consigliato per te

  • in

    Un grande “Cuore” di Mamma ha la meglio sulla Megabox Vallefoglia

    Di Redazione
    Un immenso CUORE DI MAMMA sbanca il PalaCesari e vince per 3 a 0 il big match di giornata contro Vallefoglia. La realtà ha superato il sogno. Ci si aspettava una bella partita aperta a qualsiasi risultato, ma la rotonda vittoria maturata contro quella che era la capolista Megabox , fa davvero sussultare il popolo salentino e pugliese che con passione segue Cutrofiano.
    Le ragazze di mister Carratù mettono in bacheca la terza vittoria su tre partite giocate, un avvio di stagione che non ha precedenti e che può aprire scenari inediti. Contro il Vallefoglia le pantere salentine sono sempre state in controllo, in un match che non è mai stato in discussione. Partita perfetta, una prova da incorniciare, con una fase di difesa e ricezione che hanno davvero impressionato per continuità, sostanza ed efficacia. Le avversarie sono state letteralmente annichilite e mai davvero in partita. Tutte le atlete in campo hanno dato più del massimo, tutte sugli scudi, tutte concentratissime verso la vittoria.
    Si conferma che per questa stagione l’arma vincente del CUORE DI MAMMA è proprio la forza del gruppo, che viene prima di ogni singola individualità. Un valore aggiunto che permette di gestire al meglio qualsiasi situazione.
    Il frutto di tutto questo è il 3 a 0 secco maturato ai danni del Vallefoglia con parziali chiusi a 22, 18, 22. L’appetito vien mangiando e, se le premesse sono queste, sarà una stagione dove ci si divertirà. Da registrare l’esordio stagionale con la maglia delle pantere dell’opposta cubana Castaneda, impiegata nell’ultimo parziale per poche rotazioni.
    CUORE DI MAMMA CUTROFIANO – MEGABOX VALLEFOGLIA 3-0 (25-22 25-18 25-22)
    CUORE DI MAMMA CUTROFIANO: Menghi 10, Avenia 4, Panucci 12, Caneva 11, M’Bra 9, Quarchioni 9, Ferrara (L), Salviato, Castaneda Simon. Non entrate: Morciano, Pazienza (L), Tarantino, Rizzieri, Gorgoni. All. Carratu’.
    MEGABOX VALLEFOGLIA: Pamio 8, Kramer 9, Balboni 1, Bacchi 9, Bertaiola 6, Saccomani 3, Bresciani (L), Colzi 3, Costagli 3, Stafoggia 2, Durante, Ricci. All. Bonafede.
    ARBITRI: Gaetano, Zingaro.NOTE – Durata set: 25′, 25′, 34′; Tot: 84′.
    CLASSIFICA – SINTETICA 3a Giornata Andata 04-10-2020 – Campionato di Serie A2 Girone Est
    Cuore Di Mamma Cutrofiano 8; Omag S.Giov. In Marignano 7; Megabox Vallefoglia 6; Cda Talmassons 4; Olimpia Teodora Ravenna 3; Cbf Balducci Hr Macerata 3; Volley Soverato 3; Sorelle Ramonda Ipag Montecchio 1; Itas Citta’ Fiera Martignacco 1;
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vittoria in rimonta per la Omag San Giovanni in Marignano su Martignacco

    Di Redazione
    Sotto 0-2 contro il Martignacco le ragazze di Coach Saja sono capaci di conquistare il successo dopo oltre due ore di battaglia. Tra le ospiti, ottima prestazione di Fiorio e Tonello. Per il vittorioso recupero delle Marignanesi è stato fondamentale lo spirito di squadra, squadra che non ha mollato mai nonostante lo svantaggio iniziale. Il commento di Ilaria Bonvicini alla fine del match
    “Siamo partite un po’ contratte. Abbiamo fatto un po’ di fatica a trovare il nostro gioco e il nostro ritmo, però la cosa più importante è che nel momento più difficile del terzo set non abbiamo mollato, ci siamo date una mano ed è venuto fuori lo spirito di squadra che abbiamo: proprio questo ci ha permesso poi di ribaltare la partita. Quando siamo entrate in partita abbiamo tirato fuori quello che siamo. Una squadra che quando vuole sa essere determinata. Secondo me ci siamo meritate di portare a casa questi 2 punti.”
    La cronaca:
    Conceicao in campo dal primo minuto con formazione tipo Berasi – Fiore – Ceron – Cosi- Saguatti altra banda e Bonvicini libero. La Omag parte subito forte con un efficace servizio della Conceicao e mantiene il vantaggio fino al 5-7 quando le padroni di casa accennano un recupero, ma è un fuoco di paglia perché laOmag allunga fino al 8-12. Da qui il Martignacco si fa concreto in difesa e a muro e porta il punteggio fino al 14-15 per poi aggredire la Omag e portarsi sul 17-16. Il time-out chiamato da coach Saja non sortisce nessun effetto e le friulane allungano fino al 19-17, che si trasforma rapidamente in 22-20 e si chiude sul 25-21
    Il secondo set si apre con le squadre in perfetto equilibrio fino al 3-3, poi le friulane ricominciano a macinare punti in battuta e si portano avanti sul 6-3, margine che si amplia fino al 9-5. Le Marignanesi le provano tutte per tornare in partita guidate dalla precisa regia di Virginia Berasi, ma non riescono a scalfire la compatta difesa del Martignacco. Entra Spadoni per Cosi e le cose cambiano: in un attimo la Omag si fa sotto fino al 10-9. Da qui comincia una fase di break per parte che porta il punteggio sul 18-14. Time out di Saja che, anche grazie all’entrata di Martina Fedrigo, riporta le zie in partita sul 18-16; il vantaggio dura poco però: le friulane sbagliano poco e difendono molto e si portano sul 21-17. Reazione d’orgoglio sul finale di set per la Omag che spinta dagli attacchi del capitano Emanuela Fiore prova a tenere in linea di galleggiamento le sue fino al 23-22, costringendo Martignacco a chiamare time-out. Si finisce in volata con il Martignacco che la chiude 28-26 dopo che le romagnole avevano annullato 3 palle set.
    Il terzo parziale comincia così com’era finito il secondo con le squadre che si inseguono senza riuscire a creare un break di vantaggio con scambi lunghi e spettacolari in cui entrambe le difese si esaltano. 4-4, 6-6, 7-7, poi la Omag si porta sul 7-10 ancora una volta con la battuta di Lana Conceicao. Il set prosegue sul filo dell’equilibrio con anche gli attaccanti che salgono in cattedra. Moltissime azioni prolungate danno sempre ragione alle padroni di casa, ma la Omag mette la testa avanti e conduce fino al 20-22, quando due muri granitici fermano l’entusiasmo della Omag che è costretta a rifiatare al time-out. Avanti Martignacco 23-22, poi Francesca Cosi ribalta il risultato a muro e fa 23-24. La ricezione traballa sulla battuta della palleggiatrice friulana Carraro e si arriva al primo match point Martignacco, ma è ancora Cosi ad annullarlo. Smash di Virginia Berasi su ricezione sbagliata del Martignacco e seconda palla set per le zie. 28-28 con nessuna delle due formazioni che accenna ad arrendersi, Emanuela Fiore si carica sulle spalle l’attacco della Omag che chiude sul 28-30 con un attacco in diagonale di Giulia Saguatti
    Scambi equilibrati nelle prime battute del quarto set che porta la Omag a guidare il punteggio sul 7-11, ma le friulane non sono mai dome e grazie ad una buona difesa rimangono incollate; un muro della Berasi amplia il divario e si arriva sul 9-14. Due buone battute di Sara Ceron danno sicurezza alla Omag che continua ad attaccare senza paura: 10-16. Da qui in poi c’è una sola squadra in campo: le romagnole comandano agevolmente se non per qualche sporadica reazione della formazione di Martignacco. Si arriva sul 15-21, poi 16-23 con la prospettiva ormai del tie-break, che si concretizza pochi scambi dopo con un muro di Lana Conceicao
    Altro tie break in Friuli e altro set di puro istinto nel quale a prevalere non è la supremazia tecnico-tattica, ma la grinta e la voglia di vincere. Si parte subito forti con la Omag che va prima sul 0-2, poi sul 1-4. In men che non si dica il punteggio si fa sempre più a favore della Omag, che cambiano campo sul 4-8 complice anche qualche errore del Martignacco, che però non molla l’osso e si riavvicina 7-8. Da qui le zie mettono il turbo e grazie alla battuta mettono in difficoltà le avversarie arrivando fino a chiudere 8-15
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Olbia, il tie break è ancora stregato. Sarti: “Contento di ciò che ho visto”

    Di Redazione
    Ancora una volta è fatale il quinto set alla Geovillage Hermaea Olbia, che lotta alla pari sul campo della forte Eurospin Pinerolo, ma alla fine deve accontentarsi di un solo punto. Per le hermaeine si tratta della terza sconfitta dall’inizio della stagione, ma le prestazioni in costante miglioramento lasciano ben sperare per i prossimi impegni.
    L’Hermaea si mangia le mani, ma al tempo stesso non può che essere soddisfatta per una prestazione di alto profilo: “Sono molto contento di ciò che ho visto – commenta il presidente Sarti – si trattava di una trasferta difficile contro squadra attrezzatissima, che a un gruppo già collaudato ha aggiunto degli elementi di categoria superiore. Ci è mancato davvero pochissimo per portare a casa una vittoria. La squadra è in crescita costante, e anche oggi si è visto. Non abbiamo potuto disputare delle amichevoli, ma questi 15 set in 3 partite ci danno una mano a raggiungere la forma migliore. Sono sempre più convinto che queste ragazze ci potranno dare delle grosse soddisfazioni”.
    EUROSPIN FORD SARA PINEROLO – GEOVILLAGE HERMAEA OLBIA 3-2 (23-25 29-27 15-25 25-22 24-22) –
    EUROSPIN FORD SARA PINEROLO: Gray 4, Zago 31, Bussoli 11, Akrari 18, Boldini 5, Fiesoli 20, Fiori (L), Buffo, Allasia. Non entrate: Zamboni, Casalis, Tosini, Pecorari. All. Marchiaro.
    GEOVILLAGE HERMAEA OLBIA: Stocco 5, Ghezzi 4, Barazza 13, Korhonen 30, Joly 23, Angelini 9, Caforio (L), Coulibaly 6, Zonta 1, Ciani, Poli. All. Giandomenico.
    ARBITRI: Marotta, Cavicchi. NOTE – Durata set: 28′, 33′, 25′, 29′, 29′; Tot: 144′.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Terza vittoria piena per l’Acqua & Sapone Roma Volley Club

    Di Redazione
    Terza vittoria piena di carattere per Roma (3-0 25-17, 25-22, 25-23) che chiude con uno sprint sul filo di lana con una Green Warriors Sassuolo determinata dall’inizio alla fine, confermando il primo posto in classifica con 9 punti. Presenti sugli spalti del PalaFonte Luciano Cecchi, Responsabile Eventi Fipav, Andrea Burlandi, Presidente Fipav Lazio, e Rolando Cecchini, patron dell’Acqua & Sapone.
    L’avvio è molto intenso per le padrone di casa che, guidate da coach Cristofani, conducono il match viaggiando a una media di +4 sulle avversarie e facendosi forte dell’ottima performance di Spirito e un’incisività in attacco sopra le righe di Adelusi e Arciprete. Le neroverdi non si lasciano impressionare e, nel secondo parziale, spezzano il ritmo delle romane ripartendo con un’Antropova che a tratti torna il bomber delle prime due giornate, 59 punti in due partite. Dopo colpi di scena e cambi di direzione, il parziale è ancora a favore di Roma (25-22). Le due formazioni, rispettivamente prima e seconda in classifica prima del fischio d’inizio, in molte occasioni mancano di concretezza, ma è la positività in attacco delle Wolves che annulla una volta per tutte il tentativo di Sassuolo di imporsi, assegnando a Roma anche il terzo set (25-23) e la vittoria. Doppia cifra per Arciprete (15 punti) e Adelusi (19 punti). Antropova top scorer per Sassuolo con 19 punti.
    Il commento a caldo di Alessia Arciprete: “Sono molto soddisfatta di questa vittoria. Ogni volta che si entrerà nel PalaFonte sarà una “guerra continua” e chiunque scenderà su questo taraflex dovrà faticare per portarsi a casa il bottino. Oggi abbiamo fatto il nostro, partendo forte e non mollando quando il tabellone sembrava pendere dalla parte di Sassuolo. Dovevamo rimanere lucide palla su palla ed è quel che è stato fatto da ognuna di noi. Ci portiamo a casa anche questa vittoria e guardiamo con determinazione alla prossima sfida”.
    Acqua & Sapone Roma Volley Club – Green Warriors Sassuolo 3-0 (25-17, 25-22, 25-23)
    ACQUA & SAPONE ROMA VOLLEY CLUB: Anna Adelusi 19, Guiducci Gaia 4, Papa Valeria 8, Arciprete Alessia 15, Cogliandro Asia 2, Rebora Sofia 8, Diop Bintu 4, Spirito Ilaria (L), Purashaj Roberta, Consoli Claudia. Non entrate: Bucci Giulia (L), Giugovaz Linda All. Cristofani
    GREEN WARRIORS SASSUOLO: Busolini 1, Spinello, Civitico 5, Antropova 19, Dhimitriadhi 10, Falcone (L), Magazza 6, Pasquino 1, Salinas 6, Taje’ 1. Non entrate: Pelloni (L), Aliata, Ariss, Zojzi All. Barbolini.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sconfitta per la Megabox. Il ds Babbi: “Ci è mancata continuità”

    Di Redazione
    Netta sconfitta della Megabox Vallefoglia sul campo del Cuore di Mamma Cutrofiano, nuova capolista del girone Est del campionato di A2. Le tigri restano a quota 6 punti in classifica, con due vittorie ed una sconfitta..
    Nel primo set le biancoverdi, che schieravano Saccomani opposto e Kramer e Bertaiola al centro, partivano bene, guadagnando subito tre lunghezze e mantenendosi avanti sino all’11 pari. Un errore di Kramer dava il primo vantaggio alle padrone di casa, che allungavano dal 19-19 con un break su un turno di battuta di Panucci. Sul 24-19 la Megabox annullava tre set point, ma Quarchioni chiudeva al quarto.
    Nel secondo set partiva di nuovo meglio la squadra di Bonafede, che inseriva prima Colzi e poi Costagli per Bertaiola e Saccomani: subito 3-0 e poi 8-5 (attacco di Bacchi). M’ Bra impattava a quota 10, poi Cutrofiano allungava inesorabilmente: sul 16-20 Bonafede provava Stafoggia per Pamio, ma la Megabox scivolava sempre più indietro, sino a chiudere sotto 25-18.
    Nel terzo set il Cuore di Mamma cominciava di gran carriera: subito 6-1 con la scatenata Panucci, che firmava poi il 14-8 e il 17-10 (massimo vantaggio nel set). Ma non era finita: la Megabox trovava energie sufficienti per recuperare l’intero svantaggio. Un lungolinea di Stafoggia siglava il 21-21, ma di nuovo Panucci e un muro su Pamio chiudevano set e partita.
    Pier Giuseppe Babbi, direttore sportivo della Megabox, dice: “Prima di tutto vanno fatti i complimenti a Cutrofiano: sapevamo che sono una squadra che difende moltissimo, ed anche stavolta è stato così. Onore al merito, hanno giocato un’ottima partita. Per noi si tratta di una lezione salutare, che ci riporta tutti con i piedi per terra. Non che ci fossimo illusi dopo le prime due vittorie: noi siamo una matricola. Ma in ogni caso partite del genere ci ricordano che in serie A il livello di attenzione e determinazione deve essere sempre al massimo. Stavolta abbiamo faticato ad imporre il nostro gioco, anche se nei primi due set eravamo partiti bene e nel terzo abbiamo completato una rimonta notevole sul 21 pari. Ci è mancata continuità, dobbiamo lavorare ancora più duramente sui nostri punti deboli. In ogni caso, il campionato è lungo e la voglia di sbucciarci le ginocchia in allenamento non ci manca”.
    La giovanissima schiacciatrice delle tigri Alice Stafoggia racconta il suo positivo debutto in A2: “Sono molto felice della fiducia che mi ha dato l’allenatore, dandomi spazio in momenti importanti della partita. Ho cercato di dare il massimo, ero molto tranquilla e non mi sono tirata indietro. È stata una partita molto dura, alla fine del terzo set ci eravamo riprese ma non è bastato. Loro sono una buona squadra, sono bravissime in difesa dove non concedono nulla. Ci sono mancate un paio di difese in più per portare a casa la partita”.
    CUORE DI MAMMA CUTROFIANO-MEGABOX VALLEFOGLIA 3-0
    CUTROFIANO: Menghi 10, Avenia 4, Panucci 12, Caneva 11, M’Bra 9, Quarchioni 9; Ferrara (L), Salviato, Castaneda. N.e. Rizzieri, Pazienza, Tarantino. Morciano, Gorgoni. All. Carratù.
    MEGABOX: Pamio 8, Kramer 9, Balboni 1, Bacchi 9, Bertaiola 6, Saccomani 3, Bresciani (L), Durante, Colzi 3, Costagli 3, Ricci, Stafoggia 2. All. Bonafede.
    ARBITRI: Gaetano e Zingaro.
    PARZIALI: 25-22 (25’), 25-18 (25’), 25-22 (34’)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il PalaCosta porta bene, tre punti per Ravenna su Soverato

    Di Redazione
    Ottima prestazione nel debutto casalingo al PalaCosta per la Conad Olimpia Teodora, che batte per 3-1 Soverato mostrando tanta grinta e una buona pallavolo. A parte il terzo set, Ravenna tiene in pugno il pallino del gioco nei parziali poi vinti, mettendo le avversarie sotto pressione con il servizio e mantenendo discrete percentuali in attacco.
    Primi 3 punti in classifica per le Leonesse ravennati, che is sbloccano e agganciano in classifica la stessa Soverato.
    Al fischio d’inizio Coach Simone Bendandi conferma il sestetto titolare dell’esordio a Cutrofiano con Morello, Piva, Guidi, Torcolacci, Guasti, Kavalenka e Rocchi libero. Le ravennati partono forte (3-1) e prendono subito il controllo del primo set, con i turni di servizio di Kavalenka e Guasti che costringono il coach ospite ad utilizzare entrambi i propri timeout, mentre l’Olimpia Teodora si porta sul 12-5. Ravenna è molto efficace al servizio, con il turno di Torcolacci vola sul 15-7 e con un ace di Kavalenka tocca il 18-8. Le ospiti provano a reagire con l’ace di Lotti per il 19-13 e tornano sotto fino al 21-17, ma la Conad con pazienza chiude i conti con Guasti sul 25-17.
    Nel secondo parziale il primo break è per Soverato (5-7), poi entrambe le squadre si scambiano il vantaggio più volte. L’ace di Bernabè fissa il punteggio sull’11-11, poi Ravenna un muro di Guidi e un’ace di Kavalenka (14-12) lanciano l’allungo fino al 16-12. La reazione ospite vale il 17-15, ma dal 18-16 la Conad piazza un parzialone di 7-0 sul servizio di Morello, chiudendo la frazione per 25-16.
    Il terzo set si apre con la fuga calabrese lanciata dall’ace di Bortoli per l’1-4. Soverato allunga sul 2-7 e respinge il tentativo di rimonta delle padrone di casa (5-8) grazie a un ottimo lavoro a muro (5-11). La Conad non riesce a ritrovare le file del proprio gioco e commette qualche errore di troppo al servizio, mentre le ospiti si portano sul 7-14. Coach Simone Bendandi rimescola le carte con tanti cambi, ma il parziale termina più o meno com’era iniziato e Soverato chiude i conti per 14-25.
    Nella quarta frazione le Leonesse ritrovano il proprio gioco e con l’ace di Piva si portano subito avanti 5-2. Soverato reagisce e pareggia a quota 6 con il muro dell’ex ravennate Lotti, ma la Conad piazza subito un nuovo parziale per l’allungo, con Guasti che mette a terra il pallone del 10-6. Due punti consecutivi di Piva e un muro di Torcolacci valgono la fuga decisiva sul 16-9, poi le ospiti tornano sotto sul 17-12, ma due muri di Guasti e Kavalenka mettono al sicuro il vantaggio sul 21-12, prima che Kavalenka chiuda la partita al secondo match point per 25-16.
    “Prima di tutto voglio fare i complimenti alle ragazze – commenta Coach Simone Bendandi – per l’atteggiamento che hanno avuto in campo e perché stasera hanno dato tutto e si sono andate a prendere con merito questi tre punti importantissimi, sia per la classifica che per il morale. Voglio sottolineare la prestazione anche di coloro che sono entrate per qualche spezzone di partita, Stefania, Chiara e Greta, perché hanno fatto vedere buone cose anche in un momento non facile: questi sono segnali importanti per me”.
    “Abbiamo fatto vedere un buon gioco, anche se non con continuità, toccando tanti palloni in difesa e creando situazioni di contrattacco, con Morello che ha fatto un ottimo lavoro di gestione. Abbiamo fatto vedere di poter giocare rapidi anche su situazioni non perfette e questo è molto importante per me. Dove abbiamo faticato un po’ di più è stato adattarci contro l’attacco in posto 2, ma per il resto sono soddisfatto. Ci sono state sbavature, ma questo fa parte del momento e le ragazze sono state brave ad andarsi a guadagnare questa vittoria giocando di squadra”.
    “Siamo felici di esserci sbloccate in casa – aggiunge Rachele Morello –, anche perché per fortuna un po’ di pubblico è potuto entrare e ci ha dato un bel sostegno. Abbiamo dimostrato quelle che siamo: non si ciamo fatte giocare, ma abbiamo preso in mano la partita. Il nostro gioco deve naturalmente ancora crescere e ci sono molte cose da migliorare, ma questa è la nostra base di partenza, non quella di sette giorni fa. Abbiamo lavorato bene in maniera corale e tutte abbiamo dato il nostro contributo mantenendo i rispettivi ruoli nel sistema. Inoltre, a differenza della prima partita, siamo rimaste tranquille anche quando c’è stato qualche momento di calo, ripartendo un punto alla volta e ritrovando il nostro gioco”.
    Conad Olimpia Teodora Ravenna – Volley Soverato 3-1 (25-17 25-16 14-25 25-17)
    Ravenna: Morello 4, Poggi, Piva 16, Bernabè 1, Monaco, Guidi 11, Torcolacci 8, Guasti 7, Kavalenka 14, Rocchi (L). N.e.: Assirelli, Giovanna. All.: Simone Bendandi. Ass.: Dominico Speck.
    Muri 8, ace 6, battute sbagliate 9, errori ricez. 2, ricez. pos 34%, ricez. perf 18%, errori attacco 11, attacco 37%.
    Soverato: Mason 4, Lotti 10, Nardelli, Shields 13, Salimbeni, Barbagallo (L), Bianchini 4, Riparbelli 9, Bortoli 4, Meli 8. N.e.: Cipriani, Piacentini, Ferrario. All.: Bruno Napolitano. Ass.: Diego Boschini.
    Muri 9, ace 2, battute sbagliate 11, errori ricez. 6, ricez. pos 42%, ricez. perf 16%, errori attacco 11, attacco 31%.
    Arbitri: Fabio Toni e Alessandro OranelliLa classifica
    Cuore di Mamma Cutrofiano 8, Omag San Giovanni In Marignano 7, Megabox Vallefoglia 6, CDA Talmassons 4, Conad Olimpia Teodora Ravenna 3, CBF Balducci HR Macerata 3*, Volley Soverato 3, Sorelle Ramonda Ipag Montecchio 1, Itas Città Fiera Martignacco 1.
    *Una partita in menoProssimo turno
    Cda Talmassons – Conad Olimpia Teodora Ravenna, domenica 11 ottobre, ore 17, Palestra Comunale, Talmassons (UD)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Montecchio cede in quattro set a Talmassons. Simone: “Occasione sprecata”

    Di Redazione
    Torna a giocare in casa il Sorelle Ramonda Ipag, ieri davanti al suo pubblico anche se in ranghi ridotti, contro l’esperta compagine del Cda Talmassons, Coach Simone schiera Scacchetti al palleggio con opposta Mangani, Bartoli-Brandi centrali, Battista Cagnin in banda, Imperiali lbero.
    Parte Talmasson con Vallicelli al servizio e un muro delle avversarie regala il primo punto. Cagnin mette palla a terra e manda in battuta Bartolini (1-2). Tirozzi con un colpo d’esperienza beffa le rosso nere ed è (2-6). Talmasson allunga 6-12 e mister Simone chiama time out. Imperiali riceve bene e Bartolini riconquista palla con una fast (7-13). Cerca di ridurre lo svantaggio Montecchio con un attacco di Brandi (11-17) e anche Mangani trova un varco nel muro avversario per il dodicesimo punto (12-18). Sul 13-21 è secondo time out per coach Simone ma il Sorelle Ramonda Ipag non riesce a reagire e le avversarie chiudono il set 15-25.
    Il secondo set vede le ospiti portarsi subito in vantaggio 1-3 con un attacco di Smirnova. Mangani abbrevia 3-4 e Battista piazza una diagonale stretta che vale 4-5. E’ ancora Mangani a portare per la prima volta le padrone di casa in parità (7-7) e il match rimane in equilibrio fino all’infortunio alla caviglia di Tirozzi sostituita da Crisanti (11-12). Scacchetti beffa le friulane con un pallonetto di prima intenzione (12-12) ma Talmassons allunga nuovamente 16-19. Un attacco a rete di Smirnova regala la parità a Montecchio (20-20) ma sul 20-22 mister Simone è costretto a chiamare time out. E’ per Talmassons il primo set point (23-24) però Cagnin annulla tutto andando ai vantaggi (24-24). Ancora Cagnin mette a segno un ace (25-24) e il set si conclude in favore delle padrone di casa con un errore di Smirnova (27-25).
    Rimane tutto sul filo dell’equilibrio anche in questa frazione di gioco (2-2) fino al nuovo vantaggio di Talmassons (3-6). Sul 6-10 coach Simone ferma il gioco e, pur faticano, le castellane recuperano il servizio con Battista da seconda linea (8-14). Sul 10-19 entra Canton al posto di Battista e Covino mette palla a terra per l’11-20. Prova a rimanere nel match Montecchio con un pallonetto di Cagnin (13-23) e con una rimonta che arriva fino al (18-24) ma Talmasson chiude inesorabilmente il parziale (18-25).
    Parte sempre in quarta Talmassons (1-5) ed è subito time out Montecchio. Cagnin trova una seconda linea vincente (3-5). Restano in scia le castellane con un attacco di Battista (7-9). Non demordono le padrone di casa e si portano a -2 con Covino da zona due che poi va al servizio. Bartolini mura Smirnova ed è -1 (15-16). Il testa a testa continua con Battista che difende e schiaccia da seconda linea un pallone che vale il -1 (19-20). Bartesaghi trova la prima palla del match (20-24) che termina 21-25 per la Cda Talmassons.
    Commenta così il match coach Simone: “E’ stata un’occasione sprecata e la partita è stata sbagliata dall’inizio, soprattutto per quanto riguarda l’atteggiamento. Sicuramente loro sono una squadra forte, ma nelle loro attuali condizioni, visto anche l’infortunio di Tirozzi, potevamo approcciare la gara in modo differente. Quando loro sono andate in difficoltà lo stesso noi abbiamo fatto fatica e invece che aggredirle abbiamo incredibilmente subito da una squadra totalmente rimaneggiata. C’è davvero molta delusione e dovremo ragionare molto su quello che sono i nostri obbiettivi e sull’atteggiamento che dobbiamo avere in campo. Ci è mancata la voglia di vincere e non è la prima volta che succede”.
    SORELLE RAMONDA IPAG MONTECCCHIO – CDA TALMASSONS: 1-3 (15-25; 27-25; 18-25; 21-25)
    SORELLE RAMONDA IPAG MONTECCHIO: Bartolini 6, Scacchetti 1, Battista 13, Mangani 5, Cagnin 26, Monaco, Imperiali (L), Brandi 5, Canton, Covino 6. Ne. Rosso, Bovo. Allenatore: Simone Alessio. Assistente: Antoniazzi Giacomo
    CDA TALMASSONS: Barbanzeni 5, Norgini (L), Dalla Rosa 10, Vallicelli 8, Smirnova 18, Bartesaghi 25, Cristante, Tirozzi 6, Pagotto 2. Ne. Nardini, Ponte (L2). Allenatore: Barbieri Leonardo. Assistente: Cinelli Stefano
    Note: Durata set: 21’, 32’, 26’, 27’; totale 1.46’. Montecchio: battute sbagliate 9, vincenti 3, muri 6. Talmassons: battute sbagliate 9, vincenti 2, muri 7. Ricezione: Montecchio 38%, Talmassons 49%. Attacco: Montecchio 33%, Talmassons 43%. 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 femminile: i risultati della terza giornata

    Di Redazione
    Anticipata dalla sfida tra Exacer Montale e Sigel Marsala, vinta per 0-3 dalle siciliane, la terza giornata di Serie A2 femminile si completa oggi con l’eccezione della gara Club Italia Crai-LPM Bam Mondovì, posticipata al 28 ottobre a causa degli impegni delle azzurrine negli Europei Under 17.
    Ecco i risultati completi della giornata, le classifiche aggiornate e il prossimo turno dei due gironi:
    GIRONE EST
    RISULTATISorelle Ramonda Ipag Montecchio-Cda Talmassons 1-3 (15-25, 27-25, 18-25, 21-25)Itas Citta’ Fiera Martignacco-Omag S.Giov. In Marignano 2-3 (25-21, 28-26, 28-30, 17-25, 8-15)Olimpia Teodora Ravenna-Volley Soverato 3-1 (25-17, 25-16, 14-25, 25-17)Cuore Di Mamma Cutrofiano-Megabox Vallefoglia 3-0 (25-22, 25-18, 25-22)
    CLASSIFICACuore Di Mamma Cutrofiano 8; Omag S.Giov. In Marignano 7; Megabox Vallefoglia 6; Cda Talmassons* 4; Olimpia Teodora Ravenna* 3; Cbf Balducci Hr Macerata* 3; Volley Soverato 3; Sorelle Ramonda Ipag Montecchio 1; Itas Citta’ Fiera Martignacco 1.*Una partita in meno
    PROSSIMO TURNODomenica 11/10 ore 17.00Cda Talmassons – Olimpia Teodora RavennaOmag S.Giov. In Marignano – Sorelle Ramonda Ipag MontecchioMegabox Vallefoglia – Itas Citta’ Fiera MartignaccoVolley Soverato – Cbf Balducci Hr Macerata
    GIRONE OVEST
    RISULTATIBarricalla Cus Torino-Futura Volley Giovani Busto Arsizio 3-1 (25-23, 14-25, 25-21, 25-22)Acqua & Sapone Roma Volley Club-Green Warriors Sassuolo 3-0 (25-17, 25-22, 25-23)Exacer Montale-Sigel Marsala 0-3 (14-25, 20-25, 21-25)Eurospin Ford Sara Pinerolo-Geovillage Hermaea Olbia 3-2 (23-25, 29-27, 15-25, 25-22, 24-22)Club Italia Crai-Lpm Bam Mondovi’ rinviata al 28/10
    CLASSIFICAAcqua & Sapone Roma Volley Club 9; Sigel Marsala 5; Barricalla Cus Torino 5; Eurospin Ford Sara Pinerolo 5; Green Warriors Sassuolo 5; Club Italia Crai* 4; Lpm Bam Mondovì* 3; Futura Volley Giovani Busto Arsizio 3; Geovillage Hermaea Olbia 3; Exacer Montale 0.*Una partita in meno
    PROSSIMO TURNODomenica 11/10 ore 17.00Lpm Bam Mondovi’ – Acqua & Sapone Roma Volley ClubFutura Volley Giovani Busto Arsizio – Exacer MontaleGreen Warriors Sassuolo – Eurospin Ford Sara PineroloSigel Marsala – Barricalla Cus TorinoGeovillage Hermaea Olbia – Club Italia Crai 21/10 ore 18.00 LEGGI TUTTO