consigliato per te

  • in

    Soverato, domenica recupero con Montecchio. Napolitano: “Pronti per questo rush finale”

    Volley Soverato OfficialPage

    Di Redazione
    Si riparte. Dopo quasi due mesi il Volley Soverato ritorna in campo; era infatti il 20 dicembre dello scorso anno, quando capitan Lotti e compagne disputarono il match casalingo contro Talmassons, vinto in quattro set, prima di doversi fermare il 10 gennaio del 2021 per la positività al Covid-19 riscontrata in alcune atlete. Di una settimana fa, poi, la lieta notizia dell’esito negativo dei tamponi molecolari che hanno dato il “via libera” per la ripresa degli allenamenti.
    Domenica, dunque, nuovamente in campo per il primo di tre recuperi che attendono le ragazze di coach Napolitano; al Pala Scoppa match contro Montecchio, ultimo in classifica con tre punti. Le biancorosse, con tanto entusiasmo e voglia di lavorare, hanno ripreso bene le sedute in palestra e vogliono a tutti i costi conquistare i tre punti contro le vicentine. Servono due set per accedere matematicamente alla fase della “pool promozione” e una vittoria da tre punti per conquistare la qualificazione alla coppa Italia.
    Il Soverato merita pienamente di raggiungere questi obiettivi e giocarsi al meglio le proprie possibilità nella seconda fase. Concentrazione massima su Montecchio, prima del tour de force settimanale che vedrà le “cavallucce marine” impegnate nelle trasferte di Macerata e Cutrofiano per chiudere la regualr season.
    Sul match con Montecchio e su questa settimana di lavoro dopo lo stop forzato abbiamo raccolto le impressioni di coach Napolitano: “Arriviamo da una settimana importante di lavoro con le ragazze che come sempre si sono impegnate con grande entusiasmo. Aver superato il brutto periodo del Covid-19 senza conseguenze a livello di salute è stata la cosa più importante. È andata bene e, tutti uniti, società compresa, abbiamo superato un periodo non facile. Siamo un grande gruppo che soprattutto nelle difficoltà è ancora più coeso. Riprendere a giocare è importante e siamo pronti per questo finale di regualr season; ci meritiamo di conquistare la pool promozione e con la vittoria anche la fase di coppa Italia. Non sarà facile, dobbiamo avere pazienza. Le condizioni della squadra sono buone e di questo, come detto, ringrazio il mio staff con in testa il preparatore Andrea Rotella“.
    Il match, domenica pomeriggio, avrà inizio alle ore 16 con la possibilità di seguire in diretta streaming l’incontro sulla piattaforma LVF TV.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dapic: “Bellissimo gruppo ed una squadra che può fare molto bene ai play-off”

    Di Redazione
    In attesa del ritorno in campo, in casa Megabox prosegue il lavoro in palestra. In settimana le tigri hanno svolto un paio di allenamenti congiunti con altre formazioni di A2 (Montale e Ravenna), e domenica si misureranno, sempre in trasferta, alle 17 con il Bisonte Firenze (A1).
    Una delle atlete per la quale c’è più curiosità è innegabilmente Barbara Dapic, opposto croato giunto a Vallefoglia a fine anno ma subito appiedato da un banale infortunio ad un dito che non ha permesso alla giocatrice di scendere in campo nelle ultime giornate della regular season. Ora Il recupero è quasi completo, e alla ripresa dell’attività Dapic sarà a tempo pieno nell’organico della formazione biancoverde.
    “Non vedo l’ora che ricomincino le partite ufficiali!” dice Barbara “Non ne gioco una dal 6 dicembre scorso, e ho molta voglia di dare il mio contributo per la Megabox. Dopo due mesi di allenamenti con le mie compagne confermo la mia prima impressione: siamo un bellissimo gruppo ed una squadra che può fare molto bene anche nella seconda fase del campionato e nei play-off. Lavoriamo tanto in palestra, ogni giorno non vedo l’ora che arrivi l’allenamento. Mi piace molto lavorare con Bonafede perché ci insegna tanto, per noi è più che un allenatore perché parla molto con noi e ci dà insegnamenti che ci sono utili non solo in palestra ma anche nella vita. È un vero e proprio mentore per noi. Un’altra cosa che mi piace di lui è che se una cosa non va ce la fa notare subito, non appena succede, chiarendo all’istante quello che non va. Sto molto bene con le mie compagne: sin dall’inizio, nonostante l’infortunio mi impedisse di allenarmi, mi hanno subito fatto sentire una di loro, non un’estranea. In particolare, ho legato molto con Giulia Bresciani, che conoscevo sin dai tempi di Chieri, in A1. Lei parla bene inglese e mi aiuta tanto anche per imparare la lingua”.
    Come ti sei accostata alla pallavolo? “Da ragazzina ho praticato calcio, tennis e nuoto oltre alla pallavolo, che ho ripreso e mollato più volte sino ai 14 anni. Da lì in poi, mi ci sono dedicata completamente, ma il vero innamoramento è arrivato l’anno dopo, quando a Spalato, dove sono nata, è venuta a giocare la Foppapedretti Bergamo in Champions League. Io ero a vedere la partita, e fui subito colpita dalla divisa della squadra italiana e, soprattutto, da quante ragazze come me, alla fine, assediavano Francesca Piccinini con richieste di autografi. Mi sono detta che da grande avrei voluto essere come lei!”.
    Quando non ti alleni cosa fai? Oltre alla pallavolo cosa c’è nella tua vita? “Ascolto musica soft, parlo un sacco con amici e familiari, soprattutto con mia madre e le mie due sorelle sto ore al telefono. Poi guardo film e serie Tv, leggo poesie e testi scientifici e adoro il mare di Pesaro: una delle cose che amo di più è andare sul lungomare a bermi un caffé e a leggere”. LEGGI TUTTO

  • in

    Club Italia, Massimo Bellano: “Test match positivo con Albese”

    Di Redazione
    Il lavoro del Club Italia CRAI prosegue questa settimana con le consuete sedute in sala pesi e in palestra. Per mantenere il ritmo gara e per dare spazio alle atlete più giovani, ieri pomeriggio, le azzurrine hanno affrontato un allenamento congiunto con la Tecnoteam Albese, formazione che milita nel campionato di B1.
    Un test impegnativo che ha visto le ospiti conquistare 3 dei 5 set disputati, ma che ha permesso a coach Massimo Bellano di sperimentare diverse soluzioni e di proseguire nel percorso di crescita individuale di squadra delle ragazze della formazione federale.
    “Abbiamo incontrato una squadra ben attrezzata – analizza il tecnico federale – e nei primi due set abbiamo incontrato qualche difficoltà. Il merito va alle avversarie, ma probabilmente se fossimo entrati in campo con uno spirito diverso avremmo potuto avere un rendimento migliore. Viste le qualità di Albese avevamo previsto la possibilità di far fatica nel corso del test, ma dal terzo set in avanti il rendimento del Club Italia è migliorato complessivamente: è salita la qualità, abbiamo trovato maggiore continuità e abbiamo approcciato il gioco con maggiore aggressività. Il giudizio di questo allenamento congiunto è comunque positivo: in questo momento dobbiamo imparare anche dagli errori e, soprattutto, le ragazze più giovani devono fare esperienze di gioco per completare la lunga preparazione che hanno affrontato nel corso dell’anno”.
    Nel corso della prossima settimana sono stati programmati altri due test: nelle giornate di giovedì e venerdì il Club Italia CRAI ospiterà la Cda Talmassons, formazione che nella prima parte della stagione ha affrontato il Girone Est del Campionato di A2.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’allenamento congiunto tra Ravenna e Vallefoglia sorride alle ospiti

    Di Redazione
    Termina con la vittoria per 3-1 da parte delle ospiti della Megabox Vallefoglia l’allenamento congiunto svolto dalla Conad Olimpia Teodora Ravenna ieri sera, a partire dalle 17.30, al PalaCosta.
    Bella partita, divertente e di alto livello, anche grazie alle marchigiane, prime in classifica nel Girone Est di Serie A2, che hanno messo in campo entrambe le straniere nel loro roster contemporaneamente. Test difficile, ma che le ragazze ravennati hanno affrontato positivamente, giocando alla pari della Megabox per tre set, di cui due persi di misura.
    Ottimi spunti su cui lavorare nei prossimi giorni per Coach Simone Bendandi, in vista della seconda fase del campionato, di cui si attende l’ufficializzazione del calendario.
    Molto positivo per le padrone di casa il rientro in campo in un match vero e proprio per Laura Grigolo, ferma ai box ormai da settembre a causa del grave infortunio al ginocchio patito nel pre campionato.
    Olimpia Teodora Ravenna – Megabox Vallefoglia 1-3 (22-25, 23-25, 20-25, 25-23)
    Ravenna: Morello, Piva 13, Guidi 8, Torcolacci 10, Guasti 5, Kavalenka 14, Rocchi (L); Poggi 1, Bernabè 1, Assirelli 3, Monaco 3, Grigolo 4, Giovanna (L). All.: Simone Bendandi. Ass.: Dominico Speck.
    Vallefoglia: Bacchi 13, Kramer 12, Balboni, Pamio 8, Bertaiola 10, Dapic 12, Bresciani (L); Stafoggia 2, Colzi 4, Durante 1, Ricci 3. N.e.: Costagli. All.: Fabio Bonafede. Ass.: Giacomo Passeri.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tai Aguero, eterna campionessa: “Sono i miei bambini a tenermi in forma”

    Di Francesca Ferretti
    Due ori olimpici e due mondiali con Cuba, due successi agli Europei con l’Italia, due scudetti, cinque Coppe Italia, una Coppa delle Coppe, una Coppa CEV: Taismary Aguero, per tutti Tai, è una vera e propria leggenda del volley italiano. Anche per la longevità della sua carriera, che l’ha vista protagonista di ben 19 stagioni in Serie A: l’ultima ancora in corso, con la maglia dell’Exacer Montale. A intervistarla in esclusiva per Volley NEWS è un’altra campionessa come Francesca Ferretti, che ha vissuto con lei tante esperienze in azzurro (e una anche nelle squadre di club, nel 2001-2002 a Perugia).
    Innanzitutto come stai? Ho visto che sei ritornata in campo dopo il brutto infortunio al tendine d’Achille. Sei davvero un esempio di tenacia e volontà…
    “Diciamo che ci vuole coraggio dopo un infortunio così grosso. Sono contenta, perché ancora mi diverto e quando mi capita di vedere qualche partita in TV mi vengono dei bei ricordi“.
    Quanto ti manca Cuba? Riesci a tornare ogni tanto, almeno in periodo pre-Covid?
    “L’Italia è il mio paese adottivo sono già 20 anni che sto qua, poi c’è mio marito, i bimbi e altre persone a me care… Ma Cuba è la mia terra, ci sono i miei fratelli e i miei nipoti, che non vedo l’ora di riabbracciare“.
    Due ori olimpici, solo a pensarci vengono i brividi. Che ricordi ti porti dietro di quelle medaglie e di quella squadra di fenomeni che eravate?
    “Credo di aver giocato con e contro le giocatrici più forte al mondo già per me quello era una vittoria. Poi aver vinto tanti ori, non solo olimpici ma anche mondiali, ha completato il mio sogno… semplicemente fantastico!“. 
    La Despar Perugia è il primo club italiano in cui hai giocato e la prima città italiana che ti ha accolta (abbiamo anche fatto un anno insieme nel 2001). Cosa significa questo luogo per te?
    “A Perugia devo tanto, devo tanto a Barbolini, Carlo Iacone e Alfonso Orabona che mi hanno accolta in squadra dopo aver lasciato la nazionale cubana. Una vera famiglia, che mi ha preso a cuore e che ancora adesso mi vuole bene. Poi è stato bello giocare con te, quante risate e quante vittorie con una grande squadra e contro tante avversarie forti“.
    Hai fatto la scelta di giocare per il nostro paese (e noi ancora ti ringraziamo) aiutandoci a portare a casa due ori europei e una World Cup. Proprio in Giappone ti sei ritrovata a giocare contro la tua Cuba. Quali sensazioni hai provato? È stato difficile?
    “Giocare nella nazionale italiana è stato bello, eravamo un bellissimo gruppo, e avere delle persone che ti stimavano mi ha aiutato tanto. Anche contro Cuba mi sentivo protetta, ma provavo tante emozioni allo stesso tempo“.
    Hai due splendidi bimbi, Pietro e Rafael. Ma la tua passione per la pallavolo e la voglia di andare in palestra non si ferma mai: qual è il tuo segreto? Dove trovi le energie e le forze per far conciliare tutto?
    “Sono proprio Rafael e Pietro a tenermi viva, non mi stanco mai e questo è un bene, perché mi aiutano a tenermi in forma non solo fisicamente ma anche mentalmente“.
    Parliamo del presente: sei la bandiera della Pallavolo Montale da due anni. Hai tante giovani intorno a te, da far crescere e per le quali essere d’esempio. Che campionato è quello attuale di A2?
    “Diciamo che il campionato di A2 è  tanto impegnativo come quello di A1: non c’è una grandissima differenza, ci sono sempre 3-4 squadre più forti e poi grande equilibrio tra le altri. Con le giovani devo dire che mi sono trovata sempre bene: è la mia specialità far sì che loro crescano e migliorino sempre in tutti i fondamentali“.
    Cosa ne pensi dell’attuale nazionale italiana? Alle prossime Olimpiadi potrà essere una delle candidate al podio?
    “Penso che le ragazze della nazionale possano vincere le Olimpiadi. Basta rimanere con i piedi per terra!“. LEGGI TUTTO

  • in

    Exacer Montale a segno nell’allenamento congiunto con la Futura Volley Giovani

    Di Redazione
    Un’altra ottima prova dell’Exacer Montale che, nell’allenamento congiunto di oggi pomeriggio a Castelnuovo Rangone, rimonta sulla Futura Volley Giovani e chiude con un parziale 3-1 a proprio favore. Proseguono i test per le ragazze di coach Tamburello, che dopo l’allenamento congiunto di sabato scorso con la Megabox Vallefoglia, oggi hanno ospitato sul taraflex emiliano le “cocche” di Busto Arsizio. Senza Botarelli, ferma precauzionalmente per un lieve fastidio alla spalla, l’Exacer Montale oltre a sorridere per il risultato può essere soddisfatta anche per l’ottima prova di Lancellotti, recuperata definitivamente dall’infortunio. 18 i punti di Brina, 17 quelli di Rubini.
    Ma i segnali positivi sono arrivati da parte di tutto il roster, e di questo il coach siciliano può esserne soddisfatto. Busto Arsizio intanto, come Montale, attende la programmazione del recupero contro Pinerolo, così da poter chiudere la regular season. Il test di oggi verrà poi ripetuto domenica 14 febbraio, ma questa volta sul taraflex lombardo.
    La cronaca:Tamburello parte con Lancellotti e Rubini sulla diagonale principale, Brina e Aguero in banda, Gentili e Fronza al centro e Bici libero. Lucchini si presenta con Anna Lualdi e Latham sulla diagonale principale, Michieletto e Zingaro in banda, Veneriano e Frigo al centro e Garzonio ad agire come libero.
    Buona partenza dell’Exacer, che con più concretezza rispetto alle bustocche si porta subito in vantaggio di quattro (5-1). Parità ristabilita sul 7-7 col muro vincente di Frigo. Set che prosegue sui binari dell’equilibrio fino all’allungo delle lombarde che con l’ace del 19-16 firmato Anna Lualdi costringono Tamburello al primo time-out. Ricuce leggermente lo strappo l’Exacer, ma Busto Arsizio allunga nuovamente (23-20) e Tamburello si gioca anche l’ultimo time-out. Set che va alle bustocche col parziale di 25-21. 7 i punti di Latham, 6 quelli di Rubini.
    I due coach confermano i sestetti del primo parziale, e l’avvio del secondo set segue l’andamento generale del primo, in cui è regnato grande equilibrio. Sono comunque le bustocche a trovare il primo allungo, con un bell’attacco piazzato da parte di Michieletto (12-9). L’attacco out e delle ospiti e l’ace di Brina arrivato poco prima riportano il parziale in parità (14-14).
    Break Busto Arsizio (16-14) e time-out Tamburello. Al rientro in campo c’è la scossa nel campo dell’Exacer, che trova quattro punti consecutivi e firma il sorpasso (18-16). Su questo punteggio arriva il primo time-out di Lucchini. Al rientro in campo c’è il muro vincente di Brina (19-16), seguito dall’ace di Aguero (20-16). Parziale che va all’Exacer col punteggio di 25-19. Sei i punti di Brina, quattro a testa per Gentili, Rubini e Michieletto.
    Tamburello schiera nuovamente lo stesso sestetto nel terzo set, mentre Lucchini manda in campo Vecerina, Giuditta Lualdi e Carletti. Buona la partenza delle bustocche, ma l’Exacer è più concreta in attacco, con un’ottima Rubini, mentre l’ace di Brina porta le montalesi avanti 8-5. Montale mantiene il più tre (14-11) con Brina che fa gli straordinari, poi trova il break (15-11) e i ritmi si alzano al livello di un match ufficiale.
    Sul 16-13 per le nerofucsia, rifiata Brina ed entra in campo Blasi. Nuovo break per le padrone di casa (19-14), decisamente più in palla rispetto alle ospiti. Busto Arsizio torna a meno tre (16-19) e Tamburello si gioca il time-out. Sul 20-16 (chiuso da Gentili), torna in campo Brina per Blasi. Ancora Gentili, con la fast del 21-16, mentre assaggia il campo anche Pinali che prende il posto di Aguero. Montale che completa la rimonta, nonostante un minibreak delle lombarde, e vince anche il terzo set (25-21). 6 punti a testa per Brina e Vecerina, 4 per Gentili e Carletti.
    Nel quarto set Tamburello schiera dall’inizio Blasi e Pinali al posto di Brina e Aguero, mentre Lucchini rimette in campo Zingaro e dà spazio al libero Sormani. Allunga subito in avvio l’Exacer (3-1) ma si fa subito rimontare e con l’attacco out di Blasi va avanti Busto Arsizio (7-6). Break nerofucsia che rimettono il naso avanti (12-11), poi sul 14-13 per le padrone di casa arriva il time-out di Lucchini. Molla un po’ il colpo l’Exacer, e dopo la sosta subiscono tre punti consecutivi (16-14 per le bustocche).
    Busto Arsizio mantiene il doppio vantaggio fino al 21-19, e su questo punteggio c’è il time-out di coach Tamburello. Dopo lo stop, errore al servizio delle ospiti e conseguente ace di Fronza (21-21). Blasi firma il sorpasso con un gran colpo (22-21), per poi ripetersi col punto del 24-23. Break Busto Arsizio col mani-out subito da Gentili (25-24), e successivo servizio out di Frigo. Pinali trova il break con il pallonetto del 27-26, per un set che si chiude 31-29 a favore dell’Exacer Montale. 8 punti a testa per Blasi e Giuditta Lualdi, 6 quelli di Carletti.
    Exacer Montale-Futura Volley Giovani Busto Arsizio 3-1 (21-25, 25-19, 25-21, 31-29)EXACER MONTALE: Lancellotti 1, Rubini 17, Brina 18, Aguero 6, Gentili 11, Fronza 10, Bici (L1), Blasi 8, Pinali 6, Saccani ne Botarelli ne, Venturelli (L2) ne. All. Ivan Tamburello.FUTURA VOLLEY GIOVANI BUSTO ARSIZIO: Lualdi A. 1, Latham 14, Michieletto 8, Zingaro 10, Veneriano 5, Frigo 8, Garzonio (L1), Vecerina 6, Lualdi G. 8, Carletti 10, Sormani (L2), Nicolini ne. All. Matteo Lucchini.Note: Durata set: 21’, 22’, 22’, 29’; tot. 1h34’. Allenamento congiunto disputato a porte chiuse. Exacer Montale: 6 Ace, 14 Battute sbagliate, 4 Muri; Futura Volley Giovani Busto Arsizio: 5 Ace, 16 Battute sbagliate, 7 Muri.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sassuolo, due amichevoli con San Giovanni di Marignano

    Di Redazione
    A quasi tre settimane dall’ultimo match ufficiale disputato, la Green Warriors Sassuolo è ancora in attesa di conoscere il proprio destino in campionato: differentemente da altre formazioni impegnate nel girone Ovest, le neroverdi hanno regolarmente concluso la loro Regular Season lo scorso 24 gennaio e si trovano attualmente al quinto posto in classifica generale con 28 punti.
    Per avere però la certezza dell’accesso alla Poule Promozione, Dhimitriadhi e compagne devono ancora attendere che Busto Arsizio – sesto con tre punti di distacco dalle neroverdi – chiuda a sua volta la Regular Season disputando l’ultimo match contro Pinerolo: solo in caso di vittoria piena, le bustocche supererebbero in classifica generale Sassuolo, acquisendo in extremis l’ultimo posto in Poule Promozione, mentre le neroverdi prenderebbero poi parte al Poule Salvezza.
    In attesa quindi di conoscere il proprio percorso futuro, la Green Warriors sta continuando ad allenarsi intensamente in palestra e nelle prossime due settimane le neroverdi saranno impegnate in due allenamenti congiunti con San Giovanni in Marignano, che ha chiuso il Girone Est 27 punti ed è ormai già certa della propria partecipazione alla Poule Promozione: domenica 14, Dhimitriadhi e compagne riceveranno la Omag al Pala Consolata con inizio gara alle 17.00 mentre la domenica successiva le neroverdi restituiranno la visita e scenderanno in campo al Pala Marignano sempre alle 17.00.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Marsala Volley e lo storico risultato dell’ingresso alla Coppa Italia

    Di Redazione
    Marsala Volley presenterà lo storico risultato dell’ingresso alla Coppa Italia di categoria 2020/21 e alla Pool Promozione del Campionato Nazionale di serie A2 Femminile Volley.
    La notizia verrà diramata ufficialmente la mattina del 12 febbraio nel corso della Conferenza Stampa, con inizio alle ore 10.00, che si terrà presso Sala delle Lapidi del Palazzo VII Aprile di Marsala, sede del massimo consesso civico, presieduto da Enzo Sturiano e alla presenza del Sindaco della Città di Marsala On. Massimo Grillo che ha voluto fortemente la vicinanza delle Istituzioni accanto alla società Marsala Volley. La kermesse si dipanerà ottemperando, in un quadro pandemico che per nessuna ragione induce la collettività ad abbassare la guardia in tema di prevenzione della Salute, al severo rispetto del distanziamento interpersonale come da protocolli anti-Covid in vigore.
    Oltre ai saluti da parte delle più importanti cariche cittadine, folta è la mise a rappresentare la Sigel Marsala Volley nella Sala Consiliare del Palazzo Comunale. In scaletta gli interventi del presidente Massimo Alloro, del Direttore Sportivo Maurizio Buscaino, del Direttore Generale Vito Marino, del Tecnico della Prima Squadra Daris Amadio, del Capitano Ilaria Demichelis. Mentre in rappresentanza del Golden Sponsor Sigel ci sarà l’imprenditore Massimo D’Amico. A coordinare l’evento Rossana Giacalone nella doppia veste di Consigliere FIPAV Sicilia e dirigente Sigel Marsala Volley.
    Sala delle Lapidi sarà off-limits al pubblico (la capienza per il numero di persone che possono accedere non deve essere superata per ovvie ragioni sanitarie), pertanto è prevista la diretta streaming del solenne ricevimento attraverso i canali social di comunicazione di Marsala Volley (Instagram e FanPage Facebook) grazie al valido supporto logistico dell’emittente LaTr3-Marsala, in sinergia con Logos Engineering (due tra i nostri partner), oltre che sul Canale YouTube “Consiglio Comunale Marsala”, raggiungibile al seguente link: https://www.youtube.com/channel/UCDWfDGVsFkZzaynBTtiwoVQ
    Le prossime competizioni (che rappresentano autentici passaggi storici per la piccola realtà di serie A cittadina) alle quali la Sigel parteciperà, come accennato, saranno la Coppa Italia A2 e la seconda fase in campionato, denominata “Pool Promozione” che consta di ulteriori dieci giornate, cinque di andata e cinque di ritorno, il cui calendario verrà stilato prossimamente, comunque al termine delle partite della regular-season. La Sigel Marsala affronterà le cinque squadre del girone “Est” che chiuderanno la regular-season tra il 1° e 5° posto. La prima classificata in Pool Promozione, al termine delle 10 giornate, acquisisce il diritto di essere promossa in A1. Le formazioni che si posizioneranno tra il 2° all’8° piazzamento parteciperanno ai Play/Off per la serie A1, al cui termine (fine maggio) farà scaturire una ulteriore promozione in massima serie.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO