consigliato per te

  • in

    Futura Volley: novità nello staff tecnico. Ecco Tettamanti, Pedroli e Chiodini

    Di Redazione La stagione 2021/22 della Futura Volley Giovani è praticamente ai blocchi di partenza: definito il nuovo roster e il nuovo campo di gioco, la terza avventura in Serie A2 inizierà ufficialmente il 19 Agosto, data del raduno biancorosso presso il Palasport San Luigi di Sacconago. Le novità, però, non mancano neanche all’interno dello staff tecnico: ai confermati Matteo Lucchini (head coach), Daniele Cattorini (preparatore atletico) e Corrado Galli (dirigente accompagnatore) si affiancano tre nuovi elementi. Si tratta del vice coach Mauro Tettamanti, dello scoutman Marco Chiodini e della fisioterapista Marta Pedroli! Partiamo dal vice allenatore che affiancherà in panchina coach Matteo Lucchini: il compito spetterà a Mauro Tettamanti, 37enne nativo di Lipomo (CO), una delle figure di spicco dello staff giovanile azzurro che saprà sicuramente portare tutta la sua esperienza al servizio del club biancorosso. La carriera da allenatore di Mauro parte proprio dal paese di nascita, dove oltre ad un paio di annate da allenatore-giocatore guida le compagini di Serie C e Serie D sia in ambito maschile che femminile. Il salto di categoria avviene 6 anni fa, in cui inizia per Mauro il percorso alla Sab Legnano: nella prima stagione in Serie B1 ricopre il ruolo di primo allenatore, per poi diventare il vice di Andrea Pistola nell’annata successiva, disputata in A2. Il team legnanese si ferma solo nella finale playoff con Pesaro, ma decide comunque di disputare la massima serie acquistandone i diritti: anche nel 2017/18 Tettamanti è confermato vice allenatore, dirigendo alcune sedute come head coach nel mese di Gennaio tra l’esonero di Pistola e l’arrivo di Buonavita. Nella stagione successiva accetta infine la chiamata del Club Italia: in coppia con Massimo Bellano vive 3 annate sportive in Serie A, la prima in A1 con il gruppo trascinato da Nwakalor, Fahr e Pietrini, le successive in serie cadetta. L’approdo al centro sportivo Pavesi gli apre anche le porte dello staff delle nazionali juniores: Mauro partecipa nel 2019 alla vittoria dell’oro europeo in Albania (con la nostra Benny Sartori nel roster) e all’argento conquistato dall’Under 20 nei mondiali in Messico, mentre il 18 Luglio scorso arriva la splendida vittoria nel mondiale Under 20 grazie alla vittoria per 3-0 in finale sulla Serbia. Si prosegue con un’altra figura utilissima nella preparazione dei match, ossia lo scoutman: a presidiare la parte statistica sul lato corto del campo bustocco ci sarà Marco Chiodini, proveniente dal Barricalla CUS Torino. Marco, classe 1993 e residente ad Arluno (MI), ha iniziato come allenatore nel 2012 proprio all’interno dei settori giovanili del suo paese; gli basta poco per farsi notare e per passare tra le file della Scuola Del Volley Varese, società in cui rimane per 6 stagioni. All’interno del sodalizio varesino Chiodini svolge sia le funzioni di coach che, con il passare del tempo, quelle di scoutman: è questa infatti la mansione che occupa nelle annate in cui la Scuola del Volley disputa in sequenza Serie B2 e Serie B1, proprio in contemporanea con la scalata della Futura. Parallelamente all’impegno in biancoblu, Marco segue le orme del mentore Eraldo Buonavita sia nell’avventura in Serie A svizzera con il Cheseaux, sia nella campagna intercontinentale con le tunisine del Club Feminine de Carthage (che si conclude con la seconda posizione nella Coppa d’Africa); non manca neanche un passaggio nella A1 italiana, sempre insieme a Buonavita, alla Sab Legnano nel 2018. Chiusa l’esperienza alla Scuola del Volley, Chiodini approda nel 2019/20 al CUS Insubria nelle vesti di allenatore; nella stagione successiva viaggia verso il capoluogo piemontese per fare lo scoutman del Barricalla CUS Torino in Serie A2 e per cimentarsi in un corso universitario sulla rilevazione statistica. Nella vita di Marco, oltre a tantissimo volley, c’è anche un lato imprenditoriale: da pochissimo tempo, infatti, si occupa della produzione e della vendita online di lettiere e cucce per animali domestici presso il suo ufficio di Corbetta. Lo staff medico biancorosso aggiunge, infine, un nuovo elemento di sicura professionalità: si tratta di Marta Pedroli, che sarà responsabile della parte fisioterapica al servizio delle atlete biancorosse. Marta ha iniziato la propria esperienza nel mondo del volley come giocatrice, disputando diverse annate tra prima divisione e Serie C tra il Ccsa di Arese, il Volley Senago e la Polisportiva Coop Novate. Proprio a Novate, nel 2016, avviene il passaggio da atleta a fisioterapista: Pedroli ricopre questo ruolo per le successive quattro stagioni, con la Polisportiva che nel 2020/21 partecipa al campionato di Serie B1. A questo impegno va sommata la collaborazione con Fipav Milano, sempre a partire dal 2016 per seguire la parte medica della selezione provinciale. Non c’è solo la pallavolo, però, tra le esperienze sportive di Marta: fa infatti anche parte dello staff della Nazionale di softball della Grecia, attualmente al 26esimo posto del ranking mondiale. Al di fuori dell’ambito puramente agonistico, invece, la dottoressa Pedroli svolge il proprio lavoro di fisioterapista presso un avviato centro medico a Bollate.Marta vanta anche un esperienza in Serie A1 durante il suo master in fisioterapia sportiva: il suo tirocinio si è infatti svolto presso il GSO Villa Cortese nel 2010/11, anno in cui il team guidato da Marcello Abbondanza è giunto alla seconda finale Scudetto. L’ulteriore curiosità è rappresentata dal fatto che tutti e tre i nuovi membri dello staff sono stati “di casa” al PalaBorsani di Castellanza, nuovo terreno di gioco biancorosso per i match di Serie A2. Diamo quindi ai tre nuovi arrivi, già carichi di entusiasmo e di voglia di far bene, il benvenuto all’interno della grande famiglia biancorossa! (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia presenta Caneva e Giroldi: “A Brescia nuovi stimoli”

    Di Redazione A meno di due settimane dall’inizio della nuova stagione – la preparazione inizierà il 16 agosto con il primo allenamento al PalaGeorge – sono state presentate a stampa e tifosi le ultime importanti pedine del competitivo roster Millenium. Sono Anna Caneva, centrale di Marostica classe ’92, e Beatrice Giroldi, regista di Mantova nata nel 1995. «Ho scelto Millenium per un insieme di fattori – afferma Anna Caneva – a partire dalla società, che conosco dalla B1 e che ha sempre schierato organici molto competitivi, ma anche per mettermi in discussione e raggiungere gli importanti obiettivi che si è posta Brescia. Non vedo l’ora di iniziare». La centrale vicentina, che dopo anni lontana si riavvicina a casa, non vede l’ora di iniziare «Per me si tratta di un nuovo tipo di avventura, negli anni passati ho avuto la fortuna di essere sempre in campo e giocare da titolare. Ora, a quasi trent’anni, è un buon modo per continuare a far crescere il mio livello e mettermi in discussione. Quando vuoi disputare un campionato di alto livello e puntare certi obiettivi è giusto avere un reparto competitivo, pronto a dare il proprio apporto». Caneva, che condividerà il reparto con Fondriest e Ciarrocchi, prosegue «Non ho mai visto gli altri centrali con rivalità, mi considero parte di un gruppo dove si lavora assieme. Non decidiamo noi chi sta in campo, e mi aspetto che chi sta in campo sia lì per merito. Punto a far parte di un buon reparto centrali che ci porti alla vittoria». Per Anna il rapporto con un gruppo così giovane «sarà sicuramente uno stimolo! Spero di poter essere una guida per le più giovani, sono pronta a dare una mano alle mie compagne e a dare qualche consiglio, ma anche a imparare da tutte» «Sono tanti anni che sento parlare del progetto di Brescia – spiega Beatrice Giroldi – infatti tutte le mie ex compagne che sono passate da Brescia mi hanno lasciato un feedback molto positivo. A questo si aggiungono gli obiettivi e il progetto di quest’anno, molto ambiziosi, che mi hanno fatto dire “Perché no?”. Ho scelto di rimettermi in gioco, visto che manco in Serie A2 da un paio d’anni. E’ una bella sfida e io mi sento pronta». «Non ho dalla mia l’altezza, per questo devo sopperire con tecnica e tattica al fisico. Mi reputo una palleggiatrice molto precisa e capace di un gioco veloce. Il mio obiettivo è quello di mantenere calma e tranquillità in campo… anche se non sempre è possibile (ride, ndr)». «Da questa stagione – conclude Beatrice – mi aspetto crescita personale, è la prima volta che lavoro in un contesto con queste ambizioni e con esperienze di alto livello. Per me saranno importanti divertimento e un ambiente sereno, vengo per vincere. E’ la prima volta che mi capita di essere la seconda palleggiatrice, ho sempre avuto la fortuna di giocare da titolare, ma ho scelto perché mi sentivo pronta per questa esperienza. Mi farò trovare pronta se e quando ci sarà bisogno, e punto a imparare da Rachele e a collaborare con lei, anche perché siamo palleggiatrici con caratteristiche diverse». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Soverato, conferme e novità nello staff medico

    Di Redazione Prosegue intensamente il lavoro della società Volley Soverato in vista della prossima stagione ormai alle porte. Ci si avvicina, infatti, sempre di più all’inizio della preparazione per la squadra di coach Bruno Napolitano. Intanto, dal sodalizio di via Battisti giunge un’altra importante riconferma per quel che concerne lo staff che sarà al fianco dell’allenatore: anche per la stagione 2021-2022 sarà il dottor Luigi Criscuolo l’osteopata della società calabrese. Una collaborazione che dunque prosegue sulla scia delle scorse stagioni. Contento naturalmente Luigi Criscuolo, soveratese doc: “Sono onorato di poter fare parte anche per la prossima stagione di questa bellissima realtà sportiva, motivo di orgoglio per la nostra amata città. Ringrazio il presidente Matozzo, la dirigenza e lo staff tecnico per la fiducia accordatami; cercherò di spendermi al meglio, per quel che mi concerne in qualità di osteopata“. Nel ruolo di massofisioterapista, invece, ecco Federica D’Agostino, entusiasta e molto determinata per la sua nuova collaborazione. “Sono orgogliosa – commenta – di entrare in questa bella famiglia. Ringrazio tutti, ci avvicinano sempre di più all’inizio della stagione e non vedo l’ora di iniziare quest’avventura. Forza Volley Soverato!”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Montecchio, Francesca Magazza: “Onorata di aver ricevuto la proposta di giocare qui”

    Di Redazione Arriva a Montecchio Maggiore la giovane schiacciatrice Francesca Magazza. Le sue prime parole. “Ciao tutti, sono Francesca Magazza, futura giocatrice del montecchio. Ho 19 anni e vengo da Brescia. A settembre inizierò l’università di scienze motorie e ho doversi hobby; mi appassionano tutti gli sport in generale e adoro mettermi in gioco, nel tempo libero mi piace viaggiare e uscire con gli amici. Sono cresciuta in diverse società sportive, l’anno scorso ho conseguito la mia prima stagione in una serie A2 del Volley Accademy Sassuolo. Sono onorata quest’anno di aver ricevuto la proposta da montecchio e ringrazio staff e allenatore per avermi dato fiducia, darò il massimo e sono certa che ci divertiremo, sperando di raggiungere dei bei risultati”.  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Assitec Sant’Elia ammessa alla Serie A2. Silvia Parente: “Grande soddisfazione”

    Di Redazione L’Assitec Sant’Elia prenderà parte per la prima volta nella sua storia al campionato di serie A2 Femminile. Ieri è arrivato il via libera dal Giudice di Lega che ha accolto il ricorso della società neo promossa. «E’ una grande soddisfazione – ha spiegato l’energica presidente Silvia Parente al quotidiano Il Messaggero – ora a tutti noi l’arduo compito di portare in alto i valori sportivi ed etici di un territorio che non è secondo a nessuno e che meritava di essere rappresentato tra le eccellenze della pallavolo femminile italiana. Lavoreremo duro per non sfigurare e di certo non lo faremo, per continuare lo straordinario percorso sportivo e umano che ci ha permesso di conquistare 8 promozioni in 16 anni». LEGGI TUTTO

  • in

    Pinerolo ammessa alla Serie A2 ma costretta a emigrare a Villafranca Piemonte

    Di Redazione Il Giudice di Lega, in parziale accoglimento del ricorso presentato venerdì scorso, ha ammesso la Società Pallavolo Pinerolo al campionato di Serie A2 femminile assegnando come campo di gioco quello di Villafranca Piemonte. Pallavolo Pinerolo, per questo risultato che soddisfa in parte aspettative della Società, desidera comunque ringraziare le due Amministrazioni comunali coinvolte, quella di Pinerolo e quella di Villafranca Piemonte, senza dimenticare l’ASD Villafranca Volley che nell’ambito delle loro possibilità ci hanno assicurato, in tempi rapidissimi, la massima collaborazione, i nostri tifosi che ci auguriamo ci possano continuare a seguire anche nella nostra nuova “casa” e lo studio Martinelli – Rogolino, con gli avv.ti Martinelli e Giancola che ci hanno assistito in questa vicenda. “Verrebbe da dire è bene tutto quello che finisce bene – commenta il Presidente Claudio Prina – Non possiamo nascondere però una punta di rammarico. Avevamo chiesto alle autorità sportive, Federazione e Lega, un provvedimento di deroga per poter disputare un’altra stagione nell’impianto di Pinerolo. Non abbiamo mai avuto risposta ma, principalmente nessuno ci ha mai spiegato quali fossero i motivi di sicurezza, tecnici o spettacolari che impedissero di giocare a Pinerolo, perché, avendo comunque l’altezza minima prevista dai regolamenti internazionali, non si potesse giocare nell’impianto cha ha ospitato il medesimo campionato nelle tre precedenti stagioni. Crediamo che la nostra Società, i nostri tesserati, la nostra città che si dovranno accollare, in questo momento difficilissimo, questo onere ulteriore, abbiano diritto ad una risposta“. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ammissioni ai Campionati: accolte le richieste di Pinerolo, Martignacco, Olbia e Sant’Elia

    Di Redazione Nel rispetto delle normative e delle scadenze previste dal Regolamento di Ammissione ai Campionati 2021/2022, le Società Pallavolo Pinerolo (TO), Polisportiva Libertas Martignacco (UD), Volley Hermaea Olbia, Sporting Club Maccalube Aragona (AG) e Assitec Volleyball Sant’Elia (FR) hanno presentato ricorso al Giudice di Lega avverso la mancata ammissione al Campionato di Serie A2 Femminile.La Commissione di Ammissione ai Campionati con il proprio verbale del 22 luglio u.s. aveva infatti rilevato la mancata sussistenza di alcuni dei requisiti che legittimano l’ammissione in Serie A2 dei cinque Club citati. Come previsto da Regolamento, il Giudice di Lega ha provveduto a depositare in Lega le proprie decisioni in merito ai ricorsi presentati, accogliendo le richieste di Pallavolo Pinerolo, Polisportiva Libertas Martignacco, Volley Hermaea Olbia e Assitec Volleyball Sant’Elia, i quali, fermati in prima istanza per mancanze relative al campo di gioco, hanno provveduto a indicare un campo di gioco alternativo che possiede tutti i requisiti indicati nel Regolamento Organico di Lega.Il Giudice di Lega ha invece rigettato il ricorso di Sporting Club Maccalube Aragona, che avrà ora tre giorni lavorativi di tempo a partire dal ricevimento del provvedimento del Giudice di Lega per ricorrere alla Commissione d’Appello Federale della FIPAV. LEGGI TUTTO

  • in

    Ricorso accolto: l’Hermaea Olbia ammessa alla Serie A2

    Di Redazione La Volley Hermaea Olbia comunica che il ricorso relativo alla mancata iscrizione al prossimo campionato di Serie A2 Femminile ha ricevuto esito positivo da parte del Giudice di Lega. La società biancoblù è dunque ammessa al torneo, e avrà ora a disposizione 60 giorni per integrare la documentazione comprovante la sussistenza dei requisiti richiesti sia per il Palazzetto ‘Deiana’ di Olbia, attualmente interessato da alcuni lavori di adeguamento, che per il Palasport Comunale di Golfo Aranci, sede opzionale designata. “Eravamo estremamente fiduciosi sull’esito del ricorso – spiega il presidente Sarti – i fatti ci hanno dato ragione. Abbiamo faticato a comprendere le differenze tra la scorsa stagione e questa in termini di richieste e condizioni, ma tutto è bene ciò che finisce bene. Ora ci concentriamo sulla preparazione e sull’avvio della nuova stagione“. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO