consigliato per te

  • in

    La prima settimana del Roma Volley Club: soddisfazione e voglia di fare

    Di Redazione
    Si è conclusa la prima settimana di lavoro per l’ Acqua & Sapone Roma Volley Club agli ordini del capo allenatore Luca Cristofani e di tutto lo staff tecnico presso il PalaFord di Roma. Un inizio a ranghi ridotti con quattro dodicesimi della squadra impegnato al raduno della nazionale U.19 in preparazione dei Campionati Europei di categoria.Un ritorno in palestra, dopo una lunga sosta forzata, quanto mai desiderato dalle atlete. Fabio Poli, il nuovo preparatore atletico, e lo staff tecnico della RVC hanno posto particolare attenzione al lavoro di riattivazione fisica e potenziamento muscolare. Le sessioni di allenamento hanno anche permesso di iniziare un primo approccio ai sincronismi di gioco e consentito alle atlete di ritrovare la familiarità con la palla.
    Alessia Arciprete, la prima giocatrice confermata in maglia giallorossa dalla scorsa stagione, ha così commentato il ritorno in palestra: “Non vedevo l’ora di ricominciare a lavorare con Luca Cristofani e con le nuove compagne. Sono molto positiva, dopo 4 mesi si è abbastanza arrugginiti, ma con il lavoro tecnico dello staff e quello in sala pesi, con Fabio Poli, ci sono miglioramenti ad ogni seduta. Luca, con il suo piano allenamenti andrà sempre in crescendo, mi fido molto del suo lavoro. Già questa prima settimana ho visto molta voglia di fare da parte di tutte, non poteva essere altrimenti, siamo tutte carichissime e non vediamo l’ora di passare agli step successivi.”
    Sofia Rebora, neo giocatrice arrivata da Mondovì, si è detta a sua volta molto soddisfatta: “Il ritornare in palestra dopo così tanti mesi di stop è stata una bellissima sensazione, molto emozionante. Toccare la palla è stato qualcosa di surreale, specialmente vedendo i primi palleggi” ride. “Abbiamo iniziato un lavoro molto graduale, alternando sedute di sola palla a sedute anche con il preparatore. Le mie prime impressioni sono molto positive, mi piace l’ambiente che si sta creando. Stiamo crescendo piano piano, di passo in passo, ed è una cosa molto positiva. Ora manca solo l’arrivo delle “piccole” nazionali e sono sicura che quando saremo al completo ci sarà da divertirsi in palestra.”
    Infine Ilaria Charlie Spirito, così ha vissuto la sua prima settimana da giocatrice della squadra di Roma: “Non è stato semplice riprendere i ritmi degli allenamenti, ma la voglia di ricominciare era tantissima quindi la fatica è passata in secondo piano. Mi sto trovando molto bene con le mie nuove compagne e con tutto lo staff tecnico che ci fa lavorare molto, ma con criterio e molta consapevolezza del lavoro che ci propone. Sono davvero soddisfatta di questa prima settimana e non vedo l’ora di ricominciare a lavorare lunedì.”
    Da lunedì il gruppo affronterà la seconda settimana di preparazione presso l’impianto del Volleyrò Casal de’ Pazzi che ospiterà la prima squadra dell’ Acqua & Sapone Roma Volley Club patecipante al Campionato Italiano di serie A2 Femminile fino a fine agosto.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    LPM Bam Mondovì di nuovo al lavoro, staff tecnico confermato

    Di Redazione
    L’attesa è quasi finita: l’Lpm Bam Mondovì è pronta per iniziare la stagione 2020-2021. Dopo aver depositato, entro i termini previsti, la richiesta di ammissione al prossimo campionato di Serie A2 Femminile, ed in attesa dell’ufficialità e della definizione dei gironi, la società monregalese ha convocato la nuova squadra per mercoledì 5 agosto. Per le pumine è così finalmente giunto il momento di incontrarsi, conoscersi ed iniziare la preparazione, in ottemperanza al protocollo Fipav.
    L’occasione è quindi quella di annunciare i componenti dello staff tecnico e sanitario, che seguiranno il team dell’LPM BAM Mondovì, nella quinta stagione consecutiva in Serie A2.
    “Crediamo sia giusto premiare la competenza, le qualità umane e l’impegno delle persone. Abbiamo quindi deciso, anche per dare continuità ad una stagione finita anzitempo, di confermare l’intero staff.” – dichiara Paolo Borello, ds della società rossoblu – accanto a coach Davide Delmati, ritroveremo quindi il “vice” Claudio Basso. L’instancabile Lollo Arioli, che anche “a distanza” ha seguito in questi mesi le pumine, proseguirà il lavoro di preparatore atletico.
    “A bordo campo – prosegue Borello – sarà presente l’assistente tecnico Roberto Chionetti, oltre al team manager Massimo Rubado. La coppia formata da Max Gazzola e Lorenzo Gallesio rivestirà il ruolo di “scout”, occupandosi della rilevazione dati in casa ed in trasferta.”
    Lo staff medico sarà composto da Sergio Gandolfi fisioterapista, Luca Rolando osteopata e Daniele Imarisio medico ortopedico.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    In archivio la prima settimana di lavoro della Megabox Vallefoglia

    Foto Ufficio Stampa Megabox Vallefoglia

    Di Redazione
    Si è chiusa nella piscina dell’Unione Pian del Bruscolo la prima settimana di lavoro della Megabox Vallefoglia. Agli ordini dell’allenatore Fabio Bonafede e del suo staff (il vice e preparatore atletico Giacomo Passeri, lo scoutman Riccardo Romani e la team manager Sabina Venturi), la squadra vallefogliese ha alternato lavoro fisico e tecnico al PalaDionigi di Montecchio e in piscina, in vista del debutto in A2, in programma tra un paio di mesi.
    La prossima settimana la Lega Volley Femminile ufficializzerà la composizione definitiva dei gironi del prossimo campionato e, successivamente, i calendari della stagione.
    Gli allenamenti continueranno a tenersi a porte chiuse per motivi igienico-sanitari al PalaDionigi di Montecchio.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Completato il reparto schiacciatrici. Al CUS Torino arriva Anna Venturini

    Foto Ufficio Stampa CUS Torino

    Di Redazione
    Si completa il reparto schiacciatrici del BARRICALLA CUS TORINO VOLLEY in vista della stagione 2020/2021 in serie A2: il nuovo volto sarà Anna Venturini.
    Classe 1998, Anna ha iniziato a giocare a Noale (VE), città dove abita, fino al 2010/2011. Nel 2011/2012 si è trasferita a Chirignago (VE) dove ha militato in Under 14. Dal 2012 al 2014 ha giocato a Mirano (VE) giocando in Under 16 e serie D. Nella stagione 2014/2015 ha giocato in Friuli, più precisamente al Chions Fiume Volley in B2. Da quell’anno ha iniziato a vivere fuori casa. Nel 2015/2016 è stata contattata dalla Foppapedretti Bergamo dove ha militato in Under 18 e B1 ed ha avuto diverse convocazioni per gli allenamenti in serie A. Nel 2016/2017 è stata chiamata in prima squadra sempre alla Foppapedretti Bergamo in A1. Nel 2017/2018 ha giocato per la Vivigas Arena Volley Verona in B1. Nella stagione 2018/2019 è passata alla Zambelli Orvieto in A2, squadra con la quale ha raggiunto la finale promozione. Nel 2019/2020 ho giocato per l’Argentario VolLei Trento in B1.
    Anna è diplomata al liceo scientifico, ama gli animali in particolar modo i cani e ne possiede uno di nome Jack.
    Queste sono le sue prime parole da giocatrice del Centro Universitario Sportivo torinese: “Sono molto felice che la società mi abbia dato questa opportunità per permettermi di ripartire al meglio dopo un periodo di stop dovuto a un infortunio, ringrazio davvero per la fiducia data e che dire, non vedo l’ora di iniziare e di conoscere le mie compagne”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Geovillage Hermaea Olbia ancora nelle mani di Antonio La Licata

    Foto Volley Hermaea Olbia

    Di Redazione
    Lo staff tecnico della Geovillage Hermaea Olbia per la stagione 2020/2021 è al completo: dopo le conferme dell’head coach Emiliano Giandomenico e dello scoutman Antonio D’Ambrosio, arriva anche quella del preparatore atletico Antonio La Licata.
    Originario di Thiesi ma olbiese d’adozione, classe 1969, La Licata ha alle spalle un lungo percorso di formazione che gli ha consentito di conseguire numerose qualifiche. E’ infatti, tra le altre cose, istruttore nazionale di Functional Training, Fitness, Body Body Building e Ginnastica Posturale. E’ inoltre Preparatore Atletico professionale, oltre che Personal Trainer certificato a livello europeo, e da tempo segue il lavoro atletico di vari tennisti. Un background di livello che – unito all’esperienza maturata nel settore giovanile – lo scorso anno ha convinto il presidente Sarti ad affidargli un ruolo importante all’interno dello staff della prima squadra. Dopo l’ottimo lavoro svolto in una delle migliori stagioni nella storia del club, ecco la riconferma.
    “Ringrazio il presidente Sarti e tutta la dirigenza per aver rinnovato la fiducia nei miei confronti – dice – evidentemente il lavoro dello scorso anno è stato gradito, e questo non può che rendermi orgoglioso. L’ultimo campionato ci ha lasciato una sensazione di incompiuta: all’inizio l’obiettivo era la salvezza, poi la squadra è andata oltre le più rosee aspettative affacciandosi addirittura alla Poule Promozione. Purtroppo il torneo si è chiuso prima del previsto, e a questo punto cercheremo di raccogliere i frutti della nostra semina nella prossima stagione”.
    La lunga sosta forzata renderà ancor più centrale la figura del preparatore atletico: “Sarà necessaria una fase di rodaggio iniziale – spiega – il lavoro verrà opportunamente ‘ciclizzato’ in maniera tale che le ragazze possano mantenere una forma costante per tutta la stagione. Ho assegnato dei programmi individuali per far sì che ragazze arrivino pronte al ritiro estivo . Dopo di che ho previsto un lavoro su tre fasi: la prima sarà dedicata alla prevenzione degli infortuni e alla velocità, la seconda alla forza, mentre nella terza cercheremo di mettere assieme i due aspetti. Credo che ci siano dei presupposti per un campionato divertente come quello passato”.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giuditta Lualdi nella sua Busto Arsizio: “Non poteva andare meglio di così”

    Foto Instagram Giuditta Lualdi

    Di Redazione
    Giuditta Lualdi è il ritratto della felicità: dopo ben 8 anni trascorsi in giro per l’Italia, la centrale di Busto Arsizio ha ritrovato la sua città, e lo ha fatto con una realtà solida e ambiziosa come la Futura Volley Giovani di Serie A2. Nell’intervista concessa a Samantha Pini per La Prealpina, l’ex giocatrice della Omag S.Giovanni in Marignano esprime tutta la sua gioia: “È stato un percorso lungo, fatto di tante esperienze, e ora si conclude qui. Devo essere sincera, non poteva andare meglio“.
    “Già la scorsa estate – svela Lualdi – c’erano stati dei contatti con la famiglia Forte, ma avevamo capito entrambi che non era ancora il momento di fare questo passo importante. Quest’anno invece non ho avuto alcun dubbio e quindi è stato ancora più bello. Lo desideravo da tempo: appena hanno ufficializzato la fine della stagione, il mio primo pensiero è stato quello di muovermi in questa direzione e quindi sono contentissima“. E poi c’è Matteo Lucchini, l’allenatore che l’ha lanciata: “È stato lui, tanti anni fa, a dirmi di fare una scommessa su me stessa e provarci, perché avrei potuto ottenere qualche risultato. Non mi ha seguito nel percorso, però è stato lui a girare la chiave nel quadro“.
    La centrale bustocca non nasconde le sue ambizioni per la prossima stagione: “Non mi sarei fatta andare bene un compromesso se non avessi immediatamente capito che la società è sulla mia stessa lunghezza d’onda. Non sono tornata a casa per accontentarmi: ho obiettivi ben precisi e questa è la situazione che volevo. Al di là dell’A1, che è dove voglio arrivare, voglio fare un salto di qualità: avere maggior costanza, capacità di lavorare su me stessa per colmare i gap tecnici che mi porto dietro avendo iniziato tardi a giocare. C’è tanto da lavorare, ma è un percorso che faremo tutti assieme togliendoci grandi soddisfazioni“. LEGGI TUTTO

  • in

    CUS Torino: Arianna Severin affiancherà Rimoldi in cabina di regia

    Di Redazione
    Un’altra importante conferma per la stagione 2020/2021 in serie A2 del BARRICALLA CUS TORINO VOLLEY: Arianna Severin affiancherà nuovamente in regia Rebecca Rimoldi per la seconda stagione consecutiva.
    Nata a Torino il 15 gennaio 2002, 183 cm di altezza, Arianna nella stagione 2018/2019 ha militato nelle fila della Reale Mutua Fenera Chieri ’76, in B2 e Under 18. Nel 2017/2018 ha giocato in Under 18 per il Centro Universitario Sportivo torinese. Nel 2016/2017 in serie D e Under 16 a Orago. Nel 2014/2015 e 2015/2016 in Under 13, Under 14 e serie D nell’In Volley. Nel 2012/2013 e 2013/2014 in Under 12 e Under 13 all’Union Volley. Arianna ama ascoltare la musica.Diplomata al liceo linguistico, frequenterà Lingue e Culture per il Turismo all’Università degli Studi di Torino.
    Queste le sue parole dopo la conferma: “sono molto contenta ed entusiasta di poter continuare il mio percorso con il Centro Universitario Sportivo torinese. Da quest’anno avrò l’opportunità di mettermi in gioco sia nell’ambito sportivo sia in quello accademico. Il CUS infatti mi ha permesso e mi permetterà di conciliare questi due aspetti al meglio. Sono sicura che la squadra che si sta costruendo sarà competitiva e avremo tante sfide impegnative da affrontare. Sono carica per il nuovo inizio, in quella che ormai è diventata una seconda famiglia”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Delta Informatica sospesa tra A2 e A1. Postal: “Tra dieci giorni scopriremo il nostro futuro”

    Di Redazione
    Con un mese di anticipo rispetto al passato la tradizione è stata nuovamente confermata. E’ scattata infatti nella splendida cornice naturale del Lago di Caldonazzo, presso il Ristorante Pizzeria Panorama – Lievito Madre di Calceranica, la stagione sportiva 2020/2021 della Delta Informatica Trentino, che si è tolta il velo di fronte alla stampa locale e alle autorità e da questo pomeriggio inizierà a lavorare in palestra agli ordini di Matteo Bertini e del confermato staff gialloblù.
    Fotografie di rito, interviste e discorsi di inizio anno nel menù del giorno, introdotto dal presidente Roberto Postal. «Ripartiamo da una cornice, quella del Lago di Caldonazzo, che è ormai per noi una sorta di portafortuna, visti gli ottimi risultati raggiunti dalla squadra negli ultimi anni e in modo particolare nell’ultima stagione interrottasi a marzo per l’emergenza Covid-19. Un finale che ci lascia un pizzico di amaro di bocca ma non va scordato quanto fatto dalle ragazze nel corso della stagione, con il primato nella pool promozione e la vittoria della Coppa Italia di A2. In questo momento tutti mi pongono la medesima domanda, ovvero a quale campionato parteciperemo il prossimo anno: noi ci siamo regolarmente iscritti alla serie A2 ma è altresì vero che siamo l’unica squadra aver presentato domanda di ripescaggio in A1, anche e soprattutto grazie al percorso compiuto lo scorso anno in A2, per subentrare nell’organico nel caso in cui venissero a crearsi posti vacanti nella massima serie. In questo momento, dunque, il destino della squadra non è nelle nostre mani: da oggi inizieremo a lavorare con la solita serietà e dedizione in palestra, in attesa che tra una decina di giorni ci comunichino se saremo ripescati o meno».
    «Lo scorso anno, proprio qui, dissi che a Trento avrei voluto ritrovare sensazioni e stimoli positivi, dal punto di vista sportivo e personale: dodici mesi dopo posso affermare di aver centrato pienamente l’obiettivo – spiega il tecnico Matteo Bertini, alla seconda stagione sulla panchina gialloblù – avendo trovato un ambiente dove poter lavorare con serenità e condizioni davvero ottimali per allenare. Il leit-motiv di questi mesi deve essere quello di saper “cogliere le occasioni” che si presenteranno, in un senso oppure nell’altro. Gli obiettivi sarebbero chiaramente ben differenti, ora non ci resta che tornare in palestra per poter finalmente iniziare il nostro percorso».
    A Caldonazzo presente l’intera rosa gialloblù, dalle confermate Piani, Melli, D’Odorico, Fondriest, Furlan e Moro, ai volti nuovi Cumino, Ricci, Pizzolato, Trevisan, Bisio e Marcone. Nel corso del vernissage, svoltosi a “porte chiuse” nel pieno rispetto delle normative e dei protocolli sanitari, sono intervenuti anche il direttore sportivo Franco Tonetti e Bonifacio Giudiceandrea, membro del cda di Trentino Rosa, oltre alle autorità presenti, l’assessore allo sport del Comune di Trento Tiziano Uez e la presidente del Coni provinciale Paola Mora.
    La squadra svolgerà nel pomeriggio di oggi la prima seduta di allenamento al Sanbàpolis; domani doppia seduta, al mattino in piscina a Borgo Valsugana, e al pomeriggio una parte di lavoro tecnico-tattico al Sanbàpolis.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO