consigliato per te

  • in

    Coppa Italia, Albese vuole provarci: “Diamo il massimo contro un avversario importante”

    Di Redazione Niente campionato, stavolta la concentrazione della Tecnoteam Albese Volley Como è tutta per la Coppa Italia. Non di domenica, ma in posticipo al lunedì sera (ore 20.30, al PalaBorsani di Castellanza) contro una avversaria con importanti ambizioni nell’altro girone della serie A2. Ieri le ragazze di coach Mucciolo hanno effettuato la seduta di metà settimana al PalaFrancescucci di Casnate, in attesa di rifinire la preparazione nel fine settimana ancora sul terreno di gioco delle gare in casa. Dove finora Albese ha disputato grandi prove e raccolto tanti punti in classifica. Ma ora, come detto, la Coppa Italia. Coach Cristiano Mucciolo, in sala stampa, ha spiegato cosa significa per la sua squadra questo traguardo, raggiunto al primo anno nella massima serie: “Un premio, ecco quello che rappresenta per noi di Albese questa sfida. Siamo felici di questo risultato che, diciamolo, non era certo il nostro obiettivo. È venuto e siamo contenti: bravi a portare a casa punti importanti anche per la nostra salvezza che resta l’obiettivo della stagione“. Poi il coach passa ad analizzare la sfida di lunedì e come le sue ragazze si stanno preparando: “Con attenzione, scrupolo e dedizione – dice –. Ci vogliamo provare con tutti noi stessi, vogliamo fare bene e dare il massimo al cospetto di un avversario importante. Cercheremo di dare filo da torcere a Busto. Gara unica, dentro o fuori. Poi penseremo al campionato, ma fino a lunedì concentrazione massima sulla sfida con Busto“. Un derby che ha un significato tutto particolare per cinque ragazze Tecnoteam che, negli anni scorsi, hanno giocato con la maglia della squadra bustocca: dalla palleggiatrice Cialfi alla sua collega di reparto Lualdi, poi anche Gallizioli, Pinto e Veneriano. Tutte concentratissime e desiderose di dimostrare il loro valore, ora in maglia Tecnoteam. Le ragazze Tecnoteam lunedì non saranno da sole al palazzetto di Castellanza: il presidente Crimella ha deciso di organizzare (a spese della società) un pullman per permettere ai suoi appassionati tifosi di seguire la sfida. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Sigel Marsala saluta Davide Delmati: il tecnico rassegna le dimissioni

    Di Redazione Marsala Volley S.S.D.R.L comunica le dimissioni del primo allenatore Davide Delmati a ridosso di due vittorie significative. Davide Delmati lascia la conduzione tecnica dopo l’incontro casalingo vittorioso sull’Omag-MT San Giovanni in Marignano del 5 dicembre scorso. Arrivano a sorpresa e a girone di andata concluso le dimissioni irrevocabili del quotato tecnico meneghino, con la Sigel Marsala collocata al settimo posto con 16 punti in classifica nel girone “A” del Campionato Nazionale di serie A2. Un buon piazzamento che comunque non ha consentito alla formazione di qualificarsi al primo turno eliminatorio degli ottavi di Coppa Italia. Le dimissioni dell’allenatore liberano il posto di capoallenatore della Sigel Marsala. Compatibilmente, al vice Marco Lionetti e l’assistant-coach Lucio Tomasella è affidata la gestione tecnica della Prima Squadra e avranno il compito di traghettarla verso un diverso assetto. In particolare, Lionetti assumerà le redini come nuovo tecnico e a partire da mercoledì 8 dicembre dirigerà il primo allenamento con l’ausilio del suo secondo Lucio Tomasella. Prosegue la stringata nota societaria: A Davide Delmati va il ringraziamento da parte di tutte le componenti della Società per il fattivo lavoro svolto per i risultati sportivi ottenuti in questi mesi e, oltre ai migliori progetti di vita, l’auguri di una carriera professionale vittoriosa”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Anthea, Pegoraro suona la carica: “Nel girone di ritorno faremo ancora meglio”

    Di Redazione La soddisfazione di vivere il sogno-serie A nel capoluogo del proprio territorio, con l’ambizione di continuare a crescere. Sorride Martina Pegoraro, giovane centrale dell’Anthea Vicenza Volley che si sta ben disimpegnando nel campionato di A2 femminile dopo la promozione dello scorso anno. Classe 2002 originaria di Schio, la Pegoraro è al suo terzo anno nel sodalizio del presidente Andrea Ostuzzi, avendo giocato prima la serie C, poi la B2 e la coda play off in B1 e quest’anno la serie A2, venendo impiegata anche in alcune occasioni nella seconda squadra di B2 dando man forte alle giovanissime biancorosse. In A2 la giocatrice scledense non è ancora stata impiegata, ma questo non mina la propria soddisfazione. “Per me- conferma Martina – è un’occasione bellissima e ogni giovane vorrebbe vivere un’esperienza in A2. Negli ultimi tre anni la mia vita è cambiata, approdando da una società più piccola (Schio) a una più grande con obiettivi ambiziosi. Sono soddisfatta anche per i sacrifici che faccio che vengono ripagati”. Quindi aggiunge. “In A2 il livello è alto e accresce il bagaglio sportivo di una giovane atleta, visto che mi confronto anche con atlete più grandi e comunque con maggiore esperienza di me. Far parte, comunque, di un gruppo giovane aiuta: mi trovo molto bene e questa caratteristica dà ulteriore entusiasmo. Abbiamo inoltre uno staff molto qualificato e sempre pronto ad aiutarti quando c’è bisogno”.  Il cammino dell’Anthea Vicenza Volley nel girone di andata si è concluso con tre vittorie consecutive prima dell’ultimo turno di riposo. “All’inizio dovevamo un po’ trovare l’intesa in campo, essendo una squadra molto rinnovata. Le belle recenti vittorie ripagano il grande lavoro che stiamo facendo in palestra”.   Sabato 18 dicembre alle 18 al palazzetto di Vicenza le ragazze di Luca Chiappini inizieranno il percorso nel girone di ritorno affrontando la CDA Talmassons. “Nel ritorno – spiega la Pegoraro– possiamo far ancora di più, magari giocandocela maggiormente contro quelle che si sono rivelate le squadre più blasonate del nostro girone”.  Capitolo caratteristiche personali. “Sono alta 1 metro e 84 centimetri e come centrale il fondamentale che mi piace maggiormente è il muro, mentre posso migliorare soprattutto in battuta e in attacco nei primi tempi. Sto lavorando molto sul servizio, fin dallo scorso anno, e vedo i miglioramenti”. Infine, il suo bilancio di due anni e mezzo in maglia Vicenza Volley. “All’inizio ero titubante a cambiare società, ma qui mi trovo bene e ho fatto bene ad accettare questa proposta interessante per una giovane che vuole crescere. Inoltre, giocare nella squadra  del proprio territorio regala ulteriore voglia di far bene”.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aragona in palestra in vista del match contro Olbia, in programma il 19 dicembre

    Di Redazione Dopo alcuni giorni di riposo, la Seap Dalli Cardillo Aragona ha ripreso gli allenamenti in vista del ritorno in campo nella dodicesima giornata della regular season del campionato di Serie A2. Il prossimo 19 dicembre, la squadra di coach Stefano Micoli ospiterà al PalaMoncada di Porto Empedocle, con inizio alle ore 17, l’Olbia per la prima giornata di ritorno. Capitan Moneta e compagne alterneranno sedute di lavoro in sala pesi ad allenamenti tecnico – tattici al palasport Pippo Nicosia di Agrigento per arrivare al top della condizione fisica alla sfida contro la formazione sarda e iniziare nel migliore dei modi il girone di ritorno. Per la prossima gara di campionato dovrebbe essere del tutto recuperata l’opposto torinese Sara Stival, mentre la schiacciatrice bresciana Nadine Zech, dopo l’infortunio al ginocchio, sarà a disposizione tra un paio di settimane. L’obiettivo della Seap Dalli Cardillo Aragona è la rincorsa alla settima posizione della classifica, l’ultimo posto utili per evitare di disputare la poule retrocessione e giocare i play off senza grosse velleità. Al giro di boa, la squadra aragonese ha chiuso con 8 punti in classifica, frutto di due vittorie con l’intera posta in palio sul campo dell’Altino (1-3) e in casa contro il Sant’Elia (3-1) e due tie-break persi sul campo dell’Olbia e in casa contro la corazzata Brescia. In entrambe le partite terminate al quinto set, la Seap Dalli Cardillo conduceva per due set a zero, giocando anche una bella ed efficiente pallavolo. Il bilancio al termine del girone di andata, considerando i tanti infortuni e le partite giocate con in campo alcune atlete non al meglio della condizione fisica, non è per nulla da buttare. Aragona è terzultima a soli 8 punti dalla zona salvezza, momentaneamente occupata dalla Sigel Marsala che la Seap Dalli Cardillo sfiderà in trasferta nel giorno di Santo Stefano, il prossimo 26 dicembre, alle ore 17. Un derby che già promette spettacolo e tante emozioni, anche per l’altissima posta in palio. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Saveriano riparte da Soverato: “Ad Altino clima pesante e avverso attorno a me”

    Di Redazione Francesca Saveriano ha iniziato da poche settimane una nuova avventura, nuovamente lontano da casa. La palleggiatrice, originaria di Vercelli, si è trasferita a stagione iniziata in casa di Soverato. Nonostante Saveriano abbia contribuito alla promozione della sua ex squadra, la Tenaglia Altino Volley, dalla serie B1 all’A2, la mancanza di vittorie l’ha portata a rescindere il contratto con coach Damico e compagne. “Purtroppo dopo le prime giornate in cui siamo anche andate abbastanza bene come gioco, non abbiamo centrato mai la vittoria e così ho sentito un clima pesante e avverso attorno a me. Non sono riuscita a resistere e ho chiesto di rescindere il rapporto, anche se mi dispiaceva per le compagne e il tecnico Damico, con cui avevamo vinto il campionato” racconta Saveriano in un’intervista di Bruno Bili per Tuttosport. La Ranieri International Soverato l’ha voluta per arricchire di esperienza il roster. Saveriano, infatti, ha una grande esperienza nella seconda categoria nazionale, tra Monza, Cutrofiano, Montale e San Giovanni In Marignano. “Appena si è saputo che ero libera, da Soverato mi hanno cercata, e il presidente Mattozzo mi ha convinto, anche se ero titubante per un nuovo trasferimento così lontano. Sono arrivata il lunedì in palestra e la domenica ero già incampo a Vicenza, poi domenica scorsa è arrivata la vittoria contro il Martignacco in casa al “PalaScoppa”, così ci siamo anche qualificate per gli ottavi di Coppa Italia della categoria”. Obiettivi alti, quindi, per Francesca Saveriano nella sua nuova avventura calabrese. LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia di A2 femminile: il programma (in 3 giorni) degli ottavi di finale

    Di Redazione Definito il programma “spezzatino” degli ottavi di finale (in gara unica) di Coppa Italia, Serie A2 femminile. Di seguito il dettaglio. Sabato 11 dicembre – ore 16.00IPAG Sorelle Ramonda Montecchio – Green Warriors Sassuolo Domenica 12 dicembre – ore 17.00CBF Balducci HR Macerata – Ranieri International SoveratoCDA Talmassons – Volley Hermaea Olbia Lunedì 13 dicembre – ore 20.30Futura Volley Giovani Busto Arsizio – Tecnoteam Albese Volley Como I quarti di finale (in gara unica) si svolgeranno, a meno di ulteriori spostamenti, mercoledì 22 dicembre. Già qualificate Omag MT San Giovanni in Marignano, LPM Bam Mondovì, Eurospin Ford Sara Pinerolo e Banca Valsabbina Millennium Brescia. LEGGI TUTTO

  • in

    Banca Valsabbina, rottura del crociato per Alice Tanase

    Di Redazione Brutta notizia per la Banca Valsabbina Millenium Brescia, che dopo l’infortunio avvenuto ieri nella gara contro Sassuolo dovrà rinunciare alla schiacciatrice Alice Tanase. Gli esami strumentali eseguiti oggi e la visita del dottor Marchi, ortopedico di riferimento della società, hanno evidenziato la rottura del menisco mediale e del crociato anteriore del ginocchio. La giocatrice classe 2000 dovrà dunque sottoporsi a un intervento chirurgico al ginocchio in data ancora da definire. A lei va l’in bocca al lupo della società, a cui si unisce la redazione di Volley NEWS. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Marsala manca la Coppa, ma si consola fermando la Omag-MT

    Di Redazione Una Sigel Marsala Volley dalle sette vite chiude il girone d’andata con una grande vittoria sulla Omag-MT San Giovanni in Marignano, che non consente alla squadra di Delmati di accedere agli ottavi di Coppa Italia, ma rilancia le sua ambizioni in vista della seconda parte di campionato. Le siciliane ribaltano i pronostici della vigilia grazie a un’ottima correlazione muro-difesa e alla vena offensiva di Okenwa, MVP del match con 26 punti, e Pistolesi, a quota 23, mentre dall’altra parte Ortolani si ferma a 21. Buone anche le prove di Ristori Tomberli e Parini, entrambe in doppia cifra. La cronaca:Omag-MT San Giovanni in Marignano schierata da coach Barbolini con le diagonali Turco-Ortolani, Coulibaly-Bolzonetti, Mazzon-Consoli, libero Bonvicini. Davide Delmati, allenatore delle locali, riconferma lo stesso sestetto-base che ha figurato in casa della Tenaglia Altino, con Scacchetti e Okenwa a formare la diagonale d’attacco, schiacciatrici di banda Ristori Tomberli e Pistolesi, centrali Parini e D’Este, libero Simona Vaccaro. Serve per prima Pistolesi ed è ace: 1-0. Il secondo punto di Marsala arriva su errore dal centro di San Giovanni in Marignano, poi attacco fuori di Okenwa ed è 2-1. Marsala riscontra un ottimo inizio con l’iniziale 4-2 che si tramuta poco tempo dopo in 7-3 e time out ospite. Al rientro in campo nei passaggi centrali il punteggio fa segnare 11-8 (nuovo ace di Pistolesi) e 15-14 (qui si registra il prodigioso recupero difensivo con una mano di Vaccaro), con San Giovanni in Marignano spinta da Coulibaly e da Ortolani. Ospiti per la prima volta in vantaggio nel match sul 16-17. Affronta da squadra unita il ritorno delle romagnole la Sigel, che prima pareggia con Ristori Tomberli e trascinata da Pistolesi (suo l’ace del 22-18) si rimette a condurre nel parziale. Lo strappo al punteggio è insanabile e il set termina 25-19 con lo stampo della centrale Parini. Dopo una sospensione lunga squadre di nuovo in campo con la novità di Brina per Bolzonetti nelle fila delle Zie. Il primo punto del secondo atto è messo a segno da Ortolani. Nei passaggi successivi è 4-5 e 6-10 (punto di D’Este), sintomo di un cambio di passo della capolista. Nonostante le ospiti si siano ritrovate, dal 10-14 (ace di Scacchetti) devono fronteggiare il controbreak di Marsala che è di quelli importanti: 3-0, frutto dei punti di Pistolesi, Parini (con la centrale comasca protagonista finanche degli scambi iniziali) e Okenwa. Sul 16-19 Delmati è costretto ad appellarsi a un time out. Stessa sorte per coach Barbolini sulla situazione di 18-20. Arrivano in sequenza i punti di Mazzon del 19-23 e di Coulibaly del 19-24. Nuovo punto azzurro e la Omag-Mt chiude il gioco per 20-25. Il terzo set vede restare in campo la banda ex Montale Brina e giocarsi il primo scambio con errore in attacco di Okenwa: 0-1. Il 2-1 è un ace di Parini, mentre il punto del 4-2 è di Pistolesi su pipe. Avvio comunque equilibrato e a punto a punto. Equilibrio rotto da due punti di fila della centrale Mazzon, che proietta San Giovanni in Marignano sul 9-11. Successivamente saranno sempre due i punti di distacco al passaggio del 12-14. La Sigel risponde con un break che ha del sensazionale con i timbri di Pistolesi, Parini, Okenwa e Ristori Tomberli. Qui Barbolini chiederà il ricorso al time-out. Al rientro in campo nella relativa situazione di contrattacco punto di Omag-MT San Giovanni in Marignano con Brina: 16-15. Il finale si profila incerto. Risale in cattedra Mazzon nelle fila ospiti e Marsala annaspa e si fa trascinare ai vantaggi. San Giovanni in Marignano sbaglia due battute, ma Marsala non la chiude. Il finale “bacia” l’audace Omag-MT, che senza più sprecare si aggiudica il set intermedio per 25-27. Nel quarto squadre lungamente “a braccetto”. Una prima fase in cui Okenwa e Mazzon sono le principali finalizzatrici del gioco. La Sigel non si perde d’animo e a partire dal 13-12 è davanti di una-due lunghezze. Così è sul 15-13 e sul 18-16. Marsala però non tiene nel finale e si fa riprendere sul 24-24 (punto di Ortolani). Doppio stampo di Parini (quello del 25-24 con il fondamentale del primo tempo indovinando l’ottima scelta di tempo e del 26-24 su muro-punto su tentativo di Brina) riservano alla Sigel Marsala un finale tutto d’un fiato e da scrivere con la disputa di un insperato tie-break. Il primo punto a sciogliere il ghiaccio è di Ortolani: 0-1. La risposta della Sigel risiede tutta negli attacchi di Pistolesi e Parini che fissano il punteggio sul 4-4. Da qui a poco, lo strappo sostanziale si consuma con il gioco ben distribuito di Scacchetti, che manda a punti la stessa Pistolesi e Okenwa, e il punteggio al cambio campo segna 8-4. Time-out di Barbolini. Si ritorna in campo e un ace di D’Este del 9-4 fa aumentare i decibel al PalaBellina. Non si fa di certo attendere la replica romagnola con Coulibaly e Ortolani che fanno lavorare tanto il muro marsalese con i loro tentativi che passano. Il punteggio arriva al 9-6, la Sigel non si scompone ed ancora una infinita Pistolesi fa scappare Marsala negli scambi successivi al 13-11. Arriva il quattordicesimo punto locale, Marsala deve solo gestire tre palle match per vincere. Una viene subito annullata, l’altra porta la firmadi Aurora Pistolesi con una precisa schiacciata in diagonale stretta da posto quattro. Davide Delmati: “Quest’oggi giusto dispensare un elogio particolare alle mie giovani. Non si sono disunite all’avvenuto recupero e svantaggio. Siamo partiti con la volontà di battagliare il più possibile e non essere da meno delle avversarie. Le ragazze hanno risposto botta per e quella di oggi con cui ci siamo misurati non era una avversaria qualunque. Abbiamo riscontrato spesso e volentieri una buona padronanza della difesa della seconda linea e uscite offensive in cui la squadra mi è piaciuta. Sono fiducioso: la crescita sta avvenendo di pari passo al livello di difficoltà del calendario. Spero ognuna delle dodici azzurre acquisisca consapevolezza dopo oggi“. Enrico Barbolini: “È mancata la continuità nella prestazione. Non siamo stati costanti nell’espressione di gioco, alternando momenti buoni ad altri meno buoni. Un primo set sottotono da parte nostra e nella parte finale del match le avversarie sono state rimesse in corsa dalle nostre disattenzioni che ci sono costate un punto. Non possiamo fare altro che essere contenti stasera di questo ritrovato primo posto, ma oggettivamente si tratta di un’occasione persa“. Sigel Marsala-Omag-MT San Giovanni in Marignano 3-2 (25-19, 20-25, 25-27, 26-24, 15-12)Sigel Marsala: Pistolesi 23, Parini 10, Okenwa 26, Ristori Tomberli 12, D’Este 7, Scacchetti 1, Vaccaro (L), Ferraro. Non entrate: Patti, Caserta, Gamba (L), Panucci. Coach: Davide Delmati; vicecoach: Marco Lionetti; Ass. Lucio TomasellaOmag-MT S.Giovanni in Marignano: Consoli 7, Turco 1, Bolzonetti 3, Mazzon 13, Ortolani 21, Coulibaly 17, Bonvicini (L), Brina 16, Aluigi 1. ne: Penna, Zonta, Ceron, Biagini. Coach: Enrico Barbolini; vicecoach: Alessandro Zanchi.Arbitri: Jacobacci, Lorenzin. Note: Durata set: 24′, 26′, 32′, 27′, 17′; Tot: 126′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO