consigliato per te

  • in

    Un caso di positività nel Club Italia. Rinviato il recupero con Olbia

    Foto Federazione Italiana Pallavolo

    Di Redazione
    La Lega Pallavolo Serie A Femminile comunica di aver ricevuto notizia dalla Federazione Italiana Pallavolo di un caso di positività al Covid-19 all’interno del gruppo squadra del Club Italia Crai, formazione che partecipa al Campionato di Serie A2 Femminile.
    In attesa di effettuare i tamponi di controllo su tutto il gruppo squadra azzurro, vista l’impossibilità di ricevere gli esiti entro la prevista partenza per la Sardegna, in via precauzionale è rinviato a data da destinarsi il recupero della gara tra Geovillage Hermaea Olbia e Club Italia Crai, valida per la 4^ giornata di andata del Girone Ovest, che era in programma mercoledì 21 ottobre alle ore 18.00.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma fa bottino pieno al PalaFonte, 3-1 su Busto

    Di Redazione
    Reduce da due partite intense in terra piemontese, l’ Acqua & Sapone Roma Volley Club torna a vincere anche sul taraflex rosa del PalaFonte: in quattro set risolve un match iniziato in salita contro una Futura Volley Giovani Busto Arsizio risoluta e caparbia che in più di un’occasione ha messo in serie difficoltà la formazione romana (?-? ??-??; ??-??; ??-??; ??-??). Con un’altra prova di carattere, Roma mantiene la sua posizione in cima alla classifica del Girone Ovest con 15 punti.
    Il primo set parte con Busto che mette subito la quinta: Latham si porta a casa le prime due lunghezze (2-0) e qualche errore di troppo da parte delle “padrone di casa” permette alle lombarde di correre via, dominando, fino al 11-25. A questo punto Roma, con estrema lucidità, riprende le redini del gioco e, da una situazione di parità 12-12, scatta fino al 25-16 grazie a una buona distribuzione del gioco da parte di Guiducci e un’ottima reazione delle romane che risolvono in attacco e frenano a muro l’avanzata di Carletti e compagne.
    La terza frazione inizia da una situazione di equilibrio in cui entrambi le formazioni non nascondono di certo la voglia di intascarsi il bottino. Si allunga subito Roma grazie agli attacchi-punto di Alessia Arciprete (2-1), mentre dall’altra parte della rete Nicolini gioca tutte le sue carte sfruttando l’opposta con maglia numero 8. Ma non basta: Roma ferma Busto con una prestazione sopra le righe di Papa che prima mette a segno un mani-out da manuale (11-16) e poi tre ace consecutivi fino a portarsi sul 15-7. Il sestetto schierato da Cristofani ritrova continuità con Diop – entrata al posto di un’Adelusi oggi un po’ sottotono – che prende confidenza e piega a muro le dita avversarie (22-17). Sartori risponde (22-18), ma l’opposta romana alza la voce con un attacco a tutto braccio a cui si aggiunge l’ace di Papa: anche il secondo set è di Roma (25-18).
    Il quarto parziale parte subito con lo sprint del capitano romano che fa 3 punti nelle primimissime azioni (segna sul tabellone il 6-4) e poi, dopo qualche errore di troppo da parte di entrambe le corazzate, va a segno al servizio (9-5). Busto riaccorcia le distanze e mura l’avanzata di Roma prima con Sartori su Arciprete (9-7) poi con Lualdi su Bintu (11-9). Bene Busto, ma ancora meglio l’RVC che con il muro formato dalla coppia Rebora- Gaia Guiducci sale a 19-12. Carletti ha ancora una gran riserva d’energia e schianta a terra l’attacco che vale il 20-14. La corazzata guidata da coach Matteo Lucchini però non trova più campo perché Roma si allunga e chiude con una super Diop in attacco a tutto braccio (25-17).
    Una Valeria Papa stoica e decisiva, scesa in campo in non perfette condizioni fisiche, mette a segno 23 punti. Doppia cifra anche per Sofia Rebora (13) e Diop (11). Esordio stagionale per Linda Giugovaz. Dall’altra parte della rete, top scorer Carletti con 13 punti .
    Queste le parole a caldo dell’opposto romano Bintu Diop:“Sicuramente il primo set siamo partite un po’ scariche tutte, probabilmente anche per il carico di lavoro che avevamo sulle gambe per via delle due sfide precedenti. La ripresa c’è stata subito dopo la prima frazione in cui abbiamo espresso il nostro gioco e che ha riacceso i toni della partita insieme agli equilibri della squadra. Fino alla vittoria. Sono soddisfatta della mia prestazione oggi, non credevo di fare così bene e di tradurre in positivo il mio gioco”.
    Acqua & Sapone Roma Volley Club – Futura Volley Busto Arsizio 3-1 (11-25; 25-19; 25-18; 25-17).????? & ?????? ???? ?????? ????: Adelusi 7, Guiducci 2, Papa 23, Arciprete 4, Cogliandro 7, Rebora 13, Diop 11, Spirito (L), Purashaj, Giugovaz 1 Non entrate Consoli , Bucci (L2) All.: Luca Cristofani Vice All.: Andrea Mafrici?????? ?????? ??????? ????? ???????: Carletti 13, Sartori 10, Latham 10, Michieletto 6, G. Lualdi 11, Nicolini 3; Garzonio (L), Zingaro 1, Vecerina 1. Non entrate Veneriano, A. Luadi, Sormani. All. Matteo Lucchini Vice All. Luca Chiofalo
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il 3-2 contro Talmassons porta a 5 le vittorie stagionali di Cutrofiano

    Di Redazione
    Non era facile, Talmassons nonostante la classifica deficitaria, si è presentata in Salento aggueritissima, sfoggiando un collettivo che certamente saprà far bene ed un organico con nomi altisonanti per la categoria. A questo si aggiunge il dover smaltire le tossine del turno infrasettimanale della lunga trasferta di Martignacco.
    Ma il Cuore di Mamma sorprende sempre e continua a regalare soddisfazioni immense ai propri tifosi. Partita dai tre volti. I primi due set sono in pieno controllo delle pantere salentine che, grazie ad un gioco fluido ed efficace, mettono alla frusta le dirette avversarie. Il terzo parziale è equilibratissimo, ma a spuntarla sono le friulane che mettono in mostra una invidiabile fase di muro e difesa. Le pantere salentine accusano oltremodo il colpo e questo permette alle avversarie di conquistare facilmente il quarto parziale e portare la gara al V°set. E qui che Cutrofiano toglie fuori orgoglio, grinta e carattere e, grazie anche allo strepitoso sostegno del pubblico salentino, porta a casa la quinta vittoria su cinque incontri disputati. Il tutto fa rima con un primato solitario ed un vantaggio in classifica che lievita sulle dirette avversarie, tutte sconfitte nei match di giornata. Per le salentine il 3 a 2 finale contro Talmassons è un ottimo risultato, che rende merito anche all’impegno ed al gioco messo in mostra dalle avversarie.
    Difficoltà in avvio per CDA che si trova sotto per 5a2. Punto di Vallicelli 5a3. Errori da ambo le squadre ma CDA pareggia 7a7 con Smirnova. Attacco out di Cutrofiano e CDA avanti 9a8. Errori CDA 13a10 per padrone di casa. Primo tempo di Barbazeni 14a12 per Cutrofiano. Barbieri chiama il primo time out 16a13. Continui errori e Cutrofiano avanti 19a14. Entra in battuta Pagotto per Barbazeni con attacco di Della Rosa e errore avversario 20a17 e time out Cutrofiano. Battuta fuori 21a17. Ace Cutrofiano 23a17. Pallonetto Cutrofiano 25-18.
    Secondo set nessun cambio. Cutrofiano avanti 8a4 ancora errori della CDA e time out Barbieri. Pallo netto della Della Rosa 7a9. 11a7 seconda time out per CDA. Attacco Bartesaghi 12 pari. CDA mette il cuore 13a12 e time out per Cutrofiano. Attacco in rete Cutrofiano 14a14. Errore Smirnova 18a15 per Cutrofiano. Errore in battuta delle padrone di casa 19a17. Invasione Cutrofiano 20a19 per Cutrofiano. Dalla Rosa 20 pari e time out per le pugliesi. 21 pari su errore Cutrofiano. Smirnova murata CDA sotto 23a21. Le pugliesi accelerano 25-21.
    Terzo set ancora senza cambi. Attacco fuori pugliese e 2 pari. Attacco di Bartesaghi 5a4. Muro di Nardini 7a5. CDA avanti 10a7 e time out per Cutrofiano. Errori CDA e avversarie che si avvicinano 10a9. Parallela di Smirnova 12a9. Ancora Dalla Rosa 13a9 e secondo time out per Cutrofiano. Bella palla di Smirnova 14a11. Entra in battuta Pagotto e Della Rosa segna il 15a11. Cutrofiano recupera 15a14 e time out per Barbieri. Set giocato 18a16 per CDA. CDA avanti 20a18. Attacco pugliese 20 pari. Muro di Barbazeni 22a20 per CDA. Smirnova 23a20. Doppio cambio per Cutrofiano. Cutrofiano accorcia 23a22. Smirnova 24a22. Entra Ponte in seconda linea. Mani fuori CDA 24a23.Battuta out Cutrofiano 25-23 Talmassons
    Quarto set forti attacchi di Smirnova 3a0 ma qualche errore ed è 3a3. Si gioca punto a punto 5a5. Attacco di Nardini 6a5 per CDA. Muro e attacco di Bartesaghi 8a5 e time out per Cutrofiano. Entra Cristante in battuta 7a9 per CDA. Attacco out Cutrofiano e CDA avanti 11a8. Muro Bartesaghi 12a8. Attacco Barbazeni 13a9. CDA gioca 15a9 time out Cutrofiano. Muro Barbazeni CDA 16a9. 16a10 e cambio per Cutrofiano. Attacco CDA fuori 16a12 e Barbieri chiama tempo. Attacco Smirnova 17a12. 18a13 cambio in battuta per Cutrofiano. Attacco Smirnova 21a15. Bartesaghi 22a15. Accorciano le pugliesi 22a17. Errore in battuta Cutrofiano 23a17. Muro Cutrofiano 23a19. Smirnova 24a19. Attacco fuori pugliese 25a19.
    Quinto set muro Barbazeni 1a1. Attacco Smirnova 3a1. Servizio out CDA 3a2. Attacco pugliese 4a3 per le padrone di casa. Smirnova murata CDA sotto 5a3. Errori CDA in attacco 8a3. Dalla Rosa 8a4 e proteste pugliesi. Bartesaghi 8a5. Ancora CDA 8a6 e time out Cutrofiano. Attacco Cutrofiano 10a7 e time out Talmassons. 10a8 entra in battuta Cristante. Smirnova murata 12a8. Muro Barbazeni 12a9. Attacco out Cutrofiano 12a11 e time out pugliese. Ancora Barbazeni a muro CDA accorcia 13a11. Smirnova 13a12. Attacco Cutrofiano 15a12.
    RISULTATO:3a2 (25-18 25’)(25-21 30’)(23-25 29’)(19-25 30’)(15-12 25’)
    Cuore di Mamma Cutrofiano: Ferrara(L), Tarantino, Avenia, Panucci, Quarchioni, M’Bra, Castaneda, Menghi, Rizzieri, Salviato(L), Morciano, Caneva e Gorgoni.
    Allenatore: Carratù Antonio e Vice: Giunta Simone.
    CDA Talmassons: Barbanzeni Karin, Norgini Maria Chiara (L), Della Rosa Francesca, Cristante Sharon, Nardini Daniela (K), Mazzoleni Monica, Cecilia Vallicelli, Smirnova Irina, Pagotto Sofia, Ponte Genni e Bartesaghi Giulia
    Allenatore: Barbieri Leonardo e Vice: Cinelli Stefano
    Arbitri: De Sensi Danilo e Nicolazzo Maurizio.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bella vittoria in trasferta sul difficile campo di Macerata per Ravenna

    Di Redazione
    Ravenna torna dalle Marche con tre preziosissimo punti al termine di una ottima prestazione in una partita molto combattuta. Le ragazze ravennati disputano un eccellente primo set, poi danno battaglia nei successivi tre parziali, riuscendo a conquistare i due che servivano per portare a casa il bottino pieno.La partita
    Al fischio d’inizio Coach Simone Bendandi sceglie la coppia di centrali con capitan Guidi e Torcolacci, in campo con Morello, Piva, Guasti, Kavalenka e Rocchi libero. Dopo un avvio equlibrato (4-4), Ravenna allunga subito con un muro di Torcolacci e un attacco di Piva per il 4-6. Le padrone di casa pareggiano a quota 7 e, dopo il momentaneo 9-11 firmato a muro da Morello, sorpassano anche sul 12-11. Nella seconda parte del set però le Leonesse sono implacabili e piazzano un parzialone di 2-13: prima sono sue ace di Guasti e due attacchi di Piva a far volare le ospiti sul 12-16, poi, dal 14-17, ancora Piva guida la fuga fino al muro del 14-24. La reazione di Macerata è tardiva e Kavalenka a muro chiude il set per 17-25.
    Nella seconda frazione le padrone di casa partono fortissimo e si portano 6-2, ma Ravenna resta a contatto e, con i muri di Torcolacci e Kavalenka, trova il pareggio (9-9) e il sorpasso 9-10. Le ospiti allungano grazie a Kavalenka e Guidi, che mette a terra il pallone dell’11-15, ma Macerata riconquista la parità a quota 18 ed è brava a rintuzzare anche il nuovo tentativo di allungo della Conad (19-22) sul 23-23. Le marchigiane sorpassano (24-23) e il parziale si prolunga ai vantaggi, con Ravenna che annulla tre set point. Il muro di Piva rovescia l’inerzia sul 26-27 e le ospiti si portano a casa il set al primo tentativo per 26-28.
    Il terzo parziale si apre in equilibrio, ma pian piano Macerata prova a scappare portandosi 10-7. Dopo il timeout chiamato da Coach Bendandi l’ace di Morello vale il 10-10 e le squadre si scambiano diverse volte la leadership del set. La Conad conquista il break sul 17-19, ma le padrone di casa pareggiano presto sul 20-20 e sorpassano (21-20). Il finale punto a punto premia le marchigiane, che chiudono il parziale per 25-22 grazie agli attacchi di Lipska.
    Nel quarto set Macerata parte ancora bene (4-2), ma la Conad pareggia a quota 6 e sorpassa con Piva e Torcolacci fino al 6-8. Le padrone di casa recuperano il break e dal 9-9 la parte centrale del parziale è molto equilibrata, con le formazioni a scambiarsi il vantaggio. La Balducci prova l’allungo sul 19-16, ma le Leonesse non mollano, impattano la frazione sul 21-21 e sorpassano con Guasti per il 21-22. Macerata contro sorpassa sul 23-22, ma la Conad trova il break decisivo con Kavalenka e Assirelli, chiudendo poi set e partita sul 23-25.Il post-partita
    “Sono molto felice – commenta Coach Simone Bendandi – per questi importantissimi tre punti, conquistati al termine di una settimana con tre partite e su un campo difficile, e che valgono anche un bel riscatto per le ragazze. Affrontavamo una squadra che poteva metterci in difficoltà e siamo riusciti a portare a casa il bottino pieno superando anche situazioni non facili, come nel quarto set quando eravamo sotto nel finale.
    C’è sicuramente da lavorare perché abbiamo confermato di avere poca freddezza nello sfruttare certe situazioni. Abbiamo espresso un ottimo gioco nel primo set, poi nel secondo abbiamo cominciato a commettere un po’ troppi errori diretti, ma siamo stati bravi a portare a casa la battaglia finale. Negli altri due set ci è però mancato il cinismo giusto e gli errori sono diventati davvero troppi e abbiamo fatto cadere anche qualche pallone davvero semplice.
    Sicuramente ci è mancata tranquillità, ma noi stessi ci siamo creati un po’ troppo disordine e su questo dobbiamo migliorare. Sarà compito mio e dello staff lavorare per far crescere queste ragazze, che hanno un poca esperienza, ma ci deve essere anche da parte loro la consapevolezza di capire quanto siano state brave a guadagnarsi certe situazioni e avere la lucidità di concretizzarle. Continuiamo a lavorare in questa direzione con pazienza”.Il tabellino
    CBF Balducci HR Macerata – Conad Olimpia Teodora Ravenna 1-3 (17-25, 26-28, 25-22, 23-25)
    Macerata: Pomili 10, Martinelli 2, Lancellotti 3, Lipska 21, Mancini 5, Maruotti 10, Rita 2, Bisconti (L). N.e.: Giubilato, Renieri, Pirro, Sopranzetti. All.: Luca Paniconi. Ass.: Michele Carancini.
    Muri 4, ace 4, battute sbagliate 8, errori ricez. 4, ricez. pos 40%, ricez. perf 15%, errori attacco 13, attacco 27%.
    Ravenna: Morello 3, Poggi, Piva 23, Bernabè, Assirelli 2, Monaco, Guidi 7, Torcolacci 11, Guasti 9, Kavalenka 24, Rocchi (L). N.e.: Giovanna. All.: Simone Bendandi. Ass.: Dominico Speck.
    Muri 11, ace 4, battute sbagliate 14, errori ricez. 4, ricez. pos 33%, ricez. perf 12%, errori attacco 13, attacco 40%.
    Arbitri: Marta Mesiano e Nicola TraversaLa classifica
    Cuore di Mamma Cutrofiano 13, Megabox Vallefoglia 11, Volley Soverato 11, Omag San Giovanni In Marignano 10, Conad Olimpia Teodora Ravenna 9, CBF Balducci HR Macerata 6, CDA Talmassons 5, Itas Città Fiera Martignacco 3, Sorelle Ramonda Ipag Montecchio 3*.
    *Una partita in piùProssimo turno
    Conad Olimpia Teodora Ravenna – Sorelle Ramonda Ipag Montecchio, domenica 25 ottobre, ore 17, PalaCosta, Ravenna LEGGI TUTTO

  • in

    L’Hermaea Olbia concede il bis e mette a tacere Sassuolo

    Di Redazione
    L’Hermaea Olbia concede il bis: dopo essersi sbloccata a Montale, la squadra olbiese replica al Geopalace superando in tre set la vice capolista Green Warriors Sassuolo (25-22, 25-23, 30-28 i parziali). Una prova maiuscola per la squadra di Giandomenico, che si è confermata in crescita e ha ottenuto con merito il primo successo da tre punti. In una giornata positiva per tutti gli effettivi del roster hermaeino, a spiccare è stata soprattutto Piia Korhonen, autrice di ben 25 punti.
    La cronaca:Dopo quasi un mese l’Hermaea ritrova il suo palazzetto e anche i suoi tifosi: sono circa un centinaio, infatti, gli spettatori presenti sulle tribune del Geopalace. Coach Giandomenico schiera la diagonale Stocco-Korhonen, Joly e Ghezzi in banda, Angelini e Barazza al centro e Caforio libero. Barbolini, tecnico di Sassuolo, opta invece per l’ex Spinello al palleggio, Antropova opposto, Busolini e Civitico centrali, Dhimitradhi e Salinas in posto quattro e Falcone libero.
    Le padrone di casa iniziano molto bene e conducono per larghi tratti (8-5), anche se le Green Warriors restano sempre al passo grazie agli attacchi potenti e precisi di Antropova. Dall’altra parte Ghezzi, Joly e Korhonen non sono da meno, e proprio la finlandese mette a terra il punto del 25-22 che assegna all’Hermaea il primo set.
    Nel secondo le emiliane, desiderose di riscatto, provano a subito ad accelerare (5-8 sull’ace di Antropova), ma l’Hermaea reagisce prontamente con il pari di Ghezzi e l’errore di Spinello che segna il sorpasso sul 9-8. Barazza e compagne giocano molto bene e guadagnano anche il +4 con Korhonen, poi la solita Antropova rilancia le quotazioni di Sassuolo (pari 20). Nel punto a punto finale le olbiesi trovano degli ottimi attacchi di Ghezzi (23-21), ma le neroverdi non mollano e tornano a contatto. Giandomenico interviene con il timeout e le sue chiudono presto i conti: Korhonen conquista la palla set, concretizzata immediatamente dopo un attacco out di Dhimitriadhi.
    La terza frazione inizia in salita per le galluresi, presto sotto di 5 lunghezze (diagonale vincente di Magazza per il 5-10). A questo punto l’Hermaea mostra una convincente tenuta mentale e, con grande pazienza, gira pian piano l’inerzia del set trovando il pari a 16 con un servizio vincente di Korhonen. Tiratissima la volata finale: dopo un lunghissimo punto a punto le biancoblù conquistano la palla match con un’altra giocata del loro opposto finlandese, ma Antropova rimanda il verdetto ai vantaggi. Qui l’Hermaea dimostra una volta di più di essere cresciuta rispetto ai primi impegni della stagione e la chiude definitivamente sul 30-28 grazie al muro vincente di capitan Barazza.
    “Quella di oggi è stata una grandissima prestazione – commenta il tecnico dell’Hermaea Emiliano Giandomenico – meritavamo una vittoria così importante perché la squadra ha sempre dimostrato di poter giocare ad alto livello. Qualche volta è mancato un pizzico di cinismo, mentre oggi le ragazze hanno saputo mettere in campo qualcosa in più. Sassuolo aveva perso solo a Roma e arrivava qui da secondo in classifica. Questo testimonia il valore dell’avversario e, di riflesso, anche la qualità della prova dell’Hermaea”.
    Geovillage Hermaea Olbia-Green Warriors Sassuolo 3-0 (25-22, 25-23, 30-28)Geovillage Hermaea Olbia: Angelini 5, Stocco 2, Ghezzi 14, Barazza 2, Korhonen 25, Joly 10, Caforio (L), Coulibaly. Non entrate: Poli, Ciani, Zonta, Nenni. All. Giandomenico. Green Warriors Sassuolo: Busolini 2, Spinello 1, Salinas 3, Civitico 10, Antropova 25, Dhimitriadhi 9, Falcone (L), Magazza 4, Pasquino 1, Taje’ 1. Non entrate: Aliata, Ferrari, Zojzi, Pelloni (L). All. Barbolini.Arbitri: Armandola, Usai.Note: Durata set: 27′, 28′, 35′; Tot: 90′.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Sorelle Ramonda Ipag Montecchio si sblocca contro Martignacco

    Di Redazione
    Finalmente arriva la vittoria per la Sorelle Ramonda Ipag Montecchio, che si sblocca imponendosi al tie break nella tesissima sfida con l’Itas Città Fiera Martignacco e la aggancia a quota 3 punti nella classifica del Girone Est.
    La cronaca:Le friulane scendono in campo con Carrarro-Dapic, Tonello-Rucli, Cortella-Fiorio, Scognamillo libero, mentre Montecchio scende in campo con la formazione standard Scacchetti-Mangani, Bartolini-Brandi, Battista-Cagni, Imperiali libero.
    Comincia bene Montecchio e si porta in vantaggio 12-8 grazie soprattutto a un grande lavoro in difesa. Restano aggressive le padrone di casa rimanendo in vantaggio fino al 21-18 mantenendo un buon livello di gioco anche in attacco e spingendo in battuta. Qualche regalo di troppo fa risalire Martignacco fino al 24-22, ma la Sorelle Ramonda Ipag porta a casa il primo parziale 25-22.
    Nella seconda frazione di gioco Martignacco parte più motivata e si porta in vantaggio 2-3. Montecchio cerca di mantenere la concentrazione e la compattezza del primo parziale, ma entrambe le formazioni dimostrano molto nervosismo soprattutto soffrendo in fase di ricezione. Si gioca sul filo dell’equilibrio ed è 5-5 con un attacco di Bartolini, ma qualche errore delle castellane porta l’Itas avanti prima 5-8 e poi 5-14, con le rosso nere che non riescono a uscire da difficile giro di ricezione. La Sorelle Ramonda Ipag sblocca un po’ la situazione portandosi 11-17 tentando la risalita e di riequilibrare il set con Mangani sugli scudi. Purtroppo la ricezione di Montecchio continua a non funzionare e il set si conclude 15-25.
    Subito sotto 1-6 le padrone di casa che subiscono la battuta avversaria, ma Mangani prova a prendere per mano le compagne ed è 3-8. Trova tre punti di fila Bartolini 6-10, ma Martignacco continua a rimanere avanti 7-12. Battista accorcia le misure con un attacco da seconda linea 9-13. Sul 10-15 entra Covino per Mangani e sul 12-15 coach Gazzotti interrompe il gioco. L’Itas si riporta a + 5 (15-19) e Rosso entra al posto di Scacchetti. Qualche altro problema di ricezione porta Martignacco 16-22 che poi chiude il set 16-25.
    Cercano di rimanere attaccate al match le ragazze della Sorelle Ramonda, con Bartolini che stoppa Fiorio a muro 3-3 e Battista che trova il primo vantaggio del set 4-3. Sul 6-3 coach Gazzotti chiama time out, ma Montecchio macina punti, soprattutto a muro, ed è 7-4. Cagnin approfitta di una palla di prima intenzione mal ricevuta su una battuta di Battista (11-5). Pareggia Martignacco 14-14, poi Dacic spara out da seconda linea ed è 16-14. Brandi riporta le castellane a +2 con una veloce al centro (17-15) e una battuta corta di Mangani si trasforma in un ace (20-16). Cagnin trova una parallela vincente ed è set point (24-19) ed è Mangani a chiudere 25-19.
    E’ subito 0-2 Martignacco ma Mangani pareggia con due attacchi consecutivi (2-2). Battista trova il punto con un pallonetto ben piazzato (5-3) e si va al cambio campo con Montecchio in vantaggio (8-6). Sul 9-7 entra Canton per Bartolini in battuta e Cagnin trova mani out sul muro di Carraro (10-7). Canton mette a segno un ace (11-7) e Gazzotti chiama time out. Cagnin scatenata mette a terra il quindicesimo punto ed è finalmente vittoria (15-8).
    Chiara Scacchetti: “Sono molto contenta di questa vittoria perché finalmente abbiamo lavorato di squadra aiutandoci e abbiamo portato a casa questi punti fondamentali per smuovere la classifica e per ripartire con il piede giusto. Sappiamo che è solo un punto di partenza e che dobbiamo continuare a crescere e portare ogni domenica in campo questa pallavolo, perché abbiamo giocato con grinta e con carattere e soprattutto con il gioco di squadra che per noi è fondamentale”.
    Linda Mangani: “Abbiamo fatto un’ottima prestazione e questa vittoria ci serviva molto perché credo che fossimo anche un po’ bloccate mentalmente. Sono contenta della prestazione di tutta la squadra perché abbiamo reagito anche nei momenti di difficoltà e quando abbiamo commesso qualche errore di troppo. Spero che continueremo con questo andamento perché è fondamentale per il proseguimento del campionato tirare fuori tutta la nostra grinta, soprattutto perché siamo una formazione molto giovane”.
    Alessio Simone: “Abbiamo avuto un buon inizio di gara, ma nel secondo set, a causa di una brutta rotazione in ricezione, abbiamo avuto mezz’ora di buio e questa è una cosa su cui dobbiamo continuare a lavorare. C’è da dire che sotto 2-1, mentre altre volte ci siamo fatte scoraggiare, questa volta abbiamo ben reagito e abbiamo tirato fuori il carattere facendo vedere cose buone. Mi complimento con le mie ragazze e spero che questo sia solo l’inizio di un nuovo periodo dove cominceremo anche a divertirci a giocare”.
    Sorelle Ramonda Ipag Montecchio-Itas Città Fiera Martignacco 3-2 (25-22, 15-25, 16-25, 25-19, 15-8)Sorelle Ramonda Ipag Montecchio: Bartolini 15, Scacchetti, Battista 16, Mangani 21, Cagnin 20, Monaco, Imperiali (L), Brandi 5, Canton 1, Rosso, Covino 2. Ne. Bovo.  All.: Simone.Itas Città Fiera Martignacco: Carraro 2, Fiorio 13, Modestino 2, Tonello 9, Rucli 13, Rossetto 5, Cortella 9, Scognamillo (L), Cerruto, Dapic 11. Ne. Sangoi, Braida. All.: Gazzotti. Arbitri: Cruccolini e CapolongoNote: Durata set: 26’, 24’, 31’, 26’, 17’; totale 2.04’. Montecchio: battute sbagliate 11, vincenti 2, muri 7. Martignacco: battute sbagliate 6, vincenti 8, muri 15. Ricezione: Montecchio 45%, Martignacco 42%. Attacco: Montecchio 38%, Martignacco 28%. 
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pinerolo fa la voce grossa e stende il Club Italia in tre set

    Di Redazione
    Ottima prestazione per l’Eurospin Ford Sara Pinerolo, che nel sesto turno di regular season si impone per 3-0 sulle giovani del Club Italia Crai. Un risultato netto a fronte di una gara combattuta e mai scontata. Nella metà campo biancoblu sale sugli scudi Yasmina Akrari con 18 punti (9 muri e il 56% in attacco) seguita da una brillante Alessia Fiesoli (11 punti con il 50% di efficienza).
    La cronaca:Pinerolo rompe il ghiaccio con Akrari a muro su Frosini. L’attacco di Zago e il pallonetto di Bussoli valgono il +2 (5-3). Un’ottima fase break del Club Italia con Monza al servizio fa salire la squadra 9-15. Le padrone di casa inseguono, una super Akrari in prima linea riporta il puteggio in parità (19-19). Boldini vince il contrasto a rete e Akrari mura l’attacco di Ituma (22-19). Graziani dai nove metri accorcia le distanze e Frosini pareggia i conti (23-23). Sul filo del rasoio Pinerolo chiude con l’attacco di Zago 25-23.
    Partenza equilibrata nel secondo set. Le biancoblu rompono l’equilibrio con il mani out di Zago e l’attacco out di Gardini (9-6). Pinerolo allunga ancora con l’ace di Zago (13-9). Bussoli sfrutta il muro per mettere a segno il punto del 22-15. Il Club Italia tenta di riaprire il set con Frosini ma l’ace di Bussoli chiude 25-20.
    Testa a testa iniziale nel terzo set con Pinerolo che passa avanti grazie a due muri di Akrari su Frosini e Nervini (12-9). Zago al servizio piazza l’ace del 16-11. Sotto i colpi di Fiesoli il Club Italia cala. Gray dai nove metri sigla il match point e il primo tempo di Akrari sigilla il 3-0 (25-19).
    Massimo Bellano: “Abbiamo mostrato un bel gioco nei primi due set e fino a metà del terzo. Poi Pinerolo ha preso un po’ il sopravvento soprattutto in attacco e a muro nelle rotazioni con Akrari in prima linea, che ci ha creato un po’ di problemi. Sono contento di come abbiamo giocato la partita, dell’approccio e di come siamo stati dentro la gara anche nei momenti in cui Pinerolo è cresciuta molto. C’è rammarico per il primo set perché, secondo me, con un po’ più di precisione in ricezione, visto che in attacco stavamo facendo bene, avremmo potuto vincerlo, la squadra lo avrebbe meritato. Tutto quello che non è andato stasera ci deve servire di lezione per la crescita delle ragazze e per le prossime partite”.
    Eurospin Ford Sara Pinerolo-Club Italia Crai 3-0 (25-23, 25-20, 25-19)Eurospin Ford Sara Pinerolo: Bussoli 8, Boldini 2, Zago 14, Fiesoli 11, Gray 2, Akrari 18, Fiori (L), Tosini. Non entrate: Casalis, Buffo, Allasia, Nuccio. All. Marchiaro.Club Italia Crai: Graziani 6, Monza 1, Gardini 13, Marconato 1, Frosini 16, Nervini 12, Armini (L), Ituma, Bassi, Pelloia, Barbero. Non entrate: Gannar, Trampus, Giuliani (L). All. Bellano.Arbitri: Simone Fontini, Antonio Gaetano.Note: Durata set: 26’, 23’, 20’. Tot 69’.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 femminile: risultati, classifiche e prossimo turno

    Di Redazione
    Si sono disputate oggi le gare della sesta giornata di andata di Serie A2 femminile, aperta ieri dall’anticipo tra LPM Bam Mondovì e Sigel Marsala. Sempre nel Girone Ovest, rinviata la gara tra Exacer Montale e Barricalla Cus Torino per i casi di positività al Covid-19 nella squadra ospite. Di seguito i risultati, le classifiche aggiornate e il prossimo turno dei due gironi.
    GIRONE EST
    RISULTATISorelle Ramonda Ipag Montecchio-Itas Citta’ Fiera Martignacco 3-2 (25-22, 15-25, 16-25, 25-19, 15-8)Cuore Di Mamma Cutrofiano-Cda Talmassons 3-2 (25-19, 25-21, 23-25, 19-25, 15-12)Cbf Balducci Hr Macerata-Olimpia Teodora Ravenna 1-3 (17-25, 26-28, 25-22, 23-25)Volley Soverato-Omag S.Giov. In Marignano 3-0 (25-16, 25-20, 25-17)
    CLASSIFICACuore Di Mamma Cutrofiano* 13; Megabox Vallefoglia* 11; Volley Soverato 11; Omag S.Giov. In Marignano* 10; Olimpia Teodora Ravenna* 9; Cbf Balducci Hr Macerata* 6; Cda Talmassons* 6; Sorelle Ramonda Ipag Montecchio 3; Itas Citta’ Fiera Martignacco 3.*Una partita in meno
    PROSSIMO TURNODomenica 25/10 ore 17.00Cda Talmassons – Volley SoveratoOlimpia Teodora Ravenna – Sorelle Ramonda Ipag MontecchioMegabox Vallefoglia – Omag S.Giov. In MarignanoCuore Di Mamma Cutrofiano – Cbf Balducci Hr MacerataRiposa: Itas Città Fiera Martignacco
    GIRONE OVEST
    RISULTATIEurospin Ford Sara Pinerolo-Club Italia Crai 3-0 (25-23, 25-20, 25-19)Lpm Bam Mondovì-Sigel Marsala 3-1 (19-25, 25-16, 25-17, 25-22)Acqua & Sapone Roma Volley Club-Futura Volley Giovani Busto Arsizio 3-1 (11-25, 25-19, 25-18, 25-17)Geovillage Hermaea Olbia-Green Warriors Sassuolo 3-0 (25-22, 25-23, 30-28)Exacer Montale-Barricalla Cus Torino rinviata a data da destinarsi
    CLASSIFICAAcqua & Sapone Roma Volley Club 15; Green Warriors Sassuolo 11; Sigel Marsala 10; Eurospin Ford Sara Pinerolo 10; Lpm Bam Mondovì* 10; Geovillage Hermaea Olbia* 8; Barricalla Cus Torino* 6; Futura Volley Giovani Busto Arsizio 6; Club Italia Crai** 4; Exacer Montale* 1.*Una partita in meno, **Due partite in meno
    PROSSIMO TURNODomenica 25/10 ore 17.00Barricalla Cus Torino – Club Italia Crai lun 26/10 ore 20.00Futura Volley Giovani Busto Arsizio – Geovillage Hermaea OlbiaAcqua & Sapone Roma Volley Club – Exacer MontaleGreen Warriors Sassuolo – Lpm Bam MondovìSigel Marsala – Eurospin Ford Sara Pinerolo ore 16.00 LEGGI TUTTO