consigliato per te

  • in

    Quinto allenamento congiunto per l’Itas Trentino, Prandi e compagne sfidano di nuovo l’Altafratte Padova

    Dopo il doppio impegno ravvicinato a Ponte di Legno e due giorni di riposo concessi dallo staff, ha preso il via martedì l’ottava settimana di preparazione pre-campionato dell’Itas Trentino. Le gialloblù di coach Mazzanti si sono ritrovate al Sanbàpolis per una seduta in sala pesi, che sarà seguita al pomeriggio da un momento tecnico con la palla.

    Mercoledì Prandi e compagne si alleneranno solamente in tarda mattinata sempre al Sanbàpolis, in quanto nel pomeriggio le giocatrici gialloblù saranno impegnate nella presentazione ufficiale della nuova stagione: “La Cittadella”, in via del Brennero 270, ospiterà infatti il vernissage delle squadre maschili e femminili dell’Itas Trentino, un momento che coinciderà con la celebrazione dei due lustri di proficua partnership con Poli, storico sponsor della maglia del libero di Trentino Volley, alla presenza di tanti ospiti speciali e delle principali autorità.

    L’ottava settimana di preparazione sarà caratterizzata dal quinto allenamento congiunto del pre-campionato: giovedì 19 settembre l’Itas Trentino affronterà infatti nuovamente la Nuvolì Altafratte Padova, formazione di Serie A2 già sfidata ad inizio settembre a Trento. In questo caso il fischio d’inizio è previsto per le ore 16 a Trebaseleghe.

    “In questi giorni che ci conducono al test di giovedì con Altafratte focalizzeremo l’attenzione tattica su tre aspetti chiave, uno di cambio-palla e due di break point – spiega Davide Mazzanti, allenatore dell’Itas Trentino – , particolarità del nostro gioco in cui vogliamo essere più ordinati ed efficaci nelle letture delle situazioni”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trofeo Pietro Bressan: Brescia, Offanengo, Casalmaggiore e Costa Volpino protagoniste della terza edizione

    Un appuntamento diventato ormai una tradizione nella pre-season e che anche quest’anno si rinnova. Si assottiglia il conto alla rovescia per la terza edizione del Trofeo Pietro Bressan alla memoria, quadrangolare di A2 femminile organizzato dal Volley Offanengo e che ricorda la figura del padre del presidente del sodalizio Cristian Bressan.

    L’appuntamento è per sabato 21 e domenica 22 settembre al PalaCoim di Offanengo, dove a contendersi il trofeo saranno quattro formazioni: oltre alle padrone di casa, ci saranno la Valsabbina Millenium Brescia (vittoriosa lo scorso anno succedendo all’albo d’oro al Club Italia), la Cbl Costa Volpino e Volleyball Casalmaggiore, altra squadra del territorio.

    Il programma si aprirà sabato alle 17 con la prima semifinale tra Cbl Costa Volpino e Valsabbina Millenium Brescia, mentre alle 19 la seconda semifinale sarà tra Trasporti Bressan Offanengo e Volleyball Casalmaggiore, sfida che non solo deciderà la seconda finalista ma darà vita anche al primo derby di categoria (seppur non ufficiale) della stagione.

    Domenica, invece, spazio alle finali: si inizierà alle 16,30 con la sfida per il terzo-quarto posto, mentre a seguire ci sarà la finale primo-secondo posto che decreterà la vincitrice. La giornata si concluderà con le premiazioni e l’assegnazione dei premi individuali. In entrambe le giornate, l’ingresso sarà libero e tutte le gare di disputeranno al meglio dei cinque set.

    Anche quest’anno, al PalaCoim sarà grande pallavolo oltre a essere un test attendibile per le protagoniste a due settimane dal via del campionato di A2. Sul rettangolo di gioco non mancheranno le giocatrici di spicco, tra cui Valentina Zago, opposta della Cbl Costa Volpino (ed ex Casalmaggiore) che in carriera ha alzato al cielo la Coppa di Francia ed è stata anche top scorer di A2 con Pinerolo.

    Il programma del terzo Trofeo Pietro Bressan.Sabato 21 settembre:ore 17 semifinale Cbl Costa Volpino-Valsabbina Millenium Bresciaore 19 semifinale Trasporti Bressan Offanengo-Volleyball CasalmaggioreDomenica 22 settembre:ore 16,30 finale terzo-quarto postoa seguire finale primo-secondo postopremiazioni squadre e premi individuali.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ultimi impegni della preseason per la Futura, Orlandi: “Ci sono ampi margini di miglioramento”

    Sesta settimana di preparazione per la Futura Volley Giovani. Rientrata dal mini-raduno in Valmalenco e dopo due giorni di risposo, la squadra allenata da coach Alessandro Beltrami torna al lavoro con un impegno già alle porte: l’allenamento congiunto di mercoledì 18 settembre contro la CBL Costa Volpino (ore 19 al PalaBorsani di Castellanza con ingresso libero).

    Il test contro le bergamasche farà da antipasto al menu previsto per il fine settimana, quando Busto Arsizio sarà al via del 44° Trofeo Mimmo Bellomo sempre sul taraflex dell’impianto di via Legnano 3. Sabato la semifinale contro l’Esperia Cremona (a seguire dopo il match delle 18 tra Picco Lecco e Albese); domenica a partire dalle 15 le finali.

    Sale di intensità la preparazione biancorossa, con l’inizio del campionato che dista ormai poco più di due settimane. Interessante dunque valutare la condizione di Rebora e compagne contro una formazione come Costa Volpino, destinata al ruolo di outsider nel Girone A, nel cui roster figurano la ex Cocca Lana Conceicao e l’opposta Valentina Zago. Dal canto suo, la Futura deve ancora macinare parecchi chilometri per affinare intese e meccanismi di un gruppo molto rinnovato.

    “La nostra preparazione è iniziata molto presto, questo ci ha permesso di aumentare i carichi di lavoro in modo graduale – la premessa di Bianca Orlandi, schiacciatrice bustocca -. Ci sono ampi margini di miglioramento su cui ci stiamo concentrando allenamento dopo allenamento. Dal punto di vista delle intese in campo, alcune compagne è il secondo anno che giocano insieme quindi sono già molto affiatate ma direi che in termini generali si sta procedendo nella giusta direzione”.

    “Vincere è importante – conferma la giocatrice milanese che sta ben figurando nelle prime uscite -. In questa fase non è però l’unica cosa che conta. Per queste prime amichevoli ci siamo focalizzate sul trovare una nostra identità, sul fidarci e mettere alla prova il nostro sistema e ciò su cui stiamo lavorando in allenamento in ottica campionato”. Tre gare in una settimana rappresentano dunque un’ottima opportunità per dare continuità al lavoro svolto in palestra e giocare gare vere per trovare le migliori intese e il giusto ritmo.

    “Le partite che andremo ad affrontare saranno un ulteriore test da approcciare con sempre più attenzione in vista del campionato – chiude Bianca -. I primi test match sono andati, sappiamo cosa ha funzionato e cosa un po’ meno, quindi sicuramente ci sarà da fare attenzione ad aspetti che sono venuti a mancare. Personalmente, mi sento bene e sono contenta del lavoro che stiamo facendo. Complessivamente sono abbastanza soddisfatta, cercherò di focalizzarmi sul trovare più continuità nei fondamentali”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Itas Trentino, ufficializzati i numeri di maglia per la prossima stagione

    Sono ufficiali i numeri di maglia scelti dalle giocatrici dell’Itas Trentino per la stagione 2024-25, che prenderà il via ufficialmente domenica 6 ottobre con il match esterno del primo turno di Regular Season di Serie A2 femminile, in programma sul campo di Offanengo.

    L’unica giocatrice confermata rispetto alla passata stagione, Giulia Marconato, si è tenuta ben stretta la maglia numero 8, la stessa utilizzata dal padre Denis nella Nazionale azzurra di basket quando vinse la medaglia d’argento all’Olimpiade di Atene 2004.

    L’unica straniera della rosa, Emilia Weske, ha scelto la maglia numero 3 già indossata nei college americani, mentre la nuova capitana dell’Itas Trentino, Vittoria Prandi, ha deciso di legarsi nuovamente al numero 11, già utilizzato nelle precedenti esperienze a Milano, Pinerolo, Orvieto e Brescia. Altra giocatrice che ha optato per la linea della continuità è la centrale Beatrice Molinaro, che vestirà il 12 già indossato a Macerata, Mondovì, Scandicci e Martignacco, mentre lo scorso anno a Cuneo invertì i due numeri “accontentandosi” del 21.

    Anche Dominika Giuliani ritroverà un numero a lei caro, il 13, già indossato a Busto Arsizio e nel Club Italia, stesso discorso per l’altra laterale gialloblù Dayana Kosareva, affezionata alla maglia numero 18 che l’ha accompagnata nelle esperienze a Perugia, Vallefoglia, Firenze, Casalmaggiore e Scandicci. Chi, invece, ha voltato pagina è Silvia Fiori che a Trento vestirà la maglia di libero numero 9 (come a Conegliano ad inizio carriera), abbandonando il 3 che l’aveva accompagnata negli ultimi anni.

    Prima volta con il 10 per Maria Teresa Bassi, ritrova il 17 Valeria Pizzolato dopo quattro stagioni in cui aveva optato per l’11, ha scelto per la prima volta il 7 Aneta Zojzi; confermano il 5 Ilaria Batte così come al Club Italia e l’1 Virginia Ristori Tomberli come a Marsala e Bologna. Le giovani trentine Zeni e Iob hanno invece optato per il 2 e il 16.

    L’elenco completo:

    1 RISTORI TOMBERLI Virginia2 ZENI Beatrice3 WESKE Emilia5 BATTE Ilaria7 ZOJZI Aneta8 MARCONATO Giulia9 FIORI Silvia10 BASSI Maria Teresa11 PRANDI Vittoria12 MOLINARO Beatrice13 GIULIANI Dominika16 IOB Greta17 PIZZOLATO Valeria18 KOSAREVA Dayana

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Akademia Sant’Anna al completo, Adanna Rollins è atterrata in Sicilia

    Dopo lunga attesa, Akademia Sant’Anna può finalmente abbracciare la sua bocca di fuoco. La statunitense Adanna Rollins, schiacciatrice, classe 1999, proveniente dal massimo campionato portoricano, nel pomeriggio di domenica 15 Settembre, è atterrata all’aeroporto internazionale “Fontanarossa” e già da domani sarà presente sul taraflex del “PalaRescifina” per mettersi al servizio della squadra e dello staff tecnico.

    Lungaggini burocratiche non hanno consentito l’arrivo dell’atleta in tempo per l’inizio della preparazione. Solo grazie alla brillante opera mediatrice della dirigenza messinese, sono state risolte il più rapidamente possibile, evitando ulteriori rinvii.

    Già predisposto un piano di lavoro differenziato che consentirà alla Rollins, nel breve volgere, di recuperare la condizione migliore e integrarsi al meglio nei sistemi di gioco della squadra.

    Questo il suo curriculum agonistico con relativo palmares. Negli anni della scuola secondaria superiore (la Hebron High School) la Rollins ha vinto tre campionati statali, due MVP, l’ Under Armor First Team All-American nel 2017, il Texas Gatorade Player of the Year nel 2018, oltre ad essere rientrata, nella stessa stagione, nella “Top 3 finalist’s for National Player of the Year”.

    Anche in ambito universitario ha conquistato numerosi premi: tre volte l’AVCA All-Region (2018, 2020, 2022), due Second-Team All-Big Ten Awards (2018, 2020), l’AVCA All-North Region Freshman of the Year (2018), il Big Ten All-Freshman Team (2018), due Academic All-Big Ten Honors e vinto il Big Ten nel 2018. L’anno successivo ha raggiunto le Semifinali NCAA Final Four National ed è stata eletta MVP alle Austin Regional Finals. Ha preso parte a due collegiali con la Nazionale Statunitense (2019, 2022) e vinto il campionato All-SEC (2022) venendo inserita nel relativo albo d’onore.

    Nel suo percorso da professionista, due i campionati disputati nella lega portoricana. Oltre a quello della scorsa stagione, per il quale è stata inserita nell’All Star Team e si è piazzata al secondo posto per il numero di punti realizzati, da ricordare il torneo vinto con le Pinkin de Corozal (2022-23). Nell’estate 2023, la statunitense sembrava fosse vicina a disputare il campionato di A2 con la casacca di Offanengo, ma alla fine accordo saltato.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trofeo McDonald’s: Omag-MT ancora k.o., il terzo posto va alle francesi del Levallois

    La finalina del Trofeo McDonald’s è appannaggio del Levallois Paris Saint Cloud che batte la OMAG Consolini Volley col punteggio di 3-1.

    Tutti i set sono equilibrati ma le francesi riscattano la prestazione opaca di ieri imponendosi 25-22 nel primo set. Le romagnole allenate da Massimo Bellano pareggiano i conti vincendo il secondo parziale (23-25) ma poi la squadra transalpina si impone, pur con qualche affanno, superando l’avversaria nei successivi due set per 25-21 e 25-22.

    “Le ragazze sono state brave a venir fuori da un momento difficile – ha commentato Alessandro Orefice, allenatore della squadra francese, – stiamo provando tante cose nuove e abbiamo bisogno di tempo per ottenere ciò che abbiamo in mente. Questa vittoria ci darà morale per i prossimi impegni che ci attendono”.

    Davanti al pubblico del Pala Ruggi la Omag ha messo in campo una prestazione tutto cuore e grinta che ha messo in difficoltà le più quotate avversarie. “Quarto set a parte, siamo stati quasi sempre in vantaggio, ma abbiamo murato meno bene di ieri e qualche scelta in attacco non è stata delle migliori. Ci serva di lezione per essere più cinici”, ha commentao Massimo Bellano, allenatore della Omag.

    Levallois Paris St.Cloud  – Omag-Mt S.Giovanni In Marignano 3-1(25-22, 21-25, 25-21, 25-22)Levallois Paris St.Cloud : Rebeka Zyani, Rachele Morello 4, Auriane Biemel (Libero), Natalia Murek 11, Leah Meyer, Bianca Cugno 17, Aleksandra Kazala 13, Avril Garcia 12, Emilie Chemama 1, Jazmine White 11, Louane Verger, Cyreille Depie, Desiree Becker. All. Alessandro OreficeConsolini Volley: Serena Ortolani 15, Giulia Polesello 6, Cecilia Nicolini 4, Sofia Valoppi (Libero), Alexandra Ravarini 6, Claudia Consoli 8, Anna Piovesan 19, Sveva Parini, Arianna Meliffi, (Libero), Anita Bagnoli 1, Martina Monti, Victoria Sassolini, Alice Nardo 14, Ludovica Merli. All. Massimo BellanoArbitri: Lasaracina Samuele e Camarda Luca

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trofeo McDonald’s: Omag-MT k.o., il terzo posto va alle francesi del Levallois

    La finalina del Trofeo McDonald’s è appannaggio del Levallois Paris Saint Cloud che batte la OMAG Consolini Volley col punteggio di 3-1.

    Tutti i set sono equilibrati ma le francesi riscattano la prestazione opaca di ieri imponendosi 25-22 nel primo set. Le romagnole allenate da Massimo Bellano pareggiano i conti vincendo il secondo parziale (23-25) ma poi la squadra transalpina si impone, pur con qualche affanno, superando l’avversaria nei successivi due set per 25-21 e 25-22.

    “Le ragazze sono state brave a venir fuori da un momento difficile – ha commentato Alessandro Orefice, allenatore della squadra francese, – stiamo provando tante cose nuove e abbiamo bisogno di tempo per ottenere ciò che abbiamo in mente. Questa vittoria ci darà morale per i prossimi impegni che ci attendono”.

    Davanti al pubblico del Pala Ruggi la Omag ha messo in campo una prestazione tutto cuore e grinta che ha messo in difficoltà le più quotate avversarie. “Quarto set a parte, siamo stati quasi sempre in vantaggio, ma abbiamo murato meno bene di ieri e qualche scelta in attacco non è stata delle migliori. Ci serva di lezione per essere più cinici”, ha commentao Massimo Bellano, allenatore della Omag.

    Levallois Paris St.Cloud  – Omag-Mt S.Giovanni In Marignano 3-1(25-22, 21-25, 25-21, 25-22)Levallois Paris St.Cloud : Rebeka Zyani, Rachele Morello 4, Auriane Biemel (Libero), Natalia Murek 11, Leah Meyer, Bianca Cugno 17, Aleksandra Kazala 13, Avril Garcia 12, Emilie Chemama 1, Jazmine White 11, Louane Verger, Cyreille Depie, Desiree Becker. All. Alessandro OreficeConsolini Volley: Serena Ortolani 15, Giulia Polesello 6, Cecilia Nicolini 4, Sofia Valoppi (Libero), Alexandra Ravarini 6, Claudia Consoli 8, Anna Piovesan 19, Sveva Parini, Arianna Meliffi, (Libero), Anita Bagnoli 1, Martina Monti, Victoria Sassolini, Alice Nardo 14, Ludovica Merli. All. Massimo BellanoArbitri: Lasaracina Samuele e Camarda Luca

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Picco Lecco fa la voce grossa al PalaRadi: Esperia superata 4-0

    Il primo test di stagione giocato tra le mura amiche del PalaRadi vede la formazione ospite della Picco Lecco tagliare per prima la linea del traguardo in tutti i parziali disputati. Nonostante le percentuali registrate nei fondamentali siano quasi in equilibrio e nonostante le tre attaccanti principali abbiano toccato la doppia cifra (Arciprete 18 punti, Taborelli 12, Bellia 10), sono le ragazze di coach Gianfranco Milano a distinguersi alla distanza e ad avere la meglio, nonostante continui ribaltamenti nel punteggio, sull’Esperia.

    Per le tigri gialloblù, presto arriveranno altri appuntamenti per testare gli sviluppi della preparazione atletica: mercoledì in casa della Valsabbina Millenium Brescia e nel weekend il doppio appuntamento per il trofeo Bellomo.

    CRONACA – Coach Zanelli schiera in partenza Turlà in regia, Taborelli come opposto, Arciprete e Bellia in banda, Marchesini e Modesti al centro, Parlangeli libero. Parte forte Lecco con la parallela di Mangani per il 3-7. Capitan Taborelli inizia a scaldare il proprio destro, Modesti in fast firma il 5-7. Piacentini risponde con la stessa moneta ed è di nuovo +3 Lecco. L’ace di Sara Bellia vale il 10-12, la stessa attaccante veneta poi si fa murare la pipe da Piacentini, 10-13. La palletta sul metro di Arciprete scalda le mani del PalaRadi, la romana si ripete poi con l’ace del 14-16. Mangani rimedia alla stampata precedente di Modesti, 15-18. Bellia esagera in parallela e Lecco allunga sul 16-20. L’ace di Piacentini e due punti di Martina Ghezzi galvanizzano le ospiti per il 17-23. Arciprete accorcia da posto 4 sul 20-24, poi coach Milano richiama le sue, con Esperia che annulla quattro set points. L’errore al servizio di Taborelli fissa il 21-25 finale.

    L’Esperia riparte con la formazione schierata ad inizio primo periodo. Taborelli e Munarini inaugurano il parziale (3-0), Bellia spinge sul 6-2, Sassolini di seconda intenzione accorcia il gap sul 6-5. Ci pensa Taborelli a riportare avanti le tigri sul 9-5, coach Milano richiama le sue. Cremona continua l’allungo con l’attacco di Bellia, la sette di Marchesini vale il 14-7 gialloblù. Lecco prova a scuotersi col muro di Conti su Munarini e con la piazzata di Mangani sui nove metri, 17-13. Un altro attacco potente di Mangani fissa il -1 Lecco e questa volta è coach Zanelli a mettere le mani a T. È sempre Linda Mangani a trascinare le sue col punto della parità sul 18-18, il rigore di Monaco vale il sorpasso biancorosso. Sassolini vince il duello a muro e realizza il 19-21, risponde Felappi di forza. Due punti di qualità di Bellia riportano avanti Cremona, Mangani rimedia ed è 22-22. La neo entrata Moroni sale alta a muro e procura un set point, Arciprete porta il set ai vantaggi. Taborelli non trova il tocco del muro lecchese, il set termina sul 24-26. 

    Amoruso, in campo al posto di Ghezzi, rimedia all’errore di Mangani, 1-1. Modesti viene fermata a muro, 1-4 e timeout Zanelli. Le tigri gialloblù si fanno forza, Bellia ricuce da posto 4 (4-5), Amoruso si dimostra concreta in attacco continuando a far male a Cremona. Munarini insiste al centro, 6-8. L’Esperia impatta con Alessia Arciprete, la cui parallela sigla il 10-10. Modesti in fast realizza il 12-13, Amoruso firma il lungo linea del 13-15. Sassolini da respiro a Cremona con un errore in battuta, 17-19. Munarini impatta con l’ace sul 19-19, poi Atamah ferma Modesti a muro, 20-22. Alessia Conti firma dai nove metri il 21-24 e di seguito, anche il 21-25 per lo 0-3 Lecco.

    Di comune accordo tra le squadre, si gioca il quarto set. Coach Zanelli inserisce Zuliani su Bellia e Felappi su Taborelli. Monti fa il bello ed il cattivo tempo da posto 4, 5-5. Sassolini riporta avanti Lecco col servizio (5-8), Modesti accorcia sul -2. Arciprete risponde a Piacentini, 9-10. Sofia Turlà porta avanti le tigri coi servizi vincenti del 12-11 e poi del 13-11. Felappi si mette in luce con una diagonale stretta, segue il doppio ace di Arciprete che vale il 16-13. Lecco resta a contatto con Gaia Moroni, 17-16. Entra a referto anche Vittoria Zuliani, una bella palletta per il 19-16. Un ace ed un attacco da seconda linea di Noemi Monti ribaltano il punteggio sul 19-20 del timeout Zanelli. Felappi ripristina la parità con la pipe del 22-22. L’attacco di Bellia si ferma sul muro ospite: il set finisce sul 23-25. 

    Sofia Turlà, palleggiatrice U.S. Esperia. “Oggi è stato un incontro difficile per noi, però si sono viste anche cose buone, rispetto al test precedente. C’è ancora tanto da migliorare, anche la nostra forma fisica non è ancora al top. Mi dispiace per il risultato di oggi, ma resto fiduciosa. So come stiamo lavorando, so che gruppo siamo, quindi l’importante è arrivare pronte quando sarà necessario”.

    Federica Piacentini, centrale Picco Lecco. “È stato un incontro tosto, anche perché venivamo da altri due test da quattro set. Abbiamo ritrovato Cremona come una squadra forte, che già conoscevamo dagli anni passati, sono molto continue, ordinate, in difesa, ricostruzione quindi le azioni sono state particolarmente lunghe ed i parziali dei set lo hanno dimostrato. Sono molto contenta della nostra prestazione, siamo cresciute e ci abbiamo creduto fino alla fine, anche nei set in cui il risultato non era dalla nostra parte, abbiamo tenuto duro e li abbiamo chiusi favorevolmente”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO