consigliato per te

  • in

    Serie A2 maschile: gli anticipi della seconda giornata di ritorno

    Di Redazione

    Triplo anticipo per la seconda giornata di ritorno di Serie A2 maschile: oggi si è giocato sui campi di Motta di Livenza, Prata di Pordenone e Cantù, in attesa degli altri match di domani che completeranno il programma. Ecco i risultati e la nuova classifica:

    RISULTATI

    HRK Motta di Livenza-Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo 3-2 (25-20, 22-25, 24-26, 25-16, 19-17)

    Tinet Prata di Pordenone-Agnelli Tipiesse Bergamo 3-1 (25-21, 17-25, 25-20, 25-19)

    Pool Libertas Cantù-Kemas Lamipel Santa Croce 1-3 (23-25, 19-25, 31-29, 19-25)

    CLASSIFICATonno Callipo Calabria Vibo Valentia 32, BCC Castellana Grotte 27, Kemas Lamipel Santa Croce* 27, Agnelli Tipiesse Bergamo* 26, Delta Group Porto Viro 23, Pool Libertas Cantù* 23, Videx Yuasa Grottazzolina 22, Tinet Prata di Pordenone* 22, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo* 21, Conad Reggio Emilia 20, Consoli McDonald’s Brescia 20, Consar RCM Ravenna 18, Cave del Sole Lagonegro 15, HRK Motta di Livenza* 7.*Una partita in più LEGGI TUTTO

  • in

    Motta all’ultimo respiro: contro Cuneo arriva la seconda vittoria

    Di Redazione

    Inizia con il botto il 2023 della HRK Motta di Livenza, che dopo 5 partite di digiuno torna al successo firmando la seconda vittoria del suo campionato, ancora una volta al tie break. A cadere nell’anticipo è la Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo, che dopo aver ribaltato lo svantaggio iniziale perde nettamente il quarto set. Nel tie break è prodigiosa la rimonta dei padroni di casa, che annullano 3 match point sull’11-14 e un quarto sul 14-15 riuscendo infine a imporsi per 19-17.

    La cronaca:Coach Zanardo scende in campo con Acquarone in regia e Cavasin opposto, Pol e Kordas le bande, Acuti e Trillini al centro e Battista libero. Lo starting six di coach Giaccardi invece è formato da: Pedron al palleggio e Santangelo opposto, Codarin e Sighinolfi al centro, Botto e Parodi le bande e Bisotto libero.

    Gli errori di Cuneo danno ossigeno a Motta (3-0), la diagonale di Botto sigla la parità 6-6. La piazzata di Pol porta di nuovo avanti Motta 12-10, poi Kordas da zona due suona la carica (16-15). Acquarone lascia con muro a uno Pol che non sbaglia (19-17), ma sul fallo in palleggio di Kordas è 19-20. Ace Pol per il 21-20, Acuti in opzione ferma il primo tempo di Codarin e trascina Motta sul 22-20. Il pallonetto di Kordas porta quattro set ball (24-20) e il muro di Acuti vale il 25-20.

    La parallela di Parodi significa vantaggio ospite nel secondo set (0-2). Cuneo comanda con le diagonali di Botto (6-8); sul 7-10 per gli ospiti è costretto a fermare tutto coach Zanardo. Pol è letteralmente trascinatore (11-13) e il suo ace riporta sotto Motta 13-14. Cuneo allunga sul 13-17, ma la sette di Trilli vale il meno 1 sul 17-18; il pallonetto spinto di Santangelo però sigla il 19-22. Lavora bene il muro casalingo e la pipe di Kordas mette tutto di nuovo in discussione (21-22), ma Motta spreca l’occasione della vita e Codarin punisce a muro: 21-24. Chiude la BAM 22-25

    Le invasioni di Acuti e Pol consegnano il 1-3 a Cuneo nel terzo set: il muro di Botto dice di no all’attacco di Cavasin, 3-6. Motta non si dà per vinta e infila un break importante e consistente che tiene accese le speranze: 7-8. Sprecano però tantissimo i biancoverdi e la BAM riesce ad allungare (9-13); Cavasin sfonda le mani di Parodi per il 14-17. I servizi corti di Acquarone permettono la slash di Kordas e poi il muro su Santangelo porta Motta al vantaggio: 19-18. Cuneo infila l’ace del 21-21 e Chiapello ferma Cavasin a muro: 22-23. Parodi ci mette tutta la sua classe: ricezione e mani out per il 23-24. Kordas spedisce l’alzata direttamente sull’asta e consegna il set ai piemontesi: 24-26.

    Il mani out di Acuti vale il 4-2 nel quarto set, il pallonetto di Kordas trova impreparata la difese cuneese: 8-4. Cavasin apre le mani di Sighinolfi e Motta doppia Cuneo nel punteggio: 12-6. Con l’ace personale numero 3 Pol incrementa il vantaggio sul 16-8. Trillini in primo tempo macina punti su punti (20-11), non si fermano gli attacchi di Cavasin: 22-13. Nuovo muro a uno di Pol per il 24-14, sbaglia la battuta Santangelo ed è 25-16.

    Il muro di Codarin permette a Cuneo di scappare 1-3 nel tie break, ma si rifà immediatamente sotto Motta (3-3). Il vantaggio casalingo arriva grazie al muro (5-4). Santangelo non ci sta, sfonda il muro dei “leoni” e si guadagna il minibreak di vantaggio (5-7); al cambio di campo si va sul punteggio di 6-8. Con Cavasin Motta trova nuova linfa (9-10), Cuneo sbaglia meno sul finale e si guadagna tre match ball (11-14). L’HRK è strepitosa, con Pol al servizio infila la parità (14-14); poi Kordas piazza due mani out per il 16-16. Pallonetto di Trillini per il 17-16, Cavasin mette la parola fine sul match (19-17).

    HRK Motta di Livenza-Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo 3-2 (25-20, 22-25, 24-26, 25-16, 19-17)HRK Motta di Livenza: Trillini 15, Cavasin 20, Cunial ne, Pilotto, Bellanova ne, Acquarone, Secco Costa, Acuti 9, Kordas 24, Pol 15, Battista (L), Santi (L). All. Zanardo.Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo: Cardona 1, Codarin 10, Parodi 12, Kopfli ne, Esposito ne, Lanciani, Pedron 1, Santangelo 20, Chiappello 2, Botto 19, Sighinolfi 8, Lilli (L), Bisotto (L). All. Giaccardi.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tonno Callipo in trasferta a Grottazzolina: “Dovremo dare il massimo”

    Di Redazione

    Dopo la vittoriosa parentesi al “PalaMaiata” contro Cuneo nei quarti di finale in gara secca di Del Monte Coppa Italia, la capolista Tonno Callipo Vibo Valentia si rituffa nel campionato di Serie A2 e si prepara all’impegno della seconda giornata di ritorno contro la matricola Videx Yuasa Grottazzolina. Domenica 8 gennaio, alle 18, Santi Orduna e compagni cercheranno di bissare in terra marchigiana il franco successo ottenuto nel match di andata con il più classico dei punteggi, mettendo in cascina la quinta vittoria esterna stagionale.

    Non sarà di certo un match facile perchè il gruppo marchigiano guidato da Massimiliano Ortenzi, al netto dell’eliminazione ai quarti di Coppa in casa di Bergamo e la sconfitta in campionato a Cantù, vuole prontamente ripartire per trovare al più presto una grande continuità di rendimento, la stessa che le ha consentito di essere una delle formazioni che hanno maggiormente impressionato nella prima parte di stagione.

    A presentare l’insidiosa sfida è il 30enne regista abruzzese Lorenzo Piazza: “La mini-sosta ci ha consentito di rifiatare un po’ dopo un mese di dicembre abbastanza impegnativo, con sette gare disputate, compreso il recupero con Reggio Emilia e il quarto di finale in Coppa Italia con Cuneo. La gara di domani pomeriggio, a mio avviso, nasconde diverse insidie e per vincere dobbiamo essere tutti consapevoli di dover dare il massimo, contro un team indigesto per tutti sul taraflex amico, dove hanno collezionato cinque successi nei sei match giocati, con diversi scalpi eccellenti come Santa Croce, Bergamo e Ravenna. Grottazzolina, inoltre, può contare sul potente opposto danese Breuning Nielsen, il giocatore più prolifico del torneo di A2“.

    Iniziare la seconda parte di stagione con un discreto vantaggio sulle inseguitrici è un vero toccasana per la formazione giallorossa: “Il primo posto in classifica è più che meritato – dice Piazza – per l’impegno profuso nella prima parte di stagione ma, come sempre, saranno i play off e lì si aprirà un altro campionato. Nella prima parte di stagione abbiamo affrontato molte difficoltà e siamo riusciti ad uscirne sempre abbastanza bene. Credo che in un percorso sia impossibile non incontrarne, e solo chi le affronterà al meglio sicuramente riuscirà ad arrivare fino in fondo!“.

    Per il regista pescarese è ancora troppo presto per tracciare un bilancio personale: “Sono una persona che pretende molto da se stessa e quindi sicuramente non mi riterrò soddisfatto fino alla fine del campionato; a maggio tirerò le somme e avrò un quadro molto più completo sul mio rendimento personale. Per quanto riguarda il contributo alla squadra, invece, ho sempre dato il massimo in ogni allenamento cercando di farmi trovare pronto quando la squadra ha bisogno“.

    Un solo precedente tra le due società, quello del match di andata, vinto con un perentorio tre a zero dai giallorossi di Cezar Douglas. Riavvolgendo il nastro dei ricordi, però, possiamo segnalare sei precedenti tra la Tonno Callipo e la Wild Wolley Grottazzolina nei tre campionati consecutivi di Serie A2 tra il 2001-2002 e il 2003-2004: quattro vittorie per i calabresi e due per i marchigiani.

    Due gli ex di questa sfida, entrambi con la compagine marchigiana: si tratta di Manuele Marchiani e Leonardo Focosi. Il palleggiatore ha giocato in A2 con i giallorossi nel 2014-2015, conquistando la Coppa Italia di categoria; il centrale ha invece giocato a Vibo nel 2018-2019 in Superlega. La partita, arbitrata da Sergio Jacobacci e Massimo Rolla, sarà visibile in diretta streaming su Volleyball TV.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna cerca il bis contro Castellana: “All’andata fu una prestazione super”

    Di Redazione

    Un’altra impresa, come quella compiuta nel match di andata. È quella che cercherà di replicare domani pomeriggio la Consar Rcm Ravenna nel match casalingo contro la BCC Castellana Grotte valido per la quindicesima giornata del campionato di Serie A2, seconda di ritorno (si gioca al Pala Costa alle 18, diretta su Volleyball TV).

    Il successo al tie break conquistato da Goi e compagni in Puglia il 16 ottobre scorso costituisce di fatto la perla di questo campionato per Ravenna, considerando il valore dell’avversario. Un valore espresso al meglio dall’attuale posizione di classifica, secondo posto con 27 punti a cinque lunghezze dalla capolista Vibo, e dalla striscia di quattro successi consecutivi (compresa la gara dei quarti di finale di Coppa Italia) con cui la truppa pugliese si presenta al Pala Costa.

    “Abbiamo rivisto e analizzato la partita dell’andata – osserva Marco Bonitta, coach della Consar Rcm Ravenna – e confermo che in quell’occasione Castellana Grotte giocò piuttosto bene. Noi però fummo capaci di tirare fuori una prestazione super. Ora è chiaro che quella partita non è un preludio perché succeda la stessa cosa nel ritorno però sappiamo che quei picchi di rendimento li possiamo raggiungere e tenere. Faremo la nostra partita come sempre, ben sapendo che la BCC è tra le grandi protagoniste di questo campionato, tra le più forti e quotate“.

    Con il recupero di Tomassini, che ha ripreso ad allenarsi con continuità, e con l’inserimento sempre più completo di Swan Ngapeth, la Consar Rcm si presenta a questa partita nelle migliori condizioni possibili, come conferma il coach: “In queste due settimane senza gare abbiamo messo energia nei serbatoi. La squadra si è allenata molto bene, ha lavorato forte, fatto un buon periodo anche di ripresa di lavori in sala pesi e sono decisamente contento. Swan ha fatto un buon esordio a Santa Croce e ha fatto vedere quello che può dare. Il suo contributo sarà fondamentale“.

    Tra gli aspetti tecnici del match spicca il duello a muro: Ravenna è seconda con 145 blocks vincenti, Castellana terza con 137; stessa posizione anche nella classifica individuale con Francesco Comparoni, che fin qui ha piazzato 47 muri vincenti, e Luca Presta, a quota 44. A dirigere la partita di domani saranno Marta Mesiano di Bologna e Giuliano Venturi di la Loggia (TO): per quest’ultimo sarà la duecentesima direzione di gara in A2.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Santa Croce ancora contro Cantù, Mastrangelo: “In A2 ogni partita fa storia a sé”

    Di Redazione

     Il rilancio della Kemas Lamipel S. Croce, eliminata in Coppa Italia Del Monte ai quarti di finale, passerà ancora dal Pala Francescucci di Cantù. Per ironia della sorte e del calendario, i biancorossi disputeranno in Brianza la prima gara del 2023, valida per la seconda giornata di ritorno del campionato di A2 Credem Banca, dopo avervi giocato l’ultima del 2022. Si giocherà di sabato, 7 gennaio, alle 20.30, partendo sì dal 3-0 incassato da Colli e compagni appena otto giorni fa, ma anche dal quarto posto della Kemas Lamipel, pienamente concentrata sul campionato, in ottica piazzamento play-off.

    La Pool Libertas padrona di casa in classifica è sesta, ad appena una lunghezza dai conciari e con un ruolino di marcia interno impressionante: una sola sconfitta, subita al tie-break contro Bergamo nella gara di esordio, e dopo soltanto vittorie. Nel match di Coppa hanno fatto la voce grossa l’opposto Kristian Gamba, con 21 punti, e soprattutto lo schiacciatore Ottaviani, 14 punti, a tratti immarcabile tra mani-fuori e palle piazzate. Due punti fermi del “6+1” canturino in vista del match di campionato. In coppia con l’esperto posto 4 laziale scenderà in campo Alessandro Preti, al centro Monguzzi-Aguenier, palleggiatore Alessio Alberini, libero Luca Butti. S. Croce risponderà con la diagonale Coscione-Motzo: il giovane opposto, ex della partita assieme allo stesso Coscione, a Tino Hanzic, e a Maiocchi, è il secondo miglior attaccante di tutta la serie A2 Credem Banca, contando i punti realizzati per set. Meglio di lui soltanto Breuning Nielsen, pari ruolo in forza alla Videx Grottazzolina.

    In banda coach Mastrangelo dovrebbe scegliere ancora una volta Maiocchi e capitan Colli, anche se Hanzic ha fatto vedere segnali importanti e sta entrando in condizione. Al centro partiranno Truocchio e Vigil Gonzalez, libero Davide “Morgan” Morgese. Le statistiche parlano di una vittoria in trasferta che manca dalla 9’ giornata, 27 novembre, giorno dell’esordio di Manuel Coscione in regia. Un blitz esterno sabato sera lenirebbe in parte le ferite di Coppa Italia e lancerebbe la Kemas Lamipel all’assalto delle prime tre della graduatoria. 

    Vincenzo Mastrangelo : “Il nostro percorso fino ad ora ha avuto due facce: uno, in casa, da squadra importante, con una sola sconfitta al passivo, uno in trasferta con difficoltà sulle quali stiamo lavorando, anche se una delle nostre partite migliori è stata quella di Bergamo. Non mi piace fare i bilanci a metà stagione, i bilanci si fanno alla fine. Sicuramente quando non vanno bene le cose, come per i quarti di Coppa Italia, posso assicurare che la squadra e lo staff sono i primi ad essere arrabbiati e delusi. Il campionato è come ci si aspettava, difficilissimo e di alto livello. Ogni partita è una storia a sè, va affrontata come una finale e come se non ci fosse un domani. In allenamento stiamo spingendo, il lavoro ci porterà avanti”. 

    Mirco Compagnoni: “Il 2022 per me è stato un anno positivo. Le occasioni che ho avuto mi hanno aiutato ad arrivare dove sono, cioè in A2 e in una piazza importante come S. Croce. Spero che il 2023 mi aiuti a migliorare ulteriormente dal punto di vista tecnico. A livello di obiettivi di squadra ancora non possiamo definirli: non abbiamo ancora raggiunto il nostro massimo livello di gioco ed essendo una squadra giovane credo possiamo avere margini di miglioramento incredibili”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conad, Diego Cantagalli: “Lagonegro cerca punti, proprio come noi”

    Di Redazione

    La Conad è pronta a scendere in campo contro Lagonegro; domenica 8 gennaio alle 18:00 al palasport di Villa d’Agri andrà in scena un match combattuto, a detta dell’opposto reggiano Diego Cantagalli: “Lagonegro cerca punti proprio come noi, sarà un match intenso con scambi lunghi. I loro mezzi più pericolosi sono gli attaccanti principali e quindi Wagner e Panciocco, questo non ci fermerà però dal dare il nostro massimo come ad ogni incontro”.

    Reggio è reduce da una vittoria che ha chiuso il 2022 iniziando al meglio il girone di ritorno, il libero della formazione giallorossa Torchia spera di inaugurare il 2023 allo stesso modo: “Sicuramente il morale è alto perché dopo una vittoria c’è sempre un buon clima in palestra. Per fortuna però c’è sempre stato: anche se abbiamo subito qualche sconfitta abbiamo sempre cercato di stare concentrati e di tenere la testa libera, perché è l’unica strada. Cercheremo di continuare così per anche per le prossime partite”.

    Nessun ex per questo incontro, ma ben cinque punti che separano le formazioni; Fanuli spiega come si sono preparati i suoi ragazzi per la trasferta lunga: “Abbiamo continuato il nostro il nostro lavoro classico, ponendo l’attenzione sugli obiettivi tecnici che ci eravamo prefissati dall’inizio dell’anno. Vogliamo arrivare a Lagonegro pieni di grinta, la loro posizione in classifica non rispecchia il vero valore della squadra”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Videx, Marchiani: “Contro Castellana Grotte non avremo nulla da perdere”

    Di Redazione

    Il cammino della Videx Yuasa Grottazzolina riprende esattamente là dove si era interrotto: da Castellana Grotte alla prima della classe, passando per la parentesi di Coppa Italia in quel di Bergamo, per un trittico di gare che vede Vecchi e compagni fronteggiare, classifica alla mano, le tre migliori formazioni del campionato in appena due settimane.

    Il gruppo guidato da Cesar Douglas viaggia a vele spiegate con un bottino di 32 punti e cinque lunghezze di vantaggio sulla seconda piazza dopo aver chiuso il 2022 centrando, grazie al 3-0 su Cuneo, la semifinale di Coppa Italia. Le ultime due trasferte di ferro sui campi di Castellana Grotte e Bergamo hanno portato in dote a Orduna e compagni quattro punti fondamentali per rafforzare il primato e lanciare un segnale, qualora ce ne fosse ancora bisogno, al campionato. Passaggio sicuramente complesso per Vecchi e compagni (reduci da tre sconfitte consecutive, contando anche la trasferta di Cantù a chiusura del girone di andata) ma certamente non determinante nell’economia della stagione. Come sottolineato da coach Ortenzi nel post Bergamo, i competitors di quest’anno sono ben altri e certe sfide vanno colte come un’occasione per crescere.

    Sono sette i precedenti tra le due formazioni, tutti in serie A2, compreso il 3-0 dell’andata in favore della capolista. L’ultimo incrocio al PalaGrotta risale a 19 anni fa, settima di ritorno della stagione regolare 2003/04, quando a spuntarla col punteggio di 3-1 furono ancora una volta i calabresi. Bisogna andare ancor più a ritroso per ripescare gli unici due successi di Grottazzolina, entrambi nel girone di ritorno, entrambi tra le mura amiche: finì 3-1 nella stagione 2002/03 mentre un anno prima servì il tiebreak.

    Se la cabala sorride a Vecchi e compagni, è altrettanto vero che numeri, classifica e percorso più o meno recente delle due squadre sembrano lasciare pochi margini di manovra ai padroni di casa. Domenica 8 gennaio (ore 18), nel match valido per la seconda giornata di ritorno, scenderanno in campo con la maglia grottese anche i due ex di giornata: il centrale Leonardo Focosi, a Vibo nella stagione 2018/19, ed il palleggiatore Manuele Marchiani in quella 2014/15.

    E’ proprio il regista di Ortenzi a presentare il match del PalaGrotta: “Sarà stimolante perché potremo metterci alla prova contro una squadra costruita per vincere questo campionato perciò scenderemo in campo senza nulla da perdere, consapevoli che davanti al nostro pubblico abbiamo sempre fatto bene. Squadre come Vibo o come Bergamo sono qui per disputare un altro tipo di campionato, noi sappiamo bene quali sono i nostri obiettivi e dobbiamo scendere in campo ogni domenica per fare più punti possibili in modo da assicurarci la salvezza quanto prima. Ci aspetta una seconda parte di stagione ancor più probante perché ci si avvicina progressivamente alle fasi calde del torneo e fare punti sarà sempre più difficile però il girone di andata ha dimostrato che siamo sul pezzo e che possiamo dire la nostra.”

    Fischio d’inizio  affidato a Sergio Jacobacci da Bergamo e Massimo Rolla da Perugia.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Videx, Marchiani: “Contro Vibo non avremo nulla da perdere”

    Di Redazione

    Il cammino della Videx Yuasa Grottazzolina riprende esattamente là dove si era interrotto: da Castellana Grotte alla prima della classe, passando per la parentesi di Coppa Italia in quel di Bergamo, per un trittico di gare che vede Vecchi e compagni fronteggiare, classifica alla mano, le tre migliori formazioni del campionato in appena due settimane.

    Il gruppo guidato da Cesar Douglas viaggia a vele spiegate con un bottino di 32 punti e cinque lunghezze di vantaggio sulla seconda piazza dopo aver chiuso il 2022 centrando, grazie al 3-0 su Cuneo, la semifinale di Coppa Italia. Le ultime due trasferte di ferro sui campi di Castellana Grotte e Bergamo hanno portato in dote a Orduna e compagni quattro punti fondamentali per rafforzare il primato e lanciare un segnale, qualora ce ne fosse ancora bisogno, al campionato. Passaggio sicuramente complesso per Vecchi e compagni (reduci da tre sconfitte consecutive, contando anche la trasferta di Cantù a chiusura del girone di andata) ma certamente non determinante nell’economia della stagione. Come sottolineato da coach Ortenzi nel post Bergamo, i competitors di quest’anno sono ben altri e certe sfide vanno colte come un’occasione per crescere.

    Sono sette i precedenti tra le due formazioni, tutti in serie A2, compreso il 3-0 dell’andata in favore della capolista. L’ultimo incrocio al PalaGrotta risale a 19 anni fa, settima di ritorno della stagione regolare 2003/04, quando a spuntarla col punteggio di 3-1 furono ancora una volta i calabresi. Bisogna andare ancor più a ritroso per ripescare gli unici due successi di Grottazzolina, entrambi nel girone di ritorno, entrambi tra le mura amiche: finì 3-1 nella stagione 2002/03 mentre un anno prima servì il tiebreak.

    Se la cabala sorride a Vecchi e compagni, è altrettanto vero che numeri, classifica e percorso più o meno recente delle due squadre sembrano lasciare pochi margini di manovra ai padroni di casa. Domenica 8 gennaio (ore 18), nel match valido per la seconda giornata di ritorno, scenderanno in campo con la maglia grottese anche i due ex di giornata: il centrale Leonardo Focosi, a Vibo nella stagione 2018/19, ed il palleggiatore Manuele Marchiani in quella 2014/15.

    E’ proprio il regista di Ortenzi a presentare il match del PalaGrotta: “Sarà stimolante perché potremo metterci alla prova contro una squadra costruita per vincere questo campionato perciò scenderemo in campo senza nulla da perdere, consapevoli che davanti al nostro pubblico abbiamo sempre fatto bene. Squadre come Vibo o come Bergamo sono qui per disputare un altro tipo di campionato, noi sappiamo bene quali sono i nostri obiettivi e dobbiamo scendere in campo ogni domenica per fare più punti possibili in modo da assicurarci la salvezza quanto prima. Ci aspetta una seconda parte di stagione ancor più probante perché ci si avvicina progressivamente alle fasi calde del torneo e fare punti sarà sempre più difficile però il girone di andata ha dimostrato che siamo sul pezzo e che possiamo dire la nostra.”

    Fischio d’inizio  affidato a Sergio Jacobacci da Bergamo e Massimo Rolla da Perugia.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO