consigliato per te

  • in

    L’Itas Città Fiera Martignacco cala il tris contro Macerata

    Di Redazione
    Terza vittoria consecutiva per l’Itas Città Fiera Martignacco, che nella prima di ritorno supera 3-1 (25-23, 25-22, 18-25, 25-21) la CBF Balducci HR Macerata e coglie tre punti pesanti. Un successo la cui dedica è per capitan Pascucci, che proprio nel match di un girone fa si è infortunata ed è ancora ai box.
    La cronaca:Coach Gazzotti sceglie in partenza Carraro al palleggio, Dapic opposto, Fiorio e Cortella in banda, Tonello e Rucli al centro, Scognamillo libero. L’avvio del primo set premia le ospiti che salgono sull’1-4. Le friulane impattano sul 6-6, mettono il naso avanti sul 10-9, ma sono costrette ad inseguire sul 19-20. Il match è equilibrato. Ci pensa Rucli a salire in cattedra e a confezionare il 25-23 che dà l’1-0.
    L’inizio del secondo parziale è la fotocopia al contrario del primo. L’Itas Città Fiera si spinge sul 4-1 e sul 6-2, poi mentre Rossetto sostituisce Cortella le marchigiane ci danno dentro: 9-12. Martignacco cancella l’attimo di sbandamento tornando avanti sul 14-13 e da lì mantiene ben salde le mani sul manubrio (18-15) anche quando Macerata prova il tutto per tutto: 22-21. Fiorio si prende la squadra sulle spalle (24-22) e la mossa perfetta è di coach Gazzotti che inserisce Cerruto in battuta per Rucli in occasione del primo set-point: colpo da biliardo dell’ex Talmassons (25-22) ed è 2-0.
    Nel terzo set, l’Itas Città Fiera scatta bene dai blocchi di partenza: 6-3. Macerata pareggia a quota 7 e dopo l’11-11 prende slancio (14-18) mentre coach Gazzotti attinge dalla panchina: Cortella per Dapic, la giovanissima Giada Sangoi (classe 2004, all’esordio in A2) per Rossetto, Braida per Carraro e Modestino per Tonello. Le ospiti non cedono di un millimetro (16-23) e dimezzano lo svantaggio: 18-25.
    In avvio di quarto parziale Gazzotti torna allo starting six con la sola eccezione di Rossetto per Cortella. E’ battaglia, sportivamente parlando. Gli scambi sono lunghissimi. Il primo strappo è di Macerata: 5-7. L’Itas Città Fiera torna sotto (9-9), però molla la presa poco dopo: 9-12. Martignacco si ridesta e pareggia cinque volte prima di tornare in vantaggio con Dapic: 19-18. Per Gazzotti, sul 20-19, è il momento del “talismano” Cerruto al servizio. L’Itas Città Fiera schizza sul 23-19. Il set è segnato. Rossetto mette il punto esclamativo (25-21) ed è 3-1.
    Itas Città Fiera Martignacco-CBF Balducci HR Macerata 3-1 (25-23, 25-22, 18-25, 25-21)Itas Città Fiera Martignacco: Carraro 1, Fiorio 14, Rucli 13, Dapic 11, Cortella 3, Tonello 5, Scognamillo (L), Rossetto 18, Cerruto 1, Braida, Sangoi, Modestino. All. Gazzotti.CBF Balducci HR Macerata: Pomili 15, Rita 1, Lipska 25, Maruotti 14, Mancini 10, Lancellotti 1, Bisconti (L), Giubilato, Pirro, Peretti, Martinelli. Non entrate: Renieri. All. Paniconi.Arbitri: Cecconato, Pettenello.Note: Durata set: 26′, 27′, 24′, 28′; Tot: 105′. Itas Città Fiera 6 errori in battuta, 4 aces, 10 muri vincenti, 51% ricezione positiva (27% perfetta), 39% in attacco; CBF Balducci 11 errori in battuta, 6 aces, 7 muri vincenti, 55% ricezione positiva (35% perfetta), 44% in attacco.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Talmassons ritrova la vittoria e aggrava la crisi della Omag

    Di Redazione
    Continua il momento negativo della Omag San Giovanni in Marignano, che chiude con la quinta sconfitta consecutiva la tiratissima sfida con la Cda Talmassons, durata fino al tie break. Le friulane, trascinate da Smirnova e Tirozzi, tornano così alla vittoria dopo due ko, mentre per la squadra di Saja è un’altra giornata no, malgrado la grande determinazione messa in campo. Le due formazioni sono ora appaiate in classifica a quota 12 punti.
    La cronaca:Partenza sprint per la Omag con Ceron, Fiore e Conceicao. Barbieri ferma il gioco (4-1). Le friulane si rimettono subito in carreggiata (5-5). Cosi a muro si fa sentire e la Omag allunga (11-8). Vallicelli si affida a Tirozzi ed è di nuovo parità (11-11). Continui cambi di fronte senza fughe significative (17-17). E quando le palle iniziano a scottare Saja chiama il suo primo time out (20-21). Break di Talmassons e Saja chiama ancora time out (21-23). Smirnova mette a terra la palla che vale 2 set point (22-24). Bartesaghi manda fuori e Saja alza il muro con De Bellis. E indovina la mossa (24-24). Doppia in palleggio di Conceicao per il terzo set point annullato da Fiore. Set point Omag ed errore di Peonia al servizio. Ancora Fiore per il 2° set point Omag ma annulla Talmassons. Palletta sporca al centro per il quarto set point. Chiude Conceicao che manda fuori malamente (27-29).
    Fedrigo in campo nel secondo set al posto di una Peonia non in forma. E come nel primo set, la partenza incoraggiante delle padrone di casa induce coach Barbieri a fermare il gioco (5-1). E anche nel secondo parziale le friulane recuperano (6-6). Dopo un parziale equilibrio la Omag prova a fuggire con Cosi che infastidisce la ricezione avversaria. Ceron molto efficace nei tap-in. Barbieri chiama il secondo time out (15-10). Ancora una volta la Cda è più efficace e si riporta in parità. Saja chiama il time out (18-18). Nardini risponde a Fedrigo (19-19). Ora è Talmassons a prendersi un mini break e Saja riferma il gioco (19-21). Gli errori aumentano e i set point per le friulane sono 3. Chiude Tirozzi. Anche questa volta non mancano le contestazioni sulle decisioni arbitrali (22-25).
    Le proteste locali continuano all’inizio del terzo set e costano il cartellino rosso al presidente della Omag (0-1). Ora è Talmassons a partire avanti (1-4). Le padrone di casa recuperano e rosicchiano un piccolo break con Barbieri che chiama il discrezionale (8-5). Stesso copione e Talmassons recupera lo svantaggio (11-11). E’ equilibrio fino a quota 16 e Talmassons guadagna il canonico mini break. Doppio cambio in casa Omag (16-18). Palla fuori di Conceicao e Saja chiama time out (16-19). Ci prova la Omag a raddrizzare il match (21-21). Il muro di Vallicelli su Fedrigo vale 2 match point (22-24). Conceicao annulla il primo e Fiore il secondo (24-24). Ora è Ceron a guadagnare il set point per la Omag. Chiude Fedrigo con un mezzo ace (26-24).
    La Omag ci crede e mette subito il turbo nel quarto set (7-1). Trascinate da una superba Fedrigo, le marignanesi prendono il largo. Barbieri manda in campo Pagotto per Barbazeni (12-7). Ancora un paio di punti per le romagnole e Barbieri ferma il gioco (14-7). La Omag in questo frangente dilaga (17-9). Le friulane non riescono a reagire ed il set scivola verso il suo epilogo (24-12). L’errore al servizio di Vallicelli vale il tie break (25-12).
    Le friulane, avanti con tre muri consecutivi, costringono subito Saja al time out nel tie break (1-4). E’ ancora un muro a lasciare il segno (1-5). Doppio cambio per Saja palleggiatore-opposto. La palla si fa pesante e la Omag non passa più sul muro invalicabile di Talmassons che va al cambio campo con un discreto vantaggio (2-8). Accorcia il distacco la Omag e Barbieri chiama la squadra a sè (6-9). Due punti consecutivi di Smirnova danno il là ad un’inarrestabile Cda (6-12). Sono 8 i match point (6-14). Chiude Smirnova con il settimo muro di questo set (6-15).
    Omag S.Giovanni in Marignano-Cda Talmassons 2-3 (27-29, 22-25, 26-24, 25-13, 6-15)Omag S.Giovanni in Marignano: Silva Conceicao 22, Cosi 9, Fiore 20, Peonia, Ceron 12, Berasi 1, Bonvicini (L), Fedrigo 14, De Bellis 2, Aluigi, Urbinati. Non entrate: Penna (L), Spadoni. All. Saja.Cda Talmassons: Bartesaghi 10, Nardini 9, Smirnova 21, Tirozzi 23, Mazzoleni 5, Vallicelli 3, Norgini (L), Barbazeni 4, Pagotto 1, Ponte (L). Non entrate: Cristante. All. Barbieri.Arbitri: Cruccolini, Dell’Orso.Note: Durata set: 34′, 29′, 31′, 23′, 14′; Tot: 131′.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Eurospin Ford Sara Pinerolo porta a casa due punti da Busto Arsizio

    Di Redazione
    L’Eurospin Ford Sara Pinerolo sorride al Pala San Luigi di Busto Arsizio dopo 112 minuti di gioco e due punti portati a casa. Un ritorno alla competizione, per le pinerolesi e per la Futura Volley Giovani, intenso e ricco di emozioni. Entrambe le compagini scendono in campo in formazione rimaneggiata, Busto conta le pesanti assenze di Sartori e Latham, oltre a quella del coach Lucchini, mentre nel sestetto pinerolese Allasia sostituisce Boldini e lo fa nel migliore dei modi.
    Una vittoria che va dunque festeggiata per le piemontesi, conquistata con determinazione e carattere, ma la squadra ospite non può fare a meno di rammaricarsi per quel quarto set buttato al vento che avrebbe regalato a Zago compagne una vittoria più netta. L’ultimo mese non ha sicuramente permesso di essere in una forma ottimale, ma la voglia di vincere non è mai mancata e sul campo di Busto si è visto. Per la squadra di casa, fanno ben sperare i 14 muri messi a segno (7 per la coppia Veneriano-Lualdi) e la doppia cifra di tutte le attaccanti (Zingaro top scorer a 19).
    La cronaca:Avvio di primo set equilibrato con Pinerolo avanti nel cambio palla. La fast di Akrari e la diagonale di Fiesoli portano le biancoblu a +3 (7-11). L’ace di Allasia allunga ancora (8-13) costringendo coach Chiofalo a chiamare il primo time out. Le pinerolesi mantengono il vantaggio, il punto di Bussoli vale l’11-20. Le padrone di casa accorciano nel finale di set con Carletti e Michieletto ma la differenza punti è troppa e la pipe di Zago chiude 15-25.
    Partenza a favore dell’Eurospin, subito avanti nel secondo set con il pallonetto di Zago e il muro di Akrari su Carletti (1-4). Lualdi conquista il cambio palla, Zingaro gioca d’esperienza con il muro avversario e Nicolini piazza il 4-4. Pinerolo prova ancora ad allungare e ci riesce con Gray a muro e Fiesoli in attacco (6-11). Busto si rifà sotto, accorcia con il primo tempo di Veneriano poi Michieletto fa il resto: prima attacca poi mura Zago regalando il 18-18. Si gioca punto a punto fino al 21 pari. Zago mette a terra il +1 e Lualdi regala alle pinerolesi il 21-23. Le ospiti chiudono 22-25.
    Testa a testa nei primi punti del terzo parziale. Le padrone di casa passano avanti ancora con Michieletto, inarrestabile in prima linea (6-4). Pinerolo aggancia ma la Futura Volley Giovani allunga nuovamente grazie ad un ottimo turno al servizio di Michieletto (14-9). Zago e compagne calano, nella metà campo lombarda sale l’intensità di gioco, Zingaro piazza in parallela il punto del 19-13 e dai nove metri mette a segno l’ace del 22-13. Senza difficoltà Nicolini chiude il set piazzando a terra il pallone del 25-14.
    Quarto parziale giocato punto a punto, Pinerolo vuole chiudere il match ma Busto punta al quinto set. Il mini break del vantaggio lo mettono a segno Bussoli e Fiesoli dai 9 metri (18-20). Le biancoblu approfittano del vantaggio e incalzano arrivando al set point 20-24. Zingaro ottiene il cambio palla poi le pinerolesi perdono lucidità sciupando 4 palle set. Allasia si affida a Zago che manda out e successivamente viene murata in due occasioni (24-24). Lualdi sigla il +1 e un errore nella metà campo ospite regala il 26-24.
    Archiviato il finale del quarto set l’Eurospin passa subito avanti nel tie break (3-6). L’ace di Gray vale il 3-8. Cambio campo e cambio palla con la diagonale di Zingaro. Lualdi accorcia in fast (6-9) ma le pinerolesi riconquistano palla con Akrari mantenendo il vantaggio fino a fine match (11-15).
    Michele Marchiaro: “Il girone è complicatissimo ed è difficile leggere la classifica, l’importante è giocare; sia noi che Busto abbiamo le carte in regola per accedere al girone promozione”.
    Valentina Zago: “C’è rammarico per non aver chiuso prima il match, ma sapevamo che sarebbe stata una battaglia; faccio i complimenti a Busto per aver tenuto il passo. E’ stato strano ed emozionante riprendere, questo periodo altalenante è stato difficile ma ce l’abbiamo messa tutta in allenamento”.
    Luca Chiofalo: “Volevamo venire fuori dopo queste 3 settimane di lavoro per mettere in difficoltà una squadra del genere, ci siamo riusciti quasi fino in fondo. Ci siamo trovati in una situazione critica, qui è stata brava la società perché ha saputo lavorare bene con lo staff tecnico decimato; abbiamo impostato bene il lavoro e siamo stati bravi, peccando su alcuni particolari”.
    Francesca Michieletto: “È stato come ricominciare la stagione: non sono scusanti, dobbiamo anche solo ringraziare di poter continuare con il nostro sport. Stiamo lavorando tantissimo anche se a ranghi ridotti, tutte ci meritiamo i passi avanti che stiamo facendo e abbiamo dato tutto ciò che avevamo nei 5 set di oggi”.
    Futura Volley Giovani-Eurospin Ford Sara Pinerolo 2-3 (15-25, 22-25, 25-14, 26-24, 11-15)Futura Volley Giovani Busto Arsizio: Veneriano 10, Nicolini 4, Michieletto 17, Lualdi 13, Carletti 13, Zingaro 19, Sormani, Garzonio (L). Non entrate: Vecerina, Badini. All. Chiofalo.Eurospin Ford Sara Pinerolo: Allasia 2, Bussoli 13, Zago 24, Fiesoli 14, Gray 6, Akrari 14, Buffo, Tosini, Boldini, Fiori (L). Non entrate: Casalis. All. Marchiaro.Arbitri: Michele Marconi, Stefano Nava.Note: Durata set 20’, 25’, 20’, 29’, 18’. Tot 112’. Futura: Ricezione: 63% positiva, 38% perfetta, errori 5. Attacco: 38% positività, errori 18, murati 6. Muri: 14. Pinerolo: Ricezione: 59% positiva, 30% perfetta, errori 1. Attacco: 40% positività, errori 10, murati 14. Muri: 6.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Volley Soverato sorprende anche la Megabox e accende la battaglia in vetta

    Di Redazione
    Inizia bene il girone di ritorno per il Volley Soverato, che espugna il PalaDionigi vincendo al tie break contro la Megabox Vallefoglia. Una partita molto combattuta, ben giocata dalle ragazze di coach Napolitano brave a non mollare e reagire al momento giusto evitando la rimonta alle locali. Un successo che porta le calabresi a quota 16 punti in classifica, a una sola lunghezza dal secondo posto occupato proprio dalla Megabox.
    La cronaca:Padrone di casa in campo con Balboni al palleggio e Costagli opposto, al centro la coppia Kramer-Bertaiola, schiacciatrici Pamio e Bacchi con libero Bresciani. Soverato vede Bortoli al palleggio e Shields opposto, al centro Riparbelli e Meli, schiacciatrici sono capitan Lotti e Mason mentre il libero è Alice Barbagallo.
    Partenza di match equilibrata con le sue squadre che giocano punto a punto come testimoniato dal punteggio, 10-9; Soverato gioca bene ed è determinato in campo. Parte finale del set che vede le ospiti avanti 19-20 e che chiudono il set per 23-25.
    Nel secondo set, le padrone di casa dopo un avvio sostanzialmente in paritá, 13-13, prendono qualche distanza dalle calabresi e si portano sul più cinque, 20-15, con Pamio in evidenza. Si rifà sotto Soverato portandosi a meno 3 (21-18), ma le locali riprendono ad allungare e sul 23-19 è time out per coach Napolitano. Dimezza lo svantaggio la compagine ionica, 23-21, ma Vallefoglia guadagna tre set point e chiude subito con Bacchi per il 25-21.
    Con le due squadre in parità, il terzo parziale vede partire meglio la Megabox, avanti 6-2, con time out immediato per Soverato. Sul 7-2, dentro Piacentini per Riparbelli nelle biancorosse che riagguantano la parità sul 7-7; squadre vicine nel punteggio adesso, 10-9, e Vallefoglia tenta due volte di allungare ma Barbagallo e compagne non ci stanno e pareggiano 13-13. È una fase del set equilibrata, ma a trovare lo spunto decisivo sono le padrone di casa che sul 16-15 allungano fino al 21-15. Soverato accusa il colpo e non riesce a recuperare cedendo il set 25-20.
    Soverato rientra in campo con un altro piglio nel quarto set, e dal 4-4 allunga fino al 4-7, costringendo coach Bonafede al time out; la squadra di casa rosicchia qualche punto ma deve sempre inseguire le avversarie, che conducono 8-12 e allungano ancora 9-15 con altro time out per Vallefoglia. Sul 12-18, reazione veemente delle “tigri” di casa che si riportano a meno 1, con time out Soverato sul 16-18. Squadre adesso vicine nel punteggio ma sono brave le “cavallucce marine” a restare concentrate e ripartire nel punteggio; sul 20-23 bel muro Soverato e arrivano quattro set point, subito sfruttati dalle calabresi che chiudono 20-25.
    Quinto e decisivo set che vede Soverato dominare sin dalle prime battute, 1-4, con time out Vallefoglia sul 2-6; al cambio campo ioniche avanti 3-8. Sul 3-9 tenta la rimonta la squadra di casa portandosi a meno 3 ed è time out per coach Napolitano. Riprende a marciare Soverato e arriva a guadagnare ben 7 match point; è Shields che alla terza opportunità chiude il match 9-15.
    Megabox Vallefoglia-Volley Soverato 2-3 (23-25, 25-21, 25-20, 20-25, 9-15)Megabox Vallefoglia: Bresciani (L), Bacchi 9, Kramer 16, Costagli 1, Balboni 1, Saccomani 14, Stafoggia, Colzi 13, Pamio 23, Durante, Bertaiola 2, Ricci ne. Coach: Fabio Bonafede.Volley Soverato:  Mason 15, Lotti 14, Cipriani ne, Nardelli ne, Shields 18, Salimbeni, Barbagallo (L), Piacentini 3, Bianchini, Riparbelli 11, Bortoli 6, Meli 17, Ferrario (L). Coach: Bruno NapolitanoArbitri: Mattei Lorenzo – Oranelli AlessandroNote: Durata set: 25′, 25′, 25′, 26′, 15′; Tot: 116′. Muri: Vallefoglia 7, Soverato 12.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 femminile: i risultati della prima giornata di ritorno

    Di Redazione
    Superato il giro di boa nei due gironi di Serie A2 femminile, anche se sono ancora molte le partite da recuperare, soprattutto nel Girone Ovest, in cui anche oggi si sono disputate soltanto due gare (di cui un recupero). Un rinvio anche per il Girone Est, con tre incontri giocati regolarmente. Ecco il quadro completo dei risultati, le classifiche aggiornate e il programma del prossimo turno:
    GIRONE OVEST
    RISULTATISigel Marsala-Geovillage Hermaea Olbia 3-0 (25-20, 25-20, 25-17)Futura Volley Giovani-Eurospin Ford Sara Pinerolo 2-3 (15-25, 22-25, 25-14, 26-24, 11-15) recupero della 9° giornataLpm Bam Mondovi’-Barricalla Cus Torino rinviata a data da destinarsiGreen Warriors Sassuolo-Futura Volley Giovani Busto Arsizio rinviata a data da destinarsiEurospin Ford Sara Pinerolo-Acqua & Sapone Roma Volley Club rinviata a data da destinarsiClub Italia Crai-Exacer Montale rinviata a data da destinarsi
    CLASSIFICAAcqua & Sapone Roma Volley Club* 15; Sigel Marsala 13; Lpm Bam Mondovì* 13; Eurospin Ford Sara Pinerolo 12; Green Warriors Sassuolo 11; Geovillage Hermaea Olbia* 8; Futura Volley Giovani Busto Arsizio 7; Barricalla Cus Torino 6**; Club Italia Crai*** 4; Exacer Montale** 1.*Una partita in meno
    PROSSIMO TURNODomenica 22/11 ore 17.00Exacer Montale – Eurospin Ford Sara PineroloGeovillage Hermaea Olbia – Lpm Bam Mondovi’Futura Volley Giovani Busto Arsizio – Club Italia CraiBarricalla Cus Torino – Green Warriors SassuoloAcqua & Sapone Roma Volley Club – Sigel Marsala lun 23/11 ore 18.00
    GIRONE EST
    RISULTATIOmag S.Giov. In Marignano-Cda Talmassons 2-3 (27-29, 22-25, 26-24, 25-13, 6-15)Itas Citta’ Fiera Martignacco-Cbf Balducci Hr Macerata 3-1 (25-23, 25-22, 18-25, 25-21)Megabox Vallefoglia-Volley Soverato 2-3 (23-25, 25-21, 25-20, 20-25, 9-15)Cuore Di Mamma Cutrofiano-Sorelle Ramonda Ipag Montecchio rinviata a data da destinarsi
    CLASSIFICACuore Di Mamma Cutrofiano* 19; Megabox Vallefoglia 17; Volley Soverato 16; Olimpia Teodora Ravenna* 15; Omag S.Giov. In Marignano 12; Cda Talmassons 12; Itas Citta’ Fiera Martignacco 11; Cbf Balducci Hr Macerata* 9; Sorelle Ramonda Ipag Montecchio** 3.*Una partita in meno
    PROSSIMO TURNODomenica 22/11 ore 17.00Volley Soverato – Itas Citta’ Fiera Martignacco ore 16.00Cbf Balducci Hr Macerata – Omag S.Giov. In MarignanoSorelle Ramonda Ipag Montecchio – Megabox VallefogliaOlimpia Teodora Ravenna – Cuore Di Mamma Cutrofiano LEGGI TUTTO

  • in

    La Sigel Marsala trionfa nel derby delle isole: netto 3-0 su Olbia

    Di Redazione
    Dopo 34 giorni di assenza la Sigel Marsala torna sul campo del “Fortunato Bellina” e si aggiudica nettamente in tre set il derby delle isole contro la Geovillage Hermaea Olbia, a sua volta reduce da un lungo stop. La formazione siciliana sfrutta al meglio il muro-difesa e compie un ottimo lavoro anche nella fase di cambio palla, mettendo in mostra un’ottima Lauryn Gillis, MVP con 14 punti personali. Altre due le giocatrici in doppia cifra: la centrale Sara Caruso e la schiacciatrice Aurora Pistolesi, con 11 punti a testa. Per Olbia si distinguono Piia Korhonen (14) e Jessica Joly (11).
    La cronaca:Emiliano Giandomenico, allenatore delle galluresi, propone questo sestetto in campo: al palleggio Stocco in diagonale con l’opposto Korhonen; attaccanti di banda Ghezzi e Joly; centri Angelini e Barazza; libero Giorgia Caforio. Marsala si presenta in campo con le seguenti diagonali: Demichelis-Mazzon, Pistolesi-Gillis, Caruso-Parini. Il libero è Simona Vaccaro.
    Il primo punto della gara è di Marsala con una soluzione in diagonale di Aurora Pistolesi. Le squadre ingaggiano un duello nella parte iniziale: 4-4. La Geovillage Hermaea Olbia viene portata in alto da Korhonen e Joly e si consuma il primo strappo tra le squadre ed è 5-11 (nel mezzo un discrezionale voluto da Daris Amadio sul 4-9). La Sigel si rimette in marcia grazie a un muro che sporca le traiettorie di tiro olbiesi e ad una Gillis realizzativa e va ad insidiare Olbia nel parziale: 10-12 e Giandomenico si rifugia in un time-out. Pistolesi, Gillis e Parini suonano la carica per Marsala e dalla situazione di 17-17 Marsala si porta in parità.
    Con un muro e fuori di Gillis e un doppio punto di Mazzon, dal temporaneo 19-20 (punto di Martina Ghezzi) la Sigel si porta a condurre per 22-20 e così Giandomenico, coach delle isolane, spende il secondo e ultimo time-out disponibile. Continua a pigiare sull’acceleratore Marsala con un servizio ficcante che impedisce una corretta costruzione da parte ospite; con Gillis e Mazzon a salire in cattedra, assistite dalla regia di capitan Demichelis, la squadra di casa ipoteca rapidamente il set. Un muro punto di Mazzon su tentativo d’attacco ospite dona a Marsala in rimonta il primo atto per 25-20. Una prima frazione contraddistinta dai tanti errori dall’una e dall’altra parte.
    L’avvio di secondo set è equilibrato. Caruso porta le azzurre di casa due volte avanti con altrettanti muri (4-2 e 5-4). Gillis incrementa il piccolo vantaggio con il timbro del 6-4. Due block-out delle sigelline portano Marsala fino al 9-6. Poi con Demichelis al servizio, la Sigel aumenta ulteriormente il vantaggio con due punti consecutivi di Pistolesi: 12-6 e Giandomenico si serve del primo discrezionale di questo secondo parziale. Poco prima lo stesso coach di Olbia aveva effettuato il cambio al centro con Aurora Poli a rilevare il capitano Jenny Barazza. Anche a metà set si conferma la positiva tendenza in favore di Marsala che nei passaggi intermedi va sul 16-12 e 18-13.
    I 5 punti di vantaggio vengono confermati al passaggio del 20-15 con Gillis autrice di un nuovo punto: 21-15. Olbia rosicchia due punti e si porta a -3 dalla formazione ospitante: 21-18. Qui Daris Amadio chiama il discrezionale. Al rientro in campo punto di Pistolesi: 22-18. L’azione successiva è un pallone messo giù da Jenny Barazza dopo un bellissimo scambio: 23-19. Nonnati entra in battuta e nello scambio successivo Joly conclude sull’out per il 24-19. Il secondo servizio di Federica Nonnati si infrange sulla rete: 24-20. Fa ritorno in campo così Mazzon; Olbia attacca una palla che termina sull’asta e consegna a Marsala il 25-20 finale.
    Il terzo atto vede Marsala avanti nelle battute iniziali con una ispirata Pistolesi (4-2 e 6-3). Il punto del 7-4 di Marsala è un muro di capitan Demichelis che sceglie bene il tempo di elevazione. In seguito, un primo tempo correttamente eseguito da Parini su servizio di Demichelis fa volare Marsala sul 9-5. Gillis e Pistolesi in questa fase risultano le più prolifiche tra le fila lilybetane ed è 14-9. Olbia si rifà sotto nella parte centrale sulla situazione di 17-14 (elegante punto di Korhonen ad eludere il muro a due di casa). Ci pensa Caruso con un muro punto a mantenere a debita distanza la squadra sarda.
    Un cambio per parte: Olbia fa fare ingresso a Coulibaly per Ghezzi e dall’altra parte entra Caserta per recarsi al servizio a sostituire Parini. Marsala si imbatte in un solido finale ancora con Caruso autrice di un altro primo tempo, Olbia è sfiduciata e sulle gambe. Negli scambi finali torna Parini in campo, chiudendo il cambio precedente con la compagna di reparto Giulia Caserta. L’ultimo punto dell’incontro è un muro di Parini su tentativo d’attacco ospite che fissa il risultato finale sul 25-17. Set, partita ed incontro.
    Marsala, in attesa che venga completata la decima giornata, si riappropria del terzo posto davanti alla Green Warriors Sassuolo (11), salendo a 13 punti e tre partite da recuperare. Olbia resta invece ferma a 8 con quattro incontri da recuperare.
    Daris Amadio: “Venivamo come loro da settimane di inattività e ci sono voluti i primi scambi per prendere dimestichezza con i nostri schemi. Abbiamo iniziato contratte e siamo state brave tatticamente in quegli aspetti studiati in settimana; un punto in più ha segnato il nostro muro-difesa e anche la parte di cambio palla è stata sempre costante”.
    Emiliano Giandomenico: “Non eravamo al meglio. Nel primo set eravamo avanti di sei punti, ma non siamo riusciti a dare continuità al gioco e lo abbiamo un po’ buttato via. Il rammarico è infatti per il primo set che poteva essere portato dalla nostra parte e aprirci una strada per prendere confidenza con il campo e misurarsi con l’avversario. Non c’è da salvare nulla di questa partita. Si tratta della prestazione stagionale più brutta fino ad ora”.
    Sigel Marsala-Geovillage Hermaea Olbia 3-0 (25-20, 25-20, 25-17)Sigel Marsala: Demichelis 1, Mc Call-Ginnis 14, Parini 8, Mazzon 5, Pistolesi 12, Caruso 11, Vaccaro (L), Nonnati, Caserta, Colombano. Non entrate: Soleti, Mistretta (L). All. Amadio.Geovillage Hermaea Olbia: Angelini 1, Stocco 2, Ghezzi 4, Barazza 3, Korhonen 12, Joly 10, Caforio (L), Poli 1, Coulibaly, Ciani, Zonta. All. Giandomenico.Arbitri: Ciaccio, Pecoraro.Note: Durata set: 22′, 25′, 22′; Tot: 69′.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rinviata Club Italia-Exacer Montale: casi di positività nel team federale

    Di Redazione
    Il match tra Club Italia Crai ed Exacer Montale in programma domenica 15 novembre presso il Centro Federale “Donato Pavesi” di Milano, valido per la 10ª giornata di campionato del girone “Ovest” di Serie A2 femminile, è stato rinviato a data da destinarsi. Il rinvio è dovuto al fatto che nel gruppo squadra del club federale sono state riscontrate delle positività al SARS-CoV-2. Tutta la società dell’Exacer Montale augura una pronta guarigione ai soggetti che hanno riscontrato la positività al Covid-19. La notizia è giunta pochi minuti fa, a meno di ventiquattro ore dal fischio d’inizio.
    Per la società nerofuxia si tratta del quinto rinvio consecutivo dopo quello degli ultimi quattro turni con Barricalla CUS Torino, Acqua&Sapone Roma Volley Club, Green Warriors Sassuolo ed Lpm Bam Mondovì. Exacer Montale che ha giocato la sua ultima partita il 14 ottobre scorso (Geovillage Hermaea Olbia) e che adesso spera di tornare in campo più di un mese dopo quella sfida, vale a dire il prossimo 22 novembre, in casa, contro l’Eurospin Ford Sara Pinerolo.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Futura Volley di nuovo in campo contro Pinerolo. Veneriano: “Giocare è la nostra ancora”

    Di Redazione
    Finalmente, il rientro in campo della Futura Volley Giovani sembra ufficiale: le biancorosse, ferme da 3 turni a causa della situazione sanitaria che ha martoriato le squadre del Girone Ovest, sono pronte a calcare nuovamente il taraflex di casa. Il decimo turno in programma per questa domenica, in cui le Cocche avrebbero dovuto viaggiare verso Sassuolo, è stato posticipato a causa di diverse positività nel gruppo squadra della Green Warriors; a “salvare” il weekend è arrivato però l’accordo con la Union Volley Pinerolo per il recupero del match che avrebbe dovuto essere disputato settimana scorsa.
    Non è stato un periodo facile per il team guidato da coach Lucchini, alle prese con due eventi di diversa natura ma accomunati alla voce “salute”. Il primo, che ha portato alla posticipazione delle gare contro Olbia (per motivi precauzionali) e Mondovì (a seguito dell’accertamento dei test), ha riguardato 3 casi di positività al Covid-19 all’interno del gruppo squadra: i risultati giunti nelle ultime due settimane hanno confermato il confinamento dei contagi nel team, regalando alla società una notizia decisamente confortante. Il secondo, invece, riguarda la forzata assenza dai campi di Benedetta Sartori a seguito della rottura del legamento crociato anteriore: la centrale bustocca è stata operata con successo settimana scorsa e può così programmare il periodo di riabilitazione, ma sarà difficile vederla di nuovo in gioco nel corso di questa stagione.
    A battagliare sottorete sarà quindi la coppia formata da Giuditta Lualdi e Martina Veneriano, entrambe già abituate a partire nello starting six; il nuovo acquisto Laura Frigo, infatti, non potrà essere schierato in gare ufficiali fino al giorno di riapertura del mercato, fissato per il 23 Novembre. Le Cocche cercheranno quindi di ripartire dalla bella vittoria contro Montale e cancellare le ultime due uscite, così da tornare a macinare terreno per avanzare in graduatoria.
    La squadra ospite di questa giornata di Regular Season sarà la Eurospin Ford Sara Pinerolo: il team guidato da Michele Marchiaro (coach alla quarta esperienza in A2 e alla seconda con la Union Volley) ha sinora conquistato 4 vittorie nei 6 incontri disputati, assestandosi a 10 punti in classifica. Il gruppo piemontese è stato in gran parte confermato dalla scorsa stagione, i volti nuovi infatti sono solo 3: due di questi arriviano dalla Serie A1, ossia Alessia Fiesoli (Casalmaggiore) e Yasmina Akrari (Chieri), mentre la centrale Anna Gray ha disputato il 2019/20 nel roster di San Giovanni in Marignano. Completano lo starting six la schiacciatrice Silvia Bussoli, il libero Silvia Fiori, la palleggiatrice Jennifer Boldini e l’opposto Valentina Zago, punta di diamante per la serie cadetta: la 30enne padovana continua ad essere una macchina da punti e in questa stagione ha un high score di 31 punti (nella terza giornata contro Olbia).
    Un match tutto da giocare, a cui purtroppo i supporter biancorossi non potranno assistere dal vivo: la gara in programma al San Luigi domenica 15 Novembre (ore 17.00), infatti, sarà disputata a porte chiuse. Come di consueto l’incontro verrà trasmesso in diretta sulla piattaforma di Lega Pallavolo Serie A Femminile (all’indirizzo lvftv.com) e in differita martedì sera alle 21.00 su One TV, al canale 112 del digitale terrestre.
    PRECEDENTI E CURIOSITA’
    L’unico incontro ufficiale tra Futura e Pinerolo è stato disputato nella prima giornata della Pool Promozione 2019/20, e si è concluso con un sonoro 3-0 a favore delle piemontesi. La Union Volley ha il secondo miglior muro del Girone Ovest (2,87 a set) e la peggior percentuale offensiva (33%).
    LE PAROLE IN BIANCOROSSO
    Martina Veneriano (centrale Busto Arsizio): “Da diversi giorni abbiamo ricominciato ad allenarci e siamo pronte a giocare, è dalle situazioni impreviste che viene fuori la voglia di uscirne. Anche a ranghi ridotti stiamo facendo delle belle cose, da troppo tempo aspettiamo un match e siamo felici di poter giocare, è la nostra ancora di salvezza a cui ci appendiamo con le unghie; non è un bel periodo nel mondo, nel nostro piccolo rimaniamo speranzose di poter scendere in campo con regolarità. L’assenza di Sartori non cambia la mia preparazione o il mio stato emotivo: sono sempre stata abituata ad allenarmi e a rendermi disponibile come se dovessi giocare sempre dall’inizio, rimango quindi nella stessa modalità perchè mentalmente e fisicamente sono sempre al 100%“.
    Matteo Lucchini (coach Busto Arsizio): “Arriviamo da situazioni particolari dove risulta anche difficile parlare di pallavolo: la nostra è una situazione di difficoltà media da cui sembra che stiamo uscendo bene, in partita cercheremo di tirare fuori il massimo da situazioni individuali dato che in allenamento il 6 contro 6 è solo un bel ricordo. Il match diventa quindi quella che una volta era la situazione-campo in allenamento, quindi tutto ciò che è stato studiato a livello tecnico viene messo sul taraflex senza quasi poterlo provare prima; ci aspetta un incontro di alto livello e cercheremo, come sempre, di mettere il nostro massimo“.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO