consigliato per te

  • in

    Omag, Bonvicini: “Quando giochiamo divertendoci possiamo battere chiunque”

    Foto Facebook Omag Consolini Volley

    Di Redazione
    Nell’ultimo turno di campionato l’Omag San Giovanni in Marignano ha trovato una bella vittoria contro l’Olimpia Teodora Ravenna. Terza con 25 punti, la formazione romagnola è in piena corsa Pool Promozione che, in casa di vittoria contro Cutrofiano del prossimo weekend, si assicurerebbe la qualificazione matematica. La parole del libero Ilaria Bonvicini rilasciate al quotidiano Corriere di Romagna.
    «Sono contenta per me, ma soprattutto sono contenta per la squadra – dice con modestia il libero di Stefano Saja-. Arrivavamo da una brutta sconfitta a Macerata e, infatti, nel primo set le scorie di quel ko sono state un masso. Poi, però, nella seconda frazione abbiamo iniziato a difendere duro, ma soprattutto siamo tornate a divertirci tutte insieme. E quando giochiamo divertendoci, possiamo battere chiunque come è successo con la Teodora».
    Tre punti che hanno regalato all’Omag la possibilità di giocarsi il match point senza aspettare gli altri risultati. Perché se domenica, al Pala Malignano, arrivasse una vittoria netta contro Cutrofiano, allora la qualificazione sarebbe certa. «Domenica sarà una battaglia perché Cutrofiano è una buonissima squadra, non a caso è seconda in classifica e ha la possibilità di arrivare prima. Difende molto bene ed è brava a contrattaccare. Però se noi giochiamo la nostra pallavolo, quella che siamo riusciti a mettere in campo a Ravenna, divertendoci, credo che possiamo dire la nostra. Certamente sapere che tutto dipende da noi e che non siamo in mani diverse, è un grosso stimolo». LEGGI TUTTO

  • in

    Bendandi: “C’è ancora molta incapacità nel leggere certi momenti”

    Di Redazione
    Lotta fino alla fine la Conad Olimpia Teodora Ravenna, ma è Macerata a vincere al tie break il match del PalaCosta valido per il recupero della sesta giornata di ritorno del Girone Est di Serie A2. Dopo un ottimo avvio le ragazze romagnole pagano qualche passaggio a vuoto di troppo nel secondo e nel terzo set, trovano la forza di reagire vincendo nettamente il quarto, ma devono alla fine cedere al tie break.
    Il punto conquistato tiene aperte, seppur ridotte al minimo (sostanzialmente serve una vittoria per 3-0 all’ultima giornata con contemporanea sconfitta 3-0 della Omag S.G. Marignano), le speranze di accesso alla Pool Promozione.
    “Questa sera da entrambe le parti non si è vista una grande pallavolo – commenta a caldo Coach Simone Bendandi –, ma voglio fare i complimenti a Macerata che sta portando a casa tanti punti importanti con un’ottima costanza. Purtroppo noi siamo in un momento di difficoltà dal quale facciamo molta fatica ad uscire, ma quello che mi dà un leggerissimo sollievo è essere riusciti a portare a casa un punto e vedere una bella reazione da parte della squadra nel quarto set.
    C’è ancora molta incapacità nel leggere certi momenti e capire dove sta andando la partita, e soprattutto ci manca tranquillità e lucidità. Abbiamo dei limiti, ma anche dei pregi, il problema è che al momento siamo molto bravi a sottolineare i nostri limiti più che i pregi”.
    “È stata una partita combattuta e, da parte nostra, molto altalenante – aggiunge Flavia Assirelli –. Il risultato ci lascia ancora una volta l’amaro in bocca, perché sicuramente la vittoria era alla nostra portata. Di buono c’è che abbiamo svoltato un match che a un certo punto si era fatta davvero complicata per noi e il nostro slancio iniziale, come spesso accade, è stato positivo. Dobbiamo però imparare a portare questo slancio fino alla fine e ad essere più concrete sfruttando le occasioni che la partita ci riserva”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Daris Amadio: “Raggiunto il nostro primo obiettivo, la Pool Promozione”

    Di Redazione
    La Sigel si afferma in casa contro Montale. Qualche difficoltá qui e là come previsto alla vigilia del match, ma ha prevalso la maggior forza e la maggior tecnica delle locali che da ieri sera sono ufficialmente qualificate in Pool Promozione, in quanto Busto Arsizio in questo finale di regular-season non è nelle condizioni di raggiungere Ilaria Demichelis e compagne.
    Sale a trenta punti con questo recupero della terza giornata di ritorno la squadra allenata da Amadio ed è un gennaio veramente produttivo, dall’alto degli undici punti racimolati in quattro gare tra partite calendarizzate e recuperi. Migliori score tra le azzurre di casa li fanno registrare Giorgia Mazzon e Aurora Pistolesi con 15 stampi a testa. Prossimo impegno, 18^ e ultima giornata nel girone “B” di A2, al PalaConsolata quando domenica 24 gennaio alle ore 17.00 di scena vi sarà la sfida alla Green Warriors Sassuolo, quarta forza del campionato e che precede in classifica le lilybetane che sono attestate al quinto posto. All’andata a Marsala, un tie-break giocato tra i due sestetti con continui stravolgimenti di fronte che ha premiato la formazione di Amadio.
    Le parole di Daris Amadio, primo allenatore della Sigel Marsala, a caldo:“Questa partita ha segnato l’arrivo del nostro primo obiettivo di stagione: partecipare alla Pool Promozione. Non ci siamo espressi come nostro solito, ma alle ragazze ho detto meglio accogliere una brutta vittoria giocando male che una sconfitta giocando bene. Va dato atto a Montale di essere venuto a giocarsi la partita a viso aperto, ma sapevamo che era una squadra in un momento di fiducia ed alla vigilia ero stato guardingo dal sottovalutare le emiliane.. Non credo abbiamo sofferto particolar modo il loro muro nonostante fosse alto, devo ammettere non l’ho trovato composto e lasciava l’opportunità di essere perforato”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altro tie break vincente per Macerata che passa a Ravenna

    Di Redazione
    Mai doma la CBF Balducci HR Macerata che a Ravenna vince il terzo tie-break consecutivo per la sesta vittoria consecutiva che permette alla formazione di Luca Paniconi di respirare almeno per qualche giorno aria di quinto posto in solitaria.
    Rispetto all’ultima partita Paniconi attua un cambio al centro con Rita per Mancini insieme a Martinelli al centro, confermando la diagonale Peretti-Renieri e la coppia di banda Lipska-Pomili, con Bisconti libero; dall’altra parte della rete Simone Bendandi inizia con Morello e Kavalenka in diagonale, Piva e Guasti in banda, Assirelli e Torcolacci al centro, Rocchi libero.
    Ravenna, reduce da due sconfitte contro Vallefoglia e S. Giovanni in Marignano, cerca di partire subito forte con la verve di Torcolacci al centro (7-3), ma la CBF Balducci ricuce il gap con gli attacchi di Rita, Lipska e Pomili, prima che la stessa Torcolacci mandi fuori la fast per il 10 pari. È allora Piva a prendere in mano le redini della situazione e a trascinare le sue compagne al 14-10. Paniconi chiama time-out e Macerata si rifà sotto (18-16) prima del nuovo break ravennate, sempre ispirato dalla scatenata Piva, autrice di 10 punti nel primo set. È lei che sul turno al servizio di Morello trova 4 punti consecutivi per il 25-18 finale.
    Con il secondo set scocca l’ora di Galletti alla regia della CBF Balducci. Lipska sale di tono e il parziale scorre sul filo dell’equilibrio fino al 15-16, ma quando la schiacciatrice polacca in pipe trova il punto numero 17, arriva il turno al servizio di Martinelli che porta di fatto il parziale a casa di Macerata, con gli attacchi di Lipska e Rita ed un ace della stessa Martinelli. Bendandi mischia le carte: cambio di diagonale con gli innesti di Bernabè e Poggi per Kavalenka e Morello, cambi anche al centro (Guidi per Torcolacci) e in banda (Monaco per Guasti). Non basta a rimettere a posto le cose in una Olimpia Teodora piuttosto fallosa in attacco e quando una fast di Rita porta il primo set ball a Macerata è proprio un errore di Bernabè che chiude il parziale sul 16-25.
    Ravenna prova a sbarrare la strada nel terzo set e sembra riuscirci tenendo a distanza le ospiti ed allungando sul 15-10, ma quando Martinelli trova la fast vincente è un altro turno al servizio, stavolta di Pomili, a rovesciare il banco: ben 10 punti consecutivi per la CBF Balducci, con Martinelli, la stessa Pomili e Lipska. 15-20 e inerzia del set completamente a favore di Macerata, che cresce in ricezione con Bisconti sugli scudi. Piva e Kavalenka accorciano sul 18-20 ma è Galletti di seconda a scacciare gli spettri. Martinelli sbaglia la battuta ma la fast di Rita e due pipe di Lipska e Pomili chiudono sul 19-25, dando alla CBF Balducci la certezza di uscire dall’incontro con almeno un punto.
    Quarto set: sul 4-4 Bendandi cambia di nuovo regia reinserendo Poggi e stavolta la Olimpia Teodora gira al massimo, anche perché Macerata fatica a mettere giù palloni, incappando dal canto suo in 6 errori in attacco nel parziale. Non che Ravenna faccia molto di più in realizzazione offensiva, ma è il muro delle padrone di casa a far male stavolta: Assirelli su Pomili (5-5), Poggi su Lipska (13-8), Assirelli su Maruotti subentrata alla stessa Lipska (21-13), tra gli attacchi di Piva e Kavalenka. Paniconi allora cambia Renieri e Martinelli con Giubilato e Mancini, ma non basta. È ancora Piva a premere sull’acceleratore con 3 punti negli ultimi 4 (in mezzo un ace di Guasti) per il 25-14 che costringe la CBF Balducci al terzo tie-break consecutivo.
    Ma ancora una volta, questa squadra si dimostra davvero infinita: il solco lo traccia Pomili ma c’è anche tanto di Renieri nella partenza lanciata che porta Macerata avanti prima 4-8 al cambio di campo, poi 7-12. Punto a punto fino alla pipe di Lipska per il 9-14. Pomili manda out il primo match point prima dell’errore decisivo di Ravenna, sulla pipe sbagliata da Piva al termine di una partita che l’ha vista sicuramente protagonista individuale in positivo, ma che vede festeggiare le ragazze di coach Paniconi, autrici di una performance corale che ha visto quattro giocatrici terminare in doppia cifra: Pomili, Lipska, Renieri e Rita.
    La partita sarà trasmessa in differita da Studio 7 TV venerdì 22 gennaio alle 21 sul canale 611 e in simulcast sulla web tv al sito www.radiostudio7.net/tv.
    OLIMPIA TEODORA RAVENNA – CBF BALDUCCI HR MACERATA 2-3
    OLIMPIA TEODORA RAVENNA: Guasti 7, Assirelli 6, Morello, Piva 27, Torcolacci 13, Kavalenka 11, Rocchi (L), Poggi 2, Guidi 1, Monaco, Giovanna, Bernabè. Non entrate: Grigolo, Missiroli. All. Bendandi.
    CBF BALDUCCI HR MACERATA: Lipska 16, Rita 10, Renieri 10, Pomili 17, Martinelli 7, Peretti, Bisconti (L), Galletti 1, Giubilato, Maruotti, Mancini. Non entrate: Sopranzetti (L), Pirro. All. Paniconi.
    PARZIALI: 25-18 (22’), 16-25 (21’), 19-25 (25’), 25-14 (23’), 10-15 (15’)
    ARBITRI: Serafin, Lorenzin
    NOTE: Olimpia Teodora 14 errori in battuta, 7 aces, 11 muri vincenti, 62% ricezione positiva (17% perfetta), 34% in attacco; CBF Balducci 13 errori in battuta, 3 aces, 6 muri vincenti, 58% ricezione positiva (17% perfetta), 33% in attacco.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 femminile: i risultati dei recuperi

    Foto Federazione Italiana Pallavolo

    Di Redazione
    Tre recuperi infrasettimanali nel programma della Serie A2 femminile: nel Girone Est si gioca Ravenna-Macerata (sesta giornata di ritorno), nel Girone Ovest Marsala-Montale (terza giornata di ritorno) e Club Italia-Torino (settima giornata di ritorno). Ecco la situazione aggiornata:
    GIRONE OVEST
    Sigel Marsala-Exacer Montale 3-1 (25-20, 17-25, 25-23, 25-23)
    Club Italia CRAI-Barricalla Cus Torino 3-0 (25-15, 25-19, 25-17)
    CLASSIFICAAcqua & Sapone Roma Volley Club* 40; Lpm Bam Mondovì** 36; Eurospin Ford Sara Pinerolo** 30; Sigel Marsala* 30; Green Warriors Sassuolo 28; Futura Volley Giovani Busto Arsizio* 22; Geovillage Hermaea Olbia** 17; Barricalla Cus Torino 15; Club Italia Crai** 13; Exacer Montale* 6.*Una partita in meno
    GIRONE EST
    Olimpia Teodora Ravenna-Cbf Balducci HR Macerata LEGGI TUTTO

  • in

    Club Italia, domani contro Torino. Bellano: “Fondamentali approccio e lucidità”

    Foto Federazione Italiana Pallavolo

    Di Redazione
    Archiviate le ultime trasferte della regular season del Campionato di A2, questa settimana il Club Italia CRAI torna al Centro Federale Pavesi di Milano per disputare due partite casalinghe. Domani sera alle 20 le azzurrine affronteranno il Barricalla Cus Torino, il match è valido come 16ª giornata del Girone Ovest, mentre domenica (ore 17) la formazione federale sfiderà l’Acqua & Sapone Roma Volley Club nel 18° turno.
    Pur dimostrando progressi nel gioco e un buon approccio alle gare, nelle trasferte a Mondovì e a Marsala le azzurrine non sono riuscite a conquistare punti. “Sono due sconfitte differenti per quello che è stato espresso durante la gara – analizza il tecnico federale Massimo Bellano –. A Mondovì siamo stati protagonisti di un ottimo avvio di gara, seguito da una fase intermedia condotta con poca lucidità, soprattutto quando le avversarie hanno alzato il livello del gioco, e un quarto set dove siamo riusciti a contrastare meglio le rivali. A Marsala, invece, siamo sempre stati in partita e le difficoltà che si sono presentate sono state create dalla squadra di casa che ha tenuto un livello di difesa molto alto in tutti e tre i set ha lavorato bene in attacco”.
    Il tour de force a cui le azzurrine sono chiamate a gennaio prosegue questa settimana con altri due match impegnativi. Domani sera alle 20 al Centro Pavesi arrivano le ragazze del Barricalla Cus Torino. “Torino è una squadra del nostro livello – spiega Bellano – e per affrontarla al meglio dovremo essere bravi a giocare la nostra pallavolo, a imporre il nostro ritmo e a non lasciare spazio alle avversarie. Fondamentali per noi saranno anche il nostro approccio alla gara e la lucidità in cui affronteremo i set”.
    Domenica, invece, al Centro Federale Pavesi di Milano arriverà l’Acqua & Sapone Roma Volley Club, tra le protagoniste di questo Campionato con 13 vittorie su 16 partite disputate in questa stagione. “La gara contro Roma – conclude Bellano – riprende il cliché degli ultimi match con Sassuolo e Mondovì. Quando l’avversario gioca a un livello più alto del tuo non devi farti prendere dallo sconforto, ma occorre rimanere sempre in partita sfruttando le occasioni che si creano negli ultimi punti. Dovremo essere bravi ad approfittare di eventuali errori avversari e ad andare alla ricerca dei punti dei nostri muri, fondamentale questo che è un punto di forza della nostra squadra”.  
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO