consigliato per te

  • in

    La Omag-MT detronizza Brescia ed è la nuova regina

    Di Redazione La Omag-MT San Giovanni in Marignano firma il colpaccio della giornata: la vittoria sul campo della favoritissima Banca Valsabbina Millenium Brescia, la quinta consecutiva in campionato, consegna alle romagnole il primo posto nel Girone A di Serie A2. E non è una vittoria qualsiasi, ma un 3-0 tanto netto quanto meritato per le “ragazze terribili” di Barbolini, protagoniste di una prova di carattere, maturità e cattiveria agonistica. Ortolani e Mazzon top scorer con 15 punti a testa, Sali Coulibaly MVP e autrice di 10 punti; troppo brutta per essere vera Brescia, che solo nel terzo set fa qualche passo avanti con l’ingresso di Sironi. Beltrami sceglie il sestetto base con Morello-Bianchini, Ciarrocchi-Fondriest, Cvetnic-Tanase e Scognamillo libero in partenza; mentre Barbolini risponde con Turco-Ortolani, Ceron-Mazzon, Bolzonetti-Coulibaly e Bonvicini libero. Partenza in salita per la Millenium sotto di 0-3,che però recupera prontamente con Capitan Bianchini, che firma l’ace del 3-3. L’Omag alza il muro (5-8, Coulibaly), ma questo viene sgretolato dai colpi di Cvetnic, capace di ristabilire la parità all’8. San Giovanni continua a spingere, specie al servizio. Quello di Bolzonetti vale il break sul 12-14, che spinge Beltrami al primo time-out dell’incontro. La luce, però, si spegne e con il parziale di 0-6 Marignano si porta sul 12-17. Brescia ricorre alle sostituzioni e ferma nuovamente il tempo, ma i risultati non cambiano. Marignano ingrana la quinta e lascia la Valsabbina ai nastri di partenza. La chiusura di Ortolani vale il 15-25. L’approccio al secondo periodo vede le squadre appaiate in partenza; le ospiti sono capaci di strappare il break del 6-9 con Bolzonetti che manda Brescia al tempo. Ciarrocchi accorcia sul 9-10 e Barbolini stoppa. Al rientro è solo Omag. Il parziale di 0-3 obbliga Beltrami al secondo time out, poi l’inerzia è tutta dalla parte delle romagnole, capaci di portarsi sul 12-20 col primo tempo di Consoli. Sironi entra in campo col piglio giusto: 15-20, ma non basta. Marignano ritrova la via e procede fino al doppio vantaggio nel computo set: 17-25 firmato Bolzonetti. Beltrami opta per Sironi in campo al posto di Cvetnic, affidando posto 4 a Tanase e Bianchini. La scelta sembra premiare in avvio di terzo parziale: tre suoi punti portano il 5-2 sul tabellone, prima che Ortolani riporti in equilibrio la situazione sul 6-6. L’opposta sale in cattedra e detta come murare. Il block-in del 9-12 consiglia a Beltrami lo stop, ma le sue indicazioni sembrano funzionare solo parzialmente. Sempre Sironi porta al meno 1 le Leonesse sul 13-14, ma l’Omag non è doma. Coulibaly riporta a più 3 le sue (19-22), poi Turco chiude la contesa di prima intenzione: 22-25 e 0-3 finale. Alessandro Beltrami: “Loro hanno giocato molto bene, come stanno facendo dalla seconda giornata. Lo sapevamo, dovevamo avere più pazienza e non ci abbiamo provato fino in fondo. Una sconfitta non cambia quello che siamo, però dobbiamo invertire rotta. Non possiamo aspettarci di vincere sempre, però non possiamo perdere senza reagire“. Banca Valsabbina Millenium Brescia-Omag MT San Giovanni in Marignano 0-3 (15-25, 17-25, 22-25)Banca Valsabbina Millenium Brescia: Ciarrocchi 7, Bianchini 4, Tanase 3, Fondriest 5, Morello, Cvetnic 4; Scognamillo (L). Giroldi, Blasi 1, Sironi 12, Bartesaghi 1, Caneva. N.E. Tenca (L). All. Beltrami.Omag MT San Giovanni in Marignano: Consoli 9, Turco 2, Bolzonetti 11, Mazzon 15, Ortolani 15, Coulibaly 10; Bonvicini (L). Aluigi. N.E. Biagini, Ceron, Penna (L), Brina, Zonta. All. Barbolini.Arbitri: Antonio Gaetano, Danilo De SensiNote: Spettatori 650. Durata set: 21′, 24′, 26′; Tot: 71′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 femminile: i risultati della sesta giornata

    Di Redazione Dopo l’anticipo vinto ieri da Macerata ai danni della Futura, il sesto turno di andata della Serie A2 femminile si è completato oggi con tutti gli altri incontri. Ecco i risultati, le classifiche aggiornate e il programma del prossimo turno dei due gironi: GIRONE A RISULTATIBanca Valsabbina Millenium Brescia-Omag – Mt S.Giov. In Marignano 0-3 (15-25, 17-25, 22-25)Cbf Balducci Hr Macerata-Futura Volley Giovani Busto Arsizio 3-2 (17-25, 25-21, 25-12, 18-25, 20-18)Olimpia Teodora Ravenna-Volley Hermaea Olbia 3-2 (25-17, 23-25, 25-17, 22-25, 15-11)Tenaglia Altino Volley-Seap Dalli Cardillo Aragona 1-3 (20-25, 19-25, 28-26, 20-25)Assitec Volleyball Sant’Elia-Sigel Marsala Volley 2-3 (18-25, 30-28, 25-21, 20-25, 12-15) CLASSIFICAOmag – Mt S.Giov. In Marignano 15; Banca Valsabbina Millenium Brescia 14; Olimpia Teodora Ravenna 11; Cbf Balducci Hr Macerata* 10; Sigel Marsala Volley* 8; Futura Volley Giovani Busto Arsizio** 8; Volley Hermaea Olbia* 7; Assitec Volleyball Sant’Elia* 6; Seap Dalli Cardillo Aragona* 4; Green Warriors Sassuolo* 4; Tenaglia Altino Volley 0. PROSSIMO TURNODomenica 14/11 ore 17.00Sigel Marsala Volley – Cbf Balducci Hr MacerataOmag – Mt S.Giov. In Marignano – Assitec Volleyball Sant’EliaFutura Volley Giovani Busto Arsizio – Green Warriors Sassuolo sab 13/11 ore 20.30Volley Hermaea Olbia – Tenaglia Altino Volley ore 15.00Seap Dalli Cardillo Aragona – Banca Valsabbina Millenium Brescia sab 13/11 ore 20.30 GIRONE B RISULTATIEurospin Ford Sara Pinerolo-Anthea Vicenza 3-0 (25-19, 25-13, 25-20)Ranieri International Soverato-Cda Talmassons 1-3 (13-25, 23-25, 25-20, 13-25)Itas Ceccarelli Group Martignacco-Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania 3-0 (25-18, 25-22, 25-20)Tecnoteam Albese Volley Como-Egea Pvt Modica 3-0 (25-19, 25-9, 25-20)Lpm Bam Mondovi’-Club Italia Crai 3-0 (25-13, 25-19, 25-16) CLASSIFICACda Talmassons* 15; Lpm Bam Mondovi’ 14; Eurospin Ford Sara Pinerolo* 12; Ipag Sorelle Ramonda Montecchio* 12; Ranieri International Soverato* 11; Itas Ceccarelli Group Martignacco* 10; Tecnoteam Albese Volley Como 9; Anthea Vicenza 4; Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania 3; Club Italia Crai* 0; Egea Pvt Modica 0. PROSSIMO TURNODomenica 14/11 ore 17.00Cda Talmassons – Eurospin Ford Sara PineroloIpag Sorelle Ramonda Montecchio – Ranieri International SoveratoAnthea Vicenza – Itas Ceccarelli Group MartignaccoRizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania – Club Italia Crai ore 16.00Egea Pvt Modica – Lpm Bam Mondovi’ ore 15.30 LEGGI TUTTO

  • in

    La prima volta della Seap Dalli Cardillo Aragona: Altino capitola sul 3-1

    Di Redazione La Seap Dalli Cardillo Aragona sbanca il palasport di Lanciano e porta a casa la sua prima vittoria nel campionato di Serie A2. Il sestetto di coach Stefano Micoli gioca un’ottima partita in quasi tutti i fondamentali e supera con merito la Tenaglia Altino Volley per 3-1. Nonostante le assenze di Cometti, Stival e Zech, la squadra del presidente Nino Di Giacomo sfodera una gran prestazione fin dalle prime battute. Aragona parte forte ed è sempre avanti ai primi parziali del primo set: 3-8 e 8-16. Prevale il concreto gioco di squadra della Seap Dalli Cardillo Aragona brava a non abbassare mai la concentrazione. Anche il secondo set è dominato da Zonta e compagne, efficienti a muro e nei contrattacchi punto. Le padrone di casa crollano sotto i colpi di una scatenata Dzakovic, 20 punti per la montenegrina e migliore prestazione finora della stagione. I parziali sono nettamente in favore delle siciliane: 3-8, 5-16, 15-21. Sul vantaggio di due set a zero, la Seap Dalli Cardillo Aragona subisce la reazione dell’Altino. Il terzo set è bello e avvincente fino al termine. Si gioca punto a punto: 8-6, 16-15 e 21-19. Sul filo di lana l’Altino trova la zampata vincente e chiude ai vantaggi 28-26. La Seap Dalli Cardillo Aragona torna in campo con grande determinazione e ricomincia a martellare le avversarie da ogni zona del campo. Ottimo lavoro al centro di Bisegna e Negri, con Vittorio in grande spolvero in difesa. Capitan Moneta prende per mano la squadra e la trascina alla vittoria: 5-8, 13-16 e 17-21. Tenaglia Altino Volley-Seap Dalli Cardillo Aragona 1-3 (20-25, 19-25, 28-25, 20-25)Tenaglia Altino Volley: Saveriano 2, Lestini 15, Spicocchi 7, Kavalenka 22, Costantini 3, Angelini 6, Mastrilli (L) 1, Comotti 2, Di Arcangelo 1, Ollino 10, Zingoni 1, Olleia, Meniconi (L), Natalizia. All. Damico.  Seap Dalli Cardillo Aragona: Caracuta 1, Zonta 18, Bisegna 9, Negri 4, Moneta 13, Dzakovic 20, Vittorio (L), Casarotti, Ruffa. All. Micoli   Arbitri: Eustachio Papapietro e Davide Morgillo Note: Muri Aragona 11, Altino 5. Ace Aragona 2, Altino 4. Err. battuta Aragona 6, Altino 15. Err. azione Aragona 8, Altino 13. Attacco Aragona 34%, Altino 34%. Ricezione Aragona 55% (25% perfetta), Altino 66% (32% perfetta). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A Martignacco bastano tre set per imporsi sulla Rizzotti Design

    Di Redazione Obiettivo centrato per l’Itas Ceccarelli Group Martignacco che supera per 3-0 la Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania nella sesta d’andata del girone B di Serie A2 femminile e chiude il trittico di partite in una settimana con la bellezza di 7 punti all’attivo. In avvio coach Marco Gazzotti sceglie Carraro in regia, Rossetto opposto, Modestino e Mazzoleni al centro, Milana e Cortella in banda, Barbagallo libero. L’Itas Ceccarelli Group approccia bene il match, e il divario venutosi a creare già sul 9-6 e sul 10-7 consente alle friulane di amministrare le danze. La Libertas allunga sul 20-13 e va sull’1-0 grazie al 25-18 del primo set. Il secondo parziale è molto combattuto e l’Itas Ceccarelli Group riesce per due volte a rivoltarne l’andamento come un calzino. Catania mette le due mani sul manubrio da subito (2-5) e resta avanti fino sul 14-15 dopo avere toccato anche il più 5 (5-10). Sono Rossetto e Milana a mettere la freccia per la Libertas: 19-15. Non è finita. Catania produce un break di 0-6, mentre capitan Pascucci entra per un attimo al posto di Milana, e torna in vantaggio: 19-20. Ci pensano, allora, Carraro e Mazzoleni a dare il 2-0 all’Itas Ceccarelli Group che vince 25-22 questo set. Nel terzo e ultimo parziale il copione è piuttosto simile al primo. L’Itas Ceccarelli Group scatta bene dai blocchi di partenza (4-0) e Cortella scava ancora di più il solco con alcuni aces: 7-2. Catania non ci sta e prova a tornare sotto (14-13) prima di vedersi affibbiato un cartellino giallo (16-13) che di fatto interrompe sul nascere il tentativo di sorpasso. Le friulane vincono 25-20 il set e festeggiano il rotondo 3-0. Itas Ceccarelli Group Martignacco-Rizzotti Design Pallavolo Catania 3-0 (25-18, 25-22, 25-20)Itas Ceccarelli Group Martignacco: Carraro 1, Mazzoleni 8, Cortella 13, Rossetto 12, Milana 14, Modestino 12. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Malik ne mette 38 e Macerata batte Busto al tie break

    Di Redazione Due ore di emozioni portano in casa biancorossa un solo punto in classifica: al Palasport Fontescodella di Macerata, la Futura Volley Giovani cede al tie break contro la locale Cbf HR Balducci e vede sfumare la vittoria nonostante i 3 match point avuti a disposizione delle intense battute finali.L’inizio bustocco è sfolgorante ma non duraturo: la Cbf cambia il piano di gioco e sale di livello dalla seconda frazione in avanti, aiutata dalla poca incisività ospite al servizio, ma il vero fattore decisivo è costituito dall’opposto Malik che con 38 punti decide di fatto la contesa. Per le Cocche non bastano i 51 punti combinati dalla coppia composta da Bici (26) e dalla rientrante Angelina, autrice di 25 marcature al nuovo debutto: nonostante l’utilizzo di tutte le effettive, una buona presenza a muro (15 block-in) e una “resurrezione” da un terzo set decisamente sottotono, Busto è costretta a cedere il passo in un match che avrebbe potuto tranquillamente avere altra conclusione.Ora l’attenzione si sposta sul prossimo incontro, che vedrà la Futura tornare davanti al proprio pubblico in un nuovo anticipo al sabato sera contro Sassuolo: servirà la massima concentrazione per continuare a mantenere il passo delle prime della classe. PRIMO SET: la Futura schiera Bici opposta a Demichelis, la rientrante Angelina e Biganzoli in posto 4, Sartori e capitan Lualdi al centro più Garzonio libero; Macerata risponde con le diagonali Ricci-Malik, Michieletto-Fiesoli, Martinelli-Pizzolato e Bresciani libero. L’ace di Angelina regala alle ospiti l’immediato vantaggio (0-2), Bici gioca sulle mani del muro e allunga (1-4); Lualdi incrocia per due volte la fast ed il divario arriva a 4 lunghezze (3-7), non basta il timeout chiamato sul 3-8 da Macerata per riequilibrare le sorti nella fase iniziale (out Michieletto, 4-10). Angelina affonda da posto 2 per il 7-12, Busto difende in maniera attenta e spreca poco in fase offensiva (Lualdi, 9-15); il break casalingo arriva con Malik in lungolinea (11-15), la Futura ritrova però subito il +6 sull’errore dell’opposto israeliano (11-17). Angelina è implacabile da posto 4 e sigla il 12-19; una nuova marcatura della laterale biancorossa porta al secondo timeout casalingo (13-21), all’uscita dalla sosta Sartori realizza a muro il 13-22. Ghezzi regala il set point alla Futura (15-24), Sartori chiude in primo tempo sul 17-25. SECONDO SET: Malik mura Angelina e questa volta è Macerata a scattare in avanti (3-1), il mani-out di Bici pareggia i conti al punto 4; la Futura concede troppo campo alle avversarie ed una sbavatura in ricostruzione costa il 7-4, a seguito del quale coach Lucchini ferma il gioco. Il turno al servizio di Malik si interrompe solo sul 9-5 (Bici), le ospiti approfittano di due errori marchigiani e del murone di Lualdi per ricucire parte dello svantaggio (11-9); Angelina piazza il block-in dell’11-10 che conduce ad un nuovo timeout, stavolta chiamato da Macerata. Dopo uno scambio di favori al servizio è ancora Malik ad andare a segno (14-12), l’opposto della Cbf  realizza anche il break del 16-13; sul 17-14 Badini entra in campo per Sartori al servizio, Busto però non riesce a rientrare e subisce la fast in diagonale di Pizzolato (19-15). Malik è l’ago della bilancia di questo parziale (mani out del 21-17), Angelina risponde per due volte in fila e il punteggio passa sul 21-19; Bici gioca ancora una volta sulle mani del muro e realizza il 22-21 (secondo timeout Macerata). Morandi entra in campo per Angelina in seconda linea, Ghezzi piazza il muro del 24-21 e la Cbf chiude immediatamente (25-21). TERZO SET: Landucci prende il posto di Sartori nelle primissime battute della frazione, che vedono Macerata scattare in testa sul turno al servizio di Ricci (4-0); Busto sparisce dal campo fino al diagonale di Bici che finalmente mette le biancorosse sulla mappa (6-1). La Futura fallisce una nuova occasione in ricostruzione e affonda a -7 (9-2), Ghezzi passa tra le mani del muro per l’11-3; Lualdi si vendica con il block-in dell’11-4, ancora Malik piazza il punto del 14-6. La Cbf diventa sempre più imprendibile trascinata dalla solita Malik, che porta il punteggio sul 16-7; a seguito del rally successivo Bassi prende il posto di Biganzoli, non basta a modificare l’esito di un set a senso unico (muro Malik, 18-8). Esce dal campo anche Demichelis per l’ingresso di Badini, Busto trova uno dei pochissimi break della frazione sul 22-12 con Bassi; il finale non presenta sorprese, Pizzolato (24-12) e Ghezzi (25-12) portano l’incontro sul 2-1. QUARTO SET: Bassi rimane in campo al posto di Biganzoli, con Sormani a esordire in campionato come cambio under in seconda linea; Busto approccia bene la frazione con Bici e Angelina (1-3), è ancora la numero 5 biancorossa ad andare a segno a muro e a forzare la sosta chiamata dalle avversarie (1-5). Il timeout non spegne la foga ospite, che si concretizza nel pallone spinto a terra da Bici (1-7); Macerata rientra con Malik e l’errore di Angelina in lungolinea (4-8), Sartori spegne l’entusiasmo casalingo (4-9). E’ di nuovo Sartori a restituire il +5 a muro (6-11), seguita immediatamente dopo da Bassi nello stesso fondamentale (6-12); l’ace di Ghezzi riavvicina le padrone di casa (8-13), ci pensa Angelina ad ingannare la difesa per l’8-15. Malik e Fiesoli a muro riaprono la frazione, Lucchini è costretto a fermare il gioco (11-15); Angelina sfonda il taraflex con il lungolinea del 12-17 da posto 2, Lualdi allunga con la fast del 13-19. Ancora una volta i giochi si riaprono: Macerata arriva sul -3 (16-19) per un break chiuso dai due martelli Angelina e Bici (16-21). L’infrazione offensiva casalinga (16-23) indirizza definitivamente il set, l’errore di Cosi al servizio porta al 18-25. QUINTO SET: Cosi realizza l’immediato vantaggio per le padrone di casa (2-0), Bici tiene la Futura incollata (3-2); la fase punto a punto prosegue, con le biancorosse che impattano sul 5-5 grazie al muro di Sartori. Il 7-6 è contestatissimo a seguito del tocco sottorete di Sartori considerato falloso dall’arbitro; Macerata va al cambio di campo in vantaggio 8-6 grazie al diagonale di Malik. La Futura non si arrende e impatta nuovamente con Bassi (9-9), ma manca il sorpasso a causa della solita Malik; il punteggio si ribalta a causa del murone di Lualdi che vale l’11-12, Malik rimette tutto in pari dopo la sosta Cbf (12-12). L’emozionante finale, che vede Busto non sfruttare un match point sul 13-14, prosegue ai vantaggi con Angelina che annulla il 15-14 in favore delle avversarie; Malik finalmente spedisce out un attacco (15-16), Bassi mura il 16-17 ma fallisce l’attacco seguente (17-17). Macerata chiude sul 20-18 con Pizzolato. Barbara Garzonio (libero Busto Arsizio): “Sapevamo di avere di fronte a noi una squadra strutturata bene e con pochi punti deboli; a parte il primo set hanno messo in campo grande intensità, abbiamo approcciato la gara nella maniera giusta ma non siamo riuscite a mantenere il ritmo. Il tie break è deciso da episodi, ma guardiamo avanti alla sfida con Sassuolo”.Matteo Lucchini (coach Busto Arsizio): “Partita intensa, sono finite le energie ma non posso recriminare niente nel finale; abbiamo gestito male due set calando a livello mentale, abbiamo poi tenuto botta ma non siamo riusciti a contenere Malik che ha fatto una partita strepitosa. Sono contento di aver recuperato Angelina, da qui in poi per lei sarà in discesa. Portiamo a casa altre cose che ci serviranno per il prosieguo del campionato”. Cbf Hr Balducci Macerata – Futura Volley Giovani 3-2 (17-25, 25-21, 25-12, 18-25, 20-18) Cbf Hr Balducci Macerata: Bresciani (L), Martinelli 1, Cosi 4, Michieletto 3, Gasparroni, Ghezzi 5, Ricci 6, Stroppa ne, Peretti ne, Pizzolato 14, Fiesoli 6, Malik 38. All. Paniconi. Battuta: errate 8, ace 3. Ricezione: 51% positiva, 33% perfetta, errori 1. Attacco: 31% positività, errori 14, murati 16. Muri: 13.Futura Volley Giovani: Bici 26, Bassi 5, Angelina 25, Badini, Morandi, Lualdi 11, Demichelis 3, Sartori 4, Landucci, Biganzoli 1, Sormani, Garzonio (L). All. Lucchini. Battuta: errate 8, ace 1. Ricezione: 45% positiva, 27% perfetta, errori 3. Attacco: 33% positività, errori 14, murati 13. Muri: 15. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Olimpia Teodora-Hermaea Olbia, Bendandi: “Ultimo sforzo, poi riposeremo”

    Di Redazione Dopo la bella vittoria di mercoledì sera in casa di Aragona per 3-1, che ha allungato a tre la striscia di successi consecutivi, l’Olimpia Teodora torna in campo dopo neanche quattro giorni per affrontare, tra le mura amiche del PalaCosta, la Volley Hermaea Olbia. Fischio d’inizio alle ore 17 di domenica 7 novembre. Arbitri della partita saranno Anthony Giglio e Marta Mesiano. La squadra ravennate, grazie ai 9 punti conquistati nelle ultime tre partite, ha scalato la classifica fino al terzo posto, anche se deve ancora scontare il turno di riposo, in programma nella prossima giornata. Le ragazze guidate da Coach Bendandi, nonostante il tour de force della settimana appena conclusa, spezzata dalla lunga trasferta in Sicilia, non vogliono però fermarsi e cercheranno di mettere in campo al PalaCosta tutti i progressi mostrati nelle ultime settimane. Coach Simone Bendandi introduce così la gara: “Siamo all’ultimo impegno di una settimana molto intensa e purtroppo abbiamo avuto poco tempo per allenarci e preparare questa partita. Oltre al lungo viaggio abbiamo dovuto gestire la grande stanchezza, sia fisica che mentale, e qualche acciacco, quindi non abbiamo potuto curare certi particolari del nostro gioco”. “Sarà un match difficile perché incontriamo una squadra che ha bisogno di punti, ma noi abbiamo una striscia positiva da prolungare, per confermare il buon lavoro che stiamo facendo e quello che le ragazze si stanno guadagnando. Fortunatamente settimana prossima abbiamo il turno di riposo che ci aiuterà nel riprendere le forze – conclude -, adesso dobbiamo però pensare a questa partita che per noi è molto importante”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondovì ospita il Club Italia, Trevisan: “Loro squadra piena di talenti”

    Di Redazione Dopo la maratona di mercoledì sera, in cui l’LPM BAM Mondovì si è imposta al tie-break sulla formazione di Martignacco, le pumine sono pronte a tornare al PalaManera. Domenica, fischio d’inizio ore 17.00, le avversarie di turno saranno le azzurrine del Club Italia Crai, attualmente fanalino di coda della classifica a zero punti, ma con una gara giocata in meno. A commentare la prossima sfida è la schiacciatrice Francesca Trevisan, al primo anno con la maglia della Lpm Bam. “A Mondovì mi trovo molto bene, lavoriamo tanto e miglioriamo giorno per giorno. Siamo un gruppo affiatato e con tanta voglia di emergere e fare bene – spiega Trevisan – Domenica si prospetta una partita molto complicata come del resto tutte le partite che andremo ad affrontare. Il Club Italia è una squadra piena di talenti e fisicamente molto forte, quindi dovremo essere brave ad imporre il nostro gioco e far valere i nostri punti di forza“. La presenza degli spettatori negli impianti da gioco è davvero un qualcosa di speciale e anche Trevisan non ne nasconde la gioia: “Ritrovare il pubblico dopo un anno difficile come lo scorso è semplicemente stupendo. Sentire la vicinanza della città e delle persone che ci sostengono per noi è assolutamente importante“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia, il PalaGeorge si accende per 24 ore di volley

    Di Redazione Una due giorni ricca di appuntamenti nel tempio del volley bresciano: tre incontri, dalla Serie C (Lube Brescia Volley Millenium-Zoogreen Capergnanica, ore 18) passando dalla Serie D (Bete Service Volley Millenium-Volley 2.0 Crema, ore 21), fino al big match della prima squadra contro Marignano (domenica 7 novembre, ore 17). Punto di raccordo tra gli incontri odierni e la Serie A sono i coach Mattia Cozzi e Simone Truzzi e il libero Emma Tenca. “Oggi ci aspettano a seguire i campionati di Serie C e Serie D – esordisce Mattia Cozzi, vice allenatore della prima squadra e tecnico delle tue formazioni regionali – L’Under 18/Serie C affronta una squadra già sfidata l’anno scorso. Eravamo in Under 16 e abbiamo giocato in casa loro una partita, non brillantissima ma comunque combattuta, che ci ha viste sconfitte. A differenza della passata stagione, avremo dalla nostra il fattore campo e un anno di esperienza in più. L’obiettivo è di continuare a fare ottime prestazioni come stiamo dimostrando di poter fare, in un campionato di C che non è mai stato affrontato”. “Veniamo da un 3-1 e 3-0 che ci stanno molto stretti – prosegue Cozzi – visto che ogni parziale si è chiuso testa a testa contro formazioni di livello. Anche oggi sarà una sfida importante, dovremo dimostrare di saper navigare in un campionato così complicato e per noi nuovo. Iniziano a servirci punti e quindi anche questo aspetto – seppur secondario – avrà la sua importanza. Mi aspetto voglia di fare, come si è visto nelle partite precedenti”. “Per quanto riguarda l’Under 16/Serie D, andiamo ad affrontare una squadra che come noi è un progetto giovanile – commenta Simone Truzzi, assistant coach della prima squadra e tecnico del giovanile Millenium – Come noi sono a zero punti, di conseguenza giocheremo per la prima volta contro una squadra alla nostra portata, con un livello di gioco più simile al nostro. Il campionato è abbastanza lontano dalle nostre capacità, è una competizione di esperienza che ci vede in difficoltà, ma alla fine dell’anno saremo sicuramente più esperti e ricchi di qualità in vista dell’anno successivo. Crema avrà una fisicità maggiore e soprattutto qualche anno in più; noi cercheremo di imparare il più possibile e magari di concederci qualche soddisfazione in più rispetto a partite dove l’avversario era nettamente più attrezzato di noi”. Emma Tenca, libero cremonese classe 2005, proveniente dal vivaio Millenium e aggregata alla Serie A2 – dove è vice di Serena Scognamillo – ad Under 18 e Serie C, commenta l’esperienza che sta vivendo “Devo ringraziare la società che ha creduto in me, dandomi questa possibilità di crescita. Sono stati mesi davvero intensi e li sto affrontando con tutto il sostegno da parte dei miei genitori. Mi è stata data l’opportunità di allenarmi con giocatrici di altissimo livello, portando la mia esperienza anche nel settore giovanile. Le ragazze della serie A davvero molto gentili e sempre pronte ad aiutarmi. Il duro lavoro sta pagando, e da agosto vedo già dei cambiamenti”. Non è semplice conciliare la vita di atleta e quella di studentessa delle superiori “Tutto questo impegno mi richiede davvero tanto tempo, soprattutto per la scuola, ma con forza di volontà e tanti sacrifici riesco ad organizzarmi e non avere problemi con lo studio. Con le giovanili stiamo partecipando al campionato di Serie C e sono sicura che riusciremo a fare bene“. “Ci aspetta un weekend impegnativo!” conclude Emma “Questa sera vivremo l’emozione unica di giocare nel campo della Serie A, per tutte un’esperienza emozionante, e sono sicura che ci tirerà fuori la grinta che noi Leonesse dobbiamo avere in campo”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO