consigliato per te

  • in

    A2 femminile, definita la suddivisione delle squadre nei due gironi per la stagione 2024-2025

    Il 12 luglio, con la fine dei lavori della Commissione Ammissione, sono state definitivamente confermate le venti partecipanti al Campionato di Serie A2. Come nelle passate stagioni, i club verranno divisi in due gironi, composti seguendo il criterio del ranking del Campionato 2023-24. La partenza della Serie A2 Tigotà è fissata per il weekend del 5-6 ottobre 2024, mentre a metà febbraio inizieranno la Pool Promozione, che coinvolgerà le prime cinque formazioni classificate di ciascun girone ed eleggerà la prima promossa e le quattro partecipanti ai Playoff, e la Pool Salvezza, che decreterà le cinque retrocesse.

    Questi i due raggruppamenti, in ordine alfabetico:

    GIRONE A 

    Akademia Sant’Anna Messina

    Bam Mondovì

    CBF Balducci HR Macerata

    Csi Clai Imola

    FGL-Zuma Castelfranco

    Omag-MT San Giovanni in M.no

    Orocash Picco Lecco

    Pallavolo C.B.L. Costa Volpino

    Valsabbina Millenium Brescia

    Volleyball Casalmaggiore

    GIRONE B

    Altino Volley

    Futura Giovani Busto Arsizio

    Itas Trentino

    Narconon Volley Melendugno

    Nuvolì Altafratte Padova

    Pallavolo Concorezzo

    Tecnoteam Albese Volley Como

    Trasporti Bressan Offanengo

    U.S. Esperia Volley 1961

    Volley Hermaea Olbia

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tommaso Monterisi approda all’Hermaea Olbia, sarà il vice di coach Guadalupi

    L’Hermaea Olbia accoglie nel suo staff il vice allenatore e preparatore atletico Tommaso Monterisi, che farà parte dello staff biancoblu al fianco del primo allenatore Dino Guadalupi e dello scoutman Antonio D’Ambrosio.

    Nato a Barletta nel 1992, il nuovo coach dell’Hermaea ha mosso i primi passi da tecnico nel Volley Barletta. Dopo di che è stato alla Pallavolo Cerignola (vincendo la Coppa Puglia e ottenendo due promozioni consecutive, prima in C e poi in B2). Quindi, tra il 2017 e il 2023, ha lavorato per Nelly Volley e Ascd Europa, disputando ancora i campionati di Serie C e B2. Nell’ultima stagione è stato al PanBiscò Leonessa Volley Altamura (B2), mentre con il Volley Barletta (società rilevata nel 2023 assieme ad alcuni amici) ha ottenuto il salto di categoria in Serie C.

    Monterisi, inoltre, ha fatto parte dello staff delle selezioni provinciali e regionali indoor, ottenendo un 4º posto nel Trofeo delle Regioni del 2018 in qualità di preparatore fisico. Sempre nel 2018 è stato selezionatore regionale di beachvolley, carica che ha ricoperto fino allo scorso anno.

    Il nuovo vice coach delle aquile tavolarine ha conseguito una laurea Magistrale in Scienze delle Attività Motorie Preventive e Adattate e un master di II Livello in Esercizio Terapia. Nel suo curriculum, inoltre, ci sono il titolo di allenatore di 2° e 3° Grado, quello di preparatore atletico Fipav e di Maestro di Beach Volley.

    “Ammiro molto l’Hermaea Olbia, società che negli anni ha sempre puntato su atlete giovani e promettenti. Allo stesso tempo, nonostante tutte le difficoltà dovute alla posizione geografica, ha cercato costantemente di ben figurare in A2. Coach Guadalupi? Non lo conoscevo personalmente, ma ho avuto il piacere di interfacciarmi con lui nell’ultimo periodo. Ne avevo però già sentito parlare anche in quanto conterraneo pugliese e per le sue esperienze in terra altamurana. Arrivo in Sardegna attratto dalla possibilità di mettermi alla prova in un campionato di categoria superiore: per me l’Hermaea rappresenta una grande occasione di crescita professionale e, al tempo stesso, anche la possibilità di uscire dalla mia comfort zone. Sarà formativo e stimolante, inoltre, affiancare due professionisti del calibro di Guadalupi e D’Ambrosio, dai quali mi aspetto di imparare molto. Nella prossima stagione cercherò di dare un contributo al meglio delle mie capacità. Fuori dal campo sono curioso di scoprire la Sardegna, e compatibilmente con gli impegni di campo mi sono ripromesso di visitarla in lungo e in largo per scoprire tutte le sue bellezze e prelibatezze”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bruno Da Re: “Sulla femminile commessi errori di inesperienza, maschile salvata dalla Champions”

    In una lunga intervista rilasciata al collega Alessio Kaisermann sulle colonne de Il T Quotidiano, il numero uno dell’Itas Trentino, Bruno Da Re, non ha nascosto una certa amarezza riguardo all’ultima stagione della squadra femminile, neopromossa in A1 e subito retrocessa in A2. Ha rischiato grosso anche la maschile, scudettata l’anno prima, brava a evitare una stagione da zero titoli risollevandosi ad Antalya con il colpo di coda che le è valso la conquista della Champions League.

    “Ho 70 anni, 40 di pallavolo ma solo 6 mesi di conoscenza della pallavolo femminile. Non conoscevo quel mondo e non l’ho capito in tempo. Me ne assumo ogni responsabilità, non ho saputo intervenire a dovere, ma la cosa non si ripeterà più. Garantito. Tra gli obiettivi della prossima stagione c’è sicuramente quello di tornare in A1, ma non lo vivremo come un’ossessione e soprattutto lo faremo come ho capito che dovrà essere fatto”.

    Passando alla squadra maschile di Trento, Da Re pone l’accento sul mercato appena concluso, fatto di pochi nuovi innesti ma mirati perché la squadra disponeva già di “un’ossatura eccezionale. Abbiamo aggiunto dei mattoncini interessanti per aiutare l’aumento di qualità di gente come Sbertoli, Laurenzano, Michieletto, Lavia etc. Questi ragazzi stanno partendo per un’Olimpiade e sono certo che, comunque vada, torneranno migliorati e gente come Flavio e gli altri non faranno che incrementare questa crescita”.

    Infine una considerazione relativo proprio all’impegno di Bruno Da re in società: “Sono stanco, non lo nego, ma è anche vero che continuo ad avere una passione smodata per questo sport. Una cosa però è certa: oggi questa società è ancora un po’ troppo di Bruno Da Re, bisogna intraprendere un percorso che la porti a reggersi su spalle e su gambe trentine”. LEGGI TUTTO

  • in

    Offanengo ha scelto la sua capitana, sarà l’opposta Martina Martinelli

    Sarà Martina Martinelli la capitana della Trasporti Pietro Bressan Offanengo nella prossima stagione in A2 femminile, la terza del sodalizio presieduto da Cristian Bressan. Opposta bergamasca classe 1994, è al suo quarto anno in neroverde, contribuendo prima alla promozione dalla B1 e alle successive due salvezze nella seconda serie nazionale “rosa”.

    “La scelta di Martina come capitana – spiega Stefano Condina, direttore generale del Volley Offanengo – è stata condivisa con coach Giorgio Bolzoni e con il presidente Cristian Bressan. Tutti noi apprezziamo la persona ancora prima dell’atleta. Il suo attaccamento alla maglia è un fattore che ha inciso molto e sono convinto possa far bene anche in questa veste. Abbiamo costruito un bel gruppo, ne sono convinto, e lei lo rappresenterà al meglio. Al suo fianco come vice capitana ci sarà Ulrike Bridi, al secondo anno a Offanengo, un’altra garanzia per me, una persona e atleta che stimo molto. Siamo pronti per iniziare una nuova e stimolante stagione partendo da chi ci ha rappresentato al meglio nel campionato scorso concluso con un ottimo primo posto nella pool salvezza”.

    “Con la società e con lo staff che è stato confermato – commenta Martina Martinelli – ho un ottimo rapporto e anche con l’ambiente, che ormai conosco bene essendo qui da qualche anno. Non mi aspettavo del tutto questa nomina da capitana, un ruolo che richiede impegno, tempo e anche un certo tipo di carattere: mi ero chiesta se rispecchiassi quel ruolo. Mi fa sicuramente piacere, la reputo un’opportunità di crescita sia a livello personale sia come giocatrice. Ho chiesto qualche consiglio e cercherò di metterci del mio, dato che ognuno ha il suo modo di affrontare le cose e ha il proprio carattere”.

    Quindi aggiunge: “Credo molto nei fatti, dando l’esempio in palestra e non mollando la presa quando le cose non girano per il verso giusto, tutto questo partendo da ogni dettaglio in allenamento per arrivare alla partita. Un altro aspetto importante è la comunicazione tra compagne e cercherò in questo di essere anche da collante con lo staff”.

    (Fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mario Bovetti nuovo presidente di Mondovì, Alessandra Fissolo passa il testimone dopo 11 anni

    Dopo 11 anni di presidenza, Alessandra Fissolo passa il testimone della società sportiva rossoblu: il nuovo presidente è Mario Bovetti. 

    Un lascito importante quello di “Fix” che ha proseguito la strada tracciata da Valter Turco, portando il nome di Mondovì in Serie A2, lottando per le prime posizioni in classifica, disputando tre finali di Coppa Italia e raccogliendo tantissime soddisfazioni con un fiorente settore giovanile.

    “Finisce oggi quella che è stata, fino ad ora, la mia più grande avventura. La Pallavolo mi ha dato tanto, d’altronde lo sport è questo: passione ed emozioni da vivere intensamente. Io ne ho vissute tante, da giocatrice e da dirigente, tutte diverse e tutte profonde. In questi 11 anni ho pianto, ho riso, mi sono arrabbiata, ho gioito, ho imparato a tollerare, a capire e a comprendere, ho ascoltato, parlato, spiegato e chiesto, ho dato tutto quello che avevo. Ho instaurato nuove amicizie, di quelle vere, ne ho perse altre. Ho conosciuto una miriade di persone, tutte diverse. Ho avuto il privilegio di essere protagonista in un percorso che mi ha permesso di migliorarmi e di arricchirmi umanamente e professionalmente e l’ho vissuta sempre intensamente, fino alla fine.” – dichiara Alessandra Fissolo, che desidera ringraziare chi è sempre stato al suo fianco in questi anni –  “Grazie a tutti quelli che mi sono stati vicino, grazie a chi me lo ha permesso, a Valter che senza la sua scelta, allora improbabile, non avrei potuto vivere tutto questo. Grazie alla mia famiglia che ha accettato le mie assenze, grazie a tutti i volontari che da sempre aiutano questa società a crescere, agli sponsor, alle istituzioni, ai giornalisti, agli ultras puma e tutti i tifosi, a tutti i nostri allenatori e dirigenti, grazie a tutti nessuno escluso. In questi casi non è opportuno fare nomi ma troppe volte ho fatto cose poco opportune, non smetto adesso. Grazie a Paolo che appoggia ogni mia scelta, a Iaia la mia colonna portante oltre che un’amica vera, grazie a Pier la mia guida, grazie a Gala che c’è da sempre, grazie a Giusy che mi ha sopportata anche troppo, grazie a tutto il direttivo. Credo di aver raggiunto il mio punto più alto, è quando le cose vanno bene che ti rendi conto sia giunto il momento di fare un passo indietro. Grazie a Luca Robaldo e alla città di Mondovì per avermi dato una nuova ed entusiasmante opportunità personale. Grazie a Pier Domenico Ravera e Mario Bovetti che hanno accolto con passione questa stupenda sfida. Sapranno fare alla grandissima.” 

    Avvocato, classe 1975, Mario Bovetti desidera condividere la sua gioia e la sua emozione nell’accettare l’incarico: “Innanzitutto ringrazio i soci e il direttivo per avermi offerto questa opportunità: è certamente motivo di orgoglio essere stato scelto come presidente di una società così importante che tanto ha dato allo sport monregalese. Voglio in secondo luogo ringraziare Alessandra per tutto il lavoro svolto in questi anni: il suo entusiasmo e la sua competenza hanno portato la società a livelli di assoluto prestigio permettendo a tutta la città di sognare in grande.” – prosegue Mario Bovetti – “Quanto a me, sono consapevole che sarà un impegno importante e di grande responsabilità, ma so anche di avere insieme meravigliosi compagni di viaggio con i quali guardare al futuro con fiducia per cercare di ottenere nuovi ambiziosi risultati. Lo faremo tutti insieme con passione, entusiasmo e determinazione per far sì che il volley monregalese continui ad essere riconosciuto a livello nazionale come modello da seguire per la sua serietà, affidabilità e competenza.”

    La caratteristica di Mondovì Volley è sempre stata quella di migliorare, affinare i meccanismi e crescere. I vertici societari hanno quindi deciso organizzare ancora meglio la struttura societaria, inserendo all’interno dell’organico la figura del Direttore Generale, che sarà ricoperta da Pier Domenico Ravera, manager di livello internazionale, già socio e collaboratore della realtà sportiva. Al suo fianco due vice presidenti: Ilaria Boetti e Paolo Borello, che non hanno bisogno di presentazioni, in quanto hanno dato tanto alla società in questi decenni e che porteranno con loro l’esperienza, la passione e la competenza nella gestione.

    “È in corso un passaggio di testimone molto pesante, ma allo stesso tempo molto entusiasmante. Dobbiamo essere bravi a continuare l’ottimo lavoro svolto da Alessandra che in undici anni ha trasformato in fatti quello che Valter Turco aveva come Visione.” – spiega Ravera – “Ritornare ad aiutare questa squadra è motivo di grande orgoglio per me e la mia priorità sarà quella di stare molto tempo con chi lavora per cercare di ottimizzare le varie aree di competenza. Tra staff tecnico, giocatrici ed aiuti, la compagine rossoblù conta circa 500 persone che sono gestite da volontari. Abbiamo il dovere morale di fare tutto cercando l’eccellenza, utilizzando al meglio le preziose risorse umane ed economiche per far sì che le nostre atlete possano realizzare i propri sogni. Grazie al prezioso contributo di tutti i nostri sponsor, siamo in grado di affrontare questa sfida partendo da basi molto solide. Funziona già tutto molto bene, ma vogliamo crescere su tutti i fronti per rendere sempre più felici i nostri stakeholders che meritano di vivere le emozioni che solo le Pumine di qualsiasi età sanno regalare. Sarà una bellissima sfida che, con la guida di un professionista come il nuovo Presidente Mario Bovetti, abbinata all’esperienza ed alle straordinarie capacità dei due Vicepresidenti Iaia Boetti e Paolo Borello con l’instancabile supporto del nostro Direttore Esecutivo Giusy Bertolotto, tutto il Direttivo della nostra società sportiva non vede l’ora di vincere e di poter definire le prossime sfide che ci porteranno ancora più in alto!! Mai come adesso è importante fare squadra. Mondovì e tutti i paesi coinvolti nel progetto meritano di vivere le emozioni che solo i colori rossoblù sanno far vivere!”

    Tra le grandi novità in casa Puma c’è anche il nuovo nome della società che ora si chiamerà Mondovì Volley. E’ una scelta assunta di comune accordo tra l’azienda LPM prefabbricati che da oltre 35 anni sostiene la pallavolo monregalese e la società sportiva. Entrambe le realtà sono cresciute insieme e continueranno a farlo nel nome di un sodalizio sportivo che reputano inscindibile allo scopo di portare Mondovì sempre più in alto nel panorama sportivo nazionale. In tal ottica verrà rinnovato anche il logo della società che darà una nuova veste grafica ed un imprinting di crescita anche sulla comunicazione.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Montecchio cede il titolo all’AltaFratte: “Ci siamo riconosciuti nei loro valori”

    Sarà l’AltaFratte Padova a beneficiare del titolo dell’Unione Volley Montecchio: l’ufficialità è arrivata nei giorni scorsi con la presentazione delle domande di ammissione ai campionati. La società veneta aveva già manifestato l’idea di vendere il diritto e ripartire da una serie minore nei mesi scorsi.

    “Giunti alla settima stagione consecutiva in A2 con sempre migliori risultati, la società si è interrogata sul proprio futuro giungendo alla conclusione che non si poteva fare meglio di così come gruppo d’innamorati di questo bello sport – sono le parole della presidente del club, Carla Burato – . È dunque maturata la consapevolezza di non voler più proseguire l’avventura in serie A2 per una serie di fattori tra cui la complessità delle normative in materia di lavoro sportivo con il sempre maggiore impegno richiesto, l’evoluzione negli anni di un piccolo club che da una gestione non professionistica prevedeva adesso una gestione professionale simil aziendale e la necessità di reperire importanti investimenti per puntare alla massima serie. Ci siamo riconosciuti nei valori di AltaFratte e ci è piaciuta l’idea di veder proseguire in Veneto il grande lavoro fatto in questi anni”.

    Contestualmente una nota del presidente Emanuele Rizzo, diffusa dal club patavino assicura: “Siamo pronti a dimostrare di meritare l’A2“.

    (fonte: Il Giornale di Vicenza) LEGGI TUTTO

  • in

    Nuova sede per Trento: il club gialloblù si trasferisce in via Brennero 276

    L’inizio dell’estate porta in dote una grande novità per Trentino Volley. Ringraziando il Presidente Diego Mosna ed il suo gruppo aziendale per l’ospitalità offerta negli ultimi quindici anni presso gli storici uffici di via Trener a Trento, a partire da lunedì primo luglio il Club gialloblù ha spostato il suo quartier generale nella nuovissima sede di via del Brennero 276.

    Negli oltre 300 metri quadri situati al primo piano dell’edificio nord della cittadella dell’IperPoli, trova posto la nuova sede della Società, progettata e realizzata anche con il supporto di sponsor e fornitori ufficiali come Supermercati Poli, Semprebon Lux, ACS Data Systems, Elettroteam, Prima Pubblicità, Be Innova, MyNet, ICT Distribution e Tramontin.

    Gli spazi sono caratterizzati da un’attenta opera di identità visiva che vede il nuovo logo ricoprire un ruolo fondamentale in ogni ambiente, caratterizzato dalla piacevole luminosità naturale creata da grandi finestre che si sposano bene con le soluzioni arredative scelte. Il risultato finale crea una struttura in cui le aree delle diverse postazioni lavoro si accompagnano a zone ideate per la condivisione e la collaborazione.

    Oltre a tutti gli uffici delle varie aree gestionali (Sportiva, Commerciale e Comunicazione) del Club, nella nuova sede trovano posto anche la Sala Trofei, la segreteria ed il front-office ufficiale. Proprio qui, fra pochi giorni, sarà possibile acquistare abbonamenti, biglietti e articoli ufficiali riferiti alla stagione 2024/25 (sempre e comunque disponibili anche online).

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Futura potrà contare ancora sul prezioso aiuto di Corrado Galli e Patrizio Genoni

    L’ultimo annuncio che va a completare il gruppo squadra di Futura Volley Giovani è riservato a due personaggi iconici, che si identificano in maniera perfetta con il club bustocco.

    Il primo, Corrado Galli, è lo storico dirigente accompagnatore della società della famiglia Forte. Ha toccato l’incredibile traguardo delle 350 panchine in biancorosso e anche nel corso della prossima stagione rimarrà un punto di riferimento prezioso per la Futura Volley.

    Il secondo, Patrizio Genoni, è invece l’uomo tuttofare, sempre presente agli allenamenti della prima squadra bustocca. Sa prendersi cura delle Cocche,  rispondendo ad ogni loro esigenza e mettendosi a disposizione per qualsiasi necessità.

    (fonte: comunicato stampaa) LEGGI TUTTO