consigliato per te

  • in

    Futura in Friuli per il recupero. Lucchini: “A Talmassons bisogna vincere”

    Di Redazione Nonostante l’amarezza di un periodo avaro di risultati, la rincorsa biancorossa nella Pool Salvezza continua: la Futura Volley Giovani è chiamata ad una prova d’orgoglio infrasettimanale in terra friulana, per un match che potrebbe tornare utile a risollevare fiducia e morale.La sconfitta subita a domicilio contro Ravenna nel weekend ha lasciato l’amaro in bocca nell’ambiente bustocco ed ha compromesso la corsa verso il primato nel girone e la conseguente qualificazione ai playoff: per continuare a mantenere vive le speranze di successo è però necessario tornare ad una mentalità positiva e puntare a vincere tutti gli incontri rimanenti. Di sicuro tra le buone notizie c’è il rientro a tempo pieno della palleggiatrice titolare Cecilia Nicolini, tornata sul taraflex dopo oltre un mese di assenza e in grado di tenere il campo in tutti e 4 i set disputati; un ritorno alla forma perfetta della regista biancorossa risulterà importante per il rush finale del prossimo mese. Dall’altra parte della rete ci saranno le padrone di casa della Cda Talmassons: la squadra friulana, guidata in panchina da un coach di grande esperienza come Leonardo Barbieri, è reduce da un pessimo periodo per quel che riguarda la salute, con buona parte del gruppo squadra colpito dal Covid-19 e con il team fermo ormai dal 28 Febbraio. Quello contro la Futura è il primo dei 4 recuperi che la Cda dovrà affrontare nella Pool: la gara si sarebbe originariamente dovuta disputare mercoledì scorso, nel turno infrasettimanale valevole per la 5^ giornata. La situazione in classifica di Talmassons è complicata ma non troppo: con le 4 vittorie e i 15 punti conquistati tra prima e seconda fase le udinesi occupano la terzultima piazza, ma si trovano ad abbondante distanza di sicurezza dall’ultima posizione, unica casella che condannerebbe alla retrocessione in B1. La sfida di campionato, inedita nella storia delle due squadre, si disputerà in giorno e orario inusuali: il match avrà inizio alle 17.30 di mercoledì 31 Marzo presso la palestra comunale di Talmassons (UD). Nessuna novità, invece, per la diretta: la gara sarà visibile in streaming abbonandosi alla piattaforma di Lega Pallavolo Serie A Femminile (al sito lvftv.com). Matteo Lucchini (coach Busto Arsizio): “Nell’ultimo turno abbiamo perso una battaglia, ma non dobbiamo pensare di avere già perso la guerra: dispiace quanto successo con Ravenna ma questo non deve distogliere l’attenzione su quanto dovremo fare a Talmassons, cioè vincere. Il campionato è ancora aperto e lungo, starà a noi fare bottino pieno nelle due prossime trasferte; il ritorno in casa contro Martignacco dovrà vederci vendicare il brutto stop dell’andata, quindi bisognerà continuare a spingere e gettare nel terreno di gioco tutte le nostre energie mentali. Solo quando cadrà l’ultimo pallone di questa Pool potremo guardare la classifica, questo è l’unico modo in cui dovremo affrontare le prossime sfide“. LA CLASSIFICA DELLA POOL SALVEZZAOlimpia Teodora Ravenna 35 (21 gare)Futura Volley Giovani 32 (22 gare)Itas Città Fiera Martignacco 31 (21 gare)Geovillage Hermaea Olbia 27 (22 gare)Barricalla CUS Torino 23 (22 gare)Club Italia Crai 19 (19 gare)Cda Talmassons 15 (17 gare)Exacer Montale 8 (21 gare)Ipag S.lle Ramonda Montecchio 6 (21 gare) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Soverato torna in palestra per preparare il match di sabato contro Roma

    Di Redazione Sono ripresi lunedì mattina gli allenamenti in casa Volley Soverato. La squadra di coach Napolitano, costretta a stare ferma, causa rinvio del match di Sassuolo, ritornerá in campo nella vigilia di Pasqua, sabato Santo, quando al Pala Scoppa riceverá la visita dell’Acqua & Sapone Roma Volley per la seconda gara di ritorno della pool promozione. Soverato ha due gare ancora recuperare, Sassuolo in trasferta e Pinerolo in casa; proprio quest’ultima gara sará disputata mercoledì 7 aprile alle ore 17. Ci saranno due sfide consecutive in casa, dunque, per le biancorosse che in classifica sono sempre a trentatrè punti. Roma sabato e Pinerolo dopo quattro giorni, diranno molto in vista del rush finale di pool promozione per Nardelli e compagne che nell’ultimo match disputato sono state sconfitte dalla capolista Mondoví dopo una gara ben giocata dalle ioniche del presidente Matozzo; certamente questi continui rinvii di partite e i recuperi infrasettimanali, non consentono di svolgere la settimana di allenamento tipo alle ragazze guidate da coach Napolitano. Nonostante le ultime battute di arresto, la squadra ha dimostrato in campo di meritare di piú, con prestazioni di livello sia in casa che lontano dalle mura amiche; adesso le partite diventano sempre di meno e i punti iniziano a pesare in ottica qualificazione playoff. Le calabresi ci credono e fino alle fine si giocheranno le loro possibilitá. Sabato contro le laziali non sará certo facile ma giá nel match di Roma, all’andata, Lotti e compagne hanno giocato una gara positiva cedendo solamente nei finali di set. Lunedi ci si è ritrovati in sala pesi, mentre nel pomeriggio si è tenuta la seduta tecnico – tattica al Pala Scoppa. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Grigolo top scorer contro Busto: “Meritavo di vivere una giornata come questa”

    Di Redazione L’Olimpia Teodora Ravenna domenica ha ottenuto un 1-3 pesantissimo sul campo della Futura Volley Giovani Busto Arsizio, che significa vetta solitaria a +3 sulle avversarie di giornata con una partita in più da disputare. Da sottolineare la prova sicuramente di Grigolo autrice di 21 punti, top scorer intervistata da Il Corriere di Romagna Forlì: “Quella con Busto è stata la gara che ogni giocatrice vorrebbe affrontare, con tanta adrenalina e piena di stimoli. È stata dura, abbiamo anche sofferto, ma fin ci siamo sempre state aggressive nella correlazione muro­ difesa, limitando gli errori. Busto è stata brava a reagire e rientrare in partita nel terzo set”. Sulla sua prestazione personale e sul suo ritorno sul taraflex dopo tanti mesi di assenza per infortunio la schiacciatrice veneta non nasconde la sua felicità: ” Sono contentissima. In questi mesi ho lavorato senza soste in palestra e mi meritavo di vivere una giornata come questa. Non sono ancora al 100% e sto ancora recuperando. Nei match precedenti alle prime difficoltà sono stata sostituita, ma non c’è stato bisogno di me. A Busto è girato tutto per il meglio“. Il prossimo ostacolo è Torino, a Ravenna il giorno di Pasqua spinto dal successo al tie­break all’andata. “Il nostro morale è cambiato, prendendo maggiore consapevolezza sui nostri mezzi e sarà un’altra storia. Il Cus è temibile, ma dovremo focalizzarci soprattutto su noi stesse, cercando di giocare concentrate e ordinate. Tutto ilresto arriva di conseguenza e non sarà facile ma l’entusiasmo ci darà una carica in più”. LEGGI TUTTO

  • in

    Marsala affronta Macerata. Mazzon: ” Riscattare il risultato della gara di andata”

    Di Redazione La Sigel che si approccerà all’anticipo della 7^giornata di Pool Promozione (le restanti gare di questo turno si snoderanno tra il 3 e 4 aprile prossimo) è molto volitiva a proseguire in questa batteria il ruolino di marcia casalingo che le ha dato ragione nelle due uniche occasioni giocate fin qui al PalaBelllina (San Giovanni in M.no e Soverato). Mercoledì 31 marzo alle 17 a fare visita alle azzurre di coach Amadio è quella CBF Balducci HR Macerata vincitrice della Coppa Italia di categoria a Rimini lo scorso 14 marzo e capace in due mesi e mezzo di mettere a segno, tra stagione regolare e Pool Salvezza, tredici exploit, di cui uno consumato alla Mar.Pel Arena contro la nostra formazione alla seconda giornata di andata per tre set a uno. Per le neroarancio di Paniconi sabato invece si è registrato uno stop interno, nonostante i 28 punti della polacca Lipska, nello scontro con Pinerolo per il quarto e quinto posto. Un tie-break in cui Macerata ha sempre rincorso nel computo dei set e il cui epilogo ha sorriso alle piemontesi che con una gara in più rispetto alle marchigiane si trovano quarte a 42 punti, gli stessi di Macerata ora un gradino sopra proprio la Sigel. Sarebbe scontato affermare che anche da questa partita per Marsala passa la chance di terminare queste dieci giornate con il quarto posto, migliorandone di gran lunga il posizionamento iniziale e cominciare i Play/Off per la serie A1 con la certezza di giocare l’eventuale spareggio in casa. All’andata tra Macerata e Marsala successo con punteggio intermedio della Cbf Balducci H.R. Macerata. Con Marsala quasi per tutto l’incontro a trovarsi sotto al punteggio e a non sapere ricucire gli strappi che hanno fatto rispettare capitan Peretti e compagne. Un ruolo nella vittoria neroarancio l’ha avuto la fase della correlazione muro/difesa attiva sulle parti di taraflex coperte nella zona di conflitto in ricezione e il contributo in termini di punti delle bande Valentina Pomili e della polacca Lipska, senza dimenticare nel ruolo di opposto Sofia Renieri, ventitreenne lucchese che ha messo a ferro e a fuoco la ricezione lilybetana.Qui di seguito il tabellino datato 7 marzo scorso: Tabellino. Cbf Balducci H.R. Macerata-Sigel Marsala Volley: 3-1 [25/21; 18/25; 25/22; 25/18] Cbf Balducci H.R. Macerata: Lipska 15, Martinelli 13, Renieri 18, Pomili 18, Mancini 10, Peretti 2, Bisconti (L), Maruotti 5, Giubilato, Rita. ne: Sopranzetti (L), Pirro, Galletti. Coach: Luca Paniconi; vice: Michele CaranciniSigel Marsala Volley: Caruso 6, Demichelis 5, Gillis 14, Parini 9, Mazzon 15, Pistolesi 8, Vaccaro (L), Soleti 3, Caserta 2, Nonnati, Colombano, Mistretta. Coach: Daris Amadio; vice: Francesco Campisi; Nel frattempo, in palestra agli ordini dello staff tecnico capeggiato dall’head-coach Daris Amadio le sigelline riversano energia, predisposizione e sudore. Per le giovani azzurre è stata una domenica pomeriggio “atipica” e costellata dal lavoro tecnico-tattico e partitella finale a ranghi completi sei contro sei. Dopo la mattinata trascorsa tra controlli sanitari di routine e sala pesi, oggi pomeriggio altra esercitazione con la palla. Martedì mattina altra mezza giornata di lavoro al PalaBellina per provare ulteriormente gli schemi e i dettami tattici che affida l’allenatore da tenere bene a mente in partita. Mentre nel primo mattino di mercoledì la classica rifinitura della durata di un’ora. Per le consuete dichiarazioni pregara per il sito di Lega parola alla attaccante classe 1998 Giorgia Mazzon, fresca ex assieme alla pari ruolo Federica Nonnati transitate da Macerata nella scorsa annata di seconda serie nazionale. Queste le parole pronunciate dalla pallavolista veneta di Cittadella (Padova):“A distanza di un paio di settimane, sono estremamente felice rivedere le mie ex compagne e tutte quelle persone che compongono lo staff, ma ciò su cui sono concentrata è riscattare il risultato della gara di andata. Questo l’obiettivo mio e di squadra in previsione di mercoledì“ LEGGI TUTTO

  • in

    Gazzotti: “L’obiettivo è continuare a migliorare partita dopo partita”

    Di Redazione Così coach Marco Gazzotti commenta il successo esterno dell’Itas Città Fiera Libertas Martignacco per 1-3 a Torino nella prima di ritorno della Pool salvezza di serie A2 femminile.«Abbiamo disputato un’ottima prova su un campo difficile e contro un’avversaria che già all’andata ci aveva messo in grandi difficoltà. Siamo riusciti a portare a casa il bottino pieno e questo ci ha reso molto felici. Non a caso, le ragazze hanno giustamente festeggiato, gioito e goduto per questo blitz. Peccato solo per la gestione finale del terzo set che è stata brutta e pericolosa, ma nell’ultimo parziale con tranquillità e sicurezza nei nostri mezzi abbiamo creato il break decisivo. Ora, archiviamo questa bella vittoria e cominciare a pensare ad Olbia perché il nostro obiettivo è continuare a migliorare partita dopo partita». ­­­ (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Olimpia Teodora vince anche a Busto Arsizio e resta sola in vetta

    Di Redazione Colpo esterno dell’Olimpia Teodora Ravenna, che batte la Futura Volley Giovani Busto Arsizio per 3-1 in trasferta e vola in solitaria in vetta alla classifica della Pool Salvezza. Le ragazze ravennati giocano due ottimi set in apertura, poi subiscono il tentativo di rimonta delle padrone di casa, che vincono il terzo e si portano avanti nel quarto set. Le Leonesse però non mollano e in un finale al cardiopalma conquistano il quarto parziale portando a casa il bottino pieno. La cronaca: Al fischio d’inizio coach Bendandi sceglie il sestetto con Morello, Piva, Guidi, Torcolacci, Kavalenka, Grigolo e Rocchi libero. Le biancorosse d casa scendono in campo schierando Latham opposta alla rientrante Nicolini, Zingaro e Carletti in posto 4, Frigo e Giuditta Lualdi al centro più Garzonio libero. Avvio positivo per la Conad che apre con due punti di capitan Guidi, doppia le avversarie sul 3-6 e allunga sul 4-9 con l’ace di Piva. Le padrone di casa tornano a contatto prima sul 7-9, poi sull’11-12, e impattano il parziale a quota 15. Coach Bendandi si gioca la carta Guasti e Ravenna reagisce: l’ace di Torcolacci lancia ancora la fuga sul 15-19 e Grigolo amplia il vantaggio sul 16-22, con le ospiti che possono così chiudere il primo set per 18-25. L’Olimpia Teodora riparte da dove aveva finito il parziale precedente e si porta avanti 1-4 con il muro di Piva, ma Busto non molla e torna subito sotto sul 4-4. Le ospiti provano nuovamente l’allungo, portandosi prima sull’8-11 con l’ace di Guasti, poi fino all’11-16, ma le avversarie restano ancora a contatto sul 16-17. Grigolo firma il 17-20, ma Busto trova la parità sul 20-20. Come nel primo set, però, Ravenna trova lo sprint finale nel momento più difficile, si porta sul 20-23 e chiude il secondo parziale per 22-25 con Torcolacci. Il terzo set parte in equilibrio, ma sono le padrone di casa a trovare il primo allungo sul 9-5. Busto scappa e doppia le ravennati nella parte centrale del parziale (16-8), la Conad reagisce e si riporta fino al 18-13, ma alla fine deve cedere per 25-17. Anche il quarto set si apre all’insegna dell’equilibrio e con le squadre a scambiarsi più volte il vantaggio. Busto trova il primo break sul 10-8 e allunga fino al 15-10. Le Leonesse tornano a contatto sul 16-15, con l’ace di Torcolacci e gli attacchi di Guasti e Grigolo, e trovano la parità sul 18-18 con il muor di Morello e la battuta vincente di Guasti. Ravenna mette la testa avanti sul 20-21, ma finisce sotto 24-22. Piva annulla i due set point con attacco ed ace, poi Grigolo firma il sorpasso sul 24-25. Il finale è al cardiopalma: Busto annulla due match point e si riporta avanti 27-26, ma ancora Grigolo con due punti consecutivi ribalta tutto e la Conad chiude set e partita per 27-29. “Abbiamo conquistato tre punti importantissimi in chiave classifica – commenta a caldo coach Simone Bendandi – e bisogna fare grandi complimenti a tutte le ragazze che hanno lottato con tanta grinta, ma anche con grande consapevolezza. Piva e Grigolo hanno fatto una grande prova, ma i complimenti sono per tutte, perché in una settimana abbiamo superato un momento che per noi era molto difficile, finendo poi per ottenere questa bella vittoria. È ancora molto lunga e sappiamo che ci sono ancora tante partite da giocare, ma sono felice perché questa è stata una bella prova di maturità, oltre che una rivincità per la partita di andata, che non avevamo giocato al meglio”. Rebecca Piva: “Siamo arrivate qui con le migliori intenzioni e per riscattarci dalla partita di andata, eravamo pronte a una battaglia e siamo felici di portare a casa tre punti decisivi per la classifica e per il morale. Ho cercato di dare al meglio il mio contributo alla squadra nei momenti decisivi ed è andata bene“. Matteo Lucchini: “Era prevedibile un andamento del genere, arrivavamo da uno stop di due settimane con Garzonio e Nicolini rientrate da pochissimo: sapevo che avremmo potuto pagare questi aspetti. Merito a Ravenna che ci ha subito aggredito, ho dovuto cambiare l’assetto tattico e siamo diventati una squadra maggiormente difensiva. Peccato per il quarto set, noi ci proveremo fino all’ultimo“. Serena Zingaro: “Il rimpianto maggiore non sta nell’ultimo set, me nei primi due che sono andati a senso unico. Non è facile trovare i motivi, è un peccato avere iniziato così il match; gli infortuni vanno messi in conto, sicuramente siamo una squadra con tanti numeri dentro e fuori dal campo quindi non ci sono scuse. Il discorso playoff non è chiuso, da domani ritorneremo in palestra con la voglia di mettersi in gioco“. Futura Volley Giovani Busto Arsizio-Olimpia Teodora Ravenna 1-3 (18-25, 22-25, 25-17, 27-29)Futura Volley Giovani Busto Arsizio: Nicolini 2, Latham 1, Frigo 10, Lualdi L. 9, Carletti 11, Zingaro 11, Garzonio (L). Michieletto 19. N.e.: Veneriano, Vecerina, Lualdi A., Sormani. All.: Matteo Lucchini. Ass.: Luca Chiofalo.Olimpia Teodora Ravenna: Morello 4, Piva 19, Guidi 5, Torcolacci 13, Kavalenka 1, Grigolo 21, Rocchi (L); Assirelli 5, Monaco, Guasti 9. N.e.: Candolfini, Bernabè, Giovanna(L). All.: Simone Bendandi. Ass.: Dominico Speck.Arbitri: Marco Pasin e Rachela Pristerà.Note: Busto A.: Muri 8, ace 6, battute sbagliate 16, errori ricez. 4, ricez. pos 45%, ricez. perf 15%, errori attacco 7, attacco 42%. Ravenna: Muri 6, ace 4, battute sbagliate 11, errori ricez. 6, ricez. pos 51%, ricez. perf 11%, errori attacco 8, attacco 37%. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Itas Città Fiera passa a Torino e resta in corsa per il primato

    Di Redazione L’Itas Città Fiera Martignacco si riscatta nella prima giornata di ritorno della Pool Salvezza, espugnando in quattro set il campo del Barricalla Cus Torino e restando in corsa per la vetta del girone, malgrado il ko dell’ultimo turno contro Montale. A inizio gara omaggio floreale per l’ex di turno Cristina Fiorio, oggi a Martignacco; la MVP è invece un’altra giocatrice della formazione friulana, Viola Tonello, autrice di 17 punti. In apertura di match il minuto di silenzio in ricordo di Franco Leone, anima della pallavolo maschile targata CUS, alla presenza di due ex giocatori storici come Giovanni Lanfranco e Giancarlo Dametto. La cronaca:Coach Chiappafreddo scende in campo con Rimoldi in palleggio, Vokshi opposto, al centro Mabilo e Bertone, schiacciatrici Pinto e Sainz, Gamba libero. Risponde coach Gazzotti con Carraro in regia, Smirnova opposto, al centro Tonello e Rucli, in banda Pascucci e Fiorio, Scognamillo libero. Nel primo parziale si gioca in parità fino al 12 pari, poi un allungo di Martignacco sul 12-15, ma il Barricalla riconquista la parità sul 15-15 e il vantaggio grazie ad un attacco di Sainz. Time out per Martignacco sul 17-15 a favore delle universitarie. Al rientro in campo pipe di Pinto ed è 18-15. Sul 18-17 time out per coach Chiappafreddo. Al rientro in campo punto di Sironi, 19-17. Sul 20-18 dentro Venturini su Bertone in servizio. E’ ace di Venturini. Mani fuori di Pinto, 22-18, time out per coach Gazzotti. Pascucci firma il 23-21. Muro Martignacco, 23-22, time out per le universitarie. Si torna in parità 23-23. Muro Martignacco, 23-24, dentro Batte su Mabilo per il Barricalla. Chiude Pascucci 23-25.  Nel secondo parziale dentro Batte al posto di Mabilo nelle fila del Barricalla. Si ricomincia in parità ed è 12 pari. Allungo dell’Itas 12-14 e time out per coach Chiappafreddo. Il primo vantaggio cussino è firmato da Sainz, 16-15. Ace di Bertone, 18-17, sul 19-17 time out per le universitarie. Sul 20-19 dentro Sironi su Vokshi. Palletta di Sironi, 21-19. Punto di Sainz, 22-19, time out per Martignacco. Il 23-21 è grazie ad una pipe di Pinto. Errore di Fiorio ed è 24-22. Punto di Smirnova 24-23. Time out per le universitarie. Errore cussino 24 pari. Muro Martignacco, 24-25. Dentro Venturini su Sainz. Mani fuori di Sironi 25-25. Punto di Tonello 25-26. Punto di Pascucci 25-27. Il terzo parziale vede Martignacco sugli scudi. Sul 13-18 dentro Venturini su Pinto. E’ subito punto per Venturini, 14-18. L’Itas allunga nuovamente ed è 17-21. Dentro Sironi-Severin su Rimoldi-Vokshi per le universitarie. Sul 21-23 time out per coach Gazzotti. Nuovo muro per il CUS 22-23. Errore Martignacco, 23 pari e time out per le ospiti. Palletta di Sironi 24-23. Errore Fiorio ed è 25-23. Nel quarto parziale confermate in campo Severin e Sironi su Rimoldi e Vokshi. Si gioca nuovamente in equilibrio. Il primo allungo dell’Itas è sul 9-12, time out per Chiappafreddo. Sull’11-16 rientrano in campo Rimoldi-Vokshi su Sironi-Severin. Mani fuori di Pinto ed è 13-16. Sul 15-19 rientrano Severin-Sironi su Vokshi-Rimoldi. Sul 15-20 time out per le universitarie. Chiude Martignacco 17-25. Queste le parole di Serena Bertone per il Barricalla a fine match: “Siamo partite bene ma i primi due set persi ai vantaggi non ci volevano. Nel terzo abbiamo recuperato ma loro sono sicuramente una squadra molto forte in tutti i fondamentali. Non ha influito giocare l’infrasettimanale, loro si sono meritate la vittoria“. “È un onore aver vinto il premio di MVP – dichiara Viola Tonello – abbiamo sofferto ma giocato una buona partita; questo è un campo sempre difficile. Se arriverà il primo posto nella pool salvezza sarà una grande soddisfazione“. “È doveroso celebrare la prestazione delle ragazze – aggiunge il presidente dell’Itas Fulvio Bulfoni – a cui vanno i nostri complimenti per questo importante successo che cancella il ko di Montale. Il risultato sarebbe potuto essere più rotondo se non si fosse verificato quel blackout nella parte finale del terzo set, ma va bene così perché si tratta pur sempre di tre punti pesanti. La salvezza, se mai ce ne fosse stato bisogno, è in cassaforte. Ora pensiamo a fare bene nelle prossime partite, giocando in serenità c’è la possibilità di raccogliere ancora delle belle soddisfazioni“. Barricalla Cus Torino-Itas Città Fiera Martignacco 1-3 (23-25, 25-27, 25-23, 17-25)Barricalla Cus Torino: Vokshi 6, Bertone 8, Mabilo 3, Rimoldi (K) 1, Pinto 14, Sainz 16, Gamba (L), Sironi 14, Severin, Batte 6, Venturini 2, Torrese (L). All.: Mauro Chiappafreddo, Vice All.: Fulvio BonessaItas Città Fiera Martignacco: Rucli 14, Smirnova 8, Fiorio 15, Tonello 17, Carraro 3, Pascucci 21, Scognamillo (L), Rossetto 4, Modestino , Braida, Cerruto, Cortella, Sangoi. All.: Marco Gazzotti, Vice All.: Nicolas RusalenArbitri: Stefano Nava, Simone CavicchiNote: Durata set: 27’, 30’, 28’, 27’. Muri: Torino 6, Martignacco 16. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 femminile: i risultati della Pool Salvezza

    Di Redazione Un altro turno a mezzo servizio per la Serie A2 femminile, con ben 5 rinvii complessivi. Già completata ieri la giornata di Pool Promozione con due anticipi, oggi è toccato alla Pool Salvezza con le due sfide di Torino e Busto Arsizio (mentre si è giocato ieri a Olbia). Ecco i risultati e la classifica aggiornata: POOL SALVEZZA RISULTATI Geovillage Hermaea Olbia-Sorelle Ramonda Ipag Montecchio 3-0 (25-20, 25-12, 25-22) giocata ieri Barricalla Cus Torino-Itas Città Fiera Martignacco 1-3 (23-25, 25-27, 25-23, 17-25) Futura Volley Giovani Busto Arsizio-Olimpia Teodora Ravenna 1-3 (18-25, 22-25, 25-17, 27-29) CDA Talmassons-Club Italia CRAI rinviata al 2/5 CLASSIFICAOlimpia Teodora Ravenna* 35; Futura Volley Giovani Busto Arsizio 32; Itas Città Fiera Martignacco* 31; Geovillage Hermaea Olbia 27; Barricalla Cus Torino 23; Club Italia Crai*** 19; Cda Talmassons***** 15; Exacer Montale* 8; Sorelle Ramonda Ipag Montecchio* 6.*Una partita in meno PROSSIMO TURNODomenica 4/4 ore 17.00Itas Citta’ Fiera Martignacco – Geovillage Hermaea Olbia sab 3/4 ore 12.00Olimpia Teodora Ravenna – Barricalla Cus TorinoExacer Montale – Cda Talmassons sab 3/4 ore 17.00Sorelle Ramonda Ipag Montecchio – Futura Volley Giovani Busto Arsizio LEGGI TUTTO