consigliato per te

  • in

    Porto Viro affida la preparazione atletica a Matteo Carlesso

    Di Redazione La prima volta in Serie A2 sarà a Porto Viro. Per un ragazzo ambizioso come Matteo Carlesso, nuovo preparatore atletico della Delta Group, era impossibile dire di no a uno dei club più vincenti della pallavolo veneta e nazionale, impossibile lasciarsi sfuggire un’opportunità tanto importante. E così Carlesso ha deciso di salutare la sua casa nel trevigiano, da cui non si era mai allontanato finora, per trasferirsi in pianta stabile in Polesine. “La scelta di venire a Porto Viro – racconta – rappresenta un salto di qualità nel mio percorso professionale, sono molto felice di aver alzato la mia asticella personale e di iniziare a lavorare in A2 proprio in questa società. Il valore e la solidità che il club ha già dimostrato di avere mi hanno subito convinto ad accettare: il Delta è cresciuto molto negli ultimi anni e parlando con il DS Pavan ho percepito che condividiamo tanti valori ed obiettivi. Il confronto con coach Battocchio e il resto dello staff in vista della preparazione mi ha dato un’ulteriore conferma dell’esperienza e professionalità di tutto il gruppo di lavoro. Spero di trarre più insegnamenti possibili dai miei nuovi compagni di avventura, dal canto mio porterò il mio entusiasmo e la mia determinazione per riuscire a raggiungere tutti insieme grandi risultati”. Originario di Motta di Livenza, 28 anni compiuti da un paio di mesi, Carlesso ha iniziato a lavorare come preparatore nell’estate del 2017 sulla sabbia della JBA di Jesolo, seguendo il Pro Team, la Beach Volley School e la selezione regionale Under 18. Praticamente in contemporanea comincia anche la sua esperienza indoor, a Massanzago, con cui collabora per tre anni, dividendosi tra il ruolo in campo (è il libero della prima squadra, in Serie B) e quello nello staff societario. Nel 2020 appende le scarpe al chiodo per dedicarsi esclusivamente alla carriera professionale e nei due anni successivi è impegnato su tre fronti: pallavolo maschile, con il Team Volley San Donà (A3 e settore giovanile), pallavolo femminile, con il Team Conegliano Volley (B1-B2 e settore giovanile), tennis, con il Tennis Club Treviso per cui cura la preparazione di alcuni tennisti Under 16. Ha la fama del “sergente di ferro”, di uno che ti fa sputare l’anima in allenamento, ma Carlesso nel suo lavoro cura molto anche l’aspetto umano: “Il mio essere duro, serio, determinato, pretenzioso e molto ambizioso nel lavoro è equilibrato dalla mia parte solare, entusiasta, comprensiva e anche divertente. Credo infatti che il mio compito non sia solamente preparare fisicamente gli atleti per performare al meglio, ma anche essere per loro una guida e un punto di riferimento all’interno e all’esterno della palestra, nonché un mediatore tra lo spogliatoio e lo staff. È per questo che quest’anno ho deciso di dedicarmi solamente e interamente alla Delta Group”. Questi invece i suoi “credo” professionali: “Essendo stato giocatore ho sempre visto il lavoro fisico come una parte fondamentale per rendere al meglio. Credo infatti che la forza sia la prima forma di prevenzione contro gli infortuni, d’altro canto, però, ritengo che la formula vincente sia trovare il giusto equilibrio tra carico di lavoro e riposo, perché senza quest’ultimo non si riuscirebbe a mantenere un livello costante di performance per tutta la stagione”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tonno Callipo al lavoro dall’8 agosto agli ordini del nuovo coach Cezar Douglas

    Di Redazione Si avvicina l’ora del primo raduno per la Tonno Callipo Volley: lunedì 8 agosto la truppa giallorossa si radunerà al PalaValentia per iniziare ufficialmente la preparazione in vista del Campionato di Serie A2 2022/2023. Un nuovo inizio per la squadra del Presidente Pippo Callipo che, dopo la scorsa stagione terminata con un’inaspettata retrocessione, è consapevole di doversi fare portatrice del comune sentimento di rivalsa e voglia di conquista che alimenta tutto l’ambiente giallorosso. Un roster rinnovato con un solo giocatore riconfermato: l’ex azzurro Davide Candellaro. Poi tanti volti nuovi per i quali la fase pre-campionato sarà fondamentale per trovare il giusto feeling con l’ambiente vibonese. Tutti gli atleti della rosa saranno a disposizione fin dal primo giorno, eccezion fatta per il giovane centrale Cosimo Balestra che nella scorsa settimana ha ricevuto la convocazione della Nazionale Juniores 2022 guidata da Matteo Battocchio e sarà impegnato nella preparazione del Campionato Europeo Under 20 che si svolgerà a dal 17 al 25 settembre in Abruzzo. Alla convocazione non potrà rispondere presente neppure lo schiacciatore serbo Nikola Mijailović che si aggregherà al gruppo nei prossimi giorni appena saranno concluse le pratiche burocratiche per il rilascio del visto d’ingresso in Italia. IL PROGRAMMA DI LAVORO: La giornata di lunedì sarà dedicata interamente alle visite mediche e ai controlli di routine, poi dalla mattina seguente al via la preparazione sotto la supervisione del nuovo tecnico Cezar Douglas e del suo staff. A dirigere le operazioni per quello che riguarda l’attività fisica ci sarà il neo preparatore atletico Daniele De Ceglia, reduce dall’esperienza nella passata stagione come assistente di Giovanni Rossi alla Power Volley Milano. In campo invece, per riprendere confidenza con la palla e con i fondamentali di gioco, il coach brasiliano godrà della collaborazione, oltre che del vice allenatore Francesco Racaniello, dello scout Giampaolo Maragò.La squadra svolgerà una prima parte di lavoro prettamente di ripresa fisica e tecnica, poi nelle settimane successive saranno programmati alcuni test amichevoli per riprendere ritmo di gioco e per sviluppare le idee tecnico-tattiche dell’allenatore. IL ROSTER:Pallaggiatori: Santiago Orduna e Lorenzo PiazzaOpposti: Paul Bucchegger e Matteo BelliaCentrali: Davide Candellaro, Alessandro Tondo, Cosimo Balestra e Marco BelluomoSchiacciatori: Nikola Mijailovic, Michele Fedrizzi, Jernej Terpin e Alessio Tallone.Liberi: Domenico Cavaccini e Lorenzo Carta. LO STAFF TECNICO: Lo staff tecnico che coadiuverà coach Cezar Douglas sin dal giorno del raduno sarà composto secondo allenatore Francesco Racaniello, dal Preparatore Atletico Daniele De Ceglia e dal Fisioterapista Andrea Caizzi. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lagonegro conferma anche coach Viggiano e dà il benvenuto al nuovo scoutman Di Lorenzo

    Di Redazione Conferme e new entry per lo staff di coach Barbiero a Lagonegro. In questi giorni in attesa che inizi ufficialmente la preparazione della Cave del Sole al prossimo campionato, la società del Presidente Carlomagno ha confermato la presenza sulla panchina del secondo allenatore, coach Dino Viggiano. Il tecnico lucano della Val d’Agri, già lo scorso anno è stato al fianco di Barbiero e vanta esperienze nel settore dei campionati giovanili con la DMB Pallavolo Villa D’Agri, nella serie B e nella A2 con l’Antares di Sala Consilina (SA) nonché selezionatore regionale e docente FIPAV Basilicata. “Non vedo l’ora di ricominciare- scandisce chiaramente mister Viaggiano alla sua prima intervista stagionale-  Sono pronto, come sempre, a dare il massimo  e ricambiare con professionalità, passione ed entusiasmo la fiducia che la Società ha riposto in me anche quest’anno. La stagione scorsa ci ha lasciato tantissime indicazioni e forti motivazioni  che ci  saranno utili  a programmare e svolgere al meglio il nostro lavoro- sottolinea il tecnico della val d’Agri-  tutto questo per raggiungere gli obiettivi prefissati per questa nuova annata sportiva. La società e il mister hanno costruito un ottimo roster composto da un mix di atleti giovanissimi e atleti esperti.Tutti insieme lavoreremo duro per regalare al nostro Presidente, a tutta la società e ai nostri tifosi una stagione ricca di gioie e soddisfazioni”, conclude Viggiano. Alla coppia Barbiero-Viggiano si unisce una new entry per quanto riguarda le tabulazioni e le analisi di gioco, ovvero lo scoutman Simone Di Lorenzo, proveniente dal Catania, che formazione che milita in A3. In attesa che cominci la preparazione fissata il 18 agosto, in casa Cave del Sole iniziano i preparativi da parte della società affinché ogni tassello sia in ordine per il settimo anno di A2 della società lucana che è ormai un riferimento per l’intera Regione. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Reggio Emilia, Cantagalli: “Difficile ripetere l’impresa dello scorso anno, ma la squadra è competitiva”

    Di Redazione Venerdì 5 agosto il Volley Tricolore è stato ospite al Conad Le Querce di Reggio Emilia per l’aperitivo di benvenuto che ha preceduto la partenza per il ritiro a Felina, che si terrà fino al 12 agosto. Coach Luca Cantagalli entusiasta di cominciare questa nuova avventura: “La squadra quest’anno è ben attrezzata, siamo molto contenti di partire. Come è già stato sottolineato tante volte l’impresa dell’anno scorso sarà difficile da ripetere, ma noi non ci poniamo limiti. Il campionato è di alto livello, è difficile sapere le sorti della stagione già adesso, ma si spera in una stagione piena di obiettivi e positività, che per noi inizia già da oggi che siamo in direzione Felina, con una preparazione atletica importante e che speriamo ci porti bene come l’anno scorso”. Il microfono passa poi a Loris Migliari, direttore generale “Dopo la questione tanto discussa del palazzetto c’era bisogno di aprire un nuovo cerchio. Conad Reggio Emilia riparte da una nuova rosa molto interessante e improntata sui giovani. È stata una scelta ben voluta, abbiamo scelto di investire sui giovani ché sono il futuro”. “L’anno scorso abbiamo assistito a una stagione positiva che non si può dimenticare, ma per quest’anno non ci poniamo limiti. I nostri obiettivi? Sempre far bene, come sempre cerchiamo e ci piacerebbe arrivare ai play off”. “In attesa dell’inizio del campionato invitiamo i tifosi a venire numerosi ad assistere ad una stagione in cui ci si divertirà. È una squadra che farà appassionare e innamorare ancora di più Reggio Emilia che ha bisogno di vedere una bella pallavolo alla quale ormai si è abituata negli ultimi anni. Speriamo di poter portare avanti questa pallavolo al Pala Bigi, e ringraziamo l’impegno dell’amministrazione comunale che si sta impegnando a farci tornare nella casa di Via Guasco.” (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Castellana Grotte conferma lo staff medico, il 22 agosto il via alla preparazione

    Di Redazione

    È venerdì 19 agosto la data scelta dalla New Mater Volley Castellana Grotte per dare il via ufficiale alla stagione sportiva 2022/2023 che vedrà la società pugliese partecipare nuovamente al campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile.

    Raduno presso la sede sociale, visite mediche e inizio della preparazione programmato per lunedì 22 agosto con i primi appuntamenti ufficiali per atleti e tecnici che avranno così modo di conoscere dirigenti e staff medico-sanitario gialloblù.

    Dopo l’ufficializzazione della conferma in blocco dello staff tecnico che sarà chiamato a coadiuvare coach Jorge Cannestracci nella guida della prima squadra (Giuseppe Barbone secondo, Pino Calisi assistente e Matteo Pastore scout), intanto, ufficializzate anche le conferme per lo staff medico-sanitario della New Mater Volley.

    Max D’Elia sarà ancora il preparatore atletico, così come Francesco Boggia l’osteopata e Andrea Giancaspro il fisioterapista. Giosuè Dell’Area sarà nuovamente il medico responsabile: confermato al 100% il team di professionisti al servizio del gruppo squadra, team che già nelle passate stagioni ha avuto modo di dimostrarsi altamente qualificato e competente.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Leonardo Colli sarà capitano anche della Santa Croce targata Mastrangelo

    Di Redazione Il capitano della Kemas Lamipel 2022-23, targata Vincenzo Mastrangelo, sarà ancora Leonardo Colli, il numero 7, lo schiacciatore-ricettore diventato un simbolo dei “Lupi” a soli 26 anni.  L’approdo del ragazzo a S. Croce sull’Arno è datato 2014-15. Proveniente dalla serie C maschile del Valdera Volley, classe 1996, 195 cm, lo schiacciatore-ricettore nato a Pontedera si affaccia al Pala Parenti per giocare nella allora Biokimica, militante nel campionato di B1 nazionale. Alessandro Pagliai al tempo ricopre il doppio ruolo di allenatore e direttore sportivo ed è in pratica “l’artefice” dell’operazione in entrata. La squadra si qualifica ai play-off, quell’anno, ma esce subito ad opera di Montecchio. La stagione successiva è quella della svolta. Non in campo (la squadra arriva settima in B1), ma a livello societario: entrano nuovi soci, cambia lo sponsor (Kemas Lamipel) e viene acquisita la serie A2 dal Parrella Torino. Leonardo inizia a farsi largo nella prestigiosa categoria: nel 2016-17 mette insieme 66 gettoni tra entrate e presenze da titolare e…66 punti (9 aces). La squadra affidata a Lorenzo Bertini si qualifica alla poule promozione ma non raggiunge i play-off. L’anno successivo è quello dell’esplosione, di Leonardo e della squadra: con Michele Totire in panchina e Wagner grande trascinatore, la Kemas Lamipel conquista due secondi posti, in regular season e nella Pool A, subendo però una precoce eliminazione nei play-off, ad opera di Spoleto. Colli gioca 101 set (!) in 27 gare, porta a casa 30 aces e totalizza 184 punti. Il 2017-18 è il primo anno in biancorosso per il play Acquarone, compagno fedele di Colli in tutti questi campionati di A2 M Credem Banca. Lo schiacciatore affronta questa e le successive stagioni in un continuo crescendo, oscillando sempre attorno ai 250 punti realizzati e mantenendo una indiscussa titolarità. Nel 2019, alla vigilia della stagione poi bloccata a metà per la pandemia, viene nominato capitano dei “Lupi”. Coach Cezar Douglas, condottiero di quella squadra, commentò: “Abbiamo deciso di nominare lui per una combinazione di caratteristiche che ha: identità con la società, è un esempio di lavoratore e ha personalità nei momenti di difficoltà”. La prossima stagione 2022-23, sarà dunque per Leonardo la nona di fila in maglia biancorossa, la settima in un campionato di A2, la quarta da capitano: basta e avanza per essere definito “bandiera” di questa squadra e di questa società, con la speranza che questa lunga storia d’amore possa continuare ancora per molto e con sempre maggiori gratificazioni. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Delta Group Porto Viro dà i numeri… di maglia

    Di Redazione

    Si avvicina l’ora X del primo raduno per la Delta Group Porto Viro: il 17 agosto la truppa nerofucsia si ritroverà per iniziare ufficialmente la preparazione in vista del campionato di Serie A2 Credem Banca 2022/2023. In attesa di mettere in moto i muscoli, la formazione polesana ha reso noti i numeri di maglia per la prossima stagione.

    Per quanta riguarda i nuovi arrivi, Alex Erati si prende il sempre ambito numero 1, Davide Russo il 3, Felice Sette – nome omen – il 7, Fernando Garnica resta fedele all’11 (che lo ha accompagnato per tutta la carriera), Marco Pierotti prende il 14, Riccardo Iervolino (attualmente impegnato con la Nazionale U20 insieme a coach Battocchio) il 18.Niente sorprese invece per la “vecchia guardia” che conferma in toto le scelte della scorsa stagione: Enrico Zorzi manterrà sulle spalle il numero 2, Filippo Vedovotto il 4, Egon Lamprecht l’8, Rocco Barone il 9, Giacomo Bellei il 13, Matteo Sperandio il 15, Bartosz Krzysiek il 17.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’oro di Bovolenta fa felice la Consar: “Dopo la EYOF puntiamo all’Europeo di categoria”

    Di Redazione

    Estate di gloria per i giocatori della Consar Rcm. Dopo il titolo continentale Under 22 conquistato la settimana scorsa da Francesco Comparoni e Alberto Pol, il club bizantino festeggia anche il trionfo alla Eyof (l’European Youth Olympic Festival) di Banskà Bystrica, in Slovacchia, dell’Italia Under 20, in cui si è messo in luce Alessandro Bovolenta. Il prossimo opposto della prima squadra ravennate ha chiuso la manifestazione giovanile europea con un bottino personale di 73 punti in 5 partite, con l’apice dei 21 punti meassi a segno in semifinale. Gli azzurrini del ct Battocchio hanno vinto tutte le partite per 3-0: contro Slovacchia, Germania e Bulgaria nel gruppo di qualificazione, contro la Turchia in semifinale e di nuovo contro la Bulgaria in finale., riconfermando così il titolo vinto nel 2019. “Vincere questa manifestazione è stato un momento molto importante per la mia carriera – ammette Bovolenta – e per quella che sarà poi la mia e la nostra strada sportiva e pallavolistica. Volevamo vincere la Eyof  e siamo scesi in campo tutti con questa fame di vittoria, visto il valore della manifestazione. Ed esserci riusciti senza lasciare per strada neppure un set dà ancora più significato a quello che siamo riusciti a fare”. La Eyof è stata per questo gruppo la prova generale per i campionati Europei, in programma in Abruzzo, a Montesilvano e Vasto dal 17 al 25 settembre. “Sarà un’altra sfida molto grande che vogliamo affrontare con forza ma con la consapevolezza che ci deriva dal successo in Slovacchia. Questo è un gruppo dalle grandissime potenzialità”. 

    Ora per Alessandro Bovolenta qualche giorno di riposo prima di iniziare ufficialmente la stagione sportiva 2022/23 con la Consar Rcm, con il raduno fissato nella mattinata di domenica 21 agosto.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO