consigliato per te

  • in

    Set record in Serie A2 quello tra Ravenna e Torino

    Di Redazione Il risultato del terzo set di domenica, vinto dalla Conad Ravenna per 42 a 40 su Torino, è il quarto di sempre in Serie A femminile dall’introduzione del rally point system (1999), e il più alto degli ultimi 15 anni, come segnalato dalla Lega Volley Femminile e riportato su Il Resto del Carlino – Ravenna di oggi. Dall’introduzione dei set a 25, con un punto assegnato a ogni servizio, il 42-40 fatto registrare domenica da Ravenna e Torino è il parziale a punteggio più alto della Serie A2, e solo tre parziali, tutti di Serie A1, sono stati più lunghi. Il podio comprende due vittorie esterne, sempre in un terzo set, per 42-44 e 43-45, in entrambi i casi colte da Novara, rispettivamente a Modena nel 2001 e a Perugia nel 2006, in una semifinale di Supercoppa. Il set più lungo dall’introduzione del rally point system rimane quello (il quarto) vinto dalle padrone di casa di Modena per 48-46 su Perugia il 3 febbraio 2002. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sassuolo pronta a tornare in campo. Barbolini: “Aspettiamo con curiosità la partita contro Vallefoglia”

    Di Redazione A distanza di quasi un mese dall’ultimo match disputato, per la Green Warriors Sassuolo è finalmente pronta per ritornare in campo. Domani – mercoledì 7 aprile – Dhimitriadhi e compagne faranno visita alla Megabox Vallefoglia, nel match valido per seconda giornata di ritorno di Pool Promozione. Fischio di inizio alle 18.00 al Pala Dionigi di Vallefoglia, con direzione arbitrale affidata ad Alberto Dell’Orso ed Ugo Feriozzi. Inizialmente in programma la domenica di Pasqua, il match contro la Megabox è stato posticipato per permettere alle due contendenti di riprendere il ritmo partita dopo lo stop causa Covid che aveva colpito nelle scorse settimane entrambe le formazioni: dopo il ritorno dalla vittoriosa trasferta a Cutrofiano, tra le fila sassolesi era stato riscontrato un caso di positività che ha tenuto le guerriere neroverdi ferme ai box per i canonici quattordici giorni previsti dal protocollo sanitario. Più lungo lo stop della Megobox, che si era  dovuta fermare appena dopo la gara di andata contro Sassuolo lo scorso 7 marzo. Proprio dallo stop delle scorse settimane parte l’analisi di coach Barbolini: “Partendo da un punto di vista prettamente sportivo, posso dire che abbiamo ripreso gli allenamenti da una settimana e tutto sommato stiamo bene. Nelle due settimane di isolamento, abbiamo cercato di lavorare individualmente come potevamo, ma ovviamente giocare e lavorare sul campo è una cosa diversa. Comunque siamo soddisfatti ed aspettiamo con curiosità la partita contro Vallefoglia per capire come stiamo e per testare tutti quegli aspetti che si possono valutare chiaramente solo con una partita ufficiale. Prima della sosta stavamo giocando una buona pallavolo, che ho ritrovato anche in questi allenamenti ma le partite di campionato sono sempre un’altra cosa: siamo comunque ottimisti e scenderemo in campo con lo spirito di sempre. Ci manca giocare e ci manca quell’adrenalina che solo una partita può dare, facile o difficile che sia, anche se comunque – considerata la Pool in cui siamo ed il livello delle nostre avversarie – tutte le partite sono complicate e da giocare con il massimo dell’attenzione”. Per entrambe le formazioni, quella di domani sarà quindi la partita che sancirà il tanto atteso ritorno in campo e darà l’avvio ad un vero e proprio tour de force, con le neroverdi che affronteranno sette gare in meno di mese e le pesaresi ben otto. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Renieri: “Dopo la vittoria della Coppa c’è stato un po’ di rilassamento”

    Di Redazione Ancora un punto per la CBF Balducci HR Macerata, dopo un’altra battaglia protrattasi fino al tie-break nella tana della Sigel Marsala, che si avvicina alle ragazze di Luca Paniconi per cercare di insidiarne il quinto posto in classifica di Pool Promozione. Punto che però significa seconda sconfitta consecutiva (aggiungendo quella contro Pinerolo) dopo tredici vittorie che l’opposto Sofia Renieri commenta così a Il Resto del Carlino Macerata: “Dopo 13 vittorie di fila si è fatta sentire la stanchezza sia sul piano mentale sia su quello fisico. Fino a meno di un mese fa non abbiamo mai staccato la spina giocando di continuo tra campionato e Coppa Italia, in quest’ultima competizione abbiamo messo sul piatto della bilancia anche molta attenzione. Dopo la vittoria della Coppa c’è stato un po’ di rilassamento e così nelle ultime due partite sono arrivate due sconfitte a metà avendoci comunque fruttato un punto a gara”. Le maceratesi riprenderanno il cammino nella Pool promozione giocando l’11 aprile a Mondovì e la classe ’97 conclude analizzando la partita: “Dobbiamo prepararci per bene perché le piemontesi ci aspetteranno con il coltello tra i denti per riscattarsi dopo quelle sconfitte, ma anche noi vogliamo voltare pagina dopo le ultime due battute d’arresto e continuare a dimostrare di avere le capacità per fare bene”. LEGGI TUTTO

  • in

    Talmassons recupera con Montale. Barbieri: “Squadra molto determinata”

    Di Redazione Mercoledì ore 18 a Talmassons (diretta su LVF TV) di nuovo difronte la CDA Talmassons e l’Exacer Montale per il primo dei cinque recuperi per le ragazze di Barbieri. Sabato scorso capitan Tirozzi e compagne hanno fatto bottino pieno in terra emiliana ma sono consapevoli che non sarà facile ripetersi contro una squadra alla ricerca di punti savezza. Coach Barbieri: ”In queste due ultime partite sicuramente la catena battuta, muro e difesa sta funzionando molto bene. stiamo toccando molti palloni a muro e siamo ordinati in difesa e questo ci consente di fare molti break. Fisicamente stiamo bene anche perchè dopo tanti mesi abbiamo la possibilità, a parte Cristante, di utilizzare tutta la rosa. Questo ci permette, pur dovendo giocare molte partite, di riuscire a gestire anche le forze reali a livello fisico. Vogliamo continuare su questa strada dopo aver raggiunto il primo obiettivo che era la salvezza. Per quanto riguarda domani sappiamo che è una partita, visto la vittoria di Montecchio, per loro molto importante. Ci aspettiamo quindi una squadra molto determinata sotto ogni punto di vista. Nella gara di sabato loro hanno fatto molto bene nella fase difensiva, perciò dobbiamo rimanere ordinati e concentrati soprattutto sulle azioni prolungate“ (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Hardeman: “Volevamo dimostrare di saper giocare bene anche in trasferta”

    Di Redazione Il grande testa a testa a distanza tra le due battistrada della Pool Promozione continua a regalare sorpassi e controsorpassi. Dopo la vittoria di sabato dell’Acqua&Sapone Roma Volley Club a Soverato, risponde nel giorno di Pasquetta la LPM BAM Mondovì, che si riprende la testa in solitaria con un netto 3-0 in casa del Cuore di Mamma Cutrofiano, nel posticipo della 2^ giornata di ritorno di SerieA2 Femminile. Miglior realizzatrice dell’incontro la schiacciatrice monregalese Hardeman con 14 palloni messi a terra che, intervistata da Targatocn commenta: “Siamo tutte molto felici per questa vittoria, volevamo dimostrare di saper giocare bene anche in trasferta. Abbiamo approcciato al match da subito con la giusta aggressività per ottenere una vittoria da tre punti e siamo riuscite a raggiungere il nostro obiettivo.” Mondovì che torna in testa, ma costretta a vincere tutte e 5 le partite che restano da giocare nella Pool Promozione? “Affronteremo un impegno alla volta. Ci metteremo sempre il massimo impegno, avendo rispetto per tutti gli avversari che incontreremo, ma ovviamente cercheremo di farci trovare sempre pronte”. Tre punti fondamentali per la LPM BAM, che riportano Midriano e compagne in testa con 54 lunghezze, una in più di Roma, che ha dalla sua parte una partita in più da disputare. Per il Cuore di Mamma una sconfitta amara che però non pregiudica nulla, con le salentine che rimangono a 38 punti in piena corsa playoff. LEGGI TUTTO

  • in

    Netta vittoria per la LPM Bam Mondovì sul campo di Cutrofiano

    Di Redazione Lpm Bam Mondovì torna dalla lunga trasferta in Puglia con tre punti in tasca. Le pumine salgono così in vetta alla classifica, in attesa dei recuperi della Pool Promozione. Dopo un primo set equilibrato, chiuso a favore delle monregalesi, il secondo parziale viaggia a senso unico per Mondovì. Le padrone di casa lottano fino alla fine, ma sono le pumine a guidare il gioco e aggiudicarsi il match, conquistando l’intera posta in palio. Le pumine si portano avanti (2-6), Cutrofiano insegue ed è parità (7-7). L’Lpm Bam Mondovì stringe i denti e trova l’allungo (9-12). Le padrone di casa si rifanno sotto (12-13), ma le monregalesi non perdono la concentrazione (13-16). Le pugliesi accorciano ancora le distanze (15-16), e anche questa volta sono le rossoblu a trovare lo strappo (17-20). Il finale di set si fa equilibrato (19-20). L’LPM BAM Mondovì si porta sul 20-23, con Cuore di Mamma che non molla (22-23). Le ragazze di Delmati viaggiano determinate e chiudono 22-25. La seconda frazione di gioco vede una partenza sprint per le pumine (2-8), che mantengono il vantaggio, costringendo Cutrofiano all’inseguimento (6-14). Il set viaggia a senso unico a favore dell’LPM BAM Mondovì (7-21). Una buona prova di squadra permette alle pumine di aggiudicarsi agevolmente il parziale (11-25). Si torna in campo e sulle ali dell’entusiasmo le monregalesi viaggiano spedite (1-4). Cutrofiano non smette di crederci e riequilibra la situazione (4-4). L’Lpm Bam Mondovì allunga (5-9), ma le padrone di casa trovano la parità (11-11). Le rossoblu ingranano la marcia giusta ed è 14-20, ma le pugliesi trovano il break (17-20). Le monregalesi vogliono la vittoria (18-23), ma le padrone di casa non mollano (20-23). Mondovì si aggiudica il set e chiude a proprio favore la gara (22-25). CUORE DI MAMMA CUTROFIANO – LPM BAM MONDOVI’ 0-3 (22-25 11-25 21-25)CUORE DI MAMMA CUTROFIANO: Avenia, M’Bra 7, Caneva 6, Castaneda Simon 7, Quarchioni 6, Menghi 7, Ferrara (L), Provaroni 3, Gorgoni 1, Rizzieri, Salviato. Non entrate: Morciano, Tarantino, Tornesello (L). All. Carratu’.LPM BAM MONDOVI’: Tanase 9, Molinaro 7, Scola 2, Hardeman 14, Mazzon 9, Taborelli 12, De Nardi (L), Bordignon, Bonifacio. Non entrate: Midriano, Serafini, Mandrile. All. Delmati.ARBITRI: Pasciari, Capolongo.NOTE – Durata set: 27′, 20′, 27′; Tot: 74′. Campionato di Serie A2 Pool Promozione – PROSSIMO TURNO – 11-04-2021 17:00Acqua & Sapone Roma Volley Club – Omag S.Giov. In MarignanoLpm Bam Mondovi’ – Cbf Balducci Hr MacerataEurospin Ford Sara Pinerolo – Volley SoveratoSigel Marsala – Megabox Vallefoglia (10-04-2021 17:00)Green Warriors Sassuolo – Cuore Di Mamma Cutrofiano CLASSIFICA – 2a Giornata Ritorno 04-04-2021 – Campionato di Serie A2 Pool PromozioneLpm Bam Mondovi’ 54; Acqua & Sapone Roma Volley Club 53; Megabox Vallefoglia 44; Cbf Balducci Hr Macerata 43; Eurospin Ford Sara Pinerolo 42; Sigel Marsala 40; Cuore Di Mamma Cutrofiano 38; Green Warriors Sassuolo 34; Omag S.Giov. In Marignano 33; Volley Soverato 33. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna vince per 3-0 con Torino e conferma il primo posto

    Di Redazione Termina con una vittoria per 3-0, con un terzo set da libro dei record, il match pasquale della Conad Olimpia Teodora, che batte il CUS Torino al PalaCosta e rafforza la leadership nella classifica di Pool Salvezza (anche grazie alla contemporanea sconfitta di Busto Arsizio sul campo di Montecchio). Quarto successo consecutivo per la squadra ravennate, che disputa due ottimi set e vola sul 2-0, poi allenta leggermente la tensione ed è costretta ad un parziale record nel terzo, dove le Leonesse annullano 11 set point di cui 9 consecutivi, prima di chiudere la partita con un incredibile 42-40. Al fischio d’inizio Coach Bendandi sceglie il sestetto con Morello, Piva, Guidi, Torcolacci, Guasti, Grigolo e Rocchi libero. Le ospiti partono bene e si portano 2-4 sfruttando qualche errore ravennate, ma la Conad trova subito la parità a quota 4 e il primo vantaggio sull’8-7. Torino riguadagna il break di vantaggio sul 10-12, ma Piva con attacco e muro pareggia subito i conti. La schiacciatrice numero 4 si ripete poco dopo con il muro, imitata da Torcolacci per il 17-14. Le ospiti tornano sotto fino al 19-18, ma Ravenna piazza la zampata decisiva con il turno al servizio di Guasti, allungando fino al 24-18 e chiudendo i conti per 25-19. Le padrone di casa partono forte nel secondo set (7-3), poi contengono il rientro piemontese (7-5) e, con Morello al servizio, piazzano l’allungo fino al 13-5 grazie ai muri di Guasti e Torcolacci e agli attacchi di Piva. Torino prova a reagire, ma a mettere il sigillo sul parziale ci pensa Giovanna, entrata in battuta per Grigolo, che trova con l’ace il primo punto in Serie A2. Il muro di Piva vale il 24-11 e capitan Guidi chiude il set per 25-12 In avvio di terzo parziale arriva la reazione delle ospiti, che si portano prima 5-9, poi 9-14. Il muro di assirelli riporta sotto la Conad sul 14-16 e, dopo il momentaneo 14-18, le ravennati riagguantano il pareggio a quota 20. Torino mette la testa ancora la testa avanti sul 20-22, ma le padrone di casa tornano subito in parità sul 22-22 portando poi il set ai vantaggi. Il finale è vibrante e interminabile, le squadre si scambiano più volte il vantaggio, con le piemontesi che annullano 6 match point e Ravenna che cancella addirittura 11 occasioni set di cui 9 consecutive (dal 30-31 al 38-39). Sul 37-37 esordio a sorpresa per la giovanissima Candolfini che va al servizio, ma il break decisivo è firmato Piva che piazza l’ace del vantaggio sul 40-39. Alla fine ci pensa Guasti con il muro a concludere la partita, con un terzo incredibile parziale da 42-40. “Festeggiamo il bottino pieno di dodici punti in quattro partite – commenta a caldo Coach Simone Bendandi – e si tratta di un bellissimo ritmo. È stata una partita davvero impegnativa e con un terzo set infinito, ma alla fine le ragazze sono riuscite a essere più ciniche delle avversarie. Tatticamente avevamo preparato bene il match e infatti abbiamo lavorato bene a muro. Siamo partiti con il piede giusto e con un ottimo cambio palla, ma, in un primo set che abbiamo comunque vinto bene, abbiamo gestito con troppa fretta il contrattacco e commesso ben undici errori. Nel secondo abbiamo avuto la consapevolezza giusta nel ridurre questi errori e abbiamo vinto ampiamente. In apertura di terzo set abbiamo un po’ rallentato, ma abbiamo mantenuto lucidità e pian piano siamo riusciti a recuperare. Loro sono una squadra che difende molto e sono state brave a provarci fino alla fine, ma noi abbiamo dimostrato di essere in palla in questi finali tirati. Sono molto contento per le ragazze e per il lavoro che stiamo facendo, ci godiamo questa vittoria e un altro bel risultato che conferma il percorso di crescita delle ultime settimane”. “È stata una partita che ha un po’ confermato il percorso di miglioramento che abbiamo fatto nell’ultimo periodo – aggiunge la capitana Ludovica Guidi –. Una volta conquistati i primi due set ci è mancata un attimo la continuità e dobbiamo imparare a non allentare mai la pressione, ma alla fine nel terzo abbiamo portato a termine una bella rimonta e nel finale abbiamo avuto quella freddezza che era mancata altre volte. La squadra ha risposto presente in questo periodo ricco di impegni, stiamo facendo ottime prestazioni e siamo alla quarta vittoria consecutiva: oggi abbiamo confermato la nostra tenacia”. Conad Olimpia Teodora Ravenna – Barricalla Cus Torino 3-0 (25-19, 25-12, 42-40) Ravenna: Morello, Piva 21, Guidi 15, Torcolacci 4, Guasti 10, Grigolo 14, Rocchi (L); Assirelli 3, Candolfini, Giovanna 1. N.e.: Fontemaggi, Bernabè, Kavalenka. All.: Simone Bendandi. Ass.: Dominico Speck. Muri 12, ace 3, battute sbagliate 10, errori ricez. 0, ricez. pos 41%, ricez. perf 20%, errori attacco 10, attacco 35%. Torino: Vokshi 2, Bertone 6, Rimoldi 1, Batte, Pinto 11, Venturini, Torrese (L). Sainz 10, Severin, Sironi 12, Mabilo 5, Gamba (L). All.: Mauro Chiappafreddo. Ass.: Fulvio Bonessa. Muri 6, ace 0, battute sbagliate 11, errori ricez. 3, ricez. pos 36%, ricez. perf 7%, errori attacco 10, attacco 29%. Arbitri: Simone Fontini e Andrea Clemente. Serie A2 Pool Salvezza Conad Olimpia Teodora Ravenna 38*, Futura Volley Giovani Busto Arsizio 32^, Itas Città Fiera Martignacco 31**, Geovillage Hermaea Olbia 27*, Barricalla Cus Torino 23, CDA Talmassons 21****, Club Italia Crai 19****, Sorelle Ramonda Ipag Montecchio 9*, Exacer Montale 8*. ^ Una partita in più. * Una partita in meno. ** Due partite in meno. **** Quattro partite in meno. Club Italia Crai – Conad Olimpia Teodora Ravenna, domenica 11 aprile, ore 17 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tre punti importantissimi per Montecchio, battuta la Futura

    Di Redazione Il periodo pasquale del 2021 non sarà di sicuro ricordato tra i periodi più brillanti della storia della Futura Volley Giovani: sul campo della Ipag Sorelle Ramonda Montecchio le biancorosse trovano la quarta sconfitta consecutiva, rimandando nuovamente l’appuntamento verso il platonico obiettivo costituito da una doverosa reazione d’orgoglio. La prima fase del match aveva alimentato diverse speranze, con le Cocche aggressive nel muro-difesa ed assai concrete in fase offensiva; il 15-25 del set d’esordio non ha trovato continuità nella seconda frazione, quasi mai in discussione grazie ad un cambio di marcia della prima linea vicentina. La svolta dell’incontro arriva nel terzo periodo ed è dolorosissima: sopra di 5 punti (15-20) dopo un allungo degno dell’organico a disposizione, la Futura spegne completamente la luce e subisce un inspiegabile parziale di 8-0 che spedisce la combattiva Ipag sul 2-1 ai vantaggi, grazie soprattutto a Cagnin (top scorer con 23 punti). Le biancorosse tornano in campo frastornate e firmano il peggior set del loro incontro, subendo un 10-1 nelle battute iniziali che indirizzano la contesa a favore delle padrone di casa; i tre punti conquistati consentono alle venete di sorpassare Montale al penultimo posto e di compiere un deciso passo in avanti verso la salvezza, mentre Busto abbandona definitivamente ogni velleità di playoff e finisce a -6 dalla capolista Ravenna.Le biancorosse chiuderanno la loro stagione al San Luigi, con gli ultimi due incontri casalinghi programmati per l’11 (Martignacco) e il 25 Aprile (Talmassons). PRIMO SET: Assetto classico per la Futura che schiera Latham opposta a Nicolini, Michieletto e Carletti in posto 4, Frigo e Giuditta Lualdi al centro più Garzonio libero; Montecchio parte con le diagonali Scacchetti-Mangani, Battista-Cagnin, Bovo-Bartolini e Monaco libero. Le biancorosse colpiscono dal centro con Frigo e Lualdi in primo tempo, passando poi in vantaggio con Carletti (2-3); Lualdi mura la pipe avversaria per il 2-5, la imita Micheletto 3 azioni dopo (3-7). Battista trova la traiettoria giusta dai nove metri e Montecchio accorcia (5-7); scambio di favori in battuta, quindi Frigo spazza sottorete per il +5 bustocco (6-11, timeout Fangareggi). Il muro della Futura sale in cattedra e va a segno due volte consecutivamente (6-13); Nicolini insiste su Latham che risponde in maniera positiva (7-16), le padrone di casa faticano a passare tra le maglie del muro biancorosso e sull’8-18 il gioco viene nuovamente fermato. La Ipag trova un break tardivo con Cagnin (11-20) e riconquista il servizio solo grazie ad un errore offensivo avversario sul 13-21; la fast di Frigo porta al set point (15-24) subito concretizzato da Latham (15-25). SECONDO SET: Battaglia punto a punto ad inizio frazione, con Busto costretta a rintuzzare i mani-out delle avversarie (4-4); il primo vantaggio consistente è per la Ipag e arriva con l’affondo di Battista (7-5), la Futura pareggia subito con Latham (7-7). Nuovo scatto vicentino con la fast vincente di Bartolini (9-7), Battista realizza un nuovo ace e Lucchini decide di fermare il gioco (10-7); le padrone di casa volano a +4 con l’attacco dalla seconda linea di Mangani (12-8), è Frigo a riavvicinare le biancorosse con un bel muro (12-10). Un paio di errori offensivi riportano però la Ipag fuori dalla portata avversaria (16-11, timeout Busto); il muro delle ospiti è molto meno concreto del set precedente, Montecchio riesce a conservare il +5 con delle buone soluzioni offensive (19-14). La frazione si indirizza definitivamente sull’affondo di Battista da posto 4 (22-16); Cagnin piazza un nuovo mani-fuori per il set point (24-18) ed è lei stessa a chiudere (25-18). TERZO SET: è da dimenticare l’inizio della frazione per le biancorosse, subito sotto 3-0 e incapaci di costruire in maniera adeguata; Latham viene fermata a muro per il 5-1, nell’azione successiva Zingaro entra su Carletti. La schiacciatrice biancorossa accorcia con una doppietta da posto 4 (6-4), il set si fa più intenso ma la Futura fatica a controbattere ai diagonali della Ipag (9-6); due errori in fila delle padrone di casa rimettono il risultato in equilibrio (9-9), un lob della solita Cagnin rimette però Montecchio avanti (11-9). Il doppio affondo di Latham porta ad una nuova parità al punto 12, è Lualdi in fast a trovare l’agognato sorpasso (13-14); l’attacco di Mangani ha una traiettoria troppo lunga e porta le biancorosse a +2 (14-16), la bella difesa di Garzonio propizia il punto di Michieletto al rientro in campo dopo il timeout chiamato da Fangareggi (14-18). La numero 5 bustocca sale in cattedra e colpisce nuovamente per il 15-20, non basta però a fermare l’irruenza vicentina che con il muro su Latham si riporta sotto di 2 lunghezze (18-20); due azioni dopo Bovo approfitta di una ricezione errata e impatta sul 20-20, quindi la Ipag passa addirittura in vantaggio forzando l’errore offensivo bustocco (21-20). Il parzialone vicentino prosegue colpendo ancora una volta Latham a muro (23-20), la Futura riesce ad arrivare al pari (23-23) ed annulla il set point casalingo con Latham (24-24); l’americana subisce però il suo quinto muro nella frazione che vale il 26-24. QUARTO SET: Zingaro rimane nel sestetto; la Futura fa sentire l’incisività sottorete già vista nella prima frazione e si porta sullo 0-3 con Lualdi; è l’ennesimo fuoco di paglia per le ospiti, che sul turno al servizio di Cagnin si dimenticano di ricevere (5-3). Le biancorosse non passano più in attacco, tra muri subiti e affondi in rete (8-4); Lucchini cambia la diagonale, togliendo Nicolini e Latham e inserendo Carletti e Anna Lualdi, ma la sinfonia si fa sempre più nera (10-4). A Montecchio basta stringere le maglie della difesa per fare quello che vuole anche su rally prolungati (Scacchetti, 13-5); Vecerina prende il posto di Michieletto, la Futura si rianima con la coppia Zingaro-Carletti solo sul 15-7. Un mini-parziale ospite (16-11) non trova continuità e viene fermato da Cagnin in posto 2 (18-12); la ricezione tradisce ancora una volta le biancorosse che spariscono dal campo sulla palla-beffa giocata dalle padrone di casa (21-13). Vecerina passa bene sopra il muro vicentino (21-16, timeout Ipag), Lualdi tenta una disperata rimonta a muro (22-17); Cagnin porta la Ipag al match point (24-18), Busto ne annulla tre ma è proprio Cagnin a mettere la firma sulla quarta sconfitta consecutiva bustocca (25-21). LE INTERVISTE Elisa Vecerina (schiacciatrice Busto Arsizio): “E’ un momento difficile, dove tutte le giocatrici sono in un periodo mentale negativo; i risultati non arrivano schioccando le dita e, nonostante il lavoro che stiamo svolgendo in palestra, a causa delle nostre difficoltà del momento riusciamo a mettere in campo il 50% di quello che potremmo dare”.Federica Carletti (schiacciatrice Busto Arsizio): “E’ stata una bruttissima partita e ci dispiace tantissimo; Montecchio ha meritato la vittoria per avere espresso un buon livello di gioco, siamo state aggressive nel primo set ma nei successivi tre avremmo dovuto dimostrare più cinismo per rendere concrete diverse rimonte nel punteggio”. TABELLINO: Ipag S.lle Ramonda Montecchio – Futura Volley Giovani 3-1 (15-25, 25-18, 26-24, 25-21) Ipag S.lle Ramonda Montecchio: Bovo 12, Battista 10, Canton, Mangani 17, Covino ne, Scacchetti 4, Imperiali ne, Bartolini 9, Brandi, Monaco (L), Rosso ne, Cagnin 23. All. Fangareggi. Battuta: errate 3, ace 7. Ricezione: 37% positiva, 18% perfetta, errori 1. Attacco: 37% positività, errori 19, murati 13. Muri: 8.Futura Volley Giovani: Veneriano ne, Nicolini, Michieletto 11, Vecerina 2, Latham 14, A.Lualdi, Frigo 8, G.Lualdi 11, Sormani ne, Carletti 9, Garzonio (L), Zingaro 6. All. Lucchini. Battuta: errate 6, ace 1. Ricezione: 47% positiva, 23% perfetta, errori 7. Attacco: 35% positività, errori 7, murati 8. Muri: 13. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO