consigliato per te

  • in

    Brescia di scena a Messina “con l’obiettivo di ottenere il miglior risultato possibile”

    La seconda trasferta di stagione offre già il primo grande big match di Regular Season, con la Banca Valsabbina Millenium Brescia che incontra l’Akademia Sant’Anna Messina, una delle squadre più attrezzate di tutta la Serie A2 e netta pretendente alla promozione. Reduci entrambe da due vittorie, a separarle in classifica è un solo punto: la Valsabbina, infatti, ha conquistato il punteggio pieno sia a Mondovì sia contro Lecco; Messina, dopo un esordio da tre punti con Imola, ha dovuto stringere i denti con Costa Volpino e resistere fino al tie break. Fischio d’inizio, domenica 20 ottobre, alle 16, al Palarescifina di Messina.Sfatare il tabù della favorita Messina è ciò che si augurano Scognamillo e compagne pensando all’esito della gara che andrà in scena domenica 20 ottobre, al Palarescifina di Messina. Dopo un avvio di stagione perfetto, caratterizzato da due vittorie per 3-0 contro Mondovì e Lecco, la Millenium decolla verso la Sicilia per affrontare il primo grande big match della stagione.C’è grande consapevolezza, ma anche tanta voglia di far bene e dimostrare la forza di questo gruppo, nelle parole della schiacciatrice Aurora Pistolesi a pochi giorni dalla gara. “Sappiamo che questa trasferta sarà difficile, anche perché Messina è una delle squadre favorite per la promozione. Noi arriviamo, però, da due vittorie a punteggio pieno: siamo sicure delle nostre capacità, stiamo lavorando tanto e insieme, per cui andiamo in Sicilia con l’obiettivo di ottenere il miglior risultato possibile, uscendo dal campo a testa alta e con una prestazione di squadra”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Verso il big match Futura-Trento, Beltrami: “Vedremo a che punto siamo rispetto a loro”

    Sulle ali dell’entusiasmo generato dal primo successo stagionale centrato lo scorso fine settimana, la Futura Volley è pronta a scendere in campo per il secondo impegno consecutivo davanti al pubblico di casa. L’appuntamento è di quelli da abito elegante, dato che domenica 20 ottobre (start alle ore 17) al PalaBorsani di Castellanza arriva l’Itas Trentino, capolista del girone B.Un match che si preannuncia molto interessante, con la formazione biancorossa che potrà mettersi alla prova contro una delle grandi favorite per la promozione in A1, alla luce dei progressi visti nella sfida vinta contro Concorezzo. Sulle tribune dell’impianto castellanzese si preannuncia il pubblico delle grandi occasioni, con tutti gli ingredienti necessari per una partita di altissimo livello. La qualità delle atlete in campo, l’ambizione per le posizioni più nobili della classifica e non da ultima, la rivalità tra due tecnici “nemici-amici” che con la polo azzurra hanno lavorato a stretto contatto nell’estate del 2023: Davide Mazzanti alla guida della Nazionale maggiore femminile, Alessandro Beltrami scelto invece come c.t. della Nazionale B. Tante le motivazioni a fare bene per la Futura Volley che, sorretta dai propri tifosi, proverà a sgambettare la formazione gialloblù, finora sempre a segno contro le Cocche.Barbara Zakoscielna: “Arriviamo a questa partita molto motivate, soprattutto perché abbiamo vinto l’ultima gara in casa e sarebbe fantastico allungare la serie. Sappiamo cosa possiamo aspettarci da Trento e sappiamo che dobbiamo essere preparati ad una partita difficile. Dovremo mantenere la massima concentrazione su ogni aspetto perché affrontiamo un’ottima squadra, prima nel girone, sarà molto interessante giocare contro di loro e mi aspetto un match molto combattuto. Credo che la nostra squadra stia diventando più forte di settimana in settimana e quella di domenica sarà una grande opportunità per metterci alla prova. Sono sicura che spingeremo molto, farlo in battuta, sarà molto importante”.Alessandro Beltrami: “Abbiamo ritrovato un po’ di fiducia ed entusiasmo. Stiamo continuando il nostro percorso, il nostro obiettivo è proprio quello di arrivare a giocare contro le squadre più quotate del campionato e Trento è una di queste. Finora non ha lasciato spazio a nessuno, è prima in classifica, ha un sestetto interessantissimo fatto di esperienza e giovani di grandissimo talento e una panchina lunga. È una squadra quadrata, molto grossa fisicamente che gioca bene. Vedremo a che punto siamo rispetto a loro. Sarà importante prendersi rischi in battuta e in attacco, essere super aggressivi a muro-difesa. Queste le caratteristiche che possiamo mettere in campo per crear loro difficoltà e magari riuscire a strappare il più possibile. Dobbiamo giocarla a viso aperto, sarà molto stimolante. Davide Mazzanti? Lo ringrazierò per sempre per l’opportunità che mi ha dato di allenare la Nazionale B. Ci conosciamo da tempo, abbiamo giocato contro tante volte, questa sarà la prima volta in A2. Ho molta stima di lui e sarà bello ritrovarlo”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lecco in campo contro Macerata, coach Milano: “Stiamo sulla reazione nei momenti di difficoltà”

    Orocash Picco Lecco affronta sul campo di casa la corazzata del Cbf Balducci Hr Macerata. Il bilancio di questa prima parte di campionato vede Picco a quota tre punti: dopo l’esordio casalingo contro Pisa, domenica scorsa le biancorosse hanno perso contro Brescia. Macerata è a punteggio pieno come da pronostici dopo le due vittorie secche contro Calsalmaggiore e Mondovì. La sfida in programma domenica 20 ottobre alle 17 al Bione si preannuncia ricca di emozioni. “Incontriamo una formazione che lo scorso anno ha affrontato i play off – precisa Gianfranco Milano, coach biancorosso -. Per questa stagione si è ulteriormente rafforzata e ambisce sicuramente alla promozione, forse anche diretta. Da segnalare la presenza dell’opposto Sara Decortes, uno dei migliori per anni dell’A2. Sarà una partita interessante. Lato nostro stiamo facendo tesoro delle ultime sfide, lavorando sulla continuità e sulla reazione nei i momenti di difficoltà. Invitiamo i nostri tifosi domenica al Bione, per sostenerci e seguire il nostro percorso”. “Sarà una partita importante e impegnativa. Sicuramente Macerata è una squadra ben attrezzata che punta a fare bene ma noi ci impegneremo a far valere il fattore casa e la nostra voglia di riscatto” ha aggiunto la centrale Atama Princess.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Offanengo, Rodic protagonista della prima vittoria: “Siamo disciplinate e desiderose di metterci alla prova”

    Domenica 13 ottobre è stata tra le protagoniste della prima vittoria stagionale della Trasporti Bressan Offanengo (3-0 casalingo contro Melendugno) contribuendo con 13 punti, 8 dei quali messi a segno in un primo set scintillante (60% in attacco). Il pubblico del PalaCoim ha applaudito la squadra e la prova di Isidora Rodić, schiacciatrice serba classe 2001 al suo primo anno in Italia.Alta un metro e 85 centimetri, la Rodić è maturata nel vivaio del Vizura Belgrado (dove ha militato dalla stagione 2016-2017 all’annata 2019-2020) per poi vivere un’altra tappa importante alla Stella Rossa (triennio) prima della scorsa annata al Partizan. Ora lo “sbarco” in terra cremasca, dove Isidora è determinata a far bene.“Arriviamo – le sue parole – da una bella partita, abbiamo vinto con grande energia e gioco di squadra; stiamo lavorando bene e questo ci porta a un buon risultato”. Soddisfatta del suo contributo di domenica scorsa? “Quando gioco a pallavolo – aggiunge Isidora – mi sento sempre sicura e mi piace il mio ruolo in campo; le partite migliori, però, devono ancora arrivare”.Nelle prime due giornate di campionato, la Trasporti Bressan Offanengo ha fatto vedere ottime cose nei due match consecutivi al PalaCoim. Prima l’esordio contro Trento, con buoni spunti pur non raccogliendo punti contro una “big” come l’Itas (1-3), poi il convincente successo in tre set contro Melendugno.“Siamo una squadra di qualità, con buone giocatrici in ogni ruolo; siamo disciplinate, desiderose di lavorare e metterci alla prova. Ci sforziamo per rendere ogni elemento migliore e crescere giorno dopo giorno man mano che il campionato avanza”. Per la Rodić, sono i primi “assaggi” del campionato italiano. “Dopo queste prime due partite, io ho solo impressioni positive e non vedo l’ora arrivino i prossimi match da giocare”.Per una giocatrice straniera, il primo anno in un altro Paese è sempre un fattore importante che può incidere sul rendimento. La lingua straniera, l’ambientamento in luoghi magari anche ben diversi da quelli a cui si è abituati e altri aspetti quotidiani sono dettagli che non si limitano alla teoria.“Le mie impressioni su questo ambiente – conclude la schiacciatrice serba – sono le stesse del primo giorno in cui sono arrivata: Offanengo è un posto bellissimo e tranquillo, è un ambiente più piccolo, aspetto che penso sia fantastico per le società: tutti sanno quando giochiamo, ci sostengono, qui la gente ama la pallavolo ed è un privilegio essere una giocatrice a Offanengo. Mi sento davvero bene: le mie compagne di squadra, lo staff professionale e la società sono tutti molto gentili e sempre pronti ad aiutare”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Castelfranco Pisa sfida l’imbattuta Omag-Mt, Lotti: “Queste sono le partite che più mi piacciono”

    “È stata una partita infinita, abbiamo saputo soffrire e alla fine questo ha pagato”. Due giorni dopo la prima vittoria in campionato della sua squadra, Silvia Lotti, schiacciatrice della Fgl-Zuma Castelfranco Pisa, commenta così l’esito della sfida contro Casalmaggiore.Un risultato che contribuisce a far crescere l’entusiasmo nell’ambiente e soprattutto a dare fiducia alle atlete. “Si è trattato di un match molto impegnativo: noi abbiamo approcciato bene alla gara e ci siamo portate sul 2-0, poi loro hanno cominciato a commettere qualche errore in meno mentre noi siamo calate nella prestazione. Siamo quindi arrivate a un tie-break che, visto il punteggio finale (22-20), è stato di fatto come un normale set”.Un successo che, anche per come è giunto, può rappresentare un grande aiuto nel percorso di crescita delle ragazze all’interno di una nuova difficile categoria come la Serie A2. “Queste partite insegnano sempre a non mollare mai”, conferma Lotti, “contribuiscono a farci capire che bisogna soffrire fino all’ultimo pallone per conquistare il nostro obiettivo finale, che è quello di ottenere la salvezza”.Resta, però, un po’ di rammarico per non aver sfruttato l’occasione di chiudere subito il match; avanti di due parziali e in vantaggio 19-17 nel terzo dopo essere riuscite a contenere la reazione d’orgoglio delle avversarie. “Sì, dobbiamo capire perché c’è stato un calo, anche questo ci servirà a migliorare. Partite così bisogna portarle subito a casa”, continua la schiacciatrice classe 1992.Proprio Lotti è stata la novità di formazione nello starting-six di domenica scorsa rispetto alla prima giornata di campionato: “Soddisfatta della mia prova? Sono molto autocritica e soprattutto pretendo molto da me stessa perché so cosa posso dare. Penso di aver fornito il mio contributo ma sono dell’idea che si possa sempre fare meglio”.La vittoria ha sicuramente entusiasmato i tifosi presenti, che hanno potuto assistere a uno spettacolare incontro. “Sono rimasta piacevolmente sorpresa dalla cornice di pubblico, c’era un gran bel tifo che ci ha aiutato molto. È stato ancor più bello vincere in un ambiente così”, ammette la schiacciatrice di posto 4 a tal proposito.Prossima avversaria sarà la Omag-Mt San Giovanni in Marignano, squadra che nelle prime due giornate ha fatto bottino pieno senza perdere nemmeno un set. Una trasferta ostica: “Sarà un incontro difficile, inutile nascondersi dietro a un dito. Loro sono partite fortissimo, hanno ottenuto due risultati netti. Vantano nel roster una giocatrice come Serena Ortolani che non ha certamente bisogno di presentazioni”, sottolinea ancora Lotti. “Conosco bene anche l’allenatore Massimo Bellano, un tecnico estremamente meticoloso. So che ci studierà con grande attenzione. Per quanto mi riguarda, però, queste sono le partite che più mi piacciono. Sono gare avvincenti, durante la stagione avremo modo di misurarci con più squadre di alto livello e dobbiamo prendere queste occasioni come un momento di ulteriore crescita”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Primo stop per Concorezzo, il derby lombardo se lo aggiudica la Futura Volley

    Buona la seconda per la Futura Volley Giovani, che al suo esordio stagionale davanti al pubblico del PalaBorsani supera la Imd Concorezzo inaugurando così la casella delle vittorie. L’inedito derby lombardo contro l’Imd Concorezzo si risolve con un 3-1 a favore della formazione allenata da coach Alessandro Beltrami.Rebora e compagne entrano in campo col giusto piglio e nel primo set vanno in crescendo, dilatando in maniera progressiva il vantaggio grazie alla buona efficacia delle tre attaccanti di palla alta Zanette-Enneking-Zakościelna (13 punti in tre). Grande lotta invece nel secondo parziale: Concorezzo scappa sul 14-19, Busto Arsizio risale la china fino alla parità a quota 21 ma il finale è tutto di marca ospite con un parzialino di 0-4 che vale l’1-1.A senso unico la terza frazione, invece, con le Cocche al comando sin dall’avvio e in controllo fino al largo 25-13 finale. Nel quarto parziale regna l’equilibrio fino alle battute finali, quando le padrone di casa “strappano” sul 22-19, anticamera del 25-21 finale. MVP della gara Fatim Kone (13 punti col 2% e 5 muri); top scorer è Elisa Zanette con 27 punti (48% e 2 muri). ALESSANDRO BELTRAMI (Futura Giovani Busto Arsizio): “Quando non siamo riusciti ad entrare in ritmo con la ricezione abbiamo pagato. Brave loro a metterci in difficoltà ma noi troppo lenti a sistemarci e ad adattarci. Il break preso nel secondo set è stato troppo grande e non possiamo perdere tutta questa fiducia. Abbiamo giocato due set belli e anche divertenti ma non riusciamo a prendere fiducia. Non siamo al cento per cento della nostra espressione ma in gara dobbiamo essere efficaci come lo siamo stati nel quarto set. In questo momento dobbiamo dimenticare la forma e pensare di più alla sostanza”.DAVIDE DELMATI (Imd Concorezzo): “Le ragazze hanno fatto un’ottima gara. Siamo stati in partita a lungo. La Futura in alcuni momenti ha fatto valere la sua forza ci ha messo in difficoltà soprattutto col servizio ma non abbiamo mai abbassato la testa. Sono un po’ dispiaciuto per il quarto set e forse nel punto a punto, con qualche attenzione in più, avremmo potuto strappare il tie-break. Faccio i complimenti alle mie ragazze perché rispetto alla partita del torneo che abbiamo giocato due settimane fa c’è stato un passo avanti notevole”.FUTURA GIOVANI BUSTO ARSIZIO 3IMD CONCOREZZO 1 (25-15, 21-25, 25-13, 25-21)FUTURA GIOVANI BUSTO ARSIZIO: Zakoscielna 8, Rebora 9, Monza 6, Enneking 10, Kone 13, Zanette 27, Cecchetto (L), Orlandi 5, Baratella 2. Non entrate: Brandi, Osana (L), Spiriti, Landucci, Del Freo. All. Beltrami. IMD CONCOREZZO: Tsitsigianni 17, Frigerio 6, Kavalenka 14, Tonello 8, Piazza 2, Marini, Rocca (L), Pegoraro 1, Rosina 1, Alberti. Non entrate: Bianchi, Brutti, Ghezzi (L), Bianchi. All. Delmati.ARBITRI: Lentini, Bosica. NOTE – Durata set: 22′, 27′, 22′, 29′; Tot: 100′. MVP: Kone.Top scorers: Zanette (27); Tsitsigianni (17); Kavalenka (14) Top servers: Frigerio (3); Baratella (2); Zanette (2) Top blockers: Kone (5); Zakoscielna (4); Tsitsigianni M. (3)(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento festeggia l’esordio casalingo con un netto successo contro Como

    L’Itas Trentino concede il bis. Dopo aver rotto il ghiaccio espugnando Offanengo, le gialloblù di coach Mazzanti piazzano anche il successo numero due in campionato, festeggiando l’esordio casalingo al Sanbàpolis con un convincente 3-0 inflitto alla Tecnoteam Albese Como.Solamente nel primo parziale le gialloblù hanno dovuto sudare le fatidiche sette camice per avere la meglio della squadra lombarda. Alla fine, hanno trovato nel finale lo spunto decisivo per girare a proprio favore un set molto incerto e combattuto, in cui le ospiti conducevano per 19-21 prima di incassare il ritorno di Trento.Nel secondo e terzo parziale, invece, sono state principalmente Kosareva e Giuliani a fare la voce grossa nella metà campo trentina. Infatti, a fine gara sono 31 i punti complessivi firmati dalle due laterali dell’Itas, 16 per Giuliani e 15 per Kosareva, premiata a fine gara come mvp dell’incontro grazie anche ad un ottimo 52% di positività in attacco. Nella metà campo della Tecnoteam positiva la prestazione di Mazzon, top scorer della sua squadra con 15 palloni a terra. Davide Mazzanti (Itas Trentino): “Abbiamo fatto alcune cose davvero di qualità, soprattutto in alcune situazioni da seconda linea in cui abbiamo provato qualcosa di diverso rispetto al solito; non siamo stati incisivi con i centrali come sappiamo essere e su questo aspetto dobbiamo lavorare molto, così come dobbiamo crescere nella pressione che possiamo esercitare con il nostro servizio che non ha reso al massimo. In posto 4 abbiamo trovato due palle diverse per Kosareva e Giuliani, sono felice per la loro prestazione”.Graziano Crimella (presidente Tecnoteam Albese Volley Como): “Oggi in trasferta a Trento Incontravamo la più seria candidata al passaggio diretto in A1. Il nostro muro difesa non ha funzionato, soprattutto contro Giuliani. Usciamo sconfitti ma non di certo ridimensionati. Adesso pronti per la prossima partita contro Olbia che oggi ha vinto in casa con Cremona”.ITAS TRENTINO 3TECNOTEAM ALBESE VOLLEY COMO 0 (25-22 25-19 25-21) ITAS TRENTINO: Kosareva 15, Marconato 4, Weske 10, Giuliani 16, Molinaro 5, Prandi, Fiori (L), Pizzolato 4, Ristori, Bassi, Batte. Non entrate: Zojzi, Iob, Zeni (L). All. Mazzanti. TECNOTEAM ALBESE VOLLEY COMO: Grigolo 8, Veneriano 5, Mazzon 15, Longobardi 9, Taje’ 2, Rimoldi 1, Pericati (L), Mancastroppa, Bernasconi, Colombino, Baldi, Radice. Non entrate: Vigano, Annoni (L). All. Chiappafreddo.ARBITRI: Laghi, Galletti. NOTE – Spettatori: 444, Durata set: 28′, 28′, 29′; Tot: 85′. MVP: Kosareva.Top scorers: Giuliani (16); Kosareva (15); Mazzon (15) Top servers: Grigolo (1); Mazzon (1); Rimoldi (1) Top blockers: Molinaro (3); Kosareva (2); Weske (2)(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Padova fatica a ingranare contro Abruzzo, poi trova la strada per la prima vittoria

    Seconda giornata di serie A2 Tigotà da brividi per la Nuvolì AltaFratte Padova che, approfittando del match interno contro la Tenaglia Abruzzo Volley, voleva sfruttare l’occasione per staccarsi da quota zero.Ma la prima ora di gioco dice di una Tenaglia molto aggressiva sin dal servizio e con esso tutto il fronte d’attacco abruzzese che si dimostra molto “sul pezzo” mettendo all’angolo le ragazze di coach Sinibaldi. Nei primi due parziali Vighetto e Bovolo in primis ma un pò tutte le ospiti risultano immarcabili. Invece, al di là della rete la Nuvolì stenta a decollare tanto da cedere la prima frazione e vacillare sino agli ultimi punti della seconda.Il finale però sorride a Maggipinto e compagne che dopo lo scampato pericolo sembrano tutta un’altra squadra, più compatta, concentrata e decisa, tanto da vincere poi in assoluta scioltezza terza e quarta frazione.Erika Esposito (MVP) e Lena Grosse Scharmann guidano la truppa veneta che colpisce a ripetizione dai nove metri (13 ace) e migliora il posizionamento di muro e difesa, buoni anche i 13 punti totali della coppia di posto 3 Bovo e Micheletti. Per la Nuvolì tre punti importanti mentre la Tenaglia torna in Abruzzo consapevole della propria forza mentale che per due set ha messo a rischio la vittoria veneta. Erika Esposito (Nuvolì Altafratte Padova): “All’inizio abbiamo sofferto molto l’emozione di giocare per la prima volta in casa e questo ci ha giocato un brutto scherzo, in seguito abbiamo saputo svoltare, ci siamo riprese ritrovando il nostro gioco e tre punti importanti dei quali siamo molto soddisfatte. Adesso torneremo in campo in settimana per aggiustare quello che non è andato, domenica contro Cremona troveremo un’avversaria molto insidiosa”.Emiliano Giandomenico (Tenaglia Abruzzo Volley): “Credo il secondo set sia stato decisivo, ce l’avevamo in mano anche se solo per pochi punti sino al 21-18 e poi la palla set a 24, a quel punto abbiamo commesso errori un pò banali e l’abbiamo perso. Aver perso quel set ha cambiato qualcosa nella testa delle ragazze, è mancata la sicurezza iniziale e non abbiamo trovato il modo di uscire da quella situazione. Siamo una squadra tanto giovane e poco esperta e questo ci è pesato negli ultimi tre set”.NUVOLI’ ALTAFRATTE PADOVA 3TENAGLIA ABRUZZO VOLLEY 1 (22-25, 26-24, 25-15, 25-11)NUVOLI’ ALTAFRATTE PADOVA: Fiorio 6, Micheletti 5, Stocco 6, Esposito 19, Bovo 8, Grosse Scharmann 18, Maggipinto (L), Esposito 1, Pridatko 1, Talerico, Ghibaudo, Occhinegro (L). Non entrate: Fanelli. All. Sinibaldi. TENAGLIA ABRUZZO VOLLEY: Mennecozzi 1, Bovolo 10, Martinelli 5, Vighetto 15, Petrovic 4, Grazia 6, Galuppi (L), Ndoye 9, Tega 3, Foresi, Sangoi, Zamboni, Pisano (L). All. Giandomenico.ARBITRI: Galteri, Pasquali. NOTE – Durata set: 31′, 34′, 26′, 25′; Tot: 116′. MVP: Esposito.Top scorers: Esposito (19); Grosse Scharmann (18); Vighetto (15) Top servers: Stocco (4); Esposito (4); Ndoye (2) Top blockers: Bovo (3); Vighetto (2); Esposito E. (2) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO