consigliato per te

  • in

    Lo staff di Mazzanti a Trento si completa con tre new entry

    Dopo le conferme del preparatore atletico Alessandro Gelmi e della team manager Serena Avi, l’Itas Trentino ha completato lo staff tecnico che lavorerà quotidianamente in palestra al fianco di Davide Mazzanti. Saranno tre le new entry nel gruppo di lavoro gialloblù, che ricopriranno i ruoli di 2° allenatore, scoutman e fisioterapista. Il braccio destro di Mazzanti sarà Michele Parusso. Classe 1987, nato ad Alba in provincia di Cuneo, da giocatore (ricopriva il ruolo di centrale e vanta una medaglia di bronzo agli Europei Juniores del 2006) ha calcato per nove stagioni i campi dell’A2, terminando la propria carriera a Mondovì. Nel 2019 la prima esperienza in panchina con il PGS El Gall, l’anno successivo l’approdo a Chieri in A1 femminile nelle vesti di assistente. Dopo due annate da primo allenatore nel settore giovanile dell’Imoco Volley Piave, ha ritrovato la massima serie nella passata stagione, nello staff tecnico dell’Igor Novara. Nell’estate scorsa ha condiviso con Mazzanti un’esperienza in azzurro, come assistente della Nazionale seniores femminile.Nato in Svizzera nel 1993, Cataldo Di Michele sarà invece il nuovo scoutman della formazione gialloblù. Terminata due anni fa la carriera da giocatore, Di Michele ha il patentino di allenatore di 2° grado ed è laureato in Scienze Motorie. Nel Club gialloblù proseguirà il percorso da scoutman intrapreso nella passata stagione sempre in Serie A2 femminile tra le fila di San Giovanni in Marignano. E’ un profilo di grande esperienza il nuovo fisioterapista dell’Itas Trentino.Filippo D’Elia, nato a Roma nel 1971 e laureatosi a La Sapienza nel 1995, ha lavorato per la Federazione Italiana Pallacanestro per dieci stagioni, dal 1996 al 2006, vivendo inoltre numerose esperienze con le Nazionali italiane di pallamano, hockey su prato e atletica leggera, oltre ad aver collaborato con la Federazione Italiana Tennis e con la formazione azzurra di Coppa Davis. Non mancano le esperienze in ambito pallavolistico, vissute a Roma (femminile nel 2006/2007 e maschile dal 2007 al 2013) e con la Nazionale seniores femminile, dove ha lavorato al fianco di Mazzanti dal 2013 al 2015 e nel 2023.

    foto Trentino volley

    “I ragazzi che saranno al mio fianco in questa stagione sono persone che ho incontrato nell’ultimo anno, come il preparatore Alessandro Gelmi e l’assistente/scoutman Cataldo Di Michele, oppure che hanno condiviso con me in passato esperienze in Nazionale, come il mio vice Michele Parusso e il fisioterapista Filippo D’Elia – spiega Davide Mazzanti, allenatore dell’Itas Trentino – . La capacità di mettere a sistema le nostre competenze e i nostri stili sarà fondamentale per creare il giusto ambiente di lavoro”.

    A completare lo staff tecnico, nel ruolo di dirigente addetto alla prima squadra, ci sarà Chiara Ciatti.MICHELE PARUSSOnato a Alba (Cuneo) il 24 aprile 1987Ruolo: 2° allenatore2019/20 PGS El Gall C2020/21 Fenera Chieri A1 (assistente allenatore)2021/22 Imoco Volley Piave giov.2022/23 Imoco Volley Piave giov.2023 Nazionale Italiana seniores femminile (assistente allenatore)2023/24 Igor Novara A1 (assistente allenatore) 2024/25 Itas Trentino A2 (2° allenatore)CATALDO DI MICHELEnato a Zug (Svizzera) il 3 novembre 1993Ruolo: scoutman2023/24 San Giovanni in Marignano A2 2024/25 Itas Trentino A2FILIPPO D’ELIAnato a Roma il 26 febbraio 1971Ruolo: fisioterapista2006/07 Virtus Roma femminile A22007/13 MRoma Volley maschile A1/22013/15 Nazionale Italiana seniores femminile2023 Nazionale Italiana seniores femminile2024/25 Itas Trentino A2.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Offanengo completa lo staff con la conferma dei fisioterapisti Ferrari e Longhi

    Ultimi due tasselli posizionati e mosaico completato. La nuova Trasporti Pietro Bressan Offanengo, che per il terzo anno consecutivo e della storia parteciperà al campionato di A2 femminile, è pronta al 100% in campo e fuori. Il sodalizio del presidente Cristian Bressan annuncia la conferma dei due fisioterapisti Giacomo Ferrari e Gianluca Longhi, che si apprestano a vivere il secondo anno al servizio della squadra.Nato il primo dicembre 1991, Ferrari è originario di Crema, città dove lavora al Polimedical Center, sponsor del sodalizio pallavolistico offanenghese e dove Giacomo è il referente. Nel Volley Offanengo sarà responsabile della parte medica, mentre la struttura sarà il riferimento per ogni aspetto che riguarderà la salute delle atlete. “La scorsa stagione ha rappresentato la mia prima esperienza di lavoro con una squadra dopo aver seguito privatamente alcune atlete professioniste. E’ stata una bella avventura, dove il confronto tra professionisti ha permesso di gestire al meglio le varie situazioni. Ho sempre ritenuto fondamentale il dialogo all’interno dello staff, soprattutto con coach e preparatore atletico prevenire gli infortuni, valutando preventivamente l’atleta per poi impostare il lavoro fisico e riabilitativo nelle rispettive competenze. L’obiettivo è cercare sempre di avere le atlete a disposizione e in caso di infortuni puntare sulla tempestività del recupero ma senza ledere l’integrità fisica della ragazza”.Gianluca Longhi, invece, è originario di Madignano (Cremona), è nato il 9 dicembre 1996 e nel 2019 si è laureato in Scienze motorie alla Cattolica a Milano, città dove poi nel novembre 2022 ha conseguito la laurea in fisioterapia all’Humanitas University. Anche quest’anno, Gianluca supporterà Giacomo Ferrari in palestra e andrà in panchina nelle partite di campionato in serie A. “Questa avventura – racconta Longhi – mi ha dato tantissimo, mi ha ricordato un po’ la mia esperienza a calcio nei settori giovanili: serietà, professionalità, trasferte, viaggi lunghi, facendomi riassaporare tante cose del mondo dello sport che mi piace moltissimo. Grazie a questi mesi mi sento cresciuto molto nel lavoro in gruppo grazie al continuo e proficuo confronto con lo staff. Anche con le ragazze si è instaurato un ottimo rapporto fin dall’inizio, per un professionista nel mio ruolo la cosa più difficile in partenza è capire come conquistare a livello fisioterapico la fiducia delle atlete, individuarne le esigenze e che modalità di lavoro le aiuta a star meglio. Inoltre, si è instaurato anche un bel legame umano. Andare in panchina alla domenica mi dà tanta adrenalina.  Sono molto felice di rimanere, Offanengo per me è aria di casa”.“Giacomo e Gianluca – afferma Stefano Condina, direttore generale del Volley Offanengo – hanno lavorato benissimo da un punto di vista professionale e umano. Gestire la parte medica in una stagione densa di impegni e con i carichi di lavoro che servono per mantenere uno stato di forma accettabile per tutto il campionato non è mai facile, ma loro sono stati veramente bravi e sono diventati per me un altro punto fermo dello staff. Orgoglioso di averli ancora in prima squadra”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Antonio D’Ambrosio sarà lo scoutman di Olbia per il sesto anno consecutivo

    L’Hermaea Olbia prolunga anche quest’anno la collaborazione con l’esperto scoutman Antonio D’Ambrosio. Dopo la conferma del primo allenatore Dino Guadalupi e il sentito saluto al vice Stefano Cinelli, la società è lieta di annunciare il prosieguo della collaborazione con lo scoutman pugliese, che farà parte dello staff tecnico delle aquile tavolarine per la sesta stagione consecutiva (settima in totale).

    Originario di Altamura (Bari), classe 1990, D’Ambrosio ha affrontato la sua prima esperienza di livello a Sala Consilina nel 2013, proprio da collaboratore di coach Guadalupi. Il suo percorso lo ha portato inoltre a Palmi, ancora in A2, Targoviste (Romania) e Urbino. La prima parentesi a Olbia nel campionato 2017-18 all’interno dello staff guidato da Pasqualino Giangrossi, poi – dopo un’esperienza in Finlandia all’HPK – il ritorno nell’isola per tre annate caratterizzate da due ingressi in Pool Promozione, due salvezze, una qualificazione ai playoff e due approdi in Coppa Italia.Negli anni D’Ambrosio ha saputo guadagnare la fiducia di tutto l’ambiente, diventando, di fatto, un punto di riferimento preziosissimo per la realtà Hermaea. Attualmente ricopre il ruolo di scoutman nella Nazionale Italiana Giovanile.

    “Il rapporto che mi lega all’Hermaea è dettato da un senso di appartenenza e attaccamento fondati su stima e rispetto – spiega – siamo persone vecchio stampo, dove la parola vale più di qualsiasi cosa. Ci accingiamo a iniziare l’ennesimo campionato insieme, consci delle difficoltà ma sicuri di poter dire la nostra, come ogni anno.

    Sul roster in via di creazione: “La squadra che abbiamo in mente e che stiamo ultimando sarà come nel tipico stile Hermaea, un gruppo fondamentalmente giovane ma con qualità indubbie. Sarà poi compito di noi dello staff trasformare un’idea in qualcosa di concreto, e chiaramente tutte le energie saranno proiettate in questo”.

    Sulla conferma di coach Dino Guadalupi: “Superfluo ribadire che la conferma di Dino, considerato l’ottimo feeling che si è creato con ogni membro della società, è un tassello fondamentale per tutti noi”.

    Conclude: “Non vedo l’ora di tornare e ricominciare, ma nel frattempo ricoprirò con onore il mio ruolo all’interno dello staff di due Nazionali giovanili che disputeranno gli Europei di categoria questa estate”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Francesco Andreoni è il nuovo preparatore atletico dell’Esperia Cremona, confermati i fisioterapisti

    Lo staff tecnico dell’Esperia Cremona assume la forma definitiva per la prossima stagione.

    Il sodalizio di viale Cambonino coglie occasione per ringraziare Daniel Gotti, il preparatore atletico che ha fatto parte dello staff della stagione appena conclusa, augurandogli le migliori soddisfazioni lavorative e personali per il futuro. Allo stesso tempo, arriva l’accordo con Francesco Andreoni, il nuovo preparatore atletico che affiancherà coach Zanelli e tutto lo staff tecnico.

    Nato nel 1991 a San Francisco (USA) da genitori milanesi, Francesco si laurea in Scienze Motorie, Sport e Salute all’Università degli Studi di Milano, specializzandosi poi in ambito preparazione atletica con diversi corsi e certificazioni sia nazionali (CONI) che internazionali (CSCS – NSCA). Proviene dal rugby, sport che ha praticato e da cui ha cominciato la carriera di preparatore, per poi spostarsi su discipline come tennis e pallavolo, in cui più recentemente ha avuto la fortuna di lavorare con la Nazionale nel 2022 (Giochi del Mediterraneo e Europei under 21) e col Volley Bergamo 1991 nelle ultime due stagioni in A1. “Ho scelto Esperia principalmente per Marco Zanelli, che conosco da ormai due stagioni a Bergamo, per il quale nutro tanta stima e con cui sono molto curioso di provare a lavorare per un progetto come quello di Cremona”.

    L’Esperia rinnova la fiducia alla coppia di fisioterapisti, Cristian Carubelli ed Elena Valcarenghi. Cristian, dopo aver ottenuto la laurea in Fisioterapia e la magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie, si occupa di riabilitazione sportiva da più di vent’anni. “Ci auguriamo che la prossima stagione sia tranquilla, un’annata in cui le ragazze possano lavorare bene e in cui non ci siano infortuni, credo sia la speranza di tutti i fisioterapisti di tutte le società. Se si manifestano le migliori condizioni, anche l’allenatore potrà sempre disporre delle atlete a 360 gradi, senza essere soggetto a scelte obbligate. Questo è il nostro compito, permettere al coach di fare le sue scelte, senza avere limitazioni dovute ad atlete infortunate o indisponibili. Dall’altra parte, un’altra nostra missione è far sì che le ragazze possano performare in maniera ottimale. Ci auguriamo che queste due condizioni possano combaciare per l’anno prossimo”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Soverato aspetta e spera, chiederà di iscriversi con riserva al campionato di A2

    Retrocessa dopo 14 stagioni di militanza nel secondo campionato nazionale, Soverato non si dà pace e chiederà di essere iscritta con riserva al prossimo campionato di Serie A2. Consapevole che saranno diverse le squadre di B1 che, dopo aver conquistato la promozione sul campo, rinunceranno al titolo, il club catanzarese aspetta e spera restando alla finestra e strutturandosi già per affrontare il campionato.

    “Io non mollo, lotterò fino alla fine di fronte alle tante difficoltà che cercano di sbarrare la strada al Volley Soverato – sono le parole del presidente Totò Matozzo raccolte dal collega Giuseppe Ranieri sulle colonne della Gazzetta del Sud –. Presenterò la domanda di iscrizione con riserva e se questa verrà accolta cercherò di bruciare le tappe per assemblare una squadra competitiva e annullare la figuraccia dell’ultima regular season”. LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore acquisterà il titolo di A2 della Focol Legnano?

    Inizia a farsi più concreta la possibilità di vedere la Vbc Casalmaggiore calcare il capo dalla serie A2, dopo aver ceduto i diritti di A1 a Cuneo lo scorso marzo: è di ieri infatti la notizia della decisione da parte della neo promossa Focol Legnano di cedere il titolo di A2 appena conquistato sul campo, per ripartire dalla B1.

    Il club casalese, ceduto il proprio titolo di A1 non avrebbe titoli di partecipazione a campionati nazionali da scambiare, se non che, stando alle indiscrezioni de “La Provincia di Crema“, avrebbe acquistato (sebbene non ci sia ancora l’ufficialità da parte del club) il titolo di B1 ceduto da Gossolengo.

    In questo modo sarebbe possibile lo scambio di titoli con Legnano.

    Da Casalmaggiore non si sbilanciano, ma è chiaro che per una società che vuole esplicitamente ripartire dall’A2 questa è un’occasione da non farsi sfuggire.

    (fonte: La Provincia di Crema) LEGGI TUTTO

  • in

    La Fo.Co.L Volley Legnano, appena promossa, cede subito il titolo di Serie A2

    La società G.S. Fo.Co.L Volley Legnano comunica, dopo attente valutazioni, di rinunciare a disputare la stagione 2024/2025 di Serie A2 e di cedere pertanto il titolo di categoria. Ricordiamo che Legnano è stata promossa in A2 sabato scorso vincendo contro Garlasco.

    “Un salto tanto importante presuppone determinate certezze che al momento attuale non sussistono. La Fo.Co.L comunque ci riproverà, perché l’impegno messo in campo da tutta la società non verrà a mancare e per la prossima stagione l’obiettivo sarà, granitico, un nuovo salto di categoria: una promessa che facciamo e che desideriamo mantenere, perché chi si ferma a guardare l’orizzonte parte sconfitto in partenza, il vero obiettivo resta la conquista del cielo” si legge nella nota del club. “La stagione 23/24 resterà nella storiA, con la A maiuscola a voler suggellare un traguardo immenso che ci ha riempito il cuore di orgoglio e che continuerà a riempirlo negli anni a venire.“

    “Un grazie follemente grande alle nostre splendide atlete, protagoniste in quel 9×9 magico che quest’anno ci ha regalato una gioia pazzesca che mai dimenticheremo: Chiara Lenna, Martina Carcano, Elisa Monni, Valentina Angelinetta, Gaia Moroni, Sofia Dall’Orso, Anna Aliberti, Martina Brogliato, Serena Banfi, Valentina Cavaleri, Irene Mazzaro, Marta Roncato, Serena Zingaro, siete grandi, grandissime, e vi saremo per sempre grati“

    Legnano ringrazia lo staff, con coach Daniele Turino, il suo assistente Fabrizio Catalfamo, i fisio Stefano Frassine e Serena Morelli, il preparatore Francesco Garrera, la scoutwoman Tania Zambon e il Team Manager Manuel Marigliano.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Convocazione azzurra per la Bartoccini Fortinfissi: Guido Marangi sarà nello staff della Nazionale Juniores

    Ancora buone notizie in casa Bartoccini Fortinfissi Perugia. L’ottima stagione contrassegnata dalla vittoria del campionato di serie A2 e della Coppa Italia di categoria va in archivio con la convocazione in azzurro di Guido Marangi. L’assistant coach di Andrea Giovi sarà il terzo allenatore della Nazionale Under 20, la guida tecnica sarà di Gaetano (Nino) Gagliardi, che disputerà il campionato Europeo tra Irlanda e Bulgaria dal 5 al 17 agosto.

    L’Italia è stata inserita in un girone all’italiana di sola andata, dove saranno presenti: Repubblica Ceca, Finlandia, Irlanda, Polonia, Portogallo, Serbia e Ucraina. Le prime due del girone si andranno a giocare le semifinali con le prime due dell’altro raggruppamento (Bulgaria, Belgio, Croazia, Slovenia, Spagna, Svezia, Olanda, Turchia). La fase finale sarà in Bulgaria a Sofia.

    L’attività della selezione azzurra partirà il 21 giugno con il primo raduno a Milano al centro pavesi (dieci giorni) e poi saranno previsti durante il mese di luglio altri due raduni di un paio di settimane circa, intervalli da tre giorni di pausa, fino ad arrivare alla data della partenza.

    “Quando sono stato contattato – dichiara coach Marangi – per chiedermi la disponibilità a prendere parte all’attività non ci ho pensato su nemmeno un secondo. Devo ringraziare la mia società, la Bartoccini-Fortinfissi, che mi ha subito sostenuto, visto che salterò le prime due settimane di preparazione che coincidono con la fase finale del torneo. È una cosa che sto vivendo e vivrò con immenso orgoglio, tanta emozione e motivazione, perché vestire anche se solo per una volta la maglia della nostra nazionale, credo sia una di quelle esperienze uniche. Sono ancora uno di quelli che quando sente il nostro inno nazionale si emoziona. È quindi avere la possibilità di difendere i nostri colori in una manifestazione internazionale è una cosa fantastica. Sono molto impaziente di iniziare e scoprire un po’ tutto il mondo che sta dietro alla preparazione di una manifestazione come quella che dovremo affrontare. Conosco, ma solo da avversario, il nostro capo allenatore, Nino Gagliardi (è stato mio avversario sia in B1) e quindi sono molto curioso di vedere e conoscere di persona tutti i membri dello staff. Credo è spero che sarà una bella avventura, quello che mi auguro è di riuscire a trasmettere a tutti quanto orgoglio posso provare a stare lì nella nostra Nazionale. L’unico modo che conosco è quello di mettermi sotto al massimo delle mie possibilità in ogni singolo momento senza mai risparmiare nulla”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO