consigliato per te

  • in

    Brescia chiude il girone di andata con una sconfitta contro San Giovanni in Marignano

    La Banca Valsabbina Millenium Brescia chiude il suo girone di andata con un big match. Al PalaGeorge arriva la Omag-Mt San Giovanni In M.No, uno dei migliori roster di tutta la Serie A2 e candidata al titolo. Già qualificate entrambe ai Quarti di Finale di Coppa Italia (al via il 18 dicembre), il confronto a Montichiari ha un riscontro concreto sulla classifica del Girone A. La vittoria in rimonta delle ospiti regala, infatti, alla Consolini il +3 e il sorpasso in classifica (con le vittorie di Messina e Macerata, la Valsabbina scala in quarta posizione. Il prossimo weekend sarà, quindi, scontro al vertice tra Omag e Akademia Sant’Anna).

    Dopo un primo set spettacolare, nel quale le Leonesse brillano e riescono a imporre il proprio gioco, San Giovanni preme il pedale dell’acceleratore e diventa dominante, portandosi a casa i successivi tre set e i tre punti. Ospite d’onore al PalaGeorge il campione paralimpico bresciano, Federico Bicelli, oro a Parigi 2024 e campione del mondo di nuoto.

    SESTETTI – Coach Solforati sceglie Scacchetti in regia, incrociata a Davidovic; Siftar e Pistolesi sono in posto 4, Meli e Tonello al centro, con Scognamillo libero. Coach Bellano risponde con Nicolini-Ortolani, Piovesan-Nardo; Consoli-Parini e Valoppi libero.

    E’ un PalaGeorge che fa rumore quello che ospita il big match di giornata: con il “minuto di rumore”, infatti, tutto il palazzetto si unisce a favore della lotta contro la violenza sulle donne, in vista della Giornata Internazionale di domani, 25 novembre.

    1° SET – E’ il punto di Ortolani ad aprire la gara, ma la reazione della Millenium è immediata: le Leonesse sono cariche e, con Siftar e Meli, scappano subito sul 6-4. Davidovic prosegue la corsa, siglando il 10-5 con una bella diagonale. E’ ancora l’opposta di San Giovanni a provare la rimonta, prima con un attacco perfetto (10-7), poi a muro (13-12).

    L’errore di Siftar vale il pareggio (14-14), il muro dell’ex Consoli il sorpasso (15-16). A questo punto, l’Omag accellera e con Nardo si porta sul +3 (16-19). Con Davidovic in battuta, la Valsabbina si illumina: Pistolesi e Siftar, complice anche un ace della stessa serba, volano sul 23-19. Le riminesi non sono certo disposte a mollare e con la solita Nardo si rifanno vicine (23-21). E’ un fuoco di paglia: Tonello si prende il set point (24-22), Siftar chiude la contesa (25-22).

    2° SET – Parte bene San Giovanni nel secondo parziale che, con Piovesan e Consoli, scappa sul 1-4. Ma la Millenium dice di no e l’ace di Siftar sigla il 4-4. Inizia un acceso testa a testa: all’attacco di Nardo (7-6) risponde Pistolesi dai 9 metri (10-8). La situazione non si sblocca: la Valsabbina prova a mettersi a distanza (Tonello è l’autrice del 18-16), ma l’Omag la recupera (Piovesan fa il 18-18).

    Nel frattempo, sul 21-21 fa il suo ingresso in campo Trevisan. Consoli preme il pedale dell’acceleratore e si prende il 23-21, coach Solforati prova a spezzare il ritmo con un time out. E’ proprio l’ex della gara a conquistare il set point (21-24). L’errore al servizio di Meli rimette il match in parità (22-25).

    3° SET – Nel terzo set, San Giovanni rientra sul taraflex del PalaGeorge ancora più determinato a fronte di una Millenium troppo fallosa: una situazione che consente alle ospiti di volare sul +4 (4-8). Tonello prende per mano le sue per provare la rimonta (9-12), ma la Consolini non è dello stesso avviso e conquista il 10-15. Le Leonesse continuano a lottare, ma non basta: Ortolani si prende il set point (15-24), Parini mette fine al parziale (16-25).

    4° SET – L’avvio del quarto set ripropone un intenso botta e risposta, dal quale emerge però San Giovanni: Ortolani fa il 7-9, Piovesan il 9-13. Meli prova a rispondere con un bell’attacco e un muro consecutivi (11-13). L’Omag accelera definitivamente, complice anche la sua palleggiatrice che si rende protagonista con un pallonetto di seconda e un ace (13-19). Nel frattempo, sul 13-17 è entrata Romanin su Scacchetti. Pistolesi e Meli danno il tutto e per tutto (20-23), ma l’errore di Davidovic regala i tre punti a San Giovanni.

    Serena Scognamillo (Valsabbina Millenium Brescia): “Dopo un bel primo set, nel secondo abbiamo tenuto testa e giocato punto a punto, anche se è mancata un po’ di lucidità nel finale. Nel terzo e quarto ci siamo fatte sopraffare da loro: sono una squadra solida in tutti i fondamentali e abbiamo iniziato a fare fatica a metterle in difficoltà. Mi dispiace perché ci meritavamo il tie break. Si sono viste anche belle cose: dobbiamo vedere il bicchiere mezzo pieno dopo una partita del genere.

    E’ bellissimo, comunque, giocare in un PalaGeorge così caloroso. Siamo soddisfatte del girone di andata: dispiace non aver messo la ciliegina sulla torta oggi, anche per raccogliere i frutti del duro lavoro che stiamo facendo in palestra. Questo risultato però non va ad intaccare il percorso: ho una fiducia enorme nel gruppo e abbiamo un ampio margine di miglioramento. Questa partita ci deve rendere consapevole dei nostri margini di miglioramento”.

    Claudia Consoli (Omag-Mt San Giovanni In M.No): “Sicuramente nel primo set siamo partite un po’ timorose. Poi ci siamo caricate insieme: il gioco di squadra ci ha premiato e ci siamo adattate bene a tutte le situazioni e non ci siamo fatte buttare giù dai punti delle avversarie. Sono molto contenta! Dopo due anni sono rientrata al PalaGeorge: è stato bello rivedere i tifosi e ricordare i bei momenti qui. Fa davvero piacere trovare anche i nostri tifosi qui: un palazzetto così pieno dà tanta carica”.

    VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA 1OMAG-MT SAN GIOVANNI IN M.NO 3(25-22, 22-25, 16-25, 20-25)

    VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA: Pistolesi 13, Tonello 10, Scacchetti 2, Siftar 14, Meli 13, Davidovic 7, Scognamillo (L), Romanin, Stroppa, Trevisan. Non entrate: Franceschini, Veglia, Riccardi (L). All. Solforati.OMAG-MT SAN GIOVANNI IN M.NO: Nardo 18, Parini 7, Ortolani 15, Piovesan 12, Consoli 10, Nicolini 5, Valoppi (L), Ravarini, Bagnoli. Non entrate: Merli, Meliffi (L), Sassolini, Monti, Polesello. All. Bellano.

    ARBITRI: Cavicchi, Selmi. NOTE – Durata set: 29′, 27′, 24′, 27′; Tot: 107′. MVP: Nicolini.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondovì conquista i primi due punti stagionali superando Imola al tie break

    Circondate da una bella cornice di pubblico, scendono in campo BAM Mondovì e Clai Imola Volley, in un match che si è chiuso al tie break, dopo quasi due ore e mezza di gioco. Nel primo set sono le monregalesi ad imporsi, raggiunte dalle ospiti nel parziale successivo. Il terzo set è di dominio rossoblu, mentre la frazione successiva è più equilibrata ed emozionante. Il parziale decisivo regala la vittoria a BAM Mondovì.

    CRONACA – Il match inizia in equilibrio (8-8). Le padrone di casa trovano il break (15-10) e mantengono le distanze (19-15). Trascinate dagli Ultras Puma, le rossoblu si aggiudicano il parziale (25-21). Si torna in campo e sono le ospiti a guidare il gioco (2-6), allungando il passo (9-18) e pareggiando la conta dei set (20-25). In perfetto equilibrio, le pumine partono bene (6-4) e spingono sull’acceleratore (19-11). Una buona prova corale nella metà campo rossoblu regala il 25-14: un set che vale il primo punto in classifica per la formazione di coach Basso.

    La quarta frazione inizia con le formazioni appaiate (6-6), poi Imola stacca (12-16). BAM Mondovì non molla (14-17), ma le ospiti sono determinate ad arrivare il tie break (15-20). L’atmosfera si scalda (21-22) ed il finale di set regala mille emozioni (22-25), portando la sfida al quinto e decisivo set. Si gioca punto a punto (5-5). Al cambio campo Mondovì è avanti di due lunghezze (8-6). Il calore del pubblico si fa sentire (9-7) e accende il PalaManera (11-8). Imola accorcia (11-10), ma le padrone di casa rispondono (12-10), costringendo la panchina ospiti al time out. Le squadre tornano in campo, Imola annulla due match ball (14-13). E’ la BAM Mondovì a conquistare i 2 punti!

    Greta Catania (Bam Mondovì): “E’ stata una partita al cardiopalma. Ci siamo meritate la vittoria: meritavamo questa vittoria, ci prendiamo e ci teniamo stretti questi due punti e andiamo sempre più forte, in vista delle prossime partite”.

    Nello Caliendo (Clai Imola Volley): “Le percentuali di attacco parlano chiaro, quello è stato il fondamentale dove hanno fatto più fatica. Merito a Mondovì per aver fatto una signora partita, sia in difesa che in attacco e hanno meritato la vittoria”.

    BAM MONDOVI’ 3CLAI IMOLA VOLLEY 2(25-21 20-25 25-14 22-25 15-13)

    BAM MONDOVI’: Viscioni 14, Tresoldi 17, Berger 23, Bosso 16, Catania 11, Schmit, Giubilato (L), Fini. Non entrate: Manig, Deambrogio, Marengo, Lancini. All. Basso. CLAI IMOLA VOLLEY: Pomili 6, Ravazzolo 22, Stival 13, Bulovic 9, Migliorini 10, Rizzieri 4, Mastrilli (L), Visentin, Mescoli, Pinarello. Non entrate: Messaggi, Gambini (L), Bacchilega, Arcangeli. All. Caliendo.

    ARBITRI: Bosica, Pasin. NOTE – Spettatori: 485, Durata set: 32′, 29′, 25′, 33′, 23′; Tot: 142′. MVP: Berger.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gara mai in discussione per Messina, Casalmaggiore sconfitta in tre set

    Ottavo successo per Akademia Sant’Anna Messina che, nel secondo turno consecutivo al PalaRescifina, supera Casalmaggiore con un rotondo 3-0 (25-17, 25-19, 25-19). Gara ben controllata, sin da subito, dalle SuperGirls di coach Bonafede, mai in affanno, sempre avanti nel punteggio e brave a limitare la Top Spiker di A2, l’opposto Montano.

    Ennesima prova di carattere, unione ma soprattutto situazione in cui la squadra ha dimostrato il trend di costante crescita. Ed è propria questa, oltre al risultato, la vera nota lieta del match: le messinesi non mostrano segni di cedimento e, gara dopo gara, colgono l’opportunità offerta dal campo per attenzionare i dettagli, quelli che, nella speranza della società, dovrebbero fare la differenza sul lungo periodo. Adesso, settimana di preparazione verso l’ultima di andata del PalaMarignano contro la seconda forza del girone: la Consolini Volley. Una gara che dovrebbe raccontare tanto sul reale prosieguo della stagione da parte delle protagoniste e sulla forze a disposizione di ciascuna delle contendenti. 

    Rossella Olivotto (Akademia Sant’Anna Messina): “Cerco sempre di dare il mio contributo e sono contenta della stagione che stiamo facendo; siamo un gruppo molto affiatato. Stiamo vivendo il nostro campionato una gara per volta. Nessuna partita è da sottovalutare, non ci sono squadre facili da affrontare. Le partite le prepariamo in modo ineccepibile; c’è dietro tanto lavoro da parte dello staff. Sicuramente, essere prime in classifica e aver vinto otto gare su otto è frutto di lavoro da parte di tutti”.

    Melissa Marku (Volleyball Casalmaggiore): “Sicuramente questa è la trasferta più difficile da affrontare sia a livello di qualità della squadra avversaria sia a livello di distanza chilometrica. Penso che questa gara sia stata affrontata in maniera migliore rispetto alle ultime due dimostrando che anche noi possiamo mantenere la concentrazione ed essere in qualche modo aggressive a discapito del punteggio. Abbiamo lavorato bene questa settimana, credo si sia visto, sia a livello emotivo che tecnico…c’è sempre da migliorare, abbiamo un ampio margine di miglioramento”.

    AKADEMIA SANT’ANNA MESSINA 3VOLLEYBALL CASALMAGGIORE 0(25-17 25-19 25-19)

    AKADEMIA SANT’ANNA MESSINA: Olivotto 5, Diop 18, Rossetto 14, Modestino 5, Carraro 5, Mason 7, Caforio (L). Non entrate: Guzin, Babatunde, Trevisiol, Norgini. All. Bonafede. VOLLEYBALL CASALMAGGIORE: Nosella 2, Nwokoye 9, Pincerato 1, Costagli 8, Perletti 3, Montano Lucumi 14, Faraone (L), Marku 3, Ribechi. Non entrate: Dalla Rosa, Cantoni. All. Napolitano.

    ARBITRI: D’Argenio, Pescatore. NOTE – Durata set: 23′, 27′, 27′; Tot: 77′. MVP: Rossetto.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A2 femminile, 8ª giornata: Olbia supera la capolista Trento; Futura qualificata alla Coppa Italia

    La penultima giornata del girone di andata di Serie A2 Tigotà regala la sesta qualificata alla Coppa Italia Frecciarossa: Busto Arsizio va infatti ad aggiungersi alle quattro del Girone A, Trento, San Giovanni, Macerata e Brescia, e alla capolista del Girone B, Trento. Gli ultimi due slot si decideranno invece l’ultima giornata, con ancora in gioco Melendugno, Cremona, Padova e Offanengo.

    Si chiude con una sconfitta per 3-0 in casa dell’Akademia Sant’Anna Messina il girone d’andata della Volleyball Casalmaggiore, già scesa in campo per la nona giornata nell’anticipo contro la Valsabbina Millenium Brescia, anch’essa uscita senza punti in questa domenica e ufficialmente quarta in vista degli accoppiamenti della coppa.

    Al PalaRescifina, la capolista del Girone A è implacabile con la solita Diop (18 punti con 4 ace) e l’MVP Rossetto (14), solo Montano in doppia cifra (14) per le ospiti. Al PalaGeorge, le giallonere vincono il primo parziale ma poi cedono sotto i colpi dell’Omag-MT San Giovanni in M.no guidata da Nardo (18), Ortolani (15) e l’MVP Nicolini. Serata no per Siftar, 14 punti ma con l’8% di efficienza, si fermano a 13 Pistolesi e Meli.

    Continua a fare bell’impressione la Fgl-Zuma Castelfranco Pisa ma, dopo lo 0-1 in casa della Cbf Balducci Hr Macerata, viene rimontata e travolta dalle padrone di casa, chiudendo a 15 gli altri tre parziali. Caruso è invalicabile con ben 9 muri e 18 punti totali, bene anche Decortes con 18 imbeccata dall’MVP Bonelli. Arriva finalmente la prima vittoria stagionale della Bam Mondovì e a farne le spese è la Clai Imola Volley, che cade al PalaManera al tie-break.

    Due volte in vantaggio e due volte rimontata, la squadra di coach Basso riesce a sbloccarsi rimanendo lucida nel momento più importante, trascinata da un quintetto in doppia cifra con Berger top scorer con 23 punti, un punto in più di Ravazzolo tra le romagnole. Due punti conquistati anche dalla Cbl Costa Volpino, che nel derby contro l’Orocash Picco Lecco parte in vantaggio, subisce il 2-1 ma poi pareggia e ottiene il successo. Partita sontuosa di Brandi, 22 punti con l’85% dal campo e 3 muri, si ferma a 16 Buffo. Tra le padrone di casa, 14 punti per Monti e 13 per Atamah.

    Nel Girone B cade la capolista Itas Trentino, superata da una straripante Volley Hermaea Olbia al GeoPalace. Le sarde di coach Guadalupi sono bravissime nell’imporre il proprio ritmo e soprattutto, dopo essere andate in vantaggio 2-0 e aver visto le trentine rientrare nel terzo set, nel rimanere concentrate ai lunghi vantaggi della quarta frazione, portando a casa l’intera posta in palio con il punteggio di 31-29.

    Migliore in campo Korhonen, formidabile con 30 punti a referto, Bassi si ferma a 16 per le ospiti. Un risultato che fa felice la Futura Giovani Busto Arsizio, che grazie al 3-0 contro la Tenaglia Abruzzo Volley sale a -1 dalla capolista. I volti del successo corrispondono sempre a quelli di Zanette, MVP e top scorer con 22 punti, e Rebora, a referto con 16 punti di cui 8 muri.

    Bella partita al PalaFrancescucci dove la Tecnoteam Albese Volley Como fa il possibile per strappare punti all’avversaria Narconon Volley Melendugno, ma senza fortuna. Decisivi il primo e il quarto set, combattutissimi e terminati ai vantaggi sempre in favore delle ospiti pugliesi, per l’1-3 finale. Top scorer Longobardi con 21 punti, MVP Malik con 18 ma bene anche Tanase (17), e Riparbelli, 12 punti con 3 ace e 4 muri.

    L’ingresso di Bondarenko è invece fondamentale per i tre punti conquistati dall’Us Esperia Cremona contro l’Imd Concorezzo, che soprattutto nel terzo set prova a riaprire la partita. Alla fine, sono le padrone di casa a festeggiare con il 28-26 finale, merito anche dei 18 punti di Taborelli.

    Partita da montagne russe invece tra la Nuvoltì Altafratte Padova e la Trasporti Bressan Offanengo. Le padrone di casa, avanti in casa per 2-0, staccano dopo il 27-29 della terza frazione e perdono il match in favore delle ospiti, bravissime a non mollare e a rimanere concentrate fino al termine dell’incontro. I 26 punti di Esposito e i 20 di Grosse Scharmann vengono annullati dai 24 punti di Martinelli e dal muro delle neroverdi, che piazza 6 blocks vincenti negli ultimi due parziali lasciando l’attacco delle padovane prima al 24% e, al tie-break, addirittura al 4%.

    Risultati 8ª giornata – Girone AMessina – Casalmaggiore 3-0 (25-17, 25-19, 25-19)Mondovì – Imola 3-2 (25-21, 20-25, 25-14, 22-25, 15-13)Brescia – San Giovanni In M.No 1-3 (25-22, 22-25, 16-25, 20-25)Lecco – Costa Volpino 2-3 (14-25, 25-22, 25-20, 11-25, 10-15)Macerata – Castelfranco Pisa 3-1 (22-25, 25-15, 25-15, 25-15)

    Risultati 8ª giornata – Girone BComo – Melendugno 1-3(25-27, 25-20, 17-25, 27-29)Padova – Offanengo 2-3 (25-23, 25-18, 27-29, 23-25, 10-15)Olbia – Trentino 3-1 (25-22, 25-15, 21-25, 31-29)Busto Arsizio – Abruzzo 3-0 (25-11, 25-20, 25-21)Cremona – Concorezzo 3-0 (25-17, 25-21, 28-26)

    Classifica – Girone AAkademia Sant’Anna Messina 23, Omag-Mt San Giovanni In M.No 21, Cbf Balducci Hr Macerata 18, Valsabbina Millenium Brescia 18, Clai Imola Volley 10, Orocash Picco Lecco 10, Volleyball Casalmaggiore 9, C.B.L. Costa Volpino 8, Fgl-Zuma Castelfranco Pisa 4, Bam Mondovì 2.

    Classifica – Girone Btas Trentino 19, Futura Giovani Busto Arsizio 18, Narconon Volley Melendugno 14, U.S. Esperia Cremona 14, Nuvolì Altafratte Padova 14, Trasporti Bressan Offanengo 13, Volley Hermaea Olbia 9, Tecnoteam Albese Volley Como 9, Imd Concorezzo 5, Tenaglia Abruzzo Volley 2.

    Prossimo Turno8ª giornata di andata – Girone AMercoledì: 13 novembre 2024, ore 20.30Volleyball Casalmaggiore – Valsabbina Millenium Brescia

    Venerdì: 29 novembre 2024, ore 20.00Clai Imola Volley – Orocash Picco Lecco

    Domenica 1 dicembre 2024, ore 17.00Omag-Mt San Giovanni In M.No – Akademia Sant’Anna MessinaFgl-Zuma Castelfranco Pisa – Bam MondovìC.B.L. Costa Volpino – Cbf Balducci Hr Macerata

    Prossimo Turno.9ª giornata di andata – Serie A2 Tigotà Girone BDomenica 1 dicembre 2024, ore 17.00Trasporti Bressan Offanengo – Tecnoteam Albese Volley ComoTenaglia Abruzzo Volley – Volley Hermaea OlbiaItas Trentino – U.S. Esperia CremonaImd Concorezzo – Nuvolì Altafratte PadovaNarconon Volley Melendugno – Futura Giovani Busto Arsizio

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento vola a Olbia per rimane imbattuta, Mazzanti: “Vogliamo continuare a crescere”

    Rafforzata la vetta della classifica e conquistato con due turni di anticipo il pass per i quarti di finale di Coppa Italia di Serie A2 in programma il 18 dicembre (nel girone A sono invece già qualificate Messina, San Giovanni in Marignano, Brescia e Macerata), Trento punta ad allungare una striscia di vittorie consecutive giunta a quota sette con l’affermazione casalinga ottenuta domenica scorsa contro Concorezzo.

    Domenica 24 novembre la capolista Itas Trentino di coach Mazzanti sarà attesa dalla lunga e impegnativa trasferta al Geopalace di Olbia; casa di una Hermaea Volley che occupa attualmente l’ottava posizione in classifica, ma che nell’ultima giornata di Regular Season si è tolta lo sfizio di espugnare in tre soli set il campo di una formazione di vertice come Melendugno. Il fischio d’inizio del match, valido per l’ottava giornata d’andata di Regular Season, è previsto per domenica alle ore 17, con diretta streaming gratuita su Volleyball World Tv. 

    La trasferta in Sardegna aprirà il rush conclusivo del girone d’andata; che per Trento si concluderà domenica 1° dicembre con la sfida casalinga contro Cremona. In settimana la squadra ha potuto lavorare senza particolari intoppi di natura fisica, preparando nel dettaglio l’insidiosa sfida di Olbia.

    “Domenica ci attende una partita complicata, in trasferta contro una squadra che pochi giorni fa ha ottenuto un grande risultato a Melendugno – dichiara l’allenatore dell’Itas Trentino, Davide Mazzanti – . Vogliamo continuare a crescere, mantenendo la pressione al servizio e l’ordine nel muro-difesa per limitare i loro attaccanti. In cambio-palla siamo consapevoli di dovere gestire alcune fasi ed alcune situazioni del gioco con maggiore qualità per essere più stabili”.

    Sono due i precedenti in gare ufficiali tra Itas Trentino e Volley Hermaea Olbia. Si sono affrontate nella prima fase del campionato di Serie A2 del 2022-2023. Bilancio in perfetta parità con vittoria sarda al tie break all’andata e netto successo in tre parziali delle gialloblù al ritorno. Non sono presenti ex all’interno dei roster delle due squadre. Nell’organico sardo milita la centrale trentina Karin Barbazeni, che nella nostra provincia ha vestito per cinque stagioni la maglia dell’Argentario in Serie B.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lecco cerca il riscatto, Milano: “Costa Volpino ci da sempre del filo da torcere”

    Orocash Picco Lecco torna in campo domenica contro Costa Volpino. Il Bione ospiterà alle 17 l’importante scontro tra le due delegazioni. Picco a quota 9 punti è reduce dalla sconfitta nella trasferta di Messina, mentre le ospiti vittoriose contro Mondovì sono a 6 punti. Sarà una partita emozionante complice il caloroso pubblico biancorosso. 

    “Domenica ospitiamo Costa Volpino, una squadra che da sempre ci da del filo da torcere – commenta Gianfranco Milano-. Sarà una sfida dura. Recentemente hanno acquisito una nuova giocatrice straniera, che ha rinforzato ulteriormente il team”. 

    “Domenica partita contro Costa Volpino e per noi è importante riscattarci dalla trasferta di Messina. Sappiamo che questa settimana dobbiamo lavorare bene per arrivare ed essere pronte, aggressive su tutti i palloni e in tutti i fondamentali perché sicuramente sarà una battaglia” ha aggiunto Francesca Napodano. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Offanengo di scena a Padova, Compagnin: “È un match importante, apre un trittico difficile”

    Sarà una domenica speciale per Giorgia Compagnin, giovane palleggiatrice della Trasporti Bressan Offanengo che domenica in A2 femminile sarà di scena alle 17 a Trebaseleghe contro la Nuvolì Altafratte Padova.

    La giocatrice neroverde classe 2005, infatti, è padovana (di Rubano) al pari della compagna di squadra (centrale) Benedetta Campagnolo. Un ritorno “a casa” dunque, con il desiderio di ben figurare anche per rilanciare il cammino di squadra interrotto (dopo 4 vittorie consecutive) dal netto 3-0 casalingo di domenica patito per mano della Futura Giovani Busto Arsizio.

    “Futura – commenta Giorgia Compagnin – è stata molto brava nel muro-difesa e anche in battuta ci ha messo in difficoltà. Noi non abbiamo reagito come invece avevamo sempre fatto nelle altre partite. Abbiamo iniziato male e abbiamo un po’ peccato nell’aspetto mentale. Tecnicamente, al servizio non abbiamo spinto come facevamo di solito e non siamo riuscite a mettere in difficoltà la loro ricezione, poi il resto era un po’ una conseguenza. Abbiamo visto anche nei match precedenti come giocando con più tranquillità possiamo incanalare meglio la partita”.

    Ora il match di domenica a Trebaseleghe. “E’ sempre bello tornare dalle parti di casa e vedere magari qualche faccia conosciuta in tribuna; sicuramente ci sarà la mia famiglia e chissà magari anche amici. E’ un match importante per noi, che apre un trittico difficile di fine andata che poi proseguirà il mercoledì dopo a Olbia e terminerà il primo dicembre in casa contro Albese. Come noi la Nuvolì Altafratte Padova ha iniziato bene il cammino e speriamo di riuscire a disputare un buon match”.

    Infine conclude. “In palestra lavoriamo con professionalità, personalmente ho voglia di crescere e in allenamento sto vedendo miglioramenti progressivi. A Offanengo mi trovo benissimo con tutti: è un ambiente che ti fa star bene”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tre punti d’oro per la Nuvolì, Albese domata in tre set

    Operazione ripartenza. Questo l’obiettivo col quale la Nuvolì AltaFratte Padova torna in campo a Trebaseleghe per la settima giornata d’andata della prima fase del campionato di serie A2 Tigotà. La squadra padovana ospita le lombarde della Tecnoteam Albese Volley Como, squadra in possesso di un punto in meno rispetto alla Nuvolì ed in virtù di questo il match di Trebaseleghe si prospetta equilibrato in un torneo che a dire la verità non presenta mai incontri “semplici”.

    La prima frazione è tutta di marca veneta, lo si vede dall’iniziale 4-0 che si trasforma in 11-5 e 20-9 con primo e terzo punteggio che coincidono con i due time out richiesti da coach Chiappafreddo con i quali la squadra comasca prova a far fronte all’accelerazione delle locali. La cosa non funziona perché la Nuvolì è molto presente in difesa e la regista Stocco può contare su tutto il suo parco attaccanti, al 25-16 finale Fiorio conclude con 7 punti seguita da Bovo ed Erika Esposito con 4, per Albese non basta Tajè con 3; Inizio ben diverso quello della seconda frazione nella quale la Tecnoteam non paga lo scotto del via ma resta punto a punto e sul 9-10, muro Veneriano, registra il primo vantaggio. Il muro di Bovo su Grigolo riporta in vantaggio la Nuvolì 13-12, la squadra ospite sente il colpo e regala troppo in attacco 15-12, il turno al servizio di Talerico si conclude sul 17-12. Una Longobardi molto in palla spinge Albese verso la parità raggiunta con l’ace di Colombino a quota 20. Adesso il finale è una volata e premia ancora la Nuvolì AltaFratte Padova con Fiorio che chiude 25-22.

    Fiorio ed Erika Esposito trascinano con 4 realizzazioni a testa, ottimi i 3 muri di Bovo, per la Tecnoteam Longobardi arriva a 7; La terza frazione è quella nella quale la Nuvolì mette il sigillo a quella che si rivela un’ottima serata veneta, il 4-0 di partenza è un colpo dal quale le lombarde non si rialzano più ed il finale di 25-16 siglato da Fiorio dice di un set che ricalca il primo di questa sfida e non solo nel finale, Longobardi e Bernasconi ci provano ma ancora una volta ha la meglio la batteria di attaccanti della Nuvolì dove Bovo ed Erika Esposito chiudono con 5 punti e Fiorio e Grosse Scharmann con 4. La Tecnoteam Albese non riesce a contenere l’attacco veneto e Marika Longobardi è la sola in doppia cifra (13). Cristina Fiorio (Nuvolì Altafratte Padova): “Sono molto contenta della vittoria in un palazzetto che ancora una volta si è dimostrato amico, oggi siamo state brave inizialmente a mettere pressione ad una squadra con grosse potenzialità e che difende molto, era quello che avevamo intenzione di fare e siamo state brave a perseguire il nostro obiettivo, poi nel secondo set siamo state ancora brave nel finale del set a chiuderlo in nostro favore senza dare loro la possibilità eventualmente di cambiare l’inerzia della gara”.Mauro Chiappafreddo (Tecnoteam Albese Volley Como): “Nel primo set non abbiamo impattato bene e invece sofferto in ricezione, nel secondo siamo riusciti a rimettere a punto il primo tocco e restare in gara sino alla fine però sempre soffrendo una buona gara della Nuvolì, nel terzo siamo tornati quelli del primo set ed è finita come è finita…”.

    Nuvoli AltaFratte Padova 3Tecnoteam Albese Volley Como 0(25-16, 25-22, 25-16)Nuvoli AltaFratte Padova: Stocco 1, Esposito 13, Bovo 12, Grosse Scharmann 9, Fiorio 15, Micheletti 4, Maggipinto (L), Talerico. Non entrate: Fanelli, Pridatko, Occhinegro (L), Esposito. All. Sinibaldi. Tecnoteam Albese Volley Como: Grigolo 5, Veneriano 3, Colombino 7, Longobardi 13, Taje’ 3, Rimoldi, Pericati (L), Bernasconi 3, Baldi 2, Mancastroppa, Radice. Non entrate: Vigano, Mazzon (L). All. Chiappafreddo.Arbitri: D’Argenio, Laghi.Note – Durata set: 25′, 31′, 25′; Tot: 81′.MVP: Fiorio.Top servers: Longobardi M. (3) Micheletti A. (2) Colombino C. (1) Top blockers: Bovo L. (6) Taje’ S. (2) Veneriano M. (2)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO