consigliato per te

  • in

    La Futura torna da Olbia con tre punti che valgono oro

    Di Redazione
    La Futura Volley Giovani dimentica le battute d’arresto degli ultimi due incontri ritrovando i tre punti in trasferta: la vittoria sul campo della Geovillage Hermaea Olbia è il secondo 3-0 stagionale e, oltre a riportare il sorriso nel gruppo biancorosso, consente al team di coach Lucchini di campiere un importante passo avanti in classifica.
    Entrambi i team erano all’assoluta ricerca di punti da questo scontro: il risultato a Golfo Aranci è stato un match nervoso e ricco di strappi. La prima frazione ha visto le padrone di casa approcciare con aggressività la gara nonostante l’assenza di giocatrici fondamentali come Korhonen e Coulibaly, cedendo nelle battute finali a causa della crescita del gioco ospite (da 20-17 a 21-25); canovaccio ben diverso nei due set successivi, con la Futura quasi sempre avanti ma in fase calante nei momenti topici (tra il 14-19 e il 20-21 nel secondo, e tra il 21-24 e il 24 pari del terzo). Questa volta, però, le biancorosse non hanno smarrito la strada e hanno chiuso con intelligenza tutti i parziali.
    Michieletto, con i suoi 17 punti, è la top scorer di una Futura che ha lavorato bene in battuta e in difesa, oltre a crescere decisamente in fase offensiva nel corso del match: un buon viatico per le prossime, difficili gare di Dicembre, che vedranno le Cocche impegnate sui campi di Mondovì (26) e Sassuolo (30).
    La cronaca:Lucchini mantiene l’assetto che prevede Giuditta Lualdi opposta a Nicolini; Michieletto e Carletti sono in posto 4, Veneriano e frigo al centro più Garzonio libero. Olbia scende in campo utilizzando le diagonali Stocco-Zonta, Joly-Ghezzi, Angelini-Barazza e Caforio libero.
    Busto fa e disfa con Carletti (2-1), la squadra di casa difende bene e chiude una lunga azione con Zonta (4-2); la Futura è parecchio distratta nelle prime battute e la Hermaea ne approfitta (6-3), Frigo trova l’ace che riduce lo svantaggio (6-5). Altro errore di Carletti per il nuovo +3 casalingo (9-6), Veneriano (primo tempo) e Lualdi (muro) accorciano ancora una volta (10-9) ma Busto non trova mai il colpo dell’aggancio (Angelini, 12-10); Olbia invece non perdona e va a segno anche con il libero Caforio (14-10), Ghezzi sigilla il +4 in diagonale (16-12).
    Le padrone di casa sono in fiducia e non lasciano spazio (Ghezzi, 18-13), fino al turno al servizio di Michieletto che mette in difficoltà la seconda linea sarda (18-16, timeout Giandomenico); Joly punisce una pessima ricostruzione biancorossa (20-17), ma le ospiti trovano prima il pari grazie all’ace di Lualdi (20-20) e il sorpasso sul muro di Nicolini (20-21). L’uscita dalla seconda sosta chiamata da Olbia porta a un’altra battuta vincente di Lualdi (20-22); Michieletto sfonda il muro per il set point (21-24), Lualdi chiude dopo un lungo scambio finale (21-25).
    Michieletto (ace, 0-1) e Veneriano mettono in difficoltà la ricezione di casa (1-3), Olbia si riporta in equilibrio con Zonta (3-3); Carletti approccia la frazione in maniera diametralmente opposta alla precedente con 3 conclusioni a segno (3-5), la segue Michieletto sempre da posto 4 (4-7). La Hermaea rimane a contatto sull’attacco out di Veneriano (7-8) e ribalta la situazione con Barazza (9-8); Michieletto spezza la serie positiva avversaria in uscita dal timeout chiamato da Lucchini (10-10), quindi Nicolini firma l’ace del +3 che porta ad una nuova sosta (10-13). Sormani entra per Carletti ma subisce due ace di Ghezzi per il nuovo pari (13-13), Lualdi attacca forte da posto 2 per il nuovo vantaggio (13-15).
    Garzonio compie due ottime difese e la Futura realizza il 13-17 a muro, è ancora Lualdi in lob ad andare a terra per aumentare la distanza tra le squadre (14-19). Joly risponde con la stessa arma per accorciare (16-19), Angelini punisce la ricezione bustocca per il 18-20; la Futura inverte la diagonale con l’ingresso di Latham e Anna Lualdi, ritrovando il punto sul 19-21 con Frigo. Scende in campo anche capitan Zingaro, è quindi Latham a piazzare due grandi attacchi che ridanno respiro alle Cocche (20-23); Michieletto firma il set point (21-24), Lualdi mette il punto esclamativo sulla fotocopia della precedente azione conclusiva (22-25).
    Lucchini mantiene in campo lo starting six iniziale. Joly firma il primo muro sardo del match (2-1), Frigo ribalta aggiustando sottorete una ricezione negativa avversaria (2-3); Zonta pareggia con un diagonale stretto (4-4), quindi la Hermaea scatta in avanti sull’errore bustocco in fast (6-4). Michieletto firma con astuzia il 6-6 e diventa il principale riferimento offensivo di Nicolini in questa fase (8-8); Veneriano piazza il primo tempo del vantaggio biancorosso (9-10), Carletti allunga il pallonetto per il +2 bustocco (10-12). Michieletto non riesce a chiudere in campo la pipe che conduce al 12-12, Zonta ribalta la situazione in diagonale e Lucchini decide di fermare il gioco (13-12); la sosta è un toccasana per le Cocche, che con il lungolinea di Carletti distaccano le avversarie (13-15).
    Michieletto mantiene la distanza con un block-out (15-17), poi Frigo (ace) e Veneriano (muro) allungano il passo (15-19); doppietta della solita Michieletto che conduce al 16-21, Busto non riesce a ricostruire nell’azione che vale il 18-21 e Lucchini chiama un secondo timeout alla conclusione del successivo rally (19-21). Lualdi pizzica le mani del muro da posto 4 (20-22) e Veneriano stampa il 20-23; ancora Veneriano realizza il 21-24 ma la Hermaea rimette la situazione in parità nel finale (24-24). Lualdi trova un nuovo match point (24-25) e viene sostituita per Sormani in battuta; Frigo passa in fast (25-26), Michieletto chiude l’incontro (25-27).
    Matteo Lucchini: “Finalmente un 3-0, a tratti abbiamo giocato bene e abbiamo tenuto botta anche ad alcune nostre situazioni fisiche non ottimali; Olbia ha disputato un buon match tenendo conto delle assenze, purtroppo ogni settimana certe difficoltà sono da affrontare per tutti. Sono tre punti importanti, ora dobbiamo concentrarci sulla trasferta di Santo Stefano“.
    Cecilia Nicolini: “Sono contentissima per la vittoria, è stata una partita dura come ci aspettavamo; abbiamo approfittato delle loro assenze, dalla nostra parte siamo state brave ed aggressive in battuta. Avanti con la prossima gara“.
    Barbara Garzonio: “Siamo molto contente perché era un campo molto difficile; abbiamo lavorato bene in difesa e siamo riuscite a contrattaccare in maniera convincente, faccio i complimenti a tutte le mie compagne. Ora testa a Mondovì“.
    Geovillage Hermaea Olbia-Futura Volley Giovani 0-3 (21-25, 22-25, 25-27)Geovillage Hermaea Olbia: Joly 13, Angelini 3, Ciani, Ghezzi 14, Barazza 4, Stocco, Minarelli ne, Korhonen ne, Saggia ne, Caforio (L), Martis ne, Zonta 11, Poli ne. All. Giandomenico.Futura Volley Giovani: Veneriano 9, Nicolini 3, Michieletto 17, Vecerina ne, Latham 2, A.Lualdi, Frigo 8, G.Lualdi 16, Sormani, Carletti 13, Garzonio (L), Zingaro. All. Lucchini.Arbitri: Salvati e Mannarino.Note: Durata set 25′, 28′, 32′; Tot: 85′. Olbia: Battuta: errate 5, ace 2. Ricezione: 39% positiva, 24% perfetta, errori 5. Attacco: 33% positività, errori 3, murati 8. Muri: 3. Futura: Battuta: errate 9, ace 5. Ricezione: 50% positiva, 35% perfetta, errori 2. Attacco: 41% positività, errori 12, murati 3. Muri: 8.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 femminile: risultati e classifiche dei due gironi

    Di Redazione
    Ultimo turno “ufficiale” del 2020 in Serie A2 femminile: seguiranno, da qui alla fine dell’anno (e oltre), i numerosi recuperi in programma. Ecco come sono andate le 3 gare in programma nel Girone Est (rinviata Macerata-Cutrofiano) e le 5 del Girone Ovest, e la situazione aggiornata di entrambi i gruppi.
    GIRONE EST
    RISULTATIVolley Soverato-Cda Talmassons 3-1 (25-17, 17-25, 25-17, 25-17)Sorelle Ramonda Ipag Montecchio-Olimpia Teodora Ravenna 0-3 (21-25, 25-27, 20-25)Omag S.Giov. In Marignano-Megabox Vallefoglia 1-3 (21-25, 25-20, 18-25, 22-25)Cbf Balducci Hr Macerata-Cuore Di Mamma Cutrofiano rinviata a data da destinarsi
    CLASSIFICAMegabox Vallefoglia 29; Cuore Di Mamma Cutrofiano** 25; Volley Soverato 24; Olimpia Teodora Ravenna* 21; Omag S.Giov. In Marignano 21; Itas Citta’ Fiera Martignacco 15; Cda Talmassons 15; Cbf Balducci Hr Macerata***** 9; Sorelle Ramonda Ipag Montecchio* 3.*Una partita in meno
    GIRONE OVEST
    RISULTATIGeovillage Hermaea Olbia-Futura Volley Giovani Busto Arsizio 0-3 (21-25, 22-25, 25-27)Exacer Montale-Acqua & Sapone Roma Volley Club 0-3 (17-25, 22-25, 24-26)Lpm Bam Mondovi’-Green Warriors Sassuolo 3-0 (25-19, 26-24, 25-20)Eurospin Ford Sara Pinerolo-Sigel Marsala 3-0 (25-23, 25-21, 29-27)Barricalla CUS Torino-Club Italia Crai 3-2 (22-25, 25-23, 26-24, 15-25, 15-12) recupero 7° giornata andata
    CLASSIFICAAcqua & Sapone Roma Volley Club* 28; Eurospin Ford Sara Pinerolo** 23; Lpm Bam Mondovi’**** 21; Sigel Marsala* 19; Futura Volley Giovani Busto Arsizio 19; Green Warriors Sassuolo* 18; Barricalla Cus Torino** 15; Geovillage Hermaea Olbia** 12; Club Italia Crai** 10; Exacer Montale*** 3.*Una partita in meno LEGGI TUTTO

  • in

    Pinerolo batte per 3-0 Marsala e consolida la seconda posizione

    Foto Union Volley Pinerolo

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    L’anticipo del sabato sera del Girone Ovest vede trionfare in tre set l’ Eurospin Ford Sara Pinerolo sulla Sigel Marsala.
    Le piemontesi restano quindi imbattute dallo scorso 11 ottobre e continuano la rincorsa alla vetta, occupata da Roma.
    EUROSPIN FORD SARA PINEROLO – SIGEL MARSALA 3-0 (25-23 25-21 29-27) –
    EUROSPIN FORD SARA PINEROLO: Akrari 13, Boldini, Fiesoli 11, Gray 9, Zago 21, Bussoli 7, Fiori (L), Buffo, Allasia. Non entrate: Pecorari, Casalis, Tosini. All. Marchiaro. SIGEL MARSALA: Pistolesi 10, Caruso 4, Demichelis 3, Mc Call-Ginnis 11, Parini 8, Mazzon 17, Vaccaro (L), Soleti 2, Caserta. Non entrate: Mistretta (L), Nonnati, Colombano. All. Amadio. ARBITRI: Clemente, Pristera’. NOTE – Durata set: 25′, 26′, 32′; Tot: 83′. LEGGI TUTTO

  • in

    Il 2020 di Soverato si chiude con una vittoria per 3-1 su Talmassons

    Di Redazione
    Pronto riscatto del Volley Soverato che nell’ultimo match di questo anno 2020, supera al Pala Scoppa Talmassons per tre set a uno, nell’incontro valevole per la settima di ritorno del girone est. Tre punti che permettono al Soverato di raggiungere quota ventiquattro in classifica e consolidare il terzo posto in attesa degli altri risultati .
    Contro Talmassons la squadra di coach Napolitano ha meritato il successo, e quando ha deciso di spingere in campo ha avuto la meglio chiudendo i set vinti con buon margine di vantaggio. Padrone di casa in campo con Bortoli in regia e la statunitense Shields opposto, al centro Meli e Riparbelli, in banda capitan Lotti e Mason, Barbagallo è il libero. Rispondono le ospiti con Vallicelli al palleggio e Cutura opposto, al centro Nardini e Mazzoleni, schiacciatrici Tirozzi e Bartesaghi con libero Norgini.
    Passando al match, il primo set vede le due squadre sostanzialmente in equilibrio dopo le prime battute; Mason e compagne pian pianino iniziano a prender le misure alle ospiti e guadagnano il primo break portandosi sul punteggio di 13-10 con time out Talmassons. Al rientro in campo è sempre So erato a forzare la mano e allungando nel punteggio di al 18-14 quando coach Barbieri chiama un altro discrezionale. Il set scivola verso la la fine ed è Mason a siglare il 25/17.
    Reazione delle ragazze di Barbieri nel secondo set con la squadra ospite che sul 6-6, allunga 6-9 costringendo Soverato al primo time out dell’incontro; piú determinate adesso Bartesaghi e compagne che in questa fase riescono ad allungare sul punteggio di 11-15 con nuovo discrezionale chiesto da coach Napolitano; aumenta il divario nel punteggio con Talmassons che riesce ad amministrare il vantaggio e chiudere il set 17/25.
    Avvio di terzo parziale con le due squadre che giocano punto a punto, 4-4, con Riparbelli e compagne che si portano peeó avanti poco dopo e sul 9-5 Barbieri chiama time out. Al rientro ancora le biancorosse allungano sul 13-6 col secondo time out per Talmassons; spingono le padrone di casa che hanno in mano il set, 21-11, ma arriva un mini break delle ospiti con Napolitano costretto anche al time out. Talmassons riduce fino a meno cinque, 21-16, ma Soverato è bravo e pronto a chiudere subito il conto e vincere il set 25/17.
    Paritá tra le due squadre nelle prime fasi del quarto set, 11-11. Scambi belli e prolungati in questa parte del match con le locali che cercano di staccarsi, 13-11, ed è time out Talmassons; piú quattro Soverato, 17-13, con diagonale di Shields. Adesso spinge forte la squadra di Napolitano che vuole chiudere il discorso. Time out per le ospiti sul 18-13; non riesce la squadra dell’ex Barbieri e ricucire lo strappo e Soverato chiude ancora una volta per 25/17, vincendo l’ultimo match del 2020.
    Volley Soverato-Cda Talmassons 3-1 (25-17, 17-25, 25-17, 25-17)
    VOLLEY SOVERATO: Mason 21, Riparbelli 2, Shields 16, Lotti 11, Meli 12, Bortoli 4, Barbagallo (L), Bianchini 2, Ferrario (L), Salimbeni, Nardelli, Piacentini. Non entrate: Cipriani. All. Napolitano.
    CDA TALMASSONS: Bartesaghi 6, Nardini 2, Cutura 9, Tirozzi 14, Mazzoleni 10, Vallicelli 1, Norgini (L), Barbazeni 7, Pagotto, Cristante. Non entrate: Dalla Rosa, Ponte. All. Barbieri. ARBITRI: Scarfo’, Stancati. NOTE – Durata set: 20′, 24′, 26′, 24′; Tot: 94′.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Simone: “Ravenna ha un buon mix di atlete giovani ed atlete esperte”

    Foto di Roberto Muliere-RMSport

    Di Redazione
    Le ragazze del S.lle Ramonda-Ipag sono pronte per affrontare al PalaCollodi di Montecchio la Teodora Ravenna, attualmente al quinto posto in classifica.
    Commenta così la gara coach Simone:
    “Settimana tranquilla dal punto di vista fisico. L’atteggiamento in settimana è sempre quello giusto. Ravenna è una squadra che gioca molto bene ed ha un buon mix di atlete giovani ed atlete esperte. Noi abbiamo il dovere di continuare a provarci… sempre”.
    Gli fa eco anche il laterale Emma Cagnin:
    “Non è stato un periodo facile a livello di risultati, ma sicuramente il clima è molto meno pesante di prima. In palestra ci stiamo allenando molto bene, dimostrando a noi stesse che le aspettative su questa squadra hanno fondamenta ben solide. Ora però bisogna riuscire a portare la qualità dell’allenamento in partita, step che a mio parere ci manca per fare il salto di qualità necessario ad ottenere i punti che speriamo. Ravenna non è di certo un team da sottovalutare; all’andata hanno dimostrato le loro abilità, adesso speriamo di aver preso un po’ le misure e, sapendo cosa ci aspetta, di poterci adeguare e affrontare il match al meglio, poiché si tratta di un avversario assolutamente alla nostra portata. Starà soltanto a noi non farci sfuggire l’occasione”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ippolito: “Consci della difficoltà della partita che ci attende a Siena”

    Di Redazione
    Alla vigilia della partita che vedrà la Conad Reggio affrontare la Emma Villas Aubay Siena in una difficile trasferta, i ragazzi di Coach Mastrangelo si troveranno a dover fronteggiare, per la seconda volta consecutiva, il palleggiatore ex Reggio Fabroni che orchestrerà una formazione molto blasonata e solida come quella allenata da coach Alessandro Spanakis.
    La partita, che si giocherà domenica 20 alle ore 19.00 presso la struttura del PalaEstra di Siena, vedrà Capitan Ippolito e compagni impegnati in una partita che, a detta di tutti, sarà di enorme importanza per Conad, chiamata a confermare il periodo estremamente positivo con la quinta vittoria consecutiva.
    Così capitan Andrea Ippolito sulla sfida con Siena:
    ” Siena è sicuramente una grande squadra, fatta e costituita non solo da grandi giocatori ma anche da un grande staff tecnico. L’allenatore Alessandro Spanakis sta sicuramente svolgendo un ottimo lavoro e la qualità del gioco espresso da Siena ne è la riprova più lampante. Noi di Conad veniamo da un periodo eccezionale, da quattro risultati positivi consecutivi e da una serie di buone prestazioni che hanno chiuso un inizio stagione non esaltante, costellato da un pò di sfortuna e da qualche imprecisione di troppo. Quello che è certo è che non abbiamo certo nessuna intenzione di fermarci qui, non siamo appagati sufficientemente da questi risultati e l’obbiettivo è proseguire la stagione nel migliore dei modi possibili.Siamo consci della difficoltà della partita che ci attende a Siena e siamo preparati al fatto che sarà una vera e propria battaglia vista l’importanza dei punti in palio per entrambe le formazioni.
    Ritrovare per la seconda volta consecutiva Marco Fabroni come avversario è qualcosa di estremamente singolare, visto lo scambio appena avvenuto fra Lagonegro e Siena. Non è certo facile entrare nelle rotazioni come palleggiatore titolare in così poco tempo, tuttavia non serve che sia io ad illustrare quali siano le enormi qualità di Marco. Ho avuto infatti l’enorme piacere di giocare con lui e lo ritengo ancora oggi, nonostante non sia più un ragazzino, uno dei più forti palleggiatori a militare in questa categoria. Dovremo essere bravi a contrastare quelli che sono i loro punti di forza, cercando di imporre il nostro gioco il più velocemente possibile senza farci schiacciare dalla fisicità dei nostri avversari. Sarà certamente una bellissima partita “.
    Andrea Mattei, centrale di Reggio e grande protagonista nelle ultime ottime prestazioni di Conad ha poi parlato dell’importanza della mentalità con cui entreranno in campo lui e i suoi compagni e di quelli che sono gli errori da cercare di evitare per tentare di agganciare un risultato così importante:
    ” La maniera in cui entreremo in campo sarà di fondamentale importanza per il risultato finale.Partendo dal presupposto che abbiamo già fatto meglio della scorsa stagione, non possiamo e non vogliamo fermarci qui. Credo sia sotto gli occhi di tutti che la squadra, a differenza dell’inizio della stagione, ora è un gruppo con la G maiuscola anche dentro al rettangolo di gioco. Negli ultimi quattro appuntamenti ci siamo sempre presentati in campo con la giusta determinazione e la giusta mentalità cercando di imporre il nostro gioco e i nostri punti di forza. Stiamo gestendo anche quelle situazioni che in precedenza ci avevano portati a perdere punti come, ad esempio, i tre set persi nella partita con Cuneo.
    Ogni partita è importante e scollegata dalle altre, soprattutto in un campionato strano e complicato come questo. Sta a noi metterci a disposizione di coach Mastrangelo e dare il massimo ad ogni allenamento e ad ogni incontro, consci che in questa stagione, se continueremo così, potremo toglierci delle grandi soddisfazioni. Personalmente, non sono mai del tutto soddisfatto delle mie prestazioni perché punto molto in alto e sono certo che anche i miei compagni siano come me. Siena sarà un avversario tosto da affrontare e la partita, sicuramente, sarà fra le più importanti che giocheremo quest’anno perché ci permetterà di capire se potremo essere, a tutti gli effetti, una delle squadre ostiche da incontrare in questo campionato di serie A2. Siamo guidati da un grande allenatore che sta tirando fuori il meglio dai propri atleti e il gruppo squadra che si è formato è sicuramente un ambiente perfetto in cui lavorare e crescere con obbiettivi importanti e comuni. Spero che il grande pubblico di Reggio che ci sta così assiduamente seguendo sui canali della Lega Serie A non manchi di farci sentire il proprio affetto e il proprio sostegno perché, gran parte del nostro lavoro, è fatto per portare al pubblico, alla società di Conad Reggio e agli sponsor le soddisfazioni sportive che si meritano“.
    La partita fra Emma Villas Siena e Volley Tricolore Reggio Emilia sarà visibile alle ore 19.00 sui canali youtube della Lega Volley serie A in data domenica 20 dicembre
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO