnelli – In un momento complesso come quello che stiamo vivendo, la precisa volontà di lanciare un segnale forte ci ha guidato ad un qualcosa che sembrava di difficile se non impossibile attuazione. Ma Bergamo e la sua gente meritavano uno sforzo simile. Senza naturalmente dimenticare ed essere sempre grati a Cisano, con cui il legame è e resta solidissimo come la sinergia, per due anni densi di soddisfazioni e sempre all’insegna della collaborazione nonché dell’assoluta disponibilità. Vogliamo trasformare ogni partita in una festa e far respirare ancora ai tifosi il clima che, nel tempo, si era trasformato nella più piacevole delle abitudini. La soddisfazione più grande è sempre stata vedere il Palasport gremito da tanti giovanissimi con le loro famiglie. L’intento è quello di ripercorrere la stessa via, che negli anni ci ha consentito di divenire una realtà altamente considerata nel panorama pallavolistico italiano. Lo faremo sempre con il nostro stile, di lavoratori guidati dalla passione per lo sport e impegnati nel portare in alto il carattere e le caratteristiche che contraddistinguono i bergamaschi”. “Un ringraziamento, vero e sincero, all’assessore allo Sport del Comune Loredana Poli per il lavoro che ha svolto affinché si realizzasse il nostro ritorno in città. E’ stata determinante con la sua tenacia e la sua passione garantendoci un sostegno essenziale” aggiunge Agnelli. Con il ritorno nella “vecchia casa” viene annunciato anche l’avvio della campagna abbonamenti. Il vicepresidente Andrea Callioni gioca d’anticipo: “Vogliamo riportare il Palasport alla cornice della Supercoppa. Una serata indimenticabile, per il risultato finale ma anche per tutte le emozioni che ci ha regalato la nostra gente. Non è stato un punto d’arrivo, bensì il miglior modo per ricominciare. Con un abbraccio più caloroso che mai di tutti gli appassionati che hanno a cuore la squadra e la società. Verrà varata una campagna a condizioni decisamente vantaggiose nella quale non mancheranno i pacchetti e le agevolazioni. Fidelizzare è determinante, siamo consci delle problematiche a cui ci obbliga la situazione attuale perciò abbiamo deciso d’andare incontro il più possibile a chi, anche in questi due anni, non ha mai fatto mancare il supporto seppur forzatamente da lontano. Più saremo e meglio staremo”.(fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO