consigliato per te

  • in

    La Roma Volley difende le mura amiche da Pinerolo in quattro set

    Di Redazione
    La stagione dell’Eurospin Ford Sara Pinerolo non parte con il piede giusto. Al Palafonte di Roma, le ragazze guidate da coach Michele Marchiaro subiscono il gioco dell’Acqua e Sapone Roma Volley Club, sicuramente una delle squadre più attrezzate della categoria. Zago e compagne portano a casa il primo set ma qualche difficoltà in fase di ricezione consente alle padrone di casa di gestire il secondo parziale senza difficoltà. Terzo tempo equilibrato che si chiude a favore di Papa e compagne. L’ultimo set è un monologo di Roma che termina la partita con il 48% di efficienza in attacco (37% per Pinerolo). Migliore in campo Adelusi con 19 punti seguita da Arciprete (18).  
    1 SET Partenza sprint per le biancoblu che si portano subito avanti 5-8. Capitan Zago sale in cattedra e trascina le compagne a +5 (11-16). Il vantaggio delle pinerolesi si incrementa ancora (13-21) fino ad arrivare al finale di set chiuso 18-25.
    2 SET Cambia la musica nel secondo parziale. L’ottimo servizio delle padrone di casa permette loro di portarsi sul punteggio di 10-1. Pinerolo tenta il recupero ma il gap è troppo ampio per poter impensierire Papa e compagne (25-14).
    3 SET Roma ricomincia con la stessa determinazione vista nel set precedente (8-6). Marchiaro è costretto a chiama time out. Si riparte dal 12-6, Gray al servizio facilita il lavoro alle compagne, Buffo e Zago accorciano le distanze (12-8). Akrari sigla il -2 e il capitano biancoblu pareggia i conti. L’ace di Gray vale il vantaggio (12-13). Si gioca punto a punto, Roma allunga a +2 nel finale. Adelusi metto a segno la palla del set point e Rebora non sbaglia sotto rete chiudendo il paziale 25-22.
    4 SET Sul punteggio di 3 pari le padrone di casa allungano grazie ad un ottimo turno al servizio di Arciprete (9-3). Fiesoli riporta la palla nella propria metà campo ma Papa mette a terra il pallone del 10-4. Roma allunga ancora sfruttando due errori delle pinerolesi (13-5). Il ritmo partita non cambia, le capitoline mantengono il vantaggio fino alla chiusura, è Arciprete a siglare il venticinquesimo punto.
    Coach Michele Marchiaro analizza l’incontro: “Questo è un campo difficile, sicuramente qui a Roma saranno poche le squadre che faranno risultato. Una sconfitta che brucia, certo, ma visto che sarà un percorso molto lungo non è una sconfitta pesante a livello di classifica. Abbiamo approcciato molto bene il primo set, nel secondo e nel terzo siamo stati asfissiati dal loro servizio, è stato impossibile giocare al centro e nel nostro gioco è importante. Nel quarto ho avuto l’impressione che ci siano mancate le energie nervose, abbiamo speso tanto dal punto di vista mentale e non abbiamo ancora questa tenuta su una partita così dura. Siamo comunque un cantiere aperto, mi aspettavo questo calo nell’ultimo set legato alla preparazione e al minutaggio delle amichevoli. Non siamo ancora perfetti, lo sapevamo ma potevamo essere un po’ più ordinati nelle situazioni di muro, soprattutto da posto 4 avversario ma bisogna riconoscere che loro sono stati molto abili in quella situazione. Un ottimo segnale è stato dato dal fatto che avevo chiesto alla squadra di rimanere unita e questo è stato fatto, abbiamo sempre cercato il recupero anche quando siamo andati sotto. Da martedì ci si mette sotto e si lavora. Al di là della sconfitta per quanto riguarda la ripartenza del campionato è giusto che oggi sia una festa per tutti, per le squadre e per tutto il movimento”.
    ACQUA E SAPONE ROMA VOLLEY CLUB-EUROSPIN FORD SARA PINEROLO       
    3-1 (18/25, 25/14, 25/22, 25/18)
    Acqua e Sapone Roma Volley Group: Adelusi 19, Guiducci 2, Papa 12, Arciprete 18, Cogliandro 10, Rebora 12, Diop 3, Spirito (L), Purashaj. Non entrate: Bucci, Consoli, Giugovaz. All. Crostofani.
    Eurospin Ford Sara Pinerolo: Bussoli 6, Boldini 2, Zago 18, Tosini 2, Fiesoli 6, Buffo 3, Gray 2, Akrari 11, Fiori (L), Casalis, Allasia. Non entrate Zamboni, Pecorari. All. Marchiaro.
    Arbitri: Luigi Pasciari, Antonio Capolongo.
    Note: 20’, 22’, 26’, 24’. Tot 92’
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Futura Volley perde l’imbattibilità al San Luigi: Sassuolo passa 2-3

    Di Redazione
    La Green Warriors Sassuolo supera le Cocche della Futura Volley Giovani davanti al pubblico del San Luigi, dopo cinque set estremamente combattuti da ambo le parti. Le biancorosse, prive di Latham per un problema addominale, parevano aver indirizzato l’inerzia dell’incontro dopo due set portati a casa nel finale; tutto è stato ribaltato nella terza frazione, decisamente a vantaggio delle ospiti guidate da una super Antropova (31 punti ed MVP dell’incontro).
    La corsa della Green Warriors non si è fermata neanche nel parziale successivo, in cui Busto ha tentato di rientrare incappando però nell’infortunio della top scorer Carletti (19 punti per lei); il tie-break, che presentava uno schema inedito per le Cocche – Giuditta Lualdi dirottata in posto 2 – , ha visto Zingaro e compagne cadere nel finale sotto i colpi di un muro-difesa avversario decisamente aggressivo (17 block-in totali).
    PRIMO SET: La Futura apre il campionato schierando Carletti opposta a Nicolini, Zingaro e Michieletto in posto 4, Giuditta Lualdi e Veneriano al centro più Garzonio libero; Sassuolo risponde con le diagonali Spinello-Antropova, Busolini-Civitico, Dhimitriadhi-Magazza e Falcone libero. La stagione biancorossa si apre con Carletti, che infila l’1-1 da posto 2; un doppio muro ospite porta avanti la Green Warriors (4-5), che allunga sul secondo tocco errato di Nicolini (6-8). Il pari è nuovamente a firma Carletti (8-8), ma Sassuolo è aggressiva a muro e riprende la testa (9-11); sul +4 ospite (9-13) arriva il primo timeout chiamato da Lucchini, a seguito del quale la Futura accorcia grazie a Lualdi (12-15). Le sassolesi non mollano il colpo fino al 14-18: un ace di Nicolini e un fallo in attacco rimettono le biancorosse a contatto (17-18) e costringono Barbolini alla sosta. Un nuovo errore ospite in uscita dal timeout porta al pari e al sorpasso immediato (Michieletto, 19-18); Garzonio è insuperabile in seconda linea e propizia l’allungo bustocco (pipe Michieletto, 22-19), confermato dal potente diagonale di Carletti (23-20). Sassuolo non si arrende e ritorna a contatto con Civitico (23-22), Carletti trova la via per il primo set point (24-22) subito concretizzato da Lualdi a muro (25-22).
    SECONDO SET: Futura grandissima in difesa nell’azione che conduce al 2-0 (Zingaro); la fast sassolese di Civitico è out e Busto ne approfitta (4-0). Antropova sblocca la situazione ospite dopo il timeout (5-1), nonostante un segnale di rientro della Green Warriors il vantaggio resta inalterato (fast Lualdi, 8-4); Carletti martella il campo avversario anche in pipe (10-5), la segue Veneriano che in primo tempo piazza il 12-7. Sassuolo si affida ad Antropova per tentare una rimonta (14-10), il muro-difesa bustocco però è efficace e rimette le Cocche a +6 (fast Lualdi, 16-10). E’ la solita Antropova ad accorciare (diagonale ed ace, 18-14) prima della sosta chiamata da Lucchini; Carletti mette in rete un diagonale e le ospiti vanno a -2 (19-17), quindi si rifa’ poco dopo per il 21-18). Il muro di Magazza vale il 21-20, quindi un errore in attacco di Michieletto porta le squadre in parità; l’equilibrio si spezza con l’attacco di Carletti che vale anche due set point (24-22), Sassuolo li annulla entrambi (Antropova ed ace Civitico). I servizi ospiti errati aiutano Busto a confezionare tre nuovi punti-set, l’ultimo dei quali porta al 2-0 (Zingaro).
    TERZO SET: La Futura parte forte anche in questa frazione (4-2, muro Carletti); Sassuolo però non resta a guardare, prima impatta e poi mette immediatamente la freccia (ace Civitico e muro Busolini, 4-6). Le due squadre alzano il livello della difesa ma la Green Warriors mantiene la testa della contesa (7-10); Veneriano e Carletti intuiscono le intenzioni avversarie ed accorciano a muro (10-11), Barbolini chiama timeout e le ospiti escono rinfrancate dalla pausa (10-14). Il muro sassolese mette in grossa difficoltà le schiacciatrici bustocche, che faticano enormemente a trovare una soluzione (out Zingaro, 12-18); Dhimitriadhi trova il diagonale vincente del 13-19 che indirizza il set. Gli ingressi di Sormani e Vecerina non modificano l’andamento della frazione, che scappa decisamente via dalle mani biancorosse (13-22); Anna Lualdi sostituisce Nicolini, nonostante i tre ingressi non sfigurino Sassuolo trova il set point sul +8 (24-16) e chiude il parziale sul 18-25 dopo un errore biancorosso al servizio.
    QUARTO SET: L’avvio biancorosso (2-0) viene ancora una volta ribaltato dall’esuberanza ospite (pipe Dhimitriadhi, 2-4); la solita Antropova schianta a terra il diagonale del +3 sassolese (4-7) e martella anche dalla seconda linea per il 6-10. Il murone di Giuditta Lualdi del 9-12 tenta di invertire la rotta del set, che però resta saldamente nelle mani ospiti (muro Civitico, 9-14); Sassuolo veleggia sul +6 grazie a un errore offensivo di Michieletto (10-16), l’ace di Zingaro e la tripletta di Lualdi (fast più ace più chiusura di un rally eterno, 16-18) restituiscono verve alle padrone di casa. Salinas rilancia le quotazioni ospiti con un bel diagonale (17-21) mentre Carletti è costretta ad uscire per crampi; la sostituisce Vecerina che trova il mani out del 19-21, Michieletto piazza l’ace del -1 e induce Barbolini alla sosta (20-21). Sassuolo esce però rinvigorita dal timeout e realizza un filotto che conduce direttamente al set point (20-24); è Salinas a chiudere la frazione per il 2-2 nel computo set (21-25).
    QUINTO SET: Sartori, neoentrata (la Futura è in campo con 3 centrali, Lualdi dirottata in posto 2), realizza l’ace del 2-1; Giuditta Lualdi la imita (4-2), Zingaro trova le mani del muro per il 6-2 e il timeout ospite. L’offensiva biancorossa si spegne sul 7-2, Busolini mura Veneriano per il 7-5 che rilancia la Green Warriors; un nuovo mani-out di Zingaro porta le squadre al cambio di campo (8-5), Michieletto ripristina il divario (9-5). Sassuolo non si arrende e torna a contatto sfruttando bene il muro-difesa (10-9), il doppio muro di Sartori tiene in testa le Cocche (12-10); Anna Lualdi entra al servizio per Sartori, Antropova impatta al punto 13. Zingaro piazza out il pallone che vale il match point ospite (13-14), Antropova mura la pipe di Michieletto e chiude l’incontro (13-15).
    LE INTERVISTE
    Serena Zingaro (schiacciatrice Futura Volley Giovani): “Dovevamo cogliere l’occasione del terzo set che ci è sfuggita di mano. Abbiamo sopperito a tanti problemi e diversi infortuni, va dato però merito alle nostre avversarie perché hanno disputato una grande partita. Questa sconfitta non è una tragedia, ma ci servirà da stimolo per lavorare ancora di più”.
    Michieletto (schiacciatrice Futura Volley Giovani): “E’ stato un esordio ‘vero’ sotto tutti i punti di vista, con tante emozioni che in campo si sono viste. Nella nostra metà campo è mancato l’ordine, soprattutto in battuta e nel muro-difesa; questa non è una caratteristica che può arrivare nell’immediato, ma si può trovare solo lavorando”.
    Barbara Garzonio (libero Futura Volley Giovani): “Abbiamo messo tanta intensità e tante energie nei primi due set, senza però riuscire a trovare la lucidità per chiudere la gara. Siamo calate in battuta, loro sono state brave a metterci in difficoltà”.
    TABELLINO:
    Futura Volley Giovani – Green Warriors Sassuolo 2-3 (25-22, 28-26, 18-25, 21-25, 13-15)
    Futura Volley Giovani: Veneriano 6, Nicolini 2, Michieletto 15, Vecerina 1, Latham ne, A.Lualdi 1, Sartori 3, G.Lualdi 17, Sormani, Carletti 19, Garzonio (L), Zingaro 11. All. Lucchini. Battuta: errate 10, ace 6. Ricezione: 63% positiva, 27% perfetta, errori 6. Attacco: 31% positività, errori 13, murati 17. Muri: 11.Green Warriors Sassuolo: Pelloni ne, Falcone (L), Zojzi 1, Salinas 8, Busolini 10, Pasquino 3, Dhimitriadhi 14, Fornari ne, Spinello 1, Magazza 9, Tajè ne, Ferrari ne, Civitico 13, Antropova 31. All. Barbolini. Battuta: errate 18, ace 6. Ricezione: 58% positiva, 24% perfetta, errori 6. Attacco: 37% positività, errori 10, murati 11. Muri: 17.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sigel corsara, l’Hermaea fermata al tie break all’esordio stagionale

    Di Redazione
    Al PalAltogusto la Sigel Marsala ha strappato la vittoria al tie-break alla Hermaea Olbia in una gara caratterizzata da un’altalena di emozioni. Dopo un buon inizio l’Hermaea è calata nella fase centrale del match dando la sensazione di poter cedere l’intera posta in palio alle siciliane. Proprio in extremis è arrivata una veemente reazione che è rimasta, però, parzialmente incompiuta: nel finale, infatti, la Sigel ha mostrato maggior lucidità ed è riuscita a conquistare la vittoria.
    LA GARA – Parte molto bene l’Hermaea, che grazie ai colpi precisi delle bande Ghezzi e Joly si mantiene a lungo sul +4. Marsala pian piano si scuote e pareggia i conti a 17 con la statunitense Gillis, ma le ragazze di Giandomenico riescono comunque a chiudere i conti in vantaggio sul 25-23 dopo un errore della centrale ospite Caruso.
    Il secondo set inizia in salita, con uno 0-4 in favore della Sigel che costringe il tecnico dell’Hermaea a spendere il primo timeout. L’Hermaea reagisce e ritrova in breve tempo la parità a quota 6, ma poi scivola nuovamente indietro sotto i colpi di Soleti e Pistolesi, protagoniste del 18-25 che consente alle siciliane di impattare. Anche il terzo parziale segna una partenza a rilento delle galluresi, sotto anche di 6 lunghezze in avvio. Pian piano, però, Barazza e compagne riprendono fiducia e accorciano: sul 13-16 Amadio chiede il timeout, ma le olbiesi mostrano ancora carattere e trovano il modo di sorpassare grazie alle iniziative di Angelini e Korhonen. La lotta punto a punto nel finale premia però Marsala, capace di completare il sorpasso sul 25-27. Con l’inerzia del match in mano, la Sigel ha dato la sensazione di poter mettere alle corde l’Hermaea (13-16 dopo il diagonale vincente di Pistolesi). Anche in questo caso a rimettere tutto in discussione è stato l’orgoglio delle galluresi, trascinate dai potenti colpi di Joly fino al 25-23 che ha portato la sfida al tie-break. Sorprendente lo sviluppo della quinta frazione: avanti sul 5-0, le olbiesi sembravano avere la strada spianata verso la vittoria. E invece un nuovo calo ha rimesso in gioco le ospiti, capaci di rimontare e poi di vincere grazie al buon lavoro a muro di Gillis e all’efficacia di Soleti, autrice del punto che ha chiuso definitivamente la gara sul 10-15.
    “È stata dura – commenta coach Giandomenico – si trattava a tutti gli effetti della nostra prima gara, vista l’impossibilità di disputare delle amichevoli. Siamo partiti bene, poi ci sono stati dei passaggi a vuoto pesanti che hanno consentito alle avversarie di prendere fiducia. La reazione del terzo set è stata vanificata da alcuni errori banali, mentre nel quarto abbiamo prevalso grazie alla determinazione. Durante il tie-break, infine, ci siamo piantati definitivamente sul 6-3 in nostro favore. Ad ogni modo sono fiducioso, abbiamo soltanto bisogno di lavorare sodo per trovare equilibri e meccanismi”.
    Così, invece, la schiacciatrice Jessica Joly: “Ci manca ancora un po’ di coesione nei momenti difficili – spiega – dobbiamo imparare a gestirci meglio. Nel quinto set abbiamo smesso di fare ciò che dovevamo, specialmente in difesa. È stata una partita un po’ anomala, in certi momenti potevamo chiuderla e non l’abbiamo fatto. È un peccato”.
    “Abbiamo giocato contro una squadra abbastanza simile a noi in termini di valori – dice il presidente Sarti – credo però che Marsala abbia prevalso con merito. Ci avrebbe fatto piacere esordire con una vittoria. La prestazione di squadra non mi è piaciuta granchè, anche se devo ammettere di aver visto delle buone individualità. Sono convinto che il coach riuscirà a mettere a posto tutti i tasselli nelle prossime settimane”.
    HERMAEA OLBIA-SIGEL MARSALA 2-3PARZIALI: 25-23, 18-25, 25-27, 25-23, 10-15OLBIA: Joly 23, Korhonen 26, Stocco 3, Ghezzi 18, Coulibaly, Zonta ne, Caforio L, Barazza 1, Ciani ne, Angelini 5, Poli ne. Allenatore: Emiliano GiandomenicoMARSALA: Caserta ne, Gillis 20, Caruso 11, Colombano, Pistolesi 25, Vaccaro L, Parini 7, Demichelis 4, Mazzon, Mistretta L, Nonnati, Soleti 18. Allenatore: Daris AmadioARBITRI: Stefano Nava e Michele Marconi
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Club Italia parte col piede giusto: tre punti sul campo di Montale

    Di Redazione
    La prima gara della stagione porta in dote al Club Italia CRAI 3 punti. Le azzurrine hanno conquistato l’intera posta in palio nella trasferta che le ha viste protagoniste sul campo dell’Exacer Montale. Le giovani della formazione federale hanno disputato un match di valore chiudendo con 13 muri-punto e ottime percentuali in attacco. 
    Alle nerofuxia di casa non bastano i ventuno punti messi a segno da Brina, ma in compenso arrivano ottime indicazioni dalla giovane Blasi, subentrata nei primi tre set e titolare nel quarto, che alla fine mette a referto 10 punti, tra cui due ace e un muro. Tra le note positive della giornata in casa Montale c’è senz’altro il ritorno in campo di Taismary Aguero, che dopo la rottura del tendine di Achille dello scorso 19 gennaio a Soverato, oggi, a 43 anni e 199 giorni è tornata a calcare i campi di Serie A.
    Per questa gara d’esordio nel Girone Ovest del Campionato di A2 il tecnico federale Massimo Bellano si è affidato al sestetto composto da Gardini, Nawakalor, Frosini, Nervini, Graziani e Monza e al libero Armini. Dall’altra parte della rete coach Ivan Tamburello ha schierato Rubini, Gentili, Pincerato, Brina, Fronza, Botarelli e il libero Bici.
    Parte subito forte la formazione di casa (4-0) che cerca di imporre alla gara il proprio ritmo (7-3). Con pazienza le azzurrine trovano continuità e grazie all’efficacia in attacco di Gardini ristabiliscono la parità (7-7). La gara procede per un lungo tratto sul filo dell’equilibrio (14-14). E’ il Club Italia CRAI a trovare il primo spunto per un allungo con un attacco vincente di Graziani (14-16). Montale resta in scia (17-19) senza però riuscire a ristabilire la parità (18-21). I due time out consecutivi chiamati da coach Tamburello non sortiscono l’affetto sperato: le azzurrine mantengono il vantaggio e con u n punto di Gardini chiudono a proprio favore il primo set (23-25).
    Ritmo deciso quello imposto dal Club Italia CRAI in avvio di seconda frazione: le azzurrine procedono a passo spedito e si portano sul +3 (2-5). Montale prova a tenere il passo (5-6) e riesce a ristabilire la parità (7-7). Le giovani di coach Bellano con buon ordine e ottimo gioco, spinte dall’efficacia in attacco di Gardini e Frosini, tornano in vantaggio (8-10) e allungano il passo arrivando a +6 (14-20). La formazione di casa prova ad accorciare le distanze (18-22). Il Club Italia CRAI prosegue la propria marcia inarrestabile e conquista anche la seconda frazione di gioco (22-25).
    È Montale a prendere l’iniziativa in avvio di terzo set e a trovare un primo importante allungo (5-1). Il tecnico federale Massimo Bellano decide che è il momento di fermare il gioco e di parlare con le sue ragazze. Le azzurrine ricompattano le fila, ritrovano buon gioco, accorciano il divario (8-6) e ristabiliscono la parità (9-9). E’ quindi il Club Italia CRAI a prendere in mano la situazione e a passare in vantaggio (10-13). La reazione delle ragazze di coach Tamburello non tarda ad arrivare e si torna in parità (16-16). Sono le padrone di casa a trovare lo spunto giusto per portarsi in vantaggio (20-18), allungare il passo (24-20) e chiudere a proprio favore il terzo set (25-21).
    È l’equilibrio a caratterizzare l’avvio della quarta frazione: le due squadre si fronteggiano a viso aperto senza che nessuna riesca a trovare un allungo importante (5-5). E’ Montale a provare a rompere l’inerzia (7-5), ma è pronta la reazione azzurrina (8-8). L’efficacia a muro del Club Italia CRAI e un buon turno al servizio di Gardini permettono alle azzurrine di trovare un nuovo allungo (10-13) e inducono coach Tamburello al time out. Lo stop al gioco non sortisce l’effetto sperato e sono sempre le ospiti a rimanere in vantaggio (11-15). Montale prova a contenere le avversarie e riesce a ristabilire la parità (16-16). La grinta delle azzurrine è incontenibile: le giovanissime atlete del Club Italia CRAI non permettono alle padrone di casa di annullare il divario e chiudono a proprio favore set (23-25) e partita. 
    Massimo Bellano: “Soprattutto nei primi due set abbiamo giocato una buonissima pallavolo e fino a metà del terzo parziale siamo stati in partita. Abbiamo poi avuto dei passaggi a vuoto in un paio di rotazioni e contemporaneamente Montale è salita di qualità. Perso il terzo set, nel quarto abbiamo preso in mano il pallino del gioco, con una qualità un pochino minore in alcuni aspetti, ma mi è piaciuta molto la determinazione che abbiamo avuto. Il muro è stato il fondamentale che per noi ha fatto la differenza, anche in contrattacco abbiamo scelto i colpi in maniera adeguata. Sono molto soddisfatto”.
    Exacer Montale-Club Italia Crai 1-3 (23-25, 22-25, 25-21, 23-25)Exacer Montale: Rubini 9, Gentili 6, Pincerato 4, Brina 21, Fronza 7, Botarelli 9; Bici (L), Blasi 10, Aguero, Cioni (L), Saccani. Ne: Cigarini, Venturelli. All. Tamburello.Club Italia CRAI: Gardini 20, Nawakalor 9, Frosini 22, Nervini 15, Graziani 5, Monza 1; Armini (L), Giuliani, Barbero, Bassi, Gannar (L), Pelloia. Ne: Ituma. All. Bellano.Arbitri: Marta Mesiano e Andrea Clemente.Note: Durata set: 26’, 27’, 26’, 30’. Exacer Montale: 4 a, 9 bs, 7 mv, 24 et. Club Italia CRAI: 2 a, 8 bs, 13 mv, 27 et.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il derby regala emozioni: Torino la spunta al tie break su Mondovì

    Di Redazione
    Non delude le attese il derby piemontese che inaugura la stagione 2020-2021 di Serie A2: il Barricalla Cus Torino vince 3-2 al Pala Gianni Asti la tiratissima sfida con la LPM Bam Mondovì.
    Coach Chiappafreddo scende in campo con Rimoldi in palleggio, Vokshi opposto, al centro Bertone e Mabilo, schiacciatrici Pinto e Venturini, Gamba libero. Risponde Delmati con Scola in regia, Taborelli opposto, Tanase e Hardeman in banda, Molinaro e Mazzon al centro e De Nardi libero.
    Il primo parziale parte con le due formazioni in equilibrio, ma è il Barricalla a firmare il primo allungo 15-10, time out per Mondovì. Al rientro in campo continua l’allungo cussino ed è 17-13. Mani fuori di Venturini 18-14. Errore per Hardeman in servizio 19-15. Punto per Taborelli, 19-16. Dentro nelle file cussine Torrese su Venturini. Palletta di capitan Rimoldi ed è 20-16. Muro di Mabilo su Tanase, 21-16. Altro muro di Mabilo su Molinaro, 22-16. Mani fuori di Pinto ed è 23-16. Cambio regia per Mondovì, dentro Serafini su Scola. Nuovo muro di Mabilo ed 24-17. Errore di Taborelli ed è 25-17.
    Anche nel secondo parziale regna l’equilibrio: prima 12-12, poi 14 pari. Sul 14-15 per Mondovì doppio cambio nelle fila cussine: dentro Severin su Vokshi e Sironi su Rimoldi. Due punti per l’LPM ed è 14-17, primo time out per coach Chiappafreddo. Al rientro punto per Hardeman 14-18. Primo punto in A2 per Sironi, ed è 15-18. Mondovì schiaccia forte, ed è 15-19. Punto per Pinto 16-19. Attacco a tutto braccio per Hardeman, 16-20. Punto per Sironi, 17-20. Rientrano Vokshi-Rimoldi su Severin-Rimoldi. Nuovo punto per Mondovì, 17-21. Attacco a tutto braccio per Pinto, 18-21. Punto per Venturini ed è 19-21. Nel Barricalla, dentro Torrese su Pinto. Attacco out di Tanase ed è 20-22. Attacco di Taborelli, 20-23, time out per coach Chiappafreddo. Errore in battuta per Taborelli, 21-23. Attacco vincente per Mondovì, 21-24. Fast di Bertone ed è 22-24. Rientra Pinto su Torrese. Chiude Hardeman, 22-25.
    Nel terzo set parte forte il Barricalla, 8-4 con un ace di capitan Rimoldi, time out per Delmati. Per l’Lpm fuori Tanase dentro Bordignon. Sul 12-7 è nuovo time out per Mondovì. L’Lpm recupera, sul 13-11 dentro Sironi su Vokshi nelle fila del Barricalla. Sul 13-12 time out per coach Chiappafreddo. Al rientro palletta di Bertone, 14-12. La parità su 15-15 ma è Pinto a riportare in vantaggio il Cus 16-15. Il Mondovì si porta in vantaggio ed è 16-17. Punto di Taborelli, 16-18, time out per coach Chiappafreddo. Il Barricalla recupera e si arriva 18-19. Punto per le ospiti, 18-20. Punto cussino, 19-20. Punto Venturini ed è parità, 20-20. Ma è Mondovì a chiudere il parziale 22-25 con Hardeman.
    Nel quarto set rimane in campo Bordignon su Tanase nelle fila del Mondovì e rientra Vokshi su Sironi per il Barricalla. In vantaggio il Barricalla che parte forte 11-7. Sul 15-12 per le cussine dentro Torrese su Venturini. Sul 17-12 per il Barricalla entra Tanase su Bordignon. Ace di Tanase, time out per coach Chiappafreddo sul 17-14. Errore CUS ed è 17-15. Veloce di Mabilo ed è 18-15. Nuova veloce di Mabilo, 19-15. Sul 20-17 rientra Venturini su Torrese. Muro di Mabilo su Hardeman, 21-17, time out per Mondovì. Attacco a tutto braccio di Vokshi ed è 22-18. Veloce di Bertone ed è 23-19. Attacco di Tanase, 23-20. Fast di Bertone, 24-20. Errore di Taborelli ed è 25-20.
    Nel tie-break in vantaggio subito l’Lpm 1-3, time out per coach Chiappafreddo. Si ritorna in parità, 3-3. Mani fuori di Vokshi ed è 4-3 per le cussine. Mano fuori di Venturini, 5-3. Out l’attacco di Taborelli, 6-3. Il Barricalla continua a mantenere il vantaggio, 7-4. Palletta di capitan Rimoldi ed è 8-4. Dopo il cambio di campo punto di Taborelli, 8-5. Mani fuori di Venturini, 9-5. Muro di Rimoldi su Tanase, 10-5. Ace di Venturini, 11-5. Errore CUS, 11-6, dentro Torrese in seconda linea su Venturini. Errore Barricalla, 11-7. Palletta di Bertone, 12-7. Muro a uno di Rimoldi su Tanase, 13-7. Per Mondovì dentro Bonifacio su Tanase e rientra Hardeman su Bordignon. Muro di Pinto su Taborelli, 14-7. Chiude il set e il match un attacco di Pinto, 15-8 per il Barricalla.
    Queste le parole di Mauro Chiappafreddo per il Barricalla a fine match: “Sono molto soddisfatto per la prova delle ragazze. Abbiamo giocato un’ottima pallavolo, quella che volevo. Ha funzionato bene la correlazione muro-difesa e questa vittoria ha coronato la gioia per il ritorno in campo”.
    “Nel complesso sono soddisfatto per la prestazione – dichiara coach Davide Delmati per Mondovì – soprattutto per la reazione positiva nel terzo set. Nel quarto parziale ci è mancata la giusta intensità e la giusta mentalità per recuperare lo svantaggio iniziale e ci siamo portati dietro questa sensazione anche nel tie-break”.
    Barricalla Cus Torino-LPM Bam Mondovì 3-2 (25-17, 22-25, 22-25, 25-20, 15-8) Barricalla Cus Torino: Rimoldi (K) 8, Vokshi 11, Bertone 11, Mabilo 13, Gamba (L), Pinto 17, Venturini 12, Severin, Torrese, Sironi 3, Batte, Ndoye, Giay (L2) All.: Mauro Chiappafreddo  Vice All.: Fulvio BonessaLPM Bam Mondovì: Taborelli 19, Scola 1, Midriano, Bonifacio, Mazzon 8, De Nardi (L), Hardeman 19, Bordignon 2, Molinaro 10, Tanase 8, Mandrile (L), Serafini All.: Davide Delmati  Vice All.: Claudio BassoArbitri: Simone Cavicchi, Roberto PozziNote: Durata set: 23’, 28’, 27’, 26’, 15’. Muri: Torino 11, Mondovì 9.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 femminile: i risultati della 1° giornata

    Di Redazione
    Esordio stagionale per le squadre impegnate nei due gironi del campionato di Serie A2 femminile. Dopo l’anticipo di ieri tra Soverato e Vallefoglia, oggi si completa il programma della prima giornata: ecco tutti i risultati.
    GIRONE ESTSorelle Ramonda Ipag Montecchio-Cuore Di Mamma Cutrofiano 2-3 (25-22, 28-26, 23-25, 23-25, 8-15)Cda Talmassons-Omag S.Giov. In Marignano 2-3 (22-25, 20-25, 25-17, 25-20, 13-15)Cbf Balducci Hr Macerata-Itas Citta’ Fiera Martignacco 3-0 (27-25, 25-15, 25-19)Volley Soverato-Megabox Vallefoglia 1-3 (25-20, 19-25, 12-25, 20-25) giocata ieri
    CLASSIFICACbf Balducci Hr Macerata 3; Megabox Vallefoglia 3; Cuore Di Mamma Cutrofiano 2; Omag S.Giov. In Marignano 2; Cda Talmassons 1; Sorelle Ramonda Ipag Montecchio 1; Olimpia Teodora Ravenna 0; Volley Soverato 0; Itas Citta’ Fiera Martignacco 0.
    PROSSIMO TURNODomenica 27/9 ore 17:00Itas Citta’ Fiera Martignacco – Volley SoveratoOmag S.Giov. In Marignano – Cbf Balducci Hr MacerataMegabox Vallefoglia – Sorelle Ramonda Ipag MontecchioCuore Di Mamma Cutrofiano – Olimpia Teodora RavennaRiposa: Cda Talmassons
    GIRONE OVESTBarricalla Cus Torino-Lpm Bam Mondovi’ 3-2 (25-17, 22-25, 22-25, 25-20, 15-8)Futura Volley Giovani Busto Arsizio-Green Warriors Sassuolo 2-3 (25-22, 28-26, 18-25, 21-25, 13-15)Acqua & Sapone Roma Volley Club-Eurospin Ford Sara Pinerolo 3-1 (18-25, 25-14, 25-22, 25-18)Exacer Montale-Club Italia Crai 1-3 (23-25, 22-25, 25-21, 23-25)Geovillage Hermaea Olbia-Sigel Marsala 2-3 (25-22, 18-25, 25-27, 25-23, 10-15)
    CLASSIFICAAcqua & Sapone Roma Volley Club 3; Club Italia Crai 3; Barricalla Cus Torino 2; Sigel Marsala 2; Green Warriors Sassuolo 2; Futura Volley Giovani Busto Arsizio 1; Geovillage Hermaea Olbia 1; Lpm Bam Mondovi’ 1; Exacer Montale 0; Eurospin Ford Sara Pinerolo 0.
    PROSSIMO TURNODomenica 27/9 ore 17:00Eurospin Ford Sara Pinerolo – Exacer MontaleLpm Bam Mondovi’ – Geovillage Hermaea Olbia ore 14.30Club Italia Crai – Futura Volley Giovani Busto ArsizioGreen Warriors Sassuolo – Barricalla Cus TorinoSigel Marsala – Acqua & Sapone Roma Volley Club LEGGI TUTTO

  • in

    Futura Volley Giovani, il Palasport San Luigi apre le porte agli abbonati

    Di Redazione
    Splendide notizie per gli abbonati della Futura Volley Giovani 2020/2021! 
    Nel pomeriggio di ieri la Regione Lombardia ha emesso un’ordinanza che consente la presenza del pubblico alle manifestazioni sportive, per un massimo di 700 spettatori negli impianti coperti ma per non più del 25% della capienza autorizzata dalle Commissioni di vigilanza prima dell’emergenza causata dal Covid-19.
    Il match previsto al Palasport San Luigi domani pomeriggio (domenica 20 Settembre) alle ore 17.00 contro la Green Warriors Sassuolo, valido per la prima giornata del campionato di Serie A2, potrà quindi essere vissuto dal vivo da chi ha già acquistato l’abbonamento stagionale 2020/21: una notizia che, seppur tardiva, consentirà ai fedelissimi supporter di tifare dagli spalti le atlete in biancorosso.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Megabox Vallefoglia, debutto da sogno: 3-1 sul campo di Soverato

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    Non poteva sognare un migliore debutto in Serie A2 la Megabox Vallefoglia: nell’anticipo della prima giornata del Girone Est, la matricola marchigiana va ad imporsi per 1-3 (25-20, 19-25, 12-25, 20-25) su uno dei campi più difficili della categoria, quello del Volley Soverato.
    Il primo starting six della nuova stagione da parte delle calabresi vede Bortoli al palleggio e Bianchini opposto, al centro Riparbelli e Meli, schiacciatrici sono capitan Lotti e Mason mentre il libero è Alice Barbagallo. Rispondono le ospiti con Balboni al palleggio e opposto Saccomani, al centro Kramer e Bertaiola, schiacciatrici Bacchi e Pamio con libero Bresciani.
    Avvio di gara con le due squadre che giocano punto a punto, ma è Soverato a tentare il primo allungo portandosi nel punteggio sul 13-10; spingono adesso le biancorosse e costringono coach Bonafede a chiamare il primo time out dell’incontro con Vallefoglia sotto 15-12. Conduce sempre Soverato anche al secondo time out per le ospiti, 20-17. Cambio nelle marchigiane sul 21-17 per Soverato: dentro Costagli per Saccomani. Rosicchia due punti la squadra di Bonafede e Soverato ricorre al primo time out sul 21-19. A rientro, Soverato sul più quattro, 23-19, ed è Lotti a trovare quattro palle set con le padrone di casa che chiudono subito 25-20.
    Equilibrio anche nella parte iniziale del secondo gioco, con le bianco versi ospiti avanti 4-6 con Soverato che ritrova la parità sul 9-9; scambi prolungati in campo tra le due squadre con le ioniche che dimostrano tanta grinta e voglia di combattere. Due punti consecutivi di Meli portano la compagine di casa sul 14-11 ed è time out Vallefoglia. Non mollano le ospiti che con due ace consecutivi di Pamio si riportano avanti 16-17 e coach Napolitano ricorre al time out. Più cinque adesso per Vallefoglia, 16-21, e Soverato opta per il doppio cambio con Salimbeni e Nardelli dentro. Ci sono ben sei palle set per le marchigiane, che chiudono 19-25.
    Sulla scia del secondo set, le ragazze di Bonafede partono meglio del Soverato nel terzo gioco portandosi avanti 3-6 e costringendo le “cavallucce marine” al cambio al centro: dentro Piacentini e fuori Meli con coach Napolitano che chiama tempo sul 3-7 per le ospiti. Pamio al servizio porta la sua squadra sul punteggio di 5-11 e Soverato ricorre ad un altro time out essendo sotto 8-15. Vallefoglia si avvicina alla conquista del set aumentando il vantaggio a più nove, 10-19, con Piacentini e compagne che tentano la rimonta che però non riesce e il parziale termina 12-25.
    Ritornano in campo le due squadre con le calabresi che continuano a lottare, anche contro la sfortuna; parità 5-5 e Pamio al servizio per le ospiti. Vallefoglia è avanti di tre lunghezze e sul 6-9 time out per le locali. Non molla Soverato che si rifà sotto e pareggia sul 10-10; più quattro adesso per le padrone di casa, 16-12, con tempo chiesto da coach Bonafede. Vallefoglia è di nuovo lì, 16-15 e 17-16. Fase decisiva del set e squadre di nuovo in parità 19-19; mini break per Pamio e compagne, adesso sul più due, 19-21, con time out per coach Napolitano. Arrivano cinque palle match per Megabox che chiude alla seconda possibilità con Bacchi per 20-25.
    Volley Soverato-Megabox Vallefoglia 1-3 (25-20, 19-25, 12-25, 20-25)Volley Soverato: Mason 12, Riparbelli 7, Bianchini 11, Lotti 10, Meli 7, Bortoli 2, Barbagallo (L), Piacentini 3, Ferrario, Nardelli, Salimbeni. Non entrate: Cipriani. All. Napolitano.Megabox Vallefoglia: Pamio 23, Kramer 6, Balboni 5, Bacchi 20, Bertaiola 3, Saccomani 1, Bresciani (L), Costagli 10, Colzi 4. Non entrate: Stafoggia, Ricci, Durante. All. Bonafede.Arbitri: Scarfo’, Stancati.Note: Durata set: 25′, 25′, 20′, 27′; Tot: 97′.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO