consigliato per te

  • in

    Macerata non fa sconti al fanalino Tenaglia Altino: è un netto 3-0

    Di Redazione La CBF Balducci HR Macerata mette in cascina i primi 3 punti in palio nel 2022, battendo 3-0 il fanalino di coda del girone Tenaglia Altino Volley nella prima gara dell’anno solare con una prestazione positiva in tutti i fondamentali e senza sbavature. Formazione di casa che ritrova l’opposta israeliana Malik in diagonale con Ricci, con Fiesoli e Ghezzi in banda e Pizzolato-Martinelli al centro, Bresciani libero; la Tenaglia Altino inizia con Gatto e Kavalenka in diagonale, Meniconi-Lestini schiacciatrici, Spicocchi e Zingoni centrali, il libero è Mastrilli. Inizia il match e 2 aces di Malik spezzano subito l’equilibio (7-3). Altino si tiene in scia con gli attacchi di Kavalenka ma la CBF Balducci tiene le avversarie a distanza con i colpi dalla seconda linea di Fiesoli. Quando Lestini e Kavalenka vanno out Macerata va sul 17-11 e allunga con due muri consecutivi di Ghezzi. Entrambi gli allenatori cambiano le diagonali ma è la CBF Balducci a giovarsi dell’ingresso di Peretti e Stroppa che fanno rifiatare Ricci e Malik. Appena entrata Stroppa mura su Spicocchi e colpisce dalla seconda linea per il 23-14. Quando Pizzolato in primo tempo sigla il punto numero 24, Stroppa va out con la prima ma è proprio lei al secondo tentativo a trovare il mano out per il 25-15. Equilibrio più prolungato nella prima metà di secondo set, ma sul 10-8 passa per le centrali l’accelerazione di Macerata. Martinelli attacca in primo tempo e mura su Zingoni, Pizzolato trova il mano out su Spicocchi per il 15-11. Bresciani blinda la difesa e sempre Pizzolato mura sulla neo entrata Ollino firmando il 19-11. Rientrano Stroppa e Peretti in diagonale, il capitano smista bene il gioco tra Stroppa, Fiesoli e Ghezzi, che chiude sul 25-17 con due attacchi dalla seconda linea. Il 2-0 sembra mettere bene la partita per Macerata. Ricci ruota bene il gioco giostrando su Malik, Ghezzi (MVP di giornata) e Pizzolato. Martinelli mura su Ollino ed è 8-3. La Tenaglia Altino sembra imbarcare acqua ma ritorna gradualmente in linea di galleggiamento grazie alla tenacia difensiva ed all’ottima prova in attacco di Kavalenka, che si carica sulle spalle la squadra, che accorcia fino al 19-16. Coach Paniconi chiama il primo time out del match e la pausa fa bene alla CBF Balducci. Sul positivo turno al servizio della neo entrata Gasparroni gli attacchi di Stroppa e Fiesoli fanno male ad Altino. È sempre Fiesoli a trovare il punto del 24-18, prima che Stroppa chiuda definitivamente i giochi. “Brave le ragazze ad avere da subito un’attenzione alta per tutto il corso del match – ha dichiarato il tecnico della CBF Balducci Luca Paniconi – Questo è importante. Hanno avuto davvero l’approccio giusto e la giusta concentrazione, oltre che il giusto rispetto di un avversario che ha mostrato di avere risorse che possono creare problemi se vengono fuori, quindi davvero brave tutte.” “Purtroppo in alcuni momenti del set ci spegniamo – il rammarico di coach Luca Damico della Tenaglia Altino – Nel primo e nel secondo set abbiamo giocato punto a punto quasi nella prima metà del set poi ci siamo spenti. Stiamo lavorando molto sulla fase muro-difesa-contrattacco e credo che abbiamo fatto vedere buone cose da questo punto di vista ma evidentemente ancora non basta, soprattutto davanti a squadre di livello come Macerata.” CBF BALDUCCI HR MACERATA – TENAGLIA ALTINO VOLLEY 3-0 (25-15, 25-17, 25-18) CBF BALDUCCI HR MACERATA: Bresciani (L), Martinelli 9, Gasparroni, Ghezzi 9, Ricci 1, Stroppa 6, Peretti, Pizzolato 10, Fiesoli 9, Malik 10, Greco (L) ne. All. PaniconiTENAGLIA ALTINO VOLLEY: Di Arcangelo, Meniconi, Spicocchi 2, Ollino, Zingoni 6, Mastrilli (L), Natalizia ne, Kavalenka 17, Gatto, Comotti 1, Olleia, Lestini 5. All. DamicoARBITRI: Somansino, Polenta (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Match al cardiopalma sul campo di Pinerolo: il Club Italia conquista il tie break

    Di Redazione Dopo 50 giorni di stop dall’ultima vittoria conquistata nella regular season, il Club Italia CRAI è tornato in campo per disputare la 16ª giornata del Girone B del Campionato vivo Serie A2 Femminile. La prima gara del 2022 ha visto le azzurrine uscire vittoriose per 3-2 (26-24, 14-25, 21-25, 25-22, 15-12) dal campo dell’Eurospin Ford Sara Pinerolo. CRONACA – Per questo primo match del 2022 il tecnico federale Marco Mencarelli schiera il sestetto composto dalla diagonale Passaro-Adelusi, le schiacciatrici Nervini e Ituma, le centrali Marconato e Acciarri e il libero Barbero. Dall’altra parte della rete coach Michele Marchiaro risponde facendo scendere in campo Gray, Zago, Bussoli, Akrari, Prandi, Craletti e il libero Pericati. In avvio di gara sul 3-1 per Pinerolo, il Club Italia CRAI ricuce immediatamente sulle padrone di casa e si porta in vantaggio (3-5). Per un lungo tratto le azzurrine impongono il proprio ritmo e mantengono le avversarie a distanza: un mani-out di Nervini vale +3 (9-12). Zago rimette in marcia la formazione piemontese che riagguanta la parità (13-13). La gara imbocca i binari dell’equilibrio e si procede punto a punto (20-20). Nel finale il Club Italia CRAI trova il primo allungo (20-22), Pinerolo mantiene il passo (22-22) e si va ai vantaggi (24-24). Due muri vincenti consecutivi permettono al Club Italia CRAI di chiudere a proprio favore il primo set (24-26). Cambia radicalmente lo scenario nel secondo set: Pinerolo rientra sul taraflex con maggiore determinazione e con più grinta. Le piemontesi impongono il proprio gioco e conquistano un buon vantaggio (9-5). L’inerzia non cambia: le azzurrine faticano a ritrovare la giusta intesa e Pinerolo incrementa il divario a proprio favore arrivando sul +10 (17-7). Adelusi e Marconato a segno permettono al Club Italia di limare il divario (19-12). Le piemontesi mantengono la concentrazione e chiudono agevolmente la frazione a proprio favore (25-14) riportando in parità il conto set. Decisamente più equilibrato l’avvio del terzo set: le due formazioni procedono sostanzialmente punto a punto (11-11). Sono le azzurrine a provare l’allungo spingendosi sul +3 (12-15). Il time out chiamato da coach Marchiaro rimette in corsa Pinerolo: la formazione di casa ristabilisce la parità (17-17) e sorpassa (21-20). Lo stop al gioco chiesto dal tecnico Mencarelli non sortisce l’effetto sperato ed è la formazione piemontese a conquistare il set (25-21) e a portarsi in vantaggio. Parte forte la Pinerolo in avvio di 4ª frazione (8-4). Le azzurrine faticano a trovare continuità ed efficacia e le avversarie possono allungano ulteriormente (13-7) spingendosi poi sul +7 (16-9). Straordinaria reazione di carattere delle azzurrine che ricominciano a macinare buon gioco e punti: un’ottima prestazione di squadra permette al Club Italia CRAI di mettere a segno il break che dal 17-10 riporta le azzurrine a -2 (17-15). Un ace di Ituma completa l’impresa e si riparte dal 18-18. Nel finale è il muro del Club Italia CRAI a fare la differenza. Adelusi con un pallonetto conquista il set point (22-25) e il muro azzurrino allunga il match al tie-break (22-25). L’avvio di quinta frazione è targata Club Italia CRAI: le azzurrine spingono sull’acceleratore e arrivano con un vantaggio di 5 punti al cambio campo (3-8). Le azzurrine incrementano ulteriormente il proprio vantaggio (4-12). La costanza di Pinerolo, che non smette di lottare, riporta la formazione piemontese sul -3 (10-13), le azzurrine sono brave a rimettersi in marcia e a chiudere set e partita (12-15). Michele Marchiaro: “Questo punticino ci va stretto. Sapevamo che sarebbe stata una partita complicata, ci aspettavamo una squadra migliorata in attacco e ricezione e questo è stato. Noi volevamo fare una prestazione diversa, avevamo preparato cose che abbiamo fatto bene nel secondo, terzo e quarto fino a che ci si è spenta la luce. Adesso dobbiamo capire le motivazioni di questo blackout. Nel finale abbiamo fatto un gioco che con il Club Italia non puoi fare. Loro meritatamente sono andati al tie break e se la sono portata a casa”. Marco Mencarelli: “Dal punto di vista programmatico non c’è nesso tra le vittorie con cui abbiamo concluso il nostro girone di andata e la ripresa perché c’è un tempo talmente lungo che abbiamo anche un po’ sconvolto i nostri principi del sistema di gioco. Abbiamo modificato delle cose sostanziali e questo è sicuramente un bel partire”. EUROSPIN FORD SARA PINEROLO-CLUB ITALIA CRAI 2-3 (24-26, 25-14, 25-21, 22-25, 12-15) PINEROLO: Gray 12, Zago 29, Bussoli 10, Akrari 15, Prandi 3, Craletti 14; Pericati (L), Joly, Faure, Pecorari. Ne: Midriano, Zamboni, Tosini. All. Marchiaro.CLUB ITALIA CRAI: Marconato 14, Adelusi 25, Nervini 10, Acciarri 8, Passaro 1, Ituma 19; Barbero (L), Ribechi (L), Gannar 1, Despaigne, Giuliani 6, Pelloia, Esposito. Ne: Micheletti. All. Mencarelli.ARBITRI –Antonio Mazzarà e Giovanni Giorgianni. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sassuolo inizia finalmente il 2022 e lo fa con il sorriso: 3-1 sulla Omag

    Di Redazione Il primo match del 2022 sorride alla Green Warriors Sassuolo, che supera 3-1 la corazzata Omag MT San Giovanni in Marignano e, nel match che segna il ritorno in campo dopo un mese di stop, si regala tre punti importantissimi in ottica classifica generale. Ben gestite da un’ispirata Balboni, le neroverdi chiudono con un’importante prestazione corale, con quattro attaccanti in doppia cifra: top scorer è Gardini (21), 13 a testa i punti di Moneta e Civitico, 12 quelli di Busolini. Cronaca del match Coach Venco scende in campo con Balboni in palleggio, Cantaluppi opposto, al centro Busolini e Civitico, in posto quattro Gardini e Moneta. Il libero è Rolando. Dall’altra parte della rete, Coach Barbolini schiera Turco al palleggio, Bolzonetti opposto, al centro Consoli e Mazzon, in posto quattro Coulibaly e Brina. Primo set Il primo allungo del match è neroverde ed è tutto targato Busolini e Civitico: sul 5-1, Coach Barbolini richiama prontamente le sue in panchina. Due belle giocate di Cantaluppi valgono poi il 7-2. La parallela di Brina al termine di uno scambio lungo accende il pubblico del Pala Consolata (7-4): sempre Brina firma il punto del -1 (7-6) con il muro su Busolini. Riallunga Sassuolo, con Gardini che in parallela trova il punto del 10-7. Civitico a muro chiude uno scambio lungo (13-10), con Sassuolo che trova poi il +4 complice un’invasione a rete delle ospiti (14-10). San Giovanni non si scompone ed accorcia a -1 con il muro di Brina e Coach Venco ferma subito il gioco (15-14). Mazzon non sbaglia il rigore del 16-16 e tutto torna in parità. Tenta di nuovo l’allungo la Green Warriors, con Balboni che piazza l’ace del 20-18. Ricuce di nuovo San Giovanni (22-22), con un finale di set tutto in volata: l’ace di Consoli vale il 23-24 e Coach Venco chiama immediatamente time out. Gardini in pipe annulla (24-24), poi Bolzonetti attacca sull’asta per il 25-24. Il diagonale di Gardini al termine di un altro scambio lungo vale il 26-24. Secondo set Si apre con uno scambio lungo e ricco di difese spettacolari il secondo set, chiuso dal diagonale di Moneta (1-0). Tenta presto la fuga San Giovanni, con Brina che a muro ferma Busolini. Il bel primo tempo di Mazzon vale il 2-5 ed il primo time out per la panchina sassolese. Si riporta a contatto Sassuolo, con Balboni che dai nove metri pizzica la riga di fondo campo per il 5-6: diagonale di Gardini e tutto torna in parità (6-6). Ancora uno scambio lungo, chiuso dal muro di Civitico e la Green Warriors passa avanti, con Coach Barbolini che richiama le sue in panchina (8-7). L’attacco in rete di Coulabaly regala a Sassuolo il +3 (10-7). La fast di Busolini vale il 15-11, con Brina che dall’altra parte della rete tiene in scia le sue (16-13). Moneta in mani out firma il 19-14, poi piazza il pallonetto del 21-16 che induce la panchina di San Giovanni a giocarsi anche il secondo time out discrezionale. Al rientro in campo, Balboni si mette in proprio per il +6 (22-16): San Giovanni però non si scompone e dimezza lo svantaggio e questa volta è Coach Venco a fermare il gioco (23-20). Il diagonale di Gardini vale il 24-20, con Brina che annulla il primo setball (24-21): chiude Civitico (25-21). Terzo set Tenta subito l’allungo San Giovanni, che – complici gli errori tra le fila neroverdi – trova presto il +3 (1-4). Sassuolo però non si scompone e ricuce presto il gap: diagonale di Moneta e 3-4. Due muri neroverdi – uno firmato Busolini ed uno Balboni – valgono il sorpasso ed il time out per la panchina della Omag (6-5). Sassuolo esce bene dal time out: ace di Moneta poi muro di Busolini ed 8-5. San Giovanni però è sempre lì e con Coulibaly accorcia 9-8. Allunga di nuovo Sassuolo e sul 12-8 firmato Civitico, Coach Barbolini ferma di nuovo il gioco. La Omag esce bene dal time out e si porta a -2 (14-12), con Coach Venco che si gioca poi la carta Cantaluppi per Rasinska. Il muro di Civitico al termine di uno scambio lungo vale il 15-12, con Gardini che il diagonale firma poi il 18-14. Bolzonetti dai nove metri dimezza lo svantaggio (18-16), ma Gardini è on fire (20-16). Di nuovo San Giovanni si riporta a contatto e questa volta Coach Venco ferma il gioco (20-18): un’invasione a rete tra le fila neroverdi regala a San Giovanni il -1 (20-19). Il pareggio arriva sul 21-21, per un finale tutto in volata: passano a condurre le ospiti (21-23), che con Brina in pipe trovano il 22-24. Chiude Coulibaly in pipe (22-25). Quarto set L’avvio di quarto set è particolarmente avvincente, con scambi lunghi ed intensi  (3-3).  Il set prende presto la via dell’equilibrio (6-6), con Sassuolo che prova a mettere la testa avanti con Gardini (8-6). Due errori tra le fila ospiti regalano alla Green Warriors il +4 e costringono Coach Barbolini a fermare il gioco (11-7). La magia di Balboni che inventa di seconda vale il 13-8: il quindicesimo punto neroverde lo firma Moneta a muro e di nuovo la panchina di San Giovanni chiama time out (15-9). Sassuolo però non si ferma: ace di Gardini e  17-9. La Omag non si scompone ed accorcia 19-13, con Coach Venco che ferma subito il gioco. Il mani out di Moneta regala a Sassuolo il 21-14: il pallonetto di Busolini vale il 24-16. San Giovanni annulla due palle set, poi Balboni di seconda chiude 25-18. GREEN WARRIORS SASSUOLO – OMAG-MT S.GIOV. IN MARIGNANO 3-1 (26-24 25-21 22-25 25-18) GREEN WARRIORS SASSUOLO: Gardini 21, Civitico 13, Cantaluppi 4, Moneta 13, Busolini 12, Balboni 8, Rolando (L), Rasinska 1, Zojzi. Non entrate: Colli (L), Mammini, Fornari. All. Venco. OMAG-MT S.GIOV. IN MARIGNANO: Mazzon 9, Turco 3, Coulibaly 7, Consoli 3, Bolzonetti 13, Brina 17, Penna (L), Ceron 2, Aluigi 1, Bonvicini (L), Zonta. Non entrate: Biagini, Ortolani. All. Barbolini. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 femminile: risultati, classifica e prossimo turno dei due giorni

    Di Redazione La Serie A2 femminile scende in campo per la 5° giornata di ritorno, con tre rinvii: due nel girone A e uno nel girone B. RISULTATI GIRONE ABanca Valsabbina Millenium Brescia-Sigel Marsala Volley 3-0 (26-24, 25-17, 25-19)Green Warriors Sassuolo-Omag – Mt S.Giov. In Marignano 3-1 (26-24, 25-21, 22-25, 25-18)Assitec Volleyball Sant’Elia-Volley Hermaea Olbia 0-0 Non ancora disputataCbf Balducci Hr Macerata-Tenaglia Altino Volley 3-0 (25-15, 25-17, 25-18)Olimpia Teodora Ravenna-Seap Dalli Cardillo Aragona 0-0 Non ancora disputata PROSSIMO TURNO30-01-2022 17:00Omag – Mt S.Giov. In Marignano – Banca Valsabbina Millenium BresciaFutura Volley Giovani Busto Arsizio – Cbf Balducci Hr MacerataVolley Hermaea Olbia – Olimpia Teodora Ravenna (30-01-2022 15:00)Seap Dalli Cardillo Aragona – Tenaglia Altino Volley (30-01-2022 15:00)Sigel Marsala Volley – Assitec Volleyball Sant’Elia CLASSIFICA 5a Giornata Ritorno 23-01-2022 – vivo Serie A2 Femminile Girone ACbf Balducci Hr Macerata 29; Banca Valsabbina Millenium Brescia 27; Omag – Mt S.Giov. In Marignano 25; Futura Volley Giovani Busto Arsizio 23; Green Warriors Sassuolo 23; Volley Hermaea Olbia 21; Sigel Marsala Volley 21; Olimpia Teodora Ravenna 18; Assitec Volleyball Sant’Elia 9; Seap Dalli Cardillo Aragona 8; Tenaglia Altino Volley 0; RISULTATI GIRONE BItas Ceccarelli Group Martignacco-Lpm Bam Mondovi’ 3-0 (25-21, 25-22, 25-17)Egea Pvt Modica-Ranieri International Soverato 0-3 (12-25, 18-25, 11-25)Eurospin Ford Sara Pinerolo-Club Italia Crai 2-3 (24-26, 25-14, 25-21, 22-25, 12-15)Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania-Ipag Sorelle Ramonda Montecchio 2-3 (25-16, 25-21, 23-25, 17-25, 15-17)Tecnoteam Albese Volley Como-Anthea Vicenza 0-0 Non ancora disputata PROSSIMO TURNO30-01-2022 17:00Anthea Vicenza – Eurospin Ford Sara PineroloCda Talmassons – Ranieri International SoveratoRizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania – Itas Ceccarelli Group Martignacco (30-01-2022 15:30)Egea Pvt Modica – Tecnoteam Albese Volley Como (29-01-2022 15:30)Club Italia Crai – Lpm Bam Mondovi’ (29-01-2022 16:00) CLASSIFICA5a Giornata Ritorno 23-01-2022 – vivo Serie A2 Femminile Girone BCda Talmassons 32; Eurospin Ford Sara Pinerolo 30; Lpm Bam Mondovi’ 26; Ipag Sorelle Ramonda Montecchio 26; Tecnoteam Albese Volley Como 19; Ranieri International Soverato 17; Itas Ceccarelli Group Martignacco 17; Club Italia Crai 13; Anthea Vicenza 13; Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania 5; Egea Pvt Modica 3. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Itas Martignacco ritrova il sorriso fermando in tre set Mondovì

    Di Redazione L’Itas Ceccarelli Group Libertas Martignacco ripone nel cassetto dei ricordi le sei sconfitte consecutive nella domenica, forse, più complicata della stagione. Senza coach Marco Gazzotti (in quarantena per il Covid) e le infortunate Alice Barbagallo e Aurora Zorzetto, la compagine friulana sfodera una grandissima prestazione e supera per 3-0 (25-21, 25-22, 25-17) la Lpm Mondovì nella quinta di ritorno del girone B di serie A2 femminile. In avvio, i tecnici di casa Luca Tarantini e Nicholas Rusalen scelgono Carraro in regia, Rossetto opposta, Mazzoleni e Modestino al centro, capitan Pascucci e Milana in banda, Tellone libero. L’impatto dell’Itas Ceccarelli Group è degno di nota. Il pubblico sottolinea ogni servizio della Libertas col battimani come nel derby e le friulane scattano bene dai blocchi di partenza: 3-0, 5-1, 7-2. Mondovì è forte, si ritrova anche sotto sul 12-7, ma con un break di 1-6 pareggia a quota 13 sfruttando pure due aces consecutivi. Tarantini e Rusalen chiamano time-out e il ritorno sul taraflex è identico al principio, per l’Itas Ceccarelli Group. Martignacco riscappa via (17-13, 20-16). Mondovì prova a stare a contatto (22-20, 23-21), ma lo spunto vincente è casalingo (25-21): 1-0. L’inizio del secondo parziale è tutto a tinte piemontesi. Mondovì comincia forte e schizza sul 2-10 dando l’idea che il set sia già segnato. Così, tuttavia, non è. C’è un cuore grande che batte ed è quello della Libertas. Da lì comincia la rimonta dell’Itas Ceccarelli Group. Contraddistinta dal turno al servizio di capitan Pascucci. Parziale di 8-0 e parità a quota 10. Mondovì si scuote (10-11), ma l’inerzia è delle friulane che mettono il naso avanti: 14-11. Le piemontesi restano a contatto fino sul 18-17, poi la Libertas si crea un cuscinetto di sicurezza (20-17) portandoselo in dote fino in fondo. 25-22 il risultato del set e 2-0. L’alba del terzo parziale è identico al primo. L’Itas Ceccarelli Group mette le mani sul manubrio (3-0) e, di fatto, non le toglie più. Le friulane tentano l’allungo una volta (9-5), però Mondovì ribatte: 11-10 e 12-11. Altro tentativo di spallata della Libertas e stavolta è quello decisivo. L’Itas Ceccarelli Group si fionda sul 20-13, chiude sul 25-17 e torna alla vittoria tra gli applausi del pubblico. Itas Ceccarelli Group Martignacco-Lpm Bam Mondovi’ 3-0 (25-21, 25-22, 25-17) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Soverato sul velluto a Modica: 3-0 per le ragazze di coach Napolitano

    Di Redazione Arrivano tre punti dalla trasferta di Modica per la Ranieri International Volley Soverato che conquista così un successo importante in un incontro a senso unico. Brave le ragazze di Napolitano a non abbassare mai la guardia e avere sin da subito un giusto approccio alla gara che nascondeva tante insidie dopo la pausa forzata dovuta alla pandemia. Padrone di casa in campo con l’ex Bacciottini al palleggio e M’brá opposto, al centro Antonaci e Salamida, in banda Herrera e Longobardi con Ferrantino libero. In casa Soverato  la regista è Saveriano con opposto Badalamenti, al centro capitan Riparbelli e Tajè, Buffo schiacciatrice con Quarchioni, libero Ferrario. La Ranieri parte forte andando a condurre sul punteggio di 3-7, con le siciliane che comunque cercano di non lasciar scappare subito le avversarie. Prendono il largo adesso le calabresi, avanti 4-13; Soverato mantiene bene le distanze dalle locali e chiude il parziale 12/25. Nel secondo set Modica ha un approccio diverso in campo e nella prima parte del giocoe due squadre sono vicine nel punteggio, 10-11. Sulla parità 11-11, break della Ranieri che allunga prima 11-14 e poco dopo sul 12-16. Soverato sembra poter riprendere nuovamente il largo, ma le locali si riportano a meno due prima di cedere nuovamente al break calabrese. Ranieri che conduce 14-18 e 15-21. L’esperienza delle ragazze di Napolitano ha la meglio e Soverato chiude 18/25 il set. Gioca sul velluto la Ranieri che anche nel terzo parzie gestisce sin da subito un buon vantaggio che permette a capitan Riparbelli  e compagne di vincere bene il set per 11/25. Con questa vittoria Soverato sale a diciassette in classifica e adesso rivolge l’attenzione al primo di tre recuperi da disputare, mercoledì alle ore 18 al Pala Scoppa  contro Catania. Egea Modica–Ranieri Intern Volley Soverato 0-3 (12/25; 18/25; 11/25) EGEA MODICA: Bacciottini, Longobardi 8, Antonaci 1, Saccani, Ferro 1, Ferrantello (L), M’Brá 9, Gridelli 6, Salviato (L), Herrera 1, Salamida 1,Brioli 1. Coach: Quarta RANIERI INT VOLLEY SOVERATO: Mennecozzi, Badalamenti 9, Ferrario (L), Quarchioni 7, Saveriano 1, Gabbiadini, Ascensao M ne, Riparbelli 11, Tajè 10, Buffo 12, Foucher 3, Ascensao R ne. Coach: Bruno Napolitano (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piva dice la sua nella prima gara in maglia Brescia: termina 3-0 contro Marsala

    Di Redazione Alla prima uscita del 2022, dopo quasi 1 mese senza gare, le Leonesse bresciane di coach Beltrami riescono nell’intento di ottenere una vittoria tonda per 3-0, soffrendo solamente nel corso del primo set, contro la Sigel Marsala. Nei restanti due, invece, è dominio giallonero, con Capitan Bianchini MVP e trascinatrice con i suoi 14 punti (di cui 3 servizi vincenti ed 1 muro), seguita con i medesimi punti dalla neoarrivata Piva, alla prima in maglia Millenium, e da Cvetnic. Beltrami sceglie Morello-Bianchini, Ciarrocchi-Fondriest, Cvetnic-Piva con Scognamillo libero in partenza; mentre Bracci risponde con Scacchetti-Okenwa, D’Este-Parini, Patti-Ristori e Gamba libero. La gara inizia in maniera molto equilibrata, con le squadre appaiate sino all’8, quando Marsala trova il primo break dell’incontro ad opera Ristori, con conseguente time-out Beltrami. La stessa numero 1 ospite continua a trovare le padrone di casa impreparate sul 10-14, permettendo alla sue di scappare sul +4. Come di consueto, però, le Leonesse non si arrendono e rispondono alla grande all’offensiva avversaria. Bianchini al servizio e Cvetnic in pipe ruggiscono ed azzerano il divario (14-14), poi Okenwa ritrova il +2: 14-16. Il servizio vincente di Cvetnic riallinea le cifre al 19, dove Patti ripaga con la stessa moneta, consigliando al coach lombardo di stoppare il tempo sul 19-21. La ditta Fondriest appalta il muro del pari al 21, seguito dal punto dai 9 metri di Ciarrocchi: è 22-21. Ristori la pareggia (22-22), poi così fino ai vantaggi, dove un doppio errore siculo regala il primo set alle giallonere: 26-24. I campi non cambiano, e nemmeno i sestetti in campo. Il primo +2 del periodo segue ad un errore di Piva in attacco (3-5), ma la reazione è pronta. 3 punti consecutivi, di cui l’ultimo di Ciarrocchi a muro, permettono il sorpasso sul 6-5, con le Leonesse che prendono coraggio e continuano a spingere. Una Cvetnic “on fire” firma l’ace del 12-7 e Bracci è costretto ad un doppio tempo nel giro di pochi scambi. Okenwa tenta di ricucire con una doppietta muro-attacco (13-10), ma Bianchini non è da meno e colpisce al servizio: 17-12. La strada ormai è spianata e la Valsabbina la percorre agevolmente: 25-17. Millenium tenta la fuga all’inizio del terzo periodo. Una tripletta di Fondriest, seguita dall’errore di Caserta in fast, mandano Brescia sul 7-3, con Bracci che interrompe. La sosta sembra funzionare per le marsalesi, che rientrano nel modo giusto dopo i 30”. Patti tenta di rompere l’equilibrio con l’ace del -1 (11-10), ma è sempre la centrale trentina in maglia Millenium a reagire prontamente. Il suo muro porta il 15-12 sul tabellone, con le Leonesse capace di mantenere le stesse lunghezze fino al 21-17 (sempre Fondriest). Qui le padrone di casa prendono consapevolezza che il traguardo è vicino e lo tagliano, lasciando la Sigel al palo. Bianchini prende per mano le compagne e le porta al trionfo: 25-19 e 3-0 finale. Marika Bianchini (Banca Valsabbina Millenium Brescia): “Siamo contente di essere tornate finalmente a giocare dopo quasi 1 mese. Siamo ancor più contente per la vittoria , anche se ci abbiamo messo un po’ a ritrovare il giusto ritmo, partendo contratte. Una volta trovato il giusto piglio e salendo d’intensità con la battuta, però, le abbiamo messe in seria difficoltà, come gli ultimi 2 set hanno dimostrato. Sono contentissima sia per i 3 punti, sia per il premio MVP, che dedico alla mia famiglia oggi presente al palazzetto”. Chiara Scacchetti (Sigel Marsala Volley): “Oggi è stata una partita tosta per noi. Ci mancava il nostro attaccante di punta ed abbiamo perso fiducia dopo aver perso il primo set ai vantaggi. Purtroppo ci aspettavamo un match così duro, essendo loro una squadra costruita per vincere. Ora mettiamo la testa subito sulla prossima partita, tentando di fare del nostro meglio per ottenere la vittoria”. Banca Valsabbina Millenium Brescia – Sigel Marsala Volley 3-0 (26-24, 25-17, 25-19) Banca Valsabbina Millenium Brescia: Ciarrocchi 8, Bianchini 14, Piva 14, Fondriest 9, Morello, Cvetnic 14; Scognamillo (L). N.E. Giroldi, Blasi, Sironi, Tenca (L), Bartesaghi, Caneva. All. Beltrami. Sigel Marsala Volley: Patti 4, Parini 6, Okenwa 20, Ristori 6, D’Este 5, Scacchetti 3; Gamba (L). Caserta 2, Pistolesi, Ferraro. All. Bracci. Arbitri: Laghi Marco, Selmi Matteo (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Club Italia, finalmente un match ufficiale. Barbero: “Dura non giocare per oltre un mese”

    Di Redazione Riparte il Campionato per il Club Italia CRAI che, dopo oltre un mese di stop, domani pomeriggio alle 17 sarà impegnato in trasferta contro l’Eurospin Ford Sara Pinerolo per la 5ª giornata di ritorno del Girone B di A2. Dopo i diversi rinvii che hanno caratterizzato l’avvio della seconda parte della regular season, le azzurrine possono quindi tornare in campo e riprendere il proprio percorso con i match ufficiali. “Non vediamo l’ora di tornare a giocare – afferma il libero Emma Barbero -. Questo stop non ci ha sicuramente aiutate ed è arrivato in un momento in cui cominciavamo a consolidare la giusta intesa. Per noi l’avvio del Campionato è stato un po’ difficoltoso e ci abbiamo impiegato un po’ a rodare bene i meccanismi, ma nelle ultime partite che abbiamo giocato si sono visti molti progressi individuali e di squadra. Non vediamo l’ora di riprendere il nostro percorso”. In queste settimane le azzurrine hanno proseguito il lavoro con costanza e impegno al Centro Pavesi Fipav Pavesi di Milano. Per il libero del Club Italia CRAI si tratta del secondo anno di permanenza all’interno del progetto federale. “Entrare al Club Italia è stata una delle scelte migliori che potessi fare – sottolinea Barbero -. E’ un progetto perfetto per crescere sia pallavolisticamente che umanamente. In queste due stagioni, anche se sono state complicate dal Covid, ho avuto la possibilità di crescere molto. Un percorso comune per tutte le ragazze che sono qui in tutte, man mano che passa il tempo, si possono osservare progressi esponenziali. Anche partecipare a un Campionato importante contribuisce alla nostra crescita: ogni volta che entro in campo cerco sempre di dare il meglio per la squadra, di essere sempre propositiva e imparare dall’esperienza”. Domenica il Club Italia CRAI affronterà nuovamente l’Eurospin Ford Sara Pinerolo. La gara di andata, disputata il 3 novembre a Milano, è stata vinta per 3-0 dalle piemontesi. “Mi aspetto una partita molto tosta – conclude Barbero -. Pinerolo è una squadra forte con un bel roster e solida in tutti i fondamentali. Noi cercheremo di ritrovare il nostro gioco e di farlo al meglio per ripartire dal bel gioco e dall’intesa che avevamo trovato negli ultimi match che abbiamo giocato”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO