consigliato per te

  • in

    Il Barricalla Cus Torino vince in rimonta e sorpassa Olbia

    Di Redazione
    Tre punti pesanti per il Barricalla Cus Torino, che nel “lunch match” dell’ultima giornata di ritorno si impone in trasferta sul campo della Geovillage Hermaea Olbia e la sorpassa in classifica a quota 18 punti. A Golfo Aranci le biancoblù, ancora in difficoltà a causa delle assenze per infortunio di Korhonen, Coulibaly e Ciani, si sono aggiudicate il primo set, ma nei restanti tre hanno subito l’intraprendenza delle avversarie, capaci di rilanciarsi dopo una lunga serie negativa.
    La cronaca:Giandomenico schiera Stocco al palleggio, Zonta (non al meglio) nel ruolo di opposto, Ghezzi e Joly in banda, Barazza e Angelini al centro e Caforio libero. Il tecnico ospite Chiappafreddo risponde con Rimoldi in diagonale con Vokshi, Pinto e Venturini in banda, Mabilo e Bertone al centro con Gamba libero.
    Ghezzi parte forte nel primo set e guida l’allungo hermeino fino all’11-7. Chiappafreddo spende il primo timeout, ma sono ancora le galluresi a lasciarsi preferire (attacco out di Venturini per il 17-10). Angelini amplia il margine fino al +9, poi il Cus si rianima e mette pressione alle padrone di casa. Le piemontesi risalgono fino al meno 5, ma l’Hermaea riesce comunque a prendersi la palla set e poi a chiudere i conti sul 25-21 con il servizio out di Vokshi.
    Galvanizzata dalla positiva reazione nel finale di prima frazione, Torino approccia molto bene la gara al rientro in campo (subito 3-7). Pinto e compagne crescono in difesa e conducono con autorità. Sul meno 4 (6-10) l’Hermaea si scuote e trova il pari a quota 11 grazie a una invasione avversaria. Il buon momento, però, non trova seguito: il Cus riprende in mano le redini e vola sul 22-16 grazie agli angoli di Vokshi e Sainz. Chiappafreddo attinge dalla panchina cambiando diagonale, e la sua formazione ne trae giovamento. Barazza e compagne tentano il tutto per tutto affidandosi agli attacchi potenti da posto 4 di Joly (24-20), ma ormai è troppo tardi: l’attacco vincente di Pinto porta Torino in parità nel conto.
    Decisa la reazione isolana al principio del terzo set, con Joly che guida le sue fino al 7-1. A questo punto, però, l’interruttore si spegne improvvisamente, e il Cus ne approfitta per sorpassare. Si va avanti punto a punto fino a quota 19, quando l’ace di Bertone sembra poter dare l’abbrivio giusto alle torinesi. L’Hermaea non ci sta e pareggia a 22 con Joly, ma negli scambi finali il Cus mostra maggior lucidità e sorpassa con Sainz (22-25).
    La squadra di Giandomenico accusa il colpo e si stacca presto nel quarto set (8-14 con il mani out di Vokshi e il muro punto di Mabilo). Giandomenico cerca vivacità nelle giovanissime Nenni e Minarelli, ma Torino ne ha di più e vola fino al 20-12 affidandosi a Sainz. L’Hermaea prova a tenersi in piedi, sul 25-19 si vede però costretta a cedere l’intera posta in palio alle avversarie.
    “Sono rammaricato – commenta il presidente olbiese Sarti – perdere contro formazioni più forti sotto il profilo tecnico e fisico ci sta, ma quando veniamo soverchiati in casa perché le avversarie sono state più grintose, mi rimane l’amaro in bocca. La cattiveria agonistica si ha oppure non si ha. Non si può insegnare. Noi ne abbiamo avuto poca, a differenza del Cus Torino. Se avessimo avuto a disposizione le infortunate sarebbe forse andata in modo diverso, ma non voglio ripetermi. Purtroppo è andata così”.
    “Torino merita la vittoria – ammette coach Emiliano Giandomenico – ha disputato davvero una grandissima partita. È una squadra tosta, che arrivava da un momento difficile ma che sul nostro campo ha saputo ritrovare fiducia. Noi abbiamo giocato bene in molti momenti della gara, soprattutto con le bande. I numeri, del resto, lo testimoniano. Alla lunga però abbiamo pagato delle imprecisioni e delle difficoltà nel gioco al centro. Alla fine, poi, è subentrato anche un calo fisico, e tutti questi fattori, sommati, hanno portato alla vittoria di Torino. Non abbiamo fatto quanto avremmo voluto, ma non è stata una prestazione pessima”.
    Geovillage Hermaea Olbia-Barricalla Cus Torino 1-3 (25-21, 21-25, 23-25, 19-25)Geovillage Hermaea Olbia: Stocco 2, Ghezzi 17, Barazza 8, Zonta 11, Joly 24, Angelini 4, Caforio (L), Poli 1, Minarelli 1, Nenni. Non entrate: Martis. All. Giandomenico.Barricalla Cus Torino: Pinto 17, Mabilo 8, Vokshi 12, Venturini 2, Bertone 8, Rimoldi, Gamba (L), Sainz 17, Sironi 6, Severin. Non entrate: Verzini, Torrese (L), Batte. All. Chiappafreddo.Arbitri: Carcione, Toni.Note: Durata set: 25′, 30′, 29′, 28′; Tot: 112′.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Club Italia prova a difendere le mura amiche dal Roma Volley

    Di Redazione
    L’intenso gennaio del Club Italia CRAI prosegue con il secondo appuntamento in programma questa settimana. Domani alle 17 le azzurrine scenderanno in campo nel palazzetto del Centro Federale Pavesi per sfidare, nella 18ª giornata, l’Acqua & Sapone Roma Volley Club, capolista del Girone Ovest del Campionato di A2.
    Le giovani della formazione federale sono reduci dalla bella vittoria casalinga conquistata mercoledì sera nel match con Barricalla Cus Torino. Anche le capitoline, che nel corso della settimana non hanno affrontato gare, arrivano da un successo: domenica scorsa Roma ha battutto per 3-1 la Geovillage Hermaea Olbia, consolidando il proprio primato in classifica.
    Per le azzurrine, guidate dal tecnico Massimo Bellano, si preannuncia un test impegnativo. Domani il Club Italia dovrà scendere in campo con determinazione e approcciare la gara con lo spirito giusto sfruttando al meglio il fondamentale del muro, punto di forza della squadra, e mettendo a frutto i progressi maturati nel corso della stagione. ARBITRI – Il match di domani tra il Club Italia CRAI e l’Acqua & Sapone Roma Volley Club (fischio di inizio alle ore 17) sarà arbitrata da Roberto Pozzi e Roberto Russo.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondovì si prende la rivincita: 3-1 sull’Exacer Montale

    Di Redazione
    Si prende la rivincita l’Lpm Bam Mondovì, che dopo la sconfitta subita nel match di andata in terra emiliana, porta a casa i tre punti sul taraflex di casa. La 18ª e ultima giornata di Regular Season si chiude dunque con una sconfitta per l’Exacer Montale.
    L’Exacer Montale lotta e tiene testa alla seconda della classe fino alla metà del terzo set. Match ad alta intensità quello del “PalaManera”, che ha visto Mondovì soffrire e sudare nei primi due set, per poi giocare sul velluto dalla metà del terzo parziale in poi. Monregalesi che, a differenza delle emiliane, hanno potuto schierare la formazione tipo. Discorso diverso per coach Tamburello, che si è presentato in Piemonte privo delle infortunate Lancellotti, Aguero e Cigarini. Primo set che ha visto praticamente sempre avanti le nerofucsia, con il soprasso delle padrone di casa arrivato solamente nel finale. Gran secondo set di Montale, che riporta il match in parità. Parità che permane fino al 13-13 del terzo set, da lì un clamoroso black-out per le ospiti alle quali non riesce più nulla nei fondamentali. Quarto set in fotocopia, con Mondovì che vince da tre (top scorer del match Hardeman con venti punti) e si porta a quota trentanove punti in classifica (meno uno dalla capolista Roma). Sempre in fondo alla classifica l’Exacer (al quale non bastano i diciassette punti a testa di Brina e Botarelli), con sei punti, e con un dubbio sull’ultima gara della prima fase in programma mercoledì prossimo in Emilia. Pinerolo, infatti, prossimo avversario delle nerofucsia, domani non scenderà in campo contro Busto Arsizio a causa di una positività al Covid-19 per una giocatrice piemontese. Si attendono sviluppi a inizio settimana. La cronaca dettagliata del match.
    1° SET – Delmati schiera Scola e Taborelli sulla diagonale principale, Hardeman e Tanase in banda, Mazzon e Molinaro al centro e De Nardi libero. Coach Tamburello, invece, parte con Saccani e Botarelli sulla diagonale principale, Blasi e Brina in banda, Gentili e Fronza al centro e Bici libero. Buona la partenza delle ospiti, che con ottime trame in attacco sia delle centrali che delle attaccanti, salgono subito fino al 6-2 e portano Delmati a giocarsi subito il time-out. Sotto i colpi della statunitense Hardeman torna a farsi sotto Mondovì (7-9), che poi alza il muro e riesce a ritrovare anche la parità (9-9). Montale si riaccende nuovamente e con tre attacchi vincenti e un ace (Brina) che porta le nerofucsia avanti 13-9. Nuovo time-out per Delmati su questo punteggio. Sale fino al 16-11 l’Exacer, che poi subisce tre punti consecutivi (14-16) e Tamburello chiama il suo primo time-out. Sul 19-15 per Montale entra in campo Pinali per il servizio, mentre Delmati sul 16-20 manda dentro Bordignon per Hardeman. Botarelli attacca out il pallone che consegna il 19-21 a Mondovì e Tamburello chiama anche il secondo time-out. Al rientro in campo arriva il muro vincente delle piemontesi su Fronza (20-21), poi due ace consecutivi di Taborelli (22-21). Fronza attacca out e dà il più due all’Lpm (23-21), e set che alla fine viene chiuso in maniera vincente da Mondovì con l’attacco di Hardeman (25-23). Sei i punti a testa per Brina e Botarelli, quattro per Gentili, Taborelli, Mazzon, Hardeman e Tanase.
    2° SET – Sestetti invariati in avvio di secondo parziale. Come nel primo set, Montale parte fortissimo, si porta sul 5-1 e Delmati chiama subito il time-out. Alla ripresa del gioco arriva un altro punto nerofucsia firmato da Blasi (6-1). Break Mondovì che si porta a meno quattro con l’attacco vincente di Molinaro (6-10), poi settimo punto per le piemontesi e time-out per Tamburello sul 10-7 per le emiliane. Break Montale con l’errore di Scola (14-9), ma risposta immediata delle piemontesi che chiudono il break con la difesa out di Bici (11-14). Muro su Botarelli e attacco vincente di Hardeman a fondo campo per il 13-14 mentre Tamburello rimette in campo Pinali per Brina. Ace di Botarelli e Montale di nuovo a più tre (17-14), con Delmati me inserisce Bordignon in seconda linea al posto di Hardeman. Recupera ancora un break la squadra di casa (16-17), poi Gentili mette la firma sulla fast del 18-16 e torna in campo Brina per Pinali. Nerofucsia mette nuovamente tre punti di distacco tra sé e Mondovì (19-16), e Delmati chiama il time-out. Si riprende a giocare con Brina che trova il punto del 20-16, poi break Mondovì chiuso da Hardeman (19-21) e time-out per Tamburello. Fast vincente di Fronza alla ripresa del gioco (22-19), poi attacco out di Hardeman (23-19). Brina firma prima il 24-19 e poi il 25-20, regalando a Montale l’1-1. Sei punti a testa per Brina e Hardeman, quattro quelli di Botarelli e Tanase.
    3° SET – Nessuna variazione nei due sestetti, per un parziale che parte sui binari dell’equilibrio (3-3), fino al break nerofucsia che porta avanti le ospiti (4-3) poi contro-break con l’attacco out di Brina che dà il 5-4 a Mondovì. Hardeman porta il più tre con due attacchi vincenti consecutivi (7-4), e Tamburello si gioca il primo time-out del terzo set. Dopo lo stop arriva il break di Montale con la fast di Gentili, il muro di Brina e l’attacco di Blasi (7-7). Nuovo break delle Montalesi, con Saccani che dai nove metri mette in difficoltà la ricezione di Mondovì e Fronza chiude alla grande un calcio di rigore (10-9). Hardeman sugli scudi si mette in spalla la squadra e la porta fino al 16-13, poi attacco out di Brina (17-13) e secondo time-out per Tamburello. Continua a martellare Hardeman, che è decisiva anche a muro e scherma la fast di Gentili per il 18-13. Fa male anche il muro di Scola, che sa di una sentenza per questa terzo parziale (19-13). Montale che di fatti molla la presa, dal momento che dal 13-13 subisce undici punti consecutivi (24-13) e set che poi viene chiuso da Mazzon (25-14). Nove punti per Hardeman, quattro per Tanase e Blasi.
    4° SET – Stessi sestetti anche per il quarto parziale, che si apre con un’ottima Botarelli dai nove metri, la quale firma due ace e porta subito Montale sul 3-1. Mondovì però è più cinica, va avanti 7-4, poi una super Taborelli mette la firma sull’8-5. Blasi mette il sigillo sul break nerofucsia che riporta le emiliane a meno uno (8-9), ma Taborelli rimette subito le monregalesi a distanza di sicurezza (10-8). Si stacca nuovamente Mondovì, con Tanase che mura Gentili (15-11) e Tamburello va per il time-out. Exacer in confusione anche dopo il time-out: Molinaro prima e attacco out di Brina poi, portano il più sei a Mondovì (17-11). In campo anche Rubini per Botarelli, che attacca out, dà il 18-11 alle monregalesi e Tamburello chiama anche il secondo time-out. Botarelli torna in campo dopo il time-out e in pipe firma subito il 12-18. Botarelli che torna a spingere quando forse è troppo tardi (14-21), poi attacco out di Mazzon (15-21). Blasi attacca out e consegna i match-point a Mondovì (24-15). Infrazione a rete di Mondovì (16-24) che serve solo ad allungare l’agonia per l’Exacer. È Mazzon a chiudere la contesa con la palla del 25-16. Sette i punti di Taborelli, cinque quelli di Botarelli.
    LPM BAM MONDOVI’ – EXACER MONTALE 3-1 (25-23 20-25 25-14 25-16)LPM BAM MONDOVI’: Tanase 16, Molinaro 6, Scola 3, Hardeman 20, Mazzon 11, Taborelli 15, De Nardi (L), Bordignon. Non entrate: Bonifacio, Serafini, Midriano, Mandrile. All. Delmati.EXACER MONTALE: Botarelli 17, Blasi 11, Gentili 8, Saccani 1, Brina 17, Fronza 6, Bici (L), Pinali, Rubini. Non entrate: Venturelli, Stanev, Cioni (L). All. Tamburello.ARBITRI: Nava, Marigliano. NOTE – Durata set: 27′, 25′, 22′, 23′; Tot: 97′.
    CLASSIFICA9a Giornata Ritorno 24-01-2021 – Campionato di Serie A2 Girone OvestAcqua & Sapone Roma Volley Club 40; Lpm Bam Mondovi’ 39; Eurospin Ford Sara Pinerolo 30; Sigel Marsala 30; Green Warriors Sassuolo 28; Futura Volley Giovani Busto Arsizio 22; Geovillage Hermaea Olbia 17; Barricalla Cus Torino 15; Club Italia Crai 13; Exacer Montale 6.
    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La striscia positiva di Macerata, Lipska: “Dimostriamo in campo di essere le favorite”

    Di Redazione
    Mercoledì 27 a Montecchio un altro appuntamento fondamentale per la CBF Balducci HR Macerata, che farà visita alla Sorelle Ramonda Ipag. Sarà importante dare continuità di risultato e di prestazioni per legittimare il quinto posto conquistato in classifica. La squadra arriva al match con una cavalcata trionfale di sei vittorie consecutive. Difficile, ma non impossibile. “Ho sempre pensato che potessimo farcela” ha dichiarato la schiacciatrice Aleksandra Lipska.
    Aleksandra, 6 partite vinte di fila per la CBF Balducci. Sicuramente tutti ci speravamo, ma potevi immaginare un ritorno in campo così veemente dopo oltre un mese di stop, con così poco tempo per preparare le partite?
    “La nostra prima partita dopo la pausa Covid è stata importante per noi perché avevamo davvero bisogno di punti in classifica. Non tutta la squadra era ammalata quindi chi stava bene ha potuto allenarsi quasi un mese ed era in buona forma, le altre si sono allenate a casa durante quel mese e credo che questo le abbia aiutate a rientrare in campo.”
    A dicembre il ritorno al palazzetto di tutta la squadra. Hai mai pensato “Sì, ce la possiamo fare”?
    “Io credo sempre che possiamo giocare davvero bene, quindi direi di sì.”
    Torniamo al match di Ravenna: il recupero prepotente della Olimpia Teodora nel quarto set poteva anche incutere timore.
    “È stato un match molto strano. Noi dominavamo un set e un altro lo dominavano le nostre avversarie, ma la cosa più importante è che noi eravamo davvero concentrate e cariche per il tie-break e il risultato è stato quello di prenderci i 2 punti.”
    Mercoledì si gioca a Montecchio, quanto sarà importante e quanto sarà difficile questa partita?
    “La prossima partita è importante ma in realtà ognuna delle ultime gare giocate lo è stata. Credo che possiamo avere i favori del pronostico ma se siamo davvero le favorite lo vogliamo dimostrare sul campo di volley. Abbiamo giocato contro Montecchio un mese fa, abbiamo vinto e vogliamo ripetere quel risultato.”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rinviata Pinerolo-Busto. Positiva un’atleta piemontese

    Eurospin Ford Sara Pinerolo

    Di Redazione
    Il Covid torna a stravolgere il calendario della Futura Volley Giovani: il match di Regular Season che avrebbe dovuto essere giocato domani sul campo della Eurospin Ford Sara Pinerolo, infatti, è stato rinviato a causa di un caso di positività riscontrato nella squadra piemontese.
    Questo il comunicato:“La società Pallavolo Pinerolo comunica che nonostante la negativtà dell’esito dei tamponi effettuati al gruppo squadra della Serie A2 martedì 19 gennaio, l’insorgere di di alcuni sintomi nei confronti di un’atleta, hanno richiesto i dovuti approfondimenti con un ulteriore tampone molecolare il cui esito, pervenuto questa mattina, ha dato esito positivo al Covid-19.
    Su indicazione dei medici e in accordo con la Lega Pallavolo Serie A Femminile, in attesa dell’esito dei tamponi molecolari da effettuarsi lunedì prossimo a tutto il gruppo squadra della Serie A2, così come previsto dai protocolli, è stato altresì disposto il rinvio a data da destinarsi della gara di domani, domenica 24 gennaio contro la Futura Volley Giovani Busto Arsizio, 9^ giornata di ritorno del girone ovest“.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO