consigliato per te

  • in

    Martignacco, coach Gazzotti: “Al debutto dobbiamo pensare solo a noi stessi”

    Di Redazione All’orizzonte c’è il debutto nel campionato di Serie A2 femminile per l’Itas Ceccarelli Group Martignacco, che domenica, alle 13, sarà di scena sul campo dell’Egea PVT Modica per la prima partita del Girone B. Gli arbitri saranno Christian Palumbo di Cosenza e Roberto Guarneri di Messina; la gara sarà trasmessa in diretta streaming gratuita sul canale YouTube di Volleyball World. L’allenatore Marco Gazzotti, giunto alla sesta stagione alla guida della Libertas, presenta così la sfida: “Per prima cosa siamo tutti contenti e felici di iniziare dopo una preparazione lunga, faticosa e difficile. Il debutto in campionato è sempre emozionante. Dobbiamo pensare a noi stessi, fare in partita le cose che stiamo preparando in allenamento ed esaltare i nostri punti di forza. Abbiamo qualche acciacco fisico che pensiamo di recuperare per domenica, avendo così tutte le ragazze a disposizione. Faremo il possibile per cominciare col piede giusto la nuova stagione“. (fonte: Comunicato stampa)   ­­­ LEGGI TUTTO

  • in

    Macerata, Peretti: “Le nostre armi? L’unione del gruppo e… coach Paniconi”

    Di Redazione Tre giorni ancora e sarà Serie A2. La CBF Balducci HR Macerata si prepara all’esordio in campionato. Un campionato, quello di A2, che si preannuncia sempre più combattuto. “Siamo pronte” assicura il capitano, Ilenia Peretti. “Mancano ormai pochi giorni. Negli allenamenti congiunti, a parte il passo indietro che abbiamo avuto in casa con San Giovanni in Marignano, credo che abbiamo già dimostrato di essere un buon gruppo, sebbene sia una squadra completamente nuova – afferma Ilenia Peretti -. Non è scontato ma ci siamo trovate molto bene fin da subito, questo si è visto nei test e mi auguro si veda anche in campo, domenica e per tutta la stagione. Fuori dal campo l’aspetto che sta emergendo è l’unione delle tante personalità di questa rosa che sono molto portate a fare gruppo. Un aspetto questo molto importante – prosegue il capitano -. Se poi devo parlare del campo, la caratteristica delle squadre allenate da coach Paniconi è la fase muro-difesa e credo che quest’anno siamo molto forti sotto questo punto di vista. Queste saranno le due chiavi per me“. Sia per Peretti che per Macerata, quella che sta per iniziare sarà la terza stagione consecutiva nel campionato di A2: “Credo che questo sarà il campionato più difficile di quelli che abbiamo giocato, ancora più dell’anno scorso. Molte squadre si sono rinforzate e tutte sono competitive. A mio avviso tutte le 11 squadre nel girone hanno le chances per competere per i play off. Questo – conclude Peretti – farà sì che il campionato risulti molto bello, ma allo stesso tempo molto impegnativo”. (fonte Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    OmagMT, tutto pronto per la prima contro Futura Busto Arsizio

    Di Redazione Dopo quasi due mesi di preparazione è finalmente arrivato il momento della “prima di campionato”. L’esordio per la nuova OmagMT, alla sesta stagione in serie A2, non sarà certo fra i più agevoli. Domenica 10 ottobre 2021 alle 17 al Palamarignano incontrerà la Futura Volley, una delle pretendenti alla promozione, capitanata dalla ex Giuditta Lualdi. Quindi Busto Arsizio sarà la prima squadra a “testare” le ambizioni del Team-Barbolini. Coach Barbolini, dopo l’intensa preparazione atletica avrà a disposizione un team potenzialmente fluido nei meccanismi, come dimostrato nell’ultimo test con Ravenna. Domenica toccherà alle atlete raccogliere i frutti dell’ottimo lavoro svolto in palestra. La Futura Volley del confermato coach Lucchini si è rinforzata nel corso dell’estate allestendo un ottimo roster con diverse new entry: la palleggiatrice Ilaria De Michelis, l’opposto Erblira Bici e le due bande Giulia Angelina e Federica Biganzoli. Al centro confermate due illustri titolari quali Giuditta Lualdi e Benedetta Sartori il libero sarà ancora Barbara Garzonio. Pur con una capienza limitata, sarà emozionante rivedere le tribune animarsi e sentire i battiti dei cuori biancazzurri risuonare al PalaMarignano quasi un anno dopo l’ultima gara con accesso consentito al pubblico. Pubblico che ha risposto positivamente alla campagna abbonamenti. Sono un centinaio gli appassionati sostenitori che hanno scelto il loro posto sugli spalti per tutte le partite in casa. E la campagna abbonamenti è ancora aperta fino alla prima giornata di campionato. La parola al Coach Enrico Barbolini: “Per questa avventura siamo pronti, abbiamo fatto fino ad ora un buon lavoro e i frutti cominciano a vedersi. Finalmente comincia un campionato, che sarà molto impegnativo ma l’entusiasmo che abbiamo ci trasmetterà la giusta energia. Busto è sicuramente una squadra molto attrezzata che ha cambiato tanto ma che ha inserito nell’organico giocatrici importanti. Non sarà uno degli esordi più facili, ma tanto alla fine le avversarie vanno incontrate tutte, e allora siamo pronti a giocare una partita di prestigio. Per noi non può che essere uno stimolo per continuare ad alzare quell’asticella che ci piacerebbe spostare sempre più su.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aragona chiude la pre season con il sorriso: 2-1 su Catania nell’allenamento congiunto

    Di Redazione La Seap Dalli Cardillo Aragona chiude la pre season con una vittoria nell’allenamento congiunto con la Rizzotti Design Catania, anch’essa formazione di Serie A2. Al PalaNicosia di Agrigento le biancazzurre di coach Stefano Micoli si sono imposte per 2 set a uno, al termine di un test match bello e avvincente. Questi i parziali: 25-23, 20-25, 25-15. La squadra aragonese ha disputato un ottimo primo set, grazie ad un perfetto gioco di squadra con Stival e Caracuta in grande spolvero. Nel secondo set il Catania ha mostrato maggiore compattezza tra i reparti e trascinata da Fiore è riuscito a vincere il parziale. Nel terzo e ultimo set, la Seap Dalli Cardillo Aragona ha dettato legge con schemi efficienti ed una brillante condizione fisica. Le due formazioni sono scese in campo al gran completo, in vista dei rispettivi incontri di esordio nel campionato di Serie A2 di domenica 10 ottobre. La Seap Dalli Cardillo Aragona ha schierato inizialmente Caracuta in palleggio, Stival opposto, Negri e Bisegna centrali, Moneta e Dzakovic martelli – ricevitori. Vittorio libero. Nel corso della partita Zech, Ruffa e Zonta sono subentrate rispettivamente a Dzakovic, Vittorio e Stival. Non sono entrate Casarotti e Cometti. La Rizzotti Design Catania di coach Mauro Chiappafreddo ha iniziato la partita con Bridi in regia, Fiore opposto, Casillo e Bertone centrali, Bordignon e Bulaich martelli – ricevitori, Bonaccorso libero. Poi spazio a Catania, Conti, Oggioni e Picchi. Seap Dalli Cardillo Aragona-Rizzotti Design Catania 2-1 (25-23, 20-25, 25-15) Seap Dalli Cardillo Aragona: Bisegna 6, Zech 8, Caracuta 3, Casarotti n.e., Zonta 5, Cometti n.e., Negri 3, Dzakovic 10, Stival 13, Moneta 6, Vittorio L. All.: Stefano Micoli Rizzotti Design Catania: Casillo 4, Bordignon 4, Catania 2, Fiore 17, Conti 1, Bonaccorso L, Oggioni 0, Bertone 6, Picchi 1, Bulaich 9, Bridi 3. All.: Mauro Chiappafreddo. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Battuta di arresto per Brescia: l’ultimo test match è di Talmassons

    Di Redazione L’ultima amichevole, a quattro giorni dall’inizio del campionato, segna un arresto per la Banca Valsabbina Brescia di coach Beltrami che hanno evidenziato un calo corale rispetto alle ottime uscite contro le più quotate avversarie di A1. Con l’incontro di ieri si conclude ufficialmente la preparazione; la prestazione al di sotto delle aspettative non preoccupa lo staff tecnico, dato l’alto carico di lavoro degli ultimi giorni. La CDA Talmassons esce vittoriosa dall’incontro senza troppe fatiche, fatta eccezione per il terzo set. Uniche note positive i 25 punti di capitan Bianchini e l’ingresso molto positivo di Caneva, inserita ad inizio quarto set. Domenica al via il campionato: Millenium affronterà la Tenaglia Altino Volley. Servirà, però, un altro approccio. CRONACA Brescia inizia molto male il primo set. La partenza shock, con un break di 0-7 per la CDA, fa sì che il primo periodo scorra velocemente ed inesorabile nella tasche delle friulane, le quali chiudono con un agile 15-25. La situazione sembra migliorare nel corso del secondo set, quando le due squadre si trovano appaiate sul 12. Qui, però, la luce si spegne nuovamente per le Leonesse che brancolano nel buio per diversi scambi. Talmassons prende così il largo, portando a casa anche il secondo set sul punteggio di 16-25 con Bovo ed Obossa sugli scudi. Nel terzo la Valsabbina ritrova finalmente il filo perduto e si porta immediatamente sul 7-0 con Bianchini. Le ospiti tentano il recupero coi colpi di Cogliandro, ma Ciarrocchi ha la forza di riallungare sul 18-10. Friulane mai dome: Nicolini porta il -3 sul 20-17, ma capitan Bianchini trova la forza di andare a chiudere sul 25-22, pur soffrendo. Beltrami ruota il proprio sestetto nel quarto parziale, trovando l’equilibrio al 10. Gli errori bresciani lo rompono e Talmassons cerca di prendere il largo: 16-19. Bianchini accorcia (18-20 a muro), ma i suoi sforzi risultano vani. Pagotto mette giù l’ultimo punto, che significa 20-25 ed 1-3 finale. Banca Valsabbina Millenium Brescia – CDA Talmassons 1-3 (15-25, 16-25, 25-22, 20-25) Banca  Valsabbina Millenium Brescia: Cvetnic 4, Ciarrocchi 4, Bianchini 25, Tanase 4, Fondriest 5, Morello 2; Scognamillo (L). Giroldi, Blasi 1, Sironi 1, Bartesaghi 6, Caneva 4. N.E. Tenca (L). All. Beltrami. CDA Talmassons: Nicolini 3, Grigolo 9, Bovo 11, Obossa 15, Silva 21, Cogliandro 14; Maggipinto (L). Dalla Rosa 1, Cantamessa, Pagotto 4, Ponte (L). N.E. Marchi. All. Barbieri. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lisa Cheli, seconda stagione da capitano a Vicenza: “Orgogliosa per la riconferma”

    Di Redazione La centrale Lisa Cheli – classe 1992, toscana d’origine ma ormai veneta d’adozione – è il capitano dell’Anthea Vicenza che affronterà la seconda serie nazionale “rosa” e che debutterà domenica alle 17 a Lignano Sabbiadoro (Udine) a domicilio della Cda Talmassons. Per il secondo anno consecutivo, la Cheli indosserà la maglia biancorossa e ricoprirà i massimi gradi in campo. “La riconferma per quest’anno? È stata la ciliegina sulla torta della scorsa stagione. Quando centri una promozione vissuta con una maglia che ti sta bene addosso speri sempre che il sogno continui – racconta Cheli -. Rispetto alle mie precedenti stagioni in A2, arrivo più matura e tutto questo mi fa ben sperare. In squadra ci sono tante giovani, dovremo puntare molto sull’entusiasmo. Il gruppo è composto da tutte ragazze tranquille e alla mano, in palestra lavoriamo davvero tanto ma al contempo riusciamo a divertirci”.  Domenica si inizierà a fare sul serio, prima avversaria, in trasferta, sarà la Talmassons: “Una squadra sulla carta molto forte, con obiettivi importanti dichiarati. Noi andremo là a testa bassa per giocare la nostra partita, a volte le sorprese accadono e cercheremo di esprimere la nostra pallavolo, poi sarà il campo a dare il verdetto. Di certo – conclude il capitano biancorosso – non abbiamo la pressione di dover vincere, ma solo la voglia di inseguire un successo”.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna riparte dai numeri di maglia, scelti tra affetti familiari e ricordi delle giovanili

    Di Redazione Mancano solo quattro giorni all’esordio in campionato dell’Olimpia Teodora Ravenna che, domenica 10 ottobre alle ore 17 sarà impegnata sul campo di Macerata nel match della prima giornata del Girone A di Serie A2. Il sodalizio ravennate annuncia la numerazione ufficiale delle giocatrici per la prossima stagione, comunque già utilizzata negli allenamenti congiunti pre-campionato. Da segnalare come tutte le Leonesse già all’Olimpia Teodora nella scorsa stagione abbiano confermato il proprio numero: Greta Monaco con il 7, Alice Torcolacci con il 9, Alessandra Guasti con il 10 e il nuovo capitano Giulia Rocchi con il 13. Novità invece per Taylor Fricano, che nelle gare disputate a Ravenna nel finale dello scorso anno sportivo aveva impiegato il 14, e sceglie invece il 5. I numeri di maglia #1 – Valentina Pomili: “Ho preso il numero 1 il mio primo anno in B1 a Casette d’Ete, perché il 10 era già stato preso, poi ho invece continuato con il 10 e il mio primo anno a Macerata ho ripreso l’1 poiché il 10 era nuovamente occupato. È andato bene, così ho continuato con lui. Il numero uno mi piace perché l’uno è l’uno. È il primo numero e già questo ha una sua importanza secondo me”. #4 – Chiara Salvatori: “Il mio numero del cuore è il 10, perché era il numero di maglia di mio fratello quando era piccolo e mi ricorda quando lo andavo a vedere giocare a calcio. Sfortunatamente è un numero a cui sono affezionate molte persone, quindi quest’anno non era disponibile e giocherò con il numero 4. Il 4 è il giorno in cui è nato mio papà, e anche il numero che aveva quando giocava in nazionale a pallamano. Per me lui è un punto di riferimento e lo considero un vero sportivo, perciò ho deciso di prendere questo numero”. #5 – Taylor Fricano: “Ho preso il numero 5 perché rappresenta la mia famiglia, che è composta appunto da cinque persone. Loro mi supportano sempre e io gioco per loro, quindi il 5 è molto importante per me”. #6 – Sara Fontemaggi: “Ho scelto il numero 6 perché è il giorno del mio compleanno, anche se in realtà il mio numero di maglia è sempre stato l’11. È il numero che mi hanno dato il primo giorno in cui sono andata a giocare nel Gabicce e mi ci sono affezionata subito, ma quest’anno non è stato possibile prenderlo e quindi ho preso il 6”. #7 – Greta Monaco: “Negli anni delle giovanili ho sempre avuto il 29, poi con il passaggio in prima squadra dell’anno scorso ho preso il 7 che era quello che preferivo tra i disponibili e quest’anno mi è sembrato giusto confermarlo”. #8 – Alessandra Colzi: “Questo è solo il secondo anno che ho sulla maglia il numero 8, quindi non c’è ancora una lunga storia da raccontare a proposito. Negli anni ho cambiato più volte numero, purtroppo non per scelta, ma quando sono costretta a cambiarlo scelgo sempre numeri pari, e possibilmente non a doppia cifra”. #9 – Alice Torcolacci: “Come dissi l’anno scorso il 9 mi ha sempre accompagnato nel mio percorso di crescita e anche nella scorsa stagione ha continuato ad essere di buon auspicio. Mi auguro che prosegua così anche quest’anno”. #10 – Alessandra Guasti: “Come ho raccontato all’inizio della scorsa stagione, quando giocavo nel mio paesino avevo il 10 e, una volta andata via, avevo deciso che quel numero sarebbe restato per sempre a Barberino. Un anno fa ho avuto la possibilità di riprenderlo e sono molto contenta perché mi ricorda da dove sono partita. Inoltre ha portato bene quindi quest’anno era giusto confermarlo”. #11 – Natasha Spinello: “Ho scelto l’11 perché ce l’ho da una vita e anche mia sorella quando giocava aveva questo numero. In più nell’ultimo anno del mio percorso giovanile al Volleyro, stagione in cui abbiamo vinto lo scudetto e conquistato la promozione in A2 dalla B1, mia nonna è morta l’11 giugno, proprio mentre io ero alle finali. Penso sia stato un modo di salutarmi, per questo tengo molto al numero 11 e ce l’ho anche tatuato”. #12 – Eleonora Sestini: “Scelgo sempre numeri di maglia che siano multipli di 3, perché credo che, come il 3, portino un po’ tutti fortuna: per questo ho preso il 12. Tra l’altro proprio il numero 12 sta ritornando spesso all’interno delle faccende domestiche nella casa qui a Ravenna, e su questo scherzo spesso con la mia coinquilina Sara”. #13 – Giulia Rocchi: “La storia del numero 13 è molto semplice: è il mio numero da una vita, con lui ho fatto il mio esordio in seria A ed è un numero al quale sono molto affezionata perché era il numero preferito di mio nonno. Indossandolo è come se avessi una parte di lui sempre con me”. #17 – Elena Foresi: “Ho scelto il 17 perché il mio numero, il 7, era occupato, e in questo modo è come se lo avessi sempre con me, anche perché pure l’1 è un numero che ho avuto in passato. Quello che mi ha convinto a prendere proprio il 17, però, è che si tratta del numero fortunato di una persona per me molto speciale, quindi che 17 sia!” #18 – Katarina Bulovic: “Ho scelto il 18 perché è il numero della mia prima maglia in assoluto, la prima divisa che ho ricevuto quando ho iniziato a giocare. Da quel momento ogni volta che ho potuto scegliere il numero della divisa, ho scelto quello, ormai è un po’ un porta fortuna, quasi una tradizione per me”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Marsala sceglie il Museo Archelogico “Baglio Anselmi” per la presentazione del campionato

    Di Redazione Si avvicina il momento della Sigel Marsala 2021/22. Nella settimana che va diritto all’esordio stagionale, fissato per domenica 10 ottobre contro le emiliane di Sassuolo, oggi mercoledì 6 ottobre con inizio alle ore 17,30 si terrà la presentazione ufficiale di squadra e staff tecnico nell’ambito della nuova edizione del Campionato Nazionale di Pallavolo Femminile Serie A2. Per il secondo anno consecutivo un tocco di solennità all’evento lo darà la magnifica cornice del Museo Archeologico Regionale Lilibeo “Baglio Anselmi” di Lungomare Boeo n°30. Sarà quindi occasione per presentare oltre alla riconfermata mise societaria, finanche i nuovi quadri tecnici tra cui l’allenatore Davide Delmati, che conclusa la quadriennale esperienza a Mondovì si rimette in gioco alla guida della panchina marsalese, e le giovani azzurre imminenti protagoniste nella stagione di serie A2. Oltre a spiegare nei dettagli l’impegno messo in campo dagli sponsors e i programmi societari, un occhio di riguardo verrà esteso ai temi tipici del torneo di seconda serie nazionale. La presentazione sarà gestita negli aspetti audiovisivi da “Clickoso Lab” che sui canali social di Marsala Volley (Instagram e Facebook) a partire dalle ore 17,30 trasmetterà la diretta streaming dalla Sala Congressi del Museo Archeologico Regionale Lilibeo “Baglio Anselmi”. LaTr3-Ch.616 raccoglierà servizi e interviste prima, durante e a margine del pomeriggio. Alla conduzione dell’evento e a moderare gli interventi che si succederanno ci sarà Rossana Giacalone, responsabile Comunicazione e Relazioni Esterne di Marsala Volley. L’ingresso al sito culturale è rigorosamente su invito, esibendo a vista il green pass. All’interno verranno garantiti i relativi controlli di sicurezza e di ordine pubblico. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO