consigliato per te

  • in

    Staff medico della Futura all’insegna della continuità

    Svelati il roster e lo staff tecnico della Futura Volley Giovani edizione 2024/25, è tempo di togliere il velo per quel che riguarda l’area medica che farà da prezioso supporto alla squadra biancorossa.Si tratta di un gruppo di lavoro confermato quasi in toto, con il medico sociale Nadia Brogioli, il massoterapista Marco Forte, il preparatore atletico Valerio Povia e lo Studio Fratelli Forte di Samarate a fare da punto di riferimento per l’intero staff medico grazie ad attrezzature fisioterapiche di ultima generazione e all’esperienza garantita dai quarant’anni di attività,L’unico volto nuovo è quello di Christian Bastianello, che entra a far parte del gruppo in qualità di fisioterapista. Diplomato nel 2017 come massaggiatore sportivo e nel 2021 come massoterapista mcb, Christian approda in biancorosso dopo un paio di esperienze nel calcio a 5, in C2 con l’Arona dal 2016 al 2019 poi all’Ispra nelle due successive stagioni. La scintilla con la pallavolo scocca nell’ottobre del 2020, quando inizia l’avventura con l’Insubria Gallarate tra serie C e B2 fino allo scorso campionato, ed ora è pronto a prendersi cura delle atlete di Futura Volley.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Offanengo, Cristian Bressan: “Allestita una squadra competitiva, in linea coi nostri obiettivi”

    Stagione 2023/2024 che va in archivio, nuova annata pallavolistica che bussa alla porta. In casa Volley Offanengo è tempo di passaggio di testimone nel calendario, ma il lavoro della società è incessante anche nel periodo tradizionalmente senza schiacciate e partite. A fare il punto della situazione è il presidente Cristian Bressan, al timone nella massima carica per il terzo anno.

    “Abbiamo salutato una stagione positiva, a livello di prima squadra è arrivata una brillante salvezza in A2 con il primo posto nella seconda fase chiudendo i giochi in anticipo per poi difendere la posizione in classifica nella pool salvezza. Ringrazio atlete, staff e dirigenti che hanno contribuito a questa avventura. Terminati gli impegni sul campo, ci siamo messi subito al lavoro per costruire il roster che affronterà il terzo campionato della storia di Offanengo in A2”.

    La squadra è stata completata: è soddisfatto della rosa?

    “Come sempre nello sport poi le cose vanno viste sul campo, ma credo che sia stata allestita una squadra competitiva, in linea con i nostri obiettivi. Ci piacerebbe rivivere un’annata positiva, ben sapendo che il livello generale del campionato si sia alzato”.

    Nel settore giovanile la novità è la sinergia Future Volley con Volley 2.0 Crema: a suo avviso cosa può portare?

    “Penso sia una collaborazione importante per creare un polo pallavolistico territoriale e un’occasione di miglioramento per entrambe le realtà coinvolte”.

    Stiamo salutando il mese di giugno, che per il Volley Offanengo ha fatto rima con il primo camp al PalaCoim.

    “Lo ritengo il nostro miglior successo della stagione 2023/2024, non avrei mai pensato a un risultato così per la prima edizione, che ha visto 54 partecipanti. Pensate che alcuni genitori ci avevano chiesto di prolungarne la durata visto il divertimento dei più piccoli. Ringrazio i nostri istruttori guidati dal responsabile del settore giovanile Fabio Collina e le atlete della prima squadra che hanno partecipato con entusiasmo. Certamente il camp tornerà anche la prossima estate”.

    Crescita a 360 gradi: è questa la rotta del Volley Offanengo?

    “Sì, cerchiamo di porre radici sempre più profonde sul territorio e in vari settori per avere una crescita sostenibile, sempre graduale. Riteniamo sia questa la filosofia per dare stabilità al nostro progetto”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Futura, tre conferme e un gradito ritorno nello staff tecnico di coach Beltrami

    Tre conferme ed un piacevolissimo ritorno vanno a comporre lo staff tecnico che affiancherà coach Alessandro Beltrami alla guida della Futura Volley Giovani edizione 2024/25.La prima e unica novità è rappresentata da Nicolò Cozzi che, dopo l’esperienza vissuta nel 2022/23 in qualità di vice allenatore di Daris Amadio, si riaccomoda sulla panchina bustocca con analogo ruolo. Tecnico in possesso del terzo grado, responsabile del Minivolley-S3, il coach di Parabiago classe 1993 è reduce da una brillante stagione alla guida della Kolbe Legnano, che da matricola ha condotto ai playoff sino a sfiorare la promozione in B2.

    “Ritorno con la serie A2 di Futura Volley dopo un’annata bellissima, nel corso della quale ci siamo divertiti tanto e per poco non abbiamo centrato la promozione – spiega proprio Cozzi -. Per me è stata un’esperienza di forte crescita: ho dovuto prendere ogni tipo di decisione e gestire un gruppo. Torno sulla panchina biancorossa più pronto e l’emozione adesso è traducibile solo in gioia, perché fare qualcosa di importante con Futura non può che darmi felicità. E poi c’è la carica, l’entusiasmo è a mille per riuscire ad arrivare dove tutti noi vogliamo e non vedo l’ora di festeggiare le vittorie assieme ai Coccobrilli Ultras, i nostri tifosi più fedeli”.

    La prima importante conferma è quella di Mauro Tettamanti, che si sdoppierà ancora nel ruolo di assistente allenatore con la serie A2 e direttore tecnico del settore giovanile, al quale si dedicherà con ancora maggior attenzione. Tutte prestigiose le precedenti esperienze del tecnico comasco classe 1983 che ha allenato la SAB Legnano tra B1 e A2, il Club Italia, con tre stagioni in panchina in qualità di vice di Massimo Bellano, e la VBC Casalmaggiore accanto ad Andrea Pistola. Di  spessore anche l’esperienza nello staff della Nazionale Juniores, che ha fruttato la medaglia d’oro ai Campionati Europei in Albania (2019), l’argento con l’Under 20 ai Mondiali in Messico (2019) e l’oro ai Mondiali Under 20 (2021). Tettamanti svolgerà dunque un ruolo chiave all’interno di uno staff altamente qualificato e competente in ogni ambito.

    “Uno staff allargato significa due cose – l’analisi del coach comasco -. Innanzitutto una maggior condivisione e un confronto che ti porta a crescere e a vedere le cose da più punti di vista, rappresentando un fattore di crescita sia all’interno dello staff che nei rapporti con la squadra. Seconda cosa, la possibilità di andare a lavorare con le atlete in maniera più specifica, dividendosi i compiti e riuscendo ad essere più pronti su tutti gli aspetti, anche quelli che un campionato intenso porta a lasciare indietro, senza perdere di vista nè noi nè gli avversari. Le sensazioni sono assolutamente positive, ci conosciamo tutti, abbiamo la stessa visione del volley e siamo pronti a correre lungo la stessa strada verso obiettivi comuni”.

    Pronto a correre è anche Davide Barella, alla sua seconda stagione da assistente nello staff della prima squadra e alla sesta totale con la Futura Volley.L’allenatore classe 1999 di Castellanza ha iniziato la carriera proprio in biancorosso, mostrando una continua crescita sia sotto il profilo tecnico che umano e rappresenta oggi un capitale di grande importanza per la società.

    “Affrontiamo la nuova stagione consapevoli di poter fare molto bene – le parole di Davide Barella -. Lo staff è consolidato e ben amalgamato ed è un piacere lavorare assieme. Siamo reduci da un anno al termine del quale abbiamo raccolto meno di quel che ci aspettavamo e che volevamo. Dispiace ma questo ci dà la carica per affrontare la prossima stagione con quella cattiveria e voglia di rivalsa in più che male non farà. Non vediamo l’ora di iniziare, con l’obiettivo di arrivare più in alto possibile lavorando sodo”.

    Nulla cambia anche al tavolo delle “stats”, dove Alessandro Parise sarà ancora il re delle cifre. Allenatore di terzo grado, scoutman e power analyst, il tecnico bustocco DOC ha alle spalle una carriera ricca di successi e collaborazioni eccellenti, tra le quali spiccano l’incredibile esperienza coreana nello staff di Kim Ho-chul, e quelle da assistente allenatore al Club Italia e delle Nazionali Under 18, Under 19 e Under 20 sia maschili che femminili. A parlare è il palmares: le medaglie d’oro vinte ai Campionati Europei femminili in Albania (2019), ai Mondiali Under 20 femminili (2021) e agli Europei maschili Under 18 (2020), oltre all’argento conquistato con l’Under 20 femminile ai Mondiali (2019).

    “Direi che il sogno continua, ancora al servizio della mia città – racconta proprio Parise -. Sono felicissimo di questa riconferma e ringrazio innanzitutto la società per la fiducia. Sono pronto a dare il mio contributo per quel che riguarda il mondo delle statistiche come parte di uno staff giovane e molto motivato. Sono davvero carico e con un anno di rodaggio sulle spalle, la prossima stagione punteremo ovviamente a fare meglio. Ci vediamo sui campi!”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    CBF Balducci HR: ottavo anno in arancionero per lo scoutman Marco Malatini

    Arriva un’altra conferma nello staff tecnico della CBF Balducci HR 2024/25: lo scoutman del Club maceratese sarà ancora Marco Malatini, classe 1965 e marchigiano di Porto Potenza Picena. Per lui sarà l’ottava stagione consecutiva in arancionero, colori con cui ha già conquistato una promozione in A2, una Coppa Italia di A2 e una promozione in A1. Marco Malatini, dunque, sarà di nuovo al lavoro a bordo campo durante le gare della CBF Balducci HR, oltre al prezioso contributo durante la settimana in preparazione alle partite delle arancionere insieme al resto dello staff guidato dal neo coach Valerio Lionetti.

    Lo scoutman marchigiano, inoltre, proprio in questi giorni è protagonista con la Selezione regionale femminile delle Marche al Trofeo delle Regioni 2024 in corso di svolgimento in Calabria. Marco Malatini fa infatti parte dello staff tecnico marchigiano dal 2022.

    “Dopo 7 stagioni vissute sportivamente qui a Macerata, ormai mi sento quasi di far parte di una seconda famiglia – spiega Marco Malatini dopo l’accordo che lo lega per l’ottavo anno consecutivo alla CBF Balducci HR – Ogni anno sono arrivate facce nuove ma lo spirito di gruppo che si respira è sempre stato lo stesso. Anche se nello staff ci sono stati diversi cambiamenti, ho ancora molta voglia di dare il mio contributo per raggiungere i nostri obiettivi. Inoltre, sono molto contento di poter collaborare di nuovo con coach Valerio Lionetti dopo l’esperienza a Filottrano. Sono convinto che abbiamo tutte le carte in regola per fare ancora meglio della passata stagione!”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Macerata, confermato il preparatore atletico Gabriele Rudi

    Ci sarà ancora il trainer lombardo Gabriele Rudi nel ruolo di preparatore atletico della CBF Balducci HR nella prossima stagione. Arrivato in arancionero nella scorsa estate, Rudi si prepara a vivere una nuova stagione con il Club maceratese in un ruolo fondamentale all’interno del team: una conferma importante che, grazie alla professionalità e competenza del trainer, dà ancora più spessore allo staff tecnico guidato dal nuovo coach Valerio Lionetti e che si prepara ad affrontare la stagione 2024/25.

    Gabriele Rudi, inoltre, ha appena iniziato una nuova avventura con la Nazionale Under 17: sarà il preparatore delle azzurrine per tutta la stagione estiva che si concluderà con la partecipazione ai Mondiali in Perù.

    Gabriele Rudi, classe 1994, prima di dedicarsi al ruolo di preparatore atletico può vantare anche una carriera da giocatore in Serie A maschile. Precedentemente al suo arrivo a Macerata, è stato per due stagioni il secondo trainer della UYBA Busto Arsizio in Serie A1 per poi vivere la sua prima esperienza da capo della preparazione atletica a Targoviste, nel massimo campionato in Romania, nello staff di coach Gianni Caprara.

    “Sono molto contento di poter vivere un’altra stagione a Macerata perché mi son subito sentito a casa – dice il preparatore atletico Gabriele Rudi – Sono in un Club dove si lavora bene, dove c’è ambizione e si punta a fare il massimo. Credo che sia stato allestito un roster di primo livello con cui sarò felice di lavorare. Le prime impressioni che ho avuto sulle ragazze appena arrivate in arancionero, con cui ho effettuato dei colloqui, sono ottime: si stanno già dando da fare per arrivare pronte alla partenza della pre-season. Ovviamente sono anche molto contento di poter continuare a lavorare con le ragazze che faranno ancora parte della squadra perché mi sono trovato veramente bene con loro. Ci attende un campionato di Serie A2 molto competitivo, ci sarà tanto da lavorare e non vedo l’ora di iniziare, sono davvero molto carico e gasato per questa nuova stagione alla CBF Balducci HR!”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore ed Esperia vogliono l’A1, si va verso la collaborazione?

    Ci potrebbe essere presto un colpo di scena nel destino di Vbc Casalmaggiore e CremonaUfficio Esperia Cremona: secondo quanto riportato da La Provincia, infatti, le due società starebbero valutando l’avvio di una collaborazione, con l’obiettivo di tornare velocemente in A1. Stando al quotidiano la trattativa sarebbe già in stato avanzato.

    Le due società non si sbilanciano, ma nemmeno smentiscono la trattativa; anzi, la prima puntualizzazione, arrivata da entrambe le parti, è che, se sarà, non si tratterà di fusione, bensì di una operazione che garantirebbe pari dignità ad entrambe, nel tentativo di non destabilizzare ulteriormente i propri sostenitori.

    Qualora la trattativa andasse a buon fine, Esperia vedrebbe la propria capacità economica aumentare e, magari, l’apparato dirigenziale arricchirsi con figure che hanno fatto la storia della pallavolo cremonese e non solo, accrescendo le possibilità di rincorrere concretamente l’approdo in serie A1.

    “Non tramonta completamente l’ipotesi di una acquisizione svincolata da altre dinamiche ma a due settimane dal termine (fissato per il 2 luglio) risulta assai difficile credere che Casalmaggiore possa imbastire trattative per acquisizioni che si sono probabilmente rivelate, da subito, più complicate del previsto” conclude il giornale.

    (fonte: La Provincia) LEGGI TUTTO

  • in

    Luca Martinelli è il volto nuovo dello staff della CBF Balducci HR Macerata

    Novità nello staff tecnico della CBF Balducci HR per la stagione 2024/25: il nuovo vice allenatore della formazione arancionera, che sarà ai nastri di partenza del campionato di Serie A2, è coach Luca Martinelli. Marchigiano di Loreto, classe 1982, sarà lui a sedere al fianco dell’head coach Valerio Lionetti, formando così una nuova e inedita coppia di tecnici per guidare il Club maceratese nella sesta stagione consecutiva in Serie A.

    Per Luca Martinelli si tratta di un ritorno in Serie A2, categoria in cui può vantare già nel ruolo di vice coach 6 stagioni tra maschile (3 a Loreto e 2 a Potenza Picena) e femminile (1 ad Orvieto, formazione con cui ha raggiunto la finale promozione in A1 e in cui militava la neo opposta arancionera Clara Decortes). Nelle ultime cinque stagioni coach Martinelli ha invece allenato nel settore giovanile della Nova Volley Loreto, nella sua città, sia formazioni maschili che femminili, rivestendo nella stagione conclusa anche il ruolo di direttore tecnico del settore giovanile maschile e conquistando con il suo gruppo la promozione in Serie C. In precedenza, per il neo tecnico arancionero anche alcune stagioni a Porto Recanati e Osimo, sempre nelle Marche, alla guida di varie formazioni giovanili.

    “Ho scelto di accettare la proposta della CBF Balducci HR per il progetto ambizioso che c’è dietro e perché si tratta di una società molto ben strutturata, anche dal punto di vista dello staff che affronterà la stagione 2024/25, davvero di valore – dice il nuovo vice coach della CBF Balducci HR, Luca Martinelli – Ringrazio il Club arancionero per la fiducia e la possibilità di tornare a vivere un’altra stagione ad alto livello, fiducia che spero di ripagare centrando gli obiettivi che ci siamo prefissati. Da parte mia metterò le competenze apprese nell’arco della mia carriera e tanta passione, non vedo l’ora di lavorare a stretto contatto con coach Valerio Lionetti che ha vinto tantissimo a Conegliano: in parte conosco i suoi metodi di lavoro per averlo incrociato nell’esperienza a Loreto. Ci sarà da lavorare molto perché è in palestra e con il lavoro che si crea una grande squadra e si costruiscono i traguardi. Sappiamo di avere un ottimo roster a disposizione, così come altre formazioni del prossimo campionato di Serie A2 femminile: la differenza poi si dovrà fare in campo”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lo staff di Mazzanti a Trento si completa con tre new entry

    Dopo le conferme del preparatore atletico Alessandro Gelmi e della team manager Serena Avi, l’Itas Trentino ha completato lo staff tecnico che lavorerà quotidianamente in palestra al fianco di Davide Mazzanti. Saranno tre le new entry nel gruppo di lavoro gialloblù, che ricopriranno i ruoli di 2° allenatore, scoutman e fisioterapista. Il braccio destro di Mazzanti sarà Michele Parusso. Classe 1987, nato ad Alba in provincia di Cuneo, da giocatore (ricopriva il ruolo di centrale e vanta una medaglia di bronzo agli Europei Juniores del 2006) ha calcato per nove stagioni i campi dell’A2, terminando la propria carriera a Mondovì. Nel 2019 la prima esperienza in panchina con il PGS El Gall, l’anno successivo l’approdo a Chieri in A1 femminile nelle vesti di assistente. Dopo due annate da primo allenatore nel settore giovanile dell’Imoco Volley Piave, ha ritrovato la massima serie nella passata stagione, nello staff tecnico dell’Igor Novara. Nell’estate scorsa ha condiviso con Mazzanti un’esperienza in azzurro, come assistente della Nazionale seniores femminile.Nato in Svizzera nel 1993, Cataldo Di Michele sarà invece il nuovo scoutman della formazione gialloblù. Terminata due anni fa la carriera da giocatore, Di Michele ha il patentino di allenatore di 2° grado ed è laureato in Scienze Motorie. Nel Club gialloblù proseguirà il percorso da scoutman intrapreso nella passata stagione sempre in Serie A2 femminile tra le fila di San Giovanni in Marignano. E’ un profilo di grande esperienza il nuovo fisioterapista dell’Itas Trentino.Filippo D’Elia, nato a Roma nel 1971 e laureatosi a La Sapienza nel 1995, ha lavorato per la Federazione Italiana Pallacanestro per dieci stagioni, dal 1996 al 2006, vivendo inoltre numerose esperienze con le Nazionali italiane di pallamano, hockey su prato e atletica leggera, oltre ad aver collaborato con la Federazione Italiana Tennis e con la formazione azzurra di Coppa Davis. Non mancano le esperienze in ambito pallavolistico, vissute a Roma (femminile nel 2006/2007 e maschile dal 2007 al 2013) e con la Nazionale seniores femminile, dove ha lavorato al fianco di Mazzanti dal 2013 al 2015 e nel 2023.

    foto Trentino volley

    “I ragazzi che saranno al mio fianco in questa stagione sono persone che ho incontrato nell’ultimo anno, come il preparatore Alessandro Gelmi e l’assistente/scoutman Cataldo Di Michele, oppure che hanno condiviso con me in passato esperienze in Nazionale, come il mio vice Michele Parusso e il fisioterapista Filippo D’Elia – spiega Davide Mazzanti, allenatore dell’Itas Trentino – . La capacità di mettere a sistema le nostre competenze e i nostri stili sarà fondamentale per creare il giusto ambiente di lavoro”.

    A completare lo staff tecnico, nel ruolo di dirigente addetto alla prima squadra, ci sarà Chiara Ciatti.MICHELE PARUSSOnato a Alba (Cuneo) il 24 aprile 1987Ruolo: 2° allenatore2019/20 PGS El Gall C2020/21 Fenera Chieri A1 (assistente allenatore)2021/22 Imoco Volley Piave giov.2022/23 Imoco Volley Piave giov.2023 Nazionale Italiana seniores femminile (assistente allenatore)2023/24 Igor Novara A1 (assistente allenatore) 2024/25 Itas Trentino A2 (2° allenatore)CATALDO DI MICHELEnato a Zug (Svizzera) il 3 novembre 1993Ruolo: scoutman2023/24 San Giovanni in Marignano A2 2024/25 Itas Trentino A2FILIPPO D’ELIAnato a Roma il 26 febbraio 1971Ruolo: fisioterapista2006/07 Virtus Roma femminile A22007/13 MRoma Volley maschile A1/22013/15 Nazionale Italiana seniores femminile2023 Nazionale Italiana seniores femminile2024/25 Itas Trentino A2.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO