consigliato per te

  • in

    Omag, il Presidente Manconi: “Nel mirino la Pool Promozione”

    Foto Consolini Volley Femminile

    Di Redazione
    Continua il lavoro in palestra dell’Omag San Giovanni in Marignano in vista di questo rush finale di campionato che porterà poi le formazioni di Serie A2 Femminile nelle due Pool, quella Promozione e quella Retrocessione. Attualmente la squadra allenata da Stefano Saja si trova al quinto posto in classifica con 21 punti appaiata alla Conad Olimpia Teodora Ravenna.
    “Non so se ci avrei messo la firma, però è sicuramente un bel risultato. Questa squadra era partita unicamente per salvarsi e a tre giornate dalla fine è in piena corsa per entrare in Pool Promozione. Peccato, poi, per le due sconfitte interne al tie-break con Ravenna e Talmassons: se avessimo catturato un altro paio di punti lì sarebbe stata quasi fatta…“, è il piccolo rimpianto del Presidente Stefano Manconi, nelle dichiarazioni rilasciate al quotidiano Il Resto del Carlino Rimini.
    “E’ giusto che il Pool Promozione sia nel mirino, siamo arrivati fin qui e vogliamo ballare sino in fondo, però dopo l’asticella si alzerà sensibilmente e sarà faticoso vincere qualche partita…”, è il pensiero del presidente. LEGGI TUTTO

  • in

    Marsala-Pinerolo, dopo 20 giorni è ancora sfida

    Di Redazione
    Dopo l’occasione dello scorso 19 dicembre in cui si consumò una vittoria interna delle piemontesi, martedì 5 gennaio Sigel Marsala ed Eurospin Ford Sara Pinerolo si apprestano a dare le repliche, ma questa volta sul taraflex del PalaBellina di Marsala nel recupero valevole per la 7^giornata di andata di A2 Nazionale.
    Per le donne di Amadio si avvicina il primo dei famosi quattro recuperi (nell’ordine Pinerolo, Sassuolo e Montale in casa, Club Italia Crai a Milano, ndr) che verranno giocati tra breve, lungo tutto il mese corrente. Con queste quattro partite sopracitate aggiunte agli ultimi due incontri (uno in casa, l’altro fuoricasa) per completare il girone di ritorno, va così riallineandosi il calendario del girone “Ovest” stravolto dagli innumerevoli rinvii a cagione del virus SARS-CoV-2.
    In quello che si tratta di un evidente paradosso temporale (come noto, l’incontro di ritorno di tre set in Piemonte ha anticipato il match di andata originariamente in programma domenica 25 ottobre 2020, ma che verrà recuperato tra pochi giorni) motivato anche dal corto calendario composto da 18 giornate complessive di questa prima fase, a Marsala arriva quindi l’attuale vicecapolista, (che nel giorno di Santo Stefano nel recupero della 8^giornata si è aggiudicata il derby in tre set contro Barricalla Cus Torino) forte delle 26 lunghezze messe assieme durante il cammino e, che come le azzurre possiede le stesse gare disputate: 12, avendo perduto fino a questo punto due sole partite. Marsala e Pinerolo capitanato dall’ex Azzurra San Casciano Valentina Zago stanno affrontando due periodi di forma che differiscono tra loro, anche se nel caso delle nostre sigelline è doveroso soppesare il valore assoluto dei roster delle ultime contendenti affrontate (Mondovì e la stessa Pinerolo).
    La Sigel, scivolata al sesto posto dopo essersi giocati i recuperi nelle festività di fine anno, ma con meno o le stesse partite, nel caso di Roma e Pinerolo, rispetto alle prime cinque formazioni che la precedono (fatta eccezione per Mondovì che ne ha giocate undici: una in meno delle marsalesi, ndr), giocherà per cercare il rilancio dopo le due ultime battute di arresto e con la personale classifica ferma a quota 19; Pinerolo verrà in terra di Sicilia con l’opportunità di allungare l’ottima forma dell’ultimo periodo che consta di quattro vittorie di fila nel girone di ritorno, (di cui una strappata al tie-break contro Sassuolo, ndr) più il vittorioso recupero contro le cugine di Barricalla Cus Torino.
    Pochi punti ancora da conquistare al netto delle sei gare che restano da disputare per l’obiettivo stagionale delle torinesi del riconfermato coach Michele Marchiaro, vicine per la seconda volta su due anni nel centrare la Poule Promozione, che nella scorsa annata di seconda serie nazionale è stata interrotta e chiusa anticipatamente per la perdurante situazione emergenziale sanitaria che ha investito l’Italia.Marsala arriva dalla sua settimana-tipo scandita dal faticoso lavoro in palestra tramite sedute di tecnico e l’impegno da prestare in sala pesi. Le dodici atlete e lo staff tecnico diretto da coach Daris Amadio coadiuvato dal suo vice Francesco Campisi e dall’aiuto allenatore prof. Maurizio Negro, sacrificheranno negli allenamenti anche l’intera giornata di domenica 3 gennaio 2021, quando in mattinata si sottoporranno a una seduta in sala pesi e nel pomeriggio al PalaBellina si opterà per il lavoro tecnico, che verrà concluso da una partitella “sei e sei” per registrare il sestetto.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Purashaj: “Con Montale è una partita da non sottovalutare”

    Di Redazione
    L’Acqua & Sapone Roma Volley Club si lascia alle spalle il 2020 e si prepara al primo match dell’anno nuovo in programma per lunedì 4 gennaio. Le giallo-rosse scenderanno sul taraflex casalingo del Pala Fonte per affrontare la formazione dell’Exacer Montale in quello che vale il recupero del settimo turno di andata.
    Le romane tornano in campo dopo la pausa natalizia con l’obiettivo di consolidare il primo posto della classifica provvisoria di regular season (28 punti).Dall’altra parte della rete, la formazione guidata da coach Tamburello arriva carica a Roma dopo l’impresa firmata al tie-break contro la Lpm Mondovì, nonché seconda vittoria stagionale. Se ne vedranno dunque delle belle sul taraflex romano con entrambi le formazioni che lotteranno per iniziare il nuovo anno solare con una bella vittoria.Trattandosi di un recupero, non potranno scendere in campo i nuovi innesti delle due squadre, Decortes per Roma e Lancillotti per Montale.
    La palleggiatrice in maglia giallo-rossa Roberta Purashaj commenta così l’imminente sfida:“Contro Montale ci stiamo preparando come per ogni partita affrontata fino ad oggi, con molta concentrazione su ogni aspetto del gioco e con tutta la determinazione possibile. All’andata, anche se con qualche difficoltà fisica, siamo riuscite a vincere con il nostro gioco e a portare a casa altri tre punti importanti. L’ultimo risultato dell’Exacer ci ricorda che è una partita da non sottovalutare. Il nostro obiettivo sarà quello di trovare continuità, limitando il più possibile gli errori”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma, Barbara Rossi: “Il percorso che sta facendo la squadra è ottimo”

    Di Redazione
    Il 2020 volge finalmente al termine. Un anno complesso sotto tutti i punti di vista che si chiude però con un risultato incoraggiante. L’Acqua & Sapone Roma Volley Club Femminile è in testa alla classifica provvisoria di serie A2.
    Nell’attesa del ritorno in campo, la società capitolina ha dato la parola a Barbara Rossi, Direttore Sportivo delle Wolves, per parlare degli aspetti che costituiscono la vera forza di un progetto sportivo di alto livello e del percorso necessario per provare a raggiungerlo.
    Terzo anno a Roma per provare a costruire in veste di Direttore Sportivo una squadra vincente. A che punto siamo?
    La domanda mi fa immaginare subito una bacchetta magica… E’ vero, ci vuole anche un pizzico di magia nelle grandi imprese, ma credo di più nella concretezza di ciò che si fa nella quotidianità affinché quella magia possa avvenire!Ancor prima della squadra, ad esser vincente deve essere il contesto in cui si sviluppa un progetto. Si parte dalle fondamenta, l’ambiente e gli stimoli che muovono i protagonisti nel raggiungimento degli obiettivi prefissati. L’individuazione dei loro valori comuni e di una personale impostazione mentale, di vita, prima che sportiva. Tutti tasselli fondamentali per definire il “chi siamo”, il “dove siamo” e il “chi vogliamo essere”. Ci deve essere sempre un forte atto di volontà per realizzare azioni che devono avere una finalità e che non possono dipendere dalla casualità.Risulta perciò difficile fornire una definizione generale, o ancor meglio, assoluta di come si costruisca una squadra vincente. Se fosse una formula, lo sarebbero tutte le squadre e in tutte le stagioni.Ogni realtà ha il suo percorso, le sue peculiarità, ma sicuramente il sistema e la struttura che si costruiscono intorno al lavoro dello staff e della squadra incidono notevolmente.La realtà dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club è una realtà dinamica, le variabili che sono cambiate in questi tre anni sono un po’ la risultante di una complessità necessaria e funzionale all’idea originaria e al percorso che si vuole costruire. Fondamentale è la capacità di adattamento e l’avere dirigenti che continuano a spingere verso la direzione che si vuole raggiungere.
    Come valuta il gioco espresso fino ad ora e il primo posto nella classifica provvisoria?
    Essere in palestra quasi tutti i giorni mi permette di vedere il quotidiano lavoro tecnico, devo dire che per quanto il gioco che esprimiamo la domenica sia di grande valore, ho visto in diversi allenamenti un livello ed una intensità non ancora visti in partita.Sono ovviamente di parte, ma il percorso che sta facendo la squadra è ottimo, e non parlo solo dei risultati, ma anche degli aspetti di crescita tecnica delle nostre atlete.Per quanto riguarda il primo posto, è un ottimo dispensatore di serotonina ed endorfine per il percorso che dobbiamo ancora fare.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Marsala inizia il 2021 con una doppia seduta tecnica

    Di Redazione
    La squadra sicialiana punta a trovarsi pronta per la gara di recupero in programma il 5 gennaio prossimo.
    Gennaio apre subito la possibilità alla squadra di Amadio di tornare ad esibirsi al PalaBellina e recuperare così il match della 7^giornata di andata rinviato per ragioni prettamente sanitarie contro Eurospin Ford Sara Pinerolo. Intanto, procede a grandi passi il lavoro, con la squadra tornata ad allenarsi lunedì 27 e che, precedentemente, aveva continuato a lavorare a ridosso del Natale.
    Il 30 Dicembre, le sigelline dirette dall’head coach Daris Amadio e dagli assistenti allenatori Francesco Campisi e prof. Maurizio Negro, hanno svolto le ultime due sessioni di allenamento dell’anno solare. Al mattino esercitazioni con palla presso il “Fortunato Bellina”, al pomeriggio ha fatto capolino una comunissima seduta pesi.
    La preparazione in vista dell’imminente match di martedì contro le piemontesi vicecapolista del girone “Ovest” riprenderà, regolarmente, oggi, sabato 2 gennaio 2021, quando è prevista una doppia seduta di tecnico.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Soverato in palestra per preparare la partita con Montecchio

    Foto Facebook Volley Soverato

    Di Redazione
    Si è tenuto il 30 Dicembre l’ultimo allenamento del 2020 per il Volley Soverato che subito dopo Natale si è ritrovato al “Pala Scoppa” per riprendere il programma in vista della ripresa del campionato che vedrá le “cavallucce marine” affrontare in casa Montecchio domenica 10 gennaio alle ore 16.
    Proprio il prossimo avversario del Soverato in questi giorni ha recuperato alcuni match non disputati precedentemente; due giorni di meritato riposo per Riparbelli e compagne che si ritroveranno oggi, sabato 2 gennaio per le prime sedute in palestra del nuovo anno. La squadra di coach Napolitano ha lavorato molto in questi giorni per farsi trovare pronta alla ripresa contro le vicentine, ricordando che alle calabresi mancano tre gare da disputare: Montecchio in casa e Cutrofiano fuori, con il recupero in trasferta contro Macerata che si dovrebbe disputare l’ultimo giorno di gennaio.
    Ci sará poco tempo, dunque, per rifiatare con le biancorosse vogliose di raggiungere la poul promozione in una posizione vantaggiosa, senza dimenticare la coppa Italia che vedrá accedere le prime quattro dei due gironi a fine prima fase. Quello che si è concluso è stato un anno sportivo caratterizzato, purtroppo, dalla pandemia Covid-19 con lo scorso campionato sospeso ma con la compagine del presidente Matozzo che, grazie al gran lavoro dello staff tecnico guidato da coach Napolitano, stava disputando un’ottima stagione. In ogni caso, si è continuato sulla stessa scia, con una squadra giovane, composta da elementi validi che stanno disputando un campionato positivo, nonostante le difficoltá iniziali, e che vogliono continuare a regalare soddisfazioni a tutto il popolo biancorosso.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Macerata, Paniconi: “Bisogna porsi degli obiettivi realistici e vicini nel tempo”

    Foto di Daniele Maceratesi

    Di Redazione
    La CBF Balducci HR Macerata chiude un 2020 caratterizzato dal Covid-19 e dal lungo stop dovuto proprio ai contagi. Penultima con 12 punti, la formazione allenata da coach Luca Paniconi è attesa a gennaio da un vero tour de force, con 7 partite da recuperare. È proprio il tecnico delle marchigiane a guardare con fiducia il 2021.
    C come “Carattere” – “È sempre una componente fondamentale – spiega il tecnico della CBF Balducci nell’intervista rilasciata a Il Resto del Carlino Macerata – Soprattutto in un’annata come questa ce ne vuole davvero tanto perché bisogna avere la capacità di andare oltre tante situazioni. Per carattere intendo la dote di avere un atteggiamento umile e propositivo anche nelle circostanze più improbabili.”
    B come “Basta poco per fare meglio” – “Rimanendo focalizzati sulla situazione di questa annata, bisogna porsi degli obiettivi realistici e vicini nel tempo – ha dichiarato coach Paniconi – Questo porta a dare quel qualcosa in più per costruire qualcosa di importante. Non dobbiamo perderci su obiettivi lontani.”
    F come “Forza” – “Intesa come forza individuale e forza del gruppo – aggiunge Luca Paniconi – A volte deve essere anche costruita nel tempo, con la pazienza. Anche chi apparentemente ha un atteggiamento remissivo può tirar fuori una grande componente di personalità, che nello sport è imprescindibile. La forza è anche la capacità di ognuno di vedere i propri limiti non come una debolezza ma come uno sprone a superarli. Forte non è chi pensa di poter primeggiare, forte è chi riconosce i propri limiti e vuole andare oltre.“ LEGGI TUTTO

  • in

    Montecchio, oggi incontro tra allenatore e società. Burato: “Capisco lo sfogo di Simone”

    Foto di Roberto Muliere-RMSport

    Di Redazione
    Le ragazze del Sorelle Ramonda Ipag Montecchio tornano dalla trasferta di Cutrofiano senza punti. Una partita che era iniziata per il verso giusto per la formazione di Alessio Simone con la vittoria del primo set per 22-25. Poi, però, le padrone di casa del Cuore di Mamma hanno risalito la china e fatto loro gli altri tre parziali conquistando un successo tondo. Rammarico e frustrazione da parte del coach che a fine match ha commentato: “Sto mettendo in dubbio la mia posizione e la mia presenza nella panchina del Montecchio. Nella trasferta a Macerata è mancata la personalità ed è proprio quest’ultima che non riesco a trovare nel gruppo. In questi mesi la squadra non è cresciuta come ci si aspettava”.
    Ecco allora che è fissata già per oggi pomeriggio, al ritorno dalla lunga trasferta che ha coinvolto il team castellano nei due recuperi a Macerata e a Cutrofiano, una riunione tra il primo allenatore, lo staff e la dirigenza. “Capisco lo sfogo di Alessio Simone al termine di una gara inguardabile e al di sotto di ogni aspettativa, e apprezzo la sua sensibilità nel mettersi in discussione – commenta la presidente castellana, Carla Burato al quotidiano Il Giornale di Vicenza -. Per questo abbiamo concordato un incontro per confrontarci e capire cosa non va. Ci sono molti aspetti che vanno analizzati: l’involuzione della squadra che sembra non aver praticamente lavorato per sei mesi, gli oltre 15 set persi ai vantaggi e i troppi individualismi. Ma non credo che la mancanza di risultati sia da imputarsi all’allenatore. Ho visto la gara con Macerata e l’atteggiamento in campo di alcune giocatrici mi ha fatta arrabbiare: forse non è chiaro che la domenica in campo non si va per passeggiare. Ovviamente non mi riferisco a tutte le atlete, ad esempio il cambio Monaco-Covino ha dato qualche frutto. Non ho volutamente parlato a distanza con le ragazze, perché il momento era già abbastanza complicato, ma lo farò a breve. Prima, però, è necessario un confronto con il coach perché è chiaro che il suo mettersi in dubbio è un segnale che va colto“. LEGGI TUTTO