consigliato per te

  • in

    La Megabox conquista l’allenamento congiunto contro Montale

    Di Redazione
    L’allenamento congiunto tra Exacer Montale e Megabox Vallefoglia va alla compagine marchigiana, la quale ha chiuso da capolista il girone “Est” di Serie A2. Tanti gli esperimenti, come accade in questi casi, e da una parte e dall’altra.
    Va in archivio il primo dei tre allenamenti congiunti per l’Exacer Montale, che in questo sabato ha ospitato a Castelnuovo Rangone la Megabox Vallefoglia. Per la cronaca, il risultato finale ha sorriso alle marchigiane (3-1) ma coach Tamburello ha tanti motivi per sorridere. Intanto perché ha potuto finalmente schierare il sestetto titolare, con rientro quasi a pieno regime di Lancellotti e Aguero, ma anche per la prestazione che è stata messa in campo. Come da pronostico, si è messa bene in mostra Pamio, che ha chiuso con diciotto punti messi a segno. In casa nerofucsia, invece, sono stati tredici a testa quelli realizzati da Botarelli e Brina. Exacer Montale che adesso si prenderà una pausa di due giorni dagli allenamenti, per poi riprendere ad allenarsi nella giornata di martedì. Mercoledì 10 febbraio ci sarà un nuovo allenamento congiunto, sempre a Castelnuovo Rangone, contro la Futura Volley Giovani Busto Arsizio, mentre domenica 14 febbraio si replicherà in Lombardia. Tutto questo in attesa che venga schedulato il recupero contro l’Eurospin Ford Sara Pinerolo, il quale consentirà alle emiliane di chiudere la Regular Season e concentrarsi sulla Pool “Salvezza”. La cronaca dell’allenamento congiunto contro Vallefoglia.
    1° SET – Tamburello parte con Lancellotti e Botarelli sulla diagonale principale, Brina e Aguero in banda, Gentili e Fronza al centro e Bici libero. Bonafede si presenta con Balboni e Dapic sulla diagonale principale, Bacchi e Pamio in banda, Kramer e Bertaiola al centro e Bresciani ad agire come libero. Parte forte la squadra marchigiana, che mette un buon distacco a proprio favore rispetto alle emiliane (10-5), le quali però ritrovano la parità col passare degli scambi (11-11). Doppio vantaggio per la squadra di casa che approfitta di un errore un attacco delle ospiti e un muro vincente di Botarelli (13-11). Vallefoglia ancora imprecisa in attacco e Montale che sale fino al 15-12, con Bonafede che chiama il primo time-out. Si torna in campo e Gentili firma il rigore del 16-12, poi due ace delle marchigiane (15-16) portano anche coach Tamburello al primo time-out. Due ace consecutivi di Pamio danno il più due a Vallefoglia (21-19) mentre Tamburello chiama anche il secondo time-out. Due punti consecutivi per Montale alla ripresa del gioco (21-21). Altri errori in fase di impostazione per Vallefoglia: Montale va in vantaggio (23-22) e Bonafede chiama il secondo time-out per strigliare le sue ragazze. I risultati arrivano, perché la capolista del girone “Est” si sveglia e chiude a proprio favore il primo set (25-23). Cinque punti a testa per Bacchi e Pamio, quattro quelli di Brina.
    2° SET – Stesso sestetto per Tamburello mentre Bonafede manda in campo Colzi e Costagli. Montale intanto scappa subito in avvio (8-3). I meccanismi gioco funzionano meglio nel campo di Montale, anche Vallefoglia prova a ricucire lo strappo verso metà parziale (13-10 per le emiliane). Continuano a rimanere avanti di tre punti le nerofucsia, con Gentili che firma il punto del 16-13 mentre il conseguente attacco out delle marchigiane porta Montale avanti 17-13. Su questo punteggio arriva il primo time-out del secondo set per coach Bonafede. Tamburello alterna in campo Blasi e Brina, mentre le padrone di casa continuano a far punti con i colpi di Gentili (19-14). L’attacco vincente di Brina vale il 20-15 e fa infuriare Bonafede, per nulla soddisfatto dell’approccio delle proprie ragazze nel secondo parziale. Un breakmarchigiano (17-20) porta Tamburello al primo time-out del secondo set. Si torna in campo e Botarelli firma il 21-17, la quale poi si ripete poco dopo con il 22-18. Un attacco out di Vallefoglia porta Montale sul più cinque (23-18), poi Aguero trova il 24-19 per un parziale che alla fine portano a casa le emiliane con il punteggio di 25-20. Sei i punti di Botarelli, cinque quelli di Kramer.
    3° SET – Terzo parziale che si apre con Saccani e Blasi (da opposto) in campo dall’inizio per l’Exacer Montale, mentre Bonafede ripropone il sestetto del secondo parziale. Ancora una buona partenza per Montale (3-1), che però viene immediatamente vanificata da uno sprint delle ospiti (5-3). Ora ad andare in difficoltà è la ricezione di Montale, con Vallefoglia che ne approfitta e scappa fino al 13-8, con Tamburello che si gioca il primo time-out del parziale. Lo stop non aiuta perché arrivano altri due punti per le marchigiane (15-8), e adesso e Tamburello a rimproverare le sue ragazze. Il doppio ace di Pamio dà il più nove a Vallefoglia (19-10), e Tamburello chiama anche il secondo time-out. Montale si spegne definitivamente: le marchigiane trovano il 21-11 con Bacchi, mentre la pipe di Pamio vale il 22-12. Infrazione in attacco delle nerofucsia (24-13), per un set che va alle ospiti con un netto 25-14. Sette punti per Pamio, quattro per Kramer e Botarelli.
    4° SET – Tamburello manda dentro Pinali, con Brina che gioca da opposto, mentre Bonafede rivoluziona completamente il sestetto mandando in campo Stafoggia, Durante, Bertaiola, Ricci e Dapic. Alza subito i giri del motore la squadra ospite, che va avanti 8-5, poi il muro di Gentili vale il break nonché il 7-8. Vallefoglia allunga nuovamente con un ace (10-7), e mantiene i tre punti di vantaggio fino al nuovo break nerofucsia chiuso da Brina (12-13). Ancora un po’ di fatica in ricezione per le emiliane, con Vallefoglia che ne approfitta (16-13) e con coach Tamburello che chiama il time-out. L’attacco a rete di Brina e un’invasione nerofucsia, fanno scappare le marchigiane (20-15) e Tamburello utilizza anche il secondo time-out. È una fuga che sembra definitiva, perché Montale pare mollare la presa, ma poi tre punti consecutivi (di cui due di Brina) fanno riavvicinare le nerofucsia (19-22). Set che alla fine viene chiuso nuovamente in maniera vincente da Vallefoglia (25-19). Sette i punti di Bertaiola, quattro quelli di Dapic.
    IL TABELLINO
    EXACER MONTALE-MEGABOX VALLEFOGLIA 1-3 (23-25; 25-20; 14-25; 19-25)
    EXACER MONTALE: Lancellotti 1, Botarelli 13, Brina 13, Aguero 5, Gentili 10, Fronza 7, Bici (L), Blasi 2, Pinali 1, Saccani 1, Rubini ne. All. Ivan Tamburello.
    MEGABOX VALLEFOGLIA: Balboni 1, Dapic 5, Bacchi 10, Pamio 18, Kramer 13, Bertaiola 7, Bresciani (L), Costagli 3, Stafoggia 2, Colzi 8, Durante 0, Ricci 0. All. Fabio Bonafede.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Test match in programma per la Futura Volley Giovani

    Di Redazione
    A nove giorni di distanza dall’ultimo match di campionato, e in attesa di conoscere la data del recupero contro Pinerolo che deciderà la Regular Season Biancorossa, la Futura Volley Giovani è in viaggio verso Torino per mantenere alta la condizione atletica di Zingaro e compagne: è in programma per il tardo pomeriggio di oggi (ore 18.30), infatti, l’allenamento congiunto al Pala Gianni Asti con il Barricalla CUS Torino padrone di casa e già avversario nel Girone Ovest di stagione regolare.
    Completata la consueta tornata di tamponi che ha accertato la totale negatività al Covid-19 di entrambi i gruppi, la squadra di coach Lucchini è pronta a testare la propria situazione di fronte al team guidato da Mauro Chiappafreddo: le due formazioni hanno entrambe vinto il proprio scontro casalingo nel 2020/21 (3-1 a torino, stesso risultato al San Luigi) e, nonostante un piccolo rallentamento nel girone di ritorno che ha condannato le piemontesi alla Pool Salvezza, il test risulterà sicuramente impegnativo.
    Gli appuntamenti non ufficiali per le biancorosse non finiscono qui: per la prossima settimana è previsto un doppio allenamento congiunto con la Exacer Montale, squadra classificatasi al decimo posto nel Girone Ovest ma in grande crescita nella seconda parte di Regular Season. Le Cocche sono attese mercoledì 10 Febbraio alla palestra comunale “Vezio Magagni” di Castelnuovo Rangone, mentre ricambieranno l’ospitalità verso Tai Aguero e compagne domenica 14 al San Luigi di Busto Arsizio.
    Tutto questo in attesa di conoscere la data che deciderà il “destino” della Futura in campionato. Alle biancorosse rimane da disputare un solo match di Regular Season, contro la Eurospin Ford Sara Pinerolo, ma l’esito risulterà decisivo per la composizione della seconda parte di stagione: con una vittoria piena le Cocche scavalcherebbero Sassuolo al quinto posto qualificandosi per la Pool Promozione, mentre in caso contrario saranno assegnate al raggruppamento Salvezza e dovranno puntare alla prima posizione del nuovo girone per conquistare un posto nei playoff.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cristofani: “Solo ora capiamo a fondo quel che ci aspetta, ma siamo pronti”

    Di Redazione
    Che questo campionato sarebbe stato anomalo, era chiaro sin dalle battute iniziali. Ma l’ Acqua & Sapone Roma Volley Club Femminile non ha mai smesso di allenarsi e proprio in questi giorni è in palestra per preparare il recupero contro Pinerolo in programma per domenica 14 febbraio. Nell’attesa di tornare in campo, la società ha intervistato il coach romano Luca Cristofani per fare un bilancio di questa fase iniziale di regular season e parlare degli impegni imminenti che vedranno le Wolves protagoniste assolute di un vero tour de force.
    𝐀 𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐨 𝐞̀ 𝐥𝐚 “𝐬𝐪𝐮𝐚𝐝𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐑𝐨𝐦𝐚” 𝐞 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐧𝐜𝐨𝐫𝐚 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐟𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐫𝐚𝐠𝐠𝐢𝐮𝐧𝐠𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐦𝐚𝐬𝐬𝐢𝐦𝐨 𝐥𝐢𝐯𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐥𝐞𝐢 𝐞𝐬𝐩𝐫𝐢𝐦𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞?
    “Questo campionato non è facile da interpretare perché è fatto di tante pause, perlopiù impreviste. Perciò chi deve fare un campionato di mantenimento è facilitato, mentre per chi deve farne uno di vertice risulta tutt’altro che semplice, perché basta sbagliare qualcosa o essere sfortunati come nel caso del contagio di ottobre ed è un attimo che il punteggio torna a bloccarsi. Poi c’è ancora un inserimento in corso, quello di Clara Decortes che ha giocato troppo poco per poter dire ‘ok, questo giocatore è entrato nel sistema’. Lei si sta comportando benissimo e lo abbiamo visto anche in campo però resta il fatto che ha bisogno di più prove per arrivare a quella amalgama che c’era prima.”
    “Dobbiamo trovare ancora certi meccanismi e in questa prospettiva ci sono dei margini di crescita, incluso il recupero di una condizione fisica che raramente ha vissuto momenti di ‘massimo splendore’, soprattutto nel periodo post covid. Il percorso mancante, con i playoff, potrebbe protrarsi fino a maggio per cui sarà fondamentale trovare una condizione fisica ottimale e non solo quella dei sistemi di gioco. Per quello che sarà forse il campionato più lungo della storia della pallavolo, è fondamente gestire bene le risorse umane e arrivare con una buona condizione fisica e mentale. È tutto un compromesso complicato da gestire, più degli altri anni.”
    𝐂’𝐞̀ 𝐮𝐧𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐜𝐮𝐢 𝐡𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚𝐭𝐨 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐪𝐮𝐚𝐝𝐫𝐚 𝐞 𝐢𝐧 𝐜𝐮𝐢 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 “𝐥𝐢𝐯𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐦𝐚𝐬𝐬𝐢𝐦𝐨” 𝐞̀ 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐞𝐬𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐢𝐧 𝐜𝐚𝐦𝐩𝐨?
    “Non proprio. Ci sono stati momenti in cui si è visto un livello di gioco che mi ha fatto pensare ‘se giochiamo così, siamo di fascia assoluta’. Gli stessi momenti in cui mi sono accorto che abbiamo qualcosina in più. Però mai è successo in un’intera partita di vedere la squadra esprimersi al massimo livello dall’inizio alla fine. Complici anche tutti quei problemi di cui parlavamo prima che hanno sempre intaccato la stabilità del gioco, ancor più dei risultati.”
    𝐋𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞̀ 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐚 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐚𝐫𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐏𝐢𝐧𝐞𝐫𝐨𝐥𝐨 𝐨 𝐬𝐢 𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐚 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐚𝐬𝐞 𝐬𝐮𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢𝐯𝐚?
    “Io vedo la partita contro Pinerolo come il proseguimento di un campionato che non ha una prima e una seconda fase. È un campionato che ha solo una pausa: portandoti dietro tutti i punti, è come se fosse un percorso unico. Io dico sempre alle ragazze che a noi mancano 33 punti da giocare fino alla fine della pool promozione. Punti in cui dobbiamo cercare di realizzare il massimo che possiamo.”
    𝐏𝐨𝐨𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐂𝐨𝐩𝐩𝐢𝐚 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚. 𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐬𝐢 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐦𝐚𝐬𝐬𝐢𝐦𝐨 – 𝐚 𝐥𝐢𝐯𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐟𝐢𝐬𝐢𝐜𝐨 𝐞 𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞 – 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐝𝐮𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐞𝐠𝐧𝐢 𝐜𝐨𝐬𝐢̀ 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢 𝐟𝐫𝐚 𝐥𝐨𝐫𝐨?
    “La fortuna vuole che le risorse che ogni atleta trova nelle proprie motivazioni siano tantissime. Quando sei motivavo a fare qualcosa, anche la più grande delle stanchezze svanisce. Non temo quindi l’accavallarsi di questi due appuntamenti. Piuttosto, in termini assoluti, la stanchezza può portare a un infortunio, ad avere altri tipi di problematiche. Ma ripeto, quando vai ad affrontare una partita che conta le motivazioni ti fanno superare qualsiasi tipo di ostacolo.”
    𝐐𝐮𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐥𝐚 𝐬𝐢𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢𝐚 𝐟𝐫𝐚 𝐢 𝐦𝐞𝐦𝐛𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐠𝐫𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐞̀ 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐫𝐚𝐠𝐠𝐢𝐮𝐧𝐠𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐨𝐛𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨?
    “Ci sono diversi modi di interpretare il termine “alchimia”, uno dei più antichi trova origine nei termini “Al” e “Chimica”, la Chimica di Allah. Questo per dire che nessuno può sapere perché si crea. Dietro i successi e le sconfitte c’è una squadra che vive insieme da luglio le dinamiche di una famiglia, dalle problematiche alle situazioni di contrasto fino ai momenti più felici. Quello che conta è che, nel momento in cui si scende in campo, tutto quello che può negativizzare la prestazione passa in secondo piano, mettendo davanti solo il risultato. L’obiettivo comune, quindi, davanti a tutte le insicurezze e incertezze. Tutto quello che succede fuori e dentro il campo fa parte della crescita del gruppo e sarebbe sbagliato pensare che fila sempre tutto liscio perché non è così qui né da nessuna altra parte. L’importante è dare il massimo per noi stessi, per gli obiettivi comuni e per la società. Non c’è una ricetta speciale, la vera forza è che tutti quanti vogliano ottenere la stessa cosa.”
    𝐈𝐥 𝐦𝐨𝐯𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐯𝐨𝐥𝐥𝐞𝐲 𝐞̀ 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐬𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐢 𝐫𝐢𝐟𝐥𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢. 𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐥𝐚 “𝐬𝐪𝐮𝐚𝐝𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐑𝐨𝐦𝐚” 𝐬𝐭𝐚 𝐯𝐢𝐯𝐞𝐧𝐝𝐨 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀?
    “Da romano ho la consapevolezza che quello che stiamo facendo e vivendo è un momento magico: Roma è da tanti anni che ha questo sogno nel cassetto, poter conquistare e confermare un posto nella pallavolo di alto livello. E oggi, quel sogno a volte sembra concretizzarsi. Con l’Acqua & Sapone Roma Volley Club c’è una società dietro che vuole fare il salto, mentre altre volte, nelle esperienze passate in altre società del territorio, c’era un gruppo di persone che sognavano questa cosa, senza però avere i presupposti (logistici, economici) e la convinzione adeguata per fare veramente il passo decisivo.”
    “So bene, da romano, cosa significa ritrovare il grande volley e cosa potrebbe significare ospitare a Roma squadre di massima serie come Conegliano, Scandicci, Novara. Tutto questo sposterebbe di molto l’attenzione mediatica soprattutto perché qui nella capitale sono folte le fila di appassionati ed esperti di volley che farebbero di tutto per assistere a una pallavolo di quel livello. Nel caso in cui tutto questo fosse realtà, spero soprattutto di rivedere il grande pubblico riempire gli spalti di un impianto tutto nuovo.”
    “Per questo penso che la partita contro Busto Arsizio trasmessa su Rai Sport e seguita da oltre 100.000 spettatori sia stata solo un ‘assaggio’ di quello che può succedere se Roma andasse in A1. Perché Roma è Roma, sia perché è la capitale sia perché ha tantissimi tesserati e società come il Volleyrò che da anni porta il nome della città ai massimi livelli giovanili. Ora manca Roma ai massimi livelli senior: sappiamo quanto è bello quello che possiamo fare. Al momento, siamo ancora al giro di boa. Solo ora capiamo a fondo quel che ci aspetta, ma siamo pronti”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ottimo test per il Club Italia CRAI contro la Chromavis Abo Offanengo

    Di Redazione
    Nel corso del pomeriggio di oggi il Club Italia CRAI ha ospitato la Chromavis Abo Offanengo, squadra che milita nel campionato di B1. Nel palazzetto del Centro Pavesi di Milano le due formazioni si sono incontrate per affrontare un intenso allenamento congiunto. Le azzurrine hanno conquistato tutti e quattro i set disputati, rendendosi protagoniste di un ottimo test nel corso del quale il tecnico Massimo Bellano ha avuto l’opportunità di utilizzare tutte le atlete che fanno parte del progetto federale.
    L’appuntamento di oggi è stato l’occasione per rivedere in campo anche la centrale Emma Graziani, che sta ultimando il processo di recupero dall’infortunio alla caviglia.  Nelle prossime settimane le azzurrine proseguiranno la preparazione in vista della seconda parte della stagione che le vedrà impegnate nella Pool Salvezza del Campionato di A2.
    Offanengo, dal canto suo, ha tenuto egregiamente il campo nonostante la categoria di differenza, lottando punto a punto soprattutto nei primi due set. Una buona prestazione, dunque, per la squadra di Dino Guadalupi, attesa domenica dalla sfida provinciale al PalaCoim contro la Csv-Ra.Ma. Ostiano. “Ringrazio Alessio Trombetta (coordinatore Fipav attività giovanile) per l’opportunità di questo allenamento congiunto contro il Club Italia – le parole del direttore sportivo Stefano Condina – un appuntamento che si è ripetuto più volte in questi anni e che per noi rappresenta sempre un piacere e un onore“.
    A commentare la prova della squadra, invece, è coach Dino Guadalupi: “È stato un ottimo allenamento di qualità, con un test tirato nel punteggio, in cui siamo riusciti a tenere il livello per gran parte dei set e a far bene le nostre cose pur confrontandoci con una squadra con parametri fisici completamente diversi da quelli a cui siamo abituati, soprattutto nei tempi d’attacco. Sulla situazione di muro-difesa ci siamo adattati abbastanza bene e in fretta, abbiamo avuto anche una discreta gestione dell’attacco e anche parzialmente della battuta“.
    “Viceversa – prosegue Guadalupi – non è emerso il nostro solito livello di ricezione, anche per le qualità del Club Italia al servizio. In generale, con un po’ più di ordine e di aggressività nel finale dei set avremmo anche potuto cambiare l’esito del punteggio, ma considero questo aspetto marginale rispetto all’utilità dell’allenamento. Ho visto ottime cose in linea generale e possiamo essere soddisfatti dell’intensità dimostrata soprattutto nel fondamentale della difesa, dove abbiamo fatto ottime cose“.
    Club Italia CRAI-Chromavis Abo Offanengo 4-0 (25-23, 25-23, 25-18, 25-21)Club Italia CRAI: Trampus, Gannar, Pelloia, Bassi, Graziani, Ituma, Barbero (L), Giuliani, Marconato, Monza, Gardini, Armini (L), Frosini, Nervini, Nwakalor. All.: Fanni-BellanoChromavis Abo: Cornelli, Rettani, Visintini, Porzio, Gerosa, Galazzo, Colombetti (L), Marchesi, Riccardi (L), Tresoldi, Zanagnolo. All.: Guadalupi-Marangi.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Exacer Montale, in programma tre allenamenti congiunti

    Foto Facebook Exacer Montale

    Di Redazione
    Calma apparente in casa Exacer Montale, con le nerofucsia che rimangono in attesa di conoscere la data nella quale si recupererà l’ultimo match di regular Season contro l’Eurospin Ford Sara Pinerolo.
    L’ultima partita giocata dall’Exacer Montale risale a sabato 23 gennaio. Aguero e compagne, infatti, rimangono in attesa del recupero contro l’Eurospin Ford Sara Pinerolo, compagine colpita dal Covid-19 e ancora ferma ai box in attesa di buone notizie dai tamponi molecolari. Ma nonostante ciò, il lavoro in casa delle emiliane procede senza sosta. Oltre al programma settimanale di allenamenti, l’Exacer Montale disputerà anche tre allenamenti congiunti nel giro di nove giorni. Il primo sarà l’interessante banco di prova contro la Megabox Vallefoglia, società che al momento guida la classifica del girone “Est” di Serie A2: allenamento che andrà in scena sabato 6 febbraio, a Castelnuovo Rangone, con inizio riscaldamento alle ore 16:00.
    Gli altri due appuntamenti sono programmati per la prossima settimana, con il doppio allenamento fissato contro la Futura Volley Giovani Busto Arsizio: il primo allenamento congiunto si disputerà in Emilia, mercoledì 10 febbraio (con inizio riscaldamento alle ore 16:00), per poi replicare domenica 14 febbraio in Lombardia (orario da definire). Chiaro è che il programma potrebbe subire variazioni nel caso in cui vengano schedulati i recuperi, e dal momento che anche Busto Arsizio dovrà recuperare il match contro le piemontesi. Per quanto riguarda il campo, invece, coach Tamburello ha ritrovato tutte le giocatrici eccetto Cigarini, sulla via del recupero ma non ancora al meglio.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Quali date per Pool Promozione e Salvezza? Saja: “Speriamo di partire a marzo”

    Foto Lega Pallavolo Serie A Femminile

    Di Redazione
    Continua senza certezze la travagliata stagione della Serie A2 femminile. Alla conclusione della regular season mancano soltanto 6 recuperi, 3 nel Girone Ovest e altrettanti nel Girone Est: il problema è che tutti gli incontri coinvolgono le stesse due squadre, Eurospin Ford Sara Pinerolo e Volley Soverato. E se le calabresi sono finalmente tornate in palestra oggi, si attendono ancora buone notizie dalla squadra piemontese dopo i casi di positività al Covid-19. Non ci sono quindi date fissate per gli incontri da recuperare e, di conseguenza, nemmeno per l’inizio della seconda fase del campionato, divisa in Pool Promozione e Pool Salvezza.
    Le squadre che hanno già completato il loro cammino, intanto, non possono fare altro che attendere e continuare ad allenarsi. È il caso dell’Omag San Giovanni in Marignano, come spiega l’allenatore Stefano Saja al Resto del Carlino Rimini: “Noi cerchiamo di lavorare da un punto di vista fisico, così come alleniamo i fondamentali individuali. Domani disputeremo un’amichevole a casa nostra con la Teodora Ravenna e per la prossima settimana sto cercando di organizzarne un’altra. Solo questo possiamo fare…“.
    Saja prova a fare delle ipotesi anche sulle date della ripresa, prevedendo comunque tempi piuttosto lunghi: “Se riusciamo a partire il 28 febbraio siamo molto fortunati, ma vedo più probabile un inizio a marzo“. LEGGI TUTTO

  • in

    Tamponi negativi. Il Volley Soverato torna in palestra

    Foto Facebook Volley Soverato

    Di Redazione
    La società Volley Soverato comunica che in seguito a tamponi antigienici effettuati nel pomeriggio di ieri, tutte le atlete sono risultate negative. L’ASP ha comunicato anche che è terminato il periodo di quarantena.
    Dunque, la notizia tanto attesa, dopo questo periodo delicato, è  giunta in casa biancorossa. Ora ripresa degli allenamenti già fissata per questa mattina e, finalmente,  palla che passa al campo.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cutrofiano, Carratù: “Bisogna essere bravi a gestire questo periodo di stop”

    Di Redazione
    Il Girone Est del campionato di serie A2 Femminile è in stand by, in attesa della griglia delle prime cinque formazioni della classifica che insieme alle prime cinque piazzate del gruppo Ovest daranno vita alla Pool Promozione, che a questo punto non dovrebbe più partire il 14 febbraio. Praticamente assegnate la prima posizione alla neo promossa Megabox Vallefoglia e la seconda al Cuore di Mamma Cutrofiano, la contesa, per gli ultimi tre posti mancanti, resta invece aperta tra l’Omag San Giovanni in Marignano, Macerata, Ravenna e Soverato. Un lungo stop che potrebbe creare qualche problema alle squadra che corrono il rischio di perdere il ritmo partita.
    “Questa sosta prima dell’inizio della seconda fase della stagione agonistica si sta rivelando più lunga del previsto, ormai sarà difficile se non impossibile rispettare la data stabilita. Bisogna essere bravi a gestire questo periodo particolare senza le partite ufficiali. Nulla di deciso, ma credo che il tutto possa slittare alla fine di febbraio – commenta Antonio Carratù, allenatore del Cuore di Mamma Cutrofiano al quotidiano Quotidiano di Puglia -. Ne approfitteremo per recuperare le risorse fisiche, ma le ragazze soprattutto dovranno ritemprarsi a livello tecnico e mentale. La squadra dovrà ritrovare le sue certezze, la determinazione e la voglia di vincere che sono mancate nelle ultime gare. Solo lavorando intensamente durante queste settimane di pausa ci faremo trovare pronti per disputare la Pool Promozione”.
    La fase post regular season è stata inseguita e raggiunta con merito, sarà un mini torneo difficile e suggestivo al tempo stesso, che metterà in palio il salto nell’olimpo della serie A1. Un appuntamento con la storia per il Cuore di Mamma, che darà lustro alla società, alla squadra e all’intero ambiente pugliese. “Cutrofiano avrà la possibilità di lottare per qualcosa di straordinario – conclude il tecnico cutrofianese Antonio Carratù -. Sarà un motivo in più per prepararci per questa serie di incontri carichi di entusiasmo, dimostrando di poter dire la nostra“. LEGGI TUTTO