consigliato per te

  • in

    Futura, inizia il tour de force: “Ogni singolo set è importante”

    Di Redazione A due settimane dalla precedente uscita, la Futura Volley Giovani Busto Arsizio ritorna sul taraflex casalingo per uno dei match più difficili e importanti della stagione: la sfida alla capolista CBF Balducci Helvia Recina Macerata, in programma domenica 30 gennaio, apre tra l’altro un vero e proprio tour de force che vedrà le “Cocche” scendere in campo per 7 appuntamenti nell’arco di 3 settimane. Le biancorosse devono ancora recuperare 3 incontri del girone di ritorno non disputati a causa dell’emergenza sanitaria, e l’impossibilità di sforare oltre la data di conclusione della regular season (6 Marzo) imporranno un febbraio infuocato al gruppo di coach Lucchini: assieme agli incontri dei prossimi weekend in programma contro Sassuolo, Ravenna e Olbia, la Futura sarà di scena in infrasettimanale a Chieti contro la Tenaglia Altino (giovedì 3), in casa contro la Omag-MT San Giovanni in Marignano (mercoledì 9) e a Brescia contro la Banca Valsabbina (mercoledì 16). In casa bustocca c’è grande fiducia sulla condizione fisica di tutte le protagoniste: anche capitan Lualdi, ferma ai box nello scorso incontro con Aragona a causa di un fastidio alla schiena, è sulla via del rientro a tempo pieno. Nella squadra ospite, che ha il dichiarato obiettivo di giocarsi la promozione in A1, la Futura ritroverà l’ex biancorossa Francesca Michieletto. L’inizio della gara è fissato alle 17 al PalaBorsani di Castellanza; i biglietti sono già disponibili in prevendita tramite il circuito Ticketmaster. Come sempre, sarà possibile seguire l’incontro in diretta anche a distanza grazie al live streaming gratuito sul canale YouTube di Volleyball World. Giulia Angelina: “Spero che sia passato questo periodo di incertezza riguardante il calendario, anche se ci aspetta un tour de force davvero tosto; a maggior ragione non dobbiamo considerare di importanza capitale solamente ogni partita, ma ogni singolo set, dato che rischieremmo di pagare a livello fisico ogni frazione in più giocata. Non possiamo pertanto permetterci cali di concentrazione: mi auguro di poter partire al meglio perché seminare certezze in questo momento, dove giocheremo tante partite ravvicinate, ci farebbe solo bene. Sarà importante anche riprendere subito il ritmo del nostro gioco e di tornare tutte a regime il prima possibile“. Matteo Lucchini: “Ripartiamo con una partita tostissima, e che apre una serie di incontri ravvicinati. Quel che ho detto alle ragazze è che dovremo avere la capacità di rimanere sul pezzo in tutto questo filotto di sfide, per poi tirare le somme alla fine di questo tour de force. Incontriamo Macerata, che ci ha lasciato una cicatrice dopo la partita di andata; scotta ancora la sconfitta arrivata al tie break dopo non aver sfruttato i match-ball a nostra disposizione, quindi vogliamo metterci subito intensità sfruttando anche il fattore casalingo. Abbiamo avuto tempo per preparare questa gara, siamo pronti per provare a vincere ed approcciare il mese di febbraio con il piede giusto“. Quella di domenica sarà la quarta sfida in assoluto tra Futura e Macerata, con il computo totale dei precedenti che sorride alle marchigiane: sono due le vittorie della Helvia Recina, entrambe casalinghe (3-0 nel 2019/20, 3-2 nella gara di andata di questa stagione), contro un solo trionfo biancorosso (3-2 nel girone di ritorno al San Luigi due stagioni fa, in piena corsa per accaparrarsi il quarto posto nel girone). L’unica ex dell’incontro è Francesca Michieletto. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Banca Valsabbina, febbraio di fuoco: 7 partite in meno di un mese

    Di Redazione Al febbraio di fuoco della Banca Valsabbina Millenium Brescia va ad aggiungersi un altro tassello: la Lega Pallavolo Serie A Femminile ha ufficializzato la data del recupero della partita tra le “Leonesse” e l’Assitec Volleyball Sant’Elia, fissata a mercoledì 9 febbraio alle 19.30 al PalaGeorge di Montichiari, e contestualmente l’anticipo della partita contro la Seap Dalli Cardillo Aragona alle 16 del 6 febbraio. Si definiscono così gli ultimi tasselli di un puzzle da 7 partite in meno di un mese: per Bianchini e compagne il tour de force comincerà domenica 30 gennaio con la trasferta sul campo di San Giovanni in Marignano (antipasto della finale di Coppa Italia), per continuare poi con il viaggio a Olbia del 2 febbraio e con i già citati impegni casalinghi del 6 e 9 febbraio contro Sant’Elia e Aragona. Il 13 febbraio Brescia osserverà il turno di riposo, solo per ripartire mercoledì 16 in casa contro Busto Arsizio e domenica 20 in trasferta a Ravenna; infine, domenica 27 febbraio, la sfida casalinga con Macerata. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Omag-MT ospita Brescia, Barbolini: “Loro fortissime, gara da affrontare con rispetto”

    Di Redazione Dopo la trasferta a Sassuolo, la OMAG-MT ha davvero tanta voglia di tornare in campo, sul proprio campo. Lo faranno nella sesta giornata di campionato, quando domenica 30 gennaio alle ore 17.00 al PalaMarignano affronterà la Banca Valsabbina Millennium Brescia. Brescia è una squadra “attrezzata” per ambire al salto di categoria, una formazione esperta che arriverà in Romagna con l’obiettivo di aggiungere (dopo il successo ai danni di Marsala) altri punti importanti in classifica. Fra le fila lombarde sono tante le individualità di valore, Fondriest, Bianchini, Cventnic, Morello, alle quali si è aggiunta, proprio ad inizio anno, Rebecca Piva. E domenica non esiteranno ad esprimere una pallavolo di qualità.Enrico Barbolini: “Sicuramente Brescia è una delle squadre più accreditate per arrivare al vertice della classifica per la qualità delle giocatrici e anche per la storia recente della società. Il sestetto lombardo va affrontato con il massimo rispetto e con tanta determinazione per riuscire come abbiamo fatto all’andata a competere ed eventualmente a primeggiare a causa dell’infortunio di Tanase”. “Brescia ha inserito nel proprio roster dal 2 gennaio Rebecca Piva giocatrice di altissimo livello per questa categoria nonostante la giovane età, la sua recente esperienza a Trento e l’ottimo campionato dello scorso anno con Ravenna, dimostrando tutto il suo valore. Da questo nuovo acquisto la squadra lombarda otterrà quantomeno lo stesso apporto che offriva Tanase prima dell’infortunio. La squadra quindi è di altissimo livello.” (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vicenza di nuovo in campo: domenica arriva Pinerolo

    Di Redazione In campo dopo poco più di un mese. Domenica alle 17 al palazzetto dello sport di Vicenza l’Anthea Vicenza Volley riprende il proprio cammino nel campionato di A2 femminile ospitando l’Eurospin Ford Sara Pinerolo, compagine piemontese che all’andata si era imposta in tre set. La “strana sensazione” di tornare alle gare dopo un lungo periodo di stop forzato a causa del Covid-19 è già stata “assaggiata” da Pinerolo, seppur con un retrogusto amaro con la sconfitta al tie break dello scorso turno patita in casa contro il Club Italia. Nell’occasione, l’Eurospin Ford Sara può avere il rammarico di non aver chiuso i conti sul 2-1 e 17-10 a proprio favore nel quarto set, con le “azzurrine” brave poi a crederci e ribaltare la situazione. Nella metà campo piemontese, non sono bastati i 30 punti dell’opposta Valentina Zago, punto di riferimento per valore ed esperienza che in carriera vanta anche una Coppa di Francia nel 2015. In diagonale con lei c’è Vittoria Prandi, mentre nel reparto di posto quattro spiccano Federica Carletti, Jessica Joly (vincitrice nel 2019 della Coppa Italia di A2) e Silvia Bussoli (che vanta anche una stagione in A1 a Pesaro). Ben assortito anche il reparto centrale con Anna Gray (“regina” di Coppa di A2 nel 2018), Lavinia Zamboni e Yasmina Akrari, autrice di 15 punti contro il Club Italia. A dirigere la seconda linea c’è il libero Ylenia Pericati, mentre in panchina il timone è affidato al tecnico Michele Marchiaro. In classifica, Pinerolo è seconda con 30 punti in 12 partite giocate, a +1 su Montecchio (15 match disputati) e a -2 dalla capolista Talmassons, che però ha giocato un match in più rispetto alle piemontesi. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Omag, Manconi: “L’addio di Ortolani ha portato scompiglio, si riparte quasi da zero”

    Di Redazione Serena Ortolani lascia, la Omag-MT perde in trasferta contro Sassuolo. Coincidenze? Per il presidente Stefano Manconi è un fattore che ha influito particolarmente: “E’ innegabile che l’addio di Serena abbia portato un po’di scompiglio dal punto di vista del gioco e delle soluzioni offensive. Quindi dobbiamo, non dico ripartire da zero, ma quasi” commenta in un’intervista di Francesco Barone per il Corriere di Romagna-Forlì. Tuttavia, anche prima della decisione della, ormai ex, capitana, la Omag-MT non stava attraversando un periodo positivo: sono tre le sconfitte incassate dalla squadra di Barbolini nelle ultime quattro gare di campionato. E domenica prossima si gioca contro la corazzata Brescia. Manconi cerca una reazione da parte della squadra: “Preoccupato no, però i numeri dimostrano che in trasferta siamo in difficoltà avendo perso a Olbia, Marsala e Sassuolo. Abbiamo vinto solo la gara casalinga con Ravenna. Quindi è logico che adesso mi aspetto dalle ragazze un cambio di passo anche in trasferta perché in casa non abbiamo sbagliato una partita”. Il posto lasciato libero da Ortolani non ha ancora trovato una sostituta e il presidente non sembra dell’idea di occuparlo: “Abbiamo aperte un paio di situazioni, ma bisogna vedere se il gioco vale la candela. Soprattutto dal punto di vista economico. L’ipotetico nuovo arrivo, infatti, non potrebbe giocare i recuperi e il rischio è quello che scenda in campo per una manciata di gare e basta. Senza contare il fatto che bisognerebbe rimettere in discussione tutti quegli equilibri che già adesso sono in fase di assestamento dopo la decisione di Ortolani. Quindi, o arriva entro la settimana prossima, oppure continuiamo così” chiosa Manconi. LEGGI TUTTO

  • in

    Albese riparte dalla trasferta in Sicilia. De Nardi: “Lo stop non ci ha agevolate”

    Di Redazione I contagi a fine anno, la ripresa complicata dopo dieci giorni di stop per tutto il gruppo squadra. Due ottime gare disputate con Talmassons a Casnate ed a Montecchio fuori casa: una sconfitta a testa alta ed un successo importante (1-3). Poi il nuovo stop forzato per i contagi, questa volta delle avversarie (Anthea Vicenza). La Tecnoteam Albese Volley Como prova a ripartire in un campionato non facile, tra virus e valore delle avversarie. E lo fa con la trasferta di sabato, alle ore 15.30, a Modica contro la formazione che resta all’ultimo posto in classifica. La preparazione della Tecnoteam è proseguita oggi a Merone, domani e venerdì mattina la rifinitura in palestra ad Albese prima di volare in Sicilia. Per Albese i punti in palio a Modica sono di fondamentale importanza per la corsa alla salvezza. Il libero De Nardi presenta la sfida: “Questo stop forzato non ci ha agevolato: avevamo tanta voglia di riscattarci contro Vicenza dopo aver perso alll’andata. Questo sabato giocheremo contro Modica, che sicuramente non ha espresso il suo massimo potenziale ma credo che cercherà di trovare i suoi equilibri. E’ una trasferta difficile sia per l’orario che per la lontananza con la palestra. Tornando allo stop, credo che questo possa gioviare chi era un po’ in difficoltà, mentre per chi aveva preso ritmo, come noi, sicuramente non agevola. Facendo un bilancio, stiamo dimostrando di poter combattere e giocare con tutte, abbiamo un grande valore che va mostrato in campo” chiosa De Nardi. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Ipag Sorelle Ramonda passa a Modica e si prende il terzo posto

    Di Redazione Nel segno della Ipag Sorelle Ramonda Montecchio il recupero della terza giornata di ritorno del Girone B: la squadra vicentina si impone per 3-1 sul campo della Egea PVT Modica e si porta al terzo posto in classifica, a meno uno da Pinerolo e a 3 dalla battistrada Talmassons, anche se le rivali hanno ancora diverse partite da recuperare. Non mancano comunque i motivi di soddisfazione per Modica, che cancella in parte la brutta prova di domenica con Soverato e gioca alla pari con le ospiti nei primi due parziali. Ottime le prove di Mazzon (20) e Meli (15); per Modica non bastano i 17 punti di EGEA PVT MODICA – IPAG SORELLE RAMONDA MONTECCHIO 1-3 (25-22 22-25 15-25 13-25) – EGEA PVT MODICA: Brioli 3, Herrera Alvarez 8, Gridelli 10, M’bra 17, Longobardi 13, Antonaci 5, Salviato (L), Ferro 3, Salamida, Saccani, Bacciottini. All. Quarta. IPAG SORELLE RAMONDA MONTECCHIO: Jeremic 8, Brandi 6, Mazzon 20, Fiorio 16, Meli 15, Bortoli, Mistretta (L), Frigerio 3, Bartolucci 1, Magazza 1, Orlandi, Muraro. All. Amadio. ARBITRI: Ciaccio, Pecoraro. NOTE – Durata set: 24′, 31′, 22′, 21′; Tot: 98′., la migliore per le padrone di casa. La cronaca:Coach Quarta si affida alla diagonale Brioli-M’Bra, Gridelli e Antonaci al centro, Longobardi ed Herrera in banda e libero Salviato. Risponde Amadio che opta per Bortoli in cabina di regia, Giorgia Mazzon opposta, capitan Fiorio e Jeremic in posto quattro, Brandi e Meli al centro e libero Mistretta.  Le siciliane partono decise e concentrate in avvio (2-0), ma le ospiti non impiegato molto tempo a ricucire il break ed a passare davanti con Mazzon (4-6). L’Egea non demorde, e non fa scappare Montecchio, giocandosi il set a viso aperto e pareggiando i conti a metà parziale e trovando il sorpasso con l’attacco di Longobardi (14-13). Si va avanti punto a punto fino al break di Mazzon che riporta avanti le vicentine (16-17), ma le padroni di casa riescono a mantenersi in parità fino al 22-22, ed a trovare lo strappo decisivo sul finale con Longobardi, l’errore in attacco di Montecchio ed il tocco di Brioli sottorete per il 25-22 casalingo. La Ipag prova a dimenticare il set precedente, trovando immediatamente il break sul quale Quarta ferma il gioco (4-7). Il time-out è una panacea per le padroni di casa, che con M’Bra – autentica protagonista – firmano un break di 6-0, con Amadio costretto a fermare il gioco (10-7). Meli trova due ace intervallati dal primo punto di Magazza – appena entrata per una spenta Jeremic -, ed è nuovamente parità con la fast di Brandi (13-13). Il muro di Fiorio, l’attacco out di M’Bra ed il muro di Mazzon portano il break alle venete, con Quarta che deve parlare nuovamente con le sue (14-17).  Longobardi ed un errore delle ospiti riportano a contatto Modica sul finale (20-21), con Amadio che rimette Jeremic in campo al posto di Magazza infortunata. Si susseguono scambi lunghissimi e combattuti, ma è proprio la serba Jeremic a fare la differenza, con il muro finale per il definitivo 22-25, rimettendo tutto in parità. L’Egea PVT parte forte in avvio di terzo set con Gridelli (4-1), ma l’Ipag Sorelle Ramonda risponde immediatamente con capitan Fioro che riporta la parità (4-4). M’Bra ritrova l’immediato break, subito riassorbito dal tocco intelligente di seconda di Bartolucci (7-7). Sembra il preludio per un altro set equilibrato, ma Mazzon inizia a martellare in attacco e la seconda linea di Modica inizia a vacillare, soprattutto in ricezione, con Montecchio che invece prende bene le misure muro-difesa sugli attacchi di M’Bra, e le ospiti scappano sull’8-12 prima, e poi allungano in facilità, chiudendo la terza frazione a proprio vantaggio sul 15-25. Il turno iniziale al servizio di Frigerio è semplicemente devastante ad inizio quarta frazione, complice il black out delle siciliane, e Montecchio ringrazia portandosi sull’ 1-9. Il set praticamente finisce qui, con Modica che prova la reazione ma le ospiti amministrano senza affanni il corposo vantaggio, chiudendo la sfida sul definitivo 13-25 con il punto di Capitan Fiorio. Egea PVT Modica-Ipag Sorelle Ramonda Montecchio 1-3 (25-22, 22-25, 15-25, 13-25)Egea PVT Modica: Brioli 3, Herrera Alvarez 8, Gridelli 10, M’bra 17, Longobardi 13, Antonaci 5, Salviato (L), Ferro 3, Salamida, Saccani, Bacciottini. All. Quarta. Ipag Sorelle Ramonda Montecchio: Jeremic 8, Brandi 6, Mazzon 20, Fiorio 16, Meli 15, Bortoli, Mistretta (L), Frigerio 3, Bartolucci 1, Magazza 1, Orlandi, Muraro. All. Amadio. Arbitri: Ciaccio, Pecoraro. Note: Durata set: 24′, 31′, 22′, 21′; Tot: 98′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Un altro sorriso per Soverato nel recupero contro Catania

    Di Redazione Sorride alla Ranieri International Soverato il recupero della quarta giornata di ritorno del Girone B di Serie A2, disputato al Pala Scoppa contro la Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania: la squadra calabrese conquista tre punti pesanti, vincendo per 3-1 contro le ragazze di coach Chiappafreddo. Per Soverato seconda vittoria nel giro di tre giorni, dopo il successo di Modica, e adesso sono 20 i punti in classifica per le ragazze di Napolitano. La cronaca:In casa Soverato la regista è Saveriano con opposto Badalamenti, al centro capitan Riparbelli e Tajè, Buffo schiacciatrice con Quarchioni, libero Ferrario. Risponde la squadra ospite con Bridi al palleggio e Conti opposto, al centro l’ex Serena Bertone con Catania, schiacciatrici Bordignon e Soledad con libero Oggioni. Gara subito equilibrata con le due squadre appaiate nel punteggio sul 12-12, ma sono le locali a piazzare il break andando avanti 15-12 con time out per Catania. Spinge la squadra di Napolitano, con Chiappafreddo costretto poco dopo ad un altro time out sul 20-16 per le ioniche. Non mollano le ospiti, che dal 22-18 si rifanno sotto a meno uno, 22-21. Le locali allungano sul 23-21 ma la Rizzotti riagguanta la parità sul 23-23. Finale di set al fotofinish dunque, con il primo set point dell’incontro per la Ranieri con mani fuori di Riparbelli. Soverato chiude 25-23 con un bel muro di Tajè. Nel secondo set le padrone di casa entrano in campo con grande determinazione e guadagnano subito un buon margine di vantaggio sulle avversarie, con il punteggio che segna 14-4. Il set non ha storia, con la Ranieri che gioca bene e chiude agevolmente 25-7 il parziale. Sotto di due set, la compagine siciliana ha una bella reazione nel terzo gioco è si porta avanti 5-8 con time out per le biancorosse. Al rientro é parità 8-8, ma sono ancora le ospiti ad allungare sul 11-14 e 15-18. Time out Soverato che recupera due punti, 17-18 con stop per le siciliane. Nuovo break ospite, con Catania avanti 19-23 e arrivano quattro palle set sul 20-24: Bertone e compagne chiudono 21-25. Gara più equilibrata nel quarto set, con le due squadre vicine nel punteggio, 12-11, e sul 14-11 arriva il time out per Catania. Spingono le biancorosse che si portano sul 16-11. Le locali conducono 19-14 con la Rizzotti che comunque non molla. Soverato però vuole chiudere e riesce a piazzare il break che permette a Quarchioni e compagne di chiudere 25-16. Ranieri International Soverato-Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania 3-1 (25-23, 25-7, 21-25, 25-16)Ranieri International Soverato: Mennecozzi, Badalamenti 15, Ferrario (L), Quarchioni 17, Saveriano 1, Gabbiadini 2, Ascensao M ne, Riparbelli 7, Tajè 6, Buffo 23, Foucher 4, Ascensao R ne. Coach: Bruno Napolitano.Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania: Bordignon 11, Catania 3,Conti 10, Bonaccorso (L), Oggioni, Bertone 8, Picchi, Bulaich 9, Bridi 3, Conti (L), Poli. Coach: Chiappafreddo.Arbitri: Morgillo Davide – Pasciari LuigiNote: Durata set: 36′, 19′, 27′, 27′. Tot 1h49′. Muri: Soverato 9, Catania 9. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO