consigliato per te

  • in

    Soverato in palestra per preparare la partita con Montecchio

    Foto Facebook Volley Soverato

    Di Redazione
    Si è tenuto il 30 Dicembre l’ultimo allenamento del 2020 per il Volley Soverato che subito dopo Natale si è ritrovato al “Pala Scoppa” per riprendere il programma in vista della ripresa del campionato che vedrá le “cavallucce marine” affrontare in casa Montecchio domenica 10 gennaio alle ore 16.
    Proprio il prossimo avversario del Soverato in questi giorni ha recuperato alcuni match non disputati precedentemente; due giorni di meritato riposo per Riparbelli e compagne che si ritroveranno oggi, sabato 2 gennaio per le prime sedute in palestra del nuovo anno. La squadra di coach Napolitano ha lavorato molto in questi giorni per farsi trovare pronta alla ripresa contro le vicentine, ricordando che alle calabresi mancano tre gare da disputare: Montecchio in casa e Cutrofiano fuori, con il recupero in trasferta contro Macerata che si dovrebbe disputare l’ultimo giorno di gennaio.
    Ci sará poco tempo, dunque, per rifiatare con le biancorosse vogliose di raggiungere la poul promozione in una posizione vantaggiosa, senza dimenticare la coppa Italia che vedrá accedere le prime quattro dei due gironi a fine prima fase. Quello che si è concluso è stato un anno sportivo caratterizzato, purtroppo, dalla pandemia Covid-19 con lo scorso campionato sospeso ma con la compagine del presidente Matozzo che, grazie al gran lavoro dello staff tecnico guidato da coach Napolitano, stava disputando un’ottima stagione. In ogni caso, si è continuato sulla stessa scia, con una squadra giovane, composta da elementi validi che stanno disputando un campionato positivo, nonostante le difficoltá iniziali, e che vogliono continuare a regalare soddisfazioni a tutto il popolo biancorosso.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Macerata, Paniconi: “Bisogna porsi degli obiettivi realistici e vicini nel tempo”

    Foto di Daniele Maceratesi

    Di Redazione
    La CBF Balducci HR Macerata chiude un 2020 caratterizzato dal Covid-19 e dal lungo stop dovuto proprio ai contagi. Penultima con 12 punti, la formazione allenata da coach Luca Paniconi è attesa a gennaio da un vero tour de force, con 7 partite da recuperare. È proprio il tecnico delle marchigiane a guardare con fiducia il 2021.
    C come “Carattere” – “È sempre una componente fondamentale – spiega il tecnico della CBF Balducci nell’intervista rilasciata a Il Resto del Carlino Macerata – Soprattutto in un’annata come questa ce ne vuole davvero tanto perché bisogna avere la capacità di andare oltre tante situazioni. Per carattere intendo la dote di avere un atteggiamento umile e propositivo anche nelle circostanze più improbabili.”
    B come “Basta poco per fare meglio” – “Rimanendo focalizzati sulla situazione di questa annata, bisogna porsi degli obiettivi realistici e vicini nel tempo – ha dichiarato coach Paniconi – Questo porta a dare quel qualcosa in più per costruire qualcosa di importante. Non dobbiamo perderci su obiettivi lontani.”
    F come “Forza” – “Intesa come forza individuale e forza del gruppo – aggiunge Luca Paniconi – A volte deve essere anche costruita nel tempo, con la pazienza. Anche chi apparentemente ha un atteggiamento remissivo può tirar fuori una grande componente di personalità, che nello sport è imprescindibile. La forza è anche la capacità di ognuno di vedere i propri limiti non come una debolezza ma come uno sprone a superarli. Forte non è chi pensa di poter primeggiare, forte è chi riconosce i propri limiti e vuole andare oltre.“ LEGGI TUTTO

  • in

    Montecchio, oggi incontro tra allenatore e società. Burato: “Capisco lo sfogo di Simone”

    Foto di Roberto Muliere-RMSport

    Di Redazione
    Le ragazze del Sorelle Ramonda Ipag Montecchio tornano dalla trasferta di Cutrofiano senza punti. Una partita che era iniziata per il verso giusto per la formazione di Alessio Simone con la vittoria del primo set per 22-25. Poi, però, le padrone di casa del Cuore di Mamma hanno risalito la china e fatto loro gli altri tre parziali conquistando un successo tondo. Rammarico e frustrazione da parte del coach che a fine match ha commentato: “Sto mettendo in dubbio la mia posizione e la mia presenza nella panchina del Montecchio. Nella trasferta a Macerata è mancata la personalità ed è proprio quest’ultima che non riesco a trovare nel gruppo. In questi mesi la squadra non è cresciuta come ci si aspettava”.
    Ecco allora che è fissata già per oggi pomeriggio, al ritorno dalla lunga trasferta che ha coinvolto il team castellano nei due recuperi a Macerata e a Cutrofiano, una riunione tra il primo allenatore, lo staff e la dirigenza. “Capisco lo sfogo di Alessio Simone al termine di una gara inguardabile e al di sotto di ogni aspettativa, e apprezzo la sua sensibilità nel mettersi in discussione – commenta la presidente castellana, Carla Burato al quotidiano Il Giornale di Vicenza -. Per questo abbiamo concordato un incontro per confrontarci e capire cosa non va. Ci sono molti aspetti che vanno analizzati: l’involuzione della squadra che sembra non aver praticamente lavorato per sei mesi, gli oltre 15 set persi ai vantaggi e i troppi individualismi. Ma non credo che la mancanza di risultati sia da imputarsi all’allenatore. Ho visto la gara con Macerata e l’atteggiamento in campo di alcune giocatrici mi ha fatta arrabbiare: forse non è chiaro che la domenica in campo non si va per passeggiare. Ovviamente non mi riferisco a tutte le atlete, ad esempio il cambio Monaco-Covino ha dato qualche frutto. Non ho volutamente parlato a distanza con le ragazze, perché il momento era già abbastanza complicato, ma lo farò a breve. Prima, però, è necessario un confronto con il coach perché è chiaro che il suo mettersi in dubbio è un segnale che va colto“. LEGGI TUTTO

  • in

    Montecchio spaventa Cutrofiano, ma Castaneda firma la rimonta

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    Vittoria in rimonta per la Cuore di Mamma Cutrofiano sul campo della Sorelle Ramonda Ipag Montecchio: le vicentine partono meglio, conquistando a sorpresa il primo set, ma alla distanza sono le salentine a imporsi per 3-1, trascinate dalla solita Castaneda (25 punti). Con questo risultato Cutrofiano si porta a un solo punto dalla Megabox Vallefoglia, ma con una partita in meno rispetto alle marchigiane, e si assicura la qualificazione alla Pool Promozione.
    Cuore di Mamma Cutrofiano-Sorelle Ramonda Ipag Montecchio 3-1 (22-25, 25-16, 25-18, 25-18)Cuore di Mamma Cutrofiano: Avenia 4, Panucci 15, Caneva 6, Castaneda Simon 25, Quarchioni 15, Menghi 9, Ferrara (L), M’Bra. Non entrate: Gorgoni, Morciano, Ungaro (L), Salviato, Tarantino, Rizzieri. All. Carratù.Sorelle Ramonda Ipag Montecchio: Cagnin 16, Bovo 7, Covino 6, Battista 13, Bartolini 15, Scacchetti 1, Monaco (L), Mangani 2, Rosso. Non entrate: Canton, Brandi, Imperiali (L). All. Simone.Arbitri: Capolongo, Morgillo.Note: Durata set: 24′, 21′, 23′, 26′; Tot: 94′.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La migliore Futura dell’anno sbanca Sassuolo in tre set

    Di Redazione
    La risposta tanto attesa dalla Futura Volley Giovani arriva sul campo della Green Warriors Sassuolo, in una gara fondamentale per mantenere vive le speranze di accesso alla Pool Promozione: la squadra di Busto Arsizio sfodera la prestazione perfetta e domina la gara in tre set, chiudendo il 2020 con un sorriso e la consapevolezza di poter trovare risposte positive anche in incontri “ad alta tensione” come questo.
    Le Cocche cancellano il mezzo disastro di Mondovì chiudendo la porta in faccia a Sassuolo, in partita solo nel terzo set e spesso impossibilitata ad andare a segno anche con il fenomeno Antropova (16 punti per lei): della vittoria ospite va evidenziata innanzitutto l’attitudine difensiva, aspetto che ha coinvolto tutte le biancorosse in campo (addirittura Latham, in un ruolo d’attacco per definizione, ha piazzato diversi interventi perfetti) e che ha permesso a Nicolini di sfruttare a piacimento una fase offensiva eccellente (47% totale a fine incontro).
    Difficile nominare l’MVP in quella che, con ogni probabilità, è stata la migliore gara stagionale per le bustocche: dalla top scorer Michieletto (22 punti, 10 dei quali in un secondo set da superstar) allo splendido lavoro in seconda linea di Zingaro, tornata nello starting six, è impossibile non citare la consistenza di Veneriano e Lualdi, l’onnipresenza di Garzonio, la calma olimpica di Nicolini e una Latham nuovamente in formato 2019/20.
    La cronaca:La Futura schiera Latham opposta a Nicolini, Veneriano e Giuditta Lualdi al centro, Zingaro e Michieletto in posto 4 più Garzonio libero; Sassuolo risponde con le diagonali Spinello-Antropova, Busolini-Fornari, Salinas-Dhimitriadhi più Falcone libero.
    L’ace di Lualdi vale il primo vantaggio biancorosso (1-2), Latham approccia bene la gara e colpisce dalla seconda linea (2-4); l’opposto USA chiude una lunga azione con un’ottima difesa bustocca (2-6), quindi Veneriano affonda due volte dal centro per il 3-8. Busto continua nella sua azione insistente e Lualdi colpisce sottorete dopo una difesa avversaria lunga (5-11), Zingaro scrive il suo nome sul tabellino attaccando in pipe e Barbolini ferma il gioco (6-14); due muri in fila delle padrone di casa rimettono in discussione il parziale (9-14), è ancora Latham l’attaccante più affidabile a disposizione di Nicolini (10-16).
    Antropova entra in partita mettendo a terra il pallone da posto 1 (13-18), ma un paio di servizi errati mantengono la Futura a distanza di sicurezza (14-20); Lucchini però ferma il gioco sul 16-20 dopo la palla out di Michieletto (con proteste biancorosse per un probabile tocco a muro), al rientro in campo è Lualdi (attacco da posto 2 e muro) a ridare il +6 (16-22). Michieletto gioca sulle mani del muro avversario e realizza il 17-24, Latham chiude dopo due azioni (18-25).
    Veneriano chiude l’attacco avversario a muro e piazza il 2-2 in avvio di secondo set, quindi Nicolini realizza l’ace del vantaggio (2-3); Zingaro difende alla grande su Antropova, Michieletto ringrazia in diagonale (2-5). Barbolini ferma il gioco ma al rientro in campo è ancora Michieletto a colpire (2-7), le ospiti continuano a difendere alla grande e poi Zingaro va a segno con un lob stretto (3-10). Un bello scambio è chiuso da Antropova per il 6-11, Lucchini chiede una sosta dopo l’errore offensivo bustocco che porta al 7-11; Latham e Lualdi non perdonano (8-13), Michieletto conferma il buon momento biancorosso da posto 4 (8-15).
    È ancora la schiacciatrice bustocca a chiudere un tentativo casalingo di rientro (11-17). La seconda sosta sassolese non ferma la corsa della Futura (ancora Michieletto in diagonale per l’11-20); l’azione successiva è la più bella del match per le Cocche, con due difese da urlo, un palleggio perfetto di Latham e una chiusura di pura classe di Zingaro (11-21). La manovra bustocca si appanna nelle successive azioni (14-21), ma è solo un attimo: Veneriano stampa a muro il 14-24, Antropova allunga troppo la traiettoria del servizio e concede lo 0-2 (16-25).
    È Sassuolo a partire meglio nel terzo parziale, con Antropova a segno con il muro su Michieletto (2-0); la numero 5 biancorossa risponde a suo modo con una doppietta che vale il pari (3-3), Latham ribalta il punteggio alla prima occasione (3-4). La parità prosegue fino al 5-7, con un vantaggio firmato tutto da Veneriano (primo tempo + ace); Antropova rimette il punteggio in equilibrio ancora a muro (7-7), Sassuolo sorpassa sfruttando qualche problema bustocco in fase di costruzione (9-8). Il muro casalingo comincia a fare male e Lucchini decide di fermare il gioco sull’11-9; Garzonio compie un miracolo in ricezione e permette a Michieletto di affondare (12-10), la Green Warriors arriva al nuovo +3 con la battuta vincente di Antropova (14-11).
    Busto si rialza sfruttando ancora una volta la difesa: sul turno al servizio di Nicolini è Michieletto a impattare (14-14) e sorpassare (14-15), l’equilibrio prosegue ma la Futura continua a tenere la testa avanti (Latham, 16-17). Salinas spedisce out l’attacco da posto 4 che lancia le Cocche a +3 (16-19); Latham riceve palloni pesanti ma non sbaglia mai (18-21), mentre Barbolini ferma ancora una volta il gioco. L’uscita del timeout vede Zingaro piazzare un ace fondamentale (18-22); Antropova non ci sta e accorcia in diagonale (20-23), Lualdi risponde attaccando per il match point (20-24) ma Busolini punisce una ricezione negativa portando le sue a 2 punti di distanza (22-24). L’errore al servizio di Antropova chiude l’incontro (22-25).
    Serena Zingaro: “Partita perfetta, abbiamo giocato molto bene soprattutto in difesa e in ricezione. Complimenti a Michieletto, incontenibile in attacco; sono molto felice, siamo state brave e guardiamo al futuro prossimo con ottimismo”.
    Francesca Michieletto: ”Un 3-0 senza storia, penso sia stata la partita migliore della stagione: abbiamo chiuso l’anno con la vittoria in una partita importantissima, ora ci aspetta un pochino di vacanza ma abbiamo dimostrato che la strada è quella giusta”.
    Matteo Lucchini: “Risultato importante in una partita importante: l’esserci guardati in faccia dopo Mondovì è servito a metterci sull’obiettivo giusto, né è uscita una partita molto buona. Possiamo festeggiare il nuovo anno in maniera felice è tranquilla, grazie a un match di carattere che ci ha permesso di tenere sempre sotto le nostre avversarie: faccio i complimenti a tutti, ora pensiamo a recuperare energie”.
    Green Warriors Sassuolo-Futura Volley Giovani 0-3 (18-25, 16-25, 22-25)Green Warriors Sassuolo: Pelloni ne, Falcone (L), Zojzi ne, Salinas 8, Busolini 3, Pasquino, Aliata, Dhimitriadhi 6, Fornari 2, Spinello 1, Magazza 1, Ferrari ne, Civitico ne, Antropova 16. All. Barbolini.Futura Volley Giovani: Veneriano 8, Nicolini 1, Michieletto 22, Vecerina ne, Latham 15, A.Lualdi ne, G.Lualdi 10, Sormani ne, Carletti ne, Garzonio (L), Zingaro 5. All. Lucchini.Arbitri: Merli, Cruccolini.Note: Durata set: 24′, 25′, 26′; Tot: 75′. Sassuolo: Battuta: errate 8, ace 2. Ricezione: 42% positiva, 29% perfetta, errori 4. Attacco: 32% positività, errori 5, murati 6. Muri: 6. Futura: Battuta: errate 11, ace 4. Ricezione: 57% positiva, 24% perfetta, errori 2. Attacco: 47% positività, errori 7, murati 6. Muri: 6.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 femminile: i risultati di Girone Ovest e Girone Est

    Di Redazione
    La Serie A2 femminile chiude il 2020 con tre recuperi: nel Girone Ovest Montale-Mondovì della nona giornata di andata e Sassuolo-Futura della prima di ritorno, nel Girone Est Cutrofiano-Montecchio, sempre per la prima giornata di ritorno. Ecco la situazione aggiornata:
    GIRONE OVEST
    RISULTATI
    Exacer Montale-LPM Bam Mondovì ore 17.30
    Green Warriors Sassuolo-Futura Volley Giovani 0-3 (18-25, 16-25, 22-25)
    GIRONE EST
    RISULTATI
    Cuore di Mamma Cutrofiano-Sorelle Ramonda Ipag Montecchio 3-1 (22-25, 25-16, 25-18, 25-18)
    CLASSIFICAMegabox Vallefoglia 29; Cuore Di Mamma Cutrofiano* 28; Volley Soverato 24; Olimpia Teodora Ravenna* 21; Omag S.Giov. In Marignano 21; Itas Citta’ Fiera Martignacco 15; Cda Talmassons 15; Cbf Balducci Hr Macerata**** 12; Sorelle Ramonda Ipag Montecchio° 3.*Una partita in meno, °Una partita in più LEGGI TUTTO

  • in

    L’anno della capolista Megabox Vallefoglia

    Di Redazione
    Il 2020 della Megabox Volley Vallefoglia si chiude con le tigri biancoverdi in testa alla classifica del girone Est. Ma torniamo un attimo indietro, raccontando con un po’ di date e numeri tutto il 2020 della neonata società della provincia di Pesaro.
    Tutto comincia il 17 maggio, quando la famiglia Angeli acquisisce per intero i diritti della serie B1 a favore della Megabox Volley: nemmeno una settimana dopo, il 23 maggio, arriva l’annuncio dell’acquisto dei diritti di A2 dalla P2P Baronissi e del passaggio nella serie superiore della squadra, alla cui guida viene confermato Fabio Bonafede, dopo l’ottima stagione precedente in B1, interrotta dal Covid con la allora MegaBat seconda in classifica e in piena corsa per la promozione.
    La squadra viene allestita di gran carriera: in tre settimane, dal 29 maggio al 24 giugno, la serie di annunci, tra nuovi acquisti e conferme, assume una cadenza martellante. Nell’ordine, arrivano a Vallefoglia Giulia Bresciani, Rachael Kramer (prima straniera della storia), Alice Pamio, Monica Lestini, Alessandra Colzi, Martina Balboni, Silvia Bertaiola, Laura Saccomani, e vengono confermate Chiara Costagli, Ilaria Durante, Alice Stafoggia ed Elena Ricci.
    Gli allenamenti partono prestissimo: il 13 luglio le ragazze sono già al lavoro, tra palestra, piscina e sala pesi. Il primo contatto con i tifosi avviene il 21 luglio al termine dell’allenamento nello spazio antistante il PalaDionigi, con un simpatico aperitivo offerto dai Balusch. Il 19 agosto viene ufficializzato il capitano della squadra: è il libero Giulia Bresciani. Il 4 settembre arriva l’ultimo tassello: è Lucia Bacchi, vent’anni di carriera ad alto livello. Il 9 settembre, in occasione della presentazione della squadra a stampa e autorità, viene annunciato il prolungamento quinquennale del contratto di Fabio Bonafede, a testimoniare l’orizzonte temporale al quale mira il progetto di Ivano Angeli. Il 15 settembre viene annunciato l’addio a Monica Lestini, che abbandona per motivi di studio.
    Il campionato prende il via a Soverato sabato 19 settembre: è la prima vittoria nella storia della Megabox Volley, sul campo di una delle squadre più accreditate del girone. Si gioca a porte chiuse sin dal primo turno casalingo con il Montecchio Maggiore, l’unica partita interna con accesso di pubblico è quella vinta 3-1 con San Giovanni in Marignano il 25 novembre. Il 9 dicembre viene presentato al PalaDionigi il calendario 2021 delle tigri, mentre il 16 dicembre, alla presenza di squadra e sponsor, è sotto i riflettori il nuovo arrivo Barbara Dapic, al cui ingresso fa riscontro l’addio a Laura Saccomani, che lascia per motivi personali.
    La Megabox chiude l’anno solare in testa con 29 punti ed uno score di 10 vittorie (4 in casa e 6 in trasferta) e 3 sconfitte (2 in casa e 1 in trasferta). Alice Pamio è seconda nella classifica dei punti individuali di tutta la A2 (275, 21.2 a partita) e Lucia Bacchi ottava (197, 15.2 a partita).
    Le tigri torneranno in campo per il recupero della quinta giornata di ritorno della regular season domenica 10 gennaio alle 17, ricevendo al PalaDionigi di Montecchio la Conad Ravenna. 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Delmati: “Dicembre è il mese in cui bisogna ricavare di più”

    Di Redazione
    Una vittoria netta quella che la Lpm Bam Mondovì ha rifilato alla Futura Volley Giovani nel Boxing Day: 3-0 tra le mura amiche. Oggi, la squadra di coach Delmati scende nuovamente in campo per affrontare l’Exacer Montale. Le dichiarazioni della società piemontese a L’Unione Monregalese.
    “Sono molto contento – commenta coach Davide Delmati –. Sappiamo che dicembre è il mese dal quale cercare di ricavare il più possibile, perché a gennaio sarà molto complicato giocare ogni tre giorni. Le ragazze sono state molto brave a mettere in fila questa serie di vittorie. È stata una partita un po’ “strana”, con un ritmo più lento rispetto a quello a cui siamo abituati, ma nei momenti cruciali la squadra ha dato la sensazione di avere sempre la situazione sotto controllo”.
    Il libero Giulia De Nardi aggiunge: “Una sfida forse più difficile delle precedenti. Personalmente ho trovato molta difficoltà ad entrare in partita, poi la squadra è cresciuta”.
    Soddisfatta anche la centrale Alessia Mazzon: “Abbiamo portato a casa anche questa. Si è creato un grande gruppo, una squadra vera, affiatata dentro e fuori dal campo”. LEGGI TUTTO