consigliato per te

  • in

    Colpo dell’Hermaea che in casa batte la capolista Omag in tre set

    Di Redazione Con un’impresa da ricordare, l’Hermaea Olbia piega in tre set la Omag San Giovanni in Marignano, capolista indiscussa del Girone A del campionato di Serie A2, e si rilancia con forza dopo lo stop di Marsala. Di fronte al pubblico amico del Geopalace, le biancoblù hanno sfoderato una prova ai limiti della perfezione, dominando tutti i game a eccezione di un lievissimo sbandamento nel finale. Strepitose le prestazioni di Renieri e Babatunde, ma tutto il gruppo di Guadalupi ha gettato il cuore oltre l’ostacolo cogliendo con merito un successo di grande valore per la classifica e il morale. Formazioni – Le olbiesi schierano il sestetto tipo con Allasia in diagonale con Renieri, Barbazeni e Babatunde al centro, Maruotti e Miilen in banda e capitan Caforio libero. La Omag, reduce da 7 successi in fila, risponde con Turco in diagonale con Ortolani, Mazzon e Consoli al centro, Coulibaly (ex di turno) e Bolzonetti in posto 4 con Bonvicini libero. 1° SET – L’Hermaea parte con il piede sull’acceleratore, e fin dalle primissime battute mette alle corde le avversarie (4-1). San Giovanni in Marignano prova a tenere il ritmo in avvio e pareggia a 9, ma le ‘aquilotte’ beneficiano di un bel turno in battuta di Babatunde e degli attacchi vincenti di Renieri per spiccare il volo (20-17). Nel finale di set non c’è storia: l’Hermaea è inarrestabile e chiude sul 25-21 con l’ennesima prodezza di Renieri. 2° SET – A senso unico anche il secondo parziale, con le olbiesi che scappano subito sul +4 con Miilen protagonista. Barbolini le prova tutte per scatenare una reazione nella sua squadra (dentro Brina e il secondo palleggio Aluigi), ma le padrone di casa vanno a un’altra velocità e scavano il solco sul 21-17 con il muro vincente di Renieri su Coulibaly. La Omag fatica a organizzare una risposta e l’Hermaea vola sul 2-0 nel conto con due block out consecutivi trovati da Miilen. 3° SET – Il terzo set inizia ugualmente in discesa: i due ace consecutivi di Maruotti consentono all’Hermaea di volare addirittura sul +8 (12-4). La Omag, alla lunga riesce però a organizzare una reazione: dal -7 (19-11 dopo il punto chiuso da Barbazeni), le romagnole risalgono la china fino a impattare a quota 19 con Bolzonetti sugli scudi. Caforio e compagne, però, si mostrano abili anche nella gestione del momento critico, e dopo il timeout di Guadalupi riprendono a macinare gioco: Severin, con un’invenzione di seconda, si prende la prima match ball sul 24-20: San Giovanni in Marignano manda in fumo il primo assalto, ma non può nulla sull’attacco di Miilen che manda i titoli di coda sul match e consegna all’Hermaea uno dei successi più belli e inaspettati delle ultime stagioni. Hermaea Olbia-Omag-MT San Giovanni in Marignano 3-0 (25-21; 25-21; 25-21) Hermaea: Formaggio, Gerosa, Severin 1, Caforio L, Maruotti 8, Minarelli, Renieri 17, Miilen 12, Fezzi, Allasia 4, Barbazeni 6, Babatunde 12. Allenatore: Guadalupi Omag: Turco 1, Ortolani 8, Bonvicini L, Aluigi, Brina 3, Mazzon 8, Consoli 2, Coulibaly 7, Ceron 1, Bolzonetti 10, Biagini, Zonta. Allenatore: Barbolini Arbitri: Mazzarà e Lentini (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Olimpia Teodora si sveglia tardi, netta vittoria per 3-0 di Brescia

    Di Redazione Nulla da fare per l’Olimpia Teodora al cospetto della corazzata Brescia. Nella trasferta al Pala George di Montichiari le ragazze ravennati perdono per 3-0, giocandosela realmente alla pari delle padrone di casa solo nel terzo set, perso in volata. 1° SET – Nel primo set Brescia parte forte (5-1) e piazza subito l’allungo decisivo (9-2). Le ospiti ravennati non trovano lo spiraglio per tentare una rimonta e finiscono sotto anche 22-10, prima che le padrone di casa chiudano il parziale per 25-13.2° SET – L’Olimpia Teodora trova il primo vantaggio in avvio di secondo set, ma subisce un altro passaggio a vuoto sul servizio di Bianchini, che trova tre ace e lancia l’allungo di Brescia fino all’8-2 (7-0 di parziale). Nella parte centrale della frazione le padrone di casa, con due ace dell’ex ravennate Morello, piazzano un altro 6-0 che chiude sostanzialmente i conti sul 16-5. Le ospiti si scuotono con due ace di Guasti e un muro di Torcolacci (16-9), ma nel finale Brescia amministra fino al definitivo 25-17.3° SET – La Millenium parte forte anche nel terzo set e si porta 5-1 con l’ace di Ciarrocchi, prima di allungare fino addirittura al 12-5. Le Leonesse ravennati trovano la reazione di orgoglio e tornano a -3 sul 13-10 con l’ace di Foresi, poi con il turno al servizio di Torcolacci pareggiano a quota 15. Brescia fugge di nuovo sul 20-17, ma l’Olimpia Teodora reagisce ancora con il muro di Torcolacci e un attacco di Fricano per il 22-22. Il finale però sorride ancora alle padrone di casa, che al primo tentativo trovano il break del 25-23 che chiude la partita “Oggi non c’è stata quasi mai la sensazione di poter davvero competere – commenta a caldo Coach Simone Bendandi –. Sapevamo che sarebbe stata una partita difficile perché loro sono uno squadrone, con una qualità di gioco molto alta. Contro squadre così se non giochi al cento percento su ogni palla l’avversario non fa altro che sottolineare i tuoi difetti”.“Nei primi due set siamo stati indifendibili perché comunque avremmo potuto competere in modo migliore. Siamo stati davvero disordinati, ma non sul piano tattico dove in situazione di cambio palla abbiamo contenuto i loro centrali come volevamo. Abbiamo avuto delle occasioni, ma non siamo stati precisi nelle ricostruzioni e in attacco abbiamo avuto percentuali troppo basse, soprattutto con palla scontata.Nel terzo set abbiamo trovato un po’ più di ritmo e magari sfruttato anche un po’ di calo di tensione loro. Mi sarebbe piaciuto vedere un quarto set – conclude -, ma vista la qualità dell’avversario questa sera c’era poco da fare”. Il tabellino Banca Valsabbina Millenium Brescia – Olimpia Teodora Ravenna 3-0 (25-13, 25-17, 25-23)Brescia: Morello 2, Bianchini 16, Ciarrocchi 8, Fondriest 8, Cvetnic 12, Bartesaghi 10, Scognamillo (L); Tanase, Caneva 1. N.e.: Giroldi, Blasi, Sironi, Tenca. All.: Alessandro Beltrami. Ass.: Mattia Cozzi.Muri 3, ace 8, battute sbagliate 5, errori ricez. 3, ricez. pos 52%, ricez. perf 29%, errori attacco 4, attacco 38%.Ravenna: Pomili 9, Fricano 7, Colzi 1, Torcolacci 13, Foresi 4, Bulovic 4, Rocchi (L); Fontemaggi 1, Guasti. N.e.: Salvatori, Monaco, Spinello, Sestini. All.: Simone Bendandi. Ass.: Federico Chiavegatti.Muri 5, ace 3, battute sbagliate 7, errori ricez. 8, ricez. pos 54%, ricez. perf 21%, errori attacco 8, attacco 30%.Arbitri: Luca Cecconato e Sergio Jacobacci. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    CDA Talmassons vince e resta in testa, battuto 3-1 il Club Italia CRAI

    Di Redazione Nella 9ª giornata della regular season del Campionato di A2 si interrompe la striscia positiva del Club Italia CRAI che esce sconfitto 3-1 (23-25, 25-17, 25-20, 25-11) dalla trasferta contro la capolista Cda Talmassons. Buon avvio di gara per le azzurrine che scendono in campo sul taraflex del Palazzetto dello Sport di Lignano Sabbiadoro con la giusta determinazione. Nel primo set il Club Italia CRAI riesce a rimontare lo svantaggio e a conquistare la frazione. Nel prosieguo della gara, invece, le giovani della formazione federale pagano un rendimento altalenante e non riescono a ritrovare il giusto ritmo per stare al passo con Talmassons che conquista i 3 punti in palio e rimane solo in testa alla classifica.  Formazioni – Per questa 9ª giornata del Girone B il tecnico federale Marco Mencarelli sceglie di far scendere in campo lo starting six composto dalla diagonale Passaro-Adelusi, dalle schiacciatrici Ituma e Nervini, dalle centrali Marconato e Acciarri e il libero Ribechi. Per Talmassons coach Leonardo Barbieri fa scendere in campo la formazione composta da Cogliandro, Nicolini, Grigolo, Bovo, Obossa, Silva Conceicao e il libero Maggipinto. 1° SET – Talmassons tenta un primo strappo in avvio di serata (3-1), ma le azzurrine ricompattano le fila, accorciano (4-3) e ristabiliscono la parità (6-6). Si procede quindi punto a punto (9-9). E’ la formazione di casa a rompere gli indugi e a portarsi sul +4 (13-9) inducendo coach Mencarelli al time out. Con determinazione il Club Italia si rimette in marcia e piazza il break che vale il -1 (14-13). Un ace di Acciarri vale la nuova parità (16-16). Sono le azzurrine a trovare l’allungo nel finale (19-22) coach Barbieri chiama time out e rimette ordine tra le fila della formazione di casa ricuce lo strappo e sorpassa (23-22). Time out della panchina del Club Italia: Adelusi avvia la ripartenza azzurrina, un muro e Ituma a segno valgono la vittoria del primo set (23-25). 2° SET – Avvio equilibrato di seconda frazione (4-4). E’ Talmassons a piazzare il break che rompe l’inerzia e a portarsi sul +5 (9-4). Il time out chiamato dalla panchina del Club Italia CRAI non ha l’effetto sperato e Talmassons allunga (16-7). La resistenza azzurrina (17-11) non è sufficiente ad arginare la manovra della formazione di casa che può amministrare il vantaggio e riportare in parità il conto set (25-17). 3° SET – Al rientro in campo per la terza frazione le due formazioni si affrontano a viso aperto (4-4). Talmassons accelera e piazza il break che vale il +5 (9-4) e coach Mencarelli decide che è il momento di fermare il gioco. Contro-break per le azzurrine che si riportano a -2 (10-8), sfruttano l’efficacia del proprio muro e riescono a ristabilire la parità (13-13). Decisivo l’allungo a metà set della Cda che impone il proprio ritmo (19-15) e chiude senza patemi (25-20) portandosi in vantaggio nel conto set. 4° SET – Nuovo avvio nel segno dell’equilibrio anche per la quarta frazione (5-5). Talmassons rompe gli indugi e conquista un cospicuo vantaggio (12-7). Il Club Italia CRAI fatica a ritrovare il giusto ritmo e a replicare la rimonta del primo set (19-9). La formazione di casa ha gioco facile e può chiudere agevolmente set e partita (25-11). CDA TALMASSONS-CLUB ITALIA CRAI 3-1 (23-25, 25-17, 25-20, 25-11) CDA TALMASSONS: Cogliandro 8, Nicolini 4, Grigolo 10, Bovo 12, Obossa 18, Silva Conceicao 18; Maggipinto (L), Dalla Rosa 1, Cantamessa 1, Pagotto 1, Ponte (L). Ne: Marchi. All. Barbieri.CLUB ITALIA CRAI: Ituma 10, Marconato 3, Adelusi 12, Nervini 15, Acciarri 3, Passaro; Ribechi (L), Gannar 2, Giuliani 2, Pelloia, Esposito, Barbero (L). Ne: Despaigne, Nwokoye. All. Mencarelli. ARBITRI: Nicola Traversa e Antonio Testa.DURATA SET: 26’, 27’, 25’, 20’.CDA TALMASSONS: 12 a, 12 bs, 9 mv, 26 et. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 femminile: i risultati della nona giornata

    La serie A2 femminile è scesa in campo nel weekend per disputare la nona giornata di andata. Di seguito risultati, classifica e prossimo turno dei due gironi. GIRONE ARISULTATISeap Dalli Cardillo Aragona-CBF Balducci HR Macerata 0-3 (15-25, 14-25, 16-25)Banca Valsabbina Millenium Brescia-Olimpia Teodora Ravenna 3-0 (25-13, 25-17, 25-23)Futura Volley Giovani Busto Arsizio-Sigel Marsala Volley 3-1 (17-25, 25-18, 25-13, 25-20)Volley Hermaea Olbia-Omag-MT San Giovanni in Marignano 3-0 (25-21, 25-21, 25-21)Assitec Volleyball Sant’Elia-Green Warriors Sassuolo 0-3 (15-25, 20-25, 23-25) Riposa: Tenaglia Altino Volley CLASSIFICA Omag – Mt S.Giov. In Marignano 21; Cbf Balducci Hr Macerata 19; Banca Valsabbina Millenium Brescia 19; Futura Volley Giovani Busto Arsizio 13; Volley Hermaea Olbia 13; Green Warriors Sassuolo 13; Olimpia Teodora Ravenna 12; Sigel Marsala Volley 11; Assitec Volleyball Sant’Elia 6; Seap Dalli Cardillo Aragona 5; Tenaglia Altino Volley 0; PROSSIMO TURNODom 28/11 ore 17:00Cbf Balducci Hr Macerata – Banca Valsabbina Millenium BresciaGreen Warriors Sassuolo – Olimpia Teodora RavennaFutura Volley Giovani Busto Arsizio – Volley Hermaea OlbiaTenaglia Altino Volley – Sigel Marsala Volley (ore 15:00)Seap Dalli Cardillo Aragona – Assitec Volleyball Sant’Elia (sab 27/11 ore 20:30) RIPOSA: OMAG – MT S.GIOV. IN MARIGNANO GIRONE BRISULTATIEurospin Ford Sara Pinerolo-Ipag Sorelle Ramonda Montecchio 3-0 (25-11, 25-16, 25-12)Ranieri International Soverato-Lpm Bam Mondovi’ 0-3 (15-25, 16-25, 21-25)Cda Talmassons-Club Italia Crai 3-1 (23-25, 25-17, 25-20, 25-11)Tecnoteam Albese Volley Como-Itas Ceccarelli Group Martignacco 3-0 (25-17, 25-22, 25-14)Anthea Vicenza-Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania 3-1 (21-25, 25-15, 25-16, 25-17) Riposa: Egea PVT Modica CLASSIFICA Cda Talmassons 21; Lpm Bam Mondovi’ 20; Eurospin Ford Sara Pinerolo 20; Ipag Sorelle Ramonda Montecchio 18; Itas Ceccarelli Group Martignacco 13; Tecnoteam Albese Volley Como 13; Ranieri International Soverato 11; Anthea Vicenza 10; Club Italia Crai 5; Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania 4; Egea Pvt Modica 0. PROSSIMO TURNODom 28/11 ore 17:00Lpm Bam Mondovi’ – Tecnoteam Albese Volley ComoItas Ceccarelli Group Martignacco – Eurospin Ford Sara PineroloIpag Sorelle Ramonda Montecchio – Cda TalmassonsAnthea Vicenza – Ranieri International SoveratoEgea Pvt Modica – Club Italia Crai (ore 15:30) (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Peretti, 18 anni in maglia Macerata: “Dalle giovanili alla A, un percorso di vita”

    Di Redazione Quando un punto di riferimento della tua squadra, come il capitano, conosce a fondo la società in cui gioca il matrimonio non può che essere duraturo e felice. E’ il caso di Ilenia Peretti, capitano della CBF Balducci HR Macerata, da ben 18 anni a servizio della società maceratese. Peretti, infatti, ha iniziato nelle giovanili e ha proseguito il suo percorso fino ad approdare in prima squadra, protagonista della cavalcata dalla serie C alle serie A2 femminile. “Per me è sicuramente un motivo di orgoglio sentirmi una bandiera di questa società. Essere passata dalle vittorie con le giovanili alla Serie A è stato un percorso di crescita, non solo nello sport ma nella vita. Arrivare a questo livello mantenendo questa maglia mi rende felice per la fiducia che la società mi ha dato in questi anni e che sono fiera di aver potuto ripagare.” racconta il palleggiatore nelle dichiarazioni riportate nell’edizione odierna di Il Resto del Carlino Macerata. Peretti è sicuramente una dimostrazione di tenacia e determinazione che, combinati con l’impegno e il talento, premiano sempre: “Spero di poter trasmettere l’idea che, credendo in quello che si fa, si può arrivare in alto. Lavorando bene si possono realizzare i propri sogni. Giorgia (Luciani, giovane palleggiatrice della squadra maceratese convocata con le Nazionali Giovanili, ndr) ne è un esempio ma spero ce ne possano essere tante altre e che anche il suo esempio possa essere una spinta per altre ragazze a puntare sempre più in alto. Dal settore giovanile poi possono uscire atlete di valore e credo che anche il fatto di giocare in Serie A con la prima squadra possa stimolare le più giovani. Secondo me bisogna puntare molto su di loro e spero che loro possano vederci come esempio” chiosa Peretti. LEGGI TUTTO

  • in

    Finalmente l’Assitec torna a casa: contro Sassuolo si gioca a Sant’Elia

    Di Redazione L’Assitec Volleyball Sant’Elia torna finalmente a casa. La sfida di domenica 21 novembre alle 17 con la Green Warriors Sassuolo, valida per la nona giornata di andata, avrà luogo infatti, per la prima volta, al Palazzetto dello Sport “Giulio Iaquaniello” di Sant’Elia Fiumerapido (Frosinone). Un grande risultato per la società frusinate, che ha voluto fortemente la ristrutturazione e l’omologazione del campo da gioco che da sempre è stato il palcoscenico delle imprese targate Assitec, dalle categorie minori fino all’approdo in Serie A. Un nuovo esordio, dunque, per le ragazze di coach Emiliano Giandomenico, dopo quello avvenuto nel “domicilio provvisorio” al Palacoccia di Veroli. “Quando ho incontrato per la prima volta le atlete e lo staff tecnico – ha spiegato la presidente dell’Assitec Volleyball, Silvia Parente – ho parlato di un campionato all’insegna della sfida. Sfida che si è rivelata ancora più complicata perché l’esordio in casa in A2 significava ristrutturare e adeguare il Palazzetto dello Sport in cui abbiamo disputato la B1. Abbiamo dovuto lavorare molto per rendere il sito coerente alle specifiche tecniche richieste dalle Lega, il tutto a spese della società“. “I lavori dovevano essere conclusi entro il 30 settembre – ha continuato Parente –, ma così non è stato. La struttura ci è stata consegnata il 18 novembre e proprio in questa data c’è stata l’omologa da parte della Lega. Le atlete e lo staff tecnico fino a quel momento hanno dovuto girovagare per ben 7 impianti, compreso il Palacoccia di Veroli in cui si svolgevano le gare casalinghe che dista un’ora di macchina da Sant’Elia. Finalmente torniamo a casa e non posso non rivolgere un ringraziamento sentito sia alle ragazze che all’allenatore, a tutto lo staff tecnico ed ai dirigenti per aver gestito in questo periodo situazioni di assoluta emergenza dal punto di vista logistico“. “L’esordio in serie A  – ha concluso Parente – ci ha permesso di confrontarci con realtà pallavolistiche di livello e che hanno storie e tradizioni sportive che vanno avanti da diversi anni. Dal canto nostro, grazie anche a questa nuova struttura, siamo sicuri di poter seminare qualcosa anche per il futuro e dare una prospettiva in più ai giovani e alle giovani del territorio che vorranno avvicinarsi a questo sport“. “Finalmente torniamo a giocare veramente in casa – ha detto Ylenia Vanni, centrale dell’Assitec Volleyball – e questo ci rende molto felici. Siamo pronte a dare il massimo in questa prima partita al PalaIaquaniello appena rinnovato e ristrutturato. Ieri abbiamo testato il campo in quello che è stato il nostro primo allenamento nella struttura. La Green Warriors Sassuolo è una squadra giovane ma con elementi molto, molto forti. Insomma un team davvero competitivo. Veniamo da due sconfitte contro due corazzate, San Giovanni in Marignano e Macerata, che occupano i primi due posti della classifica. Questo non ci scoraggia e vogliamo riscattarci al massimo già a partire da domenica“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Club Italia vuole stupire ancora: “Dobbiamo ribadire il salto di qualità”

    Di Redazione La nona giornata del Girone B di Serie A2 porterà il Club Italia CRAI in Friuli, dove domani pomeriggio alle 16 sarà ospite della capolista Cda Talmassons. Le azzurrine, che oggi pomeriggio affronteranno il viaggio di trasferimento, sono reduci da due vittorie consecutive frutto dei buoni progressi dimostrati in questo avvio di stagione. Il primo successo è arrivato al tie-break a Catania, mentre il secondo è stato conquistato mercoledì sera al Centro Federale Pavesi di Milano con Soverato. Talmassons, che guida la classifica con 18 punti, è arrivata al primato nel Girone B grazie a 6 vittorie e una sola sconfitta. “In questa settimana il lavoro è stato sempre dello stesso tipo – ha spiegato il tecnico federale Marco Mencarelli –. Affronteremo la sfida con Talmassons nello stesso modo con cui abbiamo preparato il turno infrasettimanale. Cerchiamo di focalizzare ulteriormente il focus su di noi; le difficoltà che può creare una squadra ben allestita come Talmassons le vedremo sul campo e le vivremo sul campo. Gli insegnamenti che portiamo dalle due vittorie consecutive e il salto di qualità che abbiamo fatto dal punto di vista mentale saranno aspetti da ribadire, il percorso di formazione e di crescita prosegue e con ragazze così giovani è normale possano esserci alti e bassi“. Dirigeranno l’incontro Nicola Traversa e Antonio Testa. La partita sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube Volleyball World. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scoglio Brescia per l’Olimpia Teodora. Bendandi: “La loro classifica è meritata”

    Di Redazione Dopo aver strappato un punto nell’ostico confronto casalingo contro Busto Arsizio nel turno infrasettimanale, l’Olimpia Teodora torna in campo per un’altra difficile sfida. La squadra ravennate sarà infatti di scena in trasferta, domenica 21 novembre alle 17.00, a Brescia, contro una delle corazzate della Serie A2. Nelle fila della squadra lombarda, alla vigilia del campionato da molti considerata la favorita al successo, e ora seconda in classifica, tra l’altro, una grande ex: Rachele Morello, protagonista nella scorsa stagione dell’emozionante cammino dell’Olimpia Teodora, fermatosi solo alla semifinale playoff. Coach Simone Bendandi introduce così la gara: “Chiudiamo un’altra settimana con ritmi intensi e pochi allenamenti, e lo facciamo andando ad affrontare una partita difficile, contro una squadra completa in tutti i reparti, con giocatrici che hanno giocato in A1. Sarà una bella battaglia, molto impegnativa per noi, perché loro si meritano totalmente la posizione in classifica che hanno”.“Andiamo comunque in trasferta con la voglia di giocarcela com’è naturale che sia e daremo tutto per guadagnare più punti possibili. Dobbiamo prima di tutto rimanere centrati su di noi perché, anche se siamo ancora un po’ incerottati e in situazione non ottimale, le ultime partite hanno dimostrato che abbiamo alzato l’intensità del nostro gioco e la costanza nel tenere il campo. Quello che mi sta piacendo è soprattutto il carattere e la voglia di lottare che ci stiamo dimostrando”.“Siamo una squadra che difende tanto e dovremo mantenere il nostro livello di muro e difesa. Inoltre ultimamente stiamo lavorando bene in battuta e dovremo continuare a farlo per costringere Lele (Morello, ndr) a giocare in situazione di palla non perfetta, altrimenti sarà difficile contenere le loro attaccanti”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO