consigliato per te

  • in

    Presentata ufficialmente la CBF Balducci HR Macerata

    Di Redazione
    Ad una settimana dall’inizio del campionato di A2, la CBF Balducci HR Macerata toglie il velo.
    La presentazione della squadra ha avuto luogo alla sede della CBF Balducci, quest’anno unico main sponsor della squadra, a Montecassiano.Una mattinata iniziata, dopo un tour aziendale, con i saluti del sindaco e dell’assessore allo sport di Macerata, Romano Carancini ed Alferio Canesin, del presidente del comitato territoriale FIPAV Macerata Roberto Cambriani e del delegato Coni Macerata Giuseppe Illuminati, che hanno espresso il loro apprezzamento per una realtà pallavolistica che tiene alto il nome della città, nonostante le difficoltà della situazione e l’incertezza di avere gli spettatori al palazzetto per il debutto di domenica prossima.Nonostante tutto si cercherà di partire con la presenza del pubblico, con i numeri e le distanze imposti dalle circostanze, ma con l’atmosfera vera dello sport.
    “Speriamo si possa cominciare con il pubblico – ha dichiarato il presidente Pietro Paolella – Oggi questa presentazione ci fa sentire a casa, visto il legame del Commendator Franco Balducci con Tito Antinori e la nostra società. Ci arriviamo dopo un’estate in cui avevamo accarezzato per un momento il sogno dell’A1, ma preferiamo conquistarla e meritarla sul campo. Abbiamo allestito una struttura ed una squadra competitiva grazie all’impegno della famiglia Balducci, che quest’anno non si è tirata indietro come unico main sponsor”.
    Una CBF Balducci sponsor e casa dell’Helvia Recina Volley. “Come CBF Balducci Group, come dico ormai da diversi anni, per noi non è più un semplice discorso di sponsorizzazione quello che ci lega all’Helvia Recina Volley – ha dichiarato il CEO di CBF Balducci Group, Massimiliano Balducci – È un binomio che racchiude un’unica famiglia, perché i valori che abbiamo all’interno di CBF Balducci Group sono gli stessi che trasmettiamo alle nostre ragazze, ai nostri dirigenti e a tutti quelli che fanno parte di questo meraviglioso mondo. Non sono mancati un po’ di imprevisti durante l’estate, ma ci siamo tirati su le maniche a abbiamo ragionato per fare una stagione che vorremmo vedesse l’Helvia Recina ai vertici del campionato”.
    “Già l’anno scorso avevo auspicato una stagione ai piani alti per la squadra – ricorda il Commendator Franco Balducci – Non è andato tutto come speravamo anche perché la stagione si è interrotta in un momento in cui potevamo ambire seriamente ai play-off. Purtroppo i problemi sanitari ci hanno tenuto lontani, ma ora siamo pronti a ricominciare, con questo gruppo meraviglioso che sono sicuro potrà darci grandi soddisfazioni”.
    Un gruppo meraviglioso allestito dal vice presidente e direttore sportivo Maurizio Storani che ha mantenuto l’anima dello scorso anno con capitan Ilenia Peretti, con Elisa Lancellotti, Valentina Pomili, Elisa Rita, Melissa Martinelli, Morgana Giubilato ed Aleksandra Lipska, a cui si aggiungono le importanti esperienze di Veronica Bisconti e Giulia Mancini, la freschezza di Sara Sopranzetti e Martina Pirro, l’entusiasmo di Ilaria Maruotti e la voglia di stupire di Sofia Renieri. Tutte componenti che starà a coach Luca Paniconi trasformare in una squadra coesa e vincente sul campo. “Nonostante il momento non sia dei più facili dal punto di vista economico la CBF Balducci ha investito fortemente su questo progetto sportivo – ricorda il tecnico – Questo ci deve responsabilizzare ancora di più, perché l’ambizione che quest’azienda ha deve diventare la nostra ambizione. Noi rappresentiamo non solo una squadra, ma rappresenteremo anche quest’azienda, non dimentichiamolo mai”.
    Una squadra che rappresenta un’azienda per un percorso di marketing che deve rendere la CBF Balducci HR Macerata sempre più apprezzata e conosciuta sul territorio, un compito che ruoterà intorno ai responsabili delle aree marketing e comunicazione, Elisa Giuliani e Matteo Lattanzi.
    Domani a San Giovanni in Marignano l’ultimo allenamento congiunto e domenica 20 l’esordio casalingo contro Martignacco.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Omag, Lana Silva Conceição sempre più vicina: ritirato il visto

    Di Redazione
    Altro passo in avanti per la Omag San Giovanni in Marignano che attende con il fiato sospeso l’arrivo della giocatrice Lana Silvia Conceição. Come riporta il Resto del Carlino – Rimini, la giocatrice sudamericana avrebbe finalmente in mano il visto ed eseguito il tampone.
    “Lana Silvia ha ritirato il ‘visto’ e ha fatto il tampone: ora aspettiamo solo di conoscere l’esito”, incrocia le dita Stefano Saja, coach della formazione ai nastri di partenza della Serie A2 femminile.
    Se tutto va secondo i piani, Conceição dovrebbe imbarcarsi oggi alle 15 ora di San Paolo e atterrare domani a Venezia. Da chiarire se l’atleta dovrà fare o meno la quarantena: “Per la Asl sì, poi dipende se c’è un protocollo diverso per le atlete professioniste. Una volta qui vedremo il da farsi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Pinerolo, test match contro Torino. Coach Marchiaro: “Con squadre così non è mai semplice”

    Foto Ufficio Stampa Unionvolley Pinerolo

    Di Redazione
    L’allenamento congiunto con il Cus Torino chiude l’intensa settimana dell’Eurospin Ford Sara Pinerolo che, dopo i due test match disputati con la Lpm Bam Mondovì (martedì e giovedì), oggi è scesa sul taraflex di casa con le cussine di coach Chiappafreddo.
    Il test si è chiuso 3 a 1 a favore delle ospiti (20-25, 25-14, 22-25, 13-15) con coach Marchiaro che, per scelta tecnica, ha dato ampio spazio alle giovani, lasciando a riposo capitan Zago, Akrari e Fiori. Non sono di certo mancati spunti personali come dichiara il tecnico pinerolese: “Gli obiettivi di oggi erano legati soprattutto al minutaggio come si è chiaramente visto dalle scelte. Le ragazze stanno tutte bene ma avevo bisogno di avere spunti di miglioramento nelle giocatrici che avevo visto poco nei test match, mentre Zago, Akrari e Fiori le avevo viste nei diversi set giocati questa settimana. L’esigenza principale, dunque, era quella di vedere di più le ragazze che erano partite in seconda linea negli altri allenamenti congiunti e questo è stato funzionale perché il Cus oggi poteva contare solo su otto giocatrici quindi ha reso la partita un po’ più equilibrata. Ci siamo scontrati con un modello di gioco sempre difficile da incontrare, distintivo del Cus ma non solo e che troveremo quindi spesso anche in altre squadre. Ti danno l’illusione di poterle dominare poi le cose non sono mai così semplici, difendono e aspettano il tuo errore, bisogna avere molta pazienza. Queste sono le partite che aiutano a formare il carattere. Quello che dovevo vedere l’ho visto, era la partita che mi aspettavo. Giovedì ci ospiteranno per l’ultimo test prima di partire per Roma”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sigel Marsala in tour: due giorni di sfide con Soverato e Cutrofiano

    Foto Francesco De Simone/Marsala Volley

    Di Redazione
    La Sigel Marsala si avvia a passo spedito, attraverso alcuni step, verso l’esordio di campionato fissato per domenica 20 settembre, e la scorsa “due giorni” è stata una tappa di avvicinamento verso la trasferta in Sardegna. Quella che sta per cominciare sarà la quarta stagione consecutiva di serie A2 del sodalizio siciliano, su 5 partecipazioni complessive nella storia. Uno degli step era riuscire a prendere parte ad alcuni allenamenti congiunti tra formazioni di pari categoria, anche facendosi beffe delle distanze geografiche siderali e delle ore di percorrenza.
    La Sigel, allenata da coach Daris Amadio, ha dapprima affrontato il Volley Soverato mercoledì pomeriggio e poi, nella serata di ieri il Cutrofiano. Rispetto alle sigelline, avversarie più avanti e più rodate in questa fase di preparazione, che precedentemente avevano svolto già delle amichevoli. Dalle due prove le lilybetane sono uscite perdenti, ma non ridimensionate. Ma il risultato in occasioni come queste lascia il tempo che trova.
    Marsala è stata protagonista di due proficui e soddisfacenti primi parziali, sia in Calabria che nel Salento, conquistati davvero a mani basse e con punteggi che lasciano ben sperare in funzione delle percentuali di successo della imminente stagione. I restanti giochi sono andati ad appannaggio delle rappresentanti avversarie.
    Si è trattato solamente di prime verifiche di pallavolo giocata che sono servite alle azzurre per centellinare l’impatto con i primi probanti impegni di stagione ed aumentare la tenuta atletica e mentale durante le fasi di gioco. Molto importante e da sottolineare questo aspetto perché la prima avversaria della Sigel, l’Hermaea Olbia, ha avuto un precampionato simile a quello della squadra di Amadio, essendo stata impossibilitata, causa posizione geografica, ad affrontare impegni amichevoli di rilievo. Bisogna mantenere l’umore alto: iniziare bene la stagione darebbe il la verso la costruzione del primo pezzo del puzzle e l’accrescimento dell’autostima di un gruppo, quello azzurro, che sta imparando a conoscersi.
    Intanto, al gruppo sono stati concessi due giorni di riposo. Lunedì si torna al lavoro e si entra così nel vivo nella settimana che porterà dritti al battesimo della nuova stagione.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma, il Dg Mignemi, spiega il credito d’imposta: “Un passo avanti per lo sport”

    Di Redazione
    l Credito d’Imposta al 50% sulle sponsorizzazioni sportive arriva in un momento cruciale per lo sport, dopo che l’emergenza coronavirus ha colpito uno dei punti nevralgici del finanziamento dei club: le sponsorizzazioni.
    Roberto Mignemi – Direttore Generale dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club e, fuori dal palazzetto, imprenditore alla guida della società IT Cybertech S.p.A. – ha spiegato in cosa consiste questo contributo e in che misura può aiutare lo sport, e ovviamente la società di volley che dirige, dopo il pesante contraccolpo subìto dai club con il lockdown.
    Il credito d’imposta al 50% è un traguardo per lo sport italiano. In che modo può risollevare le sorti della pallavolo romana?
    È sicuramente un importante passo in avanti per l’aiuto alle società. In sostanza è un contributo dello Stato che permette ai club sportivi, che ne abbiano i requisiti, di finanziare le attività interne, dall’alto livello fino alle giovanili, consentendo alle imprese private di avviare attività promozionali, di marketing e commerciali con una spesa notevolmente ridotta rispetto al passato.
    Secondo l’attuale legislazione, il bonus fiscale per chi sponsorizza squadre e atleti scade il 31 dicembre, ma grazie al Comitato 4.0 – consorzio formato da Lega Pro, Lega Basket Serie A, Lega Pallavolo Serie A Maschile, Lega Pallavolo Serie A Femminile, Lega Basket Femminile, Lega Nazionale Pallacanestro e Fidal – potrebbe diventare presto un’azione a lungo termine.
    Un’opportunità che, se sfruttata nel modo giusto, andrebbe a beneficiare tutta la comunità: sponsor, club e tutti le realtà annesse, sportive e non. In questo modo tutti potrebbero cercare degli sponsor tramite un processo di redistribuzione, anche affiliandosi a società che ne abbiano i requisiti.
    Per gli sponsor significa pagare al 50% la fornitura di visibilità e questo chiaramente è un grande vantaggio. Un esempio: con un investimento di 100.000 euro se ne pagherebbero di fatto 50.000. Se compreso dalle aziende e dalle società sportive, può diventare un concreto aiuto per lo sport e per gli stessi patrocinatori.
    Come ha sottolineato, possono beneficiarne solo le società che dispongono di determinati requisiti.
    Nota importante è proprio il tipo di taglio che viene fatto a questo “bonus fiscale”. Per beneficiarne bisogna avere dei requisiti, fra questi fatturare più di 200.000 euro annui e avere una squadra di vertice. Ma questi stessi requisiti non vanno visti come una discriminante, piuttosto fanno leva su società di alto livello con la possibilità di potenziare anche le attività interne, o collaterali, fra cui i settori giovanili. Ed è proprio questa la volontà della Roma Volley Club, utilizzare il credito d’imposta con un duplice obiettivo, valorizzare le attività di vertice e stimolare il rapporto con tutte le società del territorio che collaborano con noi e che sono interessate a farlo. La canalizzazione degli sponsor per cercare di aiutare tutto il tessuto di società del volley laziale vuole essere uno dei primi segnali di ripresa del nostro settore e uno stimolo ulteriore per essere “la squadra di Roma”.
    Un aiuto reciproco quello fra società sportiva e sponsor.
    Una realtà come quella della Roma Volley Club è un veicolo importante in quanto fornisce visibilità tramite una massiccia attività di marketing, dalle maglie da gioco alla modalità di trasmissione delle partite che quest’anno, disputandosi a porte chiuse, verranno trasmesse in streaming, aumentando esponenzialmente la visibilità a tutti gli sponsor.
    Per farlo utilizzeremo tutti gli strumenti a nostra disposizione a partire dai social network (Instagram, Facebook, Linkedin), il sito ufficiale fino ad eventi mirati, pronti per definire una strategia di promozione vista la nostra forza, l’attenzione al marketing e alla comunicazione.
    In aggiunta alla determinazione e alla passione, aggiungiamo anche la “cooperazione”. L’RVC metterà a disposizione degli sponsor il supporto di un team di professionisti per un’assistenza tecnica che permetta di usufruire nella maniera più semplice possibile di questa grande opportunità.
    Il settore giovanile è un altro grande requisito per poter usufruire del credito d’imposta al 50%.
    Esatto, è uno dei requisiti fondamentali e noi della Roma Volley Club abbiamo anche questo. Nello sviluppo della nostra realtà, uno dei più grandi obiettivi è proprio quello di puntare sul settore giovanile per far sì che le nuove leve, e i giovani appassionati, crescano in un ambiente sereno, appassionato e competente. È la nostra base per far crescere la società. Vogliamo creare attorno alla Roma Volley Club una realtà solida, ma soprattutto vogliamo che diventi a pieno titolo quello che dice il nostro slogan, la squadra di Roma.
    L’emergenza sanitaria, nel dramma che ha generato, ha creato anche un’ondata di energie positive fra cui una collaborazione importante. La prima di una lunga serie?
    Ho sempre tenuto a mente la frase del fisico Albert Einstein: “E’ nella crisi che sorge l’inventiva, le scoperte e le grandi strategie”. Questa pandemia ha costretto tutti a ragionare e ad agire in un’ottica diversa, in particolare in quella della collaborazione, dell’aiuto reciproco. Nonostante il duro periodo che abbiamo vissuto, e che ancora ora ci travolge, il dramma di questa situazione ha creato anche valori positivi che hanno spinto tutte le società a ragionare e puntare sulle collaborazioni sportive. Nel nostro caso, è quel che è accaduto con il Volleyrò Casal dè Pazzi, società romana leader in Italia nel settore giovanile femminile, con cui abbiamo dato vita a un ambizioso progetto, con l’obiettivo di coinvolgere tutte le maggiori realtà del volley femminile a Roma per riportare la Capitale nell’alto livello nazionale.
    Ma in cantiere c’è tanto altro.
    La strada è ancora lunga ma il progetto della Roma Volley Club è sempre in fermento. Fra le diverse novità in cantiere due hanno una rilevanza maggiore. Stiamo lavorando a delle piattaforme di marketing digitale e a nuovi mezzi di fruizione dello sport che, in prospettiva di una comunicazione sempre più “on-line”, implementeranno quelli tradizionali.
    L’altra grande novità è la costruzione della nuova “casa” della Roma Volley Club grazie allo sblocco di alcuni finanziamenti volti alla realizzazione di impianti sportivi. Una notizia che va anche a risolvere in parte i problemi legati alla disponibilità delle palestre scolastiche sorti a seguito della pandemia. A breve speriamo di poter dare notizie più certe, per ora stiamo lavorando sodo e con tanta energia positiva.
    Tutto questo con lo scopo di creare le basi per una crescita in vista dell’avvio di stagione di A2 dell’Acqua & Sapone Volley Roma Club, per dare un futuro solido ai risultati sportivi di tutto il club e per continuare a lavorare sull’obiettivo di portare, prima possibile, Roma in A1.
    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    CBF Balducci: domenica ultimo test match poi al via il campionato

    Foto Ufficio Stampa CBF Balducci HR Macerata

    Di Redazione
    CBF Balducci HR Macerata che si avvicina alla due giorni che la porterà all’ultima settimana di preparazione in vista dell’esordio in A2. Domenica infatti, la squadra si recherà a San Giovanni in Marignano per l’ultimo allenamento congiunto, prima di ritornare in palestra per preparare la partita di debutto contro la Itas Città Fiera Martignacco.
    Il pensiero però è ora rivolto alla presentazione ufficiale della squadra, domani a Montecassiano alla sede della CBF Balducci. Un nuovo inizio, non senza difficoltà, ma con la grande gioia di essere di nuovo pronti a partire.
    Un momento particolarmente emozionante anche per le giocatrici di lunga militanza a Macerata, come Valentina Pomili. “C’è un clima di grande positività – ha dichiarato la schiacciatrice – Abbiamo iniziato il lavoro un po’ più tardi di altre squadre ma stiamo gradualmente entrando nel clima giusto e stiamo crescendo giorno dopo giorno. Per quanto mi riguarda, sta per iniziare la mia quarta stagione con questi colori e spero di potermi rendere utile in campo alla squadra. L’ultima stagione purtroppo si è chiusa troppo presto per i motivi che sappiamo, speriamo che la prossima si possa completare e che, dentro e fuori il palazzetto, tutto vada bene dal punto di vista sanitario.”
    C’è anche chi da domani entrerà ufficialmente nel clima della sua prima stagione non solo a Macerata, ma anche in A2, come Sofia Renieri, l’opposta proveniente dalla Bionatura Nottolini su cui la CBF Balducci ha puntato per questo campionato. “Sarà un anno di grandi emozioni – assicura Renieri – Mi sento però molto positiva e sto facendo il massimo per dimostrare che posso reggere l’impatto con questa categoria. Sono molto contenta e spero che possa andare tutto per il meglio anche perché mi sono trovata subito benissimo con questa squadra e con questa società. Il fatto che ci siano giocatrici che militano in questa società da un po’ di tempo fa sì che questo gruppo sia molto coeso, oltre al fatto che sono molto brave a far sentire a proprio agio chi come me è arrivato adesso.”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondovì difende le mura di casa da Pinerolo nel test match di ritorno

    Foto Ufficio Stampa Eurospin Ford Sara Pinerolo

    Di Redazione
    Un solo set dei quattro giocati è andato a vantaggio delle pinerolesi nel test match di ritorno giocato questo pomeriggio a Mondovì, terminato con il punteggio di 4 a 1 per la formazione di casa dell’LPM Bam Mondovì (25/20, 31/29, 25/16, 18/25).
    Michele Marchiaro analizza così il confronto: “Dei test giocati fino ad oggi sicuramente il meno soddisfacente dal punto di vista del risultato e anche della prestazione ma sicuramente il più utile per quanto riguarda gli spunti di miglioramento, primo fra tutti trasformare in fretta questa sensazione che ho percepito della squadra di non appagamento, di insoddisfazione che era quantomai necessaria in questo periodo perchè è uno stimolo di crescita fondamentale. Quindi bene misurarsi con queste sensazioni ora e non in ritardo durante il campionato. Ho visto comunque un atteggiamento molto positivo nei momenti difficili del test in modo particolare nel primo set dove siamo stati sorpresi da un Mondovì molto diverso da quello che abbiamo affrontato martedì, abbiamo risposto parzialmente nel secondo set bene agonisticamente ma con qualche errore di troppo nel finale e poi abbiamo finito molto bene nel quarto, mentre il terzo è scappato via dall’inizio, dove non ho molti spunti. Questa è una partita che riguarderemo per avere indicazioni anche individuali dal punto di vista tecnico, dove mi interesserà analizzare anche i numeri per avere dei riferimenti oggettivi”.
    La squadra tornerà in campo domani pomeriggio, alle ore 16.00, per l’ultimo allenamento congiunto della settimana, dove a far visita alle pinerolesi ci sarà il Cus Torino.
    (Fonte: Instagram Unionvolley Pinerolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna domenica ospiterà Montale per un allenamento congiunto

    Di Redazione
    Torna in campo per l’ultimo test prima dell’inizio del campionato di Serie A2 la Conad Olimpia Teodora che, domenica 13 settembre, alle ore 18, al PalaCosta, ospiterà in un allenamento congiunto l’Exacer Montale, formazione che è stata inserita nel Girone Ovest del campionato di Serie A2 (Ravenna disputerà il Girone Est).
    L’allenamento congiunto tra le due squadre si svolgerà naturalmente, considerando le normative di sicurezza per la lotta al Covid-19, a porte chiuse.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO