consigliato per te

  • in

    La CDA centra la terza vittoria consecutiva con la Tecnoteam Albese

    Di Redazione La CDA centra la terza vittoria consecutiva in altrettante gare di campionato battendo la Tecnoteam Albese per tre set a zero. Buon inizio di Talmassons che costringe le ospiti al primo time out sul 7 a 3. Albese che recupera e si va sull’8 pari. Obossa con un attacco e un muro riporta la CDA sull’11 a 9. Fast di Cogliandro 15 a 12. Un paio di errori di Talmassons riavvicinano le ospiti 15 a 14 e primo time out per Barbieri. Ancora un errore in attacco della CDA e si va sul 16 pari. Obossa, Conceicao e un errore avversario si va sul 19 a 16 e secondo time out per le ospiti. che non mollano 20 a 19. Due muri di Cogliandro e un attacco di COnceicao la CDA vola sul 24 a 19. Obossa chiude il set sul 25 a 20. Iniziò di secondo set con la Tecnoteam che parte decisa 6 a 3 per le ospiti. Obossa e Conceicao completano il recupero 10 pari. Dopo un ace di Obossa sul 13 a 11 l’Albese chiama il primo timeout. Due muri di Bovo portano Talmassons avanti per 17 a 13 costringendo le ospiti al secondo time out. Il set prosegue anche con scambi spettacolari con le attaccanti di Talmassons che hanno la meglio 23 a 18. Avanti 24 a 20 Barbieri chiama il primo timeout. Obossa chiude il secondo set sul 25 a 20. Inizio di terzo set a favore delle ospiti che dopo un paio di errori di Talmassons si portano sul 5 a 2 costringendo Barbieri al primo time out. Un muro di Grigolo segna là parità 7 pari. La CDA accelera 9 a 7 e primo time out per l’Albese. Sull’11 a 9 entra Pagotto per Grigolo. Sul 12 pari Talmassons chiama il secondo time out. Altri due scambi che esaltano le difese chiusi da un muro di Obossa e un attacco di Cogliandro 15 a 12 per la CDA e secondo time out per le ospiti. Conceicao con due attacchi fa volare Talmassons sul 17 a 13. Un altro scambio lunghissimo segna la parità 19 pari. Finale di set con Talmassons concreto e concentrato che porta a casa la terza vittoria con due attacchi di Obossa per 25 a 23. CDA Talmassons – Tecnoteam Albese Volley Como 3-0 (25-20, 25-20, 25-23) CDA TALMASSONS: Nicolini 1, Obossa 22, Cogliandro 10, Silva Conceicao Lana 14, Bovo 7, Grigolo 8, Maggipinto Libero, Pagotto, Dalla Rosa ne, Marchi ne, Cantamessa ne, Ponte ne. Coach Barbieri, vice Cinelli TECNOTEAM ALBESE VOLLEY COMO: Cialfi 3, Oikonomidou 3, Zanotto 9, Pinto 4, Veneriano 5, Gallizioli 9, De Nardi Libero, Nardo 3, Baldi 4, Bocchino ne, Lualdi ne, Ghezzi ne, Scurzoni ne, Mocellin ne. Coach Mucciolo, vice Cardinali Arbitri: Grossi Dario e Pescatore Luca. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vittoria al tie break per Soverato contro l’ostico Eurospin Pinerolo

    Di Redazione Vince al tie break la Ranieri International Soverato contro l’ostico Eurospin Pinerolo dopo una partita lottata da entrambe le squadre. Un successo meritato, con le ragazze di Napolitano che hanno avuto la meglio giocando e lottando su ogni pallone, mettendoci, come sempre, il cuore oltre l’ostacolo. Grande partita da parte di un gruppo, quello biancorosso, che cresce sempre di più. Due punti pesanti per Riparbelli e compagne che hanno entusiasmato il pubblico del Pala Scoppa. La Ranieri International, che deve rinunciare alla slovacca Sunderlikova, scende in campo con Roberta Purashaj al palleggio e Badalamenti opposto, al centro capitan Riparbelli e Tajè, l’ex Buffo schiacciatrice con Quarchioni, libero Ferrario. Risponde la compagine piemontese con Prandi in regia e l’esperta Zago opposto, al centro la coppia Zamboni – Gray, schiacciatrici Joly e Carletti con libero Pericati. Buona la partenza delle padrone di casa che, subito sospinte dal pubblico, si portano sul punteggio di 6-1 e 8-2 con primo time out per le ospiti. E’ un Soverato deciso questo della prima fase di gioco, con Pinerolo che fatica a star dietro le locali che costringono ad un altro time out coach Marchiaro sul punteggio di 19-10. Il set si chiude con punto dal centro di Tajè 25/15. Pronta reazione Pinerolo nel secondo set con Zago e compagne subito sul 2-6 e coach Napolitano chiama time out; riduce a meno due il distacco la squadra ionica, 8-10, ma arriva il break dell’Eurospin avanti adesso 9-14; non molla la Ranieri International che con Buffo al servizio è ora  a meno due, 15-17, con time out per le avversarie. Fase decisiva e finale del parziale, time out Soverato sul 18-21. Di nuovo in campo e le piemontesi trovano ben sei palle set prima di chiudere 18/25. Si gioca punto a punto nelle prime battute del terzo gioco con perfetta parità nel punteggio 7-7. Prova l’allungo la Ranieri International che si porta sul 7-10 con ace di Ascensao Marlene entrata per Sara Tajè. Time out Pinerolo. Squadre in parità 15-15 e 17-17 con le locali che provano ad allungare, 19-17, con time out per coach Marchiaro. Al rientro sale in cattedra l’ex di turno Simona Buffo che con due punti consecutivi porta le biancorosse sul più tre, 21-18, e Gaia Badalamenti con un gran muro allunga ancora, 22-18. Una bolgia il Pala Scoppa; chiude la Ranieri International 25/18. Spinge adesso la squadra di coach Napolitano avanti 4-0 nel quarto set, immediato time out per l’Eurospin Pinerolo. Si rifanno sotto Zago e compagne, 5-4 con le due squadre appaiate nel punteggio 12-12 a metà set. Mini break ospite, 14-17, con la Ranieri che ricorre al time out. Pinerolo è avanti più cinque, 15-20, ma Soverato non molla e si rifà sotto a meno una lunghezza, 19-20. Fase cruciale del match. Pareggia i conti la Ranieri con doppio punti di Badalamenti, 21-21. Sul 23-23 palla set per la squadra piemontese che chiude 23/25 con muro di Zago conquistando il tie break. Quinto e decisivo set che inizia in equilibrio, 4-4 e Riparbelli con due ace fortunoso porta a più tre il Soverato, 7-4. Time out per Pinerolo. Al cambio campo le padrone di casa conducono 8-5. Ancora Badalamenti e Soverato a più quattro, 10-6 con le ospiti che accorciano 13-11. Pinerolo è a meno uno, 13-12, ma arrivano due palle match per la Ranieri al servizio con Buffo, 14-12. Chiude con un gran diagonale Badalamenti 15/12. Grande vittoria con la squadra a festeggiare sotto la curva degli ultras biancorossi. Ranieri International Volley Soverato – Eurospin Ford Sara Pinerolo 3-2 (25-15; 18-25; 25-18; 23-25; 15-12) RANIERI INT VOLLEY SOVERATO: Mennecozzi, Purashaj 3, Badalamenti 20, Ferrario (L), Quarchioni 12, Gabbiadini, Ascensao M 2, Riparbelli 19l, Tajè 3, Buffo 26, Ascensao R 1. Coach: Bruno NapolitanoEUROSPIN FORD SARA PINEROLO: Joly 16, Faure ne, Carletti 13, Gueli (L) ne, Pecorari, Bussoli 2, Midriano 1, Prandi 4, Pericati (L), Zago 14, Zamboni 2, Tosini ne, Gray 18. Coach: Michele MarchiaroARBITRI: Palumbo Christian –  Scarfò FabioDURATA SET: 24′, 26′, 35”, 32′, 19′. Tot 2h19′MURI: Ranieri Soverato 12, Pinerolo 12 (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Futura Volley Giovani, 3-0 netto ma sudato contro Altino

    Di Redazione La terza giornata di campionato porta il primo 3-0 e la prima vittoria casalinga stagionale per la Futura Volley Giovani Busto Arsizio, che davanti al proprio pubblico del PalaBorsani supera le ospiti del Tenaglia Altino Volley, ancora a secco in questa prima parte di Serie A2.Se alla vigilia il match era stato dipinto da alcuni come una formalità, la realtà del campo ha raccontato una storia diametralmente opposta nonostante il netto risultato finale: le ospiti chietine hanno lottato senza sosta anche dopo un primo set guidato per la maggior parte e sfuggito nelle battute finali (da 20-21 a 25-22), dando prova di non essere una vittima sacrificale ma una squadra vera e tenace. Dal lato biancorosso diversi errori in costruzione e un po’ di imprecisione nel muro-difesa hanno segnato un passo indietro rispetto alla prestazione messa in piedi contro Brescia, ma se ciò che conta è il risultato allora non si può proprio rimproverare nulla a Lualdi e compagne: i finali delle tre frazioni, nonostante i punteggi ravvicinati, sono stati sempre di decisa marca bustocca. Statisticamente sempre in vantaggio sulle avversarie, la Futura chiude con Bici top scorer a 16 punti ed MVP dell’incontro: con questa vittoria Busto sale a 7 punti e si porta momentaneamente al secondo posto in classifica, la prossima sfida vedrà il team di coach Lucchini impegnato in Sicilia contro Aragona. PRIMO SET: la Futura approccia l’incontro schierando Bici opposta a Demichelis, Sartori e Lualdi al centro, Bassi e Biganzoli in posto 4 più Garzonio libero e Morandi consueto cambio under a supporto della difesa; Altino risponde con le diagonali Saveriano-Kavalenka, Spicocchi-Angelini, Costantini-Lestini più Mastrilli libero. Il primo vantaggio biancorosso è firmato da Lualdi in fast (3-2), subito cancellato da Kavalenka (3-4); le biancorosse provano ad allungare sull’affondo di Bassi (6-4), ma ancora una volta la reazione ospite è immediata (invasione Lualdi, 6-7). Altino piazza l’8-10 con il servizio vincente di Saveriano, il rally successivo porta all’errore di Sartori e al primo timeout dell’incontro chiamato da Lucchini (8-11); Lestini attacca una freeball che porta il risultato sull’8-13, è poi Sartori a ridare respiro alla manovra casalinga (10-13). E’ ancora la numero 10 biancorossa, stavolta a muro, a portare Busto a meno 2 (13-15); Biganzoli punge al servizio (16-17), quindi è Bassi a piazzare il punto del pari (17-17). La schiacciatrice bustocca sale in cattedra realizzando il pallonetto del nuovo vantaggio (20-19), è però Saveriano dai nove metri a rimettere Altino in testa (20-21); la doppietta di Bici lancia la Futura al set point (24-22, timeout Altino), subito concretizzato dall’errore offensivo ospite (25-22). SECONDO SET: Bici riprende da dove aveva interrotto e realizza l’immediato 2-0; Lualdi mette a segno la fast del 4-1, sulla palla messa out dalla prima linea ospite coach Damico decide di fermare il gioco (5-1). Altino esce bene dalla sosta con l’ace di Kavalenka (5-3), quindi Costantini firma il pari a muro (5-5); ci pensa Bici a giocare sulle mani del muro e a ritrovare il doppio vantaggio (7-5). Sul 9-6, opera ancora una volta di Bici, la Futura si appanna e cede troppi palloni per disattenzioni difensive (10-10, timeout Lucchini); Altino sorpassa con Costantini (10-11), Biganzoli pareggia correggendo a rete una traballante difesa avversaria (12-12). E’ ancora Biganzoli a piazzare i due successivi affondi che portano la Futura sul 14-13; le padrone di casa accelerano in maniera decisa con il muro di Lualdi che vale il 17-13, Bassi conferma il vantaggio da posto 4 (19-15). Sartori stoppa un tentativo di rientro ospite sul nascere con il punto del 20-17, ma sul turno al servizio di Saveriano Altino trova il pari (20-20); Sartori realizza un mezzo miracolo sottorete per il 22-20, ma è la Futura a disfare tutto e a finire sotto nel punteggio (pallone out Biganzoli, 22-23). La sosta chiamata da Lucchini diventa decisiva e Busto chiude la frazione con il 3-0 finale sublimato dall’invasione ospite (25-23). TERZO SET: è la linea difensiva ospite a determinare l’inizio del parziale, con la Futura che fatica ad andare a segno e che subisce l’iniziativa avversaria fino all’1-4; Bici tampona parte del divario dalla seconda linea (3-4), però poi trova l’opposizione del muro avversario per il 3-6. Demichelis combina bene con Sartori per i primi tempi del 6-8 e del 7-9, Kavalenka forza troppo il lungolinea e regala a Busto il pari (9-9); Bici affonda il diagonale del sospirato vantaggio casalingo (10-9), Altino perde lucidità in fase offensiva e la Futura è lesta a trovare il +3 (13-10). Non basta, però, ad inidirizzare il set: Bici subisce il muro che vale il 13-13 e la nuova sosta di un giustamente inquieto Lucchini. Le biancorosse tornano in campo concrete e si riportano a +2 con l’ace di Bici (15-13), replicato del block-in di Demichelis (17-15); è quindi Lualdi a mettere prima la firma sul 19-17, e poi a realizzare la battuta vincente del 21-17. Quando sembra finita, la partita si riapre sul colpo di Lestini che riporta Altino sotto (21-20); Sartori trova prima l’affondo del 22-20, ma poi allarga troppo la traiettoria del primo tempo che vale il 22-22 e il timeout biancorosso. Kavalenka spedisce fuori l’attacco del 24-22, il match è deciso dall’errore al servizio ospite del 25-23. Erblira Bici, opposto Busto Arsizio: “E’ un campionato in cui dobbiamo dare il 100% in ogni gara, Altino se l’è giocata in tutti e 3 i set ed è sempre stata vicinissima a noi; la A2 è un torneo difficile e ricco di giovani che giocano sempre al massimo, speriamo anche nel rientro rapido di Angelina che può tornarci utile“.Monica Lestini, schiacciatrice Altino: “Siamo una squadra in rodaggio, abbiamo integrato nuove giocatrici e dobbiamo oliare i meccanismi. Abbiamo però dimostrato che la squadra c’è, ci è mancato un pizzico di fiducia nei finali ma sono molto orgogliosa della prestazione; troveremo quel quid in più andando avanti nel campionato, dobbiamo aggiustare alcune situazioni di muro-difesa per fare in modo che l’attacco sia il più fluido possibile“.Luca Damico, coach di Altino: “Avevo chiesto una buona prestazione e la mia squadra ha risposto alla grande, in campi del genere dobbiamo portare via tutto quello che si può e in alcune situazioni siamo stati anche sfortunati; spero che potremo toglierci presto delle soddisfazioni perché raggiungere buoni risultati dà la forza per fare bene nel futuro. Vorrei conquistare una bella salvezza con questa squadra“.Matteo Lucchini, coach Busto Arsizio: “Sono soddisfatto del risultato, nel senso che abbiamo messo un altro mattoncino con la formazione rimaneggiata; non sono soddisfatto dal punto di vista del gioco, in alcuni momenti abbiamo fatto delle scelte che non erano quelle preparate e mi aspettavo qualcosa di meglio dopo il primo set. Guardo il bicchiere mezzo pieno, ora dovremo concentrarci su Aragona: siamo in Serie A e non ci sono squadre materasso, Altino deve continuare su questa strada perché difende tanto e ha un gioco strutturato“. Futura Volley Giovani – Tenaglia Altino Volley 3-0 (25-22, 25-23, 25-23)Futura Volley Giovani: Bici 16, Bassi 7, Angelina ne, Badini ne, Morandi, Lualdi 7, Demichelis 2, Sartori 9, Landucci ne, Biganzoli 7, Sormani ne, Osana ne, Garzonio (L), Del Core ne. All. Lucchini. Battuta: errate 5, ace 4. Ricezione: 54% positiva, 25% perfetta, errori 4. Attacco: 37% positività, errori 12, murati 5. Muri: 4.Tenaglia Altino Volley: Di Arcangelo ne, Meniconi ne, Angelini 7, Spicocchi 5, Ollino ne, Zingoni, Costantini 8, Mastrilli (L), Natalizia, Kavalenka 8, Comotti ne, Olleia ne, Saveriano 2, Lestini 14. All. Damico. Battuta: errate 13, ace 4. Ricezione: 49% positiva, 27% perfetta, errori 4. Attacco: 31% positività, errori 13, murati 4. Muri: 5. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A2 femminile, Brescia e Talmassons restano capoliste anche dopo il terzo turno

    Di Redazione Brescia porta via tre punti dalla trasferta di Sant’Elia, la Talmassons regola in casa con un netto 3-0 Como. Sono loro le capoliste dei due gironi del campionato di Serie A2 femminile al termine della terza giornata. Ancora a bocca asciutta, invece, Altino nel Girone A, sconfitta a zero a Busto Arsizio; e la coppia Club Italia e Modica nel Girone B, sconfitte rispettivamente da Vicenza (1-3) e Montecchio (3-0). Primi punti in stagione, invece, per Ravenna, che si sblocca sul campo di Marsala. Girone A:Assitec Volleyball Sant’Elia-Banca Valsabbina Millennium Brescia 1-3 (25-21, 9-25, 21-25, 18-25)Sigel Marsala Volley-Olimpia Teodora Ravenna 0-3 (18-25, 20-25, 20-25)Omag – Mt S.Giov. In Marignano-Seap Dalli Cardillo Aragona 3-0 (25-11, 25-15, 25-14)Futura Volley Giovani Busto Arsizio-Tenaglia Altino Volley 3-0 (25-22, 25-23, 25-23)Volley Hermaea Olbia-Green Warriors Sassuolo 3-0 (25-20, 25-19, 25-14)Riposa: CBF Balducci HR MacerataGirone B:Club Italia CRAI-Anthea Vicenza 1-3 (23-25, 24-26, 25-20, 21-25)Lpm Bam Mondovi’-Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania 3-0 (26-24, 25-17, 25-19)Ranieri International Soverato-Eurospin Ford Sara Pinerolo 3-2 (25-15, 18-25, 25-18, 23-25, 15-12)Cda Talmassons-Tecnoteam Albese Volley Como 3-0 (25-20, 25-20, 25-23)Ipag Sorelle Ramonda Montecchio-Egea Pvt Modica 3-0 (25-23, 25-20, 25-16)Riposa: ITAS Ceccarelli Group Martignacco Classifica Girone ABanca Valsabbina Millenium Brescia 8; Futura Volley Giovani Busto Arsizio 7; Omag – Mt S.Giov. In Marignano 6; Sigel Marsala Volley 6; Cbf Balducci Hr Macerata 5; Volley Hermaea Olbia 5; Assitec Volleyball Sant’Elia 3; Olimpia Teodora Ravenna 3; Seap Dalli Cardillo Aragona 1; Green Warriors Sassuolo 1; Tenaglia Altino Volley 0Classifica Girone BCda Talmassons 9; Ipag Sorelle Ramonda Montecchio 7; Lpm Bam Mondovi’ 6; Eurospin Ford Sara Pinerolo 6; Ranieri International Soverato 5; Itas Ceccarelli Group Martignacco 3; Anthea Vicenza 3; Tecnoteam Albese Volley Como 3; Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania 3; Club Italia Crai 0; Egea Pvt Modica 0 Prossimo Turno Girone ABanca Valsabbina Millenium Brescia – Volley Hermaea OlbiaCbf Balducci Hr Macerata – Omag – Mt S.Giov. In MarignanoGreen Warriors Sassuolo – Tenaglia Altino VolleyOlimpia Teodora Ravenna – Assitec Volleyball Sant’Elia (30-10-2021 20:30)Seap Dalli Cardillo Aragona – Futura Volley Giovani Busto Arsizio (30-10-2021 19:30)Riposa: Sigel Marsala VolleyProssimo turno Girone BItas Ceccarelli Group Martignacco – Club Italia CraiTecnoteam Albese Volley Como – Ipag Sorelle Ramonda MontecchioAnthea Vicenza – Lpm Bam Mondovi’ (30-10-2021 17:00)Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania – Ranieri International SoveratoEgea Pvt Modica – Cda TalmassonsRiposa: Eurospin Ford Sara Pinerolo (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Una super Hermaea concede il bis: battuta anche Sassuolo

    Di Redazione Seconda vittoria consecutiva per l’Hermaea Olbia, che supera in tre set le Green Warriors Sassuolo e raggiunge quota 5 punti nella classifica del campionato di Serie A2 Femminile. Prestazione autoritaria per il sestetto di Dino Guadalupi, che ha controllato la partita dall’inizio alla fine conducendo in porto con merito il successo pieno. Un risultato a suo modo storico, perchè mai, negli 8 anni di Serie A, l’Hermaea era riuscita a vincere le prime due partite di campionato.Coach Guadalupi schiera Allasia in diagonale con Renieri, Maruotti e Miilen in posto 4, Barbazeni e Babatunde al centro, mentre nel ruolo di libero torna il capitano Giorgia Caforio, out all’esordio a causa di un infortunio. Le Green Warriors rispondono con Balboni al palleggio, Zojzi opposto, Dhimitriadhi e Gardini in banda, Busolini e Civitico al centro e Rolando libero.L’Hermaea approccia bene la sfida e firma presto il +3 con un preciso diagonale di Maruotti (5-2). Sassuolo si affida agli attacchi potenti di Gardini e sorpassa con 4 punti consecutivi, ma le olbiesi si mostrano efficaci in battuta e riprendono rapidamente in mano la situazione (12-8 dopo l’attacco out di Gardini e timeout Venco). Caforio e compagne giocano con disinvoltura e aumentano il divario, poi Sassuolo reagisce e si riavvicina fino al -2 grazie al muro vincente di Busolini sull’attacco di Babatunde. Coach Guadalupi chiama a rapporto le sue, che tornano a macinare gioco e scavano il solco con il bel lungolinea di Renieri che vale il 22-16. La strada, a questo punto, è spianata verso la vittoria del set: l’errore al servizio di Bondarenko fissa il punteggio sul 25-20 e consegna all’Hermaea il vantaggio nel conto.Nel secondo game le due formazioni si fronteggiano punto a punto, poi le olbiesi piazzano un primo allungo sul 9-5 sfruttando l’attacco fuori misura di Cantaluppi, chiamata in causa al posto di Dhimitriadhi. Il sestetto emiliano tenta la rimonta con l’ace di Zojzi per il -2 (11-9), ma pian piano scivola ancora indietro sotto i precisi colpi di Miilen e Renieri. Gli errori di Cantaluppi e Anikeeva consentono alle biancoblù di volare su un agevole +6 (22-16). Sassuolo non riesce a imbastire una reazione, e nel finale emerge il talento di Babatunde, che prima si prende la palla set con un primo tempo, poi fa calare il sipario con un muro vincente su attacco di Gardini (25-19).Sulle ali dell’entusiasmo, l’Hermaea domina in lungo e in largo in avvio di terzo game, portandosi subito sul 7-1 (pipe di Miilen). Il tecnico ospite Venco fa ricorso alla panchina inserendo il secondo palleggio Mammini al posto di Balboni, ma il risultato non cambia: le galluresi, autoritarie, doppiano le avversarie con l’ace di Renieri (16-8), poi veleggiano serenamente verso una vittoria mai in discussione. Il punto finale lo mette a terra ancora la centrale Babatunde, che scrive il 25-14 finale e fa scattare la festa biancoblù.“Il risultato non è mai stato in discussione – commenta coach Guadalupi – si nota la crescita di tutta la squadra. Siamo stati piuttosto ordinati dal punto di vista tattico, mettendo in pratica ciò che avevamo preparato in allenamento. La battuta? Siamo stati continui come volevamo a eccezione di un parziale nel secondo set che rischiava di rimettere in partita Sassuolo. Su questo dobbiamo essere più attenti, ma sono certo che col tempo arriveranno dei miglioramenti. Alla vigilia del campionato non mi faccio mai troppe aspettative, ma mi auguravo sicuramente una partenza di questo tipo. E’ positivo il fatto che la squadra non abbia una ‘stella’ assoluta, ma sappia trovare protagoniste diverse all’interno della stessa partita”.  Coach Venco, invece, commenta così la prestazione delle sue ragazze: “Al momento siamo una squadra che di fronte alle difficoltà non reagisce: in avvio di partita, siamo anche partiti bene, giocando punto a punto, poi di fronte alle prime difficoltà – problemi piccoli, non cose insormontabili – ci siamo spente e non siamo state capace di reagire e trovare soluzioni. Siamo remissive e di fronte ad un problema, non combattiamo ma ci limitiamo a subirlo. Anche chi – per esperienza o per carattere – dovrebbe dare una scossa, non sta tenendo. Abbiamo cercato soluzioni alternative con le più piccole e oggi in questo senso c’è anche chi, numeri alla mano, ha fatto bene: le giovani fanno quello che possono ma ovviamente non sono ancora giocatrici di questa categoria e chi dovrebbe aiutarle, non sta riuscendo a fare la differenza“.VOLLEY HERMAEA OLBIA – GREEN WARRIORS SASSUOLO 3-0 (25-20 25-19 25-14)VOLLEY HERMAEA OLBIA: Miilen 13, Barbazeni 5, Renieri 9, Maruotti 13, Babatunde 9, Allasia, Caforio (L), Formaggio, Gerosa. Non entrate: Severin, Minarelli, Fezzi. All. Guadalupi. GREEN WARRIORS SASSUOLO: Dhimitriadhi 4, Busolini 6, Balboni, Gardini 10, Civitico 4, Zojzi 7, Rolando (L), Cantaluppi 4, Anikeeva 1, Bondarenko 1, Mammini 1, Colli (L). Non entrate: Stanev. All. Venco. ARBITRI: Jacobacci, Sessolo. NOTE – Durata set: 27′, 24′, 23′; Tot: 74′ (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Che colpo dell’Olimpia Teodora, Marsala espugnata con un netto 3-0

    Di Redazione Grande vittoria per l’Olimpia Teodora che riscatta le sconfitte nelle prime due giornate di campionato espugnando il campo di quella che a inizio giornata era la capolista del Girone A. Ravenna conduce tutti e tre i set, mantenendo una grande pressione al servizio sulle avversarie di Marsala e lavorando bene a muro-difesa. Una bella prova corale, con Pomili trascinatrice e premiata con il titolo di MVP. Partenza sprint dell’Olimpia Teodora, chi si porta subito sull’1-3, poi allunga con due muri di Torcolacci per il 3-8. Marsala prova a ricucire sul 6-8, ma le ospiti si riportano a +5 sul 9-14. L’ace dell’ex ravennate Parini vale alle siciliane l’11-14, ma Ravenna mantiene il ritmo e piazza lo strappo decisivo con il muro di Fricano e due ace consecutivi di Spinello per il 13-22. Le ospiti si portano sul 16-24 e chiudono al terzo tentativo per 18-25. Ravenna replica l’avvio 1-3 nel secondo set, ma la Sigel pareggia con l’ace di Okenwa (3-3) e trova il sorpasso fino al 7-5. Il servizio vincente di Bulovic permette all’Olimpia Teodora di rimettere la testa avanti (7-8) e il parziale prosegue all’insegna dell’equilibrio, con le squadre che si scambiano il vantaggio più volte. È il turno al servizio di Pomili a decidere il set, con le Leonesse romagnole che scappano fino al 18-24 e portano a casa il parziale per 20-25. Il terzo set è senza storia, Ravenna parte 4-7 e trova subito l’allungo, doppiando le avversarie sul 5-10 prima e poi sul 7-14, griffato dall’ace di Fricano. Marsala prova l’ultimo sussulto e recupera fino al -2 sul 15-17, ma l’Olimpia Teodora blocca il tentativo di rimonta sul 15-20 e chiude i conti per 20-25. “Avevamo preparato molto bene la partita e le ragazze hanno messo in campo perfettamente quello che ci eravamo detti di fare – commenta a caldo Coach Simone Bendandi –. Devo fare i complimenti davvero a tutte perchè hanno giocato in maniera eccezionale, e soprattutto a Valentina Pomili che ha fatto un grande lavoro in tutti i fondamentali. Questa vittoria deve dimostrare alle ragazze quello che possono fare, ma voglio ribadire che ci vuole pazienza, perchè questo campionato è lungo e sicuramente arriveranno altre battute d’arresto. Siamo una squadra giovane e dobbiamo continuare a lavorare con la fiducia che questo risultato ci può dare”. Sigel Marsala Volley – Olimpia Teodora Ravenna 0-3 (18-25, 20-25, 20-25)Marsala: Caserta 2, Panucci 3, Okenwa 11, Scacchetti 1 Parini 1, Pistolesi 13, Gamba (L); Ristori 3, Deste, Ferraro. N.e.: Vaccaro (L). All.: Davide Alessandro Delmati. Ass.: Marco Lionetti.Muri 5, ace 5, battute sbagliate 12, errori ricez. 9, ricez. pos 53%, ricez. perf 37%, errori attacco 9, attacco 32%.Ravenna: Pomili 14, Fricano 8, Colzi 2, Torcolacci 5, Spinello 5, Bulovic 8, Rocchi (L); Salvatori, Sestini. N.e.: Fontemaggi, Monaco (L), Guasti, Foresi. All.: Simone Bendandi. Ass.: Federico Chiavegatti.Muri 3, ace 8, battute sbagliate 12, errori ricez. 5, ricez. pos 58%, ricez. perf 27%, errori attacco 4, attacco 40%. Arbitri: Antonio Mazzarà e Gianmarco Lentini. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Omag di un altro livello, Aragona cede 3-0 in appena un’ora

    Di RedazioneBella e vincente, la Omag-MT ritorna alla vittoria davanti al proprio pubblico superando 3-0 la Seap Dalli Cardillo di Aragona e conquista la seconda vittoria consecutiva. Tre punti di grande valore, frutto di abnegazione, convinzione e una prova corale di sostanza in tutti i fondamentali. Una gara, quella del sestetto guidato da Enrico Barbolini, giocata con il giusto atteggiamento e soprattutto di squadra: con 3 giocatrici in doppia cifra con la “solita” Coulibaly 18 punti i suoi e MVP. E’ stata una gara a senso unico con Aragona sempre ad inseguire. Le padrone di casa con una buona azione difensiva di Bonvicini e l’ottima azione offensiva di Ortolani e compagne hanno indirizzato il match al risultato netto, complice anche l’assenza per infortunio di Cometti e Stival nelle fila avversarie. Enrico Barbolini: “Non ci siamo adattati troppo all’avversario, come ci eravamo detti in settimana, ma abbiamo cercato di migliorarci e di mettere in campo il nostro gioco a prescindere da tutti, e l’abbiamo fatto, non voglio dire al 100%, perché non sono uno di quelli che sostengono che il 100% sia facilmente raggiungibile. Abbiamo giocato per come ci alleniamo e spero che si riescano a trovare ancora più stimoli e consapevolezza da questa partita, per fare ulteriori passi avanti nella continuità e nell’esprimere in ogni momento della gara il gioco che vorremmo avere“. Barbolini si affida al sestetto tipo con Turco in regia e Ortolani opposto, Brina e Coulibaly in posto 4, Mazzon e Consoli al centro e Bonvicini libero. Micoli risponde con Caracuta al palleggio e Zonta opposto, Dzakovic e Moneta di banda, Negri e Bisegna al centro e Vittorio libero. Coach Micoli deve fare a meno di Cometti e Stival per infortunio e si affida a due giovanissime classe 2003. Sono le padrone di casa a prendere il largo, dopo un parziale equilibrio, coach Micoli si gioca entrambi i discrezionali in un amen. 14-5. Sostituisce Caracuta con Casarotti in regia ma la musica non cambia 17-7. Ortolani picchia forte e la Omag-Mt si invola a chiudere il set senza patemi 25-11. La Omag-Mt prende il largo anche nel secondo set e Micoli chiama subito il time out 6-1. Aragona tenta di fare il possibile per fermare gli attacchi delle Marignanesi, ma oggi le padrone di casa vogliono ben figuare nel Palamarignano (che ha sfiorato il sold out del limite consentito). 20-11. Doppio cambio per coach Barbolini. Entrano Aluigi per Turco e Zonta per Ortolani. Di fronte, sotto rete le sorelle toscane Zonta, Irene per Aragona e Chiara al suo debutto con la Omag-MT. Il set si chiude con il punteggio di 25-15. Squadre di nuovo in campo con le formazioni iniziali, le siciliane reggono l’urto delle padrone di casa 7-6- In campo Ceron per Consoli e si mette subito in mostra con un bel muro- 13-8- ancora un muro di Ceron e Micoli chiama il discrezionale. 18-9. E’ il turno di Bolzonetti che rileva Coulibaly. Anche Biagini fa il suo esordio in questo campionato, esce Brina. 20-10. Un lungo scambio infiamma l’arena e Brina chiude a favore della Omag –Mt. Ortolani a segno per i 12 match point. 24-12 Ortolani chiude la contesa.25-14. OMAG – MT S.GIOV. IN MARIGNANO – SEAP DALLI CARDILLO ARAGONA 3-0 (25-11 25-15 25-14)OMAG – MT S.GIOV. IN MARIGNANO: Turco 1, Brina 10, Mazzon 6, Ortolani 15, Coulibaly 18, Consoli 7, Bonvicini (L), Bolzonetti 3, Ceron 3, Zonta, Aluigi, Biagini. Non entrate: Penna, Pecci (L). All. Barbolini. SEAP DALLI CARDILLO ARAGONA: Dzakovic 10, Negri 4, Zonta 4, Moneta 5, Bisegna, Caracuta, Vittorio (L), Casarotti, Ruffa. Non entrate: Cometti, Zech, Stival. All. Micoli. ARBITRI: Lorenzin, Laghi. NOTE – Durata set: 21′, 22′, 21′; Tot: 64′. LEGGI TUTTO

  • in

    Continua la striscia positiva di Brescia: conquistato il campo dell’Assitec Sant’Elia

    Di Redazione Dopo l’importante vittoria nel derby contro la Futura, le Leonesse bresciane riescono ad imporsi anche nell’ostica trasferta di Veroli, sul campo dell’Assitec Sant’Elia, andando a conquistare 3 punti preziosi che consentono la momentanea testa della classifica. Dopo una partenza con qualche incertezza di troppo, la Valsabbina riesce a ritrovare la propria strada, facendo segnare un tabellino di tutto rispetto, con tutte le attaccanti in doppia cifra. Da sottolineare anche la difesa mai doma, guidata dal libero Serena Scognamillo che questa sera ha trovato il primo punto in Serie A. Giandomenico inizia con Saccani-Tellaroli, Montechiarini-Vanni, Costagli-Lotti con Lorenzini libero, mentre Beltrami risponde con Morello-Bianchini, Ciarrocchi-Fondriest, Cvetnic-Tanase e Scognamillo libero. L’inizio della Valsabbina non è ottimale, le Leonesse si trovano sotto per 5-2 dopo l’errore di Tanase in battuta. Dopo lo sbaglio, però, le bresciane non demordono e sono capaci di riagguantare il pari sull’ 8 con l’ace di Ciarrocchi. Sul 11-8 delle padrone di casa, Beltrami chiama il primo time-out dell’incontro, ma il tempo non sembra sortire gli effetti sperati. Brescia si trova nuovamente sotto di 4 dopo il pallonetto di Lotti (14-10 e nuovo stop per Beltrami), che viene presto replicato da quello di Montechiarini: 17-12. Tellaroli sbaglia e Giandomenico ferma sul 17-14, poi le frusinati riescono a mantenere la distanza per il resto del set, conquistando i cambi palla ed ottenendo il 25-21 con Costagli. Sestetti confermati da entrambe le parti nel secondo periodo. Brescia parte determinata nel recuperare subito il passivo e lo 0-3 lo dimostra. La Millenium continua la sua corsa con capitan Bianchini sugli scudi  (2-6 e time-out Assitec), aiutata da tutta l’esperienza di Fondriest, che trascina le sue al 3-11. Ciarrocchi spinge Giandomenico al secondo time-out sul 5-14, con lo stesso coach laziale costretto a cambiare il proprio aspetto per tentare di arginare l’avanzata bresciana. Ogni mossa è vana nel secondo set, di fronte alla determinazione delle Leonesse. La Valsabbina continua a spingere e il diagonale di Cvetnic regala il pari: 9-25. L’Assitec torna agguerrita sul taraflex, facendo sudare gli scambi alla Millenium. Dopo il pari al 6, l’out di Bianchini regala il break alle padrone di casa, consigliando a Beltrami di chiedere il time out sull’8-6. Divario subito azzerato da Ciarrocchi con sorpasso (8-9), diventato poi break dopo la difesa monstre di Scognamillo sull’11-13. Capitan Lotti non demorde e si aggiudica il pari immediato al 15. La capitana opposta, Bianchini, non è da meno: 15-17 e time-out Sant’Elia. Le Leonesse continuano a ruggire e costringono dapprima le laziali all’errore (16-20) per poi chiudere il periodo definitivamente con Fondriest a mostrare il suo colpo preferito, la fast: 21-25. Dopo l’1-4 con doppietta di Bianchini, Sant’Elia giunge al pari con Lotti sul 5. Dopo di questo, però, le frusinati hanno un calo e devono affrontare la fuga bresciana, dove la parallela fuori di Costaglia che vale il 6-10. Il punto dai 9 metri di Cvetnic mantiene il distacco (9-13), poi Tanase decide di mettere la quinta ed allunga: 10-16. Giandomenico cerca di rimettere a posto le idee sul 12-19, e ci riesce, almeno parzialmente. L’Assitec ricuce con il muro di Montechiarini (18-23), ma non è abbastanza. Ciarrocchi sente aria di casa e decide la gara: 18-25 ed 1-3 finale. “Sapevo che non sarebbe stato semplice – commenta coach Alessandro Beltrami al termine del match – Nel primo set non abbiamo messo in campo l’attenzione necessaria, loro battono e difendono bene, esprimendo un gioco ordinato. Non era facile trovare da subito un ritmo alto come invece è stato a Busto, eravamo alla prima trasferta lunga e loro giocavano nel clima di festa dell’esordio casalingo in Serie A. Siamo riusciti a centrare l’obiettivo di imporre il nostro gioco e, naturalmente, di vincere. Perché per raggiungere ciò che ci siamo prefissati dobbiamo sempre portare a casa punti”. “Nel primo set abbiamo sbagliato troppo, però stiamo ancora trovando una misura. Tra gli aspetti positivi  – prosegue Beltrami – c’è sicuramente l’attacco, visto che tutte le nostre attaccanti hanno chiuso in doppia cifra. Ci sono tante cose che dobbiamo ancora migliorare ma stiamo vedendo i progressi”. Serena Scognamillo commenta così il primo punto in carriera “E’ una bella emozione, per me qualcosa fuori dagli schemi ma divertente. Siamo felicissime di aver preso i tre punti che cercavamo, un po’ a rilento ma abbiamo trovato la vittoria. Il primo set è stato sottotono e non siamo riuscite a fare bene quello che volevamo, potevamo evitare tanti errori che le hanno aiutate a entrare in partita. Dal secondo abbiamo invertito rotta e la partita è cambiata completamente. La prossima settimana finalmente giochiamo in casa dopo due trasferte, anche contro Olbia daremo il meglio”. Assitec Volleyball Sant’Elia – Banca Valsabbina Millenium Brescia 1-3 (25-21, 9-25, 21-25, 18-25) Assitec Volleyball Sant’ Elia: Saccani 3, Costagli 4, Vanni 6, Tellaroli 6, Lotti 14, Montechiarini 8; Lorenzini (L). Nenni, Poli 3. N.E. Muzi. All. Giandomenico. Banca Valsabbina Millenium Brescia: Ciarrocchi 13, Bianchini 17, Tanase 13, Fondriest 14, Morello 2, Cvetnic 17; Scognamillo (L) 1. Blasi, Sironi. N.E. Giroldi, Bartesaghi, Caneva. All. Beltrami. Arbitri: Dell’ Orso, Proetti CLASSIFICA 3a Giornata Andata 24-10-2021 – Campionato di Serie A2 Girone ABanca Valsabbina Millenium Brescia 8; Sigel Marsala Volley 6; Cbf Balducci Hr Macerata 5; Futura Volley Giovani Busto Arsizio 4; Assitec Volleyball Sant’Elia 3; Omag – Mt S.Giov. In Marignano 3; Volley Hermaea Olbia 2; Seap Dalli Cardillo Aragona 1; Green Warriors Sassuolo 1; Olimpia Teodora Ravenna 0; Tenaglia Altino Volley 0. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO